Sistema delle Endomembrane
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le due vie biosintetiche che uniscono le endomembrane in una rete interconnessa?

Le vie biosintetiche secretorie e endocitiche.

Quale processo è coinvolto nel trasporto delle proteine dal reticolo endoplasmatico (RE) all'esterno della cellula?

  • Fagocitosi
  • Endocitosi
  • Pinocitosi
  • Esocitosi (correct)

La via secretoria costitutiva rilascia sostanze all'esterno della cellula solo in risposta a uno stimolo esterno.

False (B)

Abbina le seguenti tecniche di studio delle endomembrane alle loro descrizioni:

<p>Autoradiografia = Consente di individuare la posizione del materiale radioattivo in un tessuto o in una cellula Pulse-chase = Consente di seguire il percorso delle proteine nel tempo, utilizzando amminoacidi marcati</p> Signup and view all the answers

Quale proteina fluorescente è stata scoperta nella medusa Aequorea victoria e viene utilizzata per studiare il traffico delle proteine?

<p>Green Fluorescent Protein (GFP)</p> Signup and view all the answers

I mutanti sec17 hanno un accumulo di vescicole all'interno del reticolo endoplasmatico (RE).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i piccoli RNA non codificanti che agiscono come regolatori e sono classificati in quattro famiglie?

<p>small RNA</p> Signup and view all the answers

La mannosidasi II è un enzima coinvolto nel processo di folding delle proteine nel reticolo endoplasmatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i compartimenti cellulari che sono separati, con attività specifiche, e sono coinvolti nel trasporto delle proteine?

<p>Gli organelli</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture è un sistema di membrane interconnesse e comprende regioni 'lisce' e 'ruvide'?

<p>Reticolo endoplasmatico (C)</p> Signup and view all the answers

Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) è ricco di ribosomi ed è coinvolto nella sintesi proteica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dove inizia la sintesi delle proteine in tutte le cellule?

<p>Citosol (C)</p> Signup and view all the answers

La sequenza segnale è responsabile per quale processo?

<p>Il trasporto delle proteine dal citosol al RE.</p> Signup and view all the answers

L'ipotesi del segnale afferma che le proteine vengono sintetizzate direttamente all'interno del reticolo endoplasmatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa facilita il passaggio delle proteine attraverso la membrana del RE?

<p>Il traslocone</p> Signup and view all the answers

Le proteine integrali di membrana attraversano la membrana una sola volta, sempre con il terminale amminico sul versante citosolico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di proteine di membrana alla loro descrizione della topologia:

<p>Tipo I = Un'unica sequenza transmembrana con il terminale amminico sul versante citosolico e il terminale carbossilico sul versante extracellulare Tipo II = Un'unica sequenza transmembrana con il terminale amminico sul versante extracellulare e il terminale carbossilico sul versante citosolico Tipo III = Numerose sequenze transmembrana con il terminale amminico sul versante extracellulare Tipo IV = Possono essere sia di tipo IV-A che di tipo IV-B. Il tipo IV-A ha il terminale amminico sul versante citosolico, mentre il tipo IV-B ha il terminale amminico sul versante extracellulare. Tipo IV-A = Una sequenza transmembrana con il terminale amminico sul versante citosolico Tipo IV-B = Una sequenza transmembrana con il terminale amminico sul versante extracellulare</p> Signup and view all the answers

La sequenza segnale delle proteine di membrana di tipo I viene rimossa dopo il trasporto nel lume del RE.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modificazioni post-traduzionali che possono subire le proteine nel RER?

<p>La glicosilazione, la formazione di ponti disolfuro e il folding.</p> Signup and view all the answers

Le proteine mal ripiegate nel RE vengono trasportate al proteasoma nel citosol per la degradazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima catalizza la formazione di legami disolfuro nelle proteine?

<p>La proteina disolfuro isomerasi (PDI).</p> Signup and view all the answers

La PDI è un enzima che può formare solo legami disolfuro corretti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni può indurre lo stress del RE?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro meccanismi di risposta allo stress del RE?

<p>Attenuazione traslazionale, espressione di chaperoni ER, potenziamento del macchinario ERAD e apoptosi.</p> Signup and view all the answers

La proteina PERK è coinvolta nell'attenuazione della traduzione proteica in risposta allo stress del RE.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è sovraregolata in risposta allo stress ER e promuovere l'omeostasi del RE?

<p>CHOP.</p> Signup and view all the answers

IRE1α è una chinasi che attiva il processo ERAD in risposta allo stress del RE.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina trasloca nel Golgi in risposta allo stress del RE e attiva l'espressione di geni che aumentano la capacità del RE?

<p>ATF6.</p> Signup and view all the answers

La tunicamicina è un agente riducente che induce lo stress del RE.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti sostanze non è un fattore di stress ER?

<p>Citosol (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Via secretoria costitutiva

Un processo continuo in cui la cellula rilascia continuamente sostanze all'esterno, essenziali per il mantenimento dell'ambiente extracellulare.

Via secretoria regolatoria

Un processo regolato da stimoli esterni in cui la cellula rilascia sostanze in risposta a determinati segnali.

Via endocitica

Il processo di internalizzazione di materiale dall'esterno della cellula, portando la sostanza all'interno.

Sistema di endomembrane

Un sistema di membrane interconnesse che svolge un ruolo fondamentale nella sintesi delle proteine e nella produzione di lipidi e steroidi.

Signup and view all the flashcards

Autoradiografia

Una tecnica che permette di rilevare la posizione di un materiale marcato radioattivamente in un tessuto, in una cellula o in un insieme di molecole.

Signup and view all the flashcards

Pulse-chase

Un esperimento che permette di seguire il percorso di una sostanza marcata radioattivamente all'interno della cellula, tramite una fase di pulse e una fase di chase.

Signup and view all the flashcards

Proteina fluorescente verde (GFP)

Una proteina che emette luce fluorescente quando viene eccitata.

Signup and view all the flashcards

GFP come tracciante

Un metodo che permette di seguire il percorso di una proteina nella cellula fondendola con la proteina GFP.

Signup and view all the flashcards

Lievito

Organismi modello utilizzati per studiare i geni e le loro funzioni.

Signup and view all the flashcards

SiRNA (small interfering RNA)

Un tipo di smallRNA che silencia geni specifici mediante la degradazione dell'mRNA o il rimodellamento della cromatina.

Signup and view all the flashcards

Organelli

Organelli cellulari con attività specifiche.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico

Un reticolo di membrane interconnesse che forma una rete complessa all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico ruvido (RER)

Una parte del reticolo endoplasmatico sulla cui membrana sono adesi i ribosomi, che sono coinvolti nella sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico liscio (REL)

Una parte del reticolo endoplasmatico priva di ribosomi, che svolge un ruolo nella sintesi di lipidi e steroidi.

Signup and view all the flashcards

Sequenze segnale

Brevi sequenze di amminoacidi che indirizzano le proteine ai diversi compartimenti cellulari.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi del segnale

Una teoria che spiega come le proteine attraversano le membrane e arrivano alla loro destinazione finale.

Signup and view all the flashcards

Mielomi

Tumori maligni dei linfociti B che secernono immunoglobuline, utilizzati come modello per studiare le proteine secrete.

Signup and view all the flashcards

Alfa-eliche transmembrana

Regioni idrofobiche delle proteine integrali di membrana che attraversano la membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Inserimento di proteine nella membrana del RE

Processo di trasporto di una proteina di membrana attraverso un traslocone, che si trova sulla membrana del reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Proteina di membrana di tipo I

Un tipo di proteina di membrana con il terminale amminico sul versante luminale del reticolo endoplasmatico e il terminale carbossilico sul versante citosolico.

Signup and view all the flashcards

Sequenze topogeniche

Sequenze di riconoscimento presenti sulle proteine che determinano il loro orientamento sulla membrana.

Signup and view all the flashcards

Chaperon molecolari

Proteine che aiutano le altre proteine a ripiegarsi correttamente assumendo la struttura tridimensionale.

Signup and view all the flashcards

Proteasoma

Una struttura a forma di cilindro che degrada le proteine mal ripiegate.

Signup and view all the flashcards

Proteina disolfuro isomerasi (PDI)

Un enzima che catalizza la formazione di legami disolfuro tra le proteine.

Signup and view all the flashcards

Stress del ER

Lo stress indotto da un accumulo di proteine mal ripiegate nel reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

PERK (pancreatic endoplasmic reticulum kinase)

Una chinasi che viene attivata dallo stress del ER e inibisce la traduzione proteica.

Signup and view all the flashcards

CHOP (proteina omologa C/EBP)

Una proteina che svolge un ruolo importante nella risposta allo stress del ER.

Signup and view all the flashcards

Sostanze chimiche che inducono stress ER

Sostanze chimiche che inducono stress nel reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sistema delle Endomembrane

  • Le vie biosintetiche secretorie ed endocitiche collegano le endomembrane in una rete interconnessa.
  • La via secretoria inizia nel reticolo endoplasmatico (RE), prosegue nell'apparato di Golgi e termina con l'esocitosi.
  • La via secretoria può essere costitutiva (continua) o regolata (in risposta a stimoli).
  • La via costitutiva rilascia continuamente sostanze per il mantenimento dell'ambiente extracellulare.
  • La via regolata rilascia sostanze solo in seguito a segnali esterni, in quantità controllate.
  • La via endocitica internalizza materiale dall'esterno della cellula.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sbobina Lezione 4-1 PDF

Description

Esplora il sistema delle endomembrane e le sue funzioni. Questo quiz copre le vie biosintetiche secretorie ed endocitiche, inclusa la loro interconnessione e meccanismi di rilascio. Scopri come il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi svolgono ruoli chiave in questo processo.

More Like This

Endomembrane System Quiz
5 questions
Cell Biology: Endomembrane System
15 questions

Cell Biology: Endomembrane System

GodGivenConstructivism6069 avatar
GodGivenConstructivism6069
Ch 12: Endomembrane System Flashcards
15 questions
Introduzione al Sistema delle Endomembrane
23 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser