Quiz sulla Biologia dei Batteri e Funghi
41 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla formazione della spora batterica è corretta?

  • La formazione della spora batterica è un processo rapido che si verifica in pochi minuti.
  • La spora batterica è una modalità di riproduzione batterica in cui una cellula madre genera due cellule figlie.
  • La spora batterica si forma in condizioni ideali per la crescita batterica, come temperature elevate e abbondanza di nutrienti.
  • La spora batterica è una forma di resistenza metabolicamente inattiva che si forma in condizioni ambientali sfavorevoli. (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni riguardo al ruolo della spora batterica è corretta?

  • La spora batterica è responsabile della diffusione di malattie in quanto contiene tossine batteriche.
  • La spora batterica è una forma di riproduzione batterica che porta alla proliferazione dei batteri.
  • La spora batterica è una forma di resistenza che consente ai batteri di sopravvivere in condizioni ambientali sfavorevoli. (correct)
  • La spora batterica è l'unica forma di resistenza che i batteri possono sviluppare.
  • Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla struttura della spora batterica è corretta?

  • La spora batterica è una cellula che contiene una grande quantità di acqua e non è protetta da una spessa parete cellulare.
  • La spora batterica è una cellula batterica normale che contiene solo una piccola quantità di materiale genetico.
  • La spora batterica è una cellula rivestita da una spessa parete cellulare che la protegge dalla disidratazione e dalle condizioni ambientali sfavorevoli. (correct)
  • La spora batterica è una struttura liquida che contiene una bassa concentrazione di proteine e pochissimo materiale genetico.
  • Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla divisione cellulare nei batteri è corretta?

    <p>La divisione cellulare nei batteri inizia con la replicazione del DNA e termina con la formazione di un setto che divide la cellula in due cellule figlie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al processo di separazione delle cellule figlie nei batteri è corretta?

    <p>La separazione delle cellule figlie nei batteri è causata dalla formazione di una nuova parete cellulare che si divide da una membrana plasmatica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali tra le seguenti sono micotossine?

    <p>restricttocina (B), fumigatossina (C), gliotossina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti strutture cellulari fungine ha un ruolo immunomodulante?

    <p>α-1,3-glucani (A), Mannani (B), Recettori del complemento (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale caso si parla di micotossicosi?

    <p>Ingestione di alimenti contaminati da micotossine (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tra le seguenti molecole sono componenti capsulari?

    <p>Glucuronoxilomannani (GXM) (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti caratteristiche NON è associata alla patogenicità fungina?

    <p>Produzione di antibiotici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla capsula dei lieviti è vera?

    <p>È presente in alcuni lieviti patogeni ed è composta da polisaccaridi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della capsula nei lieviti patogeni?

    <p>Protegge i lieviti dagli attacchi del sistema immunitario. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente cellulare è presente nelle ife fungine ma non nei lieviti?

    <p>Setto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strutture cellulari è responsabile della crescita apicale delle ife fungine?

    <p>Spitzenkorper (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente cellulare è coinvolto nella produzione di energia nei funghi?

    <p>Mitocondri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti sostanze è presente nella parete cellulare dei funghi?

    <p>Chitina (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strutture cellulari è responsabile della sintesi proteica nei funghi?

    <p>Ribosomi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti sostanze è un importante sterolo presente nella membrana cellulare dei funghi?

    <p>Ergosterolo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle endotossine è errata?

    <p>Sono prodotti esocellulari generati durante la fase esponenziale di crescita batterica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle esotossine è corretta?

    <p>Sono spesso proteine che possono provocare danni tessutali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON contribuisce alla patogenicità di un batterio?

    <p>Presenza di flagelli che migliorano la motilità batterica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo di patogenicità consente ai batteri di eludere il sistema immunitario?

    <p>Formazione di capsule che mascherano gli antigeni batterici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli enzimi extracellulari che contribuiscono alla penetrazione dei batteri nei tessuti?

    <p>tutte le opzioni precedenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi fattori è incorrelabile con la virulenza di un ceppo batterico?

    <p>Sensibilità agli antibiotici. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori è direttamente correlato alla LD50 (Dose Letale 50%)?

    <p>La capacità di produrre tossine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti scenari è meno probabile in un'infezione causata da un ceppo batterico altamente virulento?

    <p>Complicanze secondarie a causa di altri patogeni opportunisti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tra i seguenti fattori rientrano nella categoria delle condizioni predisponenti all'insorgenza di micosi dovute a variazioni dello status fisiologico?

    <p>Gravidanza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di micosi si contrae tramite innesto traumatico?

    <p>Micosi sottocutanee. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo di immunoevasione è messo in atto dai funghi patogeni per sfuggire alla risposta immunitaria dell'ospite?

    <p>Cambiamenti degli antigeni superficiali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alle micosi superficiali è CORRETTA?

    <p>Le micosi superficiali possono essere causate da un contagio interumano. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti esempi rappresenta una condizione predisponente all'insorgenza di micosi dovuta a un fattore iatrogeno?

    <p>Un trattamento con farmaci che alterano la composizione della popolazione microbica residente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti fattori NON è riconducibile a una condizione predisponente all'insorgenza di micosi?

    <p>Esposizione al sole. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di micosi può essere causata da un'infezione endogena?

    <p>Tutte le precedenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti fattori NON è considerato un fattore meccanico che può predisporre all'insorgenza di micosi?

    <p>Dieta ricca di carboidrati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del Ca2+ nella formazione della spora batterica?

    <p>Il Ca2+ favorisce la formazione di legami tra le molecole di DPA (acido dipicolinico), contribuendo alla resistenza della spora. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla germinazione delle spore è FALSA?

    <p>La germinazione è un processo che richiede sempre la presenza di ossigeno. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON è considerato un fattore di attivazione della germinazione delle spore?

    <p>Presenza di luce ultravioletta (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra invasività e tossigenicità nei batteri patogeni?

    <p>L'invasività riguarda la capacità di diffondersi nell'ospite, mentre la tossigenicità riguarda la produzione di tossine. (C)</p> Signup and view all the answers

    Un batterio patogeno può essere contemporaneamente invasivo e tossigenico?

    <p>Sì, ed è il caso di molti batteri importanti dal punto di vista medico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla virulenza è VERA?

    <p>La virulenza è il grado di patogenicità di un microrganismo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Tra i seguenti fattori di colonizzazione dei batteri, quale è ESCLUSIVAMENTE legato alla capacità di diffusione del batterio nell'ospite?

    <p>Flagelli (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Membrana plasmatica

    Struttura che separa l'interno della cellula dall'ambiente esterno.

    Separazione delle cellule figlie

    Processo in cui le cellule si dividono tramite la formazione di un setto.

    Setto di membrana

    Struttura che si forma per permettere il distacco definitivo delle cellule.

    Spora batterica

    Forma di resistenza dei batteri in condizioni sfavorevoli, non è una modalità di riproduzione.

    Signup and view all the flashcards

    Acido dipicolinico

    Costituente principale della spora, aiuta nella protezione.

    Signup and view all the flashcards

    Ca2+ e DPA

    Il Ca2+ stabilizza le molecole di DPA formando complessi.

    Signup and view all the flashcards

    Sporogenesi

    Processo di formazione delle spore da batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Germinazione della spora

    Processo reversibile che porta alla crescita della spora.

    Signup and view all the flashcards

    Fasi della germinazione

    Attivazione, rigonfiamento e esocrescita.

    Signup and view all the flashcards

    Patogenicità

    Capacità di un microrganismo di causare malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Invasività

    Capacità di un microrganismo di moltiplicarsi nell'ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Tossigenicità

    Capacità di produrre sostanze tossiche da parte di un microrganismo.

    Signup and view all the flashcards

    Virulenza

    Grado della patogenicità di un microrganismo.

    Signup and view all the flashcards

    Micetismo

    Ingestione di funghi velenosi che causa tossicità.

    Signup and view all the flashcards

    Micotossicosi

    Malattia causata dall'ingestione di alimenti contaminati da micotossine.

    Signup and view all the flashcards

    Micotossine

    Metaboliti secondari prodotti da funghi in alimenti contaminati; tossici per animali.

    Signup and view all the flashcards

    Patogenicità dei funghi

    Meccanismi attraverso cui i funghi causano malattia negli ospiti.

    Signup and view all the flashcards

    Dimorfismo fungino

    Capacità dei funghi di esistere in forme diverse (miceliali o lievitiformi).

    Signup and view all the flashcards

    Capsula dei lieviti

    Struttura polisaccaridica presente in alcuni lieviti patogeni come Cryptococcus neoformans.

    Signup and view all the flashcards

    Cryptococcus neoformans

    Lievito patogeno noto per la sua capsula, associato a meningite criptococcica.

    Signup and view all the flashcards

    Morfologia dei funghi filamentosi

    Struttura dei funghi composta da cellule pluricellulari filamentose chiamate ife.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule di ife fungine

    Struttura base dei funghi filamentosi con varie componenti come parete cellulare e nucleo.

    Signup and view all the flashcards

    Parete cellulare

    Struttura rigida esterna che protegge e sostiene le cellule fungine.

    Signup and view all the flashcards

    Mitocondri

    Organelli cellulari responsabili della produzione di energia nelle cellule fungine.

    Signup and view all the flashcards

    Cristallo di ergosterolo

    Composto lipidico presente nelle membrane dei funghi, simile al colesterolo negli animali.

    Signup and view all the flashcards

    Spitzenkörper

    Struttura coinvolta nella crescita delle ife, localizzata all'estremità del fungo.

    Signup and view all the flashcards

    Micosi superficiali

    Infezioni fungine che colpiscono solo gli strati esterni della pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Micosi cutanee

    Infezioni da funghi in grado di colpire la pelle e annessi cutanei come peli e capelli.

    Signup and view all the flashcards

    Micosi sottocutanee

    Infezioni causate da traumi che introducono funghi sotto la pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Micosi profonde

    Infezioni fungine che si diffondono sistemicamente, spesso attraverso l'inalazione.

    Signup and view all the flashcards

    Immunoevasione antigenica

    Cambiamento degli antigeni superficiali dei funghi per evadere il sistema immunitario.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni predisponenti alle micosi

    Situazioni che aumentano il rischio di infezioni fungine, come malattie e fattori meccanici.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori dietetici

    Elementi alimentari, come dieti ricche di carboidrati o carenze vitaminiche, che favoriscono le micosi.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori iatrogeni

    Interventi medici che alterano la flora microbica o il sistema immunitario dell'ospite.

    Signup and view all the flashcards

    LD50

    Dose letale che uccide il 50% delle cavie; misura della virulenza.

    Signup and view all the flashcards

    Adesività

    Legame tra microrganismo e cellule ospiti tramite strutture specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione di enzimi

    Enzimi che aiutano i microrganismi a penetrare nei tessuti dell'ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Elusione del sistema immunitario

    Meccanismi che aiutano i batteri a sfuggire alla difesa dell’ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Tossine

    Sostanze prodotte dai batteri che danneggiano l'organismo ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Endotossine

    Tossine liberate dalla lisi dei batteri, costituenti della parete cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Esotossine

    Tossine proteiche secrete dai batteri, responsabili della gravità della malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Riproduzione batterica

    • I batteri si riproducono asessualmente per divisione binaria, producendo due cellule figlie identiche alla cellula madre.
    • Il DNA batterico, di forma circolare, si replica a partire da un'origine di replicazione (OriC).
    • La replicazione del DNA avviene in entrambe le direzioni a partire da OriC, formando due forche replicative.
    • L'ancoraggio del DNA alla membrana citoplasmatica guida la separazione dei cromosomi figli in nuove cellule.
    • La formazione del setto completa la divisione cellulare.

    Produzione di spore

    • Alcuni batteri (Gram-positivi come Bacillus e Clostridium) possono formare spore, una forma di resistenza metabolicamente inattiva in condizioni sfavorevoli.
    • Le spore contengono acido dipicolinico che conferisce loro la resistenza al calore, all'essiccamento e ad altri agenti stressanti.
    • La produzione di spore non è una forma di riproduzione (1 cellula → 1 spora), ma un meccanismo di sopravvivenza.
    • Le spore sono strutture altamente resistenti e possono rimanere vitali per lunghi periodi, aspettando condizioni più favorevoli per germinare.

    Fasi della riproduzione batterica

    • Accrescimento e duplicazione del DNA: La cellula si accresce e duplica il suo DNA in preparazione alla divisione.
    • Allontanamento delle strutture cromosomiche: I due cromosomi replicati si separano e si allontanano, legati a punti diversi della membrana citoplasmatica.
    • Separazione delle cellule figlie: Un nuovo setto divide la cellula in due cellule figlie indipendenti.
    • Distacco delle cellule: Le due cellule figlie si separano completamente.

    La spora batterica

    • Le spore sono cellule sane ma minacciate dalla fame
    • I batteri Gram positivi (Bacillus e Clostridium) possono produrre spore
    • Le spore contengono acido dipicolinico e sono altamente resistenti a condizioni sfavorevoli, come calore, essiccamento o sostanze chimiche.
    • Le spore non sono una forma di riproduzione batterica, ma un meccanismo di sopravvivenza.

    Struttura della spora batterica

    • L'esosporio è simile alla membrana citoplasmatica
    • Il mantello è costituito da tunica interna ed esterna, da proteine con ponti disolfidrilici, lipidi e una piccola porzione di peptidoglicano; conferisce resistenza a radiazioni UV, calore e sostanze estranee.
    • La corteccia è formata da peptidoglicani che differiscono da quella della cellula vegetativa e da tracce di dipicolinato di calcio
    • Il core e contiene DNA, proteine SASP e il 15% di dipicolinato di calcio, conferisce resistenza a invecchiamento, essiccamento, radiazioni UV e calore.

    Spora e sporogenesi

    • Durata della sporogenesi da 1 a 6 ore.
    • Ci sono diversi stadi che coinvolgono la replicazione del DNA, la formazione del filamento assiale, la formazione della prespora, e la dispersione della cellula sporale.

    Germinazione della spora

    • Il processo opposto alla sporogenesi che inizia con la perdita di resistenza fino all'inizio della divisione cellulare.
    • Richiede acqua, fattori nutrizionali e una certa temperatura .
    • Fasi distinte: attivazione, rigomfiamento, esocrescita e divisione.
    • La germinazione riporta la spora attiva alla vita.

    Azioni patogene dei batteri

    • L'azione patogena dei batteri si esplica tramite due modalità: invasività e tossogenicità.

    Patogenicità

    • La patogenicità di un microorganismo dipende da meccanismi come invasività (capacità di moltiplicarsi nell'ospite) e tossigenicità (capacità di produrre tossine).
    • La tossicità agisce anche a distanza.
    • Le infezioni di batteri possono provocare danni locali o sistemici.

    Virulenza

    • La virulenza è la misura della capacità di un microorganismo di causare una malattia.
    • Viene misurato in base al numero di microrganismi necessari per uccidere il 50% dei soggetti di prova (LD50).
    • La virulenza è correlata a fattori di immunità e tolleranza all'azione del sistema immunitario.

    Meccanismi di patogenicità dei batteri

    • Adesività: legame specifico tra microorganismo e cellule ospiti.
    • Produzione di enzimi extracellulari: degradano i tessuti per favorire la penetrazione del microorganismo
    • Elusione del sistema immunitario: inibiscono la fagocitosi o si difendono dalle cellule immunitarie.
    • Produzione di tossine: sostanze che causano danni tessutali, a volte mortali.

    Fattori di patogenicità: tossine batteriche

    • Endotossine: costituenti lipopolisaccaridici della parete cellulare dei batteri gramnegativi, rilasciate durante la lisi dei batteri. Producono febbre, shock, disseminazione.
    • Esotossine: proteine rilasciate dai batteri, che agiscono a distanza dall'infezione e sono responsabili di danni più specifici a diverse funzioni cellulari.

    Endotossine

    • Esclusive di batteri gram-negativi, rappresentate dal lipopolisaccaride (LPS)
    • Sono termostabili e immunogene, ed inducono febbre.
    • Stimolano la produzione di TNF e interleuchina-1, causando shock tossico.

    Esotossine

    • Sono di natura proteica, prodotte durante la crescita esponenziale da batteri gram-positivi (ma a volte anche gram-negativi).
    • Possono agire sul livello cellulare o a livello distale.
    • Sono spesso responsabili della sintomatologia morbosa (ad esempio tetano e botulismo).

    Classificazione in base al meccanismo di azione

    • Esotossine che agiscono a livello delle strutture della superficie cellulare.
    • Esotossine che agiscono sul contenuto intracellulare di AMP ciclico (cAMP)
    • Esotossine che agiscono inibendo la sintesi proteica cellulare
    • Esotossine che agiscono come superantigeni
    • Esotossine che agiscono interferendo con il rilascio di neurotrasmettitori.

    Esotossine interferenti con il rilascio di neurotrasmettitori

    • Le tossine interferiscono con i meccanismi di trasmissione dell'impulso nervoso.
    • Ad esempio, tossina botulinica e tossina tetanica.

    Elementi di Micologia

    • Caratteristiche generali dei funghi, incluse le loro funzioni come organismi eucarioti, eterotrofi, spesso anaerobi facoltativi, con pareti cellulari di chitina e la presenza di steroidi nelle membrane.
    • L'azione patogena dei miceti.
    • Classificazione delle micosi: superficiale, mucocutanea, sottocutanea, profonda (sistemica).

    Caratteristiche generali dei funghi

    • Sono organismi eucarioti eterotrofi, spesso saprofiti.
    • Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe).
    • Hanno una parete cellulare rigida contente chitina.
    • Si riproducono per mezzo di spore o conidi, sia sessualmente che asessualmente.

    Morfologia dei lieviti

    • Sono miceti unicellulari.
    • Possiedono una parete cellulare spessa.
    • Il nucleo contiene cromosomi multipli delimitati da una membrana.
    • Possiedono organuli citoplasmatici come mitocondri, reticolo endoplasmatico, ecc.

    La capsula

    • Struttura polisaccaridica, non costante, presente in alcuni lieviti patogeni.
    • In Cryptococcus neoformans è costituita da galatto-xilomannano e glicuron-xilomannano.

    Morfologia dei funghi filamentosi (muffe)

    • Sono pluricellulari, e formano ife (filamenti) e miceli (masse di ife).
    • Le ife possono essere settate o cenocitiche.
    • Ifes settate hanno setti che dividono ogni cellula.
    • Ifes cenocitiche presentano un'unica massa citoplasmatica senza setti.
    • Il micelio può differenziarsi in micelio aereo (riproduttivo) o micelio vegetativo (nutritivo).

    Produzione di pseudomicelio e di micelio nei lieviti

    • In Candida albicans le blastocellule possono produrre ife settate o pseudofunghi.
    • Le blastocellule possono anche produrre gemmazioni senza distaccare le cellule figlie e creare pseudofunghi.
    • Queste strutture sono responsabili del processo di infezione.

    Il dimorfismo fungino (termico)

    • Alcuni funghi possono assumere due forme differenti a seconda della temperatura esterna o del tipo di nutrimento.
    • Spesso si osserva una forma miceliale e una forma a lievito.
    • La forma miceliale è generalmente a 25 °C e la forma a lievito/di lievito è generalmente osservabile a 37 °C.
    • Questa caratteristica è utilizzata per distinguere diversi tipi di funghi.

    Riproduzione asessuata

    • I lieviti si riproducono per gemmazione.
    • I funghi filamentosi si riproducono mediante la formazione di diversi tipi di conidi.
    • La riproduzione asessuata avviene tramite la formazione di un nuovo fungo a partire da un'unità esistente di un fungo.

    Riproduzione sessuata

    • I funghi si riproducono sessualmente per unire due cellule, formando una zigospora.
    • Questo porta alla formazione di spore.

    L'azione patogena dei miceti

    • I miceti causano malattie (micosi) attraverso diverse modalità.

    Azione patogena dei miceti (azione diretta)

    • Le micosi sono malattie causate dall'infezione fungina (dovuta all'invasione e al danno ai tessuti dell'ospite).

    Azione patogena dei miceti (azione indiretta)

    • Allergie (iper-sensibilità) a sostanze fungine o spore.
    • Intossicazione (da micotossine).
    • Danni da micetismo (da ingestione di funghi velenosi).

    Meccanismi di patogenicità dei funghi

    • Adesività: meccanismo per aderire alle cellule ospiti o a superfici. Il legame può essere aspecifico o specifico.
    • Invasività: capacità di penetrare e moltiplicarsi nei tessuti ospiti.
    • Produzione di enzimi: enzimi per degradare i tessuti ospiti, facilitando la diffusione.
    • Produzione di micotossine: molte micotossine agiscono come superantigeni ovvero modulando le risposte immunitarie.
    • Immunoevasione antigenica: adattamenti alle risposte immunitarie.

    Infezione fungina

    • Descrizioni generali delle infezioni fungine.

    Condizioni predisponenti all'insorgenza di micosi

    • Malattie concomitanti: infezioni, disfunzioni endocrine, alterazioni difese immunitarie.
    • Fattori dietetici: diete ricche di carboidrati e carenze vitaminiche.
    • Fattori meccanici: traumi, ustioni; occlusione o macerazione dei tessuti.
    • Fattori iatrogeni: farmaci che alterano microbiota, interventi chirurgici, introduzione di protesi.

    Classificazione delle micosi

    • Le micosi vengono classificate in base al distretto anatomico di infezione.
    • Può essere superficiale (in relazione ai tessuti cheratinizzati del corpo), mucocutanea (pelle o mucose), sottocutanea (innescata da ferite), profonda (o sistemiche, via ematica-polmonare, con massima risposta immunitaria).

    Micosi superficiali

    • Infezione che interessa gli strati cornei della cute e annessi cutanei con scarsissima reazione immunitaria.
    • Esempio: Pitiriasi versicolor.

    Micosi (muco)cutanee

    • Infezioni che interessano pelle o mucose.
    • Esempi: candidosi e dermatofitosi

    Micosi sottocutanee

    • Infezioni per innesto traumatico.
    • Esempi: sporotricosi, cromomicosi, micetoma

    Micosi profonde (sistemiche)

    • Infezioni tramite inalazione.
    • Esempi: criptococcosi e aspergillosi polmonare. .

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Riproduzione batterica (PDF)

    Description

    Questo quiz esamina la formazione e la strutturazione delle spore batteriche, il ruolo delle micotossine e la patogenicità fungina. Raccoglie domande specifiche sulla divisione cellulare nei batteri e le caratteristiche delle cellule fungine. Testa la tua conoscenza su vari aspetti della biologia microbiologica.

    More Like This

    Bacterial Spores Quiz
    29 questions

    Bacterial Spores Quiz

    CatchyGreenTourmaline avatar
    CatchyGreenTourmaline
    Bacteria Spores Characteristics
    5 questions
    Biologie des Procaryotes et Spores
    37 questions

    Biologie des Procaryotes et Spores

    EverlastingEuropium9846 avatar
    EverlastingEuropium9846
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser