Sicurezza della Navigazione
46 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale funzione del Comitato di facilitazione?

  • Rilasciare certificati per le navi
  • Semplificare le formalità burocratiche (correct)
  • Promuovere la sicurezza marittima
  • Gestire le comunicazioni tra gli stati membri

Chi è attualmente il segretario generale dell'IMO?

  • Marco De Silvio
  • Giovanni Rossi
  • Lucia Verdi
  • Arsenio Dominguez (correct)

A cosa si riferiscono i sottocomitati all'interno dei comitati?

  • A questioni di sicurezza marittima
  • All'organizzazione di ispezioni navali
  • A questioni tecniche specifiche (correct)
  • Alla gestione delle comunicazioni

Quando uno stato membro desidera notificare qualcosa all'IMO, chi deve contattare?

<p>Il segretariato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contenuto principale del capitolo 1 dell'Annesso Solas?

<p>Regole per le ispezioni delle navi (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si effettua la visita iniziale per una nave?

<p>Quando la nave entra in servizio per la prima volta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la validità massima del certificato di sicurezza costruzione per navi da carico?

<p>4 anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale certificato deve essere rilasciato da un organismo riconosciuto?

<p>Certificato di sicurezza costruzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali visite sono previste per il certificato di sicurezza dotazioni navi da carico?

<p>Tre visite intermedie. (A)</p> Signup and view all the answers

La visita di rinnovo del certificato ha una finestra temporale di quando?

<p>Da 3 mesi prima a 3 mesi dopo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fonte della validità del certificato di esenzione?

<p>Il certificato che copre la regola da esentare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali capitoli sono coperti dal certificato di sicurezza costruzione navi da carico?

<p>Capitoli 2.1 e 2.2. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si contano le visite di rinnovo?

<p>Dalla data di scadenza del certificato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'Oil Filter Equipment a bordo delle navi?

<p>Separare la parte oleosa dalla parte acquosa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il massimo contenuto di olio consentito per le navi con stazza superiore a 400GT ma inferiore a 10000GT durante lo scarico in mare?

<p>15 parti per milione (C)</p> Signup and view all the answers

Dove devono essere conferite le morchie secondo le normative?

<p>Esclusivamente a terra (D)</p> Signup and view all the answers

Quale apparecchiatura deve avere una nave di stazza superiore a 10000GT secondo le normative?

<p>Un sistema di allarme e stop automatico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'acqua in relazione all'olio nell'Oil Filter Equipment?

<p>L'olio è più leggero dell'acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Quale attività è vietata in mare secondo le normative ambientali?

<p>Discaricare idrocarburi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non rientra nell'insieme delle misure di sicurezza relative alla nave?

<p>Sicurezza economica del porto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente dell'Oil Filter Equipment è responsabile della misurazione del contenuto oleoso defluente?

<p>Un sistema ottico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro a bordo di una nave?

<p>Qualità e quantità del personale (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa comporta la presenza di un impianto di allarme e stop automatico nelle navi?

<p>Fornisce un sistema di sicurezza per il controllo degli scarichi (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa ha determinato lo sviluppo della sicurezza marittima nella sua forma attuale?

<p>Eventi di New York del 2001 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale misura non è una parte fondamentale della sicurezza nel porto?

<p>Prevenzione degli incendi a bordo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la 'protezione dell'ambiente marino' in relazione alla sicurezza delle navi?

<p>Costruzione e operatività della nave (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale rischio della sicurezza della nave associato al porto?

<p>Interfaccia con il porto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sicurezza della navigazione?

<p>Le misure adottate a valle della valutazione dei rischi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ascolto delle misure di sicurezza è maggiormente influenzato dall'operatività della nave?

<p>Protezione dell'ambiente marino (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della sicurezza della navigazione?

<p>Abbattere il rischio a un livello vicino allo 0 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto per le merci considerate incompatibili durante lo stivaggio?

<p>Devono essere segregate da altre merci con distanze minime (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze possono riempire gli spazi di segregazione tra merci pericolose incompatibili?

<p>Sostanze che presentano compatibilità (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che i contenitori siano idonei al trasporto delle sostanze pericolose?

<p>Per evitare inquinamento ambientale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire se un'auto cisterna ha trasportato un liquido dannoso?

<p>Deve essere bonificata per rimuovere residui (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di marcatura deve avere un'unità di trasporto di sostanze dannose?

<p>Marcatura durevole con nome tecnico (A)</p> Signup and view all the answers

Per ottenere l'autorizzazione al trasporto, quali documenti devono essere compilati?

<p>Un manifesto di carico e una lista di stivaggio (D)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni devono essere riportate sulle etichette delle unità di trasporto?

<p>Tutte le informazioni previste dal codice IMDG (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del piano di stivaggio prima della partenza della nave?

<p>Deve essere disponibile per le autorità portuali. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se vi sono modifiche nei quantitativi e nella posizione di stivaggio a bordo?

<p>Deve essere redatto un nuovo piano di stivaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della sicurezza a bordo di una nave?

<p>Garantire la sicurezza dell'equipaggio e minimizzare i rischi per l'ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa devono fare le autorità del porto se ritengono che il comandante o l'equipaggio non siano familiari con le procedure di bordo?

<p>Effettuare una ispezione più dettagliata. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la perdita della tracciabilità di un contenitore a bordo?

<p>Il contenitore non potrà più essere localizzato sulla nave. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tipologie di scarichi non sono comprese tra le acque di scarico pericolose?

<p>Acque grigie. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità della compagnia riguardo al piano di stivaggio?

<p>Conservarlo fino allo sbarco delle sostanze. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi deve redigere un piano ulteriore in caso di variazioni nel carico?

<p>Il comandante della nave. (B)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Comitato di Facilitazione

Un comitato che si occupa di semplificare le formalità burocratiche legate al commercio marittimo, cercando di bilanciare la facilitazione con la sicurezza marittima.

Comitato di Operazione Tecnica

Un organo dell'IMO che coordina le attività tecniche specifiche attraverso sottocomitati che trattano temi specifici.

Segreteria dell' IMO

L'organo responsabile della comunicazione tra l'IMO e gli stati membri.

SOLAS

Un trattato internazionale che regola le misure di sicurezza per le navi e il rilascio dei certificati di sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Capitolo 1 della SOLAS

Un capitolo della SOLAS che contiene regole per l'ispezione dei diversi tipi di navi e il rilascio dei certificati di sicurezza corrispondenti.

Signup and view all the flashcards

Visita Iniziale

La prima visita di una nave dopo la sua entrata in servizio (o dopo il cambio di bandiera).

Signup and view all the flashcards

Visita di Rinnovo

Visita di controllo che deve essere effettuata ogni 12 mesi per mantenere la validità del certificato.

Signup and view all the flashcards

Certificato Sicurezza Navi Passeggeri

Certificato che garantisce la sicurezza di una nave passeggeri. Copre i capitoli 2.1, 2.2, 3, 4 e 5 delle normative.

Signup and view all the flashcards

Certificato Sicurezza Radio Navi da Carico

Certificato che garantisce la sicurezza delle comunicazioni radio a bordo di una nave da carico. Rilasciato dall'Autorità Marittima.

Signup and view all the flashcards

Certificato Sicurezza Dotazioni Navi da Carico

Certificato che garantisce la sicurezza delle dotazioni di una nave da carico. Rilasciato dall'Autorità Marittima.

Signup and view all the flashcards

Certificato Sicurezza Costruzione Navi da Carico

Certificato che garantisce la sicurezza della costruzione di una nave da carico. Rilasciato da un organismo riconosciuto.

Signup and view all the flashcards

Certificato di Esenzione

Certificato che permette a una nave di essere esentata da alcuni requisiti del certificato principale.

Signup and view all the flashcards

Ispezione di Carena

Ispezione che deve essere effettuata sulla carena di una nave da carico, due volte durante la sua validità del certificato.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza Marittima

L'insieme delle misure atte a proteggere qualcuno o qualcosa da un rischio accidentale.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza a Bordo: Aspetti Strutturali

Riguarda lo stato fisico della nave, la sua struttura, gli alloggiamenti, la galleggiabilità, la stabilità e la linea di massimo carico.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza a Bordo: Dotazioni

Include le installazioni di bordo, le apparecchiature, gli strumenti di segnalazione e di salvataggio, la prevenzione e l'estinzione degli incendi.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza a Bordo: L'Elemento Umano

Riguarda il numero e la qualità del personale a bordo, che deve essere adeguatamente qualificato e in numero sufficiente per svolgere le proprie mansioni.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza a Bordo: Ambienti di Lavoro

La sicurezza del lavoro a bordo della nave presenta situazioni più complesse rispetto alla sicurezza del lavoro a terra, perché la nave è sia ambiente di lavoro che di vita.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza a Bordo: Protezione dell'Ambiente Marino

La protezione dell'ambiente marino è influenzata dalla costruzione, dall'operatività e dalle dotazioni della nave.

Signup and view all the flashcards

Security Marittima

La sicurezza marittima nasce a seguito degli eventi del 2001 a New York. Mira a gestire i rischi di terrorismo e minacce alla sicurezza della nave.

Signup and view all the flashcards

Security: Misure di Sicurezza del Porto

La sicurezza del porto è un aspetto fondamentale della sicurezza marittima. Mira a identificare i pericoli e ad attuare misure per minimizzare i rischi.

Signup and view all the flashcards

Rischio in navigazione

La probabilità che un evento dannoso si verifichi durante la navigazione.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza della navigazione

Procedura per ridurre il rischio di eventi dannosi durante il trasporto marittimo.

Signup and view all the flashcards

Segregazione a bordo

La separazione di merci pericolose incompatibili a bordo di una nave, utilizzando paratie, ponti o distanze minime.

Signup and view all the flashcards

Sostanze di segregazione

Materiali o merci utilizzati per riempire gli spazi tra le merci incompatibili.

Signup and view all the flashcards

Marcatura di trasporto

Obbligo di marcatura evidente e durevole sulle unità di trasporto di merci pericolose.

Signup and view all the flashcards

Manifesto di carico

Informazioni su tutte le sostanze trasportate, i quantitativi e la loro posizione a bordo.

Signup and view all the flashcards

Lista di stivaggio

Documenti che riportano le informazioni sulla posizione del carico a bordo.

Signup and view all the flashcards

Idoneità del contenitore

Un contenitore deve essere idoneo al trasporto della sostanza, per prevenire l'inquinamento.

Signup and view all the flashcards

Oil Filter Equipment (O.F.E.)

Un sistema dedicato per la gestione e il trattamento delle acque di sentina che separa l'olio dall'acqua.

Signup and view all the flashcards

Come funziona l'O.F.E.?

Un processo che prevede l'utilizzo di calore, decantazione e filtrazione per separare l'olio dall'acqua.

Signup and view all the flashcards

Sistema di misurazione del contenuto oleoso defluente

Un dispositivo che misura la torbidità dell'acqua per controllare il contenuto di olio prima di scaricarlo in mare.

Signup and view all the flashcards

Standard Discharge Connection

Un connettore standard per lo scarico delle acque reflue a terra.

Signup and view all the flashcards

Requisito MarPol Annesso I

Navi con stazza superiore a 400GT devono avere un Oil Filter Equipment (O.F.E.) per separare l'olio dall'acqua di sentina.

Signup and view all the flashcards

Discarica di idrocarburi in mare - Navi ³ 400GT ma < 10000GT

Le navi con stazza superiore a 400GT ma inferiore a 10000GT possono scaricare in mare un effluente con un contenuto di olio non superiore alle 15 parti per milione se dotate di un separatore di acque oleose conforme alle normative IMO.

Signup and view all the flashcards

Discarica di idrocarburi in mare - Navi > 10000GT

Le navi con stazza superiore a 10000GT devono avere un O.F.E. e un sistema di allarme automatico per lo scarico in mare.

Signup and view all the flashcards

Discarica di idrocarburi in mare

Lo scarico di idrocarburi in mare è generalmente vietato.

Signup and view all the flashcards

Annesso IV MarPol - Stazza

Le navi con stazza lorda superiore a 400 GT devono sottostare alle regole dell'Annesso IV della MarPol, che si occupa del trattamento dei liquami.

Signup and view all the flashcards

MarPol - Liquami

I liquami comprendono gli scarichi dei servizi igienici, i drenaggi dai servizi igienico-sanitari, i drenaggi dagli spazi di carico con animali vivi e eventuali acque di scarico miste a questi tipi.

Signup and view all the flashcards

Scopo Annesso IV MarPol

L'Annesso IV MarPol mira a prevenire l'inquinamento marino dovuto agli scarichi di liquami dalle navi.

Signup and view all the flashcards

MarPol - Acque Grigie

Le acque grigie, ovvero le acque provenienti dai lavandini e dalle cucine, non sono considerate liquami ai sensi dell'Annesso IV MarPol.

Signup and view all the flashcards

Controlli Stato Porto

Se si sospetta che il comandante o l'equipaggio non conoscano bene le procedure per prevenire l'inquinamento da sostanze nocive, lo Stato del porto può ispezionare la nave e, in casi gravi, impedire la sua partenza.

Signup and view all the flashcards

Piano di Stivaggio - Autorità Portuali

Il piano di stivaggio delle sostanze pericolose deve essere disponibile per le autorità portuali (PSC o NIOC) prima della partenza e deve essere aggiornato in caso di variazioni.

Signup and view all the flashcards

Stivaggio di Sostanze Pericolose

Se le quantità o la posizione di stivaggio delle sostanze pericolose a bordo cambiano, è necessario rivalutare il piano di stivaggio in modo completo, tenendo conto della posizione, dello stivaggio, della segregazione e della separazione.

Signup and view all the flashcards

Safety vs. Ambiente

La safety è sempre prioritaria rispetto ad altre considerazioni, anche nel contesto della gestione dei rischi ambientali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sicurezza della Navigazione

  • La sicurezza della navigazione comprende due concetti principali:
    • Safety: insieme di misure per proteggere persone e cose da rischi accidentali inerenti alla navigazione.
    • Security: insieme di misure per proteggere persone e luoghi da azioni intenzionali come minacce terroristiche.
  • Safety si concentra sui pericoli derivanti dall'attività di navigazione e dal commercio marittimo.
  • Security si concentra sulla protezione delle persone e della nave da pericoli esterni intenzionali.
  • La sicurezza della navigazione è correlata allo stato fisico della nave (galleggiabilità, stabilità) e alle attrezzature di bordo (giubbotti di salvataggio, equipaggiamento radioelettrico, antincendio).
  • La sicurezza antincendio può essere attiva (sistemi di mitigazione e spegnimento) o passiva (compartimentazione della nave).
  • La sicurezza della nave comprende lo stato fisico della nave, gli equipaggiamenti e le dotazioni di bordo, lo stato dell'ambiente di lavoro e la protezione dell'ambiente marino.

Evoluzione Normativa

  • L'evoluzione della normativa inizia con il disastro del Titanic nel 1912.
  • Eventi drammatici spingono la comunità internazionale a rivedere le norme di sicurezza.
  • L'incidente della Costa Concordia nel 2012 mise in luce l'importanza dell'elemento umano nella sicurezza.
  • La normativa si concentra sempre di più sulla sicurezza degli equipaggi e sull'ambiente.

Normativa in Materia

  • Normativa Internazionale: SOLAS, MARPOL, STCW, MLC.
  • Normativa Comunitaria (UE): direttive e regolamenti con focus su trasporto passeggeri, monitoraggio navale, sicurezza marittima, carburanti marittimi e conferimento rifiuti.
  • Normativa Nazionale: Legge 616/1972, DPR 435/1991, e Decreti ministeriali specifici per diversi tipi di navi.
  • I criteri di applicazione si basano su leggi, regolamenti e regolamenti specifici.

Attività di Bandiera (Flag State Control) e del Porto (Port State Control)

  • Il Flag State Control è l'attività di controllo dello Stato di bandiera della nave, per accertare conformità alle norme di sicurezza e antinquinamento.
  • Il Port State Control è l'attività dello Stato in cui la nave attracca per accertare la conformità alle norme internazionali.
  • Entrambi mirano a prevenire i rischi e a ridurre i disastri.

Normativa Marittima in Materia di Sicurezza

  • La normativa internazionale si basa su convenzioni elaborate da organismi come l'IMO e l'ILO.
  • La sicurezza marittima ha la necessità di focalizzarsi sui porti, che sono parte essenziale della mitigazione dei rischi, oltre alle navi.
  • Gli Stati contraenti hanno il potere di verificare navi straniere nei loro porti, per garantire la conformità alle norme internazionali per la sicurezza della navigazione e l'antinquinamento.

Maritime Security Inspector

  • Il percorso formativo per diventare un Maritime Security Inspector (MSI) è suddiviso in due fasi: formazione e addestramento.
  • La formazione è prevalentemente teorica e dura 3 settimane.
  • L'addestramento prevede un approccio pratico con esercitazioni portuali e navi.

Altre entità e soggetti coinvolti

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  • Ministero delle Industrie e del Made in Italy.
  • Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
  • Compagnie armatoriali
  • Istituti di classificazione navale (RINA)
  • Organizzazioni internazionali (AIA)

Soluzioni Internazionali (SOLAS, MARPOL etc.)

  • SOLAS (Safety of Life at Sea): La prima convenzione internazionale, nata dopo il disastro del Titanic, per stabilire norme minime di sicurezza per le navi.
  • MARPOL (International Convention for the Prevention of Pollution from Ships): Convenzione per la prevenzione dell'inquinamento da navi.
    • Annessi che trattano diversi aspetti dell'inquinamento marittimo.

Certificati e Norme

  • Ci sono una serie di certificati richiesti (costruzione, equipaggiamenti, radio) con validità limitate per la sicurezza delle navi.
  • Le organizzazioni possono operare con certificati provvisori fino alla verifica finale del funzionamento del sistema.
  • I processi richiedono valutazione del rischio, documenti di conformità (DOC) e certificati di sicurezza per la nave (SMC) per garantire la sicurezza.

Ispezioni e visite

  • Le ispezioni e le visite delle navi devono essere eseguite da funzionari di bandiera o da organismi riconosciuti.
  • Le esercitazioni per verificare l'efficacia dei sistemi sono suddivise in complesse, security e addestramento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sicurezza della Navigazione PDF

Description

Questo quiz esplorerà i concetti di safety e security nella sicurezza della navigazione. Analizzerà le misure necessarie per proteggere le persone e le attrezzature da rischi accidentali e minacce intenzionali. Scoprirete anche l'importanza degli equipaggiamenti di bordo e della sicurezza antincendio.

More Like This

Sicurezza della Navigazione
50 questions
Sicurezza della Navigazione
25 questions

Sicurezza della Navigazione

DazzlingSugilite9750 avatar
DazzlingSugilite9750
Sicurezza della Navigazione
11 questions

Sicurezza della Navigazione

DazzlingSugilite9750 avatar
DazzlingSugilite9750
Sicurezza della Navigazione
74 questions

Sicurezza della Navigazione

DazzlingSugilite9750 avatar
DazzlingSugilite9750
Use Quizgecko on...
Browser
Browser