Spettro Autistico in Età Adulta

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale dell'intervento descritto nel contenuto?

  • Migliorare solo il funzionamento cognitivo
  • Promuovere l'attività fisica senza legami sociali
  • Offrire formazione sulle abilità sociali in un contesto reale (correct)
  • Focalizzarsi solo su attività ricreative senza insegnamento

Quale tecnica è stata utilizzata per aiutare le persone con disabilità intellettiva?

  • Tecnica di isolamento sociale
  • Tecnica di riduzione del conflitto
  • Tecnica fire stein (correct)
  • Tecnica del silenzio

Quale attività è stata combinata con l'insegnamento delle abilità sociali?

  • Attività ludiche in palestra
  • Attività artistiche di pittura
  • Attività di lavoro in ufficio
  • Attività motoria come camminare (correct)

Qual è stata una difficoltà riscontrata durante il progetto?

<p>Difficoltà di generalizzazione delle abilità apprese (D)</p> Signup and view all the answers

Quale percorso è stato utilizzato per il cammino proposto nel progetto?

<p>Via Francigena (D)</p> Signup and view all the answers

Per quanto tempo è stato svolto il programma di allenamento?

<p>Un anno e mezzo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un aspetto importante del percorso educativo descritto?

<p>La creazione di una comunità tra i partecipanti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno degli obiettivi finali del progetto?

<p>Ottenere il riconoscimento dalle autorità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale abilità è stata enfatizzata come fondamentale durante il cammino?

<p>L'abilità di comunicazione e socializzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio è stato suggerito per il futuro in merito all'educazione?

<p>Un paradigma di intervento che integra abilità sociali e vita reale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale per un adulto autistico secondo il contenuto?

<p>L'inserimento occupazionale lavorativo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno strumento specifico da utilizzare per una valutazione psicopatologica in caso di disabilità intellettiva?

<p>Il test Spider (C)</p> Signup and view all the answers

Quale difficoltà principale affrontano le persone autistiche nel mondo del lavoro?

<p>Deficit di abilità sociali (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante coinvolgere anche la famiglia nella costruzione di un progetto di vita per le persone autistiche?

<p>Per garantire decisioni più informate e personalizzate (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i valori che possono rappresentare un problema nel contesto lavorativo per le persone autistiche?

<p>Essere autentici e onesti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un problema comune per gli adulti con autismo non diagnosticato?

<p>Perdono la possibilità di un intervento corretto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è cruciale per rendere l'ambiente lavorativo più accogliente per le persone autistiche?

<p>Struttura e organizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quali difficoltà possono incontrare gli adolescenti con il sindrome di Asperger?

<p>Hanno difficoltà a gestire i cambiamenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si presenta comunemente un ragazzo autistico durante l'intervallo scolastico?

<p>Studia e segue i propri interessi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta idealmente la disabilità secondo la discussione?

<p>Un'opportunità di vivere in modo diverso (A)</p> Signup and view all the answers

Quali competenze devono essere abilitate nelle persone autistiche per migliorare l’inserimento lavorativo?

<p>Competenze sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un rischio specifico per le donne autistiche?

<p>Hanno meno probabilità di ricevere diagnosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché le persone autistiche potrebbero avere difficoltà durante i momenti di socializzazione al lavoro?

<p>Perché potrebbero sentirsi sopraffatte dalle interazioni sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo fondamentale della famiglia nel processo diagnostico?

<p>Essere un alleato e condividere informazioni cruciali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto importante nella valutazione degli adulti autistici?

<p>Utilizzare almeno due valutatori per una visione completa. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle raccomandazioni per i datori di lavoro riguardo alle persone autistiche?

<p>Favorire un lavoro part-time se necessario (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere se a una donna viene mal diagnosticato l'autismo?

<p>Potrebbe essere relegata a una condizione di vulnerabilità sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore che può contribuire a esplosioni di stress nel lavoro per persone autistiche?

<p>Un ambiente di lavoro eccessivamente stimolante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è un approccio utile nel lavoro con persone autistiche?

<p>Adattare il carico di lavoro alla loro capacità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei test per l'autismo attualmente utilizzati?

<p>Sono principalmente basati su un fenotipo maschile. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando i genitori dei ragazzi autistici sono stati interrogati, quale opportunità hanno indicato come più desiderabile per i loro figli?

<p>Un lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una strategia suggerita per la valutazione dell'autismo negli adulti?

<p>Adottare percorsi diagnostici terapeutici assistenziali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un sintomo comune dell'autismo che può portare a bullismo?

<p>Interessi estremamente specifici. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce comunemente l'autismo in relazione ad altre condizioni?

<p>All'interno di un quadro del neurosviluppo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli indicatori di vulnerabilità sociale in persone autistiche?

<p>Mostrare ingenuità sociale non supportata. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante una rete di intervento nella gestione dell'autismo in età adulta?

<p>Per gestire situazioni complesse e migliorare il supporto. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'abilità che le persone autistiche esprimono bene nel contesto lavorativo?

<p>Lavori di assemblaggio (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la comunicazione chiara in un contesto lavorativo per le persone autistiche?

<p>Per evitare incomprensioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste strategie è utile per preparare una persona autistica all'inserimento lavorativo?

<p>Insegnare saluti appropriati per ogni situazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di supporto è necessario fornire durante l'inserimento lavorativo di una persona autistica?

<p>Supervisione e guida continua (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori più critici da considerare nell'ambiente di lavoro per le persone autistiche?

<p>La gestione degli stimoli sensoriali (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di comunicazione è preferibile per le persone autistiche nel luogo di lavoro?

<p>Comunicazione visiva e chiara (B)</p> Signup and view all the answers

Come è opportuno gestire i sintomi stereotipati di una persona autistica sul lavoro?

<p>Spiegare e accettare tali comportamenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un prerequisito fondamentale per l'inserimento lavorativo delle persone autistiche?

<p>Adeguate capacità comunicative e igieniche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di lavoro è adatto anche per ragazzi autistici con disabilità importanti?

<p>Attività di assemblaggio sotto supervisione (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante un inserimento lavorativo personalizzato per le persone autistiche?

<p>Per garantire un ambiente sicuro e adeguato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo l'inserimento delle persone autistiche nel lavoro?

<p>Non possono lavorare in team (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve sapere un datore di lavoro riguardo al comportamento di un lavoratore autistico?

<p>Deve essere paziente riguardo ai comportamenti non convenzionali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una strategia efficace per migliorare l'autonomia personale di una persona autistica?

<p>Insegnare competenze pratiche e quotidiane (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è essenziale evitare durante la preparazione di una persona autistica al lavoro?

<p>Trascurare le esigenze individuali (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Valutazione psicopatologica in disabilità intellettiva

La capacità di valutare in modo specifico e adeguato lo stato psicopatologico di una persona con disabilità intellettiva, impiegando strumenti specializzati come la Spider.

Test Spider

Uno strumento di valutazione che aiuta a identificare la presenza di psicopatologia nelle persone con disabilità intellettiva.

Valutazione del funzionamento attuale e progetto individuale di vita (autismo)

Un processo che mira a costruire un progetto di vita individuale per persone autistiche, tenendo conto delle loro esigenze specifiche e del loro funzionamento attuale.

Costruzione del progetto di vita (rete)

Un approccio che prevede il coinvolgimento di diverse figure chiave nel processo di costruzione di un progetto di vita per persone autistiche, tra cui la persona stessa, la famiglia, la scuola, i servizi sociali e l'ente di formazione pre-lavorativa.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo principale per l'adulto autistico

L'obiettivo principale per un adulto autistico è l'inserimento nel mondo lavorativo.

Signup and view all the flashcards

Modello economico del beneficio sociale (autismo)

Un modello economico che valuta il beneficio sociale del lavoro per le persone autistiche, oltre all'incremento del PIL.

Signup and view all the flashcards

Senso di agency e opportunità lavorativa (autismo)

L'opportunità di lavorare è considerata la cosa più importante dai genitori di ragazzi autistici.

Signup and view all the flashcards

Modello di disabilità (sfida e opportunità)

Un modello che considera la disabilità come una sfida ma anche come un'opportunità di sviluppare potenzialità e abilità.

Signup and view all the flashcards

Ruolo sociale e autonomia (autismo)

Il lavoro conferisce un ruolo sociale e contribuisce all'autonomia delle persone autistiche.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'ambiente di lavoro (autismo)

Oltre alla preparazione al lavoro, le persone autistiche necessitano di un ambiente di lavoro organizzato e strutturato per favorire un buon inserimento.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nel mondo del lavoro (autismo)

Le difficoltà che le persone autistiche incontrano nel mondo del lavoro, ovvero i problemi di comportamento e le difficoltà nelle abilità sociali.

Signup and view all the flashcards

Hard skills e soft skills nel mondo del lavoro

Nel mondo del lavoro moderno sono richieste sia le competenze tecniche (hard skills) che le competenze sociali (soft skills).

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nelle abilità sociali (autismo)

Le persone autistiche hanno spesso difficoltà nelle abilità sociali, il che può rappresentare un ostacolo al loro inserimento lavorativo.

Signup and view all the flashcards

Gestione dello stress (autismo)

Le persone autistiche possono avere difficoltà nella gestione dello stress e potrebbero aver bisogno di un ambiente di lavoro flessibile.

Signup and view all the flashcards

Iperstimolazione sensoriale (autismo)

L'iper-stimolazione sensoriale può influenzare negativamente le persone autistiche nell'ambiente di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi dell'autismo in età adulta

Il problema di molti adulti con autismo è la mancanza di una diagnosi, che impedisce un intervento corretto.

Signup and view all the flashcards

Autismo e disturbi dello sviluppo neurologico

L'autismo non è un disturbo isolato, ma parte integrante dello sviluppo neurologico, spesso associato ad altri disturbi.

Signup and view all the flashcards

Autismo ad alto funzionamento (spettro di Asperger)

Gli individui con autismo spesso presentano capacità accademiche buone o ottime, ma difficoltà nelle interazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Comportamento sociale dell'adolescente con autismo ad alto funzionamento

L'adolescente con autismo ad alto funzionamento potrebbe trascorrere il tempo da solo, mostrando un'eccessiva serietà e rigidi interessi, senza comprendere le regole sociali del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi dell'autismo nel genere femminile

L'autismo può essere più difficile da identificare nelle donne, a causa del camuffamento dei sintomi e di test adattati al fenotipo maschile.

Signup and view all the flashcards

Vulnerabilità delle donne con autismo

Le donne con autismo spesso si trovano in situazioni di vulnerabilità e rischio di abuso, a causa della loro difficoltà di comprensione delle interazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della famiglia nella gestione dell'autismo

Il coinvolgimento della famiglia è fondamentale sia nella fase diagnostica, sia nella costruzione di un progetto personalizzato per l'autismo.

Signup and view all the flashcards

Rete di intervento per l'autismo in età adulta

La gestione dell'autismo in età adulta richiede un lavoro di squadra tra diversi professionisti e servizi.

Signup and view all the flashcards

Autismo di livello 1 non diagnosticato

L'aumento dei casi di autismo di livello 1 non diagnosticati rappresenta un'importante sfida per i servizi di assistenza.

Signup and view all the flashcards

Protocolli di valutazione diagnostica per l'autismo in età adulta

L'uso di protocolli diagnostici standardizzati nell'età adulta è fondamentale per garantire una valutazione accurata.

Signup and view all the flashcards

Valutazione multidisciplinare per l'autismo

In situazioni di dubbi diagnostici, è consigliabile un'attenta valutazione da parte di più esperti per ottenere una diagnosi corretta.

Signup and view all the flashcards

Carenze vitaminiche negli individui con autismo

L'autismo è frequentemente associato a carenze vitaminiche, che devono essere diagnosticate e curate.

Signup and view all the flashcards

Esami medici per l'autismo

Gli esami medici sono essenziali per escludere altre possibili cause dei sintomi e fornire un quadro clinico completo.

Signup and view all the flashcards

Sintomi dell'autismo in età evolutiva

La presentazione dei sintomi dell'autismo può variare a seconda dell'età, rendendo la diagnosi complessa.

Signup and view all the flashcards

Bullismo e autismo

Il bullismo è un fattore di stress che può aggravare le difficoltà di un individuo con autismo, portando a problemi di salute mentale.

Signup and view all the flashcards

Variabilità dell'autismo

L'autismo è un disturbo dello sviluppo neurologico con una presentazione eterogenea, variabile da persona a persona.

Signup and view all the flashcards

Intervento sul funzionamento cognitivo

Un approccio terapeutico che mira a migliorare le capacità cognitive degli individui, in particolare negli adulti.

Signup and view all the flashcards

Tecnica Fire Stein

Un metodo per insegnare abilità sociali in un contesto reale, come camminare, per creare un'esperienza più significativa e applicabile.

Signup and view all the flashcards

Percorsi specifici per l'allenamento del cervello

Un percorso formativo che prevede l'insegnamento del funzionamento del cervello e di strategie per migliorare le capacità cognitive.

Signup and view all the flashcards

Abilità sociali

Un insieme di competenze che permettono di interagire in modo adeguato con gli altri, come comunicare, risolvere conflitti e creare relazioni.

Signup and view all the flashcards

Generalizzazione

La capacità di applicare le competenze apprese in un contesto diverso da quello in cui sono state insegnate, come applicare l'abilità sociale in situazioni quotidiane.

Signup and view all the flashcards

Attività motoria

Un'attività fisica che è importante per lo sviluppo fisico e cognitivo, ed è spesso trascurata nelle persone autistiche.

Signup and view all the flashcards

Protocollo valutativo ATI 0-T1

Un protocollo di valutazione che valuta le abilità sociali e motorie di un individuo prima e dopo un intervento educativo.

Signup and view all the flashcards

Cammino con un protocollo valutativo ATI 0-T1

Un percorso educativo che integra l'insegnamento delle abilità sociali con l'attività fisica, come camminare lungo un cammino.

Signup and view all the flashcards

Autonomia e organizzazione

La capacità di organizzare e pianificare le proprie attività quotidiane, come l'abbigliamento e la cura personale.

Signup and view all the flashcards

Cambiare il paradigma di intervento

Un progetto che prevede l'insegnamento delle abilità sociali in contesti reali come quello lavorativo, per migliorare l'inserimento sociale e lavorativo delle persone autistiche.

Signup and view all the flashcards

Competenze di persone autistiche

Le persone autistiche spesso eccellono in compiti che richiedono attenzione ai dettagli e precisione, come l'assemblaggio di piccoli oggetti, la sistemazione di scaffali e il controllo qualità.

Signup and view all the flashcards

Preparazione all'inserimento lavorativo

Prima di inserire una persona autistica nel mondo del lavoro, è fondamentale preparare le sue competenze cognitive e relazionali per aumentare le sue possibilità di successo.

Signup and view all the flashcards

Supporto sul posto di lavoro

Offrire supporto continuo a una persona autistica sul posto di lavoro è essenziale per il suo successo. Le persone specializzate possono aiutare a mediare le interazioni e gestire eventuali sfide.

Signup and view all the flashcards

Gestione dei sintomi autistici

I sintomi autistici, come la difficoltà nella comunicazione non verbale, vanno gestiti fornendo un ambiente di lavoro comprensivo e chiaro.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione visiva nell'ambiente lavorativo

Un contesto lavorativo che favorisce la comunicazione visiva, come cartelli e istruzioni scritte, può essere di grande beneficio per le persone autistiche, rendendo l'ambiente più accessibile e prevedibile.

Signup and view all the flashcards

Competenze sociali per il lavoro

Le persone autistiche possono avere difficoltà ad adattarsi a diversi contesti sociali. È necessario insegnare loro come regolare il proprio comportamento in base alla situazione e alle persone.

Signup and view all the flashcards

Stereotipie sul posto di lavoro

Le stereotipie, come i movimenti ripetitivi, possono essere comuni nelle persone autistiche. È importante che il datore di lavoro sia informato e comprenda che questi comportamenti fanno parte del loro modo di essere.

Signup and view all the flashcards

Possibili opportunità lavorative per persone autistiche

Lavorare in un'azienda a livello nazionale, come una ditta di vending, potrebbe essere un'ottima opportunità per persone autistiche con disabilità importanti, anche non verbali.

Signup and view all the flashcards

Interessi selettivi come risorsa

Gli interessi selettivi di una persona autistica possono diventare una risorsa se indirizzati in modo positivo, trasformando un'area di interesse in un'opportunità lavorativa.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità sensoriale e contesto lavorativo

Il fattore sensoriale è fondamentale da considerare nell'inserimento lavorativo di una persona autistica. È importante valutare l'ambiente di lavoro per capire come questa persona potrebbe reagire a stimoli sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Percorso lavorativo personalizzato

Un percorso lavorativo personalizzato per una persona autistica dovrebbe concentrarsi su due aspetti cruciali: la comunicazione e l'autonomia

Signup and view all the flashcards

Comunicazione visiva come strumento universale

La comunicazione visiva, come l'utilizzo di cartelloni o immagini, può essere di grande beneficio per le persone autistiche, ma anche per altri individui, facilitando la comprensione e l'accesso all'informazione.

Signup and view all the flashcards

Autonomia personale nell'età adulta

Anche nell'età adulta, è spesso necessario lavorare sulle competenze di autonomia personale, come l'igiene, per consentire alle persone autistiche di vivere in modo indipendente e di essere pronte per le sfide del mondo del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Tirocinio lavorativo come passaggio graduale

Un percorso lavorativo che prevede solo un tirocinio potrebbe essere dannoso per una persona autistica, in quanto un eventuale fallimento potrebbe portare a demoralizzazione e svalutazione di sé. È importante un processo graduale e supportato.

Signup and view all the flashcards

Inserimento lavorativo: oltre le capacità cognitive

Anche se una persona ha buone capacità cognitive, è importante considerare altri aspetti, come l'interazione sociale e l'autonomia, per un inserimento lavorativo di successo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Spettro Autistico in Età Adulta

  • Riconoscimento e Diagnosi: Molte persone raggiungono l'età adulta senza diagnosi; anche coloro che la ricevono spesso perdono l'opportunità di interventi tempestivi. L'autismo è parte del neurosviluppo, non un'entità separata, e può coesistere con altri disturbi come ADHD e dislessia. I sintomi dell'autismo si presentano in modo differenziato a seconda dell'età.

Caratteristiche dell'Autismo in Adolescenti/Adulti

  • Difficoltà in situazioni di cambiamento: Gli adolescenti con autismo, spesso non diagnosticato, possono avere buone capacità accademiche ma scarse capacità sociali. Si possono notare difficoltà nell'interazione e nell'indipendenza, e possono essere isolati dai pari a causa di interessi specifici e incapacità di comprendere le regole sociali implicite. Il bullismo è un aspetto critico del neurosviluppo e può portare a psicopatologie.

  • Fenotipo Femminile: Il riconoscimento precoce in donne con autismo è più difficile a causa del camuffamento dei sintomi e perché i test di autismo sono spesso tarati sul fenotipo maschile. La diagnosi errata può portare a un'errata classificazione con disturbi di personalità con possibili conseguenze, incluso il rischio di abuso.

Ruolo della Famiglia e Processo Diagnostico

  • Importanza della Famiglia: Il colloquio con la famiglia è essenziale per la diagnosi e la progettazione di un percorso appropriato. Le famiglie conoscono profondamente il comportamento e la vita della persona autistica, offrendo informazioni cruciali altrimenti difficili da ottenere.

  • Team Multidisciplinare: Un approccio completo necessita di una rete di intervento, comprendente studio, servizi sociali e scuola. Un singolo studio non è sufficiente per gestire casi gravi di autismo adulto.

Valutazione e Diagnosi in Adulti

  • Protocolli Diagnostici: Protocolli specifici per l'età adulta sono necessari per la diagnosi. La valutazione deve includere valutazione cognitiva, test diagnostici standardizzati e compatibili col funzionamento cognitivo. È importante l'utilizzo di più valutatori per ottenere prospettive diverse.

  • Valutazione Medica e Psicopatologica: La diagnosi di autismo deve essere integrata con valutazioni mediche per escludere carenze vitaminiche o problemi tiroidei/gastrointestinali. Se necessario, test specifici (come SPIDER) vengono utilizzati per valutare la presenza di altre psicopatologie.

Funzionamento e Progetti Individualizzati

  • Funzionamento Attuale: La valutazione completa dovrebbe essere finalizzata alla comprensione del funzionamento attuale della persona, per la pianificazione di interventi e progetti mirati.

  • Progetto di Vita Personalizzato: È fondamentale sviluppare progetti individualizzati di vita, considerati gli interessi e le capacità della persona. La scuola, i servizi sociali e altre figure devono essere coinvolte nel processo.

  • Inserimento Occupazionale: Il lavoro svolge un ruolo chiave nell'integrazione sociale delle persone autistiche. L'inserimento lavorativo deve considerare sia le capacità cognitive che le necessità specifiche legate all'autismo. A tal fine, sono necessari la preparazione e la creazione di ambienti strutturati e l'abilitazione delle abilità sociali e di gestione dello stress.

Abilità Sociali e Ambiente di Lavoro

  • Hard Skills e Soft Skills: Un datore di lavoro deve valutare non solo le competenze tecniche (hard skills), ma anche le capacità relazionali (soft skills). Le persone autistiche possono avere difficoltà a interagire con i pari e con i superiori in ambienti lavorativi comuni, causando problemi nella gestione dello stress e nei rapporti.

  • Gestione dello Stress: Le persone autistiche possono reagire al sovraccarico sensoriale di un ambiente di lavoro stressante con melt-down (esplosioni) o shutdown (chiusura). L'organizzazione lavorativa deve essere adatta, tenendo conto del disagio e degli stili comunicativi caratteristici delle persone autistiche.

Interventi e Percorsi Abilitativi

  • Abilità Sociali e Motorie: Gli interventi devono abilitare competenze sociali e motorie in contesti reali. Il cammino è un mezzo per costruire autonomia e abilità sociali e relazionali, in ambienti esterni alla struttura terapeutica. La comunicazione visualmente supportata può rendere più accessibile il contesto lavorativo.

  • Preparazione e Supporto: Gli interventi devono preparare e supportare la persona autistica nell'inserimento lavorativo, con un'attenzione specifica alle abilità comunicative, all'autonomia personale e sociale e al supporto per gestire i sintomi.

  • Personalizzazione dell'Ambiente: È importante personalizzare l'ambiente lavorativo per considerare le esigenze specifiche delle persone autistiche, con un attento design e facilitando la comprensione delle aspettative attraverso la comunicazione e la visualizzazione di informazioni.

Obiettivi a Lungo Termine

  • Integrazione Sociale e Stigma: Gli interventi devono contribuire alla lotta allo stigma, valorizzando le capacità e le risorse delle persone autistiche in un quadro sociale più inclusivo. Gli interventi devono essere a lungo termine e adattati a diverse esigenze e capacità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser