Industrializzazione Italiana: Sfide e Tensioni
196 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fattore ha permesso all'Italia di industrializzarsi tardivamente?

  • Esclusivamente risorse interne derivanti dall'agricoltura.
  • Capitali provenienti da paesi europei, in particolare dalla Germania. (correct)
  • Un improvviso aumento della popolazione urbana.
  • Investimenti diretti dello stato italiano.

In che modo lo sviluppo dei mezzi di comunicazione si lega alle tensioni sociali durante l'industrializzazione italiana?

  • I mezzi di comunicazione ignoravano le tensioni sociali, concentrandosi solo sull'aspetto economico.
  • Le tensioni sociali hanno portato alla creazione di nuovi mercati e pubblici per i mezzi di comunicazione. (correct)
  • I mezzi di comunicazione erano controllati esclusivamente dalla classe politica conservatrice.
  • Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione ha eliminato le tensioni sociali creando consenso.

Quale era la principale richiesta dei settori politici che si opponevano alla gestione conservatrice durante l'industrializzazione italiana?

  • Suffragio universale maschile e apertura democratica. (correct)
  • Aumento delle tasse per finanziare l'esercito.
  • Repressione dei movimenti operai e mantenimento dello status quo.
  • Limitazione delle ore di lavoro a 16 ore giornaliere.

Quale fu la causa principale dei Moti di Milano del 1898?

<p>La protesta contro l'aumento del prezzo del pane. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la risposta del governo italiano ai Moti di Milano del 1898?

<p>Repressione violenta con l'uso della forza militare. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo Luca Comerio contribuì alla copertura mediatica dei Moti di Milano?

<p>Realizzò il primo reportage fotografico degli avvenimenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era il duplice ruolo attribuito al reportage fotografico di Luca Comerio dalle autorità?

<p>Strumento per individuare i responsabili delle rivolte e pubblicizzare la rivolta stessa. (C)</p> Signup and view all the answers

Dopo la repressione dei Moti di Milano, quale azione intraprese il governo nei confronti dei media?

<p>Iniziò a chiudere periodici e giornali considerati sovversivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Gramsci, quale elemento è essenziale, oltre alla coercizione, per il mantenimento del potere da parte dello Stato borghese e capitalista?

<p>L'adesione interiore dei cittadini attraverso l'ideologia e la cultura. (B)</p> Signup and view all the answers

Nella teoria di Gramsci, quale ruolo svolgono gli intellettuali organici?

<p>Interpretano le aspirazioni e i bisogni delle classi popolari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie di comunicazione, secondo Gramsci, tende a uniformare il pubblico attraverso prodotti culturali di largo consumo?

<p>Omologazione globale del gatto. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Gramsci, quale elemento manca in Italia rispetto ad altre realtà europee come la Francia?

<p>Una produzione nazional-popolare di cultura, creata dagli intellettuali per il popolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la concezione di 'rivoluzione passiva' di Gramsci?

<p>Un processo in cui la borghesia mantiene il controllo dell'economia concedendo alcune riforme. (D)</p> Signup and view all the answers

Dopo la Marcia su Roma, quale fu la strategia principale di Mussolini per consolidare il potere fascista, secondo il testo?

<p>Guadagnare il consenso delle masse e imporre il primato della cultura. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il fascismo, secondo il testo, si differenzia dal comunismo e dal nazismo nella gestione del rapporto tra Stato e partito?

<p>Il fascismo emargina il partito per fascistizzare lo Stato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu lo scopo principale della creazione del Ministero della Cultura Popolare (MinCulPop) nel 1937?

<p>Diffondere la cultura tra le masse e realizzare una rivoluzione culturale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ideale mirava a realizzare il culto del littorio promosso dal regime fascista?

<p>Il cittadino virile e virtuoso, dedito alla nazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle conseguenze principali della rivoluzione industriale, menzionata nel testo, riguardo ai consumi?

<p>L'accesso ai consumi per una vasta e crescente parte della popolazione grazie alla produzione di merci a buon mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Gramsci, in quale ambito della società si diffonde una determinata visione sociale e del potere attraverso la famiglia, la scuola, le associazioni ed i sindacati?

<p>Nella società civile, basata sul consenso. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale distinzione fondamentale opera Gramsci nella sua analisi degli intellettuali?

<p>Tra intellettuali tradizionali, distanti dalla società, e intellettuali organici, legati alle classi popolari. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale strumento fu sottoposto a un crescente controllo e a un processo di progressiva fascistizzazione a seguito del delitto Matteotti?

<p>La stampa. (A)</p> Signup and view all the answers

Oltre alla produzione di merci a buon mercato, quale altra conseguenza della rivoluzione industriale è menzionata nel testo?

<p>Lo sviluppo del tempo libero, soprattutto nelle classi aristocratiche e borghesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Nelle società capitalistiche secondo Gramsci, su cosa si fonda la società politica?

<p>Sulla coercizione, attraverso istituzioni come la polizia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi rappresenta una caratteristica fondamentale del modello di 'editore impuro' nel contesto della stampa italiana del primo Novecento?

<p>Un editore che non nasce come tale, ma che ha interessi economici o che diventa editore successivamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu un effetto sociale significativo della rivoluzione industriale in Italia?

<p>L'inurbamento e l'abbandono delle campagne, portando a problemi di sovraffollamento e miseria nelle città. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la stampa ha contribuito alla società di massa italiana del primo Novecento?

<p>Fornendo uno strumento per dare voce, manipolare o combattere le masse, contribuendo alla formazione dell'opinione pubblica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'industria culturale' nel contesto italiano a partire dalla fine del XIX secolo?

<p>Un settore industriale finalizzato alla creazione di prodotti culturali per un vasto pubblico. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Fausto Colombo, quale opera segna la nascita dell'industria culturale in Italia e perché?

<p>Le avventure di Pinocchio, per la sua concezione come prodotto editoriale destinato ai bambini e per l'intervento dell'editore sulla storia. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale, in termini di pubblico, tra 'Le avventure di Pinocchio' e 'I Promessi Sposi'?

<p>'Pinocchio' era destinato principalmente ai bambini, mentre 'I Promessi Sposi' alla borghesia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo nella relazione tra produzione e pubblico è evidenziato dalla pubblicazione a puntate di 'Pinocchio'?

<p>L'editore interveniva sulla storia in base alle reazioni del pubblico, influenzandone lo sviluppo e la conclusione. (B)</p> Signup and view all the answers

Nella logica "DEL TOPO" dell'industria culturale italiana, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di adattamento dei contenuti?

<p>Si utilizzano materiali esteri, importandoli e adattandoli ai gusti e alle preferenze della cultura italiana. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due strategie principali individuate da Fausto Colombo nell'industria culturale italiana, legate alla relazione tra produzione e pubblico?

<p>Pedagogizzante e dell'intrattenimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la logica 'del grillo' nella strategia pedagogizzante dell'industria culturale?

<p>L'offerta di opportunità alle classi sociali più basse per accedere alla cultura, con un ruolo di guida degli intellettuali (rappresentati dal grillo parlante). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue primariamente la logica "DEL TOPO" nella produzione culturale?

<p>La dinamica artigianale-culturale, dove il piacere e la visione dell'autore influenzano la creazione del contenuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Nella logica "DEL GATTO", come viene determinato il successo di un contenuto culturale?

<p>Esclusivamente attraverso la vendita di biglietti, la fruizione e la visualizzazione del contenuto. (B)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce la logica 'del corvo' nella strategia pedagogizzante dell'industria culturale?

<p>Al controllo della stampa e dei media per costruire un'immagine del nemico e diffondere una determinata visione della realtà. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella strategia dell'intrattenimento, come si configura la relazione tra pubblico e industria culturale?

<p>L'industria culturale detiene il potere e offre intrattenimento al pubblico dall'alto verso il basso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento fondamentale nel finanziamento dell'industria culturale è associato all'evoluzione verso la logica "DEL GATTO"?

<p>Il passaggio dalla vendita di copie e biglietti alla vendita dell'attenzione, finanziata attraverso la pubblicità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di Giolitti durante il primo quindicennio del Novecento in Italia?

<p>Giolitti esercitò un'effettiva egemonia, contribuendo alla crescita economica e industriale del Nord Italia attraverso una strategia politica e sociale ambivalente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti timori è principalmente legato allo sviluppo industriale della cultura?

<p>La perdita di autenticità e valore artistico a causa della standardizzazione e commercializzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una differenza chiave tra il Nord e il Sud Italia durante l'era Giolittiana?

<p>Il Nord beneficiava di interventi statali e crescita industriale, mentre il Sud soffriva di degrado e emigrazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Come definiresti l'atteggiamento del Futurismo nei confronti del passato?

<p>Totale rifiuto di ogni forma di passatismo per concentrarsi esclusivamente sul futuro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della modernità è particolarmente esaltato dal Futurismo?

<p>La velocità, la dinamicità e l'energia della vita moderna. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il controllo dei media si lega al controllo dell'opinione pubblica, secondo il testo?

<p>Il controllo dei media è uno strumento per influenzare e plasmare l'opinione pubblica. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Futurismo ha influenzato il linguaggio artistico e letterario?

<p>Innovando attraverso l'introduzione di elementi come le parole in libertà e l'uso di onomatopee. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la politica del 'doppio volto' di Giolitti?

<p>Giolitti mostrava un volto progressista al Nord, ma al Sud ricorreva a metodi clientelari e intimidazioni per ottenere voti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'esaltazione della guerra nel contesto del pensiero futurista?

<p>Una visione della guerra come strumento per purificare la società e promuovere il progresso attraverso la distruzione del vecchio. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la cultura in contrapposizione all'industria nella definizione di industria culturale?

<p>Un'attività umana di natura politica e sociale che riflette l'identità dei soggetti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "arte totale" nel contesto del Futurismo?

<p>Un'arte che permea ogni aspetto della vita umana, dalla letteratura all'architettura, fino al design e alla moda. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha avuto il Futurismo nell'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale?

<p>Fu tra i principali sostenitori dell'intervento, vedendo nella guerra un'opportunità di cambiamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi fu tra i primi a comprendere la portata rivoluzionaria del Futurismo come movimento d'avanguardia?

<p>Antonio Gramsci (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Rivoluzione Futurista si manifesta sul piano linguistico?

<p>Con l'introduzione delle 'parole in libertà', eliminando punteggiatura e sintassi tradizionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON rappresenta una tematica centrale del Futurismo?

<p>L'esaltazione della tranquillità e della riflessione interiore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha principalmente ostacolato la nascita di un quotidiano nazionale italiano nell'era post-industrializzazione?

<p>La forte frammentazione del mercato dei lettori tra diverse regioni e classi sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione ha introdotto "Il Messaggero" per ampliare il suo pubblico e distaccarsi dalle dipendenze politiche?

<p>L'apertura alla collaborazione dei cittadini nella fornitura di notizie e l'uso della stereotipia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale scandalo ha colpito "La Tribuna" e quali conseguenze ha avuto?

<p>Uno scandalo di corruzione di giornalisti e parlamentari, che ha causato la caduta del governo Giolitti e la crisi della testata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale de "Il Mattino" al momento della sua fondazione?

<p>Sostenere la parte conservatrice e promuovere gli interessi delle classi dirigenti meridionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali innovazioni hanno contribuito alla modernizzazione del giornalismo italiano alla fine del XIX secolo?

<p>La diffusione delle edicole, la crescita del mercato pubblicitario, il rinnovamento della lingua e l'ampliamento delle redazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si sono posizionati "Il Corriere della Sera" e "Il Secolo" durante i moti popolari del 1898 a Milano?

<p>&quot;Il Corriere della Sera&quot; ha adottato una posizione repressiva, mentre &quot;Il Secolo&quot; si è schierato contro il governo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali cambiamenti significativi ha introdotto Luigi Albertini alla direzione del "Corriere della Sera"?

<p>Critiche al governo Giolitti, aumento delle pagine, introduzione della terza pagina e della pagina sportiva, pubblicazione di periodici e supplementi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era lo scopo principale de "La Domenica del Corriere"?

<p>Offrire un'edizione domenicale illustrata per un target familiare, democratizzando il quotidiano e raccontando le notizie della settimana attraverso immagini pedagogiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'approccio pedagogico utilizzato ne "Il Corriere dei Piccoli"?

<p>Centralità dell'immagine e testi in rima per introdurre i bambini alla lettura. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione caratterizzava le illustrazioni de "La Domenica del Corriere"?

<p>Utilizzo di disegni creati da Achille Beltrame basati su fotografie e storie di cronaca. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando sono nati "La Gazzetta dello Sport", "Il Corriere dello Sport" e "Tuttosport"?

<p>&quot;La Gazzetta dello Sport&quot; nel 1896, &quot;Il Corriere dello Sport&quot; nel 1948 e &quot;Tuttosport&quot; nel 1951. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale contraddistingueva "L'Avanti!" sotto la direzione di Benito Mussolini?

<p>Era strettamente legato al Partito Socialista e finanziato esclusivamente dai suoi lettori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la posizione dei principali giornali italiani ("Il Mattino", "La Stampa", "Il Corriere della Sera") durante l'impresa coloniale in Libia?

<p>Si schierarono a favore del governo. (B)</p> Signup and view all the answers

Da chi fu finanziato "Il Popolo d'Italia", il quotidiano fondato da Benito Mussolini nel 1914?

<p>Da gruppi industriali come Edison e Fiat interessati alla politica bellica. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si differenziava la struttura dei fumetti de "Il Corriere dei Piccoli" rispetto ai fumetti moderni?

<p>Non utilizzava balloon, ma testi in rima per affiancare le immagini. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Raymond Williams, quale caratteristica NON appartiene ai mezzi di comunicazione durante gli anni della guerra?

<p>Democratico, promuovendo un dibattito aperto e pluralista. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu un aspetto significativo della Prima Guerra Mondiale per il giornalismo occidentale?

<p>Una regressione all'epoca della censura e del controllo governativo sull'informazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale azione specifica intraprese il governo inglese nel 1917 che ebbe un impatto significativo sull'opinione pubblica internazionale?

<p>Manipolò fotografie per accusare i tedeschi di utilizzare cadaveri umani per scopi industriali. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostenne Walter Lippmann nel suo libro 'Public Opinion' del 1922?

<p>È possibile costruire il consenso al regime manipolando l'opinione pubblica attraverso i mezzi di comunicazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio NON faceva parte dei canoni fondamentali formalizzati dall'American Society of Newspapers Editors nel 1922?

<p>Mantenere una linea editoriale fortemente partitica e ideologica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la situazione della stampa italiana alla fine della Prima Guerra Mondiale?

<p>Forte e pluralista, con importanti quotidiani che raggiungevano elevate tirature. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale facoltà fu accordata ai prefetti da Mussolini nel 1922 con ripercussioni sul mondo dell'editoria?

<p>La facoltà di licenziare il direttore di un periodico in caso di intralcio all'azione del governo. (C)</p> Signup and view all the answers

Come il regime fascista influenzò la stampa italiana?

<p>Attraverso attacchi violenti, minacce, boicottaggi e manovre per fascistizzare la stampa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo aveva il Ministero della Stampa e Propaganda (poi Ministero della Cultura Popolare) durante il fascismo?

<p>Dare direttive alle redazioni sugli orientamenti da seguire nella scelta delle notizie e nel linguaggio. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'aumento del dazio sulla carta stampata alla fine degli anni Venti influenzò la stampa italiana?

<p>Determinò un rialzo del prezzo dei giornali e una riduzione del numero di pagine. (C)</p> Signup and view all the answers

Come Mussolini definì il ruolo della stampa durante il regime fascista?

<p>Un'orchestra che risponde a un unico direttore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando apparve la prima fotografia su un quotidiano italiano?

<p>Nel 1934, su un'edizione serale de 'La Stampa'. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico rappresentò un'occasione di miglioramento per la stampa quotidiana durante il regime fascista?

<p>La Guerra di Etiopia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando avvenne la nascita del fotogiornalismo moderno?

<p>Intorno al 1900, con l'introduzione di nuove tecniche di stampa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale rivista italiana fu la prima ad ospitare una fotografia?

<p>'L'Illustrazione Italiana'. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche definisce meglio i romanzi pubblicati da Mondadori e Rizzoli dopo la Prima Guerra Mondiale?

<p>Stile semplice e lineare, pensati per raggiungere un vasto pubblico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia editoriale permise a Mondadori di segmentare il mercato e raggiungere target specifici di lettori?

<p>Creazione di collane di genere, come il genere giallo, per suddividere il pubblico in nicchie. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la principale caratteristica del film "Quo Vadis?" che ha contribuito al suo successo internazionale?

<p>La sua natura di colossal, mirata a stupire il pubblico senza badare a spese. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento distintivo ha caratterizzato la Società Anonima Ambrosio rispetto alle altre società cinematografiche dell'epoca?

<p>La sua attenzione alla qualità tecnica delle riprese e allo sviluppo narrativo delle scene. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale differenza tra il giornalismo di lusso promosso da Notari e le pubblicazioni di massa di Mondadori?

<p>Notari offriva contenuti di alta qualità per le classi abbienti, mentre Mondadori puntava alla quantità per il grande pubblico. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'acquisizione di Topolino da parte di Mondadori nel 1936 influenzò la produzione di fumetti in Italia?

<p>Incoraggiò autori italiani a produrre storie originali con i classici personaggi Disney. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Gabriele D'Annunzio contribuì al successo del kolossal "Cabiria"?

<p>Assegnando i nomi ai personaggi, tra cui quello noto di Maciste. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'atteggiamento iniziale del regime fascista nei confronti dell'editoria?

<p>Controllo blando, con l'obiettivo di studiare il mercato e favorire l'espansione senza ostacolare le importazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale differenza tra il modello cinematografico italiano e quello statunitense all'epoca di "Cabiria"?

<p>L'Italia privilegiava la messa in scena nella singola inquadratura, mentre gli USA preferivano il montaggio di varie inquadrature. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei punti di forza del film "Cabiria" che sorprese maggiormente il pubblico?

<p>Le scenografie tridimensionali, il movimento della folla e la profondità di campo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando e perché la censura fascista sull'editoria divenne più stringente?

<p>Con l'avvento dell'autarchia, che accentuò il sentimento di accerchiamento e limitò le produzioni straniere. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale genere cinematografico divenne predominante in Italia in seguito al declino del cinema storico causato dalla prima guerra mondiale?

<p>Il diva-film. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia utilizzò il regime fascista per promuovere i propri valori attraverso l'editoria?

<p>Creazione di una casa editrice che produceva libri attribuiti a Salgari (ma falsi) con storie anti-inglesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei principali problemi che portò alla crisi della Società anonima Unione Cinematografica Italiana (UCI)?

<p>Gli alti costi di produzione, le ingenti paghe degli attori-divi e la mancanza di innovazione estetica e narrativa. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale settore dell'editoria l'illustrazione era più ampiamente utilizzata?

<p>Narrativa per ragazzi e periodici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ebbe l'introduzione del sonoro sull'industria cinematografica?

<p>Stravolse la produzione e il consumo, nonostante non fosse considerata un'innovazione da tutti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'innovazione grafica nelle copertine dei libri che offrì maggiori opportunità agli illustratori-pittori?

<p>Estensione dell'illustrazione anche sul dorso e sul retro della copertina. (D)</p> Signup and view all the answers

A quale scopo principale l'Istituto Luce utilizzava il cinegiornale?

<p>Come strumento di propaganda. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali settimanali a fumetti, pubblicati dall'Editrice Universo negli anni '30, si rivolgevano al target degli adolescenti?

<p>&quot;Il Monello&quot; e &quot;L'Intrepido&quot;. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica peculiare assunse il cinegiornale durante la Seconda guerra mondiale?

<p>L'aumento della lunghezza e della frequenza di produzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione editoriale si rivolgeva specificamente al pubblico femminile negli anni '30, combinando immagini e narrazione?

<p>Il fotoromanzo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era uno degli obiettivi principali del cinegiornale nel dopoguerra in Italia?

<p>Diffondere una cultura nazionale unitaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre azioni principali intraprese a livello cinematografico menzionate nel testo?

<p>Nazionalizzazione dell'Istituto Luce, istituzione del Festival del Cinema di Venezia, Cinecittà. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ebbero i cinegiornali prodotti dall'Industria Cortometraggi Milano (INCOM) nel periodo postbellico?

<p>Raccontarono il processo di ricostruzione economica e sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

A quale modello produttivo si ispirò la prima casa di produzione italiana, Alberini e Santoni (Cines), fondata a Roma nel 1905?

<p>Al modello francese di ricostruzione storica e di elogio del paese. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il partito fascista utilizzava il cinegiornale per influenzare l'opinione pubblica?

<p>Fascistizzando i contenuti e celebrando il regime. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ebbe il passaggio dalla vendita al noleggio delle pellicole sull'industria cinematografica italiana?

<p>Favorì un notevole incremento del numero di film prodotti e una rapida evoluzione del mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ente veniva utilizzato dal fascismo per inserire filmati propagandistici prima della proiezione dei film?

<p>L'Unione Cinematografica Educativa (LUCE). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo principale della Film d'Arte italiana, fondata da gruppi nobili e borghesi?

<p>Educare il pubblico attraverso la rappresentazione dei grandi classici della letteratura. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica contraddistingueva la casa cinematografica Cines nella sua "nuova stagione produttiva" durante il ventennio fascista?

<p>Un realismo antiretorico combinato con un'attenzione particolare allo stile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingue i radiodrammi originali dagli adattamenti radiofonici di opere preesistenti?

<p>Gli originali sono scritti specificamente per sfruttare le potenzialità acustiche della radio, mentre gli adattamenti riproducono opere teatrali o letterarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché il primo radiodramma italiano, 'L’anello di Teodosio', non ebbe un impatto significativo in Italia al momento della sua trasmissione?

<p>La radiodrammaturgia italiana era fortemente influenzata dal teatro, portando a preferire gli adattamenti di opere esistenti piuttosto che creazioni originali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'impatto paradossale de 'L'anello di Teodosio', il primo radiodramma italiano, nonostante la sua accoglienza tiepida in patria?

<p>Segnò l'inizio dello stereotipo dei romanzi gialli degli anni Quaranta, influenzando la narrativa popolare. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il movimento futurista influenzò la musica del primo Novecento?

<p>Introducendo nuovi suoni e tecniche che riflettevano una visione modernista della realtà. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo aveva la radio italiana nei confronti della creatività e della produzione di nuovi contenuti culturali durante i suoi primi anni di trasmissione?

<p>La radio fungeva principalmente da mezzo di diffusione per opere teatrali e letterarie preesistenti, piuttosto che come spazio per la creazione originale. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si posizionava la musica di Puccini nel panorama musicale italiano del primo Novecento?

<p>Puccini, pur mantenendo un legame con la tradizione lirica italiana, raggiunse fama internazionale con opere innovative. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di programmazione, introdotta dall'EIAR negli anni '30, divenne un appuntamento fisso per gli ascoltatori italiani?

<p>La radiocronaca domenicale di un incontro calcistico. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'avvento della radio influenzò la percezione e la fruizione dei radiodrammi?

<p>La radio permise di superare i limiti fisici del teatro, creando un'esperienza immersiva basata esclusivamente sul suono. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo nell'approccio editoriale si verifica con il passaggio di Mondadori a Rizzoli nel 1927?

<p>Accentuazione dell'orientamento grafico con integrazione di immagini nei testi, rendendo la lettura più dinamica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distintiva definisce il settimanale 'Omnibus' diretto da Leo Longanesi e pubblicato da Rizzoli?

<p>La combinazione di attualità politica e letteraria, rappresentando una tappa significativa nell'evoluzione del rotocalco. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'approccio del periodico 'Oggi' di Rizzoli rispetto all'uso delle fotografie?

<p>Utilizzo delle fotografie con uno spazio maggiore e adozione dello stile del reportage con didascalie sintetiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale de 'La Civiltà Cattolica' all'inizio del 1900?

<p>Formare una classe dirigente pronta ad affrontare il futuro e riaffermare l'autorità cattolica contro il liberalismo rivoluzionario. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale questione centrale affrontava 'L'Osservatore Romano' nel contesto delle relazioni tra Chiesa e Stato italiano?

<p>La 'questione romana', ovvero il tema delle relazioni tra la Chiesa cattolica e il Regno d'Italia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la posizione de 'L'Eco di Bergamo' durante il regime fascista?

<p>Mantenne una posizione ferrea contro la politica antisemita. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolse 'Radio Vaticana' durante la Seconda guerra mondiale?

<p>Costituire un mezzo di libera informazione, lanciando appelli per rintracciare civili e militari dispersi e trasmettendo messaggi alle famiglie dei prigionieri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il primo libro che segnò la nascita dell'industria culturale italiana alla fine dell'800?

<p>'Pinocchio' di Collodi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione editoriale è associata alla figura di Carolina Invernizzi?

<p>La scrittura di romanzi sentimentali per le signore della piccola borghesia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle prime forme di pubblicità a diffondersi in Italia alla fine dell'800?

<p>Inserzioni pubblicitarie sui giornali, sulle riviste, sulle carrozze o tram. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si evolse il fumetto in Italia, passando dalle pubblicazioni satiriche all'intrattenimento per l'infanzia?

<p>Emerge tra le pagine della stampa satirico-politica per poi diventare un passatempo soprattutto infantile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la reazione del regime fascista nei confronti dei fumetti di produzione estera?

<p>Impose una stretta nei confronti dei fumetti di produzione estera, ad eccezione di Topolino, fino alla sospensione di quasi tutti i periodici a fumetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'innovazione introdotta da 'La Domenica del Corriere' nel panorama editoriale italiano?

<p>L'offerta di un giornale pensato per le famiglie, contenente informazioni quotidiane, pubblicità, aspetti ludici e divertenti per i più piccoli. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'approccio innovativo di Lombroso nella progettazione del 'Corriere dei Piccoli'?

<p>L'inserimento massiccio e innovativo del fumetto, raccontato con poesie per favorire l'apprendimento della lettura. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingueva l'editoria italiana del primo Novecento, con riferimento alla figura di Albertini e al 'Corriere della Sera'?

<p>Il ruolo decisivo del giornale e la volontà di Albertini di creare altre forme di comunicazione per raggiungere un pubblico più ampio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei principali ostacoli iniziali alla diffusione della radio in Italia?

<p>L'alto costo degli apparecchi radiofonici che ne limitava l'accessibilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Come cambiò il concetto di 'spettacolo' con l'avvento della radio?

<p>Lo spettacolo si trasformò in un'esperienza privata e domestica, fruibile individualmente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica permise alla radio di distinguersi dagli altri mezzi di comunicazione, come il cinema, durante l'epoca fascista?

<p>La sua natura di strumento di comunicazione domestico e famigliare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la motivazione principale dietro la richiesta di Carlo Roncoroni a Mussolini di costruire Cinecittà?

<p>Modernizzare l'industria cinematografica italiana seguendo il modello hollywoodiano. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la radio si differenziava dal quotidiano come strumento di informazione durante il periodo fascista?

<p>La radio aveva una vocazione democratica e interclassista, mentre il quotidiano era più legato alle classi borghesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu lo scopo principale per cui il regime fascista promosse l'ascolto radiofonico in Italia?

<p>Utilizzare la radio come strumento di propaganda e di unificazione del paese. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale definiva la recitazione delle dive del cinema italiano negli anni '10?

<p>Enfasi e gestualità barocca, ispirate allo stile Liberty. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il pubblico percepiva il divismo maschile, in particolare la figura di Maciste, rispetto al divismo femminile?

<p>Il pubblico identificava l'attore che interpretava Maciste con il personaggio stesso, a differenza delle dive che rimanevano legate alla propria immagine. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ente fu creato dal regime fascista per esercitare il controllo sulle trasmissioni radiofoniche?

<p>Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale genere di programma radiofonico riscuoteva maggior successo tra il pubblico italiano durante il periodo fascista?

<p>Trasmissioni musicali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'approccio principale del regime fascista nei confronti del cinema dopo averne compreso il potenziale comunicativo?

<p>Controllo graduale e promozione di valori italiani in linea con l'ideologia fascista, piuttosto che sceneggiature di pura propaganda. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rivelò la prima grande indagine demoscopica condotta dall'EIAR sugli ascoltatori radiofonici?

<p>Un orientamento dell'ascolto verso programmi di informazione e intrattenimento, a discapito di quelli ideologici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento caratterizzava i film di genere coloniale prodotti durante il periodo fascista?

<p>Glorificazione della potenza militare italiana e racconto di percorsi di crescita morale dei protagonisti grazie alla campagna coloniale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scopo principale aveva il genere cinematografico storico durante il periodo fascista?

<p>Educare le masse attraverso il racconto di eventi e personaggi storici italiani, spesso con un'implicita glorificazione del Duce. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'effetto del radiodramma 'La guerra dei mondi' sulla popolazione e cosa dimostrò?

<p>Generò panico e terrore, dimostrando la capacità della radio di influenzare l'opinione pubblica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali figure venivano scelte dal partito fascista per promuovere l'ascolto radiofonico a livello locale?

<p>Insegnanti, medici e segretari comunali (Pionieri). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la posizione dei futuristi nei confronti del cinema all'inizio del XX secolo?

<p>Esaltazione del cinema come avvento positivo, frutto dell'intelligenza umana e strumento di sintesi e velocità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali strategie furono adottate dall'EIAR e dai costruttori per incentivare la diffusione degli apparecchi radiofonici?

<p>Creare apparecchi di bassa qualità a prezzo fisso (Radiorurale e Radiobalilla). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale critica mosse Luigi Pirandello al cinema nel suo romanzo 'Si Gira'?

<p>Condanna dell'alienazione dell'uomo rispetto alla macchina da presa, che annulla i sentimenti e fa da filtro alla realtà. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa emerse dal sondaggio del 1927 sui gusti del pubblico radiofonico?

<p>Una preferenza per trasmissioni di musica classica, lirica e leggera. (C)</p> Signup and view all the answers

Come veniva percepito il cinema dopo l'introduzione del sonoro alla fine degli anni Venti?

<p>Come una meccanica riproduzione della realtà, una banale imitazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'argomentazione principale a favore del riconoscimento del cinema come tecnica artistica?

<p>Il ruolo del regista nell'infondere la propria personalità creativa nel film. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali conclusioni del sondaggio 'Verifica del consumo' condotto dall'EIAR nel 1939?

<p>Un sentimento di sfiducia verso l'attività di propaganda e una preferenza per altri generi. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo sport fu utilizzato dal regime fascista attraverso la radio?

<p>Come strumento di trasmissione dei valori del partito, quali nazione, sacrificio e virilità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore permise al cinema americano di affermarsi in Italia durante la Prima Guerra Mondiale?

<p>L'abilità delle compagnie americane di sfruttare il caos mondiale per diffondere i propri prodotti in Europa, unita al successo riscosso in Italia grazie agli elementi spettacolari e all'inclinazione al lieto fine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu un elemento chiave della radiocronaca sportiva che contribuì al suo successo durante il fascismo?

<p>La capacità di suggerire la passione attraverso la narrazione in diretta. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché il cinema americano catturò l'attenzione del pubblico italiano negli anni Venti, nonostante i programmi di modernizzazione del governo fascista?

<p>Perché incarnava un senso di abbondanza, libertà e opportunità, diventando un simbolo di emancipazione dagli schemi della tradizione in un paese ancora caratterizzato da un'economia di sussistenza. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'immagine del 'divo' Benito Mussolini influenzò il divismo nel cinema italiano degli anni '20?

<p>Eclipsò altre figure di 'padri' o 'eroi' della patria, riducendo la visibilità di altri personaggi storici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale genere cinematografico, tra quelli promossi dal fascismo, descriveva la realtà della società italiana esaltando e rinnovando i ruoli sociali della donna e della classe borghese?

<p>La commedia (C)</p> Signup and view all the answers

Relativamente al modo in cui il fascismo influenzò il cinema, quale delle seguenti affermazioni è più accurata?

<p>Il fascismo inizialmente sottovalutò il potenziale del cinema, per poi progressivamente fascistizzarlo, cercando di allineare i valori rappresentati sullo schermo all'ideologia del regime. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste attività divenne più accessibile alle donne nei primi anni del Novecento in Italia?

<p>Partecipare a circoli, attività sportive e viaggi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale invenzione ebbe un impatto internazionale grazie alle registrazioni di Enrico Caruso?

<p>Il fonografo e il disco. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore dell'industria italiana conobbe una crescita significativa nei primi decenni del Novecento?

<p>L'industria cinematografica. (C)</p> Signup and view all the answers

Come influenzò l'avvento della radio la vita domestica in Italia?

<p>Introdusse una nuova dinamica e forma di intrattenimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché si parla di 'rivoluzione italoamericana' nel periodo 1943-1945?

<p>Per la forte influenza americana su media, cultura e spettacolo, e per l'alleanza politica tra Italia e USA. (A)</p> Signup and view all the answers

Come mai la cultura americana ebbe successo in Italia negli anni '20, nonostante la censura fascista?

<p>Grazie al fascino esercitato dall'America, percepita come moderna e innovativa, e alla diffusione di immagini positive attraverso i media e gli emigrati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle caratteristiche che resero i film americani popolari in Italia negli anni '20 e '30?

<p>La spettacolarità, la grandiosità, la semplicità delle trame e il lieto fine. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento avvenne nel 1941 riguardo all'importazione di film americani in Italia?

<p>Fu vietata l'importazione di film americani. (A)</p> Signup and view all the answers

Come i regimi totalitari utilizzarono i media nel XX secolo?

<p>Per diffondere un'immagine positiva del regime, manipolare l'opinione pubblica e sopprimere le voci dissenzienti attraverso censura e propaganda. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la dittatura fascista trasformò la censura e la propaganda?

<p>In strumenti cruciali per diffondere un'immagine vincente del regime, aumentando il consenso e sopprimendo ogni opposizione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali debolezze del giornalismo italiano nei primi anni del Novecento?

<p>La dipendenza dalla politica e dalla letteratura, e la conseguente assenza di una moderna 'cultura della notizia'. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento caratterizzò 'Il Secolo' di Milano come quotidiano innovatore?

<p>La sua attenzione particolare alla cronaca, l'introduzione della prima pagina dedicata ai romanzi a puntate e l'invio di corrispondenti sul campo di guerra. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestò l'influenza degli editori non puri (imprenditori, industriali e politici) sulla stampa italiana?

<p>Dirigevano testate giornalistiche per farne strumenti di appoggio alle proprie posizioni, escludendo l'idea di un giornalismo come servizio informativo per l'opinione pubblica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza ebbe la scarsa vendita di copie dei giornali italiani nei primi anni del Novecento?

<p>Una dipendenza dalle istituzioni e dagli editori non puri. (C)</p> Signup and view all the answers

Nei regimi totalitari, quale ruolo assume il popolo rispetto alla disinformazione promossa dai media?

<p>Il popolo diventa vittima e a volte collaboratore, poiché non sempre cerca o desidera la libertà e può essere influenzato dalla propaganda. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali sfide per il cinema americano in Italia nei primi anni '30 prima dell'introduzione del doppiaggio?

<p>La comprensione dei film da parte del pubblico italiano a causa della barriera linguistica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo permise al cinema americano di riconquistare popolarità in Italia dopo il 1931?

<p>La disponibilità del doppiaggio, che superò le barriere linguistiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'effetto dell'introduzione di norme di censura e regolamentazione sui contenuti da parte del regime fascista a partire dal 1936?

<p>Il blocco e la proibizione dei film americani in Italia. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la radio contribuì all'affermazione del regime fascista in Italia?

<p>Diventando un megafono collettivo per le adunate di regime e diffondendo la retorica fascista. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu un evento significativo nella storia della radio italiana avvenuto nel 1934?

<p>La prima radiocronaca in diretta di un incontro di calcio e la prima trasmissione di varietà a puntate di successo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgeva l'Istituto Luce durante il regime fascista?

<p>Documentava e diffondeva le opere del regime attraverso cinegiornali abbinando suono e immagini in movimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale scoperta scientifica e tecnologica ha reso possibile la nascita della radio?

<p>Le scoperte di Marconi sulle onde elettromagnetiche unite alla tecnologia del telegrafo. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché la diffusione della radio nelle case degli italiani fu inizialmente lenta?

<p>A causa delle difficoltà nella realizzazione della rete di impianti e ai costi elevati degli apparecchi radiofonici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modello di gestione della radiofonia fu adottato negli Stati Uniti nei primi anni del suo sviluppo?

<p>Una politica liberale dove l'impresa privata prevale sulla pubblica, con liberalizzazione e commercializzazione delle licenze. (C)</p> Signup and view all the answers

Come veniva gestita la radiofonia nel Regno Unito durante i primi anni del suo sviluppo?

<p>Attraverso il Post Office UK che gestiva le frequenze radiofoniche, portando poi alla nascita della BBC, emittente statale senza pubblicità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale motivazione spinse l'Inghilterra a controllare la comunicazione e l'informazione durante lo sviluppo della radiofonia?

<p>La necessità di avere un vantaggio rispetto ad altri paesi nei mercati internazionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Come cambia il tipo di fruizione della radio nel corso degli anni '20 e '30?

<p>Da ascolto collettivo di eventi esterni a strumento di produzione di una propria realtà, anche politica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'innovazione introdotta da Franklin Delano Roosevelt nell'uso della radio durante la sua presidenza?

<p>L'uso della radio per parlare direttamente agli elettori, creando un rapporto personale e immediato, sebbene senza reazione diretta del pubblico. (C)</p> Signup and view all the answers

Nei regimi totalitari, come veniva percepito e utilizzato il mezzo radiofonico?

<p>Come un'occasione per fare propaganda e diffondere l'ideologia del regime. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale delle radio americane nei primi anni del loro sviluppo?

<p>Essere pronte allo sfruttamento commerciale dei media attraverso l'intrattenimento e programmi vicini alle esigenze degli ascoltatori. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Industrializzazione Italiana

Industrializzazione avvenuta grazie a capitali Europei, specialmente tedeschi.

Spostamento Demografico

Trasferimento massiccio di persone dalle campagne alle città in cerca di lavoro nelle industrie.

Moti di Milano (1898)

Rivolta popolare a Milano nel 1898 causata dall'aumento del prezzo del pane.

Repressione Governativa

Repressione violenta della rivolta a Milano, con spari sui manifestanti.

Signup and view all the flashcards

Partecipanti ai Moti

Movimenti politici repubblicani, radicali, di sinistra e settori della chiesa milanese.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della Rivolta

Arresti di massa, chiusura di associazioni e circoli operai, e chiusura di alcune parrocchie.

Signup and view all the flashcards

Reportage di Luca Comerio

Luca Comerio realizza il primo reportage fotografico di una rivolta in Italia.

Signup and view all the flashcards

Uso Ambivalente delle Foto

Le autorità usano le fotografie sia per reprimere la rivolta, sia per identificare i partecipanti.

Signup and view all the flashcards

Censura

Controllo dei media per influenzare l'opinione pubblica.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione Industriale Italiana

Periodo di rapida crescita industriale in Italia, iniziato alla fine dell'Ottocento.

Signup and view all the flashcards

Politica del doppio volto

Politica ambivalente di Giolitti, progressista al Nord e più autoritaria al Sud.

Signup and view all the flashcards

Inurbamento

Trasferimento di persone dalle campagne alle città, tipico della rivoluzione industriale.

Signup and view all the flashcards

Società di massa

Nascita di una società in cui le masse hanno un ruolo crescente nella politica, società e cultura.

Signup and view all the flashcards

Editore impuro

Editori con interessi economici o politici che influenzano i contenuti pubblicati.

Signup and view all the flashcards

Industria culturale

Settore che produce contenuti culturali destinati al consumo di massa.

Signup and view all the flashcards

Centralità dell'editore

La centralità dell'editore che influenza e adatta la storia.

Signup and view all the flashcards

Pubblico infantile

Individuazione dei bambini come pubblico specifico per i prodotti culturali.

Signup and view all the flashcards

Pedagogizzante

Strategia dell'industria culturale che mira a educare e formare il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Logica del Corvo

Strategia che usa i media per costruire un'immagine del nemico e controllare l'opinione pubblica.

Signup and view all the flashcards

Logica del Grillo

Strategia che usa i media per educare il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Intrattenimento

Strategia dell'industria culturale che offre svago e divertimento al pubblico.

Signup and view all the flashcards

Relazione asimmetrica

Relazione asimmetrica tra chi produce contenuti e il pubblico, con l'industria che detiene il potere.

Signup and view all the flashcards

Uso di fonti e citazioni

Capacità di riutilizzare e rielaborare materiali esistenti per creare nuovi prodotti culturali.

Signup and view all the flashcards

Logica DEL TOPO

Logica dell'industria culturale italiana che adatta contenuti esteri ai gusti locali.

Signup and view all the flashcards

Logica DEL GATTO

Logica basata sul successo di un prodotto in base a quanto viene consumato.

Signup and view all the flashcards

Marketing nell'industria culturale

Strumenti usati per conoscere il pubblico e promuovere un prodotto.

Signup and view all the flashcards

Vendita di copie/biglietti

Finanziamento dell'industria culturale tramite vendita diretta al pubblico.

Signup and view all the flashcards

Finanziamento tramite pubblicità

Finanziamento dell'industria culturale tramite inserzioni pubblicitarie.

Signup and view all the flashcards

Identità vs. Macchina

L'industria culturale separa l'identità (interiorità) dalla macchina (esteriorità).

Signup and view all the flashcards

Pregiudizi sull'industria culturale

Timore che la macchinazione industriale separi la cultura dalle reali esigenze sociali.

Signup and view all the flashcards

Dimensione ideativa vs. tecnica

Timore che l'operatività tecnica soffochi la creatività e la dimensione simbolica.

Signup and view all the flashcards

Futurismo

Movimento artistico italiano che promuoveva una trasformazione radicale della società.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del Futurismo

Rifiuto delle forme artistiche tradizionali e ricerca di un linguaggio per la civiltà delle macchine.

Signup and view all the flashcards

Passatismo vs. Futuro

Tematica futurista che guarda solo al futuro e alle nuove invenzioni.

Signup and view all the flashcards

Velocità e dinamicità

Tematica futurista di ammirazione per la velocità e la dinamicità

Signup and view all the flashcards

Esaltazione della guerra

Tematica futurista di esaltazione della guerra.

Signup and view all the flashcards

Arte totale futurista

Creazione di un'arte che comprende ogni aspetto della vita umana.

Signup and view all the flashcards

Futurismo e guerra

Guerra vista come massima igiene del mondo

Signup and view all the flashcards

Potere secondo Gramsci

Controllo non solo con la forza (leggi, esercito), ma anche con l'ideologia.

Signup and view all the flashcards

Società Politica

Polizia e istituzioni che fanno rispettare le leggi.

Signup and view all the flashcards

Società Civile

Famiglia, scuola, associazioni: diffondono una visione della società e del potere.

Signup and view all the flashcards

Intellettuali (Gramsci)

Creano la cultura e si dividono in tradizionali e organici.

Signup and view all the flashcards

Intellettuali Tradizionali

Lontani dalla società e dal popolo.

Signup and view all the flashcards

Intellettuali Organici

Appartengono al popolo e ne interpretano bisogni e aspirazioni.

Signup and view all the flashcards

Assenza nazional-popolare (Italia)

Manca una cultura creata dagli intellettuali per il popolo.

Signup and view all the flashcards

Grillo (comunicazione)

Etico e didascalico.

Signup and view all the flashcards

Corvo (comunicazione)

Diffusione di idee politiche.

Signup and view all the flashcards

Topo (comunicazione)

Umorismo popolare.

Signup and view all the flashcards

Gatto (comunicazione)

Uniformare il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Cultura performativa popolare

Teatro, musica, feste.

Signup and view all the flashcards

Cultura intellettuali borghesi

Cultura autoreferenziale di specialisti.

Signup and view all the flashcards

Nuova egemonia culturale

Creare una cultura condivisa per trasformare la società.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzioni Passive

Rivoluzioni che lasciano il controllo economico alla borghesia cambiando l'egemonia culturale.

Signup and view all the flashcards

Nuovi orizzonti per le donne

Apertura di opportunità sociali, viaggi, e sviluppo della moda per le donne.

Signup and view all the flashcards

Espansione dei media

Diffusione di registrazioni musicali e film in Italia, con l'Italia che diventa un importante esportatore.

Signup and view all the flashcards

La radio in casa

La radio trasforma la vita domestica, portando intrattenimento e notizie direttamente nelle case.

Signup and view all the flashcards

Rivoluzione Italoamericana

Periodo in cui l'Italia fu fortemente influenzata dalla cultura, media e intrattenimento americani dopo la liberazione.

Signup and view all the flashcards

Espansione degli studios USA

Dopo la guerra, le case di produzione americane si espandono in Europa, Asia e Sud America a causa della crisi europea.

Signup and view all the flashcards

Successo dei film americani

Popolarità dovuta a spettacolarità, semplicità narrativa e lieto fine.

Signup and view all the flashcards

Fascino per l'America

Ammirazione per il progresso, velocità e opportunità individuali offerte dall'America.

Signup and view all the flashcards

Propaganda e censura

Strumenti usati dai regimi totalitari per controllare l'opinione pubblica e mantenere il potere.

Signup and view all the flashcards

Uso fascista di propaganda

Trasformazione in strumenti per diffondere un'immagine positiva del regime e sopprimere l'opposizione.

Signup and view all the flashcards

Tecniche di manipolazione fascista

Manipolazione sistematica di media, socializzazione giovanile e disinformazione di massa.

Signup and view all the flashcards

Debolezza del giornalismo italiano

Resistenza a una moderna cultura della notizia e dipendenza dalla politica.

Signup and view all the flashcards

Ritardo nell'opinione pubblica

Lento processo di integrazione politica delle masse e ritardo nella formazione di un'opinione pubblica.

Signup and view all the flashcards

Focus politico della stampa

I giornali erano principalmente politici, mancando una stampa popolare e di intrattenimento.

Signup and view all the flashcards

Innovazione del Secolo

Primo quotidiano ad introdurre la cronaca e romanzi a puntate。

Signup and view all the flashcards

Giornalismo di parte

Imprenditori e politici che usavano i giornali per sostenere le proprie posizioni, piuttosto che per informare il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Mezzo di comunicazione paterno

Caratterizzato da omologazione culturale e ideologica di massa tramite la stampa.

Signup and view all the flashcards

Regressione del giornalismo

Monopolio governativo delle informazioni e censura durante la Prima guerra mondiale.

Signup and view all the flashcards

Walter Lippmann e l'opinione pubblica

Costruire il consenso manipolando l'opinione pubblica tramite i media.

Signup and view all the flashcards

Potere della propaganda

La propaganda di guerra rivela la capacità dei media di influenzare le persone.

Signup and view all the flashcards

Rendere note le fonti

Rendere trasparenti le fonti usate negli articoli giornalistici.

Signup and view all the flashcards

Attendibilità titolo-contenuto

Assicurare coerenza tra il titolo di un articolo e il suo contenuto.

Signup and view all the flashcards

Fatti vs. Opinioni

Distinguere chiaramente i fatti dalle interpretazioni personali.

Signup and view all the flashcards

Controllo fascista sulla stampa

Facoltà dei prefetti di licenziare direttori di giornali considerati di intralcio al governo.

Signup and view all the flashcards

Fascistizzazione della stampa

Sostituzione di figure contrarie al governo a capo delle testate giornalistiche.

Signup and view all the flashcards

Ministero della Stampa e Propaganda

Organo che impartiva direttive alle redazioni su notizie e linguaggio durante il fascismo.

Signup and view all the flashcards

Stampa come orchestra

Equiparazione della stampa a un'orchestra diretta da un unico capo.

Signup and view all the flashcards

Influenza statunitense sulla stampa

Aumento delle immagini fotografiche nella stampa, ispirato al modello statunitense.

Signup and view all the flashcards

Guerra d'Etiopia e stampa

Aumento del consenso al regime e miglioramento della stampa quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Stampa a rotocalco

Tecnica di stampa che permise di diffondere riviste con molte fotografie a basso costo.

Signup and view all the flashcards

"L'Illustrazione Italiana" (1898)

Pubblicazione di istantanee sulla repressione del generale Bava Beccaris.

Signup and view all the flashcards

Sfide del giornalismo italiano post-industrializzazione

Mercato frammentato e arretratezza dei mezzi.

Signup and view all the flashcards

Il Messaggero (Roma, 1878)

Primo giornale a svincolarsi dalla politica e a cercare il grande pubblico.

Signup and view all the flashcards

Scandalo de "La Tribuna" (1883)

Grave scandalo di corruzione che portò alla caduta del governo Giolitti.

Signup and view all the flashcards

Il Mattino (Napoli, 1891)

Organo conservatore meridionale con attenzione alla cultura.

Signup and view all the flashcards

Modernizzazione del giornalismo italiano

Nascita di edicole, crescita pubblicitaria, rinnovamento della lingua e redazioni più grandi.

Signup and view all the flashcards

Associazioni di categoria

Associazioni per rappresentare la stampa e i giornalisti cattolici.

Signup and view all the flashcards

Moti del 1898 e posizioni dei giornali

Il “Corriere” si schiera a favore della repressione, “Il Secolo” contro il governo.

Signup and view all the flashcards

Novità del "Corriere della Sera" con Albertini

Critica al governo Giolitti, terza pagina culturale, pagina sportiva, supplementi.

Signup and view all the flashcards

La Domenica del Corriere

Edizione domenicale illustrata a colori per le famiglie.

Signup and view all the flashcards

Il Corriere dei Piccoli

Settimanale illustrato con fumetti per insegnare a leggere ai bambini.

Signup and view all the flashcards

Diffusione della stampa sportiva

Nascita di "La Gazzetta dello Sport", "Il Corriere dello Sport" e "TuttoSport".

Signup and view all the flashcards

L'Avanti!

Giornale del Partito Socialista, diretto da Benito Mussolini.

Signup and view all the flashcards

Popolarità de L'Avanti!

Arriva a vendere 400 mila copie.

Signup and view all the flashcards

Posizioni dei giornali durante la guerra in Libia

Si schierano a favore del governo durante l'impresa coloniale in Libia.

Signup and view all the flashcards

Il Popolo d'Italia

Quotidiano fondato da Mussolini, finanziato da industriali interessati alla guerra.

Signup and view all the flashcards

Radiocronaca Italia-Ungheria

Prima trasmissione radiofonica di una partita di calcio italiana, un evento storico per il broadcasting sportivo.

Signup and view all the flashcards

Radiodrammi

Testi teatrali scritti appositamente per la radio, basati su suoni, musica ed effetti.

Signup and view all the flashcards

Adattamenti radiofonici

Radiodrammi che adattano opere teatrali o letterarie esistenti per il formato radiofonico.

Signup and view all the flashcards

Radiodrammi originali

Radiodrammi scritti specificamente per la radio, sfruttando appieno le sue capacità acustiche.

Signup and view all the flashcards

"L'anello di Teodosio"

Il primo radiodramma italiano, un giallo che ha segnato l'inizio di un genere.

Signup and view all the flashcards

Musica del 1900

La musica del primo Novecento che riflette i cambiamenti della vita moderna.

Signup and view all the flashcards

Puccini

Compositore italiano di fama internazionale, noto per opere come La Bohème e Tosca.

Signup and view all the flashcards

"Quo Vadis?"

Film del 1913 che ha contribuito all'affermazione internazionale del cinema italiano.

Signup and view all the flashcards

Colossal

Modello cinematografico che punta a stupire con grandi scenografie e costi elevati.

Signup and view all the flashcards

Società Anonima Ambrosio

Società cinematografica nota per la qualità tecnica dei suoi film storici.

Signup and view all the flashcards

Cabiria

Kolossal italiano famoso per la partecipazione di D'Annunzio.

Signup and view all the flashcards

Messa in scena nell'inquadratura

Caratteristica del cinema italiano che privilegia la messa in scena nella singola inquadratura.

Signup and view all the flashcards

Declino del cinema (1915)

Periodo di declino del cinema italiano causato dalla guerra e dalla concorrenza americana.

Signup and view all the flashcards

Diva-film

Genere cinematografico con donne considerate irraggiungibili, ambientato in interni liberty.

Signup and view all the flashcards

Società anonima UCI

Società costituita per rilanciare il cinema italiano, ma che fallì a causa dei costi elevati.

Signup and view all the flashcards

Film sonori (1927)

Anno della prima proiezione di un film con sonoro.

Signup and view all the flashcards

Cinegiornale

Forma di cinema documentario giornalistico diffusa nel Novecento.

Signup and view all the flashcards

Istituto Luce

Istituto che ha utilizzato il cinegiornale come strumento di propaganda durante il fascismo.

Signup and view all the flashcards

Cinegiornale fascista

Strumento di propaganda fascista che celebrava il regime e ritraeva famiglie stereotipate.

Signup and view all the flashcards

Cines

Casa cinematografica perno della nuova stagione produttiva del cinema negli anni '30.

Signup and view all the flashcards

LUCE (Unione Cinematografica Educativa)

Ente utilizzato dal fascismo per inserire filmati propagandistici prima dei film.

Signup and view all the flashcards

Cinema sonoro italiano (anni '30)

Ripresa della cinematografia italiana e pubblicazione dei primi film sonori.

Signup and view all the flashcards

Il Giornalino di Gian Burrasca

Romanzo di Giuseppe Bertelli che si rivolge ai giovani e promuove la letteratura per l'infanzia.

Signup and view all the flashcards

Editoria di massa (Post WWI)

Mondadori e Rizzoli pubblicano romanzi semplici per un vasto pubblico, eliminando opere complesse.

Signup and view all the flashcards

Collane di genere

Collane di libri con caratteristiche comuni, come il genere giallo di Mondadori.

Signup and view all the flashcards

Targeting tramite generi

Suddividere il pubblico in gruppi specifici per interessi (es: genere giallo per appassionati di mistero).

Signup and view all the flashcards

Giornali d'élite

Giornale di lusso creato da Notari, destinato alle classi più ricche.

Signup and view all the flashcards

Topolino in Italia

Fumetto Disney importato e poi prodotto in Italia da Nervini e Mondadori.

Signup and view all the flashcards

Editoria controllata dal Fascismo

Nessuna censura forte ma promozione di contenuti pro-fascismo.

Signup and view all the flashcards

Casa Editrice Impero

Casa editrice creata per pubblicare storie anti-inglesi attribuite a Salgari (false).

Signup and view all the flashcards

Illustrazione nell'editoria

Uso principale nei periodici, soprattutto politico-satirici (es. L'Asino).

Signup and view all the flashcards

Fumetti per adolescenti ('30)

Settimanali a fumetti per adolescenti, come 'Il Monello' e 'L'Intrepido'.

Signup and view all the flashcards

Fotoromanzo

Storie con fotografie accompagnate da didascalie e balloons, per il pubblico femminile.

Signup and view all the flashcards

Azioni chiave per il cinema

Istituto Luce nazionalizzato, Festival di Venezia istituito e Cinecittà fondata.

Signup and view all the flashcards

Inizio del cinema in Italia

Prime proiezioni dei fratelli Lumière e progressiva diffusione delle sale cinematografiche.

Signup and view all the flashcards

Cines (Alberini e Santoni)

Prima casa di produzione italiana fondata a Roma nel 1905.

Signup and view all the flashcards

L'Inferno (Milano Films)

Film che ottiene successo grazie al riferimento alle illustrazioni di Gustave Dorè.

Signup and view all the flashcards

Orientamento grafico (Rizzoli, 1927)

Accentua l'importanza degli elementi grafici e visivi all'interno delle pubblicazioni.

Signup and view all the flashcards

Omnibus (1937-1939)

Settimanale di attualità politica e letteraria diretto da Leo Longanesi, noto per il suo stile innovativo.

Signup and view all the flashcards

Oggi (Rizzoli)

Rotocalco che dà ampio spazio alle fotografie, utilizzate in stile reportage con didascalie concise.

Signup and view all the flashcards

Stampa periodica cattolica

Periodico che difende e promuove gli ideali cattolici.

Signup and view all the flashcards

La Civiltà Cattolica

Rivista che mira a formare una classe dirigente cattolica e a riaffermare l'autorità della Chiesa.

Signup and view all the flashcards

L'Osservatore Romano

Quotidiano che difende i principi di fede e l'autorevolezza del Papa, affrontando la 'questione romana'.

Signup and view all the flashcards

L'Eco di Bergamo

Giornale che mantenne una posizione ferma contro la politica antisemita.

Signup and view all the flashcards

Il Popolo

Quotidiano fondato da Luigi Sturzo, rappresentò la voce dei cattolici nella lotta antifascista.

Signup and view all the flashcards

Radio Vaticana (1931)

Voluta da Pio XI e realizzata da Marconi, per comunicare con i cattolici nei paesi con regimi totalitari.

Signup and view all the flashcards

Centro Cattolico Cinematografico (1936)

Valuta l'accettabilità morale dei film.

Signup and view all the flashcards

Ente dello Spettacolo (1946)

Ente che promuove la cultura cinematografica.

Signup and view all the flashcards

Pinocchio (1883)

Romanzo per bambini a puntate di Collodi, considerato l'inizio dell'industria culturale italiana.

Signup and view all the flashcards

Modelli media italiani (fine '800)

Nascita del diritto d'autore, pubblicità sui media, diffusione del fumetto popolare.

Signup and view all the flashcards

Cinecittà

Costruzione di studi cinematografici moderni a Roma, esempio di Hollywood.

Signup and view all the flashcards

Stile Liberty nel divismo

Recitazione enfatizzata e movimenti aggraziati tipici delle dive.

Signup and view all the flashcards

Borelleggiare/Bertineggiare

Neologismi nati dall'imitazione delle dive del cinema.

Signup and view all the flashcards

Maciste

Prototipo dell'eroe forzuto nel cinema italiano.

Signup and view all the flashcards

Maciste divo

Figura predominante del divismo maschile.

Signup and view all the flashcards

Mussolini divo

Il leader che incarna forza e carisma.

Signup and view all the flashcards

Fascistizzazione del cinema

Rappresentare i valori italiani in linea con l'ideologia fascista.

Signup and view all the flashcards

Cinema Coloniale

Genere cinematografico che celebra le conquiste coloniali italiane.

Signup and view all the flashcards

Commedia Anni 30

Genere cinematografico che esalta i ruoli sociali e la vita borghese.

Signup and view all the flashcards

Cinema Storico

Genere cinematografico che racconta eventi storici italiani.

Signup and view all the flashcards

Futurismo e cinema

Esaltazione del cinema come strumento di trasformazione e sintesi.

Signup and view all the flashcards

Pirandello e il cinema

Critica all'alienazione causata dalla macchina da presa.

Signup and view all the flashcards

Cinema e realtà

Il cinema percepito come una mera riproduzione della realtà.

Signup and view all the flashcards

Cinema Americano in Italia

Cinema americano emblema di abbondanza e libertà.

Signup and view all the flashcards

Propaganda

Discorsi pubblici usati per influenzare l'opinione pubblica.

Signup and view all the flashcards

EIAR

Il primo ente radiofonico italiano creato durante il fascismo.

Signup and view all the flashcards

Preferenze del pubblico radiofonico

La tendendenza del pubblico radiofonico a preferire musica e intrattenimento.

Signup and view all the flashcards

Radio nei luoghi pubblici

Iniziative per aumentare la diffusione della radio, specialmente nei luoghi pubblici.

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza della propaganda

La consapevolezza del pubblico che la radio fosse uno strumento di propaganda.

Signup and view all the flashcards

Indagine demoscopica EIAR

La prima grande indagine per conoscere i gusti del pubblico radiofonico.

Signup and view all the flashcards

Radiodramma 'La guerra dei mondi'

Il radiodramma che terrorizzò gli ascoltatori facendogli credere in un'invasione aliena.

Signup and view all the flashcards

Pionieri della radio

Figure scelte dal partito fascista per promuovere l'ascolto radiofonico.

Signup and view all the flashcards

Radiorurale e Radiobalilla

Apparecchi radiofonici economici creati per diffondere la radio.

Signup and view all the flashcards

Sondaggio EIAR 1927

Sondaggio per conoscere i gusti del pubblico in campo radiofonico nel 1927.

Signup and view all the flashcards

Radio e sport nel fascismo

L'incontro tra radio e sport per diffondere i valori fascisti.

Signup and view all the flashcards

Valori fascisti nello sport

Rappresentazione di nazione, sacrificio e competizione attraverso lo sport.

Signup and view all the flashcards

Forza della radiocronaca

Capacità di trasmettere passione e coinvolgimento tramite la narrazione radiofonica.

Signup and view all the flashcards

Radiocronaca in diretta

Trasmissione in diretta di eventi sportivi.

Signup and view all the flashcards

Verifica del consumo (1939)

Sondaggio del 1939 che rivelò sfiducia nella propaganda e blocco nella crescita degli ascoltatori.

Signup and view all the flashcards

Crisi del cinema americano (Anni '30)

Negli anni '30, il cinema americano affrontò difficoltà economiche e linguistiche.

Signup and view all the flashcards

Accorgimenti per il cinema estero

Soluzione per rendere comprensibili i film stranieri prima del doppiaggio.

Signup and view all the flashcards

Importanza del doppiaggio

Dal 1931 permise il rilancio e la diffusione del cinema americano in Italia.

Signup and view all the flashcards

Proibizione del cinema americano

Blocco e divieto di film americani in Italia a causa delle politiche del regime fascista e della guerra.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della radio nel fascismo

Strumento di propaganda e diffusione della retorica fascista.

Signup and view all the flashcards

Radiocronaca sportiva

La prima radiocronaca diretta di un evento sportivo.

Signup and view all the flashcards

Cinegiornali dell'Istituto Luce

Documentari che mostravano le opere e i successi del regime fascista.

Signup and view all the flashcards

Onde elettromagnetiche (Marconi)

Scoperta scientifica alla base della radio.

Signup and view all the flashcards

Radio in Italia (Anni '20)

Diffusione lenta a causa di costi e difficoltà tecniche.

Signup and view all the flashcards

Modelli radiofonici

USA: modello liberale, Inghilterra: modello statale (BBC).

Signup and view all the flashcards

Liberalizzazione radiofonica

Commercializzazione delle licenze per la trasmissione radiofonica.

Signup and view all the flashcards

BBC

Emittente statale inglese senza pubblicità.

Signup and view all the flashcards

Prime trasmissioni radiofoniche

Trasmissione di eventi dal vivo, come incontri di boxe.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione della radio

Trasmissione continuativa e strutturata di programmi radiofonici, creando una realtà mediatica autonoma.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rivoluzioni Politiche e Culturali in Italia

  • L'Italia si è industrializzata tardi grazie ai capitali europei, specialmente dalla Germania.
  • L'industrializzazione ha portato Roma a diventare la terza capitale d'Italia.
  • Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione è correlato alle tensioni sociali, creando nuovi mercati e un pubblico di massa.
  • La rivoluzione industriale ha causato uno spostamento demografico dalle campagne alle città.
  • La classe politica si è divisa tra conservatori (che volevano la repressione) e democratici (che volevano il suffragio universale maschile).

Moti di Milano (1898)

  • Rivolta a Milano contro il governo a causa del prezzo del pane.
  • Il governo ha represso la rivolta sparando sui manifestanti.
  • Movimenti politici repubblicani, radicali, di sinistra e settori della chiesa milanese hanno partecipato.
  • Il governo ha risposto con arresti di massa, chiusura di associazioni operaie e parrocchie.
  • È tra i primi esempi di copertura mediatica di una rivolta in Italia.
  • Luca Comerio ha creato il primo reportage fotografico degli eventi.
  • Le autorità avevano un rapporto ambivalente con il reportage: visto come strumento dei manifestanti ma anche utile per identificare i responsabili.
  • Dopo la rivolta, il governo ha censurato periodici e giornali per controllare l'opinione pubblica.
  • Il controllo dei media è una strategia per controllare l'opinione pubblica.

La Rivoluzione Industriale in Italia

  • Arrivo tardivo rispetto ad altri paesi, dalla fine dell’Ottocento al 1920.
  • Rapido sviluppo grazie a investimenti in risorse, tecnologie e imprenditoria.
  • Giolitti, come primo ministro, ha contribuito alla crescita economica e industriale del Nord Italia.
  • Giolitti ha promosso la libertà d'azione dei movimenti operai e il suffragio universale maschile.
  • Il "triangolo industriale" era formato da Milano, Torino e Genova.
  • Il Sud ha subito un degrado senza interventi, portando all'emigrazione.
  • Giolitti è stato visto come progressista al Nord, ma al Sud ha usato tattiche clientelari e brogli elettorali.

La Rivoluzione Sociale

  • La rivoluzione industriale ha prodotto inurbamento e abbandono delle campagne.
  • Le città sono cresciute rapidamente causando sovraffollamento, problemi igienici e miseria.
  • Ha rappresentato l'inizio della società di massa, quantitativamente e qualitativamente.
  • La stampa è diventata uno strumento fondamentale per dare voce alle masse, manipolarle o combatterle.
  • È stato impiegato il modello di "editore impuro" (editori con interessi economici o industriali).
  • Le principali testate erano sostenute da gruppi industriali e bancari.
  • La stampa postunitaria è stata caratterizzata da scontri politici tra destra liberale conservatrice e sinistra giolittiana democratica.
  • "Avanti!" era un quotidiano socialista, mentre i cattolici avevano numerosi periodici.

La Rivoluzione Culturale

  • Nascita dell'industria culturale nel 1883, che crea prodotti per un pubblico specifico.
  • Unione di interessi tra produttori di contenuti e pubblico.
  • Aumento dell'alfabetizzazione e del tempo libero.
  • Fausto Colombo data la nascita dell'industria culturale italiana nel 1883 con "Le avventure di Pinocchio" di Collodi (1881-1883).
  • Pinocchio, a differenza de "I Promessi Sposi", è stato pensato per i bambini in un'Italia analfabeta.
  • L'industria dei bambini è stata la prima grande industria, con la nascita della scuola dell'obbligo.
  • Collodi pubblicava "Pinocchio" a puntate su una rivista, interrompendola e riprendendola in base al feedback del pubblico.
  • La centralità dell'editore, l'identificazione del pubblico (i bambini) e l'uso di fonti preesistenti sono caratteristiche dell'industria culturale.

Strategie dell'Industria Culturale (Colombo)

  • Pedagogizzante:
    • Comunicazione asimmetrica, valori dell’élite imposti al pubblico.
    • Offre accesso alla cultura a classi sociali inferiori, prodotti pensati per un pubblico "ignorante".
    • Conoscenza impressionistica del pubblico, costruzione di relazioni grazie agli editori.
    • Logica del grillo: educazione, come il grillo parlante in Pinocchio.
    • Logica del corvo: propaganda, controllo della stampa per costruire un'immagine del nemico.
  • Dell'Intrattenimento:
    • Relazione tra pubblico e industria dall'alto verso il basso, con potere in mano ai produttori.
    • Richiesta di meno politica e più intrattenimento da parte del pubblico.
    • Logica del topo: creazione di forme nazionali di intrattenimento attraverso l'adattamento di modelli esteri.
      • Es. Topolino, derivato da Mickey Mouse, adattato con citazioni italiane.
      • Dinamica artigianale-culturale, intercettazione dei gusti del pubblico con piacere da parte dei produttori.
      • Il pubblico è la prova, non il criterio di valutazione.
    • Logica del gatto: serializzazione e misurazione del successo basata sulle vendite e fruizione (Telegatto).
      • Marketing per conoscere e influenzare il pubblico, industrializzazione degli strumenti di analisi (sondaggi, interviste).
      • Modelli stranieri sono un punto di arrivo, non di partenza.
      • Passaggio dalla vendita di copie alla vendita dell'attenzione attraverso la pubblicità.

Ulteriori Considerazioni sull'Industria Culturale

  • Differenza tra identità (interiorità dei soggetti) e macchina (macchinazione dell'industria).
  • Due pregiudizi legati allo sviluppo industriale e tecnologico della cultura:
    • L'industria, rispondendo a interessi privati, separa la cultura dalle esigenze sociali.
    • La componente tecnica soffoca la dimensione ideativa e simbolica.
  • La ricchezza occidentale è stata ottenuta a spese dei paesi non sviluppati.

La Rivoluzione Futurista

  • Il futurismo è stata l'avanguardia più compiuta nella cultura italiana della prima metà del Novecento.
  • Si distingue per la trasformazione radicale, rivoluzionaria, sul piano sociale, culturale ed estetico.
  • Antonio Gramsci ha compreso la prospettiva rivoluzionaria del futurismo come movimento d'avanguardia.
  • Basato sul rifiuto delle forme artistiche tradizionali e sulla ricerca di un linguaggio adeguato alla civiltà delle macchine.

Tematiche del Futurismo

  • Lotta contro il passatismo, ammirazione per la velocità e la dinamicità.
  • Ricerca della continuità e dell'avanzamento infinito.
  • Esaltazione della guerra come modo positivo per scatenare energie e promuovere le nuove macchine.
  • Raggiungimento di un'arte totale che coinvolga ogni aspetto della vita umana.
  • Il futurismo ha agito sul piano linguistico, letterario, teatrale (con il teatro sintetico) e architettonico (con Sant'Elia).

La Rivoluzione Politica e Futurismo

  • I futuristi esaltano la guerra come "igiene del mondo" e sono favorevoli all'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale (1915).
  • La Prima Guerra Mondiale ha provocato sconvolgimenti in Europa e in Italia, generando una vera e propria rivoluzione culturale, industriale e sociale.
  • La mobilitazione ha coinvolto operai, artigiani, borghesi e contadini.
  • Lo sviluppo delle fabbriche per la guerra ha portato all'inurbamento della popolazione rurale.
  • L'assenza di manodopera maschile ha favorito l'ingresso delle donne in nuovi ruoli lavorativi.
  • Gramsci ha elaborato una teoria sul potere e sulla cultura, sottolineando come lo Stato borghese controlla le masse non solo con la forza, ma anche attraverso l'ideologia: forza e consenso.
  • La cultura e gli intellettuali servono per plasmare il consenso delle masse.

Distinzioni Gramsciane

  • Società politica: fondata sulla coercizione (polizia, leggi).
  • Società civile: basata sul consenso (famiglia, scuola, associazioni, sindacati).
  • Gli intellettuali sono creatori di cultura e si dividono in tradizionali (distanti dalla società) e organici (legati alle classi popolari).
  • In Italia manca una produzione nazional-popolare, diversa da altre nazioni dove gli autori riescono unire qualità artistica e accessibilità a un pubblico ampio.

Strategie di Comunicazione in Italia (Gramsci)

  • Moralizzante del grillo: messaggio etico e didascalico.
  • Propagandistica del corvo: diffusione di idee politiche e ideologiche.
  • Comica del topo: uso dell'umorismo per una narrazione popolare.
  • Omologazione globale del gatto: uniformazione del pubblico attraverso prodotti culturali di largo consumo.
  • Divisione della cultura italiana in performativa popolare e cultura degli intellettuali borghesi.
  • Necessità di formare una nuova classe intellettuale per creare una nuova "egemonia culturale" attraverso media, spettacoli, educazione ed eventi culturali.

La Rivoluzione Fascista

  • Gramsci riteneva che la borghesia mantiene il controllo del capitalismo attraverso rivoluzioni "passive", lasciando che alcune proteste vengano soddisfatte senza intaccare il suo potere.
  • Esempi italiani sono il riformismo giolittiano e il fascismo.
  • Mussolini, dopo la marcia su Roma (1922), capì che era necessario il consenso delle masse imponendo il primato della cultura.
  • Il fascismo non sottopose lo stato al partito, ma fascistizzò lo stato, la cultura, le arti, l'economia e il tempo libero.

Il Ministero per la Cultura Popolare (MinCulPop)

  • Nel 1937 il Ministero per la Stampa e la Propaganda è diventato il Ministero per la Cultura Popolare.
  • Sottolineava l'attenzione rivolta alle masse per una vera rivoluzione culturale.
  • Diffusa una religione laica attraverso la sacralizzazione dello stato, della nazione e il culto del littorio.
  • Il popolo doveva essere indottrinato attraverso media, attività festive, sportive e ludiche.
  • Dopo il delitto Matteotti, la stampa è stata sottoposta a censura e fascistizzazione, così come l'editoria, la radio, il cinema e l'arte.

Rivoluzione dei Costumi

  • Produzione di merci a buon mercato, accessibili a una vasta popolazione.
  • Sviluppo del tempo libero nelle classi aristocratiche e borghesi.
  • Le donne hanno iniziato a partecipare ad attività sportive e mondane.
  • Si diffondono viaggi, turismo e la moda.
  • L'invenzione del fonografo e del disco ha avuto risonanza internazionale con le registrazioni di Enrico Caruso.
  • L'Italia diventa uno dei principali produttori ed esportatori di film.
  • L'ambito domestico cambia con l'avvento della radio.

La Rivoluzione Italoamericana (1943-1945)

  • L'Italia è stata liberata dalle forze angloamericane diventando alleata degli USA.
  • Forte influenza americana nei media, nella comunicazione, nella cultura e nello spettacolo.
  • La cultura italiana, influenzata da quella americana, divenne predominante.
  • Negli anni '20, nonostante la censura, gli studios americani aprono filiali commerciali in Italia.
  • Successo dovuto alla spettacolarità, grandiosità, semplicità e lieto fine dei film americani.
  • Fascino verso l'America per emigrati italiani e immagini che circolavano (viaggi, musica, invenzioni).
  • L'America era vista come la patria della modernità.
  • Dal 1936 c'è stata una censura e un monopolio statale sull'importazione di film stranieri.
  • Nel 1941 divieto totale dell'importazione di film americani.
  • Nel 1945 abolizione della censura.

Propaganda e Censura

  • I regimi totalitari hanno manipolato i media attraverso censura e propaganda per controllare il popolo.
  • Nella società di massa europea (fine '800-inizio '900) è diventato cruciale controllare le scelte e i comportamenti della società.
  • La dittatura fascista ha trasformato censura e propaganda in strumenti per diffondere un'immagine vincente del regime, sopprimendo ogni forma di libertà e pluralismo.
  • Utilizzo sistematico di stampa, radio, editoria, cinema, teatro e socializzazione autoritaria per coinvolgere il popolo nella disinformazione di massa.

Informazione: Il Giornalismo Italiano (Fine '800 - Inizi '900)

  • All'inizio del Novecento, l'Italia mostrava resistenza alla "cultura della notizia" e dipendenza del giornalismo dalla politica e dalla letteratura.
  • L'integrazione delle masse in politica fu lenta, rendendo elitaria la circolazione della stampa quotidiana.
  • I giornali avevano vocazione politica, con poca attenzione alla stampa popolare e di intrattenimento.
  • "Il Secolo" di Milano fu il primo quotidiano a imitare modelli popolari, dando attenzione alla cronaca e ai romanzi a puntate.
  • La stampa italiana è evoluta con editori "impuri" che usavano testate giornalistiche per sostenere posizioni politiche.
  • L'assenza di lettori portava a una scarsa vendita di copie e dipendenza dalle istituzioni.
  • Il mercato era frammentato tra Nord e Sud, impedendo la nascita di un quotidiano nazionale unificante.
  • Il giornalismo italiano viveva in arretratezza di mezzi e risorse.
  • "Il Messaggero" (Roma, 1878) è stato il primo giornale a svincolarsi dalla politica e puntare al grande pubblico.
  • "La Tribuna" fu coinvolta in uno scandalo di corruzione.
  • "Il Mattino" (Napoli, 1891) nasce come organo conservatore con una cura approfondita del profilo culturale.

Modernizzazione del Giornalismo Italiano

  • Nascono le edicole, la pubblicità, rinnovamento dell'italiano con la prosa giornalistica e le redazioni si ingrandirono.
  • Sono create l'Associazione della stampa periodica e l'Associazione dei giornalisti cattolici.
  • Nel 1898, durante i moti popolari a Milano, il "Corriere della Sera" ha assunto una posizione repressiva, mentre "Il Secolo" era contrario al governo.
  • Albertini, nuovo direttore del "Corriere", criticò il governo giolittiano e introdusse cambiamenti nel giornale (terza pagina, pagina sportiva, periodici e supplementi, rete di corrispondenti esteri).
  • La Domenica del Corriere: edizione domenicale illustrata a colori, per un pubblico famigliare, democratizzando il quotidiano.
  • Achille Beltrame creava i disegni per l'inserto.
  • Il Corriere dei Piccoli: settimanale illustrato con fumetti per insegnare ai bambini a leggere.
  • Stampa sportiva: "La Gazzetta dello Sport", "Il Corriere dello sport" e "Tuttosport".
  • “L’Avanti”, quotidiano del Partito Socialista, arrivò a vendere 400 mila copie diventando concorrente del "Corriere".

La Guerra e i Media

  • Durante la guerra, i giornali di sinistra sono apparsi sulla difensiva.

  • Nel 1914 Mussolini lasciò il Partito Socialista e fondò "Il Popolo d'Italia".

  • Raymond Williams ha identificato tre caratteristiche dei media: paterno, commerciale e democratico.

  • La Prima Guerra Mondiale ha segnato un momento di regressione all'epoca della censura. Le informazioni venivano monopolizzate dai governi.

  • Lo stato ha esautorato le libertà di stampa manipulando le notizie.

  • Nel 1917, il governo inglese ha manipolato fotografie per screditare i tedeschi.

  • Walter Lippmann ha affermato che è possibile costruire il consenso perché l'opinione pubblica corrisponde a ciò che gli editori vogliono comunicare.

  • L'informazione non è mai la verità ma un'approssimazione.

  • Nel 1922, l'American Society of Newspapers Editors formalizza otto canoni fondamentali del giornalismo.

    Il Fascismo e la Stampa

  • Il regime fascista ha dovuto affrontare la resistenza di una stampa moderna, libera.

  • Nominato Mussolini presidente del consiglio (1922), i prefetti avevano la facoltà di licenziare direttori di periodici che intralciavano l'azione del governo.

  • Le redazioni hanno espresso contrarietà e, dopo attacchi squadristi, minacce e boicottaggi, sono state sostituite le figure a capo di testate contrarie al governo.

  • I partiti antifascisti e i loro organi di stampa sono stati messi fuori legge.

  • Il Ministero della Stampa ha dato direttive favorendo l'informazione sportiva e censurando la cronaca nera.

  • Sono stati costituiti il Sindacato nazionale fascista dei giornalisti (1925) e l'Ordine dei giornalisti.

  • L’aumento del dazio sulla carta stampata ha portato a un rialzo del prezzo dei giornali.

  • Mussolini paragonava la stampa ad un'orchestra che risponde a un unico direttore.

  • Negli anni della guerra di Etiopia, "Il Corriere della Sera" ha raggiunto 700mila copie.

Il Rotocalco e il Fotogiornalismo

  • La nascita del fotogiornalismo moderno è avvenuta intorno al 1900.

  • "Illustrazione italiana" (1885) è stata la prima rivista illustrata ad ospitare una fotografia.

  • Una svolta definitiva nel 1898 con le istantanee fotografiche sulla repressione di Bava Beccaris.

  • Le prime riviste illustrate utilizzavano varie tecniche: litografia, xilografia e fotografia. La svolta verso il dominio del fotogiornalismo si ha con l’affermarsi della stampa rotocalco in Italia: alla fine del 1925 Mondadori inizia la stampa in rotocalco de “Il Secolo Illustrato” L’orientamento grafico si accentua con il passaggio da Mondadori a Rizzoli (1927)

  • Una tappa è il settimanale "Omnibus" (1937-1939) diretto da Leo Longanesi.

  • Rizzoli ha pubblicato "Oggi" in cui le fotografie avevano piu spazio e si utilizzava lo stile del reportage

    Cattolici e Informazione

  • La stampa periodica è servita per difendere e diffondere ideali di fede: "La Civiltà Cattolica" e "L’Osservatore Romano".

  • Durante il fascismo, dopo i Patti Lateranensi (1929), la Chiesa e il regime avevano opinioni diverse.

  • Alcuni esempi tra le testate cattoliche: "L’Eco di Bergamo", e "Il Popolo".

  • Radio Vaticana è nata nel 1931, con la costruzione di una stazione radiofonica voluta dal Papa Pio VI.

  • Nel 1936 è nato il Centro cattolico cinematografico.

Editoria: Nascita e Sviluppo in Italia

  • L'industria culturale italiana nasce con il libro "Pinocchio" di Collodi (1883).
  • Il primo pubblico dell'industria culturale italiana era quello dei bambini.
  • Altri autori: Emilio Salgari e Carolina Invernizzi.
  • Negli ultimi 20 anni dell'800 nascono il diritto d'autore, la pubblicità e il fumetto popolare.
  • Dal giornale satirico il fumetto passa al pubblico infantile con il Corriere dei Piccoli.
  • Nel 1932 si pubblicano i balloons e nel 1934 Nerbini lancia “L’avventuroso”.
  • In seguito il regime fascista pone in pratica l’autarchia, escludendo le produzioni straniere.

L’Editoria Italiana del Primo Novecento

  • Editoria fino alla Prima guerra mondiale: Albertini del Corriere della Sera ha cercato di inventare altre forme di comunicazione:
    • La Domenica del Corriere: per le famiglie.
    • Il Corriere dei Piccoli: progettato da Lombroso, per divertire ed istruire.
    • Il Giornalino di Gian Burrasca di Giuseppe Bertelli che promuove la letteratura per l’immagine.
  • Editoria dopo la Prima guerra mondiale: Mondadori e Rizzoli hanno pubblicato romanzi semplici, eliminando quelli che venivano definiti i "mattoni letterari", pubblicazione di massa.
    • Mondadori ha pubblicato Collane (collane di genere con le copertine Mondadori).
    • Notari ha creato un giornale di lusso.
    • Mondadori comprò Topolino, chiedendo ad autori italiani di produrre storie dei personaggi classici americani.

Editoria e Fascismo

  • L'editoria è sotto il controllo del Fascismo, ma non c'è una censura forte.

  • Vengono promossi contenuti in linea con il fascismo.

    Editoria Illustrata

  • L'illustrazione è più presente nei periodici che nei libri. Viene usato nelle narrative per i ragazzi e per i periodici che escono settimanalmente.

  • Negli anni Trenta si ha una svolta con “Il Monello” e “L’Intrepido” editati dall’Editrice Universo e destinati al target degli adolescenti.

  • Per le donne vengono pubblicate storie rosa e fotoromanzi.

    Cinema: Dalle Prime Manifatture alla Crisi degli Anni '20

  • Riassunto:

    • Nazionalizzazione dell'Istituto Luce.
    • Istituzione del Festival del Cinema di Venezia.
    • Cinecittà.
  • Nel 1896 i fratelli Lumiere danno vita in Francia alle prime proiezioni

  • Nel Italia queste proiezioni arrivano solo nel 1905 ma diventano sempre più di successo, portando alla nascita anche della produzione

  • La prima casa di produzione italiana è Alberini e Santoni (Cines) fondato a Roma nel 1905.

  • Tra il 1906 e 1908 sorgono manifatture a: Roma、Torino、Milano、Napoli.

  • La Film d’Arte italiana nasce a cura di nobili e borghesi e punta ai classici della letteratura italiana e straniera e romanzi storici con l'obbiettivo di educare il pubblico.

  • “L’Inferno”, il film di Milano Films ha molto successo grazie all’uso di illustrazioni e iconografie.

  • “Quo Vadis?” È un film della Cines del 1913 che basa il suo successo nel modello del colossal.

  • Con la la Società anonima Unione Cinematografica Italiana (UCI), la Società Anonima Ambrosio , l’Itala Film si affermano le competizioni tra case cinematografiche:

    La Prima Guerra mondiale e il cinema Italiano

  • Con l’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale il cinema italiano ha subito un drastico cambiamento:

    • Aumentano i reportage dal fronte controllati dalla censura.
    • Calano le esportazioni, e assistiamo il declino del genere storico.
    • Nonostante il declino, le società cinematografiche hanno tentato di riemergere, ma sono entrate in crisi.

    I Film Sonori

  • Nel 1927 viene proiettato per la pria volta il primo film con il sonoro.

  • Nel 1952 gli attori compaiono per la prima volta in un film sonoro

Il Cinegiornale Italiano: Informazione e Propaganda

  • Forma di cinema documentario basato sul giornalismo e orientato all’informazione
  • Grazie all’Istituto Luce come strumento di propaganda il cine giornali si sono diffusi in tutto il territorio.
  • Il cinegiornale segue molto lo stile del rotocalco ed è di tipo propagandistico
  • Nel dopoguerra il cinegiornale è usato per diffondere una cultura nazionale unitaria.
  • Le caratteristiche del cine giornale:
    • 10 minuti di durata.
    • 4 edizioni alla settimana
    • Celebra il regime e lo stile di vita italiano => Con la fine del regime chiude, non viene più usato

Dalla Rinascita a Cinecittà

  • Negli anni '20 e '30 il fascismo ha mostrato interesse verso il cinema, con l'Istituto Luce.
  • Nel 1930, l'Italia ha riprodotto “Resurrectio”.
  • Il complesso di Cinecittà è stato inaugurato da Mussolini nel 1937.

Il Divismo

  • Negli anni Dieci raggiunse in Italia un gran successo, grazie ai “diva-film”:
    • dive protagoniste sono, Lyda Borelli、Francesca Bertini、Pina Menichelli.
  • Nell’epoca successiva il divismo maschile ha visto per la prima volta Maciste come protagonista.
  • Negli anni Venti il modello di Maciste è poi stato sostituito da Benito Mussolini.

Cinema, Ideologia e Propaganda nell’Epoca Fascista

  • Nel 1934 il cinema diventò un mezzo per il fascismo per esprimere i valori italiani con ideologia.
  • Tre sono i generi più caratterizzanti:
    • Il Coloniale: che nasce verso la campagna di Etiopia, esaltava il colonialismo
    • La Commedia: che racconta e rinnova i ruoli sociali della donna, della classe urbana e borghese
    • Lo Storico: cinema a scopo culturale con al centro le masse e il Duce stesso.

Il Cinema e le Scritture

  • Con l’avvento del nuovo secolo alcuni critici vedono nel cinema un modo per stravolgere la società, e altri lo percepivano come una tecnica artistica.

Il Cinema Americano in Italia

  • Con la Prima guerra mondiale in America le cose hanno preso a funzionare, riscuotendo molto successo grazie all’espressività e lieto fine dei film.
  • Con il fascismo, dal 1936 c’è stata una censura e un monopolio sull'importazione che bloccava i film americani.
  • La guerra finì nel 1945, e da lì il cinema tornò a riconquistare il pubblico.

Radio: Gli Inizi e l'Avvento del Fascismo

  • Lo strumento con cui il fascismo si presenta e in piazza e arriva nelle case delle persone.
  • Nel 1934 ha luogo la prima radiocronaca in diretta. I quattro moschettieri, invece, è stata la prima trasmissione a puntate.
  • La radio nasce dalle scoperte di Marconi e si adattano ai contesti politico
  • Negli Stati Uniti viene adottato il metodo liberale. In Inghilterra abbiamo il monopolio.

La Storia della Radio: Stati Uniti ed Europa

  • Gli Stati Uniti avevano una radio commerciale e comunitaria, mentre in Europa si combatteva una guerra sull'etere.
  • Inghilterra è partita con una forte etica di controllo dell'informazione, ma presto ha imparato ad avere un sistema di potere maggiore.
  • Nasce il concetto di ascoltatore “inferiore e indifeso" con delle conseguenze:
    • timore di un uso scorretto in Europa.
    • Un 'occasione di fare propaganda nei paesi totalitari
    • una tentazione commerciale negli Stati Uniti
  • Nascite dei discorsi pubblici diretti al popolo con la mancanza di reazione diretta del pubblico.

La Radio e lo Spettacolo Domestico

  • Quando il costo degli apparecchi radio si abbassò, la radio entrò nei salotti, creando un ascolto intimo.
  • Il concetto di spettacolo divenne privato: non era più la compresenza fisica.
  • La radio aveva il cinema come rivale dei media: l’arrivo della radio non toglie un posto al cinema
  • Il quotidiano aveva vocazione democratica, interclassista e di servizio

La Radio e Il Fascismo

  • Il fascismo ha promosso la radio con la prima stazione (1924) a scopi propagandistici.
  • Il fascismo per controllare tutto ha costituito l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche EIAR.
  • Il pubblico si è appassionato alla radio con maggiore interesse alla musica (80%), ma poi, iniziò ad avere le sue preferenze.
  • A metà degli anni Trenta ci fu un aumento degli ascoltatori con la vendita degli apparecchi a bassi costi.
  • Nel 1927 e nel 1939 L’EIAR ha effettuato dei sondaggi per conoscere cosa il pubblico volesse e ottenendo:
  • gli italiani volevano più spazio alla radio.
    • avevano un interesse per la musica classica.
    • erano meno affascinati dalla propaganda.

La Radiocronaca Sportiva

  • Lo sport è uno strumento di trasmissione dei valori del partito fascista:

    • La nazione.
    • Il sacrificio.
    • La virilità.
  • La forza della radiocronaca sta nella sua capacità di suggerire la passione.

    I Radiodrammi

  • I radiodrammi sono scritti appositamente per la radio, producendo suoni e percependo il mondo con parole, musica ed effetti.

  • Abbiamo diverso i tipi di radiodrammi:

    • Adattamenti: secondo le esigenze radiofoniche
    • Originali: che si esprimono al meglio con la componente acustica.

La Musica Negli Anni '90

  • La musica del 1900 diventa specchio della vita moderna, appropriandosi di nuovi suoni tecniche.
  • Dal punto di vista nazionale viene inserito il canto in lingua, canzoni, brani folcloristici.
  • Puccini domina sempre la scena con le sue opere e la sua fama e le estreme frontiere della musica di ricerca sono le visioni futuriste

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora le sfide dell'industrializzazione in Italia, i ritardi nello sviluppo e le tensioni sociali. Analizza i Moti di Milano del 1898, la risposta del governo e il ruolo dei media, in particolare il reportage fotografico di Luca Comerio.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser