Sociologia: Introduzione e Caratteristiche
45 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La tecnica di raccolta dati delle storie e delle testimonianze è caratterizzata da un numero più ampio di partecipanti rispetto ai questionari.

False (B)

Il cambiamento sociale non ha impatto sulla sociologia come disciplina storica.

False (B)

Per condurre una ricerca sociologica, è necessario un lavoro pre-scientifico che implica l'interazione con i soggetti della ricerca.

True (A)

L'approccio olistico afferma che il soggetto e l'oggetto di studio sono indistinguibili nella ricerca sociologica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli studi sociologici non possono modellare i comportamenti delle persone all'interno della società.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La formalizzazione del sapere sociologico implica l'utilizzo esclusivo del linguaggio matematico per esprimere le conclusioni della ricerca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Rivoluzione Francese e l'Illuminismo sono stati fattori chiave nell'emergere della sociologia come scienza.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La Rivoluzione Industriale ha portato alla nascita della borghesia e allo sviluppo delle scienze economiche, ma non ha avuto impatto sulla nascita della sociologia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Marx, la società è giusta e non ha bisogno di cambiamenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La razionalizzazione porta a un disincanto del mondo secondo le teorie moderne.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Marx crede che il lavoro sia un'attività che nobilita l'essere umano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nel capitalismo, il profitto è secondario rispetto al benessere degli operai.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La circolarità della riappropriazione di sé nel lavoro è fondamentale per la crescita personale secondo Marx.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La produzione capitalistica è orientata alla creazione di beni per il benessere comune.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge fondamentale nel capitalismo è ridurre i costi di produzione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Marx afferma che l'economia capitalista promuove il potenziale umano.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Durkheim, un alto livello di integrazione sociale porta a un aumento dei suicidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il suicidio egoistico si verifica quando un individuo è socialmente ben integrato nella società.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria dell'homo duplex sostiene che ciò che è sociale è morale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durkheim considera il mutamento sociale un fattore positivo per la stabilità della società.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La crescita economica, secondo Durkheim, può portare a un maggior livello di anomia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il suicidio altruistico è il risultato di un'eccessiva integrazione nella società.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durkheim crede che la società possa avere un ruolo salvifico per l'individuo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durkheim afferma che i suicidi aumentano nei periodi di stabilità sociale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La latenza è definita come la capacità del sistema di rimanere in piedi senza alcun sostegno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sottosistema della comunità societaria è separato dal sistema delle leggi e del diritto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema culturale non è influenzato dalla socializzazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La socializzazione ha l'obiettivo di insegnare ai nuovi cittadini come funziona il sistema attraverso il conformismo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli esseri umani sono descritti esclusivamente come un sistema psichico nella teoria presentata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Goffman definiva lo stigma come 'identità liberata'.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le istituzioni totali, come i conventi, permettono interazioni frequenti con l'esterno.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Goffman ha utilizzato l'osservazione partecipante nei suoi studi sulla clinica psichiatrica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Grafinkel ha un approccio più orientato alla psicologia rispetto a Goffman.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'etnometodologia studia esclusivamente culture occidentali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le pratiche, secondo il contenuto, sono modalità di agire che tendiamo a dare per scontate.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La conversazione è considerata un oggetto di studio dell'etnometodologia perché richiede saper fare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il significato delle azioni arriva sempre prima dell'azione stessa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Durkheim, la società caratterizzata da solidarietà meccanica ha una bassa divisione del lavoro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Max Weber riteneva che il conflitto fosse un elemento negativo all'interno della società.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella società modernizzata, gli individui sono uniti dalla loro somiglianza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'azione sociale, secondo Weber, deve essere dotata di senso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La comunità rappresentata nel film 'The Village' non include pratiche religiose.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durkheim sosteneva che l'individuo deve porsi problemi legati alla sua individualità in una società con forte coscienza collettiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Max Weber si concentrava esclusivamente su economia e politica, ignorando la religione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella società caratterizzata da solidarietà organica, la divisione del lavoro è più elevata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Sociologia: Introduzione

  • La sociologia studia il pensiero sociologico, la società della conoscenza ed il rapporto tra individuo e società.
  • Il pensiero sociologico è presente ovunque, nelle cose, luoghi, ambienti, assumendo forme materiali e con conseguenze pratiche.
  • La sociologia implicita è la visione della società ispirata a valori, idee e ideologie.

Caratteristiche del Pensiero Sociologico

  • Multi-paradigmaticità: La sociologia utilizza diversi approcci e tecniche di studio.
  • Empiricità: Le teorie sociologiche devono basarsi su dati empirici e ricerche sul campo.
  • Storictà: Il fenomeno sociale deve essere analizzato nelle diverse fasi storiche.
  • Dipendenza dalle relazioni: Il ricercatore sociologo è parte della società che studia.
  • Coappartenenza di soggetto/oggetto: Il ricercatore è coinvolto nel suo oggetto di ricerca.
  • Difficile formalizzazione: Le teorie sociologiche spesso non possono essere formalizzate in modo matematico.

Gli Albori della Sociologia

  • La sociologia nasce nell'Ottocento grazie a diversi fattori: rivoluzione francese, rivoluzione industriale, rivoluzione scientifica.
  • Fattori intellettuali chiave: illuminismo, liberismo, socialismo, nazionalismo.
  • Le forze che hanno spinto alla nascita della sociologia sono la rivoluzione francese, industriale e scientifica.

Emile Durkheim

  • Il fatto sociale: fenomeni sociali che esistono indipendentemente dagli individui, coercitivi e generali.
  • Durkheim studia il suicidio come fenomeno sociale, correlato al livello di integrazione sociale.

Max Weber

  • Weber si focalizza sull'azione sociale, con particolare attenzione al suo significato soggettivo.
  • Distinzione tra potere e potenza: il potere è un'influenza legittima, la potenza un'influenza non legittima.
  • Weber distingue tre forme di potere: carismatico, tradizionale e legale-razionale.
  • Azione sociale razionale-strumentale e azione sociale razionale-valoriale.

Georg Simmel

  • Simmel, studia la sociologia della metropoli e delle sue dinamiche relazionali.
  • Concetto del "blasé" (disincantato).
  • Relazioni sociali complesse nelle grandi città .

Talcott Parsons

  • Il sistema sociale per Parsons e l'integrazione: concetto che la società, per essere stabile, deve rispondere a quattro imperativi funzionali (AGIL): adattamento, raggiungimento dei fini, integrazione e latenza.

Harold Garfinkel

  • L'etnometodologia di Garfinkel studia le pratiche sociali quotidiane come attività basate sul senso comune.
  • Sottolinea l'importanza della "rottura" per mettere in luce il fondamento nascosto della vita sociale delle persone.

Alfred Schutz

  • Schutz, approccio fenomenologico: vita quotidiana come sfondo essenziale per comprendere la società.
  • La conoscenza "di senso comune" e le "province finite di significato": schemi interpretativi per capire la realtà sociale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sociologia Generale Schemi PDF

Description

Questo quiz esplora le basi della sociologia, inclusi il pensiero sociologico e le sue caratteristiche principali. Sarà esaminato come la sociologia utilizzi approcci multipli, l'importanza dei dati empirici, e il ruolo storico nello studio dei fenomeni sociali. Metterà in luce anche la complessità del ricercatore sociologo nel contesto della società che studia.

More Like This

Bauman: Pensando Sociológicamente
16 questions
Thinking Sociologically
19 questions
Sociology Lecture Series: Seeing and Thinking
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser