Spostamento e Migrazione in Italia ed Egitto
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il nome della donna egiziana descritta nel testo?

Zeinab

Quali sono le tre dimensioni fondamentali per comprendere le esperienze migratorie individuali?

  • Cultura, educazione e identità
  • Spostamento, relazione tra luoghi lontani e immaginario (correct)
  • Famiglia, lavoro e religione

Il fenomeno migratorio tra Italia ed Egitto è stato prevalentemente femminile?

False (B)

La globalizzazione è stata descritta come un'era dominata da ______ rapidi e facili.

<p>viaggi</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di ricerca ha utilizzato Laura Ferrero?

<p>La ricerca partecipante</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche delle famiglie transnazionali?

<p>Sono un’unità fluida con responsabilità reciproche negoziate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo centrale nella vita delle donne descritte nel testo?

<p>La famiglia</p> Signup and view all the answers

Le prime esperienze di radicamento in Italia sono state principalmente di donne italiane che arrivarono come collaboratrici nel lavoro domestico?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è stato introdotto negli studi di genere alla metà degli anni '90?

<p>Gender studies</p> Signup and view all the answers

La migrazione è un fenomeno gendered, ovvero significa che uomini e donne si muovono allo stesso modo, con gli stessi obiettivi e attribuendo all'esperienza lo stesso significato?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali categorie di migranti interni in Egitto?

<p>Saidi, fellahin e baladi</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali cause della migrazione interna in Egitto?

<p>Possibilità di lavoro nelle grandi città (A), Crescita della popolazione in zone con scarse opportunità lavorative (C)</p> Signup and view all the answers

Negli anni '70, il modello di lavoro tarahil è diventato più popolare rispetto a quello di emigrazione verso i paesi del Golfo, per le persone provenienti dalle campagne?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le zone shabi in Egitto?

<p>Sono aree sviluppate tra gli anni '60 e '80, con un alto tasso di popolazione.</p> Signup and view all the answers

Il processo di ______ ha portato ad un cambiamento nel modo di pensare la città, da un mosaico di gruppi diversi, a un flusso continuo di persone.

<p>ruralizzazione</p> Signup and view all the answers

L'analisi di Janet Abu Lughod ha messo in discussione il concetto di ruralizzazione, sostenendo che i migranti si adattano alla città senza un completo processo di assimilazione?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali cause del calo dell'emigrazione verso i paesi del Golfo negli anni '80?

<p>La prima guerra del Golfo (B), La diminuzione del prezzo del petrolio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipologia di 'campione' ha utilizzato Ferrero per la sua ricerca?

<p>Campione matched a imbuto</p> Signup and view all the answers

Negli anni '80, la migrazione di donne egiziane verso i Paesi del Golfo ha aumentato la prevalenza del profilo del 'migrante uomo solo sposato e non accompagnato'?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le donne in Egitto che avevano studiato hanno sempre espresso la loro intenzione di lavorare, come condizione per partecipare alla società?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Collega le diverse categorie di migranti interni in Egitto alla loro descrizione:

<p>Saidi = Provenienti dal sud dell'Egitto Fellahin = Provenienti da zone rurali del Nord, contadini Baladi = Aggettivo che indica il nome del paese o del villaggio. Shabi = Zone che si sono sviluppate tra gli anni '60 e '80 Ashwaiyyat = Slum urbani</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Spostamento Migratorio

La globalizzazione è spesso associata a viaggi veloci e semplici, ma in realtà lo spostamento può essere lento, costoso e pericoloso. Nel contesto della migrazione, sono molte le persone che affrontano rischi importanti per realizzare il loro desiderio di spostarsi, soprattutto in un'epoca in cui la mobilità è cruciale.

Fasi della Migrazione Italo-Egiziana

Il libro si concentra sul fenomeno migratorio tra Italia ed Egitto, analizzando le diverse fasi e le spinte che hanno caratterizzato questo flusso. La prima fase ha visto lo spostamento di persone benestanti verso i centri urbani, seguita da lavoratori di classi sociali basse che si stabilirono nelle zone rurali. Negli anni 90, si è verificato un fenomeno di massa.

Migrazione e Genere

Inizialmente, la migrazione italo-egiziana era prevalentemente maschile. Le donne erano coinvolte come mogli dei migranti, affrontando le conseguenze dell'assenza dei mariti. Con il radicamento delle comunità egiziane in Europa, negli anni 90 si è assistito a un aumento dei ricongiungimenti familiari, con un conseguente incremento del numero delle donne migranti.

Percorso Migratorio delle Donne Rigonigunte

Il libro analizza il percorso migratorio delle donne egiziane ricongiunte ai propri mariti in Italia, mettendo in relazione i contesti di partenza e di arrivo. Questo offre una prospettiva diversa rispetto agli studi sulle mogli dei migranti in Egitto, che tradizionalmente si focalizzavano solo sulla sfera privata.

Signup and view all the flashcards

Approccio Compensatorio

L'approccio “compensatory approach

Signup and view all the flashcards

Stereotipi sulla Famiglia Araba

Spesso si tende a pensare che le donne ricongiunte lo facciano solo per la sfera privata, ma questo è uno stereotipo. In realtà, la loro decisione di partire è complessa e spesso motivata da aspirazioni

Signup and view all the flashcards

Migrazione Gendered

La migrazione è un fenomeno

Signup and view all the flashcards

Relazioni e Appartenenza

Il libro esplora le relazioni a ettive e di appartenenza delle donne egiziane, con un'attenzione particolare al ruolo della famiglia.

Signup and view all the flashcards

Famiglie Transnazionali

La famiglia è il riferimento emotivo costante delle donne, ed è il contesto in cui le relazioni di genere prendono forma. Le famiglie transnazionali sono chiamate a sostituire l'idea di un'unità statica basata sulla copresenza, con un'idea di famiglia uida.

Signup and view all the flashcards

Famiglia e Mobilità

Il libro sottolinea l'importanza della famiglia come contesto in cui si matura la decisione di partire e si raccolgono le risorse necessarie.

Signup and view all the flashcards

Maternità Transnazionale

La maternità transnazionale ha giocato un ruolo chiave nel catalizzare l'interesse

Signup and view all the flashcards

Immaginario Migratorio

Il desiderio di raggiungere l'Italia

Signup and view all the flashcards

Immaginario di Genere

L'immaginario di genere è fondamentale

Signup and view all the flashcards

Immaginario Femminile

L'immaginario femminile sulla mobilità

Signup and view all the flashcards

Addomesticamento del Campo

L'addomesticamento del campo di ricerca è

Signup and view all the flashcards

Obiettivi del Libro

L'obiettivo del libro è

Signup and view all the flashcards

Localizzazione della Ricerca

L'accento sulla località è necessario perché

Signup and view all the flashcards

Thick Description

Il

Signup and view all the flashcards

Costruzione del Campo di Ricerca

Laura

Signup and view all the flashcards

Migrazione Circolare

Il libro descrive

Signup and view all the flashcards

Migrazione Multisituata

La migrazione è stata

Signup and view all the flashcards

Metodologia della Ricerca

La metodologia di Laura

Signup and view all the flashcards

Osservazione Partecipante

L'osservazione partecipante

Signup and view all the flashcards

Campione Matched a Imbuto

La ricerca di Laura è stata condotta

Signup and view all the flashcards

Donne in Secondo Piano

Il libro si

Signup and view all the flashcards

Linguaggio e Ricerca

La lingua araba ha avuto

Signup and view all the flashcards

Migrazione Interna

La migrazione interna in Egitto ha

Signup and view all the flashcards

Baladi

Signup and view all the flashcards

Tarahil

Signup and view all the flashcards

Fattori di Spinta

La migrazione interna

Signup and view all the flashcards

Urban Rural Pockets

Il libro descrive

Signup and view all the flashcards

Ruralizzazione dello Spazio Urbano

Il concetto di ruralizzazione

Signup and view all the flashcards

Antropologia Urbana

L'antropologia urbana ha

Signup and view all the flashcards

Critica alla Ruralizzazione

Il concetto di ruralizzazione

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Spostamento e Migrazione

  • La globalizzazione è stata descritta come un'era di viaggi veloci e facili, ma lo spostamento può essere lento, costoso e pericoloso.
  • L'Italia ed Egitto hanno avuto un legame forte dal XIX secolo, con una consistente comunità egiziana in Italia.
  • L'emigrazione egiziana in Italia si è sviluppata in tre fasi: prima per le classi più agiate, poi per i lavoratori e infine, a partire dagli anni '90, si è trasformata in un fenomeno di massa, anche se prevalentemente maschile.
  • Negli anni '80, si è posta attenzione all'esperienza delle donne migranti, che spesso si spostavano per unirsi ai mariti o prendendo l'iniziativa.
  • Gli studi di genere hanno portato all'analisi delle esperienze di donne sole e di donne ricongiunte.
  • Nel passaggio dagli anni '70 agli anni '90, le donne hanno gradualmente assunto ruoli e responsabilità più attivi nelle famiglie transnazionali.
  • Le famiglie transnazionali sono famiglie che vivono in più paesi, mantenendo legami e responsabilità reciproche.

Relazioni

  • Le relazioni affettive e di appartenenza sono al centro della ricerca.
  • La famiglia è il riferimento principale per le donne migranti, ed è il contesto in cui si sviluppano le dinamiche di genere.
  • Le famiglie transnazionali si adattano a una nuova realtà, negoziando responsabilità e legami a distanza.
  • Lo studio delle famiglie transnazionali ha spostato l'attenzione degli studi migratori per comprendere meglio l'esperienza delle donne che vivono in più paesi e a distanza dai familiari.

Immaginario e Ricerca

  • L'immaginario individuale è influenzato dai racconti di chi è già migrato.
  • La ricerca ha utilizzato l'osservazione partecipante ed interviste in Egitto e Italia.
  • La ricerca ha coinvolto un approccio "thick description" (descrizione spessa) per approfondire i dettagli dei contesti delle comunità italiane,
  • L'autrice ha rafforzato il suo immaginario e il suo approccio alla ricerca attraverso esperienze nel paese di origine delle famiglie studiate.

Migrazione Internazionale

  • L'Egitto ha sperimentato tre fasi di emigrazione internazionale: verso i paesi del Golfo, l'Europa e altrove.
  • La necessità economica, il desiderio di miglioramento e opportunità lavorative sono le cause principali della migrazione.
  • La migrazione interna in Egitto ha coinvolto persone provenienti da aree rurali, che si spostavano verso le città.
  • Ci sono state delle dinamiche di sostituzione dei lavoratori, determinate dalla dipendenza dalle rimesse dei migranti.

Famiglie Transnazionali e Matrimoni

  • I matrimoni combinati sono una pratica comune, ma l'autore rileva che le donne stesse possono prendere decisioni più attive relative alla scelta del partner.
  • La migrazione può influenzare le pratiche matrimoniali, ma non sempre in modo diretto.
  • Molti matrimoni si basano su scambi e relazioni tra famiglie, ma sono in continua evoluzione.
  • Le donne in Egitto, quando decidono di migrare per unirsi al loro marito, si mettono sotto la protezione e la guida dei loro parenti.

Condizioni Abitative

  • La condizione abitativa nelle famiglie transnazionali in Italia cambia.
  • L'allontanamento dalla famiglia estesa può essere un vantaggio per le donne, che guadagnano in autonomia rispetto alle regole da applicare ai contesti di provenienza.
  • La presenza di membri della famiglia estesa può limitare l'autonomia delle donne, sia in Egitto che in Italia.
  • Il controllo sulla mobilità in ambito domestico può essere una fonte di conflitto nella vita delle donne migranti.

Sostituire le Assenze

  • L'assenza dei mariti può indurre le donne a ridefinire i loro ruoli e aspirazioni.
  • La condizione delle donne che rimangono in Egitto può essere influenzata dall'esperienza dei mariti stranieri.
  • Molte donne in Egitto rivestono ruoli di responsabilità nella gestione famigliare in assenza dei mariti.

Vedovanza e Autonomia

  • Le donne vedove possono avere maggiore autonomia in Italia, avendo accesso a risorse e un minore controllo sociale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

RIASSUNTO FERRERO.PDF

Description

Questo quiz esplora il fenomeno dell'emigrazione egiziana in Italia, analizzando come è cambiato nel corso degli anni e il ruolo delle donne migranti. Attraverso tre fasi di migrazione e l'emergere delle famiglie transnazionali, approfondiremo le dinamiche sociali e culturali delle migrazioni. Unisciti a noi per scoprire di più su queste esperienze significative.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser