Podcast
Questions and Answers
Secondo Lamberto Borghi, quali tradizioni culturali hanno influenzato la storia scolastica italiana?
Secondo Lamberto Borghi, quali tradizioni culturali hanno influenzato la storia scolastica italiana?
- Una tradizione conservatrice e una liberale.
- Una tradizione rurale e una urbana.
- Una tradizione religiosa e una laica.
- Una tradizione autoritaria e una democratica. (correct)
Quale caratteristica definisce la tradizione autoritaria nell'ambito scolastico, secondo Borghi?
Quale caratteristica definisce la tradizione autoritaria nell'ambito scolastico, secondo Borghi?
- La valorizzazione della cultura popolare.
- La separazione della formazione tra ceti dominanti e subalterni. (correct)
- La promozione dell'uguaglianza di opportunità educative.
- L'enfasi sull'istruzione tecnica a tutti i livelli.
Secondo Barbagli, da cosa dipende l'espansione o la stagnazione dell'istruzione?
Secondo Barbagli, da cosa dipende l'espansione o la stagnazione dell'istruzione?
- Dalla domanda di istruzione e dal conflitto tra i gruppi sociali per la mobilità sociale. (correct)
- Solo dalle politiche governative in materia di educazione.
- Esclusivamente dalla domanda di istruzione da parte degli studenti.
- Unicamente dalla disponibilità di risorse economiche per la scuola.
In Italia, quale sarebbe la tendenza dei gruppi sociali privilegiati in relazione all'istruzione?
In Italia, quale sarebbe la tendenza dei gruppi sociali privilegiati in relazione all'istruzione?
Quale compromesso cercano di realizzare i gruppi dominanti nel sistema scolastico?
Quale compromesso cercano di realizzare i gruppi dominanti nel sistema scolastico?
Quali sono i principali mezzi attraverso cui si realizza il sistema di selezione e socializzazione dei gruppi dominanti?
Quali sono i principali mezzi attraverso cui si realizza il sistema di selezione e socializzazione dei gruppi dominanti?
Quali sono le due 'poste' principali in gioco nel conflitto tra forze moderate e progressiste nella storia della scuola italiana?
Quali sono le due 'poste' principali in gioco nel conflitto tra forze moderate e progressiste nella storia della scuola italiana?
Secondo il testo, quale ruolo hanno le libertà sostanziali nel contesto dello sviluppo?
Secondo il testo, quale ruolo hanno le libertà sostanziali nel contesto dello sviluppo?
Quale concetto si riferisce a ciò che una persona può desiderare fare o essere, secondo l'approccio di Sen?
Quale concetto si riferisce a ciò che una persona può desiderare fare o essere, secondo l'approccio di Sen?
Cosa si intende per 'capacitazione' nel contesto delle libertà sostanziali di Sen?
Cosa si intende per 'capacitazione' nel contesto delle libertà sostanziali di Sen?
Quale critica principale viene rivolta all'approccio utilitaristico nel testo?
Quale critica principale viene rivolta all'approccio utilitaristico nel testo?
Secondo l'approccio utilitaristico, qual è lo scopo principale dell'educazione?
Secondo l'approccio utilitaristico, qual è lo scopo principale dell'educazione?
Cosa si intende per 'crestomazia' secondo la prospettiva utilitaristica?
Cosa si intende per 'crestomazia' secondo la prospettiva utilitaristica?
Quale aspetto fondamentale distingue l'approccio di Sen dall'utilitarismo?
Quale aspetto fondamentale distingue l'approccio di Sen dall'utilitarismo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'funzionamento' secondo Sen?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'funzionamento' secondo Sen?
In che modo la 'capacitazione' influenza lo sviluppo umano secondo il paradigma di Sen?
In che modo la 'capacitazione' influenza lo sviluppo umano secondo il paradigma di Sen?
Quale cambiamento ha portato alla crisi della pedagogia del lavoro nel contesto postfordista?
Quale cambiamento ha portato alla crisi della pedagogia del lavoro nel contesto postfordista?
Secondo il testo, qual è una critica rivolta alla pedagogia del lavoro nel contesto borghese e fordista?
Secondo il testo, qual è una critica rivolta alla pedagogia del lavoro nel contesto borghese e fordista?
Qual è una caratteristica fondamentale di una scuola 'deprofessionalizzata' secondo il testo?
Qual è una caratteristica fondamentale di una scuola 'deprofessionalizzata' secondo il testo?
Secondo il testo, qual è un limite del paradigma manageriale basato sulla gestione delle risorse umane?
Secondo il testo, qual è un limite del paradigma manageriale basato sulla gestione delle risorse umane?
Quale approccio viene suggerito come soluzione alla problematica dell'alienazione del lavoro, senza superare il capitalismo?
Quale approccio viene suggerito come soluzione alla problematica dell'alienazione del lavoro, senza superare il capitalismo?
Cosa intende il testo con 'lavoro astratto' nel contesto della produzione capitalista?
Cosa intende il testo con 'lavoro astratto' nel contesto della produzione capitalista?
Nel contesto del paradigma manageriale, quale aspetto viene principalmente privilegiato nella selezione del personale?
Nel contesto del paradigma manageriale, quale aspetto viene principalmente privilegiato nella selezione del personale?
Qual è la principale differenza tra lavoro concreto e lavoro astratto descritta nel testo?
Qual è la principale differenza tra lavoro concreto e lavoro astratto descritta nel testo?
Qual è una critica principale all'autonomia dei lavoratori nel modello manageriale, come indicata nel testo?
Qual è una critica principale all'autonomia dei lavoratori nel modello manageriale, come indicata nel testo?
Quale aspetto della pedagogia è correlato alla preoccupazione di non intaccare il tempo libero?
Quale aspetto della pedagogia è correlato alla preoccupazione di non intaccare il tempo libero?
Quale dei seguenti punti di vista viene utilizzato per definire la democrazia, escludendo la descrizione dei tratti essenziali?
Quale dei seguenti punti di vista viene utilizzato per definire la democrazia, escludendo la descrizione dei tratti essenziali?
Secondo il testo, attraverso quale categoria si può comprendere la realtà del lavoro nel capitalismo?
Secondo il testo, attraverso quale categoria si può comprendere la realtà del lavoro nel capitalismo?
Qual è il punto di partenza dell'analisi di Marx nel 'Capitale', secondo il testo?
Qual è il punto di partenza dell'analisi di Marx nel 'Capitale', secondo il testo?
Quale tipo di cambiamento viene definito come 'extrapedagogico' nel testo?
Quale tipo di cambiamento viene definito come 'extrapedagogico' nel testo?
Perché, secondo il testo, la pedagogia è 'condannata' sia dall'economia politica borghese che dalla critica dell'alienazione?
Perché, secondo il testo, la pedagogia è 'condannata' sia dall'economia politica borghese che dalla critica dell'alienazione?
Quale cambiamento principale ha subito la catena di montaggio secondo il testo?
Quale cambiamento principale ha subito la catena di montaggio secondo il testo?
In che modo la flessibilità esterna influisce sul rapporto di lavoro?
In che modo la flessibilità esterna influisce sul rapporto di lavoro?
Cosa si intende per flessibilità intellettuale o cognitiva?
Cosa si intende per flessibilità intellettuale o cognitiva?
Qual è il cambiamento principale nell'approccio alla produzione secondo il testo?
Qual è il cambiamento principale nell'approccio alla produzione secondo il testo?
Secondo Marx, con l'automatizzazione delle macchine, quale ruolo assume il lavoratore?
Secondo Marx, con l'automatizzazione delle macchine, quale ruolo assume il lavoratore?
Cosa si intende per 'General intellect' nel contesto del testo?
Cosa si intende per 'General intellect' nel contesto del testo?
Quale tipo di intelligenza è considerato cruciale nel nuovo contesto lavorativo?
Quale tipo di intelligenza è considerato cruciale nel nuovo contesto lavorativo?
Quale forma di astrazione del lavoro viene spinta verso la flessibilità cognitiva?
Quale forma di astrazione del lavoro viene spinta verso la flessibilità cognitiva?
Cosa significa che la capacità di un lavoratore di apprendere nuovi paradigmi è fondamentale?
Cosa significa che la capacità di un lavoratore di apprendere nuovi paradigmi è fondamentale?
Qual è l'obiettivo principale della formazione della 'forma mentis' nei giovani, secondo il testo?
Qual è l'obiettivo principale della formazione della 'forma mentis' nei giovani, secondo il testo?
Flashcards
Tradizione autoritaria
Tradizione autoritaria
Una tradizione culturale che si basa sul mantenimento delle gerarchie sociali esistenti e che si traduce in una formazione separata per i ceti dominanti e subalterni.
Tradizione democratica
Tradizione democratica
Una tradizione culturale che promuove una formazione culturale per tutti, indipendentemente dal ceto sociale, con l'obiettivo di superare le differenze tra istruzione elitaria e popolare.
Conflitto per la mobilità sociale
Conflitto per la mobilità sociale
Il conflitto tra gruppi sociali per ottenere una maggiore mobilità sociale attraverso l'istruzione.
Filtro della domanda d'istruzione
Filtro della domanda d'istruzione
Signup and view all the flashcards
Conflitto tra gruppi sociali
Conflitto tra gruppi sociali
Signup and view all the flashcards
Compromesso tra selezione e socializzazione
Compromesso tra selezione e socializzazione
Signup and view all the flashcards
Assetto strutturale della scuola
Assetto strutturale della scuola
Signup and view all the flashcards
Libertà sostanziali e sviluppo
Libertà sostanziali e sviluppo
Signup and view all the flashcards
Funzionamento (Sen)
Funzionamento (Sen)
Signup and view all the flashcards
Capacitazione (Capability)
Capacitazione (Capability)
Signup and view all the flashcards
Campo di scelta e stile di vita
Campo di scelta e stile di vita
Signup and view all the flashcards
Sviluppo umano e valore
Sviluppo umano e valore
Signup and view all the flashcards
Utilitarismo
Utilitarismo
Signup and view all the flashcards
Limite dell'utilitarismo
Limite dell'utilitarismo
Signup and view all the flashcards
Educazione utilitaristica
Educazione utilitaristica
Signup and view all the flashcards
Crestomazia
Crestomazia
Signup and view all the flashcards
Lavoro astratto
Lavoro astratto
Signup and view all the flashcards
Critiche al sistema formativo postfordista
Critiche al sistema formativo postfordista
Signup and view all the flashcards
Tempo libero
Tempo libero
Signup and view all the flashcards
Limiti della pedagogia del lavoro
Limiti della pedagogia del lavoro
Signup and view all the flashcards
Categoria del lavoro astratto
Categoria del lavoro astratto
Signup and view all the flashcards
Pedagogia e cambiamento sociale
Pedagogia e cambiamento sociale
Signup and view all the flashcards
Lavoro come merce
Lavoro come merce
Signup and view all the flashcards
Capitalismo e lavoro astratto
Capitalismo e lavoro astratto
Signup and view all the flashcards
Soluzione per la pedagogia del lavoro
Soluzione per la pedagogia del lavoro
Signup and view all the flashcards
Combattere l'alienazione
Combattere l'alienazione
Signup and view all the flashcards
Automatizzazione e Squadre di Qualità
Automatizzazione e Squadre di Qualità
Signup and view all the flashcards
Produzione Just-in-Time
Produzione Just-in-Time
Signup and view all the flashcards
Flessibilità Esterna
Flessibilità Esterna
Signup and view all the flashcards
Flessibilità Interna
Flessibilità Interna
Signup and view all the flashcards
Flessibilità Intellettuale
Flessibilità Intellettuale
Signup and view all the flashcards
Astrazione del Lavoro
Astrazione del Lavoro
Signup and view all the flashcards
Apprendimento Continuo
Apprendimento Continuo
Signup and view all the flashcards
Il Ruolo del Lavoratore
Il Ruolo del Lavoratore
Signup and view all the flashcards
Intelligenza Generale
Intelligenza Generale
Signup and view all the flashcards
Integrità dell'Intelligenza
Integrità dell'Intelligenza
Signup and view all the flashcards
Paradigma manageriale
Paradigma manageriale
Signup and view all the flashcards
Scuola deprofessionalizzata
Scuola deprofessionalizzata
Signup and view all the flashcards
Formazione permanente dei lavoratori
Formazione permanente dei lavoratori
Signup and view all the flashcards
Distribuzione di potere verso il basso
Distribuzione di potere verso il basso
Signup and view all the flashcards
Plasticità degli abiti mentali
Plasticità degli abiti mentali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Pedagogia Militante
- Questo libro è una pedagogia militante, che si pone un problema pratico-storico, non teorico
- Si interroga su quale idea di scuola sia necessaria oggi, per concepire le politiche scolastiche e il funzionamento del sistema scolastico
- Negli ultimi anni, si è perso il senso di una vera idea di scuola e una politica educativa adeguata
- Il rischio è restare intrappolati in stereotipi di pensiero (di destra e neoliberisti) causando un problema a futuri governi progrediti
- È necessario tornare a pensare un'idea di scuola e riprendere il suo principio educativo
- L'idea di scuola deve essere pensata in rapporto al contesto storico-sociale e alla formazione dei cittadini/lavoratori
- Non può essere frutto di un singolo pensatore, ma di un intellettuale collettivo e di diverse forze sociali
- Questo libro è schierato da un punto di vista laico, critico e progressista
- Si oppone ad ideali neoliberisti come produttività, meritocrazia e competizione; preferendo valori come democrazia, emancipazione, uguaglianza e solidarietà
L'idea di scuola e il suo crepuscolo
- L'idea di scuola può essere considerata sia in senso comune sia in senso riflessivo
- L'idea informale di scuola ha un impatto maggiore rispetto a quella formale
- Le riforme scolastiche seguono un filo conduttore, ad esempio le riforme di Borghi, Bertoni, Jovine, Barbagli e Gattullo, che si focalizzano su idee e conflitti sociali.
- L'analisi della formazione scolastica italiana può essere vista come conflitto tra forze progressiste e moderate, centrato sull'egemonia culturale e la libertà di scelta
Il filo conduttore della vicenda scolastica italiana
- Per comprendere la storia dell'idea di scuola occorre considerare diverse prospettive storiche e socioculturali, come Borghi, Bertoni, Jovine, Barbagli e Gattullo.
- I gruppi sociali privilegiati cercano di limitare uno sviluppo eccessivo delle possibilità di istruzione per evitare la sovrapproduzione di titoli di studio qualificati e mantenere una competizione controllata
- Il conflitto tra forze progressiste e moderate riguarda sia l'egemonia culturale sia la mobilità sociale.
- L'idea di scuola si pone in relazione ad aspetti politici come la lotta tra destra e sinistra, e la democrazia
I fondamenti dell'idea di scuola: Dewey e Gramsci
- L'educazione è un processo di costante apprendimento, che si sviluppa in rapporto al contesto storico e sociale
- Il principio educativo deve riguardare la soluzione di problemi sociali
- Dewey collega la democrazia al metodo sperimentale delle scienze
- Gramsci mette in relazione la formazione alla società e al concetto di "rivoluzione passiva", che si adatta alle esigenze del momento storico
- Il loro approccio lega l'educazione ai modi di essere e di pensare di un uomo concreto, non astratto
I grandi paradigmi formativi economico-politici: il capitale e lo sviluppo umano
- Il paradigma del capitale umano vede la scuola come strumento di formazione dei lavoratori per il mercato del lavoro, basata su conoscenze e competenze specifiche, con un'ottica funzionalista
- Si focalizza sul valore economico della formazione per aumentare efficienza e produttività
- Il paradigma dello sviluppo umano si concentra invece sulle libertà sostanziali dei cittadini considerando la scuola come strumento per la crescita umana e la formazione di cittadini consapevoli
- Si pone la questione del valore democratico della formazione
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.