Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla novazione è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla novazione è corretta?
- La novazione è automatica e non richiede il consenso delle parti coinvolte.
- La novazione sostituisce l'obbligazione originaria con una nuova obbligazione avente oggetto diverso e richiede la volontà non equivoca delle parti (debitore e creditore) che deve risultare in modo non equivoco. (correct)
- La novazione richiede solo la volontà unilaterale del debitore per essere efficace.
- La novazione può avvenire senza la necessità di sostituire l'obbligazione originaria con una nuova obbligazione.
Quale delle seguenti affermazioni sulla remissione del credito è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla remissione del credito è corretta?
- La remissione del credito può essere revocata in qualsiasi momento dal creditore senza il consenso del debitore.
- La remissione del credito non ha effetti legali e non estingue il debito del debitore.
- La remissione del credito richiede il consenso del debitore per essere efficace.
- La remissione del credito è una dichiarazione unilaterale del creditore che estingue il debito del debitore, a meno che quest'ultimo non dichiari in un congruo termine di non voler approfittare. (correct)
Qual è il requisito essenziale affinché avvenga la compensazione giudiziale?
Qual è il requisito essenziale affinché avvenga la compensazione giudiziale?
- La compensazione giudiziale può avvenire senza la necessità di una sentenza.
- La compensazione giudiziale richiede solo la volontà unilaterale del debitore per essere efficace.
- La compensazione giudiziale richiede solo la volontà unilaterale del creditore per essere efficace.
- È necessaria una sentenza che estingua entrambe le obbligazioni coinvolte. (correct)
Chi può pagare un'obbligazione secondo quanto indicato nel testo?
Chi può pagare un'obbligazione secondo quanto indicato nel testo?
Cosa è necessario affinché la remissione del credito produca effetti legali?
Cosa è necessario affinché la remissione del credito produca effetti legali?
Qual è l'effetto della remissione del credito secondo il testo?
Qual è l'effetto della remissione del credito secondo il testo?
Quale istituto prevede che il debitore incarichi un terzo di portare i soldi al creditore?
Quale istituto prevede che il debitore incarichi un terzo di portare i soldi al creditore?
Quando avviene l'espromissione?
Quando avviene l'espromissione?
Quando diventa irrevocabile l'accordo di accollo?
Quando diventa irrevocabile l'accordo di accollo?
Qual è il modo di estinzione del debito che soddisfa gli interessi del creditore?
Qual è il modo di estinzione del debito che soddisfa gli interessi del creditore?
Cosa comporta l'inadempimento dell'obbligazione?
Cosa comporta l'inadempimento dell'obbligazione?
In quali istituti di sostituzione del debitore è sempre necessario l'accordo del debitore?
In quali istituti di sostituzione del debitore è sempre necessario l'accordo del debitore?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la novazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la novazione?
Quando si estingue un'obbligazione a causa di impossibilità sopravvenuta non imputabile al debitore?
Quando si estingue un'obbligazione a causa di impossibilità sopravvenuta non imputabile al debitore?
In che modo le obbligazioni pecuniarie si estinguono?
In che modo le obbligazioni pecuniarie si estinguono?
Quando possono produrre interessi gli interessi scaduti?
Quando possono produrre interessi gli interessi scaduti?
Cosa stabilisce la novazione?
Cosa stabilisce la novazione?
Cosa permettono le obbligazioni alternative al debitore?
Cosa permettono le obbligazioni alternative al debitore?
Quando diventa irrevocabile un'obbligazione alternativa?
Quando diventa irrevocabile un'obbligazione alternativa?
Cosa può fare il creditore in caso di solidarietà in un'obbligazione con più soggetti?
Cosa può fare il creditore in caso di solidarietà in un'obbligazione con più soggetti?
In quali casi le obbligazioni ereditarie sono sempre parziali?
In quali casi le obbligazioni ereditarie sono sempre parziali?
Cosa implica la solidarietà passiva in un'obbligazione?
Cosa implica la solidarietà passiva in un'obbligazione?
Cosa può fare il debitore in un'obbligazione alternativa se la scelta non è stata attribuita al creditore o a un terzo?
Cosa può fare il debitore in un'obbligazione alternativa se la scelta non è stata attribuita al creditore o a un terzo?
Cosa può fare il creditore in caso di parziarietà in un'obbligazione con più soggetti?
Cosa può fare il creditore in caso di parziarietà in un'obbligazione con più soggetti?
Quando si presume la solidarietà passiva?
Quando si presume la solidarietà passiva?
Quando la cessione del credito ha effetto?
Quando la cessione del credito ha effetto?
Quando si applica la solidarietà attiva?
Quando si applica la solidarietà attiva?
Cosa può fare il debitore in solido che ha pagato l'intero debito?
Cosa può fare il debitore in solido che ha pagato l'intero debito?
In caso di più cessioni a persone diverse, quale cessione prevale?
In caso di più cessioni a persone diverse, quale cessione prevale?
Cosa è la cessione del credito?
Cosa è la cessione del credito?
Study Notes
Cessione del credito e solidarietà nei rapporti finanziari e contrattuali
- La fideiussione è una garanzia dell’obbligazione, dove il fideiussore si assume lo stesso obbligo del debitore principale verso il creditore a garanzia del debito.
- La fideiussione può essere a prima richiesta, dove il creditore può scegliere da quale debitore riscuotere.
- La solidarietà passiva si presume come regola, rafforzando il diritto del creditore, tranne nel caso di divisione tra gli eredi in proporzione alle rispettive quote.
- La solidarietà attiva si applica, ad esempio, quando ci sono due cointestatari del conto corrente e ciascuno può pretendere l'intero.
- Il debitore ceduto si libera pagando al cessionario, ma deve essere notificata la cessione per evitare il rischio di pagare due volte.
- In caso di più cessioni a persone diverse, prevale la cessione notificata per prima al debitore o quella che è stata accettata per prima dal debitore con atto di data certa, anche se è di data posteriore.
- La cessione del credito è la sostituzione nella parte attiva del rapporto obbligatorio, permettendo al creditore di cedere il suo credito a titolo oneroso o gratuito senza il consenso del debitore, a meno che il trasferimento sia vietato dalla legge o il credito abbia carattere strettamente personale.
- La cessione ha effetto quando è stata accettata o notificata al debitore ceduto, e passano al cessionario tutte le garanzie e gli accessori del credito.
- Il debitore in solido che ha pagato l'intero debito può ripetere dai condebitori soltanto la parte di ciascuno di essi.
- Nei rapporti interni, l'obbligazione in solido si divide tra i diversi debitori o creditori, salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi.
- Il debitore che ha pagato ha azione di regresso nei confronti degli altri condebitori per la quota relativa ai loro rapporti interni, o in quote uguali se non risulta diversamente.
- La cessione del credito è una situazione giuridica soggettiva che può essere ceduta verso un corrispettivo, gratuitamente, come conferimento in società.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Quiz sulla cessione del credito e la solidarietà nei rapporti finanziari e contrattuali, con domande su fideiussioni, solidarietà attiva e passiva, effetti della cessione del credito e azione di regresso del debitore in solido.