La storia dell'Italia moderna

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Perché le persone iniziarono a presentarsi ai concorsi?

  • Per prendere parte alla vita politica attiva
  • Per acquisire esperienze lavorative
  • Per cambiare la struttura degli apparati pubblici
  • Per conseguire elevati titoli di studio come la laurea (correct)

Che cosa definì la cultura del Sud Italia?

  • Una tradizione giuridica e amministrativa (correct)
  • Una cultura umanistica e sociale
  • Una cultura di comunicazione e di riconoscimento reciproco
  • Una cultura industriale e imprenditoriale

Come venne chiamato il fenomeno dell'aumento del personale?

  • Rivoluzione industriale
  • Burocrazia
  • Progressiva crescita del numero del personale
  • Dittatura della burocrazia (correct)

Che cosa si diffuse tra gli impiegati pubblici?

<p>Una forte sindacalizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa venne favorita nella formazione giuridica?

<p>Le discipline giuridiche (A)</p> Signup and view all the answers

Come vennero preparati i nuovi funzionari?

<p>Come amministrativi (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è cambiato rispetto allo status dell'impiegato pubblico?

<p>Il suo valore di 'alto e nobile' (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si è sviluppata al Nord Italia?

<p>Una cultura industriale e imprenditoriale (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è una rappresentazione sociale secondo Moscovici?

<p>Un sistema di valori, nozioni e pratiche che permettono agli individui di orientarsi nell'ambiente sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la rappresentazione sociale?

<p>Un oggetto quasi materiale che orienta i comportamenti e le interazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene rappresentato il burocrate moderno?

<p>Come una caricatura di un uomo dalla vita mediocre (D)</p> Signup and view all the answers

Perché non ci sono stati cambiamenti effettivi nell'amministrazione pubblica?

<p>Perché ci sono incapacità di adeguarsi ai nuovi scenari e paura del nuovo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'burocrate moderno'?

<p>Un antenato di quel dipendente pubblico a cui anche forme più recenti hanno pensato di rivolgersi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è il ruolo della rappresentazione sociale nel cambiamento?

<p>Rappresenta un ostacolo al cambiamento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la rappresentazione sociale nel contesto della pubblica amministrazione?

<p>Un funzione di ammortizzatore sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il modello di bene servizio?

<p>L'output dell'agire amministrativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il risultato della rappresentazione sociale nella società?

<p>Un panorama vasto e articolato di significati attribuiti al burocrate moderno (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre direzioni da cui arrivano le sollecitazioni al cambiamento?

<p>Dalla società civile, dall'integrazione europea e dalle innovazioni tecnologiche (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta lo spazio istituzionalizzato nelle mani dello Stato?

<p>Il concetto di pubblico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la dimensione privata dell'individuo?

<p>Gli affetti, le credenze, la famiglia, le relazioni di prossimità (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa influisce sulla nascita di forme assistenziali e di welfare?

<p>Il potere statale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzerà gli anni a venire?

<p>Le sollecitazioni al cambiamento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la bussola del cambiamento?

<p>L'agire amministrativo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'inadeguatezza del modello tradizionale di amministrazione?

<p>La risposta ai bisogni provenienti dalla società civile (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'impiego del New Public Management sui comportamenti individuali dei funzionari?

<p>Destabilizzante (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la governance?

<p>Un approccio di gestione che coinvolge una pluralità di attori e portatori di interessi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'obiettivo della governance?

<p>Creare consenso intorno alle politiche pubbliche (B)</p> Signup and view all the answers

Perché si ricorre alla governance?

<p>Per ridurre l'autoreferenzialità delle strutture e contrastare l'infiltrazione di interessi particolaristici (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la governance per alcuni autori?

<p>Un modello di governo diverso dal modello di controllo burocratico gerarchico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di seguito non è un aspetto della governance?

<p>L'accentramento del potere decisionale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la sussidiarietà?

<p>La collaborazione tra soggetti pubblici e privati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di seguito rappresenta un approccio statocentrico alla governance?

<p>La gestione della cosa pubblica esclusivamente da parte dello Stato (B)</p> Signup and view all the answers

Che significa la comunicazione nel senso letterale?

<p>mettere in comune (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale critica all'approccio che considera la comunicazione una competenza tecnica?

<p>sminuisce il ruolo dei comunicatori (B)</p> Signup and view all the answers

Come definisce Faccioli la comunicazione pubblica?

<p>il contesto e lo strumento che permette ai diversi attori di entrare in relazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza la comunicazione pubblica secondo Faccioli?

<p>la mutevolezza (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rende vano il significato letterale di comunicazione nell'approccio tecnico?

<p>il rischio di innalzare barriere e compartimentare (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è strettamente legata alla comunicazione pubblica?

<p>tutte le opzioni sopra (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la definizione di Faccioli è considerata felice?

<p>perché dà un respiro molto ampio alla materia (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è necessario per la comunicazione pubblica?

<p>situazioni aperte al cambiamento (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

La formazione della burocrazia italiana

  • La seconda motivazione per la creazione della burocrazia italiana è il conseguimento di elevati titoli di studio, come la laurea, da parte di coloro che si presentarono ai concorsi e si formarono nei grandi atenei del Centro e Sud Italia, con una prevalenza di studi umanistici.
  • Nel Nord Italia, parallelamente, si stava avviando una fase di viva industrializzazione, che porterà alla definizione di due culture polarizzate e geograficamente distinte: una tradizione giuridica e amministrativa al Sud e uno slancio industriale e imprenditoriale al Nord.

La crescita della burocrazia

  • La progressiva crescita del numero del personale arrivò a essere definita come "dittatura della burocrazia" di Giolitti, proprio per la tendenza di quest'ultimo ad incrementare dal punto di vista quantitativo il personale degli apparati pubblici.
  • In una fase di crescita quantitativa, si fece strada una forte sindacalizzazione dei rapporti, che definiva un impiegato pubblico più consapevole della sua forza contrattuale e che i governi tentarono di contrastare, senza tuttavia riuscirci né dal punto di vista contrattuale né organizzativo.

La scienza del diritto amministrativo

  • La conquista della centralità della formazione giuridica nei primi anni del Novecento, dove nei grandi atenei si favorirono le discipline giuridiche accantonando quelle storiche, filosofiche e sociali.
  • I nuovi funzionari vennero così preparati non come tecnici, bensì come amministrativi e questa formazione garantì loro le più alte cariche istituzionali.

La rappresentazione sociale del burocrate

  • La rappresentazione sociale del burocrate è un sistema di valori, nozioni e pratiche che permettono agli individui di orientarsi nell'ambiente sociale e dominarlo.
  • La rappresentazione sociale fornisce un panorama vasto e articolato di significati attribuiti al burocrate moderno, ora caricatura di un uomo dalla vita mediocre, limitata e monotona, le cui aspirazioni vengono tarpate e mortificate; ora eroe nella visione di un tenero "donchisciotte del tavolino" o furbesco conoscitore delle logiche burocratiche che usa a proprio vantaggio.

La sfida del cambiamento

  • La sfida del cambiamento è legata a fattori come l'incapacità di adeguarsi ai nuovi scenari, la paura del nuovo, i piccoli o grandi privilegi da mantenere, le funzioni di ammortizzatore sociale.
  • Le sollecitazioni al cambiamento arrivano da tre direzioni: l'inadeguatezza del modello tradizionale di amministrazione, l'integrazione comunitaria europea e il ruolo dell'innovazione tecnologica.

La governance e la sussidiarietà

  • La governance è la strategia a cui si ricorre per indicare uno stile di governo diverso dal modello di controllo burocratico gerarchico e caratterizzato dalla inclusione di soggetti privati nei processi decisionali.
  • La governance è la modalità di gestione allargata di governo con l'obiettivo di creare consenso intorno alle politiche pubbliche, ma anche un'azione amministrativa che risulti vantaggiosa tanto per l'istruzione quanto per i rapporti con gli attori esterni.

La comunicazione pubblica

  • La comunicazione pubblica è il contesto e lo strumento che permette ai diversi attori che intervengono nella sfera pubblica di entrare in relazione tra loro, di confrontare punti di vista e valori per concorrere al comune obiettivo di realizzare l'interesse della collettività.
  • La comunicazione pubblica è una competenza tecnica, che rischia di innalzare barriere e compartimentare, anziché stabilire nessi, gettare ponti e creare condivisione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Quiz di Storia e Cultura Italiana
1 questions
Renaissance Art and Culture Quiz
24 questions
L'età del Seicento in Italia
48 questions

L'età del Seicento in Italia

CorrectRetinalite4355 avatar
CorrectRetinalite4355
Use Quizgecko on...
Browser
Browser