Podcast
Questions and Answers
Quale filosofo francese ha influenzato la tesi di laurea di Stefanini?
Quale filosofo francese ha influenzato la tesi di laurea di Stefanini?
- René Descartes
- Maurice Blondel (correct)
- Emmanuel Kant
- Friedrich Nietzsche
Quale enciclica ha avuto un impatto significativo sulla vocazione di educatore di Stefanini?
Quale enciclica ha avuto un impatto significativo sulla vocazione di educatore di Stefanini?
- Quadragesimo Anno
- Rerum Novarum (correct)
- Humanae Vitae
- Populorum Progressio
Che ruolo ha assunto Stefanini all'interno della Gioventù Cattolica?
Che ruolo ha assunto Stefanini all'interno della Gioventù Cattolica?
- Segretario generale
- Vicepresidente
- Consigliere religoso
- Presidente diocesano (correct)
Qual è stata la sua prima laurea conseguita nel 1914?
Qual è stata la sua prima laurea conseguita nel 1914?
In quale anno Stefanini si è iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Padova?
In quale anno Stefanini si è iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Padova?
Quale grado militare ha ottenuto Stefanini dopo la sua esperienza nella prima guerra mondiale?
Quale grado militare ha ottenuto Stefanini dopo la sua esperienza nella prima guerra mondiale?
Cosa ha conseguito Stefanini nel 1919 oltre alla laurea in lettere?
Cosa ha conseguito Stefanini nel 1919 oltre alla laurea in lettere?
Qual è stata la reazione di Stefanini nei confronti della guerra?
Qual è stata la reazione di Stefanini nei confronti della guerra?
Qual è la principale occupazione di Stefanini dopo le dimissioni del 1922?
Qual è la principale occupazione di Stefanini dopo le dimissioni del 1922?
Quale disciplina Stefanini ha insegnato all'Università di Padova dopo aver conseguito la libera docenza nel 1925?
Quale disciplina Stefanini ha insegnato all'Università di Padova dopo aver conseguito la libera docenza nel 1925?
In quale anno Stefanini ha ottenuto una cattedra di storia della filosofia all'Università di Messina?
In quale anno Stefanini ha ottenuto una cattedra di storia della filosofia all'Università di Messina?
Qual è una delle attività di Stefanini nel dopoguerra?
Qual è una delle attività di Stefanini nel dopoguerra?
Quale riconoscimento ha ricevuto Stefanini nel 1933?
Quale riconoscimento ha ricevuto Stefanini nel 1933?
Quale istituzione Stefanini ha contribuito a fondare a Padova nel 1956?
Quale istituzione Stefanini ha contribuito a fondare a Padova nel 1956?
Quale incarico ha ricoperto Stefanini tra il 1941 e il 1943?
Quale incarico ha ricoperto Stefanini tra il 1941 e il 1943?
Quali erano i nomi dei figli di Stefanini?
Quali erano i nomi dei figli di Stefanini?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
La Vita di Luigi Stefanini
- Luigi Stefanini nasce a Treviso il 3 novembre 1891 in una famiglia cattolica.
- È il secondo di quattro figli e cresce in un ambiente familiare tradizionale.
- La madre è maestra elementare e il padre gestisce una tintoria.
- Fin da giovane, Stefanini è attivo nelle associazioni cattoliche.
- È presidente diocesano della Gioventù Cattolica e si appassiona alla pedagogia, influenzato dall'enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII.
- Nel 1910, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova.
- La sua tesi di laurea è dedicata a Maurice Blondel, esponendo le sue critiche al pensiero del filosofo francese.
- Si laurea in filosofia nel 1914 con una tesi che analizza il pensiero di Maurice Blondel.
- Durante gli studi universitari, frequenta anche il circolo universitario cattolico di Giacomo Zanella.
- Dopo la laurea, inizia a insegnare nelle scuole pubbliche.
- Nel 1915, viene chiamato alle armi e partecipa alla Prima Guerra Mondiale.
- Finisce il conflitto con il grado di capitano e riceve una croce al merito di guerra.
- Nel 1919, si laurea in lettere con una tesi sul pensiero estetico di Gian Vincenzo Gravina.
- Nel 1920, viene eletto consigliere comunale a Treviso.
- Si oppone al fascismo, considerandolo inconciliabile con il cristianesimo.
- Nel 1922, si dimette dalla sua carica politica per dedicarsi all'insegnamento.
- Nel 1925, ottiene la libera docenza in pedagogia e assume l'incarico di insegnamento di questa disciplina all'Università di Padova.
- Nello stesso anno si sposa con Maria Javicoli e la coppia avrà tre figli.
- Nel 1936, Stefanini vince un concorso e ottiene una cattedra di storia della filosofia presso l'Università di Messina.
- Nel 1938, si trasferisce a Padova, dove insegna pedagogia e poi storia della filosofia.
- Nel 1941, diviene preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova.
- Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Stefanini si dedica intensamente allo studio e alla ricerca filosofica, contribuendo alla riorganizzazione della filosofia cattolica italiana.
- Promuove incontri e convegni all'Istituto Aloisianum di Gallarate, che diventerà il Centro di Studi Filosofici di Gallarate.
- Stefanini è membro di importanti accademie e società scientifiche, tra cui l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e l'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti.
- Riceve premi prestigiosi, come quello della R.Accademia d'Italia per le discipline filosofiche nel 1933 e il premio Marzotto per la filosofia nel 1953.
- Nel 1956, fonda a Padova la Rivista di Estetica, di cui dirige il primo fascicolo.
- Tra i suoi allievi più importanti si annoverano Armando Rigobello, Giovanni Santinello, Ezio Riondato e Giovanni M. Pozzo.
- Luigi Stefanini muore nel 1956.
- A lui vengono intitolate scuole medie statali a Treviso, Padova e Mestre.
L'Ideale Pedagogico di Stefanini
- Stefanini crede che l'essere umano sia un essere personale e che la sua produttività sia legata alla sua individualità .
- La sua pedagogia si basa su principi cristiani e promuove il rispetto dell'individualità e la ricerca della verità .
- Il suo insegnamento è sempre attento ai bisogni e agli interessi degli studenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.