Podcast
Questions and Answers
Qual è uno dei compiti principali del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro?
Qual è uno dei compiti principali del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro?
- Organizzare eventi aziendali
- Controllo delle presenze dei dipendenti
- Gestione delle risorse finanziarie
- Formazione e informazione dei lavoratori (correct)
Chi è responsabile dell'organizzazione dell'attività lavorativa e della vigilanza su di essa?
Chi è responsabile dell'organizzazione dell'attività lavorativa e della vigilanza su di essa?
- L'RLS
- Il medico competente
- Il lavoratore
- Il dirigente (correct)
Qual è il ruolo principale del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)?
Qual è il ruolo principale del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)?
- Compilare il DVR
- Nominare il medico competente
- Assegnare compiti agli addetti al servizio di prevenzione (correct)
- Fornire i DPI ai lavoratori
Quali obblighi hanno i lavoratori in merito alla sicurezza sul lavoro?
Quali obblighi hanno i lavoratori in merito alla sicurezza sul lavoro?
Qual è la funzione principale della sorveglianza sanitaria?
Qual è la funzione principale della sorveglianza sanitaria?
Qual è la definizione di 'causa violenta' in caso di infortunio?
Qual è la definizione di 'causa violenta' in caso di infortunio?
Cosa si intende per 'occasione di lavoro'?
Cosa si intende per 'occasione di lavoro'?
Qual è il ruolo del medico competente nella sorveglianza sanitaria?
Qual è il ruolo del medico competente nella sorveglianza sanitaria?
Quale affermazione riguardo la tutela della salute dei lavoratori è corretta?
Quale affermazione riguardo la tutela della salute dei lavoratori è corretta?
Qual è la durata minima di astensione dal lavoro per considerare un infortunio come 'inabilità temporanea assoluta'?
Qual è la durata minima di astensione dal lavoro per considerare un infortunio come 'inabilità temporanea assoluta'?
Qual è la posizione ottimale per il tronco durante l'uso del videoterminale?
Qual è la posizione ottimale per il tronco durante l'uso del videoterminale?
Qual è l'angolo corretto per le gambe durante l'uso del computer?
Qual è l'angolo corretto per le gambe durante l'uso del computer?
Qual è la distanza consigliata tra gli occhi e il monitor?
Qual è la distanza consigliata tra gli occhi e il monitor?
Qual è la pausa minima consigliata per l'uso continuato del videoterminale?
Qual è la pausa minima consigliata per l'uso continuato del videoterminale?
Qual è l'altezza consigliata del piano di lavoro?
Qual è l'altezza consigliata del piano di lavoro?
Cosa deve fare il datore di lavoro riguardo alle postazioni di lavoro?
Cosa deve fare il datore di lavoro riguardo alle postazioni di lavoro?
Qual è una misura per ridurre il rischio di affaticamento durante l'uso del videoterminale?
Qual è una misura per ridurre il rischio di affaticamento durante l'uso del videoterminale?
Quali dimensioni deve avere una postazione di lavoro per una disposizione flessibile?
Quali dimensioni deve avere una postazione di lavoro per una disposizione flessibile?
Quale delle seguenti situazioni comporta un elevato rischio biologico?
Quale delle seguenti situazioni comporta un elevato rischio biologico?
Quale misura preventiva non è considerata una precauzione universale?
Quale misura preventiva non è considerata una precauzione universale?
Qual è l'obiettivo principale della sorveglianza sanitaria?
Qual è l'obiettivo principale della sorveglianza sanitaria?
Quale dei seguenti agenti patogeni può essere trasmesso per via parenterale?
Quale dei seguenti agenti patogeni può essere trasmesso per via parenterale?
Cosa rappresenta l'idoneità temporanea?
Cosa rappresenta l'idoneità temporanea?
Cosa indica la lettera 'H' nell'etichettatura delle sostanze chimiche?
Cosa indica la lettera 'H' nell'etichettatura delle sostanze chimiche?
Qual è il primo passo nel ciclo di sorveglianza sanitaria?
Qual è il primo passo nel ciclo di sorveglianza sanitaria?
Quale delle seguenti affermazioni sul rischio chimico è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sul rischio chimico è vera?
Quale dispositivo di protezione individuale (DPI) è essenziale in situazioni di rischio biologico?
Quale dispositivo di protezione individuale (DPI) è essenziale in situazioni di rischio biologico?
Quando deve essere effettuata una visita medica di sorveglianza sanitaria?
Quando deve essere effettuata una visita medica di sorveglianza sanitaria?
Qual è la corretta modalità di smaltimento per aghi e materiali taglienti?
Qual è la corretta modalità di smaltimento per aghi e materiali taglienti?
Quale aspetto non è valutato nella sorveglianza sanitaria?
Quale aspetto non è valutato nella sorveglianza sanitaria?
Cosa indica una inidoneità con limitazioni?
Cosa indica una inidoneità con limitazioni?
Quale pratica è fondamentale per la prevenzione del rischio biologico?
Quale pratica è fondamentale per la prevenzione del rischio biologico?
Quale affermazione descrive correttamente l'idoneità totale?
Quale affermazione descrive correttamente l'idoneità totale?
Qual è una delle funzioni dei programmi terapeutici e riabilitativi?
Qual è una delle funzioni dei programmi terapeutici e riabilitativi?
Quali categorie di persone non devono essere esposte durante la fase di preparazione?
Quali categorie di persone non devono essere esposte durante la fase di preparazione?
Cosa comprende il rischio ergonomico secondo le informazioni fornite?
Cosa comprende il rischio ergonomico secondo le informazioni fornite?
Qual è l’indice utilizzato per valutare il rischio da movimentazione?
Qual è l’indice utilizzato per valutare il rischio da movimentazione?
Quale misura preventiva è consigliata per evitare disturbi allergologici?
Quale misura preventiva è consigliata per evitare disturbi allergologici?
Qual è il periodo minimo per il turno notturno secondo la normativa?
Qual è il periodo minimo per il turno notturno secondo la normativa?
Cosa si intende per turno di reperibilità?
Cosa si intende per turno di reperibilità?
Quali fattori contribuiscono al rischio ergonomico?
Quali fattori contribuiscono al rischio ergonomico?
Quali sono gli effetti collaterali comuni del rischio ergonomico?
Quali sono gli effetti collaterali comuni del rischio ergonomico?
Flashcards
Precauzioni universali
Precauzioni universali
Il trattamento di ogni paziente come potenzialmente infetto, indipendentemente dal suo stato clinico.
Tossicità
Tossicità
La capacità di un composto o molecola chimica di produrre un danno quando raggiunga un sito vulnerabile all'interno o alla superficie del corpo.
Tossicità acuta
Tossicità acuta
L'assorbimento di breve durata di una sostanza chimica, come durante un turno di lavoro.
Tossicità cronica
Tossicità cronica
Signup and view all the flashcards
Tossicità locale
Tossicità locale
Signup and view all the flashcards
Tossicità generale
Tossicità generale
Signup and view all the flashcards
Gestione del rischio chimico
Gestione del rischio chimico
Signup and view all the flashcards
Etichettatura delle sostanze chimiche
Etichettatura delle sostanze chimiche
Signup and view all the flashcards
Sorveglianza Sanitaria
Sorveglianza Sanitaria
Signup and view all the flashcards
Giudizio di Idoneità
Giudizio di Idoneità
Signup and view all the flashcards
Idoneità Totale
Idoneità Totale
Signup and view all the flashcards
Idoneità Temporanea
Idoneità Temporanea
Signup and view all the flashcards
Idoneità con Limitazioni
Idoneità con Limitazioni
Signup and view all the flashcards
Inidoneità Totale
Inidoneità Totale
Signup and view all the flashcards
Ciclo di Sorveglianza Sanitaria
Ciclo di Sorveglianza Sanitaria
Signup and view all the flashcards
Attività a rischio elevato
Attività a rischio elevato
Signup and view all the flashcards
Infortunio sul lavoro
Infortunio sul lavoro
Signup and view all the flashcards
Occasione di lavoro
Occasione di lavoro
Signup and view all the flashcards
Relazione tra infortunio e lavoro
Relazione tra infortunio e lavoro
Signup and view all the flashcards
Causa violenta
Causa violenta
Signup and view all the flashcards
Tutela della salute dei lavoratori
Tutela della salute dei lavoratori
Signup and view all the flashcards
Persone da non esporre
Persone da non esporre
Signup and view all the flashcards
CUSA - Centrale Unica Somministrazione Farmaci Antiblastici
CUSA - Centrale Unica Somministrazione Farmaci Antiblastici
Signup and view all the flashcards
Rischio Ergonomico
Rischio Ergonomico
Signup and view all the flashcards
MAPO - Metodo di Analisi Posturale
MAPO - Metodo di Analisi Posturale
Signup and view all the flashcards
Turno di Notturno
Turno di Notturno
Signup and view all the flashcards
Turno di Reperibilità
Turno di Reperibilità
Signup and view all the flashcards
Lavoro a Turni
Lavoro a Turni
Signup and view all the flashcards
Periodo Notturno
Periodo Notturno
Signup and view all the flashcards
Responsabilità del datore di lavoro per la sicurezza
Responsabilità del datore di lavoro per la sicurezza
Signup and view all the flashcards
Il ruolo del RSPP
Il ruolo del RSPP
Signup and view all the flashcards
Responsabilità del lavoratori per la sicurezza
Responsabilità del lavoratori per la sicurezza
Signup and view all the flashcards
Il ruolo del medico competente
Il ruolo del medico competente
Signup and view all the flashcards
Cosa è il DVR?
Cosa è il DVR?
Signup and view all the flashcards
Posizione corretta: Tronco
Posizione corretta: Tronco
Signup and view all the flashcards
Posizione corretta: Gambe
Posizione corretta: Gambe
Signup and view all the flashcards
Posizione corretta: Braccia
Posizione corretta: Braccia
Signup and view all the flashcards
Posizione corretta: Occhi e Monitor
Posizione corretta: Occhi e Monitor
Signup and view all the flashcards
Valutazione dei rischi: Videoterminali
Valutazione dei rischi: Videoterminali
Signup and view all the flashcards
Postazioni di lavoro ergonomiche
Postazioni di lavoro ergonomiche
Signup and view all the flashcards
Pause e riposi: Videoterminali
Pause e riposi: Videoterminali
Signup and view all the flashcards
Pause: Normativa
Pause: Normativa
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Stato di salute: benessere fisico, mentale e sociale che permette all'individuo di svolgere il proprio ruolo sociale.
- Medicina del lavoro: studia la relazione tra l'essere umano, il lavoro svolto e le condizioni dell'ambiente lavorativo, con la promozione e il mantenimento del benessere dei lavoratori, prevenendo danni alla salute causati dal lavoro.
- D.Lgs 81/2008: Testo unico sui rischi nei luoghi di lavoro (chimici, biologici, ecc.).
- D.Lgs 101/2020: Regola i rischi dalle radiazioni ionizzanti.
- D.Lgs 151/2001: Regola la tutela della maternità nei luoghi di lavoro.
- D.Lgs 66/2003: Regola il turno notturno.
- Rischio/Danno: Gli attori sono datori di lavoro, dirigenti/preposti, lavoratori, responsabile SPP, medico competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, progettisti, fornitori, installatori e manutentori.
- Definzione "lavoratore": Persona che svolge un'attività lavorativa (indipendentemente dal contratto), a scopo lavorativo o di apprendimento, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.
- Definizione "datore di lavoro": Soggetto con il rapporto di lavoro con il lavoratore nell'organizzazione dell'azienda.
- Definizione "dirigente": Persona con competenze professionali e poteri di organizzazione e controllo dell'attività lavorativa
- Definizione "preposto": Persona che sorveglia l'attività lavorativa e la sua corretta esecuzione.
- Obblighi del lavoratore: Cura della propria salute e sicurezza, osservanza delle disposizioni aziendali, corretto utilizzo di attrezzature e DPI, segnalazione di deficienze e non modifica dei dispositivi di sicurezza, sottoposizione ai controlli sanitari richiesti.
- Ruolo attivo dei lavoratori: Coinvolgimento dei lavoratori nella realizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
- RLS: Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- Modalità di elezione RLS: Eletto da dipendenti. N < 15; Eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali. N > 15.
- D.Lgs 81/2008: Valutazione dei rischi (dal datore di lavoro attraverso DVR).
- DVR: Documento di valutazione dei rischi, che identifica i rischi aziendali ed orienta la gestione. Include sorveglianza sanitaria e gestione di piani di sicurezza.
- Approccio metodologico: Individuare i rischi, identificare coloro che sono esposti, adottare soluzioni per eliminali o ridurli.
- Criteri per la riduzione del rischio: Interventi strutturali, programmazione e verifica, interventi procedurali, utilizzo di mezzi di prevenzione personale, predisposizione, formazione e verifica.
Sorveglianza sanitaria
- Funzioni del medico di lavoro: Sorveglianza sanitaria ed epidemiologica, valutazione del rischio, informazione e formazione, primo soccorso, promozione della salute.
- Obiettivi della sorveglianza sanitaria: identificazione precoce di malattie professionali, messa in atto di programmi di prevenzione e terapia, accertamenti preventivi, visite mediche, visite in caso di malattia >60 giorni..
- Programma di sorveglianza sanitaria: ciò che definisce gli esami, gli accertamenti e ciò che è disposto per il lavoratore.
- Giudizio di idoneità alla mansione specifica: idoneità, idoneità con limitazioni, inidoneità temporanea, inidoneità totale.
- Sorveglianza sanitaria: Per la questione di alcool, la norma ha definito un elenco di attività lavorative che devono essere sottoposti a esame. Nel caso di sos. Stupefacenti non è previsto alcun controllo (per le professioni sanitarie)
- DPI: Dispositivo di protezione individuale.
- Rischi biologici: infezioni, allergie, intossicazioni.
- Coronavirus: famiglia di virus respiratori, comuni in molte specie animali, con possibili varianti di virulenza umana.
- Caratteristiche microrganismi: Patogenicità, trasmissibilità, neutralizzabilità, infettività.
Classificazione dei gruppi di rischio
- Gruppo 1: Poche probabilità di causare malattie.
- Gruppo 2: Possono causare malattia in condizioni particolari e poco probabilità di diffusione nella comunità.
- Gruppo 3: Possono causare gravi malattie e diffusione nella comunità.
- Gruppo 4: Possono causare molto gravi malattie e alta probabilità di diffusione nella comunità.
Rischi e situazione dei rischi
- Situazioni di rischio sanitario: esposizione a oggetti appuntiti, sangue/liquidi biologici, operazioni invasive, attività di laboratorio, vie di trasmissione (ad es. contatto attraverso droplets, per via percutanea, per ingestione, ecc..).
- Stima del rischio: monitoraggio degli incidenti occupazionali, stato di immunizzazione degli operatori, disponibilità di dispositivi (intrinsecamente sicuri) e dispositivi di protezione individuale e collettiva, procedure operative.
- Misure preventive per il rischio biologico: precauzioni universali, lavaggio e disinfezione delle mani, uso dei DPI, corrette procedure di smaltimento.
- Rischio ergonomico: rischio di sovraccarico biomeccanico, può riguardare schiena e arti superiori.
- Fattori che generano rischio ergonomico: fattori lavorativi, individuali e psicologici..
- Indice di esposizione MAPO: Valuta il carico di lavoro.
- Rischio allergologico: Guanti in lattice, nitrile, polietilene o vinile.
Indicazioni di pericolo e relativi consigli
- H: Frasi di rischio (pericolo chimico-fisico).
- P: Prescrizioni di prudenza.
- Schede di sicurezza: Fornite obbligatoriamente dai venditori, contengono informazioni sul prodotto e le sue proprietà.
- Valutazione dell'esposizione: Monitoraggio ambientale (misura degli agenti nell'aria) e monitoraggio biologico (misura negli organi, liquidi corporei o aria espirata).
Patologie legate all'utilizzo di VDT
- Affaticamento visivo: può essere causato da fattori come la posizione dello schermo, l'illuminazione, il contrasto e la stabilità del monitor.
- Astenopia: sensazioni non patologiche come bruciore, lacrimazione, secchezza, stanchezza, visione annebbiata o doppia, fotofobia (sensibilità aumentata alla luce) e cefalee.
Principali fattori di stress nei luoghi di lavoro
- Fattori correlati al lavoro: premi, servizi, salari, contratti precari.
- Fattori strutturali: agenti nocivi, ambienti inadatti.
- Fattori relazionali: rapporti verticali u orizzontali.
- Fattori organizzativi: turni, ritmi di lavoro, precarietà.
Infortuni e tutela
- Causa violenta: evento esterno con intensità adeguata e concentrato nel breve termine. - Occasione di lavoro: collegamento temporale ed evidente tra l'attività lavorativa e la lesione del lavoratore. - Danno alla persona: conseguenze di infortuni.
- In caso di infortuni, l'INAIL garantisce la tutela per eventi violenti determinati dal lavoro.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.