Introduzione al Sistema delle Endomembrane
23 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa sono le endomembrane?

Le endomembrane sono una rete interconnessa di membrane che si trovano all'interno delle cellule eucariotiche. Sono coinvolte in una varietà di processi cellulari, tra cui la sintesi delle proteine, il trasporto delle proteine, la degradazione delle proteine e la produzione di lipidi.

Quali sono i due tipi di vie biosintetiche?

  • Via biosintetica secretoria (correct)
  • Via biosintetica endocitica (correct)
  • Via metabolica

Qual è la differenza tra la via secretoria costitutiva e quella regolata?

  • La via secretoria costitutiva è più veloce della via secretoria regolata.
  • Non c'è differenza.
  • La via secretoria costitutiva rilascia continuamente sostanze all'esterno, mentre la via secretoria regolata rilascia sostanze solo in risposta a specifici stimoli. (correct)
  • La via secretoria costitutiva rilascia solo proteine, mentre la via secretoria regolata rilascia anche lipidi.

Perchè sono stati utilizzati gli amminoacidi marcati radioattivamente negli esperimenti di pulse-chase?

<p>Gli amminoacidi marcati radioattivamente sono stati utilizzati negli esperimenti di pulse-chase per tracciare il percorso delle proteine sintetizzate dalla cellula. Gli scienziati hanno introdotto gli amminoacidi marcati in un breve periodo di tempo (pulse) e poi hanno seguito il movimento di questi amminoacidi all'interno della cellula (chase), seguendo il loro percorso e mostrando in quali comparti cellulari venivano incorporati.</p> Signup and view all the answers

Cosa è la GFP e quali sono i suoi vantaggi nell'analisi del traffico di proteine?

<p>La GFP (Green Fluorescent Protein) è una proteina che emette luce fluorescente quando viene eccitata da una luce specifica. La GFP è stata scoperta nella medusa 'Aequorea victoria' e ha trovato un'ampia applicazione in biologia cellulare grazie al suo vantaggio di consentire il monitoraggio del movimento delle proteine all'interno delle cellule viventi.</p> Signup and view all the answers

Il metodo MERG permette di visualizzare diversi organelli e proteine contemporaneamente attraverso la sovrapposizione di diverse fluorescenze.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i siRNA e qual è il loro ruolo nel silenziamento genico?

<p>I siRNA (short interfering RNA) sono piccoli RNA a doppio filamento che vengono utilizzati per 'silenziare' l'espressione dei geni specifici nelle cellule. I siRNA si legano al RNA messaggero (mRNA) target e portano alla sua degradazione, impedendo la sintesi della proteina codificata da quel gene.</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti mutazioni di geni con le loro funzioni:

<p>sec12 = impedisce la formazione delle vescicole dal RE, portando all'accumulo di proteine nel RE. sec17 = impedisce la fusione delle vescicole con la membrana del Golgi, che porta ad un aumento delle vescicole nel citosol.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'sequenza segnale' nelle proteine?

<p>Le 'sequenze segnale' sono brevi sequenze di amminoacidi presenti sulle proteine, che le indirizzano verso specifici organelli all'interno della cellula. Queste sequenze segnale sono riconosciute da proteine specifiche del recettore, che le legano e le guidano attraverso le membrane degli organelli di destinazione.</p> Signup and view all the answers

L'esperimento di Blobel e Dobberstein sul mieloma ha dimostrato che le proteine vengono sintetizzate nello stesso momento in cui vengono traslocate nel RE.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Descrivi il ruolo del traslocone nel trasporto delle proteine nel RE.

<p>Il traslocone è un complesso proteico che facilita il trasporto delle proteine attraverso la membrana del RE. Il traslocone forma un canale che consente l'attraversamento della membrana da parte delle proteine nascenti, che vengono guidate da sequenze segnale specifiche.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'inserimento di proteine nelle membrane del RE'?

<p>L'inserimento di proteine nelle membrane del RE è un processo che coinvolge l'integrazione di proteine transmembrana all'interno della membrana del RE. Questo processo è regolato da sequenze segnale specifiche che indirizzano la proteina verso un inserimento specifico nella membrana, garantendo un orientamento corretto e una funzione specifica.</p> Signup and view all the answers

Spiega la differenza tra la topologia di tipo I e la topologia di tipo II delle proteine di membrana.

<p>La topologia di tipo I è caratterizzata da una proteina con il suo terminale N nel citosol e il suo terminale C nel lume del RE. La topologia di tipo II invece, ha il terminale N nel lume del RE mentre il terminale C è localizzato nel citosol.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modificazioni post-traduzionali che subiscono le proteine nel RE?

<p>Le modificazioni post-traduzionali che subiscono le proteine nel RE comprendono la glicosilazione, la formazione di ponti disolfuro, ripiegamento, controllo di qualità e ubiquitinazione. Queste modificazioni sono cruciali affinché la proteina assuma la sua struttura tridimensionale corretta e diventi funzionante.</p> Signup and view all the answers

Spiega il ruolo dei chaperoni nel ripiegamento delle proteine.

<p>I chaperoni sono proteine che aiutano le altre proteine a ripiegarsi correttamente assumendo la loro struttura tridimensionale. I chaperoni si legano alle proteine non ripiegate e impediscono che si aggreghi in modo scorretto, fornendo tempo e supporto per il corretto ripiegamento.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i modi in cui la cellula gestisce le proteine mal ripiegate?

<p>Modificazione delle proteine mal ripiegate (A), Blocco della sintesi di nuove proteine (B), Espulsione delle proteine dal RE (C), Degradazione delle proteine tramite il proteasoma (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'stress ER' e quali sono le sue cause?

<p>Lo stress ER è uno stato di disfunzione del reticolo endoplasmatico (RE) causato da un accumulo di proteine mal ripiegate nel lume del RE. Questo accumulo può essere dovuto a diversi fattori, tra cui errori nella sintesi proteica, condizioni di stress ossidativo, squilibrio dei livelli di calcio nel RE o interferenza con i meccanismi di ripiegamento delle proteine.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali vie di segnalazione che vengono attivate in risposta allo stress ER?

<p>Le principali vie di segnalazione attivate in risposta allo stress ER sono: PERK (la chinasi del reticolo endoplasmatico pancreatico), ATF6 (fattore di trascrizione attivante 6) e IRE1α (la proteina 1 chinasi-RNA). Queste vie di segnalazione si attivano per ripristinare l'omeostasi del reticolo endoplasmatico, ad esempio aumentando la sintesi di chaperoni, bloccando la sintesi proteica e attivando i meccanismi di degradazione delle proteine mal ripiegate.</p> Signup and view all the answers

Spiega come ATF4 contribuisce alla risposta allo stress ER.

<p>ATF4 è un fattore di trascrizione che viene sovraregolato in risposta allo stress ER. ATF4 attiva la trascrizione di geni che codificano per chaperoni, enzimi di degradazione delle proteine e proteine coinvolte nel processo di autophagy, ripristinando l'omeostasi del RE.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di IRE1α nella risposta allo stress ER?

<p>IRE1α è una chinasi-RNA che svolge un ruolo importante nell'attivazione della risposta allo stress ER. IRE1α ha attività sia chinasica che ribonucleasica. IRE1α viene attivata da un accumulo di proteine misfolded nel lume del RE e innesca due risposte chiave: attiva la via di segnalazione di XBP1 che stimola la sintesi di chaperoni e proteine coinvolte nel processo di degradazione delle proteine mal ripiegate, e promuove la degradazione di mRNA che codificano per proteine che non sono necessarie in condizioni di stress ER.</p> Signup and view all the answers

Come agisce ATF6 nella risposta allo stress ER?

<p>ATF6 è un fattore di trascrizione che viene attivato in risposta allo stress ER e ha un ruolo importante nell'espansione e nell'aumento della capacità del reticolo endoplasmatico. Quando si verifica lo stress ER, ATF6 si dissocia dalla membrana del RE e viene traslocato nel Golgi. Nel Golgi, viene scisso da proteasi e la sua porzione N-terminale entra nel nucleo, agendo come un fattore di trascrizione per attivare la trascrizione di geni che aiutano a gestire lo stress ER. In definitiva, ATF6 aiuta la cellula a ripristinare l'omeostasi del RE facilitando un aumento della sua capacità di ripiegare le proteine e di degradare quelle mal ripiegate.</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze vengono utilizzate per indurre stress ER in coltura cellulare?

<p>Le sostanze chimiche utilizzate per indurre stress ER in coltura cellulare includono tunicamicina (inibitore della glicosilazione), tapsigargin (inibitore della pompa Ca2+), Ditiotreitolo e 2-mercaptoetanolo (agenti riducenti).</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Sistema delle endomembrane

Un sistema di membrane interconnesse che comprende regioni lisce e ruvide, svolgendo attività biosintetiche e metaboliche.

Via secretoria

La via biosintetica che trasporta le proteine dal RE, attraverso l'apparato di Golgi e alla superficie cellulare per la secrezione.

Via endocitica

La via biosintetica che internalizza il materiale esterno della cellula attraverso un processo di endocitosi.

Secrezione costitutiva

Il processo continuo di rilascio di sostanze all'esterno della cellula, importanti per il mantenimento dell'ambiente extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Secrezione regolatoria

Il processo di rilascio di sostanze all'esterno della cellula in risposta a stimoli esterni.

Signup and view all the flashcards

Autoradiografia

Una tecnica che consente di rilevare la posizione di materiali radioattivi in un tessuto o in una cellula.

Signup and view all the flashcards

Pulse-chase

Una tecnica che segue il movimento di molecole marcate nel tempo con una fase di pulse (marcatura) e una fase di chase (seguimento).

Signup and view all the flashcards

Proteina fluorescente verde (GFP)

Una proteina fluorescente che emette luce quando viene eccitata, utilizzata per tracciare il movimento di proteine nella cellula.

Signup and view all the flashcards

Microscope à épifluorescence (MERG)

Uno strumento che usa la sovrapposizione di immagini fluorescenti di diverse proteine per visualizzare diverse localizzazioni cellulari.

Signup and view all the flashcards

Small interfering RNA (siRNA)

Un piccolo RNA a doppio filamento che blocca l'espressione di geni specifici, silenziando l'mRNA.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico

Organello a forma di rete che rappresenta un sistema di membrane interconnesse coinvolto nella sintesi di proteine e lipidi.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico ruvido (RER)

La parte del RE che possiede ribosomi adese alla sua superficie, implicato nella sintesi di proteine destinate alla secrezione o alla membrana plasmatica.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico liscio (REL)

La parte del RE priva di ribosomi, implicato nella sintesi di lipidi, detossificazione e accumulo di calcio.

Signup and view all the flashcards

Sequenze segnale

Brevi sequenze di amminoacidi localizzate all'estremità N-terminale di alcune proteine, che le indirizzano al RE.

Signup and view all the flashcards

Smistamento delle proteine

Un processo che permette alle proteine di essere indirizzate al loro destino finale all'interno o all'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi del segnale

Un meccanismo che permette alle proteine di attraversare la membrana del RE, guidato da una sequenza segnale.

Signup and view all the flashcards

Traslocone

Un complesso proteico che facilita il passaggio delle proteine attraverso la membrana del RE.

Signup and view all the flashcards

Proteine integrali di membrana

Proteine che rimangono immerse nella membrana plasmatica, con una o più regioni che attraversano la membrana.

Signup and view all the flashcards

Proteine di tipo I

Un tipo di proteina integrale di membrana con un terminale amminico esposto nel lume del RE e un terminale carbossilico esposto nel citosol.

Signup and view all the flashcards

Sequenze topogeniche

Sequenze di amminoacidi che determinano l'orientamento di una proteina integrale di membrana rispetto alla membrana.

Signup and view all the flashcards

Chaperoni molecolari

Proteine che aiutano le altre proteine a ripiegarsi correttamente in una conformazione tridimensionale.

Signup and view all the flashcards

Controllo qualità delle proteine

Un processo che controlla la qualità delle proteine neosintetizzate, assicurando che siano ripiegate correttamente.

Signup and view all the flashcards

Ubiquitina

Una proteina che marca le proteine che devono essere degradate nel proteasoma.

Signup and view all the flashcards

Proteasoma

Un complesso proteico che degrada le proteine marcate con ubiquitina.

Signup and view all the flashcards

Proteina disolfuro isomerasi (PDI)

Un enzima che catalizza la formazione di legami disolfuro tra residui di cisteina nelle proteine.

Signup and view all the flashcards

Stress del RE

Lo stress del reticolo endoplasmatico (ER) si verifica quando le proteine non si ripiegano correttamente, portando a un accumulo di proteine mal ripiegate.

Signup and view all the flashcards

PERK: pancreatic endoplasmic reticulum kinase

Una chinasi che fosforila il fattore di inizio della traduzione eIF2α in risposta allo stress del RE.

Signup and view all the flashcards

ATF4: activating transcription factor 4

Un fattore di trascrizione che viene attivato in risposta allo stress del RE, regolando l'espressione di geni che contribuiscono alla risposta allo stress.

Signup and view all the flashcards

CHOP: C/EBP homologous protein

Una proteina omologa C/EBP che viene sovraregolata dallo stress del RE, promuovendo l'omeostasi del RE.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Sistema delle Endomembrane

  • Le vie biosintetiche secretorie ed endocitiche connettono le endomembrane in una rete interconnessa.
  • La via secretoria trasporta le proteine dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi e poi all'esterno della cellula attraverso l'esocitosi.
  • La via endocitica internalizza il materiale esterno della cellula attraverso l'endocitosi.

Via Secretoria

  • Costitutiva: un percorso continuo in cui la cellula rilascia continuamente sostanze per il mantenimento dell'ambiente extracellulare.
  • Regolatoria: un percorso in cui la secrezione avviene in risposta a uno stimolo esterno, producendo sostanze specifiche in quantità maggiori.

Autoradiografia

  • Tecnica per localizzare materiali marcati radioattivamente in tessuti o cellule.
  • L'esposizione del tessuto a una emulsione fotografica rivela i siti di incorporazione di materiale marcato.
  • Utile per studiare il percorso delle proteine di secrezione nelle cellule pancreatiche.

Studio del Pulse-Chase

  • Esperimento che segue il percorso di proteine secretorie nel tempo.
  • Una fase "pulse" comporta l'esposizione della cellula ad amminoacidi marcati.
  • Una fase "chase" comporta l'esposizione della cellula ad amminoacidi non marcati.
  • Questo permette di tracciare la progressione delle proteine attraverso le vie biosintetiche, osservando come si spostano dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi e alle vescicole di secrezione.

Proteina Fluorescente Verde (GFP)

  • Proteina che emette fluorescenza quando eccitata.
  • Utile per studiare il traffico intracellulare delle proteine.
  • Possibile utilizzarla per comprendere come le proteine si muovono all'interno della cellula.

Studio dei Mutanti

  • Esperimento sul lievito per studiare i geni coinvolti nella secrezione.
  • Mutazioni in geni relativi al processo secretorio permettono di caratterizzare il ruolo delle proteine coinvolte.
  • Mutazioni sec12 e sec17 interessano il trasporto di materiale tra il reticolo endoplasmatico e il Golgi, e portano rispettivamente ad accumulo nel reticolo endoplasmatico o nel citosol.

siRNA

  • Piccoli RNA a doppio filamento che silenziamento l'espressione di specifici geni bersaglio.
  • Utilizzato per studiare il movimento della mannosidasi II (enzima sintetizzato nel reticolo endoplasmatico ruvido che si trasferisce nel Golgi).
  • Attraverso il siRNA si blocca la traslocazione di proteina nel Golgi, bloccando l’azione del gene.

Organelli

  • Si tratta di compartimenti cellulari specializzati con specifiche funzioni, come il reticolo endoplasmatico e l'apparato del Golgi.
  • Hanno un ruolo nella proteina di folding e nell'assemblaggio delle proteine e nella modificazione post-traduzionali, nella secrezione, etc

Reticolo Endoplasmatico

  • Sistema di membrane interconnesse suddiviso in RE rugoso e liscio.
  • Il RE rugoso è caratterizzato dall'adesione dei ribosomi e svolge un ruolo nella sintesi di proteine che saranno secrete o introdotte nelle membrane, come la sintesi proteica, la glicosilazione e la formazione dei legami disolfuro.
  • Il RE liscio non ha ribosomi aderenti, ed è coinvolto nella sintesi dei lipidi, nella detossificazione e nel metabolismo dei carboidrati.
  • Ciascuno dei due ha un'organizzazione strutturale diversa per svolgere le sue specifiche funzioni.

Inserimento delle Proteine nelle Membrane del Reticolo Endoplasmatico

  • Meccanismo complesso che utilizza sequenze segnale per guidare le proteine nella localizzazione corretta.
  • Le sequenze segnale sono riconosciute da proteine di smistamento che le dirigono verso il reticolo endoplasmatico.
  • Il trasporto delle proteine attraverso la membrana avviene tramite un processo co-traduzionale.

Trasporto nel Reticolo

  • Le proteine integrali di membrana utilizzano sequenze segnale per attraversare la membrana.
  • Esistono diversi tipi di topologia per le proteine di membrana, basata sul numero di volte che attraversano la membrana e l’orientamento dei segmenti.

Modificazioni delle Proteine nel Reticolo Endoplasmatico

  • Le proteine subiscono modificazioni post-traduzionali cruciali, come la glicosilazione, la formazione di ponti disolfuro ed il ripiegamento corretto, per funzionare correttamente.
  • Il controllo di qualità assicura il corretto ripiegamento, rimuovendo le proteine mal ripiegate.
  • Questo processo è essenziale per mantenere la funzionalità e prevenire la formazione di aggregati tossici.

Proteina Disolfuro Isomerasi (PDI)

  • Nel RER c'è una proteina che riarrangia i legami disolfuro nelle proteine.
  • Tale proteina corregge i legami disolfuro errati formati durante il ripiegamento delle proteine.

Stress del Reticolo Endoplasmatico (ER stress)

  • Accumulo di proteine mal ripiegate che causa Stress.
  • I processi di Stress ER inducono numerosi meccanismi atti a contrastare l’accumulo di proteine mal ripiegate.

Meccanismi di Risposta allo Stress ER

  • Molti meccanismi sono atti a controstare l'accumulo di proteine mal ripiegate, come l'inibizione della traduzione della proteina, l'attivazione di chaperon molecolari o l'apoptosi.
  • Alcuni di questi meccanismi sono mediati da proteine come PERK, IRE1α e ATF6.

Conclusione

  • Le endomembrane funzionano come una rete interconnessa per il trasporto, la modificazione e il controllo delle proteine.
  • Il processo è un'operazione di importanza strategica perché le proteine che entrano nel percorso devono andare incontro a numerosi tipi di modificazione per poter acquisire la loro struttura tridimensionale definitiva.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sbobina Lezione 4-1 PDF

Description

Questo quiz esplora il sistema delle endomembrane, comprese le vie biosintetiche secretorie ed endocitiche. Esamineremo la via secretoria, sia costitutiva che regolatoria, e la tecnica dell'autoradiografia per studiare le proteine. Metti alla prova la tua comprensione di questi processi cellulari fondamentali.

More Like This

Endomembrane System Quiz
5 questions
Ch 12: Endomembrane System Flashcards
15 questions
Sistema delle Endomembrane
30 questions

Sistema delle Endomembrane

SweepingFantasticArt1003 avatar
SweepingFantasticArt1003
Use Quizgecko on...
Browser
Browser