Cap 1 I Progenitori della Psicologia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

In che modo l'opera di Platone sull'anima umana anticipa le teorie psicologiche moderne, considerando la sua visione tripartita?

  • Fornì una base per la psicologia comportamentale, focalizzandosi esclusivamente sulle risposte osservabili agli stimoli esterni.
  • Introducendo il concetto di conflitto intrapsichico tra desiderio e ragione, anticipando le teorie psicodinamiche. (correct)
  • Stabilendo un parallelismo diretto tra i processi mentali e fisici, prefigurando il riduzionismo biologico.
  • Creando un sistema di classificazione dei disturbi mentali basato su squilibri umorali come precursore della diagnosi psichiatrica moderna.

Qual è stata la principale innovazione metodologica introdotta da Wilhelm Wundt nel campo della psicologia?

  • L'adozione del metodo scientifico sperimentale per lo studio dei processi mentali consci. (correct)
  • L'introduzione di questionari standardizzati per la raccolta di dati soggettivi.
  • L'applicazione di tecniche di imaging cerebrale per visualizzare l'attività neuronale durante i compiti cognitivi.
  • L'utilizzo di modelli computazionali per simulare il comportamento umano.

In che modo l'enfasi sull'eudaimonia di Aristotele ha influenzato lo sviluppo della psicologia positiva?

  • Ha incoraggiato la ricerca sui meccanismi neurali coinvolti nella regolazione delle emozioni positive.
  • Ha enfatizzato il ruolo degli interventi farmacologici nel trattamento dei disturbi dell'umore e nel miglioramento della qualità della vita.
  • Ha fornito un quadro teorico per comprendere le basi genetiche della felicità e del benessere.
  • Ha promosso lo studio del significato e dello scopo della vita come componenti essenziali del benessere psicologico. (correct)

Come concepiva Cartesio l'interazione tra la res cogitans e la res extensa, e quale implicazione aveva questa concezione per lo studio scientifico della mente?

<p>La res cogitans influenzava la res extensa tramite la ghiandola pineale, limitando la possibilità di uno studio puramente fisico della mente. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di 'tabula rasa' di Locke ha influenzato le successive teorie sull'apprendimento e lo sviluppo cognitivo?

<p>Ha favorito l'idea che la mente sia inizialmente vuota e che l'esperienza sensoriale sia la fonte primaria della conoscenza. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il lavoro di Herbart e Fechner ha contribuito allo sviluppo della psicologia come scienza quantitativa?

<p>Hanno dimostrato che i processi mentali potevano essere studiati matematicamente e misurati. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del principio del parallelismo psicofisico postulato da Wundt all'interno del suo sistema teorico?

<p>Ad ogni cambiamento nei processi mentali corrisponde puntualmente un cambiamento nei processi fisici dell'organismo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono stati i principali limiti dell'approccio strutturalista allo studio della coscienza, secondo le critiche mosse successivamente?

<p>La dipendenza dall'introspezione, considerata soggettiva e non replicabile, e la trascuratezza delle relazioni e delle funzioni degli elementi nel contesto più ampio del comportamento. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il funzionalismo si differenzia dallo strutturalismo nello studio della mente e del comportamento umano?

<p>Studiando le funzioni dei processi mentali e del comportamento nell'adattamento degli individui al loro ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'osservazione oggettivistica nel contesto dell'eclettismo metodologico adottato dai funzionalisti?

<p>Integra l'introspezione con metodi di osservazione del comportamento, definendo un approccio più completo allo studio della mente. (B)</p> Signup and view all the answers

Come ha influenzato il pensiero di Darwin l'emergere della psicologia funzionalista, e quali concetti chiave derivano da questa influenza?

<p>Enfatizzando l'adattamento e la sopravvivenza come forze motrici dell'evoluzione biologica e comportamentale. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la concezione dell'anima umana è cambiata dal Medioevo al Rinascimento e quale impatto ha avuto questo cambiamento sullo sviluppo della psicologia?

<p>Dal focalizzarsi sull'anima immortale creata da Dio a un interesse per l'uomo come entità naturale e membro della natura, promuovendo lo sviluppo di una disciplina psicologica autonoma. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro fasi attraverso cui, secondo Wundt, passano tutti i processi mentali, e come riflettono la sua concezione del volontarismo?

<p>Stimolazione, percezione, appercezione, atto di volontà; sottolineando il ruolo attivo e intenzionale della mente nell'organizzare e interpretare l'esperienza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha giocato l'opera di Thomas Willis nella transizione verso una comprensione più biologica della mente nel XVII secolo?

<p>Ha introdotto il concetto di 'arco riflesso', contribuendo a una visione meccanicistica del comportamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si conciliavano le dottrine cristiane con le filosofie di Platone e Aristotele nel pensiero degli studiosi medievali come Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino?

<p>Reinterpretando le filosofie classiche attraverso il prisma della teologia cristiana e cercando un equilibrio tra fede e ragione. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'attenzione di Leonardo da Vinci per l'anatomia umana rifletteva un cambiamento nell'approccio alla conoscenza nel Rinascimento, e come questo ha influenzato la psicologia?

<p>Ha riflesso un approccio empirico alla conoscenza e ha contribuito a una migliore comprensione del corpo e, indirettamente, delle sue relazioni con la mente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le implicazioni dell'abbandono del dualismo mente-corpo da parte del funzionalismo per l'approccio allo studio dei processi mentali?

<p>Porta a considerare i processi mentali come direttamente espressi dall'organismo che esprime i processi biologici. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la distinzione proposta da Titchener tra sensazioni, immagini e affetti contribuisce alla comprensione della struttura della coscienza?

<p>Identificando tre tipi distinti di elementi della coscienza, ciascuno con qualità e attributi specifici. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia la concezione degli affetti di Titchener rispetto alle sensazioni e alle immagini in termini di chiarezza e distintività?

<p>Gli affetti sono considerati meno distinti e meno facilmente separabili in componenti chiare rispetto alle sensazioni o alle immagini, in quanto non direttamente legati a stimoli sensoriali specifici. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la psiche?

Essenza vitale o anima di un individuo per i greci, principio che dà vita al corpo.

Chi furono Alcmeone e Ippocrate?

Alcmeone e Ippocrate pongono le basi di una dottrina caratterologica con studi sui cadaveri.

Cosa significa 'Conosci te stesso'?

Concetto che enfatizza l'importanza dell'introspezione e della consapevolezza di sé.

Com'è divisa l'anima per Platone?

Platone divide l'anima in logos (ragione), thymos (spirito) e epithymetikon (desiderio-istinti).

Signup and view all the flashcards

Su cosa pone l'accento Aristotele?

Aristotele enfatizza esperienza sensoriale e osservazione del mondo fisico come fondamento della conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il dualismo cartesiano?

Distinzione netta tra res cogitans (mente) e res extensa (corpo).

Signup and view all the flashcards

Cos'è la 'tabula rasa' di Locke?

Dottrina che afferma che la mente è una 'tabula rasa' alla nascita, influenzata dall'esperienza.

Signup and view all the flashcards

Quale è la prima misura fisica di un processo mentale?

Studio dei tempi di reazione e metodo sottrattivo di Donders. Forniscono una misura fisica di un processo mentale.

Signup and view all the flashcards

Quando nasce la psicologia come disciplina autonoma?

Fondato da Wilhelm Wundt nel 1879 all'Università di Lipsia, in Germania.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'opera sistematica di psicologia scientifica di Wundt?

Elementi di psicologia fisiologica.

Signup and view all the flashcards

Attraverso quali fasi passano i processi mentali secondo Wundt?

La stimolazione, la percezione, l'appercezione e l'atto di volontà.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza dei lavori di Wundt?

Definizione programmatica dell'oggetto d'indagine ovvero esperienza umana immediata e postulare il principio del parallelismo psicofisico.

Signup and view all the flashcards

Cos'è lo strutturalismo?

Analisi delle componenti fondamentali della coscienza umana.

Signup and view all the flashcards

In cosa consisteva l'introspezione sistematica proposta da Wundt?

Consisteva in una serie molto minuziosa di passaggi da seguire e di termini da utilizzare in modo predeterminato e codificato per descrivere tali fenomeni.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli elementi identificati dallo strutturalismo?

Sensazioni, immagini e affetti (emozioni).

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli attributi relativi alla sensazione e all'immagine?

La qualità, l'intensità, la durata e chiarezza.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il funzionalismo?

Analizza le funzioni dei processi mentali nell'adattamento all'ambiente.

Signup and view all the flashcards

A quali concezioni fa riferimento il funzionalismo?

Darwin espresse nelle opere “L'origine dell'uomo della selezione sessuale” (1871)

Signup and view all the flashcards

Che metodo utilizza il funzionalismo?

Abbandona l'introspezione e ricorre all'osservazione soggettivistica e oggettivistica.

Signup and view all the flashcards

A cosa ha contribuito il funzionalismo?

Gradualmente si è fuso in altre scuole di pensiero, tuttavia, i suoi interessi per l'adattamento e la funzione dei processi mentali hanno gettato le basi per lo sviluppo futuro della psicologia comportamentale e cognitiva.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

I Progenitori della Psicologia

  • La psicologia, come scienza autonoma, deve molto alle figure chiave che hanno posto le fondamenta della conoscenza psicologica.
  • I pionieri hanno contribuito con teorie e metodologie, aprendo nuove strade per comprendere la complessità della mente e del comportamento umano.
  • Perché possa nascere una scienza dell'uomo, è essenziale che l'uomo stesso sia identificato come "oggetto" dello studio.
  • Il pensiero cristiano medioevale ha negato la possibilità di studiare l'uomo, influenzando il pensiero fino al XVIII secolo.
  • Nelle antiche civiltà, come quella egiziana, cinese o ebraica, il rapporto tra sistema nervoso e attività psichica non è mai stato chiarito del tutto.
  • L'attività psichica era identificata all'interno del cuore, con una collocazione prettamente “somatica”.

Contributo del Pensiero Greco

  • Il contributo del pensiero greco è inestimabile per la psicologia.
  • Gli antichi greci hanno posto domande fondamentali sull'anima, la mente e il comportamento.
  • Queste domande continuano a influenzare la psicologia contemporanea.
  • Per i greci, la psiche (ψυχή) era l'essenza vitale, il principio che dava vita al corpo.
  • Il concetto di psiche abbracciava mente, spirito e anima, anticipando la moderna psicologia.
  • Anche per il pensiero greco, di stampo filosofico e presocratico, il cuore era identificato come sede della vita psichica.
  • Alcmeone e Ippocrate posero le basi di una dottrina caratterologica studiando cadaveri con danni al sistema nervoso.
  • Il cervello è l'organo più potente e gli organi di senso agiscono in dipendenza della sua capacità di discernimento.
  • Ippocrate mette in evidenza una concezione secondo cui l'uomo è parte della natura e studiabile con i metodi scientifici.
  • Ippocrate, chiamato padre della medicina, propose che tratti e disordini psicologici hanno radici biologiche, attribuendo variazioni comportamentali ai quattro umori corporei.
  • Questo anticipa l'interesse moderno per le basi biologiche del comportamento e della malattia mentale.
  • Socrate sottolineò l'importanza dell'introspezione e della consapevolezza di sé, attraverso il dialogo ed il questionamento.
  • Il processo che Socrate portava avanti può essere visto come un antenato della moderna psicoterapia.

Influenze Post-Socratiche

  • Di vitale importanza il contributo degli allievi post-socratici, in particolare di Platone e Aristotele, alla filosofia e alle basi della psicologia moderna.
  • Platone è noto per la sua teoria delle forme o delle idee, secondo cui esiste un mondo delle idee separate e immutabili.
  • Il contributo più significativo di Platone è la sua concezione dell'anima umana, immortale e divisa in tre parti: logos (ragione), thymos (spirito) e epithymetikon (desiderio-istinti).
  • Questa tripartizione riflette una comprensione precoce della complessità della psicologia umana.
  • Rivelando un interesse per la natura della giustizia e della moralità, sia a livello individuale che nella società, ponendo le basi per la psicologia morale e sociale.
  • Aristotele, allievo di Platone, enfatizzava l'esperienza sensoriale e l'osservazione del mondo fisico come fondamento della conoscenza.
  • Aristotele è considerato il precursore della psicologia empirica e sperimentale.
  • La sua analisi dettagliata delle facoltà dell'anima anticipa le moderne divisioni della psicologia.
  • L'enfasi sull'eudaimonia, o benessere, apre la strada alla psicologia positiva.
  • Durante il Medioevo, la psicologia era intrecciata con filosofia, teologia e medicina.
  • La comprensione della mente umana era influenzata dal cristianesimo e filosofia scolastica.

Il Rinascimento e la Visione dell'Uomo

  • L'anima umana era al centro dell'attenzione, considerata immortale e creata da Dio.
  • Gli studiosi cercavano di conciliare le dottrine cristiane con le filosofie di Platone e Aristotele.
  • Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino si concentrarono rispettivamente sulla natura dell'anima e sulla distinzione tra anima e corpo.
  • Durante il Rinascimento, si segnò un periodo di rinascita culturale in Europa, caratterizzato da un rinnovato interesse per l'antichità classica e un'enfasi posta sull'individuo e sul mondo naturale.
  • Il concetto di umanesimo rinascimentale denota un interesse per l'uomo in quanto tale e come membro della natura.
  • L'uomo non viene più visto in un'ottica trascendente e lo stesso vale anche per la natura in sé.
  • Pensatori come Erasmo da Rotterdam e Pico della Mirandola esaltarono la dignità dell'uomo e il suo potere di autodeterminazione.
  • Leonardo da Vinci mostrò un profondo interesse per l'anatomia umana, contribuendo a una migliore comprensione del corpo.

Transizione verso la Modernità

  • Questi aspetti riflettevano dunque l'inizio di una transizione verso la modernità.
  • Una profonda trasformazione nel modo di concepire la mente e il comportamento umano.
  • Fase è caratterizzata da un movimento di pensiero che gradualmente si allontana dalle interpretazioni filosofiche e teologiche, avvicinandosi a un approccio più empirico e metodologico alla conoscenza umana.
  • Il XVII e il XVIII secolo sono testimoni di una rivoluzione scientifica che trasforma radicalmente il panorama intellettuale.
  • Galileo Galilei e Isaac Newton dimostrano il potere del metodo sperimentale e dell'indagine empirica.
  • Questo successo ispira i filosofi e gli studiosi a cercare di applicare principi simili anche allo studio della mente umana.

Cartesio e l'Empirismo

  • Cartesio gioca un ruolo con la sua proposta di distinzione netta tra res cogitans (mente) e res extensa (corpo).
  • La frase “Cogito, ergo sum" pone l'accento sull'importanza del pensiero e della consapevolezza di sé.
  • Cartesio distingueva fra tre tipi di idee: quelle derivanti dai sensi, quelle innate(idee di Dio, di Sé, della matematica).
  • Cartesio crea una indipendenza' tra il corpo e la mente.
  • Anni più avanti in Inghilterra, l'empirismo di Locke, George Berkeley e David Hume mette in discussione la conoscenza innata.
  • Sottolinea l'importanza dell'esperienza sensoriale come fonte primaria della conoscenza.
  • Locke con il suo concetto di mente come "tabula rasa" influenzò il pensiero sullo sviluppo cognitivo e l'apprendimento.
  • L'Illuminismo porta con sé un ottimismo riguardo alla capacità umana di raggiungere la conoscenza e il progresso attraverso la ragione.
  • Viene esplorata capacità morali e cognitive dell'individuo. L'attenzione si sposta verso l'individuo e il suo posto nel mondo.

Verso la Psicologia Sperimentale

  • Herbart e poi Fechner mostrano la possibilità di studiare matematicamente e misurare i processi mentali.
  • Lo studio dei tempi di reazione e il metodo sottrattivo di Donders rendono possibile misurare fisicamente processi mentali.
  • Ricerche sui riflessi di Bell e Magendie mostrano la relazione nel sistema nervoso tra componenti sensitive e motorie.
  • Le teorie evoluzionistiche introducono il concetto di adattamento.
  • La transizione verso la modernità segna un momento decisivo nello sviluppo della psicologia.
  • Le fondamenta poste durante questo periodo di transizione permetteranno alla psicologia di emergere come disciplina sistematica dedicata alla mente umana.

Il Laboratorio di Wundt

  • Fondato da Wilhelm Wundt nel 1879 all'Università di Lipsia, in Germania, segna la nascita della psicologia.
  • Questo evento è cruciale perché rappresenta il primo tentativo sistematico di studiare la mente.
  • Wilhelm Wundt era interessato alla fisiologia e alla filosofia.
  • Il laboratorio a Lipsia era modesto all'inizio.
  • La creazione del laboratorio fu la concretizzazione di un lungo percorso di studi e di un'imponente e multiforme attività teorica culminata nella prima edizione del suo trattato “Elementi di psicologia fisiologica” (1873-1874).
  • L'obiettivo principale del laboratorio di Wundt era di applicare metodi sperimentali per indagare i processi della mente conscia.
  • Wundt credeva che la psicologia dovesse concentrarsi sullo studio dei fenomeni psichici immediati, come le sensazioni, le percezioni e i sentimenti.
  • Il laboratorio divenne importante per lo studio di 4 campi d'indagine sperimentale: la psicofisiologia dei sensi, l'attenzione misurata con i tempi di reazione, la psicofisica e le associazioni mentali.
  • Le teorie di Wundt sono però al giorno d'oggi in gran parte non applicabili a causa del “volontarismo”.
  • I processi mentali passano attraverso 4 fasi: la stimolazione, la percezione, l'appercezione e l'atto di volontà che suscita la reazione psichica.
  • L'importanza dei lavori di Wundt risiedono nella definizione programmatica dell'oggetto d'indagine.

Strutturalismo

  • L'introspezione sistematica proposta da Wundt era un metodo di studio che si basava su una tecnica d'auto-osservazione.
  • Edward Bradford Titchener, uno psicologo britannico, fondò lo Strutturalismo.
  • Questo approccio si concentrava principalmente sui processi mentali interni piuttosto che sul comportamento osservabile.
  • Titchener identificava sensazioni, immagini e affetti come elementi costitutivi della coscienza.

Elementi della Teoria Strutturalista

  • Concetti come l'Io e il Sé sono dimensioni non sottoponibili ad un'indagine sperimentale e quindi estranei alla psicologia scientifica.
  • Analizzando e catalogando gli elementi fondamentali si poteva comprendere la struttura della mente.
  • La teoria di Titchener si basava su tre tipi principali di elementi della coscienza: sensazioni, immagini e gli affetti.
  • Le sensazioni rappresentano gli elementi base della percezione.
  • Le immagini erano considerate rappresentazioni mentali di esperienze sensoriali che non erano attualmente presenti.
  • Gli affetti si riferivano agli elementi emotivi della coscienza, come i sentimenti e le emozioni.
  • Sebbene l'approccio di Titchener abbia fornito uno dei primi tentativi sistematici di classificare e comprendere la coscienza, è stato ampiamente criticato per la sua eccessiva dipendenza dall'introspezione.
  • La teoria della composizione della coscienza di Titchener ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della psicologia.

Attributi degli Elementi della Coscienza

  • La qualità (e.g., freddo, caldo)
  • L'intensità (e.g., forte, piano)
  • La durata (e.g., lunga, breve)
  • La chiarezza (e.g., esser al centro o alla periferia della nostra coscienza come ascoltare intenzionalmente qualcuno o sentirlo parlare distrattamente)
  • Relativamente agli stati affettivi manca l'attributo della chiarezza che nel contesto della teoria di Titchener, si riferisce alla definizione o alla distintività con cui un elemento della coscienza è percepito.

Funzionalismo

  • La psicologia funzionalista emerse tra il XIX e il XX secolo criticando lo Strutturalismo.
  • Il Funzionalismo si interessava a come funzionava la mente, ossia alle funzioni dei processi mentali e del comportamento.
  • Questo approccio era influenzato dai principi dell'evoluzionismo di Darwin, che enfatizzava l'adattamento.
  • Nasce con William James a Chicago e ha risentito della tradizione europea wundtiana.
  • Facendo esplicito riferimento alle concezioni di Darwin, il Funzionalismo vede l'organismo come ultimo stadio del processo evolutivo.
  • I processi mentali che lo costituiscono aiutano l'organismo a sopravvivere e ad adattarsi all'ambiente.
  • Nell'approccio funzionalista viene data importanza a concetti come l'emozione.
  • Viene sottolineandone il carattere adattivo, la percezione, la motivazione, e non per ultimo l'apprendimento.
  • Il funzionalismo come metodo psicologico abbandona l'introspezione come metodo psicologico.
  • II Funzionalismo ha portato diversi contributi importanti alla psicologia, tra cui lo studio di come l'apprendimento contribuisse all'adattamento dell'individuo nella psicologia educativa.
  • Il Funzionalismo si è fuso in altre scuole di pensiero, tuttavia, i suoi interessi per l'adattamento e la funzione dei processi mentali hanno gettato le basi per lo sviluppo futuro della psicologia comportamentale e cognitiva.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

History of Psychology Ancient Time
6 questions

History of Psychology Ancient Time

FastPacedCynicalRealism avatar
FastPacedCynicalRealism
History of Psychology: Ancient Greece
12 questions
History of Psychology: Ancient Roots
80 questions
Istoria Psihologiei - Note de Curs
48 questions

Istoria Psihologiei - Note de Curs

ComplimentaryMannerism3956 avatar
ComplimentaryMannerism3956
Use Quizgecko on...
Browser
Browser