Sistema Sanitario e Finanziamento
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale obiettivo del Sistema Sanitario?

  • Ridurre i costi delle cure
  • Promuovere, recuperare e mantenere la salute della popolazione (correct)
  • Controllare la spesa sanitaria
  • Favorire il profitto delle aziende sanitarie
  • Quale delle seguenti affermazioni definisce la prevenzione primaria?

  • Cura delle malattie in fase avanzata
  • Eliminazione delle cause della malattia (correct)
  • Recupero delle capacità funzionali
  • Identificazione precoce delle malattie
  • Come viene finanziato un sistema sanitario universalistico?

  • Attraverso contributi volontari
  • Con assicurazioni private
  • Limitatamente a fondi europei
  • Prevalentemente tramite la fiscalità generale (correct)
  • Qual è uno dei principi fondamentali del sistema sanitario universalistico?

    <p>Eguaglianza di trattamento (C)</p> Signup and view all the answers

    La riabilitazione nel contesto sanitario è descritta come:

    <p>Recupero delle capacità funzionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda l'eguaglianza nell'accessibilità dei servizi sanitari?

    <p>Le barriere geografiche sono eliminate tramite programmazione territoriale (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'ampio spettro di intervento del sistema sanitario?

    <p>Livelli di assistenza tendenti alla globalità (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di diagnosi e cura nel sistema sanitario?

    <p>Identificazione della malattia e sua rimozione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale misura è stata imposta dalla legge per gestire il disavanzo sanitario?

    <p>Misure correttive in caso di deficit (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali fonti sono indicate per il finanziamento del SSN a livello regionale?

    <p>IRPEF e bilancio regionale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo l'IRAP è corretta?

    <p>Il campo di applicazione è stato ridotto. (D)</p> Signup and view all the answers

    In seguito alla legge di bilancio per il 2023, chi è esonerato dal pagamento dell'IRAP?

    <p>I lavoratori autonomi (D)</p> Signup and view all the answers

    Come vengono distribuite le risorse del SSN a livello centrale?

    <p>Secondo accordi diretti con le Regioni (B), Attraverso la Conferenza Stato-Regioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale documento stabiliva in passato il livello di finanziamento del SSN?

    <p>Patti per la Salute (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo il bilancio generale dello Stato?

    <p>Comprende IVA e Fondo Sanitario Nazionale (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'aumento dell'autonomia regionale rispetto alla gestione sanitaria?

    <p>Maggiore libertà di gestione delle risorse (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento chiave per rendere operativi e misurabili gli obiettivi aziendali?

    <p>La programmazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i principali elementi che compongono un budget?

    <p>I programmi e i piani da sviluppare (A), I consumi previsti (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché gli investimenti non sono considerati spese dirette nel budget?

    <p>Perché vengono ammortizzati nel tempo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni principali del budget nella gestione aziendale?

    <p>Pianificare gli obiettivi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei processi di valutazione intermedia all'interno del budget?

    <p>Monitorare le spese e risultati (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo agli investimenti?

    <p>Generano reddito per l'azienda (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa permette di favorire il coordinamento e l'integrazione delle diverse unità organizzative?

    <p>La programmazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi delle valutazioni intermedie nel budget?

    <p>Controllare gli scostamenti rispetto ai piani (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi è un obiettivo principale del controllo dei costi nel settore sanitario?

    <p>Ottimizzare l'uso delle risorse (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale criticità è associata all'uso dei DRG nel sistema sanitario?

    <p>Incentivare la dimissione precoce dei pazienti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi della standardizzazione nel finanziamento delle prestazioni sanitarie?

    <p>Uniformare la classificazione delle prestazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il monitoraggio delle performance è utile nel contesto sanitario?

    <p>Valutare e confrontare l'efficienza tra strutture (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica l'efficacia in un intervento sanitario?

    <p>La capacità di ridurre la mortalità e la morbilità (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei rischi legati alla focalizzazione sui costi nella sanità?

    <p>Compromissione della qualità dell'assistenza (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per appropriatezza professionale in un intervento sanitario?

    <p>Efficacia provata da evidenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo il sistema dei DRG?

    <p>Può favorire scelte inappropriate nella cura dei pazienti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali del controllo di gestione in un'organizzazione sanitaria?

    <p>Garantire l'efficienza e l'efficacia dell'organizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche deve avere un obiettivo del budget?

    <p>Essere chiaro e sintetico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti attività non è un obiettivo del controllo di gestione?

    <p>Aumentare il profitto a qualsiasi costo (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica la misurazione dei risultati ottenuti?

    <p>Utilizzare indicatori chiari e condivisi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il ruolo della contabilità analitica nel controllo gestionale?

    <p>Raccogliere e analizzare dati relativi a costi e ricavi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non contribuisce al successo dell'organizzazione sanitaria secondo il controllo di gestione?

    <p>Pianificazione delle ferie per i dipendenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza dell'analisi degli scostamenti?

    <p>Adozione di misure correttive o migliorative (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il controllo di gestione influisce sulle decisioni all'interno di un'organizzazione sanitaria?

    <p>Favorisce una gestione trasparente (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo fondamentale per implementare la contabilità analitica?

    <p>Definire gli scopi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste sono considerazioni operative nel processo di contabilità analitica?

    <p>Individuazione degli oggetti di calcolo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'monitoraggio ex ante' nella contabilità analitica?

    <p>Stimare costi e ricavi futuri (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni che non rientra tipicamente nella contabilità analitica?

    <p>Monitorare l'efficacia terapeutica (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno scopo principale della contabilità analitica?

    <p>Supportare il processo decisionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali di questi sono oggetti tipici di calcolo nella contabilità analitica?

    <p>Percorsi diagnostico-terapeutici (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi può essere un destinatario dell'analisi nella contabilità analitica?

    <p>Unità operative e dipartimenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni non riflette correttamente l'importanza della contabilità analitica?

    <p>Assicura utili aumentati senza controlli (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Che cos'è il Sistema Sanitario?

    Il Sistema Sanitario è una rete organizzata di persone, istituzioni e risorse umane e materiali che ha lo scopo di promuovere, ripristinare e mantenere la salute della popolazione.

    Prevenzione primaria

    La prevenzione primaria si concentra sull'eliminazione degli elementi che causano malattie e sui fattori di rischio per la salute.

    Prevenzione secondaria

    La prevenzione secondaria si occupa di individuare le malattie nelle fasi iniziali ed arrestare la loro progressione.

    Diagnosi e cura

    La diagnosi e la cura identificano la malattia e cercano di eliminarla, portando alla guarigione o rallentando il suo corso.

    Signup and view all the flashcards

    Riabilitazione

    La riabilitazione è il processo di recupero delle capacità funzionali perse a causa della malattia o dell'infortunio.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema sanitario universalistico

    Un sistema sanitario universalistico è un modello di assistenza sanitaria che garantisce a tutti l'accesso ai servizi di prevenzione, cura e riabilitazione, indipendentemente dal reddito o dallo status sociale, finanziato principalmente attraverso la fiscalità generale.

    Signup and view all the flashcards

    Universalità dei beneficiari

    L'universalità dei beneficiari significa che l'accesso ai servizi sanitari non è legato a criteri finanziari o sociali, ma solo a una valutazione professionale della necessità di assistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Eguaglianza nell'accessibilità

    L'eguaglianza nell'accessibilità mira a eliminare le barriere geografiche per l'accesso ai servizi sanitari attraverso la programmazione territoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Finanziamento del SSN

    Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un processo complesso che coinvolge diversi livelli di governo: centrale, regionale e locale.

    Signup and view all the flashcards

    Livello centrale

    Lo Stato contribuisce al finanziamento del SSN tramite il Bilancio Generale dello Stato, utilizzando l'IVA e il Fondo Sanitario Nazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Livello regionale

    Le regioni contribuiscono al finanziamento del SSN tramite diverse fonti come IRAP, IRPEF addizionale regionale, il Bilancio Regionale e fondi specifici per alcune regioni autonome.

    Signup and view all the flashcards

    Regioni autonome

    Le regioni autonome come Bolzano, Trento, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Sardegna possono ricevere finanziamenti fino a coprire il fabbisogno non soddisfatto da altre fonti.

    Signup and view all the flashcards

    Finanziamento Sicilia

    La Sicilia riceve un finanziamento specifico per la sanità pari al 49,11% del suo fabbisogno.

    Signup and view all the flashcards

    Livello locale

    I cittadini contribuiscono al finanziamento del SSN attraverso il ticket sanitario e la compartecipazione intra moenia, che rappresenta il pagamento per prestazioni sanitarie eseguite fuori dal SSN.

    Signup and view all the flashcards

    IRAP

    L'Irap è stata una fonte importante di finanziamento del SSN, ma il suo gettito è diminuito a partire dal 2000, fino all'esclusione di alcune categorie di redditi.

    Signup and view all the flashcards

    Determinazione del finanziamento

    Il finanziamento del SSN è definito dalla legge di bilancio dello Stato e poi distribuito alle Regioni attraverso accordi diretti e la Conferenza Stato-Regioni.

    Signup and view all the flashcards

    Efficienza nel sistema sanitario

    Un sistema sanitario è efficiente quando riesce a ottenere il massimo beneficio in termini di salute della popolazione dalle risorse investite.

    Signup and view all the flashcards

    Efficacia di un intervento sanitario

    Un intervento sanitario è efficace quando raggiunge gli esiti desiderati, come la riduzione della mortalità, della morbilità o il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Appropriatezza organizzativa

    Un intervento sanitario è appropriato organizzativamente se viene erogato utilizzando la giusta quantità di risorse, considerando il setting assistenziale e i professionisti coinvolti.

    Signup and view all the flashcards

    Appropriatezza professionale

    Un intervento sanitario è appropriato professionalmente quando è supportato da evidenze scientifiche, viene prescritto al paziente giusto, al momento giusto e per la durata giusta, e i suoi effetti sfavorevoli sono accettabili rispetto ai benefici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i DRG?

    I DRG (Diagnosis Related Groups) sono sistemi di classificazione e rimborso delle prestazioni sanitarie che raggruppano i pazienti in base alla loro diagnosi principale e al livello di complessità dell'intervento.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi dei DRG

    I DRG mirano a rendere la gestione finanziaria del sistema sanitario più prevedibile, riducendo le spese inutili ed incentivando gli ospedali a ottimizzare l'uso delle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Criticità dei DRG: inappropriatezza

    I DRG possono creare un rischio di inappropriatezza, poiché gli ospedali potrebbero essere incentivati a dimettere i pazienti troppo presto o a selezionare i casi più remunerativi.

    Signup and view all the flashcards

    Criticità dei DRG: complessità clinica

    I DRG possono sottostimare la complessità clinica di alcuni pazienti, specialmente quelli con comorbidità, portando a una valutazione inadeguata delle loro necessità.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il budget?

    Strumento fondamentale per la gestione aziendale che permette di pianificare gli obiettivi e le attività, controllare le risorse usate e coordinare le diverse unità organizzative.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa programmazione nel budget?

    Consiste nella pianificazione sistematica delle spese e delle risorse per un periodo futuro.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa responsabilizzazione e controllo nel budget?

    Coinvolge l'assegnazione di obiettivi precisi e il monitoraggio costante dell'uso delle risorse per assicurarsi che gli obiettivi siano raggiunti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa coordinamento e integrazione nel budget?

    Favorisce l'allineamento tra le diverse aree aziendali per raggiungere obiettivi comuni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i consumi previsti nel budget?

    Spese sostenute per il funzionamento corrente dell'azienda, ad esempio, acquisto di farmaci o dispositivi medici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i programmi e i piani nel budget?

    Progetti e piani che l'azienda intende realizzare, come la formazione del personale o l'acquisto di nuove attrezzature.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono gli investimenti nel budget?

    Investimenti destinati ad aumentare il capitale dell'azienda, ad esempio, l'acquisto di macchinari o il miglioramento delle strutture.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le differenze tra investimenti e consumi?

    Gli investimenti, a differenza dei consumi, non sono considerati una spesa diretta. Vengono ammortizzati nel tempo e contribuiscono alla sostenibilità economica a lungo termine.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è lo scopo del controllo di gestione?

    Il controllo di gestione è un processo cruciale per allineare le azioni del personale sanitario con gli obiettivi strategici della struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli elementi del controllo di gestione?

    Il controllo di gestione comprende una serie di attività per valutare l'efficienza ed efficacia dell'organizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le caratteristiche degli obiettivi in un contesto di controllo di gestione?

    Gli obiettivi devono essere chiari, sintetici, misurabili e veritieri per garantire una comprensione condivisa e un'efficace valutazione del successo.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è la contabilità analitica?

    La contabilità analitica è uno strumento fondamentale per il controllo di gestione. Consente di raccogliere, organizzare e analizzare i dati finanziari per specifiche aree di interesse.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione della contabilità analitica?

    La contabilità analitica è uno strumento fondamentale per il controllo di gestione. Consente di raccogliere, organizzare e analizzare i dati finanziari per specifiche aree di interesse.

    Signup and view all the flashcards

    Su cosa si focalizza la contabilità analitica?

    La contabilità analitica si focalizza sulla gestione dei costi e ricavi di specifiche attività o aree operative.

    Signup and view all the flashcards

    Come il controllo di gestione aiuta a raggiungere gli obiettivi?

    Il controllo di gestione permette di misurare e analizzare il grado di raggiungimento degli obiettivi, identificando eventuali scostamenti e le cause che li determinano.

    Signup and view all the flashcards

    In che modo il controllo di gestione contribuisce alla comprensione delle dinamiche organizzative?

    Il controllo di gestione permette di comprendere meglio le dinamiche organizzative, identificando i fattori che contribuiscono al successo o alle criticità.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la contabilità analitica?

    La contabilità analitica è uno strumento utilizzato per supportare il processo decisionale all'interno di un'organizzazione sanitaria. Aiuta a scegliere le azioni più appropriate, monitorare i risultati e garantire che gli obiettivi siano raggiunti.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le fasi della contabilità analitica?

    La contabilità analitica coinvolge tre fasi principali: definire gli scopi dell'analisi, scegliere i metodi e le unità di misurazione e pianificare le tempistiche per l'analisi dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli oggetti di calcolo nella contabilità analitica?

    Gli oggetti di calcolo nella contabilità analitica possono essere vari, comprendendo attività, funzioni aziendali, centri di responsabilità, progetti, pazienti o percorsi diagnostici-terapeutici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si può monitorare con la contabilità analitica?

    La contabilità analitica permette di monitorare sia i costi (es. personale, attrezzature) sia i ricavi (es. ricoveri, prestazioni ambulatoriali) di un'organizzazione sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Quando si possono analizzare i dati con la contabilità analitica?

    La contabilità analitica può essere utilizzata per analizzare i dati in due momenti: prima (ex ante) o dopo (ex post) l'effettiva realizzazione di un'attività.

    Signup and view all the flashcards

    A chi si rivolgono i risultati della contabilità analitica?

    I risultati dell'analisi contabile possono essere utili a diversi livelli organizzativi, dalle unità operative ai dipartimenti, fino all'intera organizzazione sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è l'importanza della contabilità analitica?

    La contabilità analitica si configura come strumento essenziale per la gestione efficace di un'organizzazione sanitaria. Supporta il processo decisionale, consente di monitorare i risultati e valutare la sostenibilità dei progetti.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli strumenti di rilevazione?

    Gli strumenti di rilevazione sono essenziali per raccogliere dati e informazioni rilevanti per la contabilità analitica. Possono essere suddivisi in tre categorie principali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Organizzazione Aziendale 1 (Riccò)

    • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
    • Anno Accademico 2024-2025
    • Docente: Prof. Matteo Riccò
    • CFU: 1
    • Contatti: [email protected], 339.2994343

    Calendario Lezioni

    • Sistema Sanitario Italiano (8 novembre 2024)
    • Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (21 novembre 2024)
    • Costruire il budget in sanità (28 novembre 2024)

    Lezione 1 – Sistema Sanitario Italiano

    • Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è l'insieme organizzato di persone, istituzioni e risorse umane e materiali che ha lo scopo di promuovere, recuperare e mantenere la salute della popolazione.
    • Prevenzione primaria: Eliminare le cause della malattia e i fattori di rischio per la salute..
    • Prevenzione secondaria: individuare malattie in fase precoce e fermarle.
    • Diagnosi e cura: identificare e risolvere la malattia per una guarigione completa o quanto possibile.
    • Riabilitazione: recupero delle capacità funzionali.
    • I principi fondamentali del sistema sanitario universalistico includono l'universalità, l'eguaglianza nell'accessibilità, uno spettro d'intervento ampio ed un trattamento giusto per tutti.
    • Il finanziamento si basa su imposte e contributi obbligatori.
    • Un sistema sanitario universalistico garantisce l'accesso a tutti.

    Come si finanzia un Sistema Sanitario?

    • Il finanziamento si divide in pubblico e privato.
    • Pubblico: Imposte, Contributi sanitari.
    • Privato: Prezzo delle prestazioni, Premi assicurativi, Donazioni.
    • Sistema sanitario nazionale, sistema di assicurazioni sociali, sistema di mercato.

    Atto Fondante SSN: Legge 833/1978

    • La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.
    • Il SSN è costituito da funzioni, strutture, servizi e attività per la promozione, mantenimento e recupero della salute.
    • Gestione uniforme su tutto il territorio nazionale.
    • Unità Sanitarie Locali (USL): gestione territoriale dei servizi sanitari.
    • Le USL hanno un comitato di gestione, di composizione politica.
    • La Legge 502/1992 ha introdotto l'obbligo di un piano sanitario nazionale, dei livelli essenziali delle prestazioni di assistenza e dei principi di qualità delle prestazioni.

    Riforma del SSN

    • La riforma ha introdotto principi fondamentali per migliorare l'efficienza e l'efficacia del SSN.
    • Globalità degli interventi per la tutela della salute della popolazione.
    • Uguaglianza di trattamento.
    • Unitarità strutturale del SSN.
    • Aumento della partecipazione dei cittadini.
    • Aziendalizzazione delle strutture per maggiore autonomia e responsabilizzazione.

    Garanzie della Legge 502/1992

    • Tutela della salute come diritto fondamentale.
    • Livelli essenziali e uniformi di assistenza (LEA).
    • Gratuità delle prestazioni sanitarie incluse nei LEA.
    • Responsabilità delle Regioni per LEA.
    • Coinvolgimento dei cittadini e formazioni sociali.

    Accreditamento

    • Riconoscimento pubblico di strutture sanitarie e professionisti sanitari rispetto ad standard specifici.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri quanto conosci del Sistema Sanitario, della prevenzione e della riabilitazione. Il quiz esplora le basi del finanziamento e dell'uguaglianza nell'accesso ai servizi sanitari. Metti alla prova le tue conoscenze sulle normative e le pratiche del settore sanitario.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser