Servizio Sanitario Nazionale: Domande e Risposte
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale obiettivo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?

  • Fornire cure solo a chi ha un'assicurazione sanitaria
  • Limitare l'accesso alle cure in base alla condizione economica
  • Promuovere il profitto delle strutture private
  • Garantire la salute come diritto fondamentale dell'individuo (correct)
  • Come viene determinato il contributo individuale al SSN?

  • In base alla capacità contributiva (correct)
  • In base alla residenza
  • In base al tipo di malattia
  • In base ai servizi ricevuti
  • Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le Unità Sanitarie Locali (USL)?

  • Le USL sono collegate ai compiti del Servizio Sanitario Nazionale (correct)
  • Le USL sono composte da strutture pubbliche e private
  • Le USL hanno piena autonomia economica
  • Le USL possono operare in modo indipendente dagli enti locali
  • Cosa stabilisce l'Art. 32 della Costituzione Italiana riguardo al trattamento sanitario?

    <p>Nessuno può subire trattamenti senza consenso tranne che per legge (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è una caratteristica della gestione delle USL?

    <p>Non ci sono limiti al deficit che possono fare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio guida la distribuzione dei servizi sanitari nel SSN?

    <p>Eguaglianza dei cittadini (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale in Italia?

    <p>Legge 833 del 1978 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è falso riguardo ai diritti dei cittadini nel SSN?

    <p>La scelta delle cure è limitata dalle risorse disponibili (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali caratteristiche delle Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL)?

    <p>Hanno funzioni di coordinamento e vigilanza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha contribuito alla riforma del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?

    <p>Legge 502/1992 (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza un Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)?

    <p>Persegue finalità di ricerca nel campo biomedico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle Aziende Ospedaliere Universitarie?

    <p>Facilitare la formazione del personale medico e paramedico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di attività svolgono le Case di Cura Private?

    <p>Svolgono esclusivamente attività di cura. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa richiede la legge 229/1999 per la realizzazione di strutture sanitarie?

    <p>Il rilascio di autorizzazioni e accreditamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva delle Aziende Ospedaliere?

    <p>Hanno configurazione giuridica identica a quella delle AUSL. (C)</p> Signup and view all the answers

    Le Aziende Ospedaliere Universitarie possono essere di quali tipi?

    <p>Pubbliche o private. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione indica un aspetto dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 355?

    <p>L'esonero immediato e totale dello Stato da interventi finanziari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa possono prevedere le regioni per integrare le misure previste dalla legge 41 del 1986?

    <p>L'aumento della quota fissa sulle singole prescrizioni farmaceutiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale attività è prevista per le regioni secondo la Legge 502/1992?

    <p>La predisposizione del Piano sanitario nazionale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può includere la partecipazione alla spesa da parte delle regioni?

    <p>Il carico di spesa per cittadini non esenti da oneri. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il contenuto del comma 3 dell'Articolo 13?

    <p>Stabilire forme di partecipazione alla spesa per cittadini non esenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio deve rispettare il sistema di finanziamento previsto dalla legge 502 del 1992?

    <p>L'adeguatezza delle risorse secondo le necessità regionali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle facoltà delle regioni in merito alla spesa per prestazioni sanitarie?

    <p>Possibilità di studiare variazioni nei contributi e tributi regionali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce la Corte Costituzionale riguardo al sistema di finanziamento delle unità sanitarie?

    <p>La necessità di una disciplina adeguata per il finanziamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo nel ciclo di programmazione e controllo in sanità?

    <p>Programmazione strategica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda il budget in sanità?

    <p>Traduzione degli obiettivi strategici in risorse economiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa permette la misurazione e contabilità dei centri di costo?

    <p>Monitorare l'utilizzo delle risorse (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il reporting e la valutazione influenzano il processo di controllo in sanità?

    <p>Identificano criticità e migliorano i processi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli indicatori chiave valutati nel reporting?

    <p>Soddisfazione dei pazienti (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha la programmazione strategica nel ciclo di controllo?

    <p>Stabilire le priorità e orientare le attività (B)</p> Signup and view all the answers

    Il budget in sanità deve essere considerato come cosa?

    <p>Uno strumento dinamico per pianificare la spesa (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza diretta dell'analisi dei costi per ricovero o intervento nel ciclo di controllo?

    <p>Valutare l'efficienza delle unità operative (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo della verifica delle compatibilità economiche, organizzative e tecniche?

    <p>Verificare la sostenibilità del budget (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il bilancio preventivo?

    <p>Una visione complessiva delle risorse e degli obiettivi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la distinzione principale tra il processo top-down e il processo down-up nella pianificazione?

    <p>Il down-up inizia dai livelli operativi, il top-down dai livelli superiori (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del Master Budget?

    <p>Raggruppare i budget delle unità organizzative (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa include necessariamente la struttura del sistema di budgeting?

    <p>Obiettivi specifici e responsabilità chiare (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di budget specifico che può essere affiancato al Master Budget?

    <p>Budget degli Investimenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica una chiara assegnazione di contenuti di responsabilità nel sistema di budgeting?

    <p>Supporto al funzionamento del budget (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica di un Budget Finanziario?

    <p>Si occupa della sostenibilità economica complessiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti operativi possono essere raccolti tramite lo strumento di budget?

    <p>Consumi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche fondamentali che deve avere una scheda di budget?

    <p>Essere comprensibile (C)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo le schede di budget sono utili per il monitoraggio successivo?

    <p>Diventano la base per il controllo di gestione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione delle schede di budget?

    <p>Standardizzare il processo di pianificazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo nel processo di negoziazione del budget?

    <p>Predisposizione delle linee guida (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa deve garantire una scheda di budget per favorire la partecipazione dei CdR?

    <p>Equità percepita (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza l'omogeneità di una scheda di budget?

    <p>Applicabilità a funzioni aziendali diverse (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato atteso del processo di negoziazione del budget?

    <p>Coerenza tra obiettivi aziendali e risorse disponibili (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

    Un sistema di assistenza sanitaria che garantisce le cure a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro capacità di pagamento.

    Unità Sanitaria Locale (USL)

    Unità amministrativa responsabile della gestione dei servizi sanitari a livello locale.

    Eguaglianza dei cittadini

    Un principio chiave del SSN che assicura che tutti i cittadini abbiano accesso alle cure, indipendentemente dalla loro condizione sociale.

    Diritto alla salute

    Il diritto alla salute è riconosciuto come un diritto fondamentale di ogni individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Condivisione del rischio finanziario

    Il principio che il costo delle cure non dipende dal rischio individuale di malattia, ma dalla capacità contributiva.

    Signup and view all the flashcards

    Libertà di scelta

    Il diritto di ogni cittadino di scegliere il proprio trattamento sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Politica locale

    L'ente politico locale che determina la composizione del comitato di gestione dell'USL.

    Signup and view all the flashcards

    Comitato di gestione

    Il comitato che gestisce l'USL, composto da rappresentanti politici.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenza della Corte Costituzionale 355/1993

    La Corte Costituzionale ha deciso che l'esonero immediato e totale dello Stato dai disavanzi delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere è illegittimo perché non prevede una disciplina graduale per la transizione al nuovo sistema di finanziamento.

    Signup and view all the flashcards

    Facoltà delle Regioni (art. 13, comma 2)

    Le regioni possono integrare le misure già previste dalla legge 41/1986 per far fronte agli oneri del finanziamento dei servizi sanitari.

    Signup and view all the flashcards

    Misure previste dalla legge 502/1992 (comma 2)

    Le regioni possono ridurre i limiti di spesa per gli esenti, aumentare la quota fissa delle ricette e variare i contributi e i tributi regionali.

    Signup and view all the flashcards

    Partecipazione alla spesa (art. 13, comma 3)

    Le regioni possono prevedere forme di compartecipazione alla spesa per alcuni tipi di prestazioni sanitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Proposte per il Piano Sanitario Nazionale (art. 1§4)

    Le regioni elaborano proposte per il Piano Sanitario Nazionale, tenendo conto delle esigenze locali e delle funzioni interregionali.

    Signup and view all the flashcards

    Piano Sanitario Nazionale

    Il Piano Sanitario Nazionale è un documento che definisce le strategie e le politiche per la sanità a livello nazionale, tenendo conto delle esigenze territoriali e delle funzioni interregionali.

    Signup and view all the flashcards

    Livelli essenziali di assistenza (LEA)

    I livelli essenziali di assistenza (LEA) sono i servizi sanitari garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Forme di partecipazione alla spesa (art. 13, comma 3)

    Le regioni possono inserire nuove forme di compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie, con esclusione degli esenti.

    Signup and view all the flashcards

    Comuni (nel contesto del SSN)

    Enti dotati di personalità giuridica, autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, gestionale e tecnica. Sono responsabili di coordinare e vigilare sui servizi sanitari a livello locale.

    Signup and view all the flashcards

    Riforma del SSN (Legge 502/1992 + 507/1993 + 229/1999)

    Lega che ha riformato il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia, introducendo nuovi modelli organizzativi.

    Signup and view all the flashcards

    Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL)

    Enti responsabili di fornire i livelli di assistenza sanitaria previsti dal PSN e dal PSR alla popolazione residente.

    Signup and view all the flashcards

    Aziende Ospedaliere (AO)

    Enti autonomi con personalità giuridica pubblica, autonomia tecnica, patrimoniale, organizzativa e gestionale. Si occupano principalmente di ospedalizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)

    Ospedali di eccellenza che svolgono ricerca biomedica e si occupano dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari. Possono essere pubblici o privati.

    Signup and view all the flashcards

    Aziende Ospedaliero-Universitarie

    Strutture ospedaliere che offrono formazione a personale medico e paramedico, spesso in collaborazione con un'Università.

    Signup and view all the flashcards

    Case di Cura Private

    Ospedali privati che forniscono solo servizi di cura e sono spesso in concorrenza con le strutture pubbliche. La maggior parte è convenzionata con il SSN.

    Signup and view all the flashcards

    Legge 229/1999 (art. 8 bis §3)

    Legge fondamentale che regola l'autorizzazione, l'accreditamento e la stipula degli accordi contrattuali per l'esercizio di attività sanitarie in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Scheda di budget

    Uno schema che i Centri di Responsabilità (CdR) utilizzano per elaborare le proprie proposte di budget.

    Signup and view all the flashcards

    Predisposizione delle linee guida e schede di budget

    La fase iniziale del processo di budgeting in cui vengono definiti i criteri e gli strumenti che guideranno il processo.

    Signup and view all the flashcards

    Presentazione delle proposte di budget

    La fase del processo in cui i CdR presentano le loro proposte di budget ai responsabili.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi e discussione delle proposte di budget

    La fase in cui i responsabili analizzano e discutono le proposte di budget dei CdR.

    Signup and view all the flashcards

    Approvazione del budget

    La fase in cui le proposte di budget vengono approvate e diventa il piano finanziario ufficiale.

    Signup and view all the flashcards

    Monitoraggio e controllo del budget

    La fase del processo in cui si monitorano le prestazioni rispetto al budget approvato.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di budgeting: obiettivi e risorse

    Il processo di negoziazione del budget è volto a garantire la coerenza tra gli obiettivi aziendali e le risorse disponibili.

    Signup and view all the flashcards

    Comprensibilità della scheda di budget

    La scheda di budget deve essere facile da usare e comprendere.

    Signup and view all the flashcards

    Processo Top-Down

    Un processo di pianificazione che parte dal livello superiore (top management) e scende verso i livelli inferiori (operativi), definendo obiettivi e risorse in modo gerarchico.

    Signup and view all the flashcards

    Processo Down-Up

    Un processo di pianificazione che parte dai livelli operativi e risale verso i livelli superiori, coinvolgendo i dipendenti nella definizione degli obiettivi e delle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Master Budget

    Un documento che riunisce i budget di diverse unità organizzative, fornendo una visione complessiva delle risorse e degli obiettivi aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Budget degli Investimenti

    Un documento che definisce le risorse destinate a nuove infrastrutture o tecnologie.

    Signup and view all the flashcards

    Budget Finanziario

    Un documento che si occupa della gestione dei flussi di cassa e della sostenibilità economica complessiva dell'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Centri di Responsabilità (CdR)

    Le unità organizzative responsabili di specifiche attività o aree aziendali, con obiettivi e responsabilità ben definite.

    Signup and view all the flashcards

    Aspetti Strutturali del Sistema di Budget

    Gli aspetti che riguardano la struttura del budget, come la definizione di piani per i CdR e l'assegnazione di responsabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Aspetti Processuali del Sistema di Budget

    Gli aspetti che riguardano il processo di budgeting, come la raccolta di informazioni, l'analisi dei dati e la formulazione del budget stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Programmazione e Controllo in Sanità

    Il processo che permette alle organizzazioni sanitarie di monitorare e migliorare l'utilizzo delle risorse, garantendo efficienza ed efficacia.

    Signup and view all the flashcards

    Programmazione Strategica

    Il punto di partenza del controllo di gestione in sanità, definisce gli obiettivi a lungo termine per migliorare l'assistenza, ottimizzare le risorse o introdurre innovazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Budget

    Traduce gli obiettivi strategici in risorse economiche. Assegna fondi ai centri di costo in base ai servizi erogati e ai bisogni previsti.

    Signup and view all the flashcards

    Misurazione e Contabilità dei Centri di Costo

    Monitora l'utilizzo delle risorse all'interno di ogni unità operativa. Valuta l'efficienza in base ai costi sostenuti e alle prestazioni erogate.

    Signup and view all the flashcards

    Reporting e Valutazione

    Analizza i risultati rispetto agli obiettivi iniziali. Valuta le prestazioni tramite indicatori chiave come tempi di attesa, qualità delle cure, costi e soddisfazione dei pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Centri di Costo

    Si riferiscono a strutture come ospedali, dipartimenti o ambulatori, che si occupano di erogare specifici servizi sanitari.

    Signup and view all the flashcards

    Indicatori Chiave

    Strumenti utilizzati per valutare le performance delle unità sanitarie. Es. Tempi di attesa, qualità delle cure, costi sostenuti e soddisfazione dei pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Miglioramento dei Processi

    Si riferisce a processi di miglioramento continuo che vengono implementati all'interno del ciclo di programmazione e controllo in sanità.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Organizzazione Aziendale 1 (Riccò)

    • Il docente è il Prof. Matteo Riccò, soprannominato "il Nerd".
    • I contatti sono [email protected] e 339.2994343.
    • Il corso ha 1 CFU e si svolge nel 2024-2025.
    • Le lezioni si svolgeranno l'8, 21 e 28 novembre 2024.
    • I primi argomenti trattati saranno il Sistema Sanitario Italiano, il Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e la costruzione del budget in sanità.

    Lezione 1 – Sistema Sanitario Italiano

    • Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è un insieme organizzato di persone, istituzioni e risorse, finalizzato alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute della popolazione.
    • Le tipologie di prevenzione includono la primaria (eliminazione delle cause della malattia e dei fattori di rischio), la secondaria (individuazione precoce e arresto dell'evoluzione della malattia) e la cura (diagnosi e trattamento, comprese le attività di riabilitazione).
    • Il finanziamento del SSN è suddiviso tra pubblico (imposte e contributi sanitari) e privato (prezzi delle prestazioni, premi assicurativi e contributi volontari).
    • I principi fondamentali del SSN includono universalità dei destinatari, eguaglianza nell'accessibilità, ampia gamma di interventi, eguaglianza di trattamento e unicità di amministrazione con condivisione del rischio finanziario.
    • L'art. 32 della Costituzione Italiana tutela la salute come diritto fondamentale.

    Atto Fondante SSN: Legge 833/1978

    • La legge 833/1978 istituisce il servizio sanitario nazionale (SSN).
    • La Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale e interesse della collettività attraverso il SSN.
    • La gestione della tutela della salute viene organizzata con le Unità Sanitarie Locali (USL).
    • Le USL hanno il compito di garantire i livelli essenziali e uniformi di assistenza.
    • La riforma del SSN (Legge 502/1992, 507/1993 e 229/1999) ha introdotto principi di globalità degli interventi e dell'uguaglianza dei cittadini nell'accesso alle cure, unitarietà strutturale e programmazione nazionale delle attività sanitarie.

    Garanzia della qualità del SSN

    • La legge 502/1992 garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale, stabilire livelli essenziali e uniformi di assistenza definendo anche le risorse finanziarie.
    • Le prestazioni sanitarie sono gratuite o a carico parziale dei cittadini.
    • Le Regioni hanno la responsabilità di organizzare in modo autonomo i propri servizi sanitari.

    Accreditamento

    • L'accreditamento è un processo di valutazione sistematico e periodico di organismi, professioniste e servizi per garantire la conformità agli standard di qualità.
    • È uno strumento per garantire la qualificazione degli erogatori di servizi sanitari. (riconoscimento pubblico).

    Finanziamento SSN (Legge 56/2000)

    • La legge 56/2000 ha ridefinito il finanziamento del SSN, maggiore responsabilità delle Regioni nella gestione delle risorse.
    • Le risorse del Fondo Nazionale vengono ripartite tra le Regioni in base alla quota capitaria ponderata.
    • Le Regioni possono integrare i fondi statali con entrate proprie (ticket sanitari, ecc.).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri le dinamiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia con questo quiz. Esplorerai concetti chiave come i diritti dei cittadini, le funzioni delle Aziende Sanitarie e le leggi che regolano il sistema sanitario. Metti alla prova le tue conoscenze!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser