Quiz sul Facilitatore e Sport Inclusivo
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale ruolo non è associato alla figura del facilitatore secondo il contenuto?

  • Ispezione del territorio (correct)
  • Portatore sano di nuove conoscenze
  • Facilitatore di aggregazione
  • Mediatore di conflitti

In che modo il facilitatore contribuisce alla relazione tra le società e i genitori?

  • Imponendo regole rigide
  • Isolando i tecnici
  • Eliminando i conflitti
  • Facilitando la comunicazione (correct)

Quali sono considerati strumenti di supporto del territorio?

  • Interventi sistemici (correct)
  • Ispezioni regolari
  • Eventi sportivi
  • Buone prassi (correct)

Qual è un'importante abilità per un facilitatore quando si tratta di relazioni?

<p>Condivisione delle conoscenze (A), Buone prassi con lo psicologo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la funzione dell’azione integrata?

<p>Supporto attivo tra diversi attori (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nuovo ruolo conferito alla FISD dal Governo italiano?

<p>Regolare lo sport per gli atleti con disabilità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale organizzazione internazionale riconosce il Comitato Italiano Paralimpico?

<p>International Paralympic Committee (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata ufficialmente riconosciuta la FISHA?

<p>1981 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'ANSPI?

<p>Promuovere e regolare lo sport per paraplegici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di menomazioni è inclusa nelle attività della FISD?

<p>Menomazioni fisiche, intellettuali, visive e uditive (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla FISD?

<p>Includere solo le persone con disabilità fisiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale associazione è stata la prima a occuparsi dello sport per paraplegici?

<p>ANSPI (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti federazioni è specificamente destinata agli sport di persone con disabilità?

<p>FISD (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il patto educativo nelle società sportive?

<p>Un accordo che implica co-responsabilità tra tutti gli attori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione educativa principale della società sportiva?

<p>Promuovere valori e comportamenti sani. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il coinvolgimento attivo delle famiglie nella società sportiva?

<p>Per garantire una comunicazione efficace e responsabilità condivisa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizza le società sportive emergenti?

<p>Il focus su innovazione e sviluppo sostenibile. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di creare un momento solenne all'inizio del percorso sportivo?

<p>Per formalizzare e rendere visibile l'impegno di tutte le parti coinvolte. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di sport destrutturato?

<p>Praticare sport in modo arbitrario e individuale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto principale dell'aumento dell'individualismo nello sport?

<p>Declino degli sport tradizionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale preoccupazione riguardante l'allenatore in una società sportiva?

<p>Il suo operato e la sua leadership possono essere messi in discussione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del Piano Strategico?

<p>Definire la rotta e gli obiettivi della società (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di approccio si cerca di adottare nelle attività sportive educative?

<p>Approccio collaborativo e inclusivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il Patto Sociale?

<p>L’impegno pubblico con enti e partner per progetti sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Quali nuovi sport sono stati menzionati come in crescita?

<p>Arrampicata sportiva e parkour. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi chiave della formazione propedeutica di primo livello?

<p>Promuovere la cooperazione tra giovani, famiglie e tecnici. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il web e i social influenzano il mondo dello sport?

<p>Fanno conoscere nuove discipline e persone. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale passo NON è indicato nella creazione di un Patto Sociale?

<p>Analizzare le spese economiche della società (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli sportivi 'di nicchia' nel panorama sportivo attuale?

<p>Diventano influencer e comunicatori efficaci. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo della Alleanza Educativa?

<p>Tracciare il profilo e le attività della società (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui centri di aggregazione è corretta?

<p>C'è una riduzione dei centri di aggregazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali attori coinvolti nel Patto Sociale?

<p>Dirigenti, famiglie, atleti e scuole (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della scrittura del Piano Strategico?

<p>Aiuta a mantenere chiarezza sugli obiettivi a lungo termine (A)</p> Signup and view all the answers

Quali atleti rientrano nella categoria di amputazione?

<p>Atleti con perdita parziale o totale di almeno un arto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore che ha contribuito alla nascita di nuovi prodotti e format sportivi?

<p>La richiesta di esperienze sportive più flessibili. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli atleti con paralisi cerebrale?

<p>Hanno danni cerebrali non progressivi (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il turismo sportivo sta cambiando?

<p>Aumenta l'internazionalizzazione delle esperienze. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasi coinvolte nella creazione di un Patto Sociale?

<p>Osservare, definire, scrivere, coinvolgere, organizzare (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la valutazione per le categorie paralimpiche?

<p>La valutazione medica della disabilità e le abilità specifiche per sportivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli strumenti principali della comunicazione territoriale?

<p>Il Patto Sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica il codice di classificazione 'XXyy'?

<p>yy indica il grado di handicap dell'atleta (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi per cui le categorie paralimpiche possono essere modificate?

<p>In seguito a un miglioramento o peggioramento della condizione di disabilità (A)</p> Signup and view all the answers

Chi definisce i codici di classificazione delle categorie paralimpiche?

<p>Le Organizzazioni Internazionali di sport per disabili (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo il ritardo mentale nella classificazione?

<p>Questa categoria è attualmente attiva (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli atleti che usano una sedia a rotelle?

<p>Hanno danni alla spina dorsale o altri handicap (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

L'Azione Catalizzatrice

Un professionista che agisce come un catalizzatore positivo, promuovendo la condivisione di conoscenze, competenze e buone pratiche all'interno di una comunità.

Evoluzione Del Ruolo

Un ruolo che si evolve da istruttore a facilitatore, supportando il territorio tramite l'unione di competenze diverse.

Mediatore di Conflitti

La capacità di un professionista di conciliare le esigenze tra genitori, società e tecnici, lavorando in modo integrato con uno psicologo per facilitare il dialogo e risolvere i conflitti.

Azione Integrata con lo Psicologo

La collaborazione tra lo psicologo e il professionista, portando un contributo integrato per la promozione del benessere e la risoluzione dei conflitti.

Signup and view all the flashcards

Facilità di Relazioni e di Aggregazione

La capacità di un professionista di creare un'atmosfera di collaborazione e supporto attraverso la conoscenza dei propri punti di forza e dei propri limiti, e aprendo un dialogo con gli altri per migliorare la relazione con i genitori, i tecnici e la società.

Signup and view all the flashcards

Percorso sportivo come ascensore sociale

Un percorso sportivo che offre la possibilità di migliorare il proprio status sociale.

Signup and view all the flashcards

Co-responsabilità nell'ambiente sportivo

Ogni componente (giovani, famiglie, tecnici, dirigenti) ha un ruolo importante nel processo di crescita sportiva.

Signup and view all the flashcards

Patto educativo nella società sportiva

Un documento che definisce i ruoli e le responsabilità di tutti gli attori coinvolti nell'attività sportiva.

Signup and view all the flashcards

Trasparenza del Patto educativo

Il patto educativo aiuta a costruire un ambiente di fiducia e collaborazione tra tutti i membri della società sportiva.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento dei genitori

Il ruolo dei genitori nella società sportiva è fondamentale per la crescita dei giovani atleti.

Signup and view all the flashcards

Ruolo educativo dell'allenatore

L'allenatore ha la responsabilità di educare e di insegnare ai giovani atleti.

Signup and view all the flashcards

Funzione educativa della società sportiva

La società sportiva ha il compito di creare un ambiente positivo e stimolante per la crescita di giovani atleti.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei dirigenti nella società sportiva

I dirigenti hanno il compito di guidare e gestire la società sportiva.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione del panorama sportivo

L'offerta e la richiesta di attività sportive sono in continua evoluzione, con l'emergere di nuove tendenze, gusti e bisogni.

Signup and view all the flashcards

Sport destrutturato

Si riferisce all'aumento della pratica sportiva individuale, con meno enfasi sugli sport di squadra tradizionali. Le persone scelgono attività che possono praticare liberamente, quando, dove e con chi vogliono.

Signup and view all the flashcards

Nuovi sport

Oltre ai tradizionali sport, stanno nascendo nuove discipline e format, spesso legati all'individualismo e all'esperienza all'aria aperta.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione sportiva sui social

Il web e i social media stanno diventando strumenti chiave per la diffusione di nuove discipline e per la creazione di community sportive. Gli atleti 'di nicchia' possono diventare influencer e comunicare la loro passione.

Signup and view all the flashcards

Turismo sportivo

La crescita del turismo sportivo indica che le persone sono sempre più interessate a viaggiare per praticare sport o assistere a eventi sportivi.

Signup and view all the flashcards

Aumento dell'età media e sport

L'aumento dell'età media della popolazione porta a una domanda crescente di attività sportive adatte a persone di tutte le età e con diverse condizioni fisiche.

Signup and view all the flashcards

Nuove esigenze e offerte di coinvolgimento

Con l'evoluzione del panorama sportivo, ci sono nuove esigenze in termini di spazi, attrezzature e servizi. Si stanno sviluppando centri specializzati e offerte di coinvolgimento personalizzate.

Signup and view all the flashcards

Riduzione dei centri di aggregazione sportiva

Con l'aumento della richiesta di attività fisica e la nascita di nuovi sport, c'è una necessità di creare nuovi spazi e centri di aggregazione per la pratica sportiva.

Signup and view all the flashcards

Amputazione

Atleti con perdita parziale o totale di almeno un arto.

Signup and view all the flashcards

Paralisi Cerebrale

Atleti con danni cerebrali non progressivi, come ad esempio la paralisi cerebrale infantile, lesioni cerebrali traumatiche, ictus o disabilità simile che colpiscono il controllo muscolare, l'equilibrio e il coordinamento.

Signup and view all the flashcards

Ritardo Mentale

Atleti con significative disabilità intellettive e limitazioni nel comportamento.

Signup and view all the flashcards

Sedia a Rotelle

Atleti con danni alla spina dorsale o altri handicap che costringono all'uso di una sedia a rotelle.

Signup and view all the flashcards

Cecità

Atleti con problemi alla vista, dalla cecità parziale a quella totale.

Signup and view all the flashcards

Sordità

Atleti con problemi all'udito, dalla sordità parziale a quella totale.

Signup and view all the flashcards

XX

Il codice di classificazione che indica la disabilità dell'atleta.

Signup and view all the flashcards

yy

Il codice di classificazione che indica il grado di handicap dell'atleta.

Signup and view all the flashcards

ANSPI

Un'organizzazione sportiva nata nel 1974 per promuovere lo sport per le persone con paraplegia.

Signup and view all the flashcards

FISHA

La FISHA è stata riconosciuta dal CONI nel 1981 e ha abbracciato persone con una vasta gamma di disabilità.

Signup and view all the flashcards

La nascita del CIP (Comitato Italiano Paralimpico)

Nel 1990 la FISD è stata ristrutturata, assumendo un ruolo più ampio all'interno dello sport per disabili. Questo evento ha portato alla nascita del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) che è stato riconosciuto sia dal CONI che dall'IPC.

Signup and view all the flashcards

Il riconoscimento del CIP

Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) è stato riconosciuto sia dal CONI che dall'IPC. Ciò significa che è stata riconosciuta la sua importanza all'interno del panorama sportivo italiano e internazionale.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo pionieristico della FISHA/FISD

La FISHA, poi rinominata FISD, è stata la prima organizzazione in Italia a concentrarsi sullo sport per le persone con disabilità. Questo è stato un passo fondamentale verso l'inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità nello sport.

Signup and view all the flashcards

La collaborazione tra CIP e IPC

Il CIP e l'IPC hanno collaborato per promuovere lo sport per le persone con disabilità a livello internazionale.

Signup and view all the flashcards

La trasformazione da FISHA a FISD

La FISHA è diventata FISD nel 1990, un momento chiave che ha segnato una nuova era per lo sport delle persone con disabilità in Italia.

Signup and view all the flashcards

Il riconoscimento dal CONI

Il CIP è stato riconosciuto dal CONI, un altro ente importante, nel 1990. Questo ha contribuito a rendere lo sport paralimpico un'importante parte del sistema sportivo italiano.

Signup and view all the flashcards

Piano Strategico

Il piano strategico è una guida per una società che definisce i suoi obiettivi, valori e azioni per raggiungere il successo.

Signup and view all the flashcards

Patto Sociale

Un patto sociale è un accordo tra diverse entità, come famiglie, scuole e autorità, per collaborare e perseguire obiettivi comuni.

Signup and view all the flashcards

Patto Sociale nello Sport

Un patto sociale in ambito sportivo mira a creare un ambiente educativo inclusivo, in cui tutti lavorano insieme per lo sviluppo dei giovani atleti.

Signup and view all the flashcards

Alleanza Educativa

L'alleanza educativa è un legame forte tra diverse organizzazioni, come scuole, club sportivi e famiglie, che collaborano per lo sviluppo completo dei giovani.

Signup and view all the flashcards

Chi forma l'Alleanza Educativa?

L'alleanza educativa coinvolge diverse parti: le famiglie forniscono supporto e incoraggiamento, i dirigenti offrono leadership, gli allenatori guidano lo sviluppo atletico e le scuole offrono formazione scolastica.

Signup and view all the flashcards

Come costruire un Patto Sociale

Per realizzare un patto sociale efficace, è fondamentale osservare la realtà, definire i valori, fissare obiettivi chiari, pianificare il percorso e coinvolgere attivamente diverse persone.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del Patto Sociale

Un buon patto sociale prevede la valutazione continua del percorso e l'apertura a modifiche necessarie per raggiungere i risultati desiderati.

Signup and view all the flashcards

Lo scopo del Patto Sociale

Il patto sociale, attraverso la creazione di un'alleanza educativa, contribuisce a fornire ai giovani atleti un percorso di crescita completo, che include aspetti sportivi ed educativi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Presentazione Baskin Schio

  • Baskin Schio è un'organizzazione sportiva.
  • Si ispira al basket ma con caratteristiche particolari e innovative.
  • Lo sport è progettato per tutti, indipendentemente dalle capacità.

Come funziona Baskin Schio

  • La persona non si adatta alla disciplina, ma è lo sport che si adatta alle diverse abilità.
  • Lo sport è progettato per ognuno secondo le proprie capacità.
  • Le attività sono innovative.

Le 10 regole di Baskin Schio

  • Giocatori
  • Durata azioni
  • Cambi
  • Falli
  • Inizio del gioco
  • Aiuti
  • Rimesse
  • Tiri
  • Aree piccole laterali
  • Differenze Basket

Ruoli di Baskin Schio

  • Ruolo 5 - Ruolo 4 - Ruolo 3 - Ruolo 2 - Ruolo 1
  • Uomini - Donne
  • Normodotati - Diversamente abili
  • Giovani - Anziani
  • 2T - 2R - 2P - 1S
  • (con possibili deroghe)

I campionati

  • Regionale: Ogni anno, in Veneto, diviso in Ovest-Est e Silver.
  • Nazionale: Ogni due anni, le migliori 8 formazioni d'Italia.
  • Europeo: Ogni 4 anni, una formazione per Stato.
  • Coppa Italia: Per squadre "nuove".

Baskin Schio oggi

  • 18 Regioni
  • 189 ASD affiliate
  • Circa 7.100 persone
  • Circa 6.000 studenti
  • Paesi come Spagna, Francia, Grecia, Lussemburgo, Germania, Serbia e Belgio.

Il Baskin Schio nel 2013 – oggi

  • 2013: Nasce il progetto scolastico a Schio.
  • 2014-2020: 2 squadre, Coppa Italia, Finali Nazionali.
  • 2021-2024: Lo STAFF si "rinnova" con 12 membri e 4 squadre diverse.

Baskin Schio Oggi (statistiche)

  • 4 Squadre
  • 117 Tesserati
  • 2 Campionati
  • 3 Sponsor

I Giovani

  • Risorse
  • Staff
  • Palestra

Il Gruppo

  • Importanza
  • Diversità
  • Identità

La Comunicazione

  • Difficoltà
  • Valori
  • Eventi

La Sostenibilità

  • Economica
  • Quota
  • Sociale

Coppa Europa 2023

  • 3 giorni
  • 2.000 persone al palazzetto
  • 8 squadre con 170 ospiti stranieri
  • 150+ volontari coinvolti
  • 25 istituzioni e aziende

Relazioni all'interno della società sportiva

  • Giovani, famiglie, tecnici, dirigenti
  • Tutti interconnessi
  • Il contributo del singolo è indispensabile ma non sufficiente
  • Sistema complesso
  • Presupposti per lavorare insieme: Fiducia, Apertura mentale, Consapevolezza, Rispetto, Connettività, Comunicazione
  • Cosa ci restituisce far parte di un sistema: Sostegno, Opportunità, Confronto, Accorcia le distanze
    • Connesioni - Complicazioni
  • Pericoli che appartengono ad allenatori e dirigenti
  • Pericoli dell'alibi
  • Pericolo della rigidità

Come non ri-cadere nei pericoli

  • Intelligenza Emotiva
  • Attenzione ai dettagli
  • Importanza del linguaggio del corpo
  • Evitare il paradosso relazionale

Capisaldi dell'attività scolastica

  • Consapevolezza di ruolo
  • Ascolto
  • Responsabilità
  • Patto educativo
  • Formazione
  • Gestione di sé
  • Riunioni sul territorio
  • Workshop multidisciplinari

Dall'evangelizzazione all'attività

  • Fine anni 80 – inizio anni 90
  • Fine anni 90 – 2008
  • 2015 – 2030
  • Azione catalizzatrice
  • Sviluppo Territoriale

Dall'intervento sistematico a quello sistemico

  • Necessità di gestire gli impianti sportivi nei termini organizzativi, normativi, metodologici, didattici e pedagogici
  • Fattori generali e specifici della prestazione
  • Difficoltà nel far comprendere a tecnici e società l'importanza della formazione
  • Percezione di una funzione ispettiva del territorio verso l'AdB
  • Resistenza nel passaggio dai dogmi dell'esperienza alla scienza

La rete FIGC-SGS

  • Società Sportive
  • Coordinamenti

I 10 step per l'integrazione

  • Conoscere il contesto
  • Inserire nello staff
  • Partire dalle richieste
  • Conoscere il linguaggio
  • Aiutare nella valorizzazione dei ruoli esistenti
  • Utilizzare strumenti psicologici specifici
  • Produrre risultati visibili
  • Lavorare alla mediazione
  • Suggerire allo stereotipo della cura della sanità mentale
  • Mettere la tuta e scendere in campo
  • Metodologia di allenamento
  • Fattori sociali, relazionali e psicologici
  • Goal setting
  • Comunicazione
  • Motivazione
  • Processi di apprendimento e prestazioni

Patto educativo

  • Punto di arrivo o di partenza?
  • “Sono fatti miei!” – co-responsabilità complessiva di tutti gli attori coinvolti
  • Il patto che diventa «trasparente»

Alla ricerca di opportunità

  • Innovazione nello sport
  • Tecnologica
  • Sostenibile
  • Inclusività e accesso
  • Educazione e salute
  • Ricerca di opportunità: Abbiamo già tentato, Costa troppo, Non funzionerà...
  • In che ruolo gioco?
  • I presupposti per lavorare insieme
  • Cosa ci restituisce far parte di un sistema
  • In che ruolo gioco? - Ognuno ha il proprio compito; «Il ragazzo può essere al centro quando ognuno è al centro del proprio ruolo e del proprio percorso formativo»

Turismo Sportivo

  • La vacanza ideale: Esplorazione, relax e natura
  • Attività fisica in vacanza Attività fisica contemplata dal 43%
  • Cosa non può mancare all'arrivo per una vacanza attiva?
  • Elementi mainstream/elementi di nicchia
  • Chi ama la vacanza in movimento ha difficoltà in 8 casi su 10
  • Quanto si direbbe interessato un giorno a fare per almeno due giorni?
  • Sport destrutturato e nuovi sport
  • Nuove forme di comunicazione che fanno conoscere nuove discipline, gli sportivi “di nicchia”
  • La visione per il Paese: <<2050 – Italia in Movimento>>
  • Le proposte di azione prioritarie.
  • Innovazioni nei programmi e nelle attività

Aumento dell'età

  • Dati demografici che dimostrano l'aumento dell'età media della popolazione italiana, e l'aspettativa di vita (più alta).
  • Nascita nuove tipologie di attività

Calcio camminato

  • Introduzione nel Regno Unito.
  • Riconosciuto ufficialmente dalla FA nel 2017, nasce di un movimento con regole specifiche.
  • Diffusione in Europa e Italia, con squadre, tornei, e campionati dedicati.
  • Pratica per persone anziane, per promuovere attività fisica
  • Ente sportivo UISP per regolamentazione e promozione

Classificazione delle categorie paralimpiche

  • La classificazione ufficiale è definita dalle organizzazioni internazionali per sport per disabili.
  • La categoria è rappresentata da una lettera a due lettere che indicano la disabilità.
  • La cifra indica il grado di handicap.

L'Orienteering

  • Storia
  • Le quattro discipline
  • Tiplogie di gara
  • Corri veloce, ma...
  • Orienteering nel mondo.
  • Orienteering e sostenibilità
  • Obiettivi di apprendimento
  • Orientarsi nell'ambiente naturale e artificiale
  • Orienteering e inclusione

Società Sportiva come agenzia educativa

  • Condotta tra gli attori del territorio
  • Sviluppo e implementazione dell'attività motoria e della pratica sportiva
  • Non intesa solo come agonismo e sport di vertice
  • Miglioramento territorio e comunità locale a livello di integrazione, socialità, cultura, sanità ed educazione
  • Istituzioni, aziende, privati e comunità locale
  • Strategia sociale

Le associazioni di "secondo livello" nello sport italiano

  • Differenze in termini di mission, obiettivi, compiti, poteri*.
  • Rapporti di complementarità/concorrenza.

Approfondimento degli enti di promozione sportiva

  • Sport sociale, sport per tutti, sport di cittadinanza.
  • Sport - strumento vs sport - fine.
  • La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme
  • Lo sport è educativo in sé?
  • Cosa intendiamo per "educativo"?
  • Educare a...
  • Verba movent, exempla trahunt
  • Lo sport, che ha i pregi del gioco, risulta un facilitatore di apprendimento
  • Esempio
  • CSI: Centro Sportivo Italiano, un'associazione senza scopo di lucro,... (altre informazioni)
  • Attività sportive promosse dal CSI, che pure sono molte e diversificate (differenziazione di sport)

####Altre informazioni aggiuntive

  • Informazioni generali sull'attività
  • Il rapporto SGS con LND Regionale e le Delegazioni Provinciali
  • Il TurnOver (i nuovi collaboratori), per preparare il futuro

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il ruolo del facilitatore nel contesto della relazione tra le società sportive e i genitori, nonché il suo impatto nelle attività delle federazioni per persone con disabilità. Scopri anche le abilità necessarie per un facilitatore e le organizzazioni coinvolte nello sport inclusivo in Italia.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser