Soluzioni ai Disturbi Psicologici
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra un comportamento ossessivo e uno compulsivo?

  • Il comportamento compulsivo non ha effetti sul pensiero.
  • Il comportamento ossessivo è più sotto controllo degli individui.
  • Il comportamento ossessivo è sempre legato a rituali futuri.
  • Il comportamento compulsivo implica un controllo che non può più essere ignorato. (correct)

Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio i rituali preventivi?

  • Mirano a ridurre l'ansia e il dubbio riguardo al futuro. (correct)
  • Non hanno alcun legame con la percezione della realtà.
  • Occupano la mente con pensieri negativi sul futuro.
  • Si concentrano su eventi passati per trovare rassicurazione.

Quale delle seguenti affermazioni sui rituali ossessivi è corretta?

  • Servono solo per evitare situazioni piacevoli.
  • Sono sempre effettuati con l'aiuto di altri.
  • Non hanno nulla a che fare con il controllo dell'ansia.
  • Possono includere sia pensieri che comportamenti. (correct)

Quale delle seguenti opzioni descrive un esempio di richiesta di rassicurazione?

<p>Chiedere frequentemente aiuto ai familiari per sentirsi più sicuri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia può essere utilizzata per rompere la rigidità della credenza?

<p>Ristrutturazioni e parafrasi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può portare una persona a rinunciare secondo il contenuto?

<p>Perfezionismo intransigente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'atteggiamento della persona depressa nella sua auto-valutazione?

<p>Ha 'prove' della propria incapacità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale domanda discriminante può aiutare a capire l'origine di un problema?

<p>Il problema è insorto di recente o è presente da molto? (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della convinzione 'se voglio posso' in una persona delusa di sé?

<p>Si convince di non essere all'altezza (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'arma segreta consigliata per affrontare le critiche degli altri?

<p>La gentilezza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo di cavalcare il delirio secondo il contenuto?

<p>Modificare le reazioni emotive e comportamentali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima cosa da gestire nei pazienti, secondo le prescrizioni?

<p>Le emozioni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si suggerisce di fare per non alimentare la posizione di vittima?

<p>Utilizzare un pulpito (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un modo per affrontare le profezie negative secondo il contenuto?

<p>Scrivere lettere di rabbia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento deve essere evitato secondo le prescrizioni?

<p>Rispondere alle paranoie (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle convinzioni disfunzionali che possono essere presenti in un paziente?

<p>Gli altri mi criticano (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della ristrutturazione secondo le prescrizioni?

<p>Riconoscere che le azioni altrui sono state permesso (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il primo stadio della terapia per la paura?

<p>Prevede la congiura del silenzio e misurazioni ritualizzate. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene monitorato nel terzo stadio del trattamento per la paura?

<p>Il rialzo fisiologico durante l'attività fisica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda l'eiaculazione ritardata?

<p>È comune l'evitamento dei rapporti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per affrontare l'eiaculazione precoce?

<p>Rituali preparatori e preventivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la ristrutturazione nel trattamento dell'eiaculazione ritardata?

<p>Bloccare la naturalezza degli eventi spontanei. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale di smettere di pretendere di avere rapporti sessuali secondo le prescrizioni?

<p>Fare emergere sensazioni contrastanti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti disturbi è associato all'assenza di desiderio sessuale?

<p>Desiderio sessuale ipoattivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve escludere un professionista quando si tratta di impotenza erigendi?

<p>Uso di farmaci o sostanze (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del trattamento per l'eiaculazione precoce?

<p>Dare al paziente la responsabilità di promuovere il piacere. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia viene adottata nel secondo stadio della terapia?

<p>Controllo delle paure legate a visite mediche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle prescrizioni per il disturbo da dolore genito-pelvico?

<p>Divieto di penetrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio deve seguire una persona con anorgasmia secondo le prescrizioni?

<p>Ricercare sensazioni spontanee (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa simboleggia l'immagine evocativa del millepiedi nel trattamento del disturbo del desiderio e dell'eccitazione?

<p>Il divieto di avere rapporti sessuali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle tecniche prescritte per l'autoerotismo nella gestione dell'impotenza erigendi?

<p>Promuovere esperienze di seduzione (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il 'concetto di belle statuine' nel contesto delle disfunzioni sessuali?

<p>Esplorare il piacere senza ansie da prestazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento è spesso associato alla sensibilità ridotta nel disturbo da dolore genito-pelvico?

<p>Sforzi per rilassarsi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale del Protocollo Ossessivo-Paranoico?

<p>Oscillazione tra dubbio e certezza (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'profezie che si autoavverano' nel contesto del Protocollo Ossessivo?

<p>Situazioni in cui le paure si concretizzano a causa della propria ansia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizza il pensiero nel Protocollo Paranoico?

<p>Certezza assoluta di essere perseguitati (C)</p> Signup and view all the answers

Come agisce una persona in base al Protocollo Paranoico?

<p>Agendo come se le proprie credenze fossero verità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto comune dell'ossessività nel presente-futuro secondo il Protocollo Ossessivo?

<p>Sensazione di non essere all'altezza per affrontare problemi futuri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle prescrizioni suggerite per il Protocollo Ossessivo?

<p>Creare piccole azioni di rifiuto (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste l'ideazione depressiva legata al Protocollo Ossessivo?

<p>Rimuginare su eventi passati e sul loro impatto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione meglio rappresenta il cambiamento dal dubbio alla certezza nel Protocollo Paranoico?

<p>Sviluppo di sospetti e quindi di conclusioni errate (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rituale (compulsivo)

Un comportamento o un pensiero ripetuto che viene eseguito per ridurre l'ansia o la paura associata a un'idea ossessiva.

Pensiero ossessivo

Un pensiero ricorrente, intrusivo e indesiderato che causa ansia o disagio.

Sistema Percettivo Reattivo (SPR)

Un modo di pensare basato sulla paura e sul tentativo di controllarla attraverso rituali e altri comportamenti.

Tentate soluzioni (TS): evitamento

Un'azione compiuta per ridurre l'ansia, come evitare situazioni o persone che scatenano l'ansia.

Signup and view all the flashcards

Tentate soluzioni (TS): controllo (rituale)

Un comportamento o un pensiero che viene eseguito per cercare di controllare la paura o l'ansia, come toccare un oggetto specifico o ripetere una frase.

Signup and view all the flashcards

Tecniche di Sicurezza (TS)

Una serie di comportamenti ritualizzati messi in atto per evitare o controllare la paura di un evento negativo, come ad esempio la paura di un attacco di panico.

Signup and view all the flashcards

Evitamento

Un meccanismo di difesa che consiste nell'evitare situazioni, pensieri o sensazioni che causano ansia o paura.

Signup and view all the flashcards

Evitamento Preventivo

Un tipo di evitamento che si verifica prima che la paura si manifesti. Ad esempio, una persona con paura di parlare in pubblico potrebbe evitare di partecipare a eventi sociali per prevenire la paura di dover parlare.

Signup and view all the flashcards

Eiaculazione Ritardata

Un disturbo sessuale maschile caratterizzato dalla difficoltà a raggiungere o mantenere l'eiaculazione.

Signup and view all the flashcards

Controllo Paradossale

Una forma di controllo paradossale che si verifica quando, cercando di rilassarsi e lasciarsi andare, si finisce per irrigidirsi e bloccare l'eiaculazione.

Signup and view all the flashcards

Eiaculazione Precoce

Un disturbo sessuale maschile caratterizzato dall'eiaculazione che avviene troppo rapidamente, prima del desiderio della persona.

Signup and view all the flashcards

Desiderio Sessuale Ipoattivo

Un disturbo sessuale maschile caratterizzato da una mancanza di desiderio sessuale.

Signup and view all the flashcards

Ricerca Ossessiva di Sensazioni

La ricerca ossessiva di sensazioni può portare a un impedimento nel sentirle realmente. Questo può accadere nell'eiaculazione ritardata, dove la ricerca costante dell'orgasmo finisce per impedirlo.

Signup and view all the flashcards

Evitamento a priori per assenza di desiderio

Il desiderio è assente, non c'è interesse per il sesso. Può derivare da una mancanza di attrazione o da problemi nella relazione.

Signup and view all the flashcards

Impotenza erigendi

L'eccitazione mentale non si traduce in una reazione fisica. Il desiderio è presente, ma l'erezione non arriva.

Signup and view all the flashcards

Ricerca ossessiva dei segnali corporei

Un'intensa ricerca dei segnali del proprio corpo, che diventa ossessiva, interferendo con il piacere.

Signup and view all the flashcards

Anorgasmia

Il disagio viene provato prima che le sensazioni sessuali arrivino, il corpo non è in grado di percepire l'eccitazione. L'incapacità di raggiungere l'orgasmo.

Signup and view all the flashcards

Dispareunia

Il dolore durante il rapporto sessuale causa un irrigidimento muscolare che, a sua volta, intensifica il dolore, riducendo la lubrificazione e il piacere.

Signup and view all the flashcards

Il paradosso del desiderio e dell'eccitazione

Le sensazioni fisiche, come il piacere e l'eccitazione, non riescono a trasportare il livello di desiderio che si prova mentalmente.

Signup and view all the flashcards

Ricercare il piacere al 80%

Riconoscere e ascoltare il proprio corpo, in modo da poter raggiungere il 80% del piacere, senza sforzi o aspettative.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti trasgressivi e partner multipli

Un'intensa ricerca di emozioni e sensazioni, cercando soddisfazione attraverso il sesso con più partner.

Signup and view all the flashcards

Credenza limitante

Un'idea o un'opinione su se stessi e le proprie capacità che può limitare le azioni e il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Insuccesso come destino

La convinzione che il successo sia impossibile e che ogni tentativo sia destinato al fallimento.

Signup and view all the flashcards

Doppio peso all'insuccesso

La tendenza a dare un peso eccessivo agli errori e a minimizzare o ignorare i successi.

Signup and view all the flashcards

Ristrutturazione della credenza

Il processo di riconoscere e cambiare le credenze negative che limitano il comportamento e le azioni.

Signup and view all the flashcards

Domande discriminanti

Una serie di domande che aiutano a capire il problema e a identificare possibili soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Attacco preventivo

L'azione di attaccare prima di essere attaccati, come forma preventiva di difesa contro la paura di essere 'sicuramente massacrati'. Si tratta di una strategia difensiva che, ironicamente, può portare alla concretizzazione del timore stesso.

Signup and view all the flashcards

Cavalcare il delirio

Un'azione che ha lo scopo di provocare reazioni emotive e comportamentali nel paziente, facendogli provare qualcosa di diverso nei confronti della realtà che desidera cambiare.

Signup and view all the flashcards

Ristrutturazione

Un'azione che mira a far comprendere al paziente che le azioni degli altri sono state il risultato delle loro scelte, non di un complotto.

Signup and view all the flashcards

Scrittura come atto cognitivo

L'atto di scrivere come strumento per distaccarsi emotivamente da pensieri o emozioni negative.

Signup and view all the flashcards

Ricerca accurata degli indicatori

Un'azione che prevede la ricerca di indizi reali per supportare le paure e le delusioni del paziente, al fine di affrontare lo stress e l'ansia.

Signup and view all the flashcards

Lettere di accusa e rabbia

Una strategia che prevede l'auto-accusa e la rabbia indirizzata a sé stessi o agli altri, come forma di sfogo e di elaborazione delle emozioni negative.

Signup and view all the flashcards

Gentilzza arma segreta

L'utilizzo della gentilezza come un'arma per difendersi dalle critiche e dai conflitti, contrastando le tendenze aggressive.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio tecnico e relazione fredda

Il linguaggio tecnico e la comunicazione fredda e distaccata utilizzati durante la prima fase del trattamento per aiutare il paziente a prendere consapevolezza e a gestire le proprie emozioni.

Signup and view all the flashcards

Protocollo Ossessivo-Paranoico

Il protocollo ossessivo-paranoico descrive una condizione in cui l'individuo oscilla tra il dubbio e la certezza, lottando contro la paura del fallimento e dell'inadeguatezza.

Signup and view all the flashcards

Ansia e rimuginio nel Protocollo Ossessivo-Paranoico

L'individuo con disturbo ossessivo-paranoico ha un'ansia profonda legata al timore di non essere all'altezza; si sente incapace di affrontare le sfide future. Spesso rimugina sul passato, pensando agli errori commessi.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti evitanti nel Protocollo Ossessivo-Paranoico

Il disturbo ossessivo-paranoico si manifesta anche attraverso comportamenti evitanti, precauzioni eccessive e autosabotaggi. L'individuo si limita nelle sue azioni per timore di fallire.

Signup and view all the flashcards

Protocollo Paranoico

Il Protocollo Paranoico si riferisce a una convinzione delirante di essere perseguitati. L'individuo ha la certezza di essere vittima di un complotto, interpretando ogni azione come una conferma del suo sospetto.

Signup and view all the flashcards

Convinzioni deliranti nel Protocollo Paranoico

Nel Protocollo Paranoico, l'individuo crede fermamente alle proprie convinzioni, considerandole verità assolute. Ciò porta a comportamenti coerenti con le sue false credenze, rafforzando ulteriormente la paranoia.

Signup and view all the flashcards

Passaggio da dubbio a certezza

Il passaggio da un pensiero di dubbio a un pensiero di certezza nel Protocollo Paranoico implica un processo in cui la paura e il sospetto si trasformano in un'interpretazione errata e assoluta.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti coerenti con le convinzioni deliranti

Nel Protocollo Paranoico, l'individuo agisce in base alle proprie convinzioni deliranti. I suoi comportamenti sono guidati dalla certezza che il suo sentire rifletta la realtà.

Signup and view all the flashcards

Prescrizioni per il Protocollo Paranoico

Le prescrizioni del Protocollo Paranoico includono tecniche come il 'piccolo no', la 'ricerca conferme contraddittorie', l'essere 'antropologo', la 'piccola gentilezza', il 'piccolo rifiuto' e il 'piccolo errore volontario'.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Principali Tentate Soluzioni dei Disturbi

  • Attacco di panico: Evitamento, richiesta di aiuto, controllo delle proprie reazioni fisiche, socializzazione.
  • Fobia pura: Evitamento, richiesta di aiuto, controllo delle reazioni fisiche, socializzazione.
  • Fobia-ossessiva/ossessivo-fobica/ossessiva pura: Controllo, ascolto attento, socializzazione a scopo rassicurante, evitamento precauzionale, farmaci.
  • Ipocondria: Controllo, cercare risposte rassicuranti, evitamento precauzionale.
  • Patofobia/dubbio patologico: Evitamento, prevenzione, controllo dei pensieri.
  • Ossessivo-compulsivo: Rituali (preventivi, propiziatori o riparatori), precauzioni, richieste di rassicurazione, evitamento.
  • Ossessivo-paranoico/paranoia: Evitamento, controllo, precauzioni (ideazione depressiva/ts ossessive), difesa preventiva/ rinuncia a vari livelli (lamentazione, vittimismo, delega), astinenza (restrizione), sacrifici, controllo.
  • Depressione: Controllo del desiderio, gestione del periodo di digiuno, digiuno/abbuffate.
  • Anoressia/Bulimia/Binge Eating: Controllo del desiderio, restrizione, sacrifici, controllo nel periodo di digiuno punitivo (digiuno/abbuffate).
  • Vomiting: Vomitare per controllare (mangiare per poi vomitare).
  • Dismorfofobia: Nascondere/camuffare i difetti, controllo allo specchio, evitamento dello specchio, chirurgia estetica.
  • DPTS/disturbi sessuali/problemi relazionali/tricotillomania: Controllo, evitamento, parlare con altri, richiesta di rassicurazione.

Tentate Soluzioni (1° Stadio)

  • DLT (Doppio Legame Terapeutico)
  • Diario di Bordo (DB)
  • HW (Come Peggiorare)
  • Paure dell'aiuto
  • Paure di evitare

Tentate Soluzioni (2° Stadio)

  • DB (Diario di Bordo)
  • WF (Peggiore Fantasia)
  • Paura dell'aiuto
  • Evitare di evitare

Tentate Soluzioni (3° Stadio)

  • DB (Diario di Bordo)
  • WF (Peggiore Fantasia) per brevi periodi
  • "Come se..." (tecniche)
  • Scala di valutazione

Tentate Soluzioni (4° Stadio)

  • Consolidamento dei risultati raggiunti
  • Aumento della fiducia e delle capacità personali

Protocollo Disturbo Ossessivo-Compulsivo

  • Rituali (magici, propiziatori, preventivi o riparatori)
  • Evitamento
  • Richerche di rassicurazioni
  • Richerche di aiuto

Protocollo Dubbio Patologico

  • Ricerca di risposte razionali, rassicuranti a domande che non hanno risposte razionali, con logica della credenza che la risposta si trova sul piano della razionalità.
  • Cercare risposte a dubbi
  • Socializzazione (sfogo)

Protocollo Ipocondria

  • Ascolto attento
  • Controllo dei segnali corporei
  • Ispezione fisica
  • Visite mediche
  • Internet (autosuggestione, amplificazione)
  • Richerche di rassicurazione
  • Evitamento, ritiro sociale
  • Precauzioni

Fobie

  • Fobica: Evitare o chiedere aiuto per situazioni prevedibili
  • Ossessivo-Fobica: Evitare o affrontare situazioni imprevedibili, senza chiedere aiuto, tramite precauzioni e pianificazione
  • Fobico-Ossessivo: Evitare o affrontare situazioni imprevedibili, chiedendo aiuto per precauzioni e pianificazione

Altre Patologie

  • Protocollo Oss-para:

    • Oscillazione tra dubbi e certezze, tentativi di combattere la paura del fallimento
  • Protocollo Paranoico:

    • Credenza che tutto ciò che è creduto è vero.
    • Disturbo persecutorio.
    • Certezza di essere perseguitati dagli altri che porta ad una logica stringente per giustificare la credenza.
    • Paura, dubbio, sospetto, e una illuminata certezza
  • Protocollo Tristezza:

    • Rinuncia e abbandono dei propri obiettivi
  • Protocollo Panico:

    • Sistema percettivo reattivo per controllare i propri sintomi.
    • Importanza di distinguere tra paura di morire.
  • Protocollo Ansia-Fobe:

    • Cercare di non ricordare eventi traumatici
    • Evitare situazioni che richiamano il trauma
    • Parlare o non parlare continuamente del trauma
    • Richerche di rassicurazioni
  • Protocollo Disfunzioni sessuali maschili:

    • Eiaculazione ritardata: ctr paradosso, eviti i rapporti, masturbarsi
    • Eiaculazione precoce: richiesti ritmi più lenti, con controllo per ritardare l'orgasmo
  • Protocollo Disfunzioni sessuali femminili:

    • Anorgasmia
    • Disturbo del desiderio o dell'eccitazione
    • Dolore genito-pelvico
  • Protocollo Tricotillomania:

    • Compulsione a strapparsi capelli o peli.
    • Può associarsi ad altre compulsioni (tricofagia, onicofagia).
  • Protocollo Anoressia sacrificante: Ristrutturazione positiva del sacrificio, prescrizioni del sintomo, ristrutturare il blocco delle tentate soluzioni familiari.

  • Protocollo Anoressia giovanile (astinente): Ragazze intelligenti, sensibilità estrema, controllo, paura di esperienze piacevoli per paura di perdere il controllo, hanno timore di esperienze piacevoli.

  • Ansia cronica/adulta:

    • Ristrutturare il deserto relazionale
    • Utillizzo del piacere
  • Protocollo Bulimia:

    • Tendenza ad abbuffarsi con piacere incontrollabile, paura di perdere il controllo
    • Tentativi di controllo del desiderio di mangiare, che aumenta
    • Ansia, stanchezza, insonnia, cefalea, tachicardia

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Protocolli.PDF

Description

Questo quiz esplora le principali tentate soluzioni per vari disturbi psicologici, tra cui attacchi di panico, fobie e depressione. Scoprirai le strategie comuni adottate per affrontare e gestire questi disturbi. Metti alla prova la tua conoscenza sulle tecniche di coping e il loro utilizzo nella vita quotidiana.

More Like This

Psychological Disorders Overview
10 questions
Psychological Disorders: Disney Princesses
10 questions
Psychology: Coping Strategies and Disorders
93 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser