OTORINO - 27. Patologia delle ghiandole salivari maggiori

LuckiestFantasy avatar
LuckiestFantasy
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

18 Questions

Qual è la percentuale di sopravvivenza calcolata a 5-10-15 anni per il tumore descritto nel testo?

20%

Qual è la particolarità di questo tumore?

Ha un basso grado di malignità

Quale trattamento è sempre indicato per questo tumore?

Radioterapia post-operatoria

Quali sono le principali patologie autoimmuni che coinvolgono le ghiandole salivari?

Sindrome di Sjogren, Malattia di Mikulicz, Sclerodermia

Quali sono le due principali cause di ostruzione dei dotti salivari?

Formazione di calcoli e anomalie strutturali

Quali sono le patologie non neoplastiche di natura infiammatoria delle ghiandole salivari?

Scialoadeniti acute o croniche

Qual è il trattamento di elezione per il carcinoma a cellule acinari?

Chirurgia

Quale tumore delle ghiandole salivari è più frequente nel sesso femminile?

Carcinoma a cellule acinari

Qual è la sopravvivenza a 5 anni per il carcinoma mucoepidermoide a basso grado?

97%

Quali sono le indicazioni alla radioterapia per i tumori delle ghiandole salivari?

Tutte le precedenti

Qual è la terapia raccomandata per i tumori della tiroide a bassa malignità?

Terapia con radioiodio

Qual è la causa più frequente della scialoadenite ostruttiva?

Ripetuti insulti infiammatori

Qual è la tecnica più efficace nel trattamento della parotite giovanile ricorrente?

Scialoendoscopia

Qual è il trattamento raccomandato per la scialolitiasi con calcolo di 5mm di diametro?

Litotrissia intracorporea

Quali sono le complicanze della litotrissia intracorporea laser?

Tutte le precedenti

Quali sono i tumori benigni più comuni delle ghiandole salivari?

Tutte le precedenti

Quali sono i segni patognomonici di malignità dei tumori parotidei?

Tutte le precedenti

Quali sono i tumori parotidei a basso grado che raramente causano metastasi?

Tutti i precedenti

Study Notes

Patologie delle ghiandole salivari: una panoramica

  • Le patologie delle ghiandole salivari possono essere neoplastiche o non neoplastiche, infiammatorie o non infiammatorie.

  • Le patologie autoimmuni coinvolgono spesso le ghiandole salivari, come la sindrome di Sjogren e la sclerodermia.

  • La stenosi post-terapia con radioiodio è una patologia emergente che causa dolore, tumefazione e stenosi dei dotti salivari.

  • Le anomalie dei piegamenti dei dotti salivari, come le stenosi e le curvature anomale, sono una causa comune di scialoadenite ostruttiva.

  • La parotite giovanile ricorrente è caratterizzata da episodi ricorrenti di infiammazione delle parotidi e può essere differenziata dalla parotite epidemica tramite scialoendoscopia.

  • La scialolitiasi, causata dalla formazione di calcoli salivari, è la patologia ghiandolare più comune e richiede diverse modalità di trattamento a seconda delle dimensioni del calcolo.

  • Gli adenomi sono tumori benigni delle ghiandole salivari, il più comune è il tumore pleomorfo.

  • Le lesioni simil-tumorali includono la scialoadenosi, l'oncocitosi e la scialometaplasia necrotizzante.

  • I carcinomi delle ghiandole salivari possono essere classificati in base alle caratteristiche istologiche, come il carcinoma a cellule acinari, il carcinoma mucoepidermoide e il carcinoma adenoido-cistico.

  • La scialoendoscopia è una tecnica diagnostica e terapeutica efficace per molte patologie delle ghiandole salivari.

  • La litotrissia intracorporea con laser è un trattamento comune per i calcoli salivari, ma può causare complicanze come la stenosi del dotto.

  • La scialoendoscopia è la tecnica più efficace per il trattamento della parotite giovanile ricorrente.Tumori parotidei: sintomi, diagnosi e caratteristiche

  • I tumori parotidei possono essere di diversi tipi, tra cui l'oncocitario, il carcinoma dei dotti salivari, il carcinoma in adenoma pleomorfo, il carcinoma a cellule squamose, il carcinoma a piccole cellule, il carcinoma indifferenziato e altri.

  • Generalmente, i tumori parotidei si presentano come masse non dolenti a lenta crescita, ad eccezione dei tumori ad alto grado come l'indifferenziato e l'ex adenoma pleomorfo, che crescono rapidamente.

  • A causa della lenta crescita delle masse, a volte è difficile distinguere se si tratta di un tumore benigno o maligno, quindi spesso viene richiesto un accertamento diagnostico supplementare come l'agoaspirato.

  • Il dolore è raro nei tumori parotidei, solo il 10% dei tumori maligni causa dolore, tensione e paralisi.

  • I segni patognomonici di malignità nei tumori parotidei includono la paralisi del nervo facciale, la presenza di adenopatie locoregionali (patologia metastatica), l'invasione delle strutture circostanti, la fissità del tumore, la fissità cutanea e l'ulcerazione.

  • I tumori a basso grado come il carcinoma mucoepidermoide possono avere sintomi meno evidenti e richiedere una diagnosi più accurata.

  • La diagnosi dei tumori parotidei spesso richiede una biopsia o un'analisi del tessuto prelevato tramite agoaspirato.

  • La parotidectomia, ovvero l'asportazione chirurgica della ghiandola parotide, è il trattamento principale per i tumori parotidei.

  • La radioterapia e la chemioterapia possono essere utilizzate come terapie aggiuntive o alternative nei casi di tumori parotidei avanzati o metastatici.

  • La prognosi dei tumori parotidei dipende dal tipo e dallo stadio del tumore, nonché dalla risposta al trattamento.

  • I tumori parotidei sono relativamente rari, rappresentando circa il 3-6% di tutti i tumori della testa e del collo.

  • Gli uomini sono più colpiti dai tumori parotidei rispetto alle donne, con un rapporto di 2:1. La maggior parte dei casi si verifica tra i 40 e i 60 anni di età.

Quiz sulle complicanze della litotrissia intracorporea laser e le patologie neoplastiche associate. Testa le tue conoscenze sulle stenosi del dotto, i danni alle strutture nervose e la mancata espulsione dei residui del calcolo. Scopri anche le caratteristiche istologiche degli adenomi e degli adenocarcinomi. Mettiti alla prova con questo quiz!

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Salivary Gland Tumors Quiz
20 questions

Salivary Gland Tumors Quiz

InterestingSuccess5125 avatar
InterestingSuccess5125
Salivary Gland Tumors Quiz
60 questions

Salivary Gland Tumors Quiz

WellPinkTourmaline avatar
WellPinkTourmaline
GI 653 practice exam (lecture 7+)
149 questions
Salivary Gland Disorders Quiz
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser