Storia della Psicologia
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai temperamenti umani secondo Ippocrate?

  • Un eccesso di flegma provoca un temperamento flemmatico. (correct)
  • L'eccesso di bile nera porta a un temperamento sanguigno.
  • L'eccesso di sangue provoca un temperamento caratterizzato da pigrizia.
  • Un temperamento flemmatico è caratterizzato da irascibilità.
  • Secondo Democrito, come avvengono le percezioni sensoriali?

  • L'anima trasmette l'informazione al cervello attraverso il cuore.
  • Gli atomi entrano nel corpo tramite i sensi e formano una copia nel cervello. (correct)
  • Le sensazioni derivano dall'interazione tra corpo e anima senza mediazione atomica.
  • Gli oggetti emanano suoni che vengono percepiti dal cervello.
  • Quale pensatore attribuiva al cuore la sede dell'anima?

  • Galeno
  • Ippocrate
  • Platone
  • Aristotele (correct)
  • Chi scoprì che i nervi originano dal cervello e dal midollo spinale e non dal cuore?

    <p>Erofilo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive il periodo medievale rispetto allo sviluppo della psicologia?

    <p>Lo studio dell'anima era considerato un ambito esclusivo di teologi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato il contributo di Cartesio alla psicologia?

    <p>Ha descritto il dualismo mente-corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo i razionalisti, quali criteri rendono valida una teoria?

    <p>Deve avere una base logica interna. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta l'idea dell'empirismo?

    <p>La conoscenza è appresa tramite l'esperienza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del concetto di 'tabula rasa' secondo l'empirismo?

    <p>La mente è un foglio bianco su cui si scrive l'esperienza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il contributo della fisiologia alla psicologia?

    <p>Ha fornito metodi di ricerca basati sulle scienze naturali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sostiene David Hume riguardo all'io?

    <p>L'io è un'illusione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei limiti della psicologia prima dei contributi fisiologici?

    <p>Difficoltà nel misurare eventi psichici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore facilita l'unificazione degli elementi percettivi in un rito unitario?

    <p>Somiglianza (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Wertheimer con il termine 'buona continuazione'?

    <p>Tendenza a vedere linee rette o curve poco pronunciate (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio che prevale in caso di conflitto tra diverse leggi percettive?

    <p>Principio di parsimonia (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza l'isteria secondo Charcot?

    <p>Alterazioni motorie o sensoriali senza danni neurológicas (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'ipnosi secondo Charcot?

    <p>Riportare alla luce eventi repressi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'insight secondo Köhler?

    <p>Ristrutturazione creativa della problematica (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di pregnanza nei processi percettivi?

    <p>Segmentazione in unità armoniche ed equilibrate (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura è considerata una manifestazione dell'isteria?

    <p>Paralisi motoria (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha avuto una importante influenza sul lavoro di Freud riguardo l'ipnosi?

    <p>Charcot (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei continenti della psicoanalisi secondo Freud?

    <p>Inconscio (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è la nevrosi secondo la descrizione fornita?

    <p>Un disturbo senza causa organica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un meccanismo per rivelare conflitti inconsci?

    <p>Test di intelligenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi tra i seguenti è conosciuto per gli studi sull'inconscio?

    <p>Janet (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comprende l'apparato psichico secondo il modello topografico di Freud?

    <p>Inconscio, preconscio e conscio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un sintomo comune associato all'isteria come visto nelle lezioni di Charcot?

    <p>Crisi epilettiche minori (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive il concetto di 'complesso di Edipo'?

    <p>Un desiderio inconscio verso il genitore opposto (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle crisi epilettiche minori nel contesto dell'isteria?

    <p>Rappresentano un fenomeno artefatto (B)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo i casi di isteria scomparvero dopo la morte di Charcot?

    <p>Perché si scoprì che erano artefatti (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cos'è la psicologia?

    La psicologia, derivante dalle parole greche 'psiche' (anima) e 'logos' (discorso), è una scienza che studia il comportamento degli esseri viventi e i loro processi cognitivi.

    Che cos'è la cognizione?

    La cognizione è il processo attraverso cui gli esseri viventi (o anche sistemi artificiali come l'intelligenza artificiale) acquisiscono, elaborano e percepiscono informazioni. Include processi come memoria e ragionamento.

    La teoria degli umori di Ippocrate

    Ippocrate, medico greco, sosteneva che la malattia fosse legata a un equilibrio di quattro umori corporei, ognuno associato a un elemento: flegma (acqua), sangue (fuoco), bile gialla (aria) e bile nera (terra). Un eccesso di uno di questi umori causava un temperamento specifico (ad esempio, flemmatico, sanguigno, collerico o melanconico).

    La teoria atomica della percezione di Democrito

    Democrito affermava che la percezione avvenisse quando atomi emanati dagli oggetti entravano nel corpo attraverso i sensi e venivano trasmessi al cervello. Questi atomi si riproducevano nel cervello, creando una copia dell'oggetto e generando la percezione.

    Signup and view all the flashcards

    La teoria dell'anima di Aristotele

    Nel suo trattato 'De Anima', Aristotele distingue tre facoltà dell'anima: vegetativa (per la crescita), sensitiva (per i sensi) e intellettiva (per il pensiero). Credeva che il cuore fosse la sede dell'anima, a differenza di Platone, che riteneva fosse il cervello.

    Signup and view all the flashcards

    Empirismo

    Le teorie devono essere basate su osservazioni reali del mondo. La conoscenza deriva dall'esperienza. La mente è come una lavagna vuota alla nascita.

    Signup and view all the flashcards

    Razionalismo

    Le teorie sono valide solo se sono logicamente coerenti. La conoscenza deriva da ragionamenti e intuizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Dualismo mente-corpo

    Distinzione tra corpo e mente. La mente è immateriale, il corpo è materiale e sottoposto alle leggi della natura.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo scientifico

    Metodo basato sull'osservazione e sulla sperimentazione per ottenere conoscenze scientifiche. Le affermazioni devono essere verificate.

    Signup and view all the flashcards

    Tabula rasa

    L'idea che la mente sia una 'tabula rasa' alla nascita, ossia vuota di contenuti, e che la esperienza sia la base della conoscenza.

    Signup and view all the flashcards

    Conoscenza empirica

    Conoscenza acquisita tramite i sensi e l'esperienza. Non esistono verità innate.

    Signup and view all the flashcards

    Psicologia scientifica

    Il pensiero che la mente possa essere studiata come un fenomeno naturale. La mente diventa oggetto di studio scientifico.

    Signup and view all the flashcards

    Vicinanza (Gestalt)

    Gli elementi vicini tra loro vengono percepiti come un'unica unità.

    Signup and view all the flashcards

    Somiglianza (Gestalt)

    Gli elementi simili tra loro vengono percepiti come un'unica unità.

    Signup and view all the flashcards

    Destino Comune (Gestalt)

    Le parti che si muovono insieme o in modo simile tendono a essere associate.

    Signup and view all the flashcards

    Buona Continuazione (Gestalt)

    Si preferiscono le linee che, quando connesse, danno origine a una linea retta o leggermente curva.

    Signup and view all the flashcards

    Chiusura (Gestalt)

    Le figure che presentano delle aperture tendono a essere percepite come un'unica figura.

    Signup and view all the flashcards

    Pregnanza (Gestalt)

    Il campo percettivo si segmenta in modo da percepire unità percettive equilibrate e armoniche.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienza Passata (Gestalt)

    L'esperienza passata influenza il processo di segmentazione percettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Parsimonia (Gestalt)

    In caso di conflitto tra leggi diverse, vince il principio che dà origine alla configurazione più semplice.

    Signup and view all the flashcards

    Insight (Köhler)

    Un tipo di apprendimento istantaneo e intelligente che non necessita di prove e tentativi.

    Signup and view all the flashcards

    Inconscio (Psicanalisi)

    Istinti e desideri inconsci che influenzano i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti, e che sono spesso il risultato di ricordi repressi o di esperienze passate che sono state bloccate dalla coscienza.

    Signup and view all the flashcards

    Preconscio (Psicanalisi)

    Contenuto mentale che non è presente alla coscienza, ma che può essere facilmente richiamato alla mente.

    Signup and view all the flashcards

    Conscio (Psicanalisi)

    La parte della mente di cui siamo consapevoli in ogni momento, i pensieri, le sensazioni e le esperienze di cui siamo consapevoli.

    Signup and view all the flashcards

    Nevrosi

    Un disturbo mentale caratterizzato da sintomi fisici senza una causa organica identificabile, spesso legati a esperienze passate o conflitti interni.

    Signup and view all the flashcards

    Suggestione

    Un'esperienza di trance indotta da suggerimenti o ipnosi, che può portare a comportamenti o sintomi che normalmente non sono presenti.

    Signup and view all the flashcards

    Psicanalisi

    Un metodo terapeutico che mira a esplorare l'inconscio del paziente attraverso il dialogo, le libere associazioni e l'interpretazione dei sogni.

    Signup and view all the flashcards

    Complesso di Edipo

    Il complesso di Edipo è una fase dello sviluppo psico-sessuale descritta da Sigmund Freud, in cui il bambino sviluppa sentimenti affettivi nei confronti del genitore del sesso opposto e gelosia nei confronti del genitore dello stesso sesso.

    Signup and view all the flashcards

    Angoscia di castrazione

    Un'angoscia inconscia, descritta da Freud, che si sviluppa nei bambini durante la fase fallica, in cui temono la perdita del pene.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismi di difesa (Psicanalisi)

    L'insieme dei meccanismi psicologici inconsci che l'individuo utilizza per difendersi da emozioni o pensieri spiacevoli.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Storia della Psicologia

    • La psicologia si occupa dello studio del comportamento e dei processi mentali degli esseri viven.
    • L'antica Grecia considerava la psicologia lo studio dell'anima, con Ippocrate che collegava la malattia a diversi umori.
    • Democrito riteneva che le sensazioni sorgessero dall'interazione degli atomi degli oggetti con quelli del cervello.
    • Aristotele, nel suo trattato "De Anima", distinse tre facoltà dell'anima: vegetativa, sensitiva e intellettiva.
    • Erofilo identificò il cervello come l'organo centrale per l'anima, contrapponendosi all'idea precedente del cuore come sede dell'anima.
    • Il Medioevo, influenzato dal pensiero Cristiano, non favorì lo sviluppo della psicologia come scienza naturale.
    • La rivoluzione scientifica, iniziata da Galilei, pose le basi per lo studio scientifico della psicologia, introducendo il metodo scientifico.
    • Cartesio introdusse il dualismo mente-corpo, separando la mente (o anima) dalle funzioni fisiche.
    • I razionalisti (Leibniz, Wolf, Kant) sostenevano che la validità di una teoria derivasse dalla logica interna, mentre gli empiristi (Hume, Locke) la collegavano all'osservazione del mondo.
    • Grazie allo sviluppo della fisiologia, si iniziò a studiare il funzionamento del cervello e dei sensi, ponendo le basi per una moderna psicologia scientifica.
    • Il pioniere della ricerca fisiologica fu Müller, con la teoria dell'energia nervosa specifica.

    Nascita della Psicologia Scientifica

    • La Psicofisica cercava una relazione quantitativa tra il corpo e le esperienze mentali.
    • Helmholtz studiò la velocità degli impulsi nervosi, contribuendo alla cronometria mentale.
    • Weber e Fechner definirono le leggi che descrivono la relazione tra stimoli e sensazioni.
    • Wundt, considerato il fondatore della psicologia come scienza autonoma, fondò il primo laboratorio di psicologia a Lipsia e applicò il metodo dell'introspezione analitica.
    • L'approccio strutturalista di Wundt si focalizzava sui componenti elementari della mente.
    • Gli associazionisti credevano che tutti gli eventi psichici complessi fossero l'unione di eventi più semplici collegati fra loro.

    Funzionalismo

    • Il Funzionalismo, influenzato da Darwin, si concentrava sull'utilità dei processi mentali per l'adattamento all'ambiente.
    • James, un importante sostenitore del funzionalismo, credeva che la psicologia dovesse studiare i processi mentali, spiegando il ruolo funzionale delle capacità mentali.

    Psicologia della Forma (Gestalt)

    • La Gestalt riteneva che il tutto fosse diverso dalla somma delle parti e sottolineava il ruolo della percezione nell'organizzazione dei singoli elementi.
    • Wertheimer introdusse il concetto di movimento apparente, mostrando come la percezione può essere influenzata da fattori aggiuntivi agli stimoli.
    • I principi di organizzazione percettivi della Gestalt (vicinanza, somiglianza, destino comune, chiusura, pregnanza) spiegano come gli elementi si raggruppano nella percezione.

    Psicologie Dinamiche

    • Freud fondò la psicoanalisi, concentrandosi sull'inconscio e sull'influenza dei processi inconsci sul comportamento.
    • La psicoanalisi spiega il comportamento sulla base di motivazioni inconsce.

    Comportamentismo

    • Il Comportamentismo si concentra sull'osservazione del comportamento osservabile, escludendo dai suoi studi i processi mentali.
    • Pavlov introdusse il concetto di condizionamento classico.
    • Thorndike sviluppò il concetto di apprendimento per prove ed errori, tramite il rinforzo e la punizione.
    • Watson propose il fondamento del comportamentismo basato sulla rilevazione del comportamento osservabile.
    • Skinner formulò il condizionamento operante, sottolineando l'importanza dei rinforzi per l'apprendimento.

    Neocomportamentismo

    • Il Neocomportamentismo introdusse variabili intervenienti che descrivevano la relazione tra stimolo e risposta, considerando il comportamento animale, come una catena di eventi che possono essere spiegati attraverso lo studio del comportamento.

    Psicologia Cognitiva

    • La Psicologia Cognitiva studia i processi mentali, come l'attenzione, la memoria, e il ragionamento.
    • Il paradigma HIP (Human Information Processing) studiava le capacità del cervello e si ispirò a modelli del computer, per studiare il funzionamento del cervello umano.
    • Piaget e Bandura svilupparono concetti come lo sviluppo cognitivo e l'apprendimento sociale, che considerarono un ruolo per il contesto.

    Modularismo

    • Il Modularismo ritiene che il cervello abbia strutture specializzate per compiti specifici, con elementi definiti moduli, in quanto dotati di processi di elaborazione delle informazioni funzionali.

    Connessionismo

    • Il Connessionismo propone una struttura distribuita per il cervello, basata su reti neurali simili alle reti del cervello.
    • Le reti neurali artificiali hanno ispirato i modelli dei sistemi cognitivi.

    Neuroscienze

    • Le neuroscienze sono l'intersezione tra psicologia, biologia e altre discipline che studiano il cervello e lo considerano l'organo principale dell'attività mentale, dando rilevanza alla relazione mente-cervello.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Storia Della Psicologia PDF

    Description

    Questo quiz esplora la storia della psicologia, dalle sue radici nell'antica Grecia fino alla sua affermazione come scienza attraverso la rivoluzione scientifica. Scopri i contributi di pensatori influenti come Ippocrate, Aristotele e Cartesio. Testa la tua conoscenza sulle varie teorie e concetti fondamentali che hanno plasmato la psicologia moderna.

    More Like This

    History of Psychology: Ancient Greece
    12 questions
    Ancient and Medieval Psychology
    11 questions
    Psihologie antică și filozofie
    47 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser