Podcast
Questions and Answers
Cosa sono le endomembrane?
Cosa sono le endomembrane?
Le endomembrane sono una rete interconnessa di membrane che si trovano all'interno delle cellule eucariotiche. Sono coinvolte in una varietà di processi cellulari, tra cui la sintesi delle proteine, il trasporto delle proteine, la degradazione delle proteine e la produzione di lipidi.
Quali sono i due tipi di vie biosintetiche?
Quali sono i due tipi di vie biosintetiche?
- Via biosintetica secretoria (correct)
- Via biosintetica endocitica (correct)
- Via metabolica
Qual è la differenza tra la via secretoria costitutiva e quella regolata?
Qual è la differenza tra la via secretoria costitutiva e quella regolata?
- La via secretoria costitutiva è più veloce della via secretoria regolata.
- Non c'è differenza.
- La via secretoria costitutiva rilascia continuamente sostanze all'esterno, mentre la via secretoria regolata rilascia sostanze solo in risposta a specifici stimoli. (correct)
- La via secretoria costitutiva rilascia solo proteine, mentre la via secretoria regolata rilascia anche lipidi.
Perchè sono stati utilizzati gli amminoacidi marcati radioattivamente negli esperimenti di pulse-chase?
Perchè sono stati utilizzati gli amminoacidi marcati radioattivamente negli esperimenti di pulse-chase?
Cosa è la GFP e quali sono i suoi vantaggi nell'analisi del traffico di proteine?
Cosa è la GFP e quali sono i suoi vantaggi nell'analisi del traffico di proteine?
Il metodo MERG permette di visualizzare diversi organelli e proteine contemporaneamente attraverso la sovrapposizione di diverse fluorescenze.
Il metodo MERG permette di visualizzare diversi organelli e proteine contemporaneamente attraverso la sovrapposizione di diverse fluorescenze.
Cosa sono i siRNA e qual è il loro ruolo nel silenziamento genico?
Cosa sono i siRNA e qual è il loro ruolo nel silenziamento genico?
Abbina le seguenti mutazioni di geni con le loro funzioni:
Abbina le seguenti mutazioni di geni con le loro funzioni:
Cosa si intende per 'sequenza segnale' nelle proteine?
Cosa si intende per 'sequenza segnale' nelle proteine?
L'esperimento di Blobel e Dobberstein sul mieloma ha dimostrato che le proteine vengono sintetizzate nello stesso momento in cui vengono traslocate nel RE.
L'esperimento di Blobel e Dobberstein sul mieloma ha dimostrato che le proteine vengono sintetizzate nello stesso momento in cui vengono traslocate nel RE.
Descrivi il ruolo del traslocone nel trasporto delle proteine nel RE.
Descrivi il ruolo del traslocone nel trasporto delle proteine nel RE.
Cosa si intende per 'inserimento di proteine nelle membrane del RE'?
Cosa si intende per 'inserimento di proteine nelle membrane del RE'?
Spiega la differenza tra la topologia di tipo I e la topologia di tipo II delle proteine di membrana.
Spiega la differenza tra la topologia di tipo I e la topologia di tipo II delle proteine di membrana.
Quali sono le modificazioni post-traduzionali che subiscono le proteine nel RE?
Quali sono le modificazioni post-traduzionali che subiscono le proteine nel RE?
Spiega il ruolo dei chaperoni nel ripiegamento delle proteine.
Spiega il ruolo dei chaperoni nel ripiegamento delle proteine.
Quali sono i modi in cui la cellula gestisce le proteine mal ripiegate?
Quali sono i modi in cui la cellula gestisce le proteine mal ripiegate?
Cosa si intende per 'stress ER' e quali sono le sue cause?
Cosa si intende per 'stress ER' e quali sono le sue cause?
Quali sono le principali vie di segnalazione che vengono attivate in risposta allo stress ER?
Quali sono le principali vie di segnalazione che vengono attivate in risposta allo stress ER?
Spiega come ATF4 contribuisce alla risposta allo stress ER.
Spiega come ATF4 contribuisce alla risposta allo stress ER.
Qual è la funzione principale di IRE1α nella risposta allo stress ER?
Qual è la funzione principale di IRE1α nella risposta allo stress ER?
Come agisce ATF6 nella risposta allo stress ER?
Come agisce ATF6 nella risposta allo stress ER?
Quali sostanze vengono utilizzate per indurre stress ER in coltura cellulare?
Quali sostanze vengono utilizzate per indurre stress ER in coltura cellulare?
Flashcards
Sistema delle endomembrane
Sistema delle endomembrane
Un sistema di membrane interconnesse che comprende regioni lisce e ruvide, svolgendo attività biosintetiche e metaboliche.
Via secretoria
Via secretoria
La via biosintetica che trasporta le proteine dal RE, attraverso l'apparato di Golgi e alla superficie cellulare per la secrezione.
Via endocitica
Via endocitica
La via biosintetica che internalizza il materiale esterno della cellula attraverso un processo di endocitosi.
Secrezione costitutiva
Secrezione costitutiva
Signup and view all the flashcards
Secrezione regolatoria
Secrezione regolatoria
Signup and view all the flashcards
Autoradiografia
Autoradiografia
Signup and view all the flashcards
Pulse-chase
Pulse-chase
Signup and view all the flashcards
Proteina fluorescente verde (GFP)
Proteina fluorescente verde (GFP)
Signup and view all the flashcards
Microscope à épifluorescence (MERG)
Microscope à épifluorescence (MERG)
Signup and view all the flashcards
Small interfering RNA (siRNA)
Small interfering RNA (siRNA)
Signup and view all the flashcards
Reticolo endoplasmatico
Reticolo endoplasmatico
Signup and view all the flashcards
Reticolo endoplasmatico ruvido (RER)
Reticolo endoplasmatico ruvido (RER)
Signup and view all the flashcards
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Signup and view all the flashcards
Sequenze segnale
Sequenze segnale
Signup and view all the flashcards
Smistamento delle proteine
Smistamento delle proteine
Signup and view all the flashcards
Ipotesi del segnale
Ipotesi del segnale
Signup and view all the flashcards
Traslocone
Traslocone
Signup and view all the flashcards
Proteine integrali di membrana
Proteine integrali di membrana
Signup and view all the flashcards
Proteine di tipo I
Proteine di tipo I
Signup and view all the flashcards
Sequenze topogeniche
Sequenze topogeniche
Signup and view all the flashcards
Chaperoni molecolari
Chaperoni molecolari
Signup and view all the flashcards
Controllo qualità delle proteine
Controllo qualità delle proteine
Signup and view all the flashcards
Ubiquitina
Ubiquitina
Signup and view all the flashcards
Proteasoma
Proteasoma
Signup and view all the flashcards
Proteina disolfuro isomerasi (PDI)
Proteina disolfuro isomerasi (PDI)
Signup and view all the flashcards
Stress del RE
Stress del RE
Signup and view all the flashcards
PERK: pancreatic endoplasmic reticulum kinase
PERK: pancreatic endoplasmic reticulum kinase
Signup and view all the flashcards
ATF4: activating transcription factor 4
ATF4: activating transcription factor 4
Signup and view all the flashcards
CHOP: C/EBP homologous protein
CHOP: C/EBP homologous protein
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione al Sistema delle Endomembrane
- Le vie biosintetiche secretorie ed endocitiche connettono le endomembrane in una rete interconnessa.
- La via secretoria trasporta le proteine dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi e poi all'esterno della cellula attraverso l'esocitosi.
- La via endocitica internalizza il materiale esterno della cellula attraverso l'endocitosi.
Via Secretoria
- Costitutiva: un percorso continuo in cui la cellula rilascia continuamente sostanze per il mantenimento dell'ambiente extracellulare.
- Regolatoria: un percorso in cui la secrezione avviene in risposta a uno stimolo esterno, producendo sostanze specifiche in quantità maggiori.
Autoradiografia
- Tecnica per localizzare materiali marcati radioattivamente in tessuti o cellule.
- L'esposizione del tessuto a una emulsione fotografica rivela i siti di incorporazione di materiale marcato.
- Utile per studiare il percorso delle proteine di secrezione nelle cellule pancreatiche.
Studio del Pulse-Chase
- Esperimento che segue il percorso di proteine secretorie nel tempo.
- Una fase "pulse" comporta l'esposizione della cellula ad amminoacidi marcati.
- Una fase "chase" comporta l'esposizione della cellula ad amminoacidi non marcati.
- Questo permette di tracciare la progressione delle proteine attraverso le vie biosintetiche, osservando come si spostano dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi e alle vescicole di secrezione.
Proteina Fluorescente Verde (GFP)
- Proteina che emette fluorescenza quando eccitata.
- Utile per studiare il traffico intracellulare delle proteine.
- Possibile utilizzarla per comprendere come le proteine si muovono all'interno della cellula.
Studio dei Mutanti
- Esperimento sul lievito per studiare i geni coinvolti nella secrezione.
- Mutazioni in geni relativi al processo secretorio permettono di caratterizzare il ruolo delle proteine coinvolte.
- Mutazioni sec12 e sec17 interessano il trasporto di materiale tra il reticolo endoplasmatico e il Golgi, e portano rispettivamente ad accumulo nel reticolo endoplasmatico o nel citosol.
siRNA
- Piccoli RNA a doppio filamento che silenziamento l'espressione di specifici geni bersaglio.
- Utilizzato per studiare il movimento della mannosidasi II (enzima sintetizzato nel reticolo endoplasmatico ruvido che si trasferisce nel Golgi).
- Attraverso il siRNA si blocca la traslocazione di proteina nel Golgi, bloccando l’azione del gene.
Organelli
- Si tratta di compartimenti cellulari specializzati con specifiche funzioni, come il reticolo endoplasmatico e l'apparato del Golgi.
- Hanno un ruolo nella proteina di folding e nell'assemblaggio delle proteine e nella modificazione post-traduzionali, nella secrezione, etc
Reticolo Endoplasmatico
- Sistema di membrane interconnesse suddiviso in RE rugoso e liscio.
- Il RE rugoso è caratterizzato dall'adesione dei ribosomi e svolge un ruolo nella sintesi di proteine che saranno secrete o introdotte nelle membrane, come la sintesi proteica, la glicosilazione e la formazione dei legami disolfuro.
- Il RE liscio non ha ribosomi aderenti, ed è coinvolto nella sintesi dei lipidi, nella detossificazione e nel metabolismo dei carboidrati.
- Ciascuno dei due ha un'organizzazione strutturale diversa per svolgere le sue specifiche funzioni.
Inserimento delle Proteine nelle Membrane del Reticolo Endoplasmatico
- Meccanismo complesso che utilizza sequenze segnale per guidare le proteine nella localizzazione corretta.
- Le sequenze segnale sono riconosciute da proteine di smistamento che le dirigono verso il reticolo endoplasmatico.
- Il trasporto delle proteine attraverso la membrana avviene tramite un processo co-traduzionale.
Trasporto nel Reticolo
- Le proteine integrali di membrana utilizzano sequenze segnale per attraversare la membrana.
- Esistono diversi tipi di topologia per le proteine di membrana, basata sul numero di volte che attraversano la membrana e l’orientamento dei segmenti.
Modificazioni delle Proteine nel Reticolo Endoplasmatico
- Le proteine subiscono modificazioni post-traduzionali cruciali, come la glicosilazione, la formazione di ponti disolfuro ed il ripiegamento corretto, per funzionare correttamente.
- Il controllo di qualità assicura il corretto ripiegamento, rimuovendo le proteine mal ripiegate.
- Questo processo è essenziale per mantenere la funzionalità e prevenire la formazione di aggregati tossici.
Proteina Disolfuro Isomerasi (PDI)
- Nel RER c'è una proteina che riarrangia i legami disolfuro nelle proteine.
- Tale proteina corregge i legami disolfuro errati formati durante il ripiegamento delle proteine.
Stress del Reticolo Endoplasmatico (ER stress)
- Accumulo di proteine mal ripiegate che causa Stress.
- I processi di Stress ER inducono numerosi meccanismi atti a contrastare l’accumulo di proteine mal ripiegate.
Meccanismi di Risposta allo Stress ER
- Molti meccanismi sono atti a controstare l'accumulo di proteine mal ripiegate, come l'inibizione della traduzione della proteina, l'attivazione di chaperon molecolari o l'apoptosi.
- Alcuni di questi meccanismi sono mediati da proteine come PERK, IRE1α e ATF6.
Conclusione
- Le endomembrane funzionano come una rete interconnessa per il trasporto, la modificazione e il controllo delle proteine.
- Il processo è un'operazione di importanza strategica perché le proteine che entrano nel percorso devono andare incontro a numerosi tipi di modificazione per poter acquisire la loro struttura tridimensionale definitiva.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il sistema delle endomembrane, comprese le vie biosintetiche secretorie ed endocitiche. Esamineremo la via secretoria, sia costitutiva che regolatoria, e la tecnica dell'autoradiografia per studiare le proteine. Metti alla prova la tua comprensione di questi processi cellulari fondamentali.