Storia del Commercio in Italia e Industrializzazione
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale era la principale ragione per cui le fiere della Champagne erano così importanti?

  • Erano le uniche fiere in Europa dove si potevano acquistare spezie.
  • La Champagne era un centro di produzione tessile di alta qualità.
  • Offrivano un mercato sicuro e privo di tasse per il commercio tra il Nord e il Sud dell'Europa. (correct)
  • Erano organizzate dalla nobiltà francese, che garantiva la sicurezza dei mercanti.
  • Quali erano i principali beni scambiati alle fiere della Champagne?

  • Libri, piante medicinali e strumenti scientifici.
  • Panni di lana, spezie e tessuti di seta. (correct)
  • Oggetti d'arte, gioielli e armi.
  • Cereali, vino e legname.
  • Qual era il ruolo degli italiani nel commercio delle spezie?

  • Gli italiani erano i principali consumatori di spezie in Europa.
  • Gli italiani erano intermediari tra i mercanti arabi e i mercanti del Nord Europa.
  • Gli italiani erano i principali produttori di spezie.
  • Gli italiani controllavano il commercio delle spezie dall'Estremo Oriente. (correct)
  • Quale era l'importanza dei panni di lana nel commercio europeo?

    <p>I panni di lana erano un prodotto fondamentale per la popolazione, utilizzato per vestirsi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove veniva lavorata la lana inglese per la produzione di tessuti?

    <p>Nelle Fiandre. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il ruolo delle famiglie contadine nel processo di produzione tessile in Toscana?

    <p>Le famiglie contadine si occupavano della filatura della lana. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il sistema manifatturiero toscano era organizzato?

    <p>Era un sistema decentrato, con diverse fasi della produzione che avvenivano in luoghi diversi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi lavorava nella tessitura dei panni di lana a Firenze?

    <p>Artigiani. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la principale ragione per cui l'industrializzazione italiana si sviluppò più tardi rispetto ad altri paesi europei?

    <p>La mancanza di capitali privati disponibili per investire in nuove industrie (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali settori industriali innovativi attrassero gli investimenti degli imprenditori italiani all'inizio del XX secolo?

    <p>Chimico e meccanico (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo che il sistema bancario italiano giocò nell'industrializzazione del paese?

    <p>Stabilì un legame diretto con le industrie tramite partecipazioni azionarie e prestiti a lungo termine (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il sistema bancario italiano nel periodo dell'industrializzazione?

    <p>Un sistema orientato alla banca (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano gli obiettivi delle politiche di governo di Giolitti all'inizio del XX secolo?

    <p>Sviluppo economico e sociale dell'Italia e modernizzazione del Paese (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali misure furono adottate da Giolitti per favorire lo sviluppo economico?

    <p>Riduzione del carico fiscale per le imprese e investimento nell'istruzione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale era l'obiettivo principale dell'investimento di Giolitti nell'istruzione?

    <p>Aumentare l'alfabetizzazione e migliorare il capitale umano (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si collegavano le politiche di Giolitti all'obiettivo di modernizzare l'Italia?

    <p>Promuovendo lo sviluppo economico e sociale per rendere l'Italia più competitiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato un vantaggio del sistema di produzione descritto?

    <p>Permetteva flessibilità della produzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché i panni di lana prodotti in Italia diventavano superiori a quelli delle Fiandre?

    <p>A causa della manodopera specializzata proveniente dalle Fiandre (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale settore utilizzava tipicamente un modello di produzione accentrato?

    <p>Lavorazione dei materiali preziosi (A)</p> Signup and view all the answers

    Durante quale secolo si iniziò a vedere un aumento della produttività nella manifattura?

    <p>XVII secolo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo svolgevano le donne nella lavorazione di materiali preziosi?

    <p>Eseguivano lavorazioni sotto rigoroso controllo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era una delle leve per la transizione verso l'integrazione economica in Europa?

    <p>Il fiorire degli scambi commerciali a lunga distanza (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di moneta di scambio divennero i panni di lana?

    <p>Una nuova forma di scambio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali regioni giocarono un ruolo centrale nel sistema commerciale europeo del periodo?

    <p>Toscana e Fiandre (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale settore su cui si è concentrata l'economia medievale?

    <p>Settore primario (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non ha contribuito alla contrazione demografica durante il periodo medievale?

    <p>Crescita della popolazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura del sistema feudale che si sviluppò nel periodo medievale?

    <p>Piramitale di fedeltà e protezione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha portato alla nascita del sistema curtense tra il V e XI secolo?

    <p>Calaggio della popolazione e mancanza di manodopera (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali piccole proprietà terriere furono colpite dalla situazione economica del periodo medievale?

    <p>Piccole e medie proprietà (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il ruolo delle città nel periodo medievale?

    <p>Diminuzione della loro centralità economica (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato l'effetto delle invasioni barbariche sul modello economico medievale?

    <p>Stagnazione della vita agricola (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentava la curtis nel contesto del sistema curtense?

    <p>Una grande proprietà agricola (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale paese ha mostrato una crescita demografica più sostenuta nel XVI secolo?

    <p>Italia (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori hanno contribuito ad aggravare le condizioni di vita all'inizio del XVII secolo?

    <p>Carestie e aumento dei prezzi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento storico ha bloccato la crescita demografica in molte aree d’Europa?

    <p>Guerra dei Trent'anni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno climatico è stato menzionato come causante di difficoltà nei raccolti?

    <p>Piccola era glaciale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale landa geografia ha beneficiato maggiormente delle scoperte geografiche nel periodo tra il XV e il XVII secolo?

    <p>Europa (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano le difficoltà principali affrontate dai portoghesi nelle loro rotte commerciali?

    <p>Difficoltà di navigazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale risorsa locale la Spagna ha sfruttato maggiormente durante la colonizzazione delle Americhe?

    <p>Argento (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale rotta commerciale il Portogallo cercò di bypassare per raggiungere i produttori di spezie?

    <p>Mercato del Mar Rosso (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali storici hanno evidenziato l'importanza del periodo 1781-82 per l'economia inglese?

    <p>Mantoux, Ashton e Hoffman (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Walt Rostow, quale periodo è considerato il 'decollo' dello sviluppo industriale inglese?

    <p>1783-1802 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è considerato un segno distintivo del periodo della rivoluzione industriale in Inghilterra?

    <p>L'adozione di nuove forme organizzative capitaliste, come il sistema di fabbrica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riflette la posizione dei revisionisti riguardo alla rivoluzione industriale?

    <p>La rivoluzione industriale fu un processo graduale e secolare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti aree non è stata influenzata dalla rivoluzione industriale?

    <p>La politica internazionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al processo di trasformazione durante la rivoluzione industriale?

    <p>La rivoluzione industriale fu un processo complesso che coinvolse l'interazione di diversi fattori. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo alla rivoluzione industriale in Inghilterra?

    <p>La rivoluzione industriale ha avuto un impatto trascurabile sulla società e sulla famiglia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori è riconosciuto come elemento chiave nella trasformazione economica della rivoluzione industriale inglese?

    <p>Tutte le opzioni precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Storia Economica

    • La storia economica studia i processi economici del passato, analizzando sistemi, operatori e dinamiche.
    • È una disciplina "ibrida", che unisce storia e scienza economica.
    • Si differenzia dalla storia politica e istituzionale per l'analisi di un arco temporale più ampio e le trasformazioni lente dei sistemi economici.
    • Analizza fenomeni di lunga durata come lo sviluppo del capitalismo e le innovazioni tecnologiche.
    • Si occupa dello studio dei processi e sistemi economici attraverso un arco temporale vasto.

    Periodizzazione

    • La periodizzazione economica non segue lo stesso schema della storia politica: i confini temporali degli eventi economici non corrispondono sempre a grandi eventi politici.
    • La storia economica si divide generalmente in tre periodi principali:
      • Sistema economico antico (II-III d.C. / V-VIII d.C.): declino dell'Impero Romano e nascita di nuove forme economiche basate sul feudalesimo.
      • Sistema economico medievale (XI d.C. / metà XVIII d.C.): prime forme di economia urbana, mercantile e nascita di corporazioni e mercati locali.
      • Sistema economico moderno e capitalistico (metà XVIII d.C. -oggi): Rivoluzione Industriale con passaggio da economie agricole a industriali, capitalismo moderno, globalizzazione e aumento della produttività.

    Sviluppo Accademico

    • Lo studio della storia economica nacque nella seconda metà dell'800 con l'esigenza di studiare le economie moderne in relazione al passato.
    • William James Ashley fu il primo a ottenere una cattedra di storia economica ad Harvard, aprendo nuovi approcci allo studio.
    • La differenza tra storico economico ed economista risiede nel focus: lo storico analizza il "perché e il come", l'economista si concentra sul presente e futuro con metodi quantitativi attuali.

    Fonti Storiche

    • Le fonti della storia economica sono di due tipi:
      • Fonti dirette (es. documenti contabili, carteggio): forniscono informazioni dirette sui comportamenti economici.
      • Fonti indirette (es. reperti archeologici, fonti architettoniche, monete, statuti comunali): offrono un quadro più ampio del contesto economico del periodo.

    Contabilità Pubblica e Privata

    • La contabilità pubblica ha come obiettivo la realizzazione del servizio pubblico, non il profitto, e garantisce trasparenza e controllo.
    • La contabilità privata si concentra sulla redditività e la sostenibilità finanziaria dell'azienda.
    • Le differenze tra contabilità pubblica e privata riguardano gli scopi e i metodi utilizzati per la registrazione delle transazioni.

    Sistema Economico Antico

    • L'economia romana era incentrata sull'agricoltura, con proprietà terriere gestite da contadini e schiavi.
    • Il declino dell'Impero Romano e le invasioni barbariche portarono a una frammentazione dell'economia e alla nascita del sistema curtense.
    • La società dell'epoca era caratterizzata da una forte disuguaglianza nella distribuzione del reddito, con una minoranza che possedeva la maggior parte della ricchezza.

    Sistema Curtense (V-XI secolo)

    • Il sistema curtense fu un'organizzazione economica basata sulla proprietà terriera autosufficiente. Le Curtis (grandi proprietà) erano divise in Pars Dominica (gestita dal signore) e Pars Massaricia (concessa ai contadini in cambio di tributi).
    • Le Curtis erano semi-autosufficienti. Le relazioni economiche con l'esterno erano ridotte rispetto al passato.
    • Il periodo di transizione tra il sistema romano e il medioevo è caratterizzato da continue crisi e eventi catastrofici (carestie, epidemie, guerre).

    Rivoluzione Agricola (XI secolo)

    • Il periodo che va dall'XI secolo in poi è caratterizzato da una ripresa demografica e da un progressivo miglioramento delle condizioni di vita.
    • La necessità di aumentare la produzione agricola porta a innovazioni come l'aratro pesante, il mulino ad acqua e la rotazione triennale.
    • Queste innovazioni permettono una maggiore produttività e contribuiscono a ridurre la dipendenza dal sistema curtense.

    Scambi Commerciali (XII-XIII secolo)

    • Le fiere di Champagne, in Francia, divennero importanti centri di scambio per merci provenienti da diverse aree d'Europa.
    • L'Italia, con la sua posizione strategica, giocò un ruolo cruciale nel commercio di beni di lusso come spezie e tessuti.
    • Il sistema manifatturiero toscano, basato su piccole e medie imprese, si specializzò nella produzione di tessuti di lana di alta qualità.
    • La crescita del commercio portò a una maggiore interconnessione tra le diverse regioni europee.

    Periodo Preindustriale (XVII-XVIII secolo)

    • L'Europa centro-settentrionale vide l'emergere di un nuovo sistema produttivo centralizzato.
    • Il mercante imprenditore divenne figura chiave, gestendo l'acquisto delle materie prime e il collocamento del prodotto finito sul mercato.
    • L'aumento della domanda di beni fece emergere la necessità di innovazioni tecnologiche nel settore tessile e nei trasporti.
    • Le innovazioni tecnologiche (es. navetta volante, filatoio meccanico, filatoio idraulico) portarono a un notevole aumento della produttività.

    Rivoluzione Industriale (XVIII-XIX secolo)

    • La Rivoluzione Industriale si caratterizzò da un processo di trasformazione profondo dei sistemi economici, sociali e politici.
    • Il sistema di fabbrica, la centralizzazione del lavoro e l'uso intensivo di nuove fonti energetiche (es. macchine a vapore) caratterizzarono il periodo.
    • Il settore tessile, in particolare la produzione di cotone, giocò un ruolo fondamentale nell'innescare la rivoluzione industriale.
    • Lo sviluppo delle ferrovie migliorò i trasporti, abbassando i costi di trasporto e stimolando ulteriore crescita.

    Industrializzazione Italiana

    • L'industrializzazione in Italia iniziò molto più tardi rispetto alla Gran Bretagna e fu caratterizzata da disparità regionali e problemi strutturali.
    • La frammentazione del Paese e l'arretratezza del Sud Italia rappresentarono ostacoli significativi per lo sviluppo industriale.
    • La crescita industriale italiana avvenne soprattutto grazie a un'iniziale fase di sostegno da parte dello Stato.
    • Il ruolo delle banche italiane nel finanziare lo sviluppo industriale fu fondamentale, sebbene con caratteristiche differenti dal modello inglese.

    Piano Marshall

    • Il Piano Marshall, lanciato dagli Stati Uniti nel 1947, fu un programma di aiuti economici per la ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
    • L'iniezione di capitale e risorse aiutò l'Italia a riprendersi economicamente e a mettere le fondamenta per il Boom Economico.

    Boom Economico

    • Il Boom Economico italiano si verificò tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, caratterizzato da una rapida crescita economica.
    • Diversi fattori contribuirono al Boom, tra cui la Guerra di Corea, il Piano Marshall, l'aumento delle esportazioni e la gestione monetaria.
    • La crescita economica fu accompagnata da cambiamenti sociali e di stile di vita.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Storia Economica PDF

    Description

    Questo quiz esplora l'importanza delle fiere della Champagne nel commercio europeo, il ruolo delle famiglie contadine nella produzione tessile in Toscana e l'industrializzazione in Italia. Rispondi alle domande sui principali beni scambiati e sull'organizzazione del sistema manifatturiero toscano.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser