Untitled

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la crescita dei lieviti in relazione al pH?

  • I lieviti non sono influenzati dal pH ambientale e crescono indifferentemente a qualsiasi valore.
  • I lieviti crescono meglio a pH neutro, simile alla maggior parte dei batteri.
  • I lieviti preferiscono ambienti con pH elevato, superiore a 9.
  • I lieviti si riproducono bene in ambienti con pH basso, tipicamente tra 3 e 4. (correct)

In quale categoria di microrganismi rientrano le muffe in base al loro rapporto con l'ossigeno?

  • Anaerobi obbligati, poiché crescono solo in assenza di ossigeno.
  • Aerobi facoltativi, poiché possono crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno.
  • Aerobi obbligati, poiché necessitano di ossigeno per crescere. (correct)
  • Microaerofili, poiché richiedono basse concentrazioni di ossigeno.

Come influenzano le radiazioni la vitalità dei microrganismi?

  • Solo alcuni tipi specifici di radiazioni influenzano i microrganismi.
  • Le radiazioni sono generalmente letali per i microrganismi, ma l'effetto varia in base al tipo e all'intensità della radiazione. (correct)
  • Le radiazioni non hanno alcun effetto sulla vitalità dei microrganismi.
  • Le radiazioni favoriscono la crescita dei microrganismi.

Qual è il meccanismo principale attraverso cui gli acidi inorganici inibiscono la crescita microbica?

<p>Abbassamento del pH ambientale. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli antibiotici differiscono da altre sostanze antimicrobiche in termini di concentrazione efficace?

<p>Gli antibiotici possono uccidere i microrganismi a concentrazioni minime rispetto ad altre sostanze. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non contribuisce all'accelerazione dell'irrancidimento dei grassi?

<p>Basse temperature (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo chimico ed enzimatico, favorito dall'aumento dell'umidità e dalla presenza di aldeidi e chetoni, contribuisce all'irrancidimento dei grassi?

<p>Ossidazione (C)</p> Signup and view all the answers

Tra le seguenti opzioni, quale descrive meglio la principale via attraverso cui i contaminanti chimici raggiungono gli alimenti?

<p>Contaminazione esterna all'alimento (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'effetto delle sostanze chimiche assunte tramite gli alimenti si differenzia tipicamente dalle malattie provocate da microrganismi patogeni?

<p>Appare più lentamente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una tipica fonte di sostanze chimiche naturalmente presenti negli alimenti che possono causare intossicazione?

<p>Veleni presenti in alcune specie di funghi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una fonte di contaminazione volontaria degli alimenti?

<p>Uso non appropriato di additivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni rappresenta una contaminazione accidentale degli alimenti?

<p>Presenza di residui di pesticidi dovuti a trattamenti agricoli. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della filiera alimentare è più probabile che avvenga la contaminazione da particelle fisiche?

<p>Sia nelle materie prime che durante le fasi di lavorazione, confezionamento e conservazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è un potenziale effetto derivante dalla contaminazione fisica degli alimenti?

<p>Reazioni allergiche immediate. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale importanza riveste la conoscenza dei costituenti chimici degli alimenti?

<p>È indispensabile per lo studio delle Scienze e Tecnologie degli alimenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta qualsiasi processo di trasformazione degli alimenti?

<p>Conseguenze più o meno marcate sui componenti stessi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni può portare alla neoformazione di sostanze tossiche durante la lavorazione degli alimenti?

<p>Danni termici o reazioni chimiche non controllate. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i materiali utilizzati per il confezionamento possono contaminare gli alimenti?

<p>Cedendo molecole tossiche all'alimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente la perdita di prodotto e la riduzione della qualità degli ortaggi nel percorso dal campo alla tavola?

<p>Le condizioni ambientali lungo tutta la filiera, dalla raccolta alla lavorazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Le alterazioni degli alimenti sono sempre negative?

<p>No, possono essere sia positive che negative, influenzando le proprietà nutrizionali, sensoriali e tecnologiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti cause di alterazione degli alimenti è di tipo chimico?

<p>La reazione con l'ossigeno presente nell'aria. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i microrganismi possono alterare gli alimenti?

<p>Trasformando i componenti chimici e moltiplicandosi nell'alimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Un produttore di insalata confezionata nota un rapido deterioramento del prodotto. Quale tra i seguenti fattori ambientali dovrebbe prioritariamente valutare?

<p>La temperatura di conservazione e trasporto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti azioni contrasta efficacemente l'alterazione degli alimenti causata da enzimi?

<p>Congelare rapidamente l'alimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda agricola sta valutando diverse tecniche di raccolta per ridurre le perdite di prodotto. Quale aspetto dovrebbe considerare con maggiore attenzione?

<p>La specie e il genotipo della coltura. (D)</p> Signup and view all the answers

Se si vuole preservare al meglio la qualità di un alimento, quale combinazione di fattori è la più appropriata?

<p>Bassa temperatura, ridotta umidità, protezione dalla luce. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una causa chimico-fisica che può compromettere la qualità degli alimenti?

<p>Esposizione prolungata a radiazioni UV che innescano reazioni radicaliche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase dell'irrancidimento ossidativo è caratterizzata dallo sviluppo di radicali liberi?

<p>Iniziazione o induzione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'elevata temperatura influisce sulla qualità degli alimenti, oltre a facilitarne la disidratazione?

<p>Influisce sulla qualità e accelera le reazioni chimiche che portano ad alterazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fonte di contaminazione alimentare è direttamente legata all'ambiente di produzione e conservazione degli alimenti?

<p>Aria, acqua e suolo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni contribuisce maggiormente a prevenire la contaminazione microbica degli alimenti durante la lavorazione?

<p>Sanificare accuratamente gli utensili da lavoro e le superfici a contatto con gli alimenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Come le variazioni nel contenuto di acqua possono influire sulla qualità degli alimenti?

<p>Sia per disidratazione (avvizzimento) che per assorbimento di umidità (alterazione alimenti secchi). (A)</p> Signup and view all the answers

Un'azienda alimentare riscontra un'alta incidenza di irrancidimento ossidativo nei suoi prodotti. Quale misura preventiva dovrebbe implementare per ridurre questo problema?

<p>Ridurre l'esposizione dei prodotti all'ossigeno durante la produzione e il confezionamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti scenari rappresenta un esempio di contaminazione microbica dovuta alle pratiche di lavorazione?

<p>Contaminazione da <em>Salmonella</em> in carne lavorata su un tagliere precedentemente utilizzato per pollame crudo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio dell'applicazione della teoria degli ostacoli nella conservazione degli alimenti?

<p>Acidificare un alimento portando il pH sotto 4.5 per inibire lo sviluppo microbico. (D)</p> Signup and view all the answers

Perchè è fondamentale dosare attentamente l'intensità di un ostacolo applicato agli alimenti secondo la teoria degli ostacoli?

<p>Per assicurare l'efficacia contro i microrganismi patogeni senza compromettere le qualità nutrizionali e organolettiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti trattamenti rappresenta l'ostacolo più efficace contro la maggior parte dei microrganismi negli alimenti?

<p>Applicazione di calore elevato. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'acidificazione agisce come ostacolo alla crescita microbica negli alimenti?

<p>Crea un ambiente inadatto alla sopravvivenza e allo sviluppo microbico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto del cambiamento dell'atmosfera (ossigeno) come ostacolo?

<p>Ha un grado di efficacia meno elevata perché molti germi sono indifferenti al tipo di atmosfera. (B)</p> Signup and view all the answers

Un produttore alimentare sta cercando di applicare la teoria degli ostacoli per conservare un nuovo prodotto. Quale combinazione di ostacoli sarebbe più efficace per garantire la sicurezza alimentare, mantenendo al contempo le qualità organolettiche?

<p>Irradiazione e confezionamento in atmosfera modificata. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un alimento viene eccessivamente acidificato durante il processo di conservazione, quale potrebbe essere una conseguenza indesiderata?

<p>Alterazione eccessiva del gusto dell'alimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando la teoria degli ostacoli, quale approccio sarebbe più indicato per la conservazione di un alimento sensibile al calore?

<p>Combinare più ostacoli a bassa intensità, come il controllo del pH e dell'attività dell'acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

pH

Misura dell'acidità o basicità di una soluzione. Influisce sulla crescita microbica.

Aerobi obbligati

Microrganismi che necessitano ossigeno per crescere.

Anaerobi obbligati

Microrganismi che crescono solo in assenza di ossigeno.

Aerobi facoltativi

Microrganismi che crescono sia in presenza che in assenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Sostanze chimiche (antimicrobiche)

Sostanze che inibiscono (microbiostatica) o uccidono (microbicida) i microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Rancidità dei grassi

Processo che porta allo sviluppo di odore di rancido nei grassi a causa di umidità, luce e alte temperature.

Signup and view all the flashcards

Lipossidasi

Enzimi che accelerano l'alterazione dei grassi, portando alla rancidità.

Signup and view all the flashcards

Contaminanti chimici

Sostanze che possono causare intossicazioni o avvelenamenti se assunte tramite gli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Veleni naturali negli alimenti

Sostanze tossiche naturalmente presenti in alcuni alimenti.

Signup and view all the flashcards

Contaminazione alimentare esterna

Sostanze non naturalmente presenti nell'alimento che lo contaminano.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano la qualità degli ortaggi

Le perdite di prodotto e la riduzione della qualità variano a seconda di specie, genotipo, tipo di prodotto, epoca, modalità e qualità alla raccolta, condizioni ambientali, modalità, tempi e temperature di lavorazione, trattamenti.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni degli alimenti

Trasformazioni positive e negative dei componenti chimici di un alimento che causano variazioni nutrizionali, sensoriali e tecnologiche.

Signup and view all the flashcards

Cause fisiche e chimiche di alterazione

Calore, luce, ossigeno, eccesso o carenza di acqua ed enzimi presenti nell'alimento o nei microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Cause delle alterazioni alimentari

Fenomeni chimici spontanei e presenza/sviluppo di microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei microrganismi

I microrganismi trovano un ambiente adatto per svilupparsi e moltiplicarsi, determinando alterazioni.

Signup and view all the flashcards

Percorso degli ortaggi

Processo che va dal campo alla tavola.

Signup and view all the flashcards

Lavorazione degli ortaggi

Modalità, tempi e temperature nel corso della prima lavorazione.

Signup and view all the flashcards

Fasi successive alla lavorazione

Trattamenti igienizzanti, condizionamento, imballaggio ed eventuali trattamenti post-raccolta.

Signup and view all the flashcards

Materie prime contaminate all'origine

Microrganismi già presenti nelle materie prime al momento della raccolta o produzione.

Signup and view all the flashcards

Contaminazione ambientale

Microrganismi presenti nell'aria, nell'acqua, nel suolo e sulle superfici che entrano in contatto con gli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Contaminazione dovuta alle pratiche di lavorazione

Microrganismi introdotti durante la lavorazione, la manipolazione e il confezionamento degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Microflora endogena

L'insieme dei batteri, lieviti e muffe naturalmente presenti in un alimento.

Signup and view all the flashcards

Irrancidimento ossidativo

Reazione che si verifica quando i grassi insaturi reagiscono con l'ossigeno, causando odori e sapori sgradevoli.

Signup and view all the flashcards

Radiazioni e alterazioni alimentari

Radiazioni come luce e raggi UV possono innescare reazioni radicaliche che alterano la composizione degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Effetto del calore sugli alimenti

L'alta temperatura accelera le reazioni chimiche, inclusa la disidratazione, influenzando la qualità e la conservazione degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Variazioni nel contenuto di acqua.

Variazioni nel contenuto di acqua (disidratazione o assorbimento di umidità) che possono alterare la consistenza, il sapore e la conservabilità degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Teoria degli Ostacoli

Usa fattori di crescita come 'armi' contro i microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Ostacoli (definizione)

Trattamenti che rendono difficile la sopravvivenza dei microbi.

Signup and view all the flashcards

Intensità dell'ostacolo

L'intensità con cui un ostacolo influenza lo sviluppo microbico.

Signup and view all the flashcards

Acidificazione

Acidificare l'alimento per inibire la crescita microbica.

Signup and view all the flashcards

Applicazione del calore

Cuocere un alimento per ridurre i rischi igienici.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo della teoria degli ostacoli

Impedire l'alterazione e crescita di patogeni senza rovinare il sapore.

Signup and view all the flashcards

Controllo dell'atmosfera

Modificare l'ambiente gassoso per ostacolare i germi.

Signup and view all the flashcards

Dosare l'ostacolo

Deve essere efficace contro i microbi, ma non rovinare il cibo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i contaminanti?

Sostanze indesiderate che giungono negli alimenti da fonti esterne.

Signup and view all the flashcards

Fonti di contaminazione

Uso scorretto di additivi, residui agricoli, scarichi industriali, cessione da impianti/imballaggi, neoformazione durante processi.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei contaminanti fisici

Lesioni, effetti psicologici negativi, veicolazione di germi patogeni.

Signup and view all the flashcards

Contaminazione accidentale

Inquinamento che si verifica in modo inintenzionale durante la produzione o la lavorazione degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i contaminanti fisici?

Particelle estranee negli alimenti, come schegge, frammenti o insetti.

Signup and view all the flashcards

Scienze e Tecnologie degli alimenti

Studio delle sostanze chimiche che compongono gli alimenti e delle loro caratteristiche.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione alimentare

Ogni fase di lavorazione può alterare gli elementi costitutivi del cibo.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della trasformazione

La trasformazione può influire sulle caratteristiche degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Obiettivi della lezione

  • Comprendere l'igiene dei prodotti alimentari.
  • Identificare le cause di alterazione degli alimenti, sia biologiche che chimico-fisiche.
  • Comprendere la teoria degli ostacoli.

Igiene dei prodotti alimentari

  • Igiene si riferisce all'insieme di regole per conservare e/o migliorare la salute umana.
  • L'igiene degli alimenti include le precauzioni adottate durante produzione, manipolazione e distribuzione, rendendo il prodotto sicuro, innocuo e soddisfacente.
  • Il D.Lgs. 155/97 definisce l'igiene degli alimenti come le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari.

Principio cardine delle tecnologie alimentari

  • Gli alimenti freschi si trasformano fisicamente e chimicamente, diventando spesso non commestibili.
  • Comprendere le cause di alterazione è fondamentale per contrastare il deterioramento degli alimenti.
  • La perdita di qualità degli ortaggi varia e dipende da specie, genotipo, tipo di prodotto, epoca, condizioni ambientali, modalità di lavorazione, trattamenti igienizzanti e imballaggio.

Alterazioni degli alimenti

  • Le alterazioni sono trasformazioni positive o negative dei componenti chimici.
  • Causano variazioni nutrizionali, sensoriali e tecnologiche.
  • Le cause di alterazione possono essere di tipo fisico (calore, luce), chimico (ossigeno, acqua) o biologico (enzimi, microrganismi).
  • Le alterazioni sono causate spontaneamente da fenomeni chimici o dalla presenza e proliferazione di microrganismi.
  • Le alterazioni si suddividono in cambiamenti sensoriali, produzione di sostanze tossiche (chimiche o biologiche) e produzione di sostanze tossiche da microrganismi.

Cause biologiche di alterazione

  • Le principali reazioni di degradazione (idrolisi e ossidazione) sono catalizzate da enzimi, microrganismi e macrorganismi.
  • Gli enzimi presenti negli alimenti avviano processi di autogestione cellulare.
  • I microrganismi trovano nell'alimento un ambiente adatto per crescere e riprodursi, alterandone le caratteristiche organolettiche, il valore nutritivo e la salubrità.
  • I microrganismi responsabili delle alterazioni comprendono batteri, funghi, muffe e lieviti, influenzati da fattori ambientali come temperatura, umidità, pH e presenza di ossigeno.
  • La temperatura influenza i processi metabolici, la morfologia cellulare, la velocità di accrescimento e la morte dei microrganismi. Ogni specie ha una temperatura minima, ottimale e massima.
  • La maggior parte dei microrganismi si sviluppa in sostanze con meno del 65% di soluti, ma i microrganismi osmofili crescono anche ad alte concentrazioni di zucchero e sale.
  • I batteri preferiscono un pH neutro, mentre le muffe crescono tra 2 e 9 e i lieviti a pH bassi (3-4).
  • I microrganismi si suddividono in aerobi obbligati, anaerobi obbligati e aerobi facoltativi.
  • Le radiazioni sono letali per i microrganismi, con variazione dell'azione microbicida in base al tipo e all'intensità di radiazione.
  • Molti composti chimici hanno azione microbiostatica e microbicida; ad esempio, gli acidi inorganici inibiscono abbassando il pH, le basi inibiscono le proteine e gli antibiotici uccidono i microrganismi a basse concentrazioni.
  • Le fonti di contaminazione microbica includono materie prime già contaminate, contaminazione ambientale e pratiche di lavorazione.

Cause chimico-fisiche di alterazione

  • L'irrancidimento ossidativo è caratterizzato da iniziazione, propagazione e stabilizzazione dei radicali, producendo composti organici che causano odore di rancido.
  • Luce e raggi UV causano reazioni radicaliche che inattivano le vitamine.
  • L'alta temperatura facilita la disidratazione e accelera le reazioni chimiche ed enzimatiche e la proliferazione microbica.
  • Variazioni nel contenuto di acqua causano avvizzimento o assorbimento di umidità, favorendo muffe, lieviti, batteri e l'irrancidimento dei grassi.

Problematiche dovute a contaminanti chimici e fisici

  • L'assunzione di sostanze chimiche tramite gli alimenti può causare intossicazione o avvelenamento.
  • Gli effetti delle sostanze chimiche sono più lenti rispetto alle malattie da microrganismi.
  • Le sostanze chimiche possono essere presenti naturalmente nell'alimento (veleni dei funghi) o estranee (contaminazioni).
  • La provenienza esterna delle sostanze è eterogenea e perviene sull'alimento tramite contaminazioni volontarie o accidentali, cessione di molecole tossiche da impianti e neoformazione di sostanze tossiche durante processi tecnologici.
  • La contaminazione fisica degli alimenti può causare lesioni, effetti psicologici negativi e veicolazione di germi patogeni.
  • Tali contaminazioni sono accidentali e avvengono durante le fasi di lavorazione, confezionamento e conservazione delle materie prime.
  • La conoscenza dei costituenti chimici degli alimenti è essenziale nello studio delle Scienze e Tecnologie degli alimenti.
  • Ogni trasformazione ha conseguenze sui componenti.

Teoria degli ostacoli

  • I fattori di crescita possono essere usati contro i microrganismi.
  • Un fattore di crescita può essere un "ostacolo" al suo stesso sviluppo.
  • I trattamenti di conservazione e risanamento si basano sulla teoria degli ostacoli, con effetti che variano in base all'intensità.
  • I batteri si trovano in condizioni critiche quando il pH ambientale scende sotto 4,5.
  • L'acidificazione deve creare un ostacolo senza alterare il gusto.
  • Un alimento cotto è più sicuro di uno crudo, e le alte temperature sono un ostacolo efficace, ma devono essere bilanciate per non alterare i nutrienti.
  • La modifica dell'atmosfera riducendo l'ossigeno rappresenta un ostacolo, anche se molti germi sono indifferenti al tipo di atmosfera.
  • È fondamentale dosare l'intensità dell'ostacolo per essere efficace contro i patogeni senza pregiudicare i caratteri nutritivi e organolettici. L'uso combinato di più ostacoli è un'alternativa per ottimizzare le garanzie igieniche e conservative.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Untitled
44 questions

Untitled

ExaltingAndradite avatar
ExaltingAndradite
Untitled
48 questions

Untitled

HilariousElegy8069 avatar
HilariousElegy8069
Untitled
49 questions

Untitled

MesmerizedJupiter avatar
MesmerizedJupiter
Untitled
121 questions

Untitled

NicerLongBeach3605 avatar
NicerLongBeach3605
Use Quizgecko on...
Browser
Browser