Podcast
Questions and Answers
Qual è il primo paradigma presentato nel testo, che resiste per lungo tempo?
Qual è il primo paradigma presentato nel testo, che resiste per lungo tempo?
Il paradigma critico
I media, secondo il paradigma critico, non sono mai considerati strumenti del potere.
I media, secondo il paradigma critico, non sono mai considerati strumenti del potere.
False (B)
Chi ha fondato la tecnica dell'analisi del contenuto?
Chi ha fondato la tecnica dell'analisi del contenuto?
Lasswell
Qual è il primo paradigma che viene messo in discussione all'inizio degli anni ‘40?
Qual è il primo paradigma che viene messo in discussione all'inizio degli anni ‘40?
Qual è il paradigma che si focalizza sulla dimensione empirica della ricerca sugli effetti dei media?
Qual è il paradigma che si focalizza sulla dimensione empirica della ricerca sugli effetti dei media?
Qual è il paradigma che si concentra sull'equilibrio tra comunicazione di massa e cultura individuale e collettiva?
Qual è il paradigma che si concentra sull'equilibrio tra comunicazione di massa e cultura individuale e collettiva?
Qual è il paradigma che si concentra sugli effetti a lungo termine dei media, o effetti cognitivi?
Qual è il paradigma che si concentra sugli effetti a lungo termine dei media, o effetti cognitivi?
Il paradigma degli effetti a lungo termine rafforza l'idea secondo cui i media siano strumenti del potere dominante.
Il paradigma degli effetti a lungo termine rafforza l'idea secondo cui i media siano strumenti del potere dominante.
Chi ha introdotto il termine 'industria culturale'?
Chi ha introdotto il termine 'industria culturale'?
Il paradigma tecnologico afferma che i mezzi di comunicazione siano un'estensione dell'uomo.
Il paradigma tecnologico afferma che i mezzi di comunicazione siano un'estensione dell'uomo.
Qual è il primo paradigma che viene messo in discussione da McLuhan?
Qual è il primo paradigma che viene messo in discussione da McLuhan?
Quale autore ha sostenuto che i cultural studies hanno contribuito a dare il via al filone di studi noto come Cultural Studies?
Quale autore ha sostenuto che i cultural studies hanno contribuito a dare il via al filone di studi noto come Cultural Studies?
Quale autore ha sostenuto che la cultura di massa produce un'omogeneizzazione dei gusti e delle identità?
Quale autore ha sostenuto che la cultura di massa produce un'omogeneizzazione dei gusti e delle identità?
Chi ha scritto 'The power elite'?
Chi ha scritto 'The power elite'?
Chi ha scritto 'The Lonely Crowd'?
Chi ha scritto 'The Lonely Crowd'?
Qual è l'opera più nota di Jean Baudrillard?
Qual è l'opera più nota di Jean Baudrillard?
Chi ha elaborato la teoria dei Cultural Studies, al Center for Contemporary Cultural Studies dell'Università di Birmingham?
Chi ha elaborato la teoria dei Cultural Studies, al Center for Contemporary Cultural Studies dell'Università di Birmingham?
Chi ha analizzato il magazine popolare 'Nationwide'?
Chi ha analizzato il magazine popolare 'Nationwide'?
Chi ha introdotto la teoria degli effetti limitati?
Chi ha introdotto la teoria degli effetti limitati?
Chi ha introdotto il concetto di 'cultura dei media'?
Chi ha introdotto il concetto di 'cultura dei media'?
Chi ha definito la televisione come il 'central storyteller system' della società?
Chi ha definito la televisione come il 'central storyteller system' della società?
Chi ha definito la cultura di massa come un 'supermarket culturale'?
Chi ha definito la cultura di massa come un 'supermarket culturale'?
Chi ha sostenuto che ogni mezzo comunicativo è portatore di una propria visione del mondo?
Chi ha sostenuto che ogni mezzo comunicativo è portatore di una propria visione del mondo?
Chi ha introdotto il concetto di 'stile di vita'?
Chi ha introdotto il concetto di 'stile di vita'?
Chi ha elaborato il concetto di 'information anxiety'?
Chi ha elaborato il concetto di 'information anxiety'?
Associa ogni teoria sull'influenza dei media all'autore principale:
Associa ogni teoria sull'influenza dei media all'autore principale:
Qual è il primo studio che ha affrontato il problema del cambiamento del comportamento di voto in seguito alla propaganda politica?
Qual è il primo studio che ha affrontato il problema del cambiamento del comportamento di voto in seguito alla propaganda politica?
Cosa ha dimostrato lo studio 'The People's Choice'?
Cosa ha dimostrato lo studio 'The People's Choice'?
Quali sono i tre tipi di effetti della propaganda politica, secondo lo studio 'The People's Choice'?
Quali sono i tre tipi di effetti della propaganda politica, secondo lo studio 'The People's Choice'?
Quali sono i due principali passaggi che caratterizzano il processo della persuasione di massa?
Quali sono i due principali passaggi che caratterizzano il processo della persuasione di massa?
Cosa sostengono le correnti di pensiero che si focalizzano sulla teoria degli effetti limitai?
Cosa sostengono le correnti di pensiero che si focalizzano sulla teoria degli effetti limitai?
Quali sono i principali fattori intermediari dell'influenza dei media?
Quali sono i principali fattori intermediari dell'influenza dei media?
Chi ha elaborato il concetto di 'dissonanza cognitiva'?
Chi ha elaborato il concetto di 'dissonanza cognitiva'?
Quali sono le quattro categorie principali di variabili da considerare nel messaggio?
Quali sono le quattro categorie principali di variabili da considerare nel messaggio?
La credibilità della fonte è uno degli elementi più importanti per la riuscita della comunicazione persuasoria.
La credibilità della fonte è uno degli elementi più importanti per la riuscita della comunicazione persuasoria.
Quali sono gli elementi che secondo Monica Charlot (1970) rendono un oratore credibile?
Quali sono gli elementi che secondo Monica Charlot (1970) rendono un oratore credibile?
Quali sono le tre fasi principali da considerare nell'analisi del messaggio?
Quali sono le tre fasi principali da considerare nell'analisi del messaggio?
Quali sono le cinque parti che costituiscono il messaggio, secondo la retorica classica?
Quali sono le cinque parti che costituiscono il messaggio, secondo la retorica classica?
Quali sono i tre meccanismi principali di difesa che mettono in atto le persone per evitare l'influenza di comunicazioni persuasive?
Quali sono i tre meccanismi principali di difesa che mettono in atto le persone per evitare l'influenza di comunicazioni persuasive?
Chi ha definito i due tipi di atteggiamenti, favorevole e sfavorevole?
Chi ha definito i due tipi di atteggiamenti, favorevole e sfavorevole?
Chi ha elaborato la teoria degli atteggiamenti, includendovi l'intensità?
Chi ha elaborato la teoria degli atteggiamenti, includendovi l'intensità?
Chi ha elaborato la teoria della dissonanza cognitiva?
Chi ha elaborato la teoria della dissonanza cognitiva?
Chi ha elaborato il concetto di 'convincimento'?
Chi ha elaborato il concetto di 'convincimento'?
Chi ha elaborato la teoria della coltivazione?
Chi ha elaborato la teoria della coltivazione?
La teoria della coltivazione sostiene che i media influenzano il modo in cui le persone percepiscono il mondo, ma non il modo in cui pensano.
La teoria della coltivazione sostiene che i media influenzano il modo in cui le persone percepiscono il mondo, ma non il modo in cui pensano.
Secondo la teoria dell'agenda setting, qual è il principale effetto dei media sul pubblico?
Secondo la teoria dell'agenda setting, qual è il principale effetto dei media sul pubblico?
La teoria dell'agenda setting sostiene che i media sono in grado di influenzare il modo in cui le persone pensano su determinati temi (what to think).
La teoria dell'agenda setting sostiene che i media sono in grado di influenzare il modo in cui le persone pensano su determinati temi (what to think).
Quali sono i due principali meccanismi che caratterizzano l'effetto dell'agenda setting?
Quali sono i due principali meccanismi che caratterizzano l'effetto dell'agenda setting?
Chi ha introdotto il concetto di 'priming'?
Chi ha introdotto il concetto di 'priming'?
Chi ha elaborato la teoria dello 'pseudoambiente'?
Chi ha elaborato la teoria dello 'pseudoambiente'?
In che cosa si differenzia la teoria dell'agenda setting rispetto alla teoria della coltivazione?
In che cosa si differenzia la teoria dell'agenda setting rispetto alla teoria della coltivazione?
Quali sono le due principali tendenze che hanno portato alla nascita della teoria dell'agenda setting?
Quali sono le due principali tendenze che hanno portato alla nascita della teoria dell'agenda setting?
La teoria dell'agenda setting sostiene che il voto si sta muovendo verso un tipo di voto più ideologico, come quello che era tipico delle società tradizionali.
La teoria dell'agenda setting sostiene che il voto si sta muovendo verso un tipo di voto più ideologico, come quello che era tipico delle società tradizionali.
Qual è il principale effetto del framing?
Qual è il principale effetto del framing?
Quali sono i due tipi di frame?
Quali sono i due tipi di frame?
I media, attraverso la costruzione di frame tematici, tendono a far sì che il pubblico attribuisca ai politici la responsabilità della soluzione dei problemi.
I media, attraverso la costruzione di frame tematici, tendono a far sì che il pubblico attribuisca ai politici la responsabilità della soluzione dei problemi.
Cosa si intende per 'seconda dimensione dell'agenda setting' ?
Cosa si intende per 'seconda dimensione dell'agenda setting' ?
Cosa si intende per 'framing', in un senso più ampio?
Cosa si intende per 'framing', in un senso più ampio?
Cosa si intende per 'costituzione sociale della realtà'?
Cosa si intende per 'costituzione sociale della realtà'?
Secondo la teoria del 'newsmaking', la notiziabilità è strettamente legata a criteri oggettivi e universali.
Secondo la teoria del 'newsmaking', la notiziabilità è strettamente legata a criteri oggettivi e universali.
Quali sono i cinque criteri che costituiscono la notiziabilità, secondo Wolf?
Quali sono i cinque criteri che costituiscono la notiziabilità, secondo Wolf?
Quali sono le tre fasi principali del processo di newsmaking, secondo la teoria del 'newsmaking'?
Quali sono le tre fasi principali del processo di newsmaking, secondo la teoria del 'newsmaking'?
Flashcards
Paradigma critico
Paradigma critico
Un paradigma che critica il potere dei mass media e la loro influenza sulla società di massa, vedendoli come strumenti di controllo e manipolazione del potere.
Paradigma degli effetti limitati
Paradigma degli effetti limitati
Il paradigma che considera gli effetti dei media limitati a causa di fattori intermediari, come la selettività del pubblico e l'interazione sociale.
Paradigma degli effetti a lungo termine
Paradigma degli effetti a lungo termine
Il paradigma che studia gli effetti cumulativi e a lungo termine dei media, sottolineando la dipendenza dal mondo mediatico.
Paradigma tecnologico
Paradigma tecnologico
Signup and view all the flashcards
Teoria della società di massa
Teoria della società di massa
Signup and view all the flashcards
Teorie critiche della cultura di massa
Teorie critiche della cultura di massa
Signup and view all the flashcards
Critica conservatrice
Critica conservatrice
Signup and view all the flashcards
Critica radicale
Critica radicale
Signup and view all the flashcards
Industria culturale
Industria culturale
Signup and view all the flashcards
Funzione ideologica dell'industria culturale
Funzione ideologica dell'industria culturale
Signup and view all the flashcards
Cultura omogeneizzata
Cultura omogeneizzata
Signup and view all the flashcards
Cultura popolare
Cultura popolare
Signup and view all the flashcards
Cultura di massa
Cultura di massa
Signup and view all the flashcards
Kitsch
Kitsch
Signup and view all the flashcards
Masscult e Midcult
Masscult e Midcult
Signup and view all the flashcards
Manipolazione
Manipolazione
Signup and view all the flashcards
Eterodirezione
Eterodirezione
Signup and view all the flashcards
Teoria consensuale della società di massa
Teoria consensuale della società di massa
Signup and view all the flashcards
Critica alla teoria critica della cultura di massa
Critica alla teoria critica della cultura di massa
Signup and view all the flashcards
Teoria tecnologica della cultura
Teoria tecnologica della cultura
Signup and view all the flashcards
Pervasività dei media
Pervasività dei media
Signup and view all the flashcards
Cultura di massa e policulturalismo
Cultura di massa e policulturalismo
Signup and view all the flashcards
Cultura mosaico
Cultura mosaico
Signup and view all the flashcards
Società dei consumi e industria culturale
Società dei consumi e industria culturale
Signup and view all the flashcards
Cultural Studies
Cultural Studies
Signup and view all the flashcards
Cultura operaia
Cultura operaia
Signup and view all the flashcards
Codice egemonico
Codice egemonico
Signup and view all the flashcards
Televisione come narratore di storie
Televisione come narratore di storie
Signup and view all the flashcards
Funzione bardica della televisione
Funzione bardica della televisione
Signup and view all the flashcards
Supermarket culturale
Supermarket culturale
Signup and view all the flashcards
Mediatizzazione culturale
Mediatizzazione culturale
Signup and view all the flashcards
Stili di vita
Stili di vita
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione
- Gli studi sulla comunicazione di massa in Italia sono influenzati dagli approcci nord-americani e britannici, che si concentrano sull'impatto dei media sulla società e sulla costruzione simbolica della società, e da quelli francesi, che si focalizzano sui contenuti e sui testi, in particolare con la prospettiva semiologica e linguistica.
- Una delle domande chiave è l'impatto dei media sulla società, analizzato attraverso schemi teorici interpretativi (paradigmi), che si sono evoluti nel tempo.
- Quattro paradigmi principali sono stati individuati: critico, degli effetti limitati, degli effetti a lungo termine e tecnologico.
- Gli anni '70 rappresentano un momento cruciale nell'evoluzione degli studi, con un passaggio da un paradigma critico a un diverso approccio focalizzato sugli effetti limitati.
- I media, nello schema del paradigma critico, sono strumenti per legittimare il potere, sia in regimi totalitari che democratici, attraverso la cultura di massa.
- L'analisi del contenuto dei messaggi propagandistici, avviata da Lasswell, ha costituito un approccio empirico all'influenza dei media.
- Il paradigma critico si focalizza sugli effetti sistemici della comunicazione di massa, ossia sulle conseguenze della presenza dei media stessi piuttosto che sul contenuto dei media.
Nella società vi è un'elevata concentrazione del potere
- I media sono o diventano strumenti del potere e della sua riproduzione, creano consenso verso il sistema sociale.
- Non si ricorre a coercizione ma alla funzione socialmente utile nell'affermazione dell'ideologia dello status quo e della conformità.
I media hanno una penetrazione psicologica occulta
- I media influenzano in modo occulto gli individui, colpendoli al di sotto della loro consapevolezza, e le sottoculture pre-esistenti vengono rimodellate e dissolte nel flusso mediale.
La subcultura presente prima dei mass media
- Sono considerate come emarginate, erose o totalmente scomparse come aggregazioni sociali.
Il paradigma degli effetti limitati
- Mette in discussione l'idea della passività del pubblico e critica il modello comunicativo lineare tra emittente e destinatario.
- Il pubblico è attivo, e rielabora i messaggi mediali.
- Gli studi empirici diventano chiave, come anche la comprensione della pluralità interpretativa.
- Le analisi dei media diventano più complesse, non riducendo la loro influenza ad un'unica spiegazione, ma includendo altri fattori come le dinamiche psicologiche dei destinatari e le loro interazioni sociali.
Il paradigma degli effetti a lungo termine o effetti cognitivi
- Critica ad effetti limitati, con maggiore attenzione per l'influenza a lungo termine dei media a causa della presenza costante dei mass media nella società contemporanea.
- Considera l'influenza dei media come effetto di una presenza costante nella società.
- La presenza costante dei media crea una costruzione sociale della realtà, con dipendenza dal canale mediale per l'immagine della realtà.
La costruzione sociale della realtà
- I media svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione sociale della realtà, presentandola sotto una luce non oggettiva.
L'industria culturale
- Horkheimer e Adorno contestano la cultura di massa, equiparandola all'industria culturale, sottolineando il legame tra cultura e produzione industriale, vista come scambio e profitto.
- C'è un'omogeneizzazione della cultura dovuta all'industria culturale, che opera come un sistema che trasforma le merci culturali a fini di consumo e profitto.
- Horkheimer e Adorno criticano la cultura di massa per la logica amministrativa o razionale strumentale della cultura, che considera gli altri come meri oggetti senza considerare la loro soggettività e bisogni.
- L'industria culturale contribuisce alla creazione di un mondo unidimensionale in cui la sfera della produzione e il lavoro sono estese alla sfera del consumo e della cultura.
La cultura omogeneizzata
- La cultura di massa crea una continua e superficiale stimolazione ed eccitazione, i suoi prodotti sono standardizzati e prevedibili.
- Si dissolve la differenza fra le classi sociali, tradizioni e gusti.
- I media vengono considerati strumenti del potere nella società.
La manipolazione ed eterodirezione
- I media omogeneizzano e standardizzano la cultura, ma contribuiscono a legittimare il potere, sia dei regimi autoritari che democratici.
- L'influenza mediatica può essere un processo occulto, chiamato "manipolazione" o "eterodirezione", una specifica forma di esercizio del potere.
La teoria della democratizzazione della cultura
- Shils e Bell considerano la cultura di massa come un aspetto fondamentale della democratizzazione della società - che l'inclusione della maggior parte della popolazione nella società, attraverso miglioramenti come istruzione, benessere e diritti civili, ha portato ad un consumo mediale più popolare.
Gli Audience Studies
- Gli Audience Studies si concentrano sull'interazione tra i codici dei produttori e dei destinatari dei messaggi, e sulle interpretazioni del pubblico.
- Non sono considerati solo come individui, ma come membri attivi di comunità interpretative (gruppi sociali).
L'industria culturale
- L'organizzazione produttiva della cultura, l'industria culturale, non solo produce ma legittima il potere centrale attraverso la cultura di massa.
Cultura di massa e cultura di classe
- La cultura operaia, nonostante l'influenza della cultura commerciale di massa, mantiene una relativa autonomia e resistenza, legata alla vita comunitaria e alle pratiche quotidiane.
- Il concetto di industria culturale, pur influenzando la cultura operaia, non la annulla completamente.
Le subculture giovanili
- Le subculture giovanili presentano una distanza dalla cultura dominante, con un atteggiamento di rottura e creazione di stili distintivi (rocker, mod, eccetera).
- Il contatto tra industria culturale e subculture giovanili, spesso, è considerato un gioco reciproco, dove l'industria culturale cerca di integrare e controllare le subculture.
La cultura dei media
- I media sono più che semplici trasmettitori; la teoria della mediatizzazione culturale di Altheide e Snow afferma che plasmano la nostra percezione della realtà.
Gli effetti dei media sull'identità
- I media influenzano i bisogni degli individui, promuovendo il consumo, e possono contribuire alla creazione di una falsa identità.
- La costrizione della società ad avere una identità standardizzata attraverso la cultura di massa porta all'insoddisfazione.
Pubblicità, identità e consumismo
- La pubblicità crea un impulso all'acquisto, alimentando consumi non necessari.
- Gli effetti a lungo termine dei messaggi pubblicitari possono portare ad una dipendenza dai prodotti considerati essenziali a livello psicologico o emozionale.
Gli effetti psicosociale dei media
- I media influenzano i nostri comportamenti, creando stati di paura e ansia (Information Anxiety).
- Influenzano i nostri vissuti di cui ci possiamo fidare e dei suoi effetti e i diversi livelli di influenza che esercitano sulle nostre conoscenze, opinioni, e modi di guardare il mondo.
L'agenda setting
- L'agenda setting descrive l'influenza dei media sulla percezione della rilevanza delle issues.
- L'agenda setting influenza la percezione del pubblico sulla rilevanza dei problemi, creando un'agenda pubblica.
Il framing
- Il framing descrive il modo in cui i media inquadrano le issues, influenzando le interpretazioni e le percezioni del pubblico.
- I media presentano gli eventi, i temi, le issue con modalità che suggeriscono un'interpretazione specifica (framing).
- Il framing influenza le decisioni del pubblico, incidono sugli atteggiamenti verso i differenti personaggi pubblici, e quindi gli outcomes politici.
Etnografia del pubblico
- L'etnografia del pubblico studia le pratiche di consumo mediale, mettendo al centro l'esperienza quotidiana dei fruitori.
- L'approccio si differenzia dagli studi che si concentrano sui comportamenti degli individui o sulle teorie sugli effetti, considerando il pubblico come parte integrante di culture, contesti, e situazioni di vita quotidiana, con relazioni di potere e dinamiche relazionali proprie di gruppi sociali.
- L'etnografia studia i contesti e le dinamiche interpersonali della fruizione dei media.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora gli approcci e i paradigmi degli studi sulla comunicazione di massa in Italia, influenzati da quelli nord-americani, britannici e francesi. Saranno analizzati l'impatto dei media sulla società e le evoluzioni teoriche negli anni '70. Scopri quali sono i paradigmi principali che guidano questa disciplina.