Struttura e funzione del DNA
16 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale scienziato ha scoperto il DNA e come inizialmente lo ha chiamato?

  • Miescher, 'nucleina' (correct)
  • Sutton, 'cromatina'
  • Flemming, 'nucleo'
  • Griffith, 'acido nucleico'

L'esperimento di Hershey-Chase ha confermato che le proteine, e non il डीएनए, sono il vettore dell'informazione genetica.

False (B)

Qual è la regola di appaiamento delle basi azotate scoperta da Chargaff nel DNA?

A=T e G=C

Nel DNA, l'unità strutturale ripetuta è il __________, composto da un gruppo fosfato, uno zucchero deossiribosio e una base azotata.

<p>nucleotide</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti scienziati con il loro contributo principale alla scoperta della struttura e funzione del DNA:

<p>Mendel = Ipotesi dell'esistenza dei geni e della loro ereditarietà. Watson e Crick = Scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Wilkins = Studi tramite cristallografia a raggi X della struttura del DNA. Griffith = Dimostrazione che il DNA può contenere informazione genetica attraverso esperimenti di trasformazione batterica.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contributo di Rosalind Franklin alla scoperta della struttura del DNA?

<p>Ha fornito immagini cruciali tramite cristallografia a raggi X che hanno aiutato a dedurre la struttura a doppia elica. (B)</p> Signup and view all the answers

La formula $n = 4^n$ rappresenta il numero di sequenze possibili che i nucleotidi possono formare, dove 'n' indica il numero di nucleotidi in una sequenza.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale differenza principale distingue il DNA dall'RNA in termini di composizione zuccherina e basi azotate?

<p>Il DNA contiene deossiribosio e timina, mentre l'RNA contiene ribosio e uracile. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di Rosalind Franklin nella scoperta della struttura del DNA?

<p>Realizzò una cruciale fotografia di diffrazione dei raggi X del DNA di tipo B, che fornì indizi sulla sua struttura a doppia elica. (A)</p> Signup and view all the answers

L'eucromatina rappresenta le regioni del genoma attivamente trascritte, caratterizzate da una maggiore densità rispetto all'eterocromatina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Definisci il termine 'variegazione per effetto di posizione' nel contesto della struttura della cromatina.

<p>La variegazione per effetto di posizione si riferisce al fenomeno in cui l'attività di un gene è influenzata dalla sua posizione nel genoma, specificamente in relazione alle regioni di eterocromatina. L'avvicinamento a zone eterocromatiche può causare il silenziamento del gene.</p> Signup and view all the answers

Durante la metafase, i cromosomi raggiungono il loro massimo grado di ______, facilitando la separazione accurata delle cromatidi fratelli.

<p>compattazione</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti strutture cromosomiche alle loro funzioni principali:

<p>Telomero = Protegge le estremità dei cromosomi dalla degradazione e dalla fusione. Centromero = Regione dove le cromatidi fratelli rimangono unite e dove si assembla il cinetocore. Fibra del cinetocore = Struttura proteica che collega il cromosoma ai microtubuli del fuso mitotico. Cinetocore = Complesso proteico sul centromero a cui si legano i microtubuli.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive accuratamente la differenza tra una cellula aploide e una cellula diploide?

<p>Le cellule aploidi contengono la metà del numero di cromosomi rispetto alle cellule diploidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Gli istoni sono proteine acide ricche di gruppi amminici che svolgono un ruolo strutturale nel compattamento del DNA nei cromosomi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Descrivi come la condensazione del DNA progredisce dal livello dei nucleosomi fino alla formazione dei cromosomi durante la mitosi, specificando le dimensioni approssimative di ciascuna fase.

<p>Il DNA inizia come una doppia elica di 2 nm, che si avvolge attorno agli istoni per formare nucleosomi di 10 nm. I nucleosomi si ripiegano in una fibra di cromatina di 30 nm. Questa fibra si organizza in looped domains di 300 nm, che a loro volta si condensano in eterocromatina di 700 nm. Durante la mitosi, la cromatina si condensa ulteriormente per formare cromosomi di 1400 nm.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Genoma

L'intero insieme dei geni; sequenze di DNA che sintetizzano una molecola di RNA (trascrizione).

Cromosoma

Catene lineari di DNA + proteine.

Aplode

Cellule dopo la meiosi, con 1/2 cromosoma omologo (n).

Diploide

Cellule somatiche, con 2/2 cromosomi omologhi (2n).

Signup and view all the flashcards

Nucleosoma

DNA avvolto attorno a cilindri di 8 istoni.

Signup and view all the flashcards

Eucromatina

Genoma trascritto, zone meno dense.

Signup and view all the flashcards

Eterocromatina

Genoma non trascritto, zone dense.

Signup and view all the flashcards

Cromosomi Omologhi

Coppie di cromosomi uguali ereditati dal padre (1) e dalla madre (1).

Signup and view all the flashcards

Ipotesi di Mendel sui geni (1886)

L'ipotesi di Mendel suggeriva che i geni sono ereditati dai genitori e determinano certe caratteristiche.

Signup and view all the flashcards

Scoperta del DNA (1869)

Miescher scoprì il DNA, una sostanza contenente fosforo all'interno del nucleo cellulare.

Signup and view all the flashcards

Osservazione dei cromosomi (1885)

Flemming descrisse i cromosomi usando tecniche di microscopia.

Signup and view all the flashcards

Cromosomi e geni (1900)

Sutton scoprì che i cromosomi contengono i geni.

Signup and view all the flashcards

DNA come informazione genetica (1930)

Griffith e Avery dimostrarono che il DNA può contenere informazioni genetiche tramite esperimenti sui batteri.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Hershey-Chase (1950)

Hershey e Chase dimostrarono che i fagi T2 contengono solo acidi nucleici, stabilendo che il DNA, non le proteine, è il materiale genetico.

Signup and view all the flashcards

Composizione del DNA

Il DNA è un acido con cariche negative, formato da nucleotidi composti da zucchero, gruppo fosfato e base azotata.

Signup and view all the flashcards

Regole di appaiamento delle basi di Chargaff (1950)

Chargaff scoprì che la quantità di adenina (A) è uguale a quella di timina (T) e la quantità di guanina (G) è uguale a quella di citosina (C).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • 1886: Gregor Mendel ipotizzò l'esistenza dei geni attraverso esperimenti sulle piante di piselli, definendo i geni come elementi ereditati dai genitori che determinano specifiche caratteristiche.
  • 1869: Friedrich Miescher scoprì nel nucleo cellulare una sostanza contenente fosforo denominata "nucleina", identificata poi come DNA.
  • 1885: Walther Flemming osservò e descrisse i cromosomi utilizzando tecniche di microscopia.
  • 1900: Walter Sutton scoprì che i geni sono contenuti nei cromosomi.
  • 1930: Frederick Griffith e Oswald Avery dimostrarono che il DNA può contenere informazioni genetiche tramite esperimenti su ceppi batterici di pneumococco.
  • Griffith iniettò nei topi ceppi batterici R (non letali) e S (letali): il ceppo S, se riscaldato, perde la letalità.
  • Griffith suddivise batteri S morti in macromolecole, dimostrando che l'informazione patogena deriva dagli acidi nucleici.
  • Una miscela di batteri S morti con batteri R vivi causò la morte dei topi.
  • Questo risultato portò alla scoperta del trasferimento di materiale genetico dai batteri morti a quelli vivi.
  • 1950: Alfred Hershey e Martha Chase studiarono i virus "fagi T2", dimostrando che contengono solo acidi nucleici.
  • Questo studio portò alla nascita della biologia molecolare.
  • Gli studi sulla struttura della molecola del DNA furono continuati da James Watson e Francis Crick a Cambridge.
  • Prima di questa scoperta, si pensava che le proteine fossero portatrici di informazione genetica, non il DNA.
  • Il DNA è un acido con cariche negative dovute al gruppo fosfato, formato da nucleotidi.
  • I nucleotidi hanno uno zucchero (desossiribosio nel DNA, ribosio nell'RNA), un gruppo fosfato e una base azotata.
  • Il DNA contiene le basi azotate Adenina (A), Timina (T), Guanina (G) e Citosina (C).
  • L'RNA contiene le basi azotate Adenina (A), Uracile (U), Guanina (G) e Citosina (C).
  • Il numero di sequenze possibili che i nucleotidi possono formare è 4^n, dove n è il numero di nucleotidi, e può raggiungere milioni.
  • Maurice Wilkins studiò il DNA tramite cristallografia a raggi X, ottenendo foto bidimensionali.
  • 1950: Erwin Chargaff scoprì la complementarità delle basi azotate nel DNA.
  • 1953: James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura a doppia elica del DNA.
  • Rosalind Franklin, tramite cristallografia, scoprì lo scheletro esterno e la doppia elica del DNA di tipo B.
  • Wilkins sottrasse a Franklin la fotografia e la condivise con Watson e Crick.

Genoma e Cromosomi

  • Il genoma è l'insieme dei geni, definiti come sequenze di DNA che sintetizzano una molecola di RNA (trascrizione).
  • I cromosomi sono catene lineari di DNA associate a proteine, tra cui istoni (ricchi di amminoacidi e gruppi aminici) e proteine non istoniche.
  • Il corredo cromosomico può essere aploide (cellule dopo la meiosi, con metà dei cromosomi omologhi, n) o diploide (cellule somatiche, con coppie di cromosomi omologhi, 2n).
  • Il nucleo è l'involucro che separa il DNA dal citoplasma negli eucarioti, formato da cromatina, involucro nucleare e nucleoli.
  • La membrana nucleare è costituita da una membrana interna ed una esterna, con pori nucleari, e contiene geni codificanti per l'rRNA.
  • All'interno del nucleo è presente un nucleoscheletro formato da lamina fibrosa e rete fibrillare.
  • I cromosomi sono organizzati in nucleosomi.
  • Un nucleosoma è formato da DNA (146 coppie di basi) avvolto attorno a un cilindro di 8 istoni (10 nm).
  • La fibra di cromatina ha tre livelli di struttura: primaria, secondaria (filamento istonico avvolto a spirale) e terziaria (dominio ad ansa).

Eucromatina ed Eterocromatina

  • Nel nucleo, la cromatina si presenta in due forme principali: eucromatina ed eterocromatina.
  • L'eucromatina è la forma meno condensata, dove il genoma è trascritto.
  • L'eterocromatina è più condensata e contiene genoma non trascritto.
  • L'eterocromatina può essere facoltativa (regioni del genoma inattivate specificamente, per esempio nel differenziamento cellulare) o costitutiva (regioni con composizione diversa dal resto della cromatina, ricca di DNA ripetuto e trasposoni).
  • La posizione di un gene può influenzarne la funzione e silenziamento (variegazione per effetto di posizione).

Stadi di Condensazione del DNA

  • Diversi stadi di condensazione portano alla formazione dei cromosomi:
  • Doppia elica (2 nm)
  • Nucleosomi (10 nm)
  • Fibra di cromatina (30 nm)
  • Domini ad ansa (300 nm)
  • Eterocromatina (700 nm)
  • Cromosoma (1400 nm, solo in mitosi)

Struttura dei Cromosomi Metafasici

  • Durante la metafase, i cromosomi raggiungono il massimo livello di compattazione.
  • I cromosomi includono il telomero (estremità), la regione del centromero e il cinetocore (struttura proteica di attacco per i microtubuli).
  • Durante la metafase è possibile osservare coppie di cromatidi gemelli.
  • Il cariotipo è l'insieme dei cromosomi di una cellula.
  • Le cellule aploidi contengono un singolo elemento per ciascuna coppia di cromosomi omologhi.
  • Le cellule diploidi contengono coppie di cromosomi omologhi.
  • I cromosomi omologhi sono coppie di cromosomi uguali, ereditati uno dal padre e uno dalla madre.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora la struttura del DNA, i suoi componenti e le figure chiave nella sua scoperta. Scopri l'appaiamento delle basi, i nucleotidi e le differenze tra DNA e RNA. Approfondisci l'esperimento fondamentale di Hershey-Chase.

More Like This

DNA Structure Labeling Quiz
13 questions
DNA Structure and Replication
14 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser