Stato Pontificio: Storia e Economia
48 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual era la caratteristica principale dell'agro romano durante il periodo descritto?

  • Assenza di coltivazioni (correct)
  • Presenza di industrie sviluppate
  • Elevata densità di popolazione
  • Abbondanza di foreste

Quale sistema agricolo era principalmente utilizzato nell'agro romano?

  • Maggese (correct)
  • Agricoltura biologica
  • Coltivazione intensiva
  • Coltivazione idroponica

Quale figura era considerata la più importante tra i salariati fissi?

  • Il guitto
  • Il bifolco
  • Il fattore (correct)
  • Il caporale

Come venivano pagati i salariati non fissi nell'agricoltura romana?

<p>Per giornate effettive di lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la condizione principale per licenziare un salariato non fisso?

<p>Senzi preavviso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di lavoratori rappresentava il maggior contributo in termini di giornate lavorative?

<p>Monelli (A)</p> Signup and view all the answers

Che percentuale di lavoratori dipendenti nelle attività extra agricole è scesa dal 1977 al 1992?

<p>74% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive un'occupazione in crescita tra il 1977 e il 1992?

<p>Aumento degli imprenditori (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa ostacolò la rivoluzione agraria nell'agro romano?

<p>La frammentazione dei latifondi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia era vital per le piccole imprese agricole del periodo?

<p>Investire in tecnologie avanzate (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il cosiddetto 'lavoro autonomo di seconda generazione'?

<p>Lavoro coordinato e continuativo con poche imprese (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di lavoratori ha subito la maggiore riduzione nel mercato del lavoro dal 1970 al 1991?

<p>Ambulanti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha reso difficile trovare domestiche fisse dopo il miracolo economico?

<p>Crescita dei redditi dei ceti popolari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ha visto un aumento degli addetti tra il 1977 e il 1992?

<p>Commercio all'ingrosso (B)</p> Signup and view all the answers

Quale figura professionale è aumentata con la formazione di nuove micro imprese?

<p>Liberi professionisti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la tendenza generale per gli addetti ai servizi domestici tra gli anni Venti e Trenta?

<p>Diminuzione drastica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha portato a un significativo aumento demografico a Roma nel 1526?

<p>Il Sacco di Roma (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era la popolazione di Roma nel picco demografico del 1794?

<p>170000 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori ha contribuito al declino demografico di Roma a partire dal 1815?

<p>Le campagne napoleoniche (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo Stato Pontificio influenzava l'economia di Roma?

<p>Intervenendo direttamente nelle politiche mercantilistiche (B)</p> Signup and view all the answers

Chi rappresenta in aumento i lavori domestici a tempo parziale e di cura delle persone anziane?

<p>Donne immigrate dai paesi extracomunitari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica descrive il mercato economico dello Stato Pontificio?

<p>Mercato privato ristretto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno dei limiti principali per la crescita dello Stato Pontificio?

<p>Elevato debito pubblico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle cause della riduzione del divario tra stipendi e salari?

<p>Pressione rivendicativa degli operai industriali negli anni Settanta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fenomeno descritto come 'Quarto capitalismo'?

<p>Piccole multinazionali rivolte a mercati di nicchia (B)</p> Signup and view all the answers

Nel confronto con altre capitali europee, quale era una differenza significativa per Roma nel periodo descritto?

<p>Presentava un basso livello di modernizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ha visto una specializzazione iniziale delle multinazionali tascabili?

<p>Settore tessile e dell'abbigliamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era la popolazione di Roma nel periodo di minimo storico nel Nono e Decimo secolo?

<p>17000 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha comportato la crescita dei redditi medi?

<p>Aumento dei livelli di scolarizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha favorito lo sviluppo del terzo settore?

<p>Disimpegno delle amministrazioni centrali e locali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle conseguenze della depressione del 1992-94?

<p>Persistenza della disoccupazione negli anni Novanta (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito alla crescita delle tensioni sociali negli anni '60?

<p>Rigida organizzazione del lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza attuale stimata tra stipendio medio e salariato medio?

<p>1.2 (D)</p> Signup and view all the answers

Quali richieste sono emerse durante le lotte operaie dell'autunno del 1969?

<p>Aumenti salariali uguali per tutti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ha visto una significativa perdita di lavoratori tra il 1951 e il 1971?

<p>Settore agricolo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale della popolazione attiva era rappresentata dall'industria nel 1971?

<p>44.4% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la variazione percentuale degli impiegati nell'industria rispetto agli operai?

<p>70% per gli impiegati, 50% per gli operai (C)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha avuto l'intervento protettivo politico sulla grande distribuzione?

<p>L'ha ridotta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo occupazionale è rimasto stabile negli anni '60 e '70?

<p>Artigiani (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno è stato causato dal rapido passaggio dal settore primario a quello secondario e terziario?

<p>Spostamenti tra i ceti sociali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale contraddizione è emersa dalla protesta dei bifolchi?

<p>Rifiuto dell'intervento governativo e richiesta di misure repressive. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale risultato furono ottenuti dai bifolchi durante la protesta?

<p>Miglioramento del vitto dai mercanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo il Governo è corretta?

<p>Il Governo ha affermato la sua capacità di mantenere l'ordine sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i due principali cambiamenti caratteristici della società industriale italiana?

<p>Modifiche sociali e culturali radicali e diminuzione del tasso d'attività. (B)</p> Signup and view all the answers

Come è cambiato il tasso di attività dal 1861 ad oggi?

<p>È diminuito nel lungo periodo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerati parte della popolazione attiva?

<p>Coloro che cercano lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui mercanti è corretta dopo la protesta?

<p>I mercanti hanno mantenuto una posizione di vantaggio sulla manodopera. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'agitazione emersa tra i bifolchi?

<p>Il tramonto dell'intervento del Governo sulla questione salariale. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Popolazione di Roma nel Quarto secolo

Roma raggiunse il suo massimo demografico nel Quarto secolo con circa 1 milione di abitanti.

Declino demografico nel Nono e Decimo secolo

Nel Nono e Decimo secolo, Roma subì un drastico calo demografico, con solo 17.000 abitanti. Questo fu un minimo storico per la città.

Aumento demografico dopo il Sacco di Roma (1526)

Il Sacco di Roma nel 1526 portò ad un aumento della popolazione dovuto a flussi migratori, in particolare di artisti.

Picco demografico nel 1794

Nel 1794, Roma raggiunse il suo secondo picco demografico con circa 170.000 abitanti.

Signup and view all the flashcards

Contrazione demografica dopo il 1815

Dopo il 1815, Roma subì una diminuzione della popolazione a causa delle campagne napoleoniche, che portarono all'annessione della città al Regno d'Italia. Molti cittadini lasciarono le proprie terre a causa delle guerre napoleoniche.

Signup and view all the flashcards

Rendimento economico dello Stato Pontificio

L'economia dello Stato Pontificio si basava principalmente sulla rendita, sui trasferimenti finanziari dall'estero (dovuti alla posizione di Roma come capitale del cattolicesimo) e dai consumi.

Signup and view all the flashcards

Debito pubblico dello Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio aveva un elevato debito pubblico, che limitava la crescita economica e rendeva i rendimenti molto instabili.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dello Stato Pontificio nell'economia

Lo Stato Pontificio aveva un ruolo dirigentista/interventista nell'economia. Esercitava un'influenza diretta sulle politiche mercantilistiche.

Signup and view all the flashcards

Lavoro domestico a tempo parziale e cura delle persone anziane

Settori in crescita che si affidano sempre più a manodopera immigrata a causa della scarsa disponibilità di forza lavoro nazionale.

Signup and view all the flashcards

Pubblico impiego

Settore in crescita, nonostante i vincoli di bilancio, che ha portato a norme restrittive sulle assunzioni.

Signup and view all the flashcards

Terzo settore

Organizzazioni non profit e cooperative che si occupano di sociale, in crescita a causa del disimpegno delle amministrazioni.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra stipendi e salari

Il divario si è ridotto nel tempo a causa della pressione rivendicativa degli operai e della crescita dei livelli di scolarizzazione.

Signup and view all the flashcards

Quarto capitalismo

Emerge la presenza di piccole multinazionali, specializzate in nicchie di mercato, diverse dalle grandi holding familiari del passato.

Signup and view all the flashcards

Disoccupazione negli anni '90

Aumento della disoccupazione, soprattutto tra i giovani, a causa della recessione e di un sistema economico in difficoltà ad assorbire la nuova offerta di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Il boom economico italiano

Il periodo tra il 1958 e il 1964 caratterizzato da una crescita economica sostenuta, un aumento della produzione industriale e una diminuzione della disoccupazione.

Signup and view all the flashcards

L'organizzazione taylorista e fordista

Un sistema di lavoro basato su una rigida divisione del lavoro, specializzazione delle mansioni e controllo gerarchico, con l'obiettivo di aumentare l'efficienza produttiva.

Signup and view all the flashcards

Le lotte operaie del 1969

Un'ondata di proteste e scioperi da parte dei lavoratori italiani che chiedevano aumenti salariali, miglioramenti nelle condizioni di lavoro e una maggiore autonomia sindacale.

Signup and view all the flashcards

Le rivendicazioni dei lavoratori

I lavoratori chiedevano aumenti salariali uguali per tutti, modifiche all'organizzazione del lavoro e la lotta contro la nocività ambientale.

Signup and view all the flashcards

Il cambiamento nella struttura occupazionale

Il passaggio da un'economia prevalentemente agricola a un'economia industriale e dei servizi, con un conseguente spostamento di forza lavoro dai settori primari ai settori secondari e terziari.

Signup and view all the flashcards

La crescita del settore terziario

L'aumento dell'occupazione nel settore dei servizi, che includono attività come il commercio, la finanza, la sanità e l'istruzione.

Signup and view all the flashcards

Il rallentamento della grande distribuzione

Le politiche governative basate sul controllo tramite la licenza obbligatoria hanno rallentato la crescita della grande distribuzione in Italia.

Signup and view all the flashcards

La crescita del commercio all'ingrosso

L'aumento del commercio all'ingrosso, che coinvolge la vendita di beni in grandi quantità a rivenditori o altri operatori commerciali.

Signup and view all the flashcards

L'organizzazione del lavoro nell'agro romano

Nell'agro romano, l'organizzazione del lavoro era caratterizzata da una grande flessibilità, con una divisione del lavoro variabile e un numero di addetti che cambiava a seconda delle esigenze. I dipendenti erano sia fissi che occasionali, con diverse tipologie di contratti e remunerazioni.

Signup and view all the flashcards

Mercanti di Campagna

I mercanti di campagna erano figure chiave nell'agro romano. Essi gestivano l'organizzazione del lavoro nei latifondi, suddividendo i lavoratori in categorie e gestendo i contratti di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Salariati fissi

I salariati fissi erano dipendenti a tempo pieno dell'azienda agricola. Esempi erano il fattore, che dirigeva le operazioni, e i capoccia, che supervisionavano i braccianti.

Signup and view all the flashcards

Salariati non fissi

I salariati non fissi erano braccianti stagionali o annuali, pagati per il lavoro effettivo svolto e potenzialmente licenziabili senza preavviso.

Signup and view all the flashcards

Bifolchi

I bifolchi erano braccianti stagionali o annuali che lavoravano nei campi e venivano pagati per le giornate effettive di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Gutti o Monelli

I guitti o monelli erano lavoratori stagionali, spesso provenienti da altre regioni, che rappresentavano la categoria più numerosa di braccianti.

Signup and view all the flashcards

Aquilani, Falciatori, Mietitori

Queste figure erano esempi specifici di monelli che venivano reclutati per lavori specifici, come la falciatura e la mietitura.

Signup and view all the flashcards

Contratti e Licenziamenti

I salariati fissi avevano un contratto annuale e potevano essere licenziati con un preavviso di tre mesi. I salariati non fissi potevano essere licenziati senza preavviso, con il pagamento che avveniva il mercoledì e il sabato.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento nell'occupazione negli anni '70-'90

Tra il 1977 e il 1992, si è assistito a una diminuzione dei lavoratori salariati nell'industria e un aumento dei lavoratori nel settore dei servizi. La quota di lavoratori dipendenti è diminuita dal 78% al 74%, mentre quella degli imprenditori e dei lavoratori in proprio è aumentata dal 21% al 27%.

Signup and view all the flashcards

Spin-off

La formazione di micro-imprese manifatturiere o di servizi che si separano da imprese più grandi, 'esternalizzando' segmenti di attività e concordando con i propri dipendenti o collaboratori la costituzione di una nuova impresa di fornitura.

Signup and view all the flashcards

Lavoro autonomo di 'seconda generazione'

Un tipo di lavoro formalmente autonomo (liberi professionisti) che in molti casi diventa parasubordinato, caratterizzato da rapporti quasi esclusivi con una o poche imprese da parte di individui con partita IVA o da lavoro coordinato e continuativo senza vincolo di subordinazione.

Signup and view all the flashcards

Commercio al dettaglio negli anni '70-'90

Il numero totale di addetti al commercio è rimasto sostanzialmente stabile, ma il peso relativo dei tipi di distribuzione è cambiato: è diminuita la quota degli ambulanti e quella del commercio fisso, mentre è aumentata quella del commercio all'ingrosso.

Signup and view all the flashcards

Declino dei servizi domestici

Il numero di addetti ai servizi domestici si è ridotto a meno della metà rispetto al periodo antecedente alla guerra, quando rappresentavano il gruppo dominante dei salariati. Questo declino è dovuto alla crescita dei redditi dei ceti popolari e alla difficoltà di trovare ragazze disposte a fare la domestica fissa.

Signup and view all the flashcards

Status symbol dei servizi domestici

Tra gli anni Venti e Trenta, avere una persona di servizio era uno status symbol per molte famiglie piccolo-borghesi. Questo dimostra come il lavoro domestico fosse precedentemente un indicatore di benessere sociale.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento nella domanda di lavoro domestico

Dopo il miracolo economico, con la crescita dei redditi dei ceti popolari, è diventato sempre più difficile trovare ragazze disposte a fare la domestica fissa, preferivano lavorare a ore. Questo indica un cambiamento nella preferenza per la flessibilità lavorativa.

Signup and view all the flashcards

Fattori che spiegano il cambiamento nell'occupazione

Oltre alla mobilità sociale di impronta distrettuale, l'aumento della piccola imprenditoria e del lavoro autonomo è connesso anche alla formazione di micro-imprese, allo spin-off e alla nascita di nuove figure di lavoratori formalmente autonomi con rapporti parasubordinati.

Signup and view all the flashcards

Tasso d'attività

La proporzione della popolazione che lavora o cerca lavoro. Nel 1861, quasi due terzi degli italiani erano attivi, mentre all'inizio degli anni '70 del XX secolo, questo numero era sceso a poco più di un terzo.

Signup and view all the flashcards

Popolazione attiva

Comprende le persone che lavorano e quelle che cercano lavoro. I disoccupati, quindi, sono parte della popolazione attiva.

Signup and view all the flashcards

Popolazione non attiva

Comprende le persone che non lavorano e non cercano lavoro. Questo gruppo è cresciuto negli ultimi decenni.

Signup and view all the flashcards

Fattori della diminuzione del tasso d'attività

L'aumento della scolarizzazione, l'aumento dell'età media della popolazione e l'aumento delle pensioni hanno contribuito alla diminuzione del tasso d'attività.

Signup and view all the flashcards

Cambiamenti sociali e industriali

Nel periodo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, l'Italia ha attraversato un profondo cambiamento sociale ed economico dovuto alla nascita e sviluppo dell'industria.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del governo nell'economia

Verso la fine del XIX secolo, il governo italiano interveniva direttamente nell'economia con politiche sul prezzo e salario. Questa politica fu criticata e abbandonata nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Fenomeno sociale nuovo

Nel 1884, i bifolchi romani iniziarono una protesta per chiedere un aumento salariale e miglioti condizioni di vita. Questo fu un evento nuovo e importante per l'epoca.

Signup and view all the flashcards

I risultati della protesta dei bifolchi

La protesta non portò ad un aumento salariale, ma i bifolchi ottennero miglioramenti nel trattamento da parte dei mercanti, temendo ulteriori proteste. Il governo riuscì a riportare l'ordine senza severe misure repressive.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stato Pontificio: Storia di un'agitazione contadina

  • Nel IV secolo d.C. a Roma vivevano circa 1 milione di abitanti, raggiungendo il picco demografico. Successivamente, il declino si registrò tra IX e X secolo con circa 17 mila abitanti.
  • Il Sacco di Roma nel 1526 portò ad un aumento demografico per via dei flussi migratori, attratti anche da artisti.
  • Il picco demografico si ebbe nel 1794, con circa 170.000 abitanti. Seguì una fase di contrazione negli anni successivi alle campagne napoleoniche, causata dalle migrazioni.
  • Nel 1870, con la caduta dello Stato Pontificio, si evidenziarono le differenze tra Roma e altre capitali europee, come Parigi, per quanto concerne la modernizzazione. L'arretratezza dello Stato Pontificio rallentò la modernizzazione di Roma.

Stato ed Economia

  • Lo Stato Pontificio aveva un'economia legata alla rendita, ai trasferimenti verso Roma e ai consumi.
  • Caratteristiche principali dell'economia: elevato debito pubblico e mercato privato ristretto.
  • L'influenza dello Stato era sia diretta, intervenendo nelle politiche mercantilistiche e focalizzandosi sui beni di prima necessità, sia indiretta, attraverso istituti assistenziali e caritari. Lo Stato mirava a presentare Roma come modello per il mondo cattolico.

Capitale Politica e Religiosa

  • Roma, capitale del cattolicesimo, aveva una posizione strategica fondamentale sia dal punto di vista politico che religioso.
  • Benefici: la domanda dei beni di lusso era indirizzata soprattutto verso le corti, la politica annonaria basata sull'approvvigionamento minimo.

Analisi Agitazione di un'agitazione contadina all'epoca della Restaurazione

  • L'agro romano era prevalentemente caratterizzato da grandi aziende agricole estensive di cereali, con poche abitazioni, alberi e colture.
  • Salari: due categorie principali: i salariati fissi (addetti nelle lavorazioni dei terreni) e quelli non fissi (braccianti stagionali). C'era un numero esiguo di salariati fissi retribuiti annualmente e i loro ruoli erano direttivi, di capoccia (si occupavano della preparazione del terreno e dell'assunzione dei bifolchi). I salariati non fissi erano retribuiti per la giornata lavorativa effettivamente svolta, con i giorni di paga il mercoledì e il sabato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Storia del Lavoro PDF

Description

Esplora la storia e l'economia dello Stato Pontificio, dal IV secolo fino alla sua caduta nel 1870. Scopri come la demografia e l'economia influenzarono la modernizzazione di Roma nel contesto europeo. Analizza l'impatto dei flussi migratori e del debito pubblico nell'evoluzione di questa entità storica.

More Like This

Stato Pontificio: Storia e Economia
49 questions
Stato Pontificio: storia e economia
48 questions
Storia Economica dello Stato Pontifico
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser