Sistemi Complessi: Fondamenti e Approcci
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa caratterizza un sistema complesso secondo la definizione fornita?

  • Si possono scindere in categorie di problemi facilmente.
  • Effetti sproporzionati possono derivare da piccoli input. (correct)
  • La somma delle parti risulta più significativa delle interazioni.
  • Le interazioni multiple devono essere gestite individualmente.

Qual è uno dei presupposti fondamentali per lavorare insieme in un sistema complesso?

  • Apertura mentale e propensione al cambiamento. (correct)
  • Competizione tra le parti coinvolte.
  • Indipendenza assoluta tra i membri.
  • Rifiuto delle opinioni altrui.

Qual è l'approccio suggerito per affrontare le relazioni all'interno di un sistema complesso?

  • Focalizzarsi solo sull'output senza considerare i processi.
  • Osservare le relazioni attraverso la lente della complessità. (correct)
  • Limitarne la comunicazione a forme standardizzate.
  • Analizzare le parti senza considerare l'insieme.

Cosa significa che il tutto è più della somma delle parti in un sistema complesso?

<p>Le interazioni creano un valore aggiunto che non è evidente dalla somma delle parti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un rischio associato ai sistemi complessi, secondo la definizione fornita?

<p>I problemi non possono essere risolti una volta per sempre. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è espressamente menzionato come importante per la comunicazione efficace in un sistema complesso?

<p>Comunicazione standardizzata e rigida. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta una mera semplificazione del concetto di complessità?

<p>Un sistema complesso può essere completamente controllato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'opportunità derivante dall'appartenenza a un sistema complesso?

<p>Sostegno e guida del sistema. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale che si riconosce sempre più alla società sportiva?

<p>Promuovere l'educazione e la formazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto rappresenta uno degli obiettivi del coinvolgimento attivo di tutte le componenti nella società sportiva?

<p>Creare un senso di appartenenza e responsabilità condivisa (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la firma autografa di tutte le parti nel patto educativo?

<p>Il riconoscimento delle responsabilità condivise (A)</p> Signup and view all the answers

Quale degli aspetti seguenti rappresenta un punto di partenza nel percorso sportivo?

<p>La creazione di un momento solenne (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno i tecnici nelle dinamiche della società sportiva?

<p>Facilitatori del processo educativo (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il percorso sportivo è visto in relazione all'ascensore sociale?

<p>Come un'opzione per accedere a carriere professionali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sfida principale nell'alleanza tra genitori e società sportiva?

<p>Mantenere una comunicazione costante e aperta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo giocano i dirigenti nella società sportiva?

<p>Favorire la partecipazione attiva di tutti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del 'Digital Twin' utilizzato alle Olimpiadi di Parigi 2024?

<p>Prevedere esigenze logistiche e energetiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tecnologie è stata introdotta per generare contenuti automatizzati durante le Olimpiadi?

<p>Intelligenza artificiale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio del tracciamento 3D nelle performance atletiche?

<p>Fornisce dati in tempo reale per migliorare le prestazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale problema principale esiste tra università e industria in Italia, secondo l'analisi fornita?

<p>Le due parti parlano lingue diverse e non si comprendono (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo agli sviluppi tecnologici nelle competizioni sportive?

<p>L'innovazione tecnologica può migliorare l'efficienza operativa (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'implementazione della tecnologia AI influenza la copertura mediatica degli eventi sportivi?

<p>Supporta la creazione di contenuti più personalizzati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle critiche principali nei confronti delle collaborazioni tra università e industrie?

<p>Ci sono aspettative irrealistiche sul tempo di implementazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha l'innovazione nel migliorare la fruibilità per il pubblico durante eventi sportivi?

<p>Permette una visione più coinvolgente e personalizzata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti diritti non è stato riconosciuto dalla modifica all'art. 33 della Costituzione del 20 settembre 2023?

<p>Il diritto all'attività sportiva (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della riforma del lavoro sportivo entrata in vigore il 1° luglio 2023?

<p>Fornire un'identificazione del lavoratore sportivo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la modifica all'articolo 33 della Costituzione riguardo alla classe dirigente?

<p>Dovrà trasformare il riconoscimento del valore in un diritto (A)</p> Signup and view all the answers

In base alla riforma del lavoro sportivo, quale categoria non ha regole specifiche?

<p>Lavoro autonomo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ente è responsabile per l'organizzazione dello sport nazionale in Italia?

<p>CONI (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tutele sono state incluse nella riforma del lavoro sportivo?

<p>Assicurazione contro gli infortuni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto che la riforma del lavoro sportivo specifica per i volontari?

<p>Hanno una disciplina specifica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il riconoscimento del valore educativo dell'attività sportiva nella società?

<p>Accesso uguale per tutti le persone alla pratica sportiva (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la classificazione T nelle gare di atletica?

<p>Rappresenta le gare di atletica e di salto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la categoria di canottaggio per atleti che possono usare solo la parte superiore del corpo?

<p>PR2 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale classificazione è utilizzata per gli atleti con bassa statura che competono con protesi?

<p>40-47 (B)</p> Signup and view all the answers

In quale categoria rientrano gli atleti in grado di utilizzare braccia, gambe e busto in canottaggio?

<p>PR3 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale numerazione è associata alle disabilità intellettive nella classificazione?

<p>20 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti afferma correttamente cosa viene valutato nel processo di classificazione per disabilità?

<p>Entrambi, diagnosi della disabilità e impatto nella pratica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i numeri da 51 a 58 nella classificazione F?

<p>Lanci da seduti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la classificazione per i giocatori di movimento con acuità visiva molto bassa?

<p>B1 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali del Comitato Italiano Paralimpico?

<p>Rendere effettivo il diritto allo sport per tutti, indipendentemente dalla disabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti compiti è esclusivo del Comitato Italiano Paralimpico?

<p>Stipulare convenzioni con enti di assistenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle misure adottate dal Comitato Italiano Paralimpico per garantire la salute degli atleti?

<p>Controllare e prevenire l'uso di sostanze dopanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Il CIP è competente nel riconoscimento di quali entità?

<p>Società sportive e altre entità come i Centri di Avviamento allo Sport Paralimpico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale per il funzionamento del Comitato Italiano Paralimpico?

<p>Collaborazione con il CONI. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale of these is considered an objective related to youth sports in the mission of the Comité Italiano Paralimpico?

<p>Garantire l'accesso ai giovani atleti con disabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo utilizza il Comitato Paralimpico Internazionale per classificare gli atleti paralimpici?

<p>Basato sulla tipologia e grado di handicap. (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto riguarda l'impatto del CIP nel settore socio-sanitario?

<p>Impulsa progetti di avviamento alla pratica sportiva per persone con disabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo del Comitato Italiano Paralimpico in merito alla discriminazione?

<p>Adottare iniziative contro ogni forma di discriminazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Sistemi complessi

Un sistema complesso è composto da elementi che si influenzano reciprocamente in modo non lineare. I cambiamenti in una parte del sistema possono avere conseguenze imprevedibili sull'intero sistema, rendendolo difficile da prevedere e controllare.

Relazioni nello sport

La complessità delle relazioni nello sport deriva dall'interazione di diverse parti, come atleti, genitori, allenatori e dirigenti, ognuno con le proprie esigenze e obiettivi.

Cambiare paradigma

Il cambio di paradigma richiede di guardare le relazioni nello sport come un sistema complesso, dove ogni parte è connessa e influenza le altre.

Presupposti per lavorare insieme

La fiducia, l'apertura mentale, la consapevolezza, il rispetto, la connettività e la comunicazione sono elementi essenziali per la collaborazione e il lavoro di squadra in ambito sportivo.

Signup and view all the flashcards

Benefici di un sistema

Partecipare a un sistema complesso offre supporto, opportunità di crescita e relazioni profonde.

Signup and view all the flashcards

Patto educativo

Un momento che si verifica all'inizio di un percorso sportivo, in cui si definiscono le responsabilità e le aspettative di tutti gli attori coinvolti (giovani, famiglie, tecnici, dirigenti).

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento attivo

Riconosce il valore delle diverse esperienze e prospettive all'interno di un ambiente sportivo.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un patto educativo?

Questo documento serve a stabilire chiaramente i ruoli, le aspettative e le responsabilità di tutti i membri della squadra.

Signup and view all the flashcards

Patto educativo trasparente

Il patto educativo diventa un documento chiaro e trasparente, accessibile a tutti. Questo aiuta a creare un ambiente di collaborazione e rispetto reciproco.

Signup and view all the flashcards

Patto educativo in evoluzione

Il Patto Educativo non è solo un punto di partenza, ma anche un documento che viene rivisitato e aggiornato nel corso del percorso sportivo.

Signup and view all the flashcards

Co-responsabilità

Il Patto Educativo sottolinea il ruolo importante di tutti gli attori coinvolti, mettendo in evidenza che tutti condividono la responsabilità dell'educazione dei giovani all'interno del contesto sportivo.

Signup and view all the flashcards

Funzione educativa

La società sportiva è vista come un luogo dove si possono imparare valori importanti, oltre alle abilità sportive.

Signup and view all the flashcards

Allenatore come educatore

Il ruolo dell'allenatore è fondamentale per la crescita dei giovani, sia sul campo che fuori.

Signup and view all the flashcards

Innovazione nello sport

L'innovazione nello sport si riferisce all'introduzione di nuove tecnologie, materiali e metodi che migliorano le prestazioni degli atleti, l'esperienza degli spettatori, l'organizzazione degli eventi e la gestione delle aziende sportive.

Signup and view all the flashcards

Tecnologia dello sport

L'uso di nuovi tessuti leggeri e traspiranti per migliorare le prestazioni degli atleti o l'utilizzo di software per analizzare i dati e migliorare le strategie di allenamento sono esempi di come la tecnologia può essere applicata nello sport.

Signup and view all the flashcards

"Digital Twin" nello sport

Il "Digital Twin" delle strutture olimpiche di Parigi 2024 ha permesso di simulare in digitale l'intera struttura, consentendo agli organizzatori di pianificare logistica ed energia in modo efficiente e sostenibile.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza artificiale nello sport

L'intelligenza artificiale può essere utilizzata per creare contenuti personalizzati e automatizzati, migliorare l'esperienza degli spettatori, e aprire nuove opportunità per le aziende tecnologiche.

Signup and view all the flashcards

Tracciamento 3D nello sport

Il tracciamento 3D consente agli atleti di analizzare le loro prestazioni in tempo reale, offrendo dati fondamentali per migliorare la loro forma e migliorare le loro capacità.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione università-industria

La collaborazione tra università e industrie è fondamentale per l'innovazione nello sport. Le università generano nuove idee, mentre le industrie le portano sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Tempi di innovazione nello sport

Il processo di innovazione nello sport richiede tempo e pazienza. Il cambio di paradigma dall'idea iniziale all'applicazione pratica può richiedere diversi anni.

Signup and view all the flashcards

Olimpiadi di Parigi 2024

Le Olimpiadi di Parigi 2024 sono un esempio di come la tecnologia può essere utilizzata per organizzare eventi sportivi in modo più efficiente, sostenibile e coinvolgente per gli spettatori.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento costituzionale dello sport

Il 20 settembre 2023 è una data storica per lo sport italiano perché l'articolo 33 della Costituzione è stato modificato per riconoscere il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme.

Signup and view all the flashcards

Trasformare il valore in un diritto

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato che il riconoscimento costituzionale del valore dello sport rappresenta un grande passo avanti, ma non determina un diritto automatico. Spetta alla classe dirigente politica e sportiva trasformare questo riconoscimento in un diritto concreto per tutti, soprattutto per chi si trova in situazioni di difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Riforma del lavoro sportivo

La riforma del lavoro sportivo, in vigore dal 1° luglio 2023, introduce nuove regole per il lavoro in ambito sportivo, definendo in modo specifico il lavoro subordinato e prevedendo differenziazioni tra professionismo e dilettantismo. Inoltre, disciplina le prestazioni dei volontari, il trattamento pensionistico, l'assicurazione contro gli infortuni e il trattamento tributario dei contratti in ambito sportivo.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del CONI

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è un ente di diritto pubblico responsabile dell'organizzazione e del potenziamento dello sport nazionale, promuovendo la massima diffusione della pratica sportiva. La sua attività è disciplinata dal decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242 e successive modificazioni.

Signup and view all the flashcards

Autonomia e controllo del CONI

Il CONI, essendo un ente di diritto pubblico, gode di autonomia gestionale e finanziaria, ma è soggetto al controllo dello Stato. Deve operare in modo trasparente e democratico, garantendo il rispetto dei principi di equità, solidarietà sociale e inclusione.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il CIP?

Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) è un'organizzazione che si dedica all'organizzazione e alla promozione dello sport paralimpico in Italia.

Signup and view all the flashcards

Qual è la missione principale del CIP?

L'obiettivo principale del CIP è dare la possibilità agli atleti paralimpici di allenarsi e competere a livello internazionale.

Signup and view all the flashcards

Come promuove il CIP l'inclusione nello sport?

Il CIP promuove l'inclusione e l'uguaglianza nello sport, assicurando che tutti possano partecipare, indipendentemente dalla disabilità.

Signup and view all the flashcards

A chi fornisce sostegno il CIP?

Il CIP fornisce supporto alle Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite.

Signup and view all the flashcards

Come si batte il CIP contro la discriminazione nello sport?

Il CIP si impegna a combattere qualsiasi forma di discriminazione e violenza nello sport.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la classificazione per gli sport per disabili?

La classificazione per gli sport per disabili è sviluppata dal CIP per creare categorie specifiche per gli atleti in base al tipo e al grado di disabilità.

Signup and view all the flashcards

Come è legato il CIP al CONI?

Il Presidente del CIP è membro del Consiglio del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Signup and view all the flashcards

Come funziona la classificazione per gli sport per disabili?

Il CIP ha sviluppato un sistema di classificazione per gli sport per disabili, basato sul tipo e il grado di disabilità degli atleti.

Signup and view all the flashcards

Come promuove il CIP l'avviamento allo sport per persone con disabilità?

Il CIP promuove l'avviamento allo sport per persone con disabilità attraverso progetti e centri di avviamento.

Signup and view all the flashcards

Come affronta il CIP il problema del doping nello sport paralimpico?

Il CIP si impegna a prevenire e reprimere l'uso di sostanze dopanti nelle attività sportive paralimpiche.

Signup and view all the flashcards

Comitato Italiano Paralimpico

Il comitato italiano del movimento paralimpico, responsabile dell'organizzazione e del supporto degli atleti paralimpici italiani.

Signup and view all the flashcards

Classificazione degli atleti paralimpici

Il processo di classificazione degli atleti paralimpici, che raggruppa gli atleti in categorie in base alla tipologia e al grado di disabilità.

Signup and view all the flashcards

Classificazione T11-T13

Un sistema di classificazione che identifica gli atleti che hanno una vista compromessa. I numeri 11-13 indicano il livello di compromissione visiva.

Signup and view all the flashcards

Classificazione 'T' e 'F' nell'atletica paralimpica

Nella classificazione dell'atletica paralimpica, la lettera 'T' indica gare di corsa e salto, mentre la lettera 'F' indica gare sul campo.

Signup and view all the flashcards

Classificazione 40-47 nell'atletica paralimpica

Una categoria di classificazione nell'atletica paralimpica che include atleti con bassa statura, in competizione con protesi per un arto superiore o inferiore.

Signup and view all the flashcards

Classificazione PR1 nel canottaggio paralimpico

Una categoria di classificazione nel canottaggio paralimpico per atleti che non hanno controllo del busto o delle gambe e usano due remi per remare.

Signup and view all the flashcards

Classificazione B1 nel calcio a 5

Una categoria di classificazione nel calcio a 5 per atleti con acuità visiva molto bassa o nessuna percezione della luce.

Signup and view all the flashcards

IPC (International Paralympic Committee)

Il comitato internazionale che si occupa del movimento paralimpico a livello mondiale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Presentazione Baskin Schio

  • Baskin Schio è un'attività sportiva ispirata al basket, ma con caratteristiche particolari e innovative.
  • Non è la persona ad adattarsi alla disciplina, ma la disciplina pensata per ogni abilità.
  • L'attività si basa sull'inclusione

Regole Baskin Schio

  • Giocatori
  • Cambi
  • Inizio del gioco
  • Rimesse
  • Aree piccole laterali
  • Durata delle azioni
  • Falli
  • Aiuti
  • Tiri
  • Differenze rispetto al Basket

Ruoli Baskin Schio

  • Ruolo 5 - Ruolo 4 - Ruolo 3 - Ruolo 2 - Ruolo 1
  • Uomini - Donne
  • Normodotati - Diversamente abili
  • Giovani - Anziani
  • 2T - 2R - 2P – IS

I Campionati Baskin Schio

  • Regionale: Ogni anno in Veneto, diviso in Ovest-Est e Silver.
  • Nazionale: Ogni due anni: le migliori 8 formazioni d'Italia.
  • Europeo: Ogni 4 anni: Una formazione per stato.
  • Coppa Italia: Per squadre "nuove".

Baskin Schio oggi

  • 18 Regioni
  • 189 ASD affiliate
  • Circa 7.100 persone
  • Circa 6.000 studenti
  • Spagna, Francia, Grecia, Lussemburgo, Germania, Serbia e Belgio

Storia di Baskin Schio

  • 2013: Nasce il progetto scolastico.
  • 2014-2020: 2 squadre, Coppa Italia, Finali Nazionali.
  • 2021-2024: Lo Staff si "rinnova" - 12 membri dello Staff - 4 squadre diverse.

Baskin Schio oggi (dati)

  • 2020/21: 40 tesserati
  • 2021/22: 62 tesserati
  • 2022/23: 84 tesserati
  • 2023/24: 101 tesserati
  • 2024/25: 117 tesserati
  • Squadre: 4
  • Tesserati: 117
  • Campionati: 2
  • Sponsor: 3

Comunicazione - Gruppo - Sostenibilità - Giovani

  • Comunicazione: Difficoltà, Valori, Eventi.
  • Gruppo: Importanza, Diversità, Identità.
  • Sostenibilità: Economica, Quota, Sociale.
  • Giovani: Risorse, Staff, Palestra.

Coppa Europa 2023

  • 3 giorni
  • 2.000 persone al palazzetto
  • 8 squadre - 170 ospiti stranieri
  • 150+ volontari coinvolti
  • 25 istituzioni ed aziende

Relazioni all'interno della società sportiva

  • Giovani, Famiglie, Tecnici, Dirigenti
  • Siamo tutti interconnessi: il contributo del singolo è indispensabile, ma non sufficiente.
  • Cos'è una rete sociale
  • Facciamo un esempio
  • La rete sociale (diagramma di Todd)

Presupposti per lavorare insieme

  • Fiducia
  • Apertura mentale
  • Consapevolezza
  • Rispetto
  • Connettività
  • Comunicazione

Cosa ci restituisce far parte di un sistema

  • Sostegno
  • Opportunità
  • Confronto
  • Accorcia le distanze

Pericoli che appartengono ad allenatori e dirigenti

  • Pericolo dell'alibi
  • Pericolo della rigidità
  • Pericolo della rigidità

Come non ricadere in questi pericoli

  • Intelligenza emotiva
  • Attenzione ai dettagli
  • Importanza del linguaggio del corpo
  • Evitare il paradosso relazionale

Capisaldi dell'attività scolastica

  • Promuoviamo la partecipazione attiva di tutti.
  • Educare al rispetto e alle regole
  • Creazione di un ambiente stimolante per il gioco
  • Utilizzo delle tecnologie innovative
  • Presentare le opportunità di sviluppo

Riforma dello Sport

  • Si fornisce l'identikit del "lavoratore sportivo"
  • Si definisce il lavoro subordinato
  • Le prestazioni dei volontari
  • Si disciplina il trattamento pensionistico e le tutele ad hoc
  • Si interviene sul trattamento tributario https://www.conisport.it/

Baskin Schio oggi (2023) (dati aggiuntivi)

  • 4 squadre
  • 117 tesserati
  • 2 campionati
  • 3 sponsor

Organizzazione per sport d'innovazione

  • Organizzazione Sportiva per gli sport "emergenti"
  • Organizzazione Sportiva per lo sport educativo e per il benessere

Presentazione

  • Laurea Scienze Motorie
  • Laurea Magistrale all'Università di Padova
  • Dottorato di Ricerca all'Università di Verona
  • Ricercatore al CeRiSM
  • Preparatore Atletico FIGC a Borgo Valsugana
  • Delegato Attività Femminile Regionale FIGC Trento
  • Referente Formazione Regionale FIGC Trento
  • Docente Università
  • Docente Corsi allenatori FIGC e FISI

Presentazione (Domande)

  • Conosciamoci un po'...
  • Aspettative ?
  • Sport / Attività fisica interesse ?

Sport e innovazione - tecnologica

  • Nuovi materiali
  • Nuovi strumenti (hardware/software/Al)
  • Supporto per l'atleta
  • Aiuto per il coach
  • Strumenti per la gestione dell'azienda sportiva
  • Fruibilità migliore per il pubblico

Sport e innovazione - sostenibile

  • Attenzione crescente alla riduzione dell'impatto ambientale
  • Consumo energetico
  • Riduzione rifiuti
  • Riduzione emissioni CO2
  • Concetto di Legacy
  • Campagne per la sostenibilità
  • Partnership con ONG
  • Inclusività e accesso
  • Educazione e salute

Sport e innovazione - Alla ricerca di opportunità

  • Abbiamo già tentato.
  • Costa Troppo
  • Non funzionerà
  • Non c'è la possiamo fare / Un cambiamento troppo radicale
  • Non ho tempo / Non abbiamo mai fatto così prima
  • No, grazie! (Immagine)
  • Linee guida dell'OMS
  • L'Italia è il 4° Paese OCSE più sedentario tra gli adulti
  • I dati demografici - bassa dotazione impiantistica
  • Le proposte di azione prioritarie
  • Promozione di stili di vita (salute e sport)
  • La visione per il Paese
  • In che contesto culturale ci troviamo?
  • Coinvolgimento attivo di tutte le componenti
  • Quando?
  • Patto educativo
  • Cosa non può mancare all'arrivo per una vacanza attiva
  • Sport destrutturato e nuovi sport: pratiche, tecnologie, forme di comunicazione
  • Turismo sportivo
  • Aumento dell'età
  • Calcio camminato: regole, diffusione, costi
  • Ricerca e informazione rispetto a rischi/benefici salute - Cultura e promozione - Aspetti logistici
  • Obiettivi ricerca (1. Valutare l'effetto di...)
  • Obiettivi aziendale (1. Provare la funzionalità...)
  • Protocollo di ricerca
  • Fase I (Gennaio-Aprile), Fase II (Maggio-Luglio)

I Giochi della Gioventù

  • Roma, 4 giugno 2024

Orienteering

  • Un po' di storia
  • La mappa
  • Le quattro discipline
  • Le tipologie di gara

Orienteering e inclusione

Orienteering e sostenibilità

Sport e Salute S.p.A.

  • La Società dello Stato per lo sviluppo dello Sport in Italia
  • Il Governo affida la promozione dell'attività fisica
  • Spazio, movimento e luce
  • Lo spazio è un educatore sociale
  • L'obiettivo principale
  • Sport di Tutti
  • Scuola Attiva
  • La Settimana Europea dello Sport
  • Inclusione, appartenenza, benessere
  • Scuola dello Sport (SdS)

Modello dello Sport Italiano

  • C.O.N.I
  • F.S.N.
  • D.S.A.
  • E.P.S.
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche
  • Tesserati persone fisiche

Comitato Italiano Paralimpico

  • Mission (agonismo di alto livello, promozione, uguaglianza)
  • Struttura (federazioni, discipline, enti)
  • Classificazione (categorie, caratteristiche individuali)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le caratteristiche fondamentali dei sistemi complessi con questo quiz. Esplora i presupposti per lavorare insieme, i rischi e le opportunità che derivano da tali sistemi. Metti alla prova la tua comprensione del concetto di complessità e delle relazioni che lo caratterizzano.

More Like This

Reflective Relations and Complex Systems
10 questions
Complex Systems in Organizational Setting
32 questions
Complex Systems Theory
17 questions

Complex Systems Theory

FerventChrysoprase2463 avatar
FerventChrysoprase2463
Use Quizgecko on...
Browser
Browser