Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti figure non fa parte dell'equipe NPI?
Quale delle seguenti figure non fa parte dell'equipe NPI?
Qual è il primo passo dell'iter diagnostico?
Qual è il primo passo dell'iter diagnostico?
Qual è l'obiettivo principale della presa in carico in rete?
Qual è l'obiettivo principale della presa in carico in rete?
Quale delle seguenti affermazioni sui risultati della diagnosi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui risultati della diagnosi è corretta?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti non è un tipo di approfondimento proposto durante l'iter diagnostico?
Quale dei seguenti non è un tipo di approfondimento proposto durante l'iter diagnostico?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)?
Signup and view all the answers
Quale aspetto non è tipicamente associato alla Paralisi Cerebrale Infantile?
Quale aspetto non è tipicamente associato alla Paralisi Cerebrale Infantile?
Signup and view all the answers
Quale percentuale di pazienti con Paralisi Cerebrale Infantile presenta disturbi sensoriali, come deficit visivo o uditivo?
Quale percentuale di pazienti con Paralisi Cerebrale Infantile presenta disturbi sensoriali, come deficit visivo o uditivo?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla prevalenza della Paralisi Cerebrale Infantile?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla prevalenza della Paralisi Cerebrale Infantile?
Signup and view all the answers
Qual è l'eziologia principale della Paralisi Cerebrale Infantile?
Qual è l'eziologia principale della Paralisi Cerebrale Infantile?
Signup and view all the answers
Study Notes
L'organizzazione del Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza - Bergamo
- Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza (NPI) di Bergamo è gestito dall'ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) Papa Giovanni XXIII.
- L'ASST è diversa dall'ATS (Agenzia Tutela Salute), che eroga servizi precedentemente gestiti dalle ALS.
- L'equipe NPI è composta da professionisti con competenze specifiche che lavorano in modo integrato.
- I membri dell'equipe comprendono: Medici NPI, Psicologi, Assistenti sociali, Fisioterapisti, TNPEE (Terapisti Neuropsicomotricità dell'Età Evolutiva) e Logopedisti.
Il percorso diagnostico
- Il processo diagnostico inizia con una segnalazione dell'Assistente Sociale al servizio NPI.
- La prima fase prevede una visita con il Medico NPI e uno Psicologo/Terapista.
- Segue un esame obiettivo neurologico.
- Successivamente, possono essere proposti approfondimenti come valutazioni cognitive, FKT (Functional Movement Screening), neuropsicomotoria, logopedica e psicodiagnostica.
- L'equipe si riunisce per formulare la diagnosi, proporre ulteriori esami strumentali e condividere il progetto di presa in carico con i genitori.
- Il progetto di presa in carico include monitoraggio clinico/funzionale, trattamento riabilitativo e contatto con la scuola.
La presa in carico in rete
- La presa in carico è personalizzata e condivisa con la famiglia e la scuola.
- L'obiettivo è integrare il trattamento nella quotidianità del bambino.
- Il percorso prevede monitoraggio e trattamento riabilitativo.
Il ruolo della diagnosi
- La diagnosi serve a classificare e comprendere il quadro clinico.
- Fornisce informazioni sulle caratteristiche globali del quadro, sulla sua evoluzione e prognosi, e sui follow up da impostare.
Patologie associate
- I bambini con disturbi dello sviluppo neurologico possono presentare diverse difficoltà:
- Disturbi del linguaggio espressivo e/o ricettivo
- Impaccio motorio generale e nella motricità fine
- Disprassia (disturbo dell'organizzazione motoria)
- Possono essere presenti comorbidità con:
- Psicopatologia (disturbi d'ansia, umore, comportamento, ADHD, psicosi, disturbi pervasivi dello sviluppo)
- Epilessia (15-30%)
- Disturbi motori (20-30%)
- Disturbi sensoriali (10-20%)
Paralisi cerebrali infantili e disordini neuromotori
- La paralisi cerebrale infantile (PCI) è un disturbo dello sviluppo del movimento e della postura dovuto a un danno permanente non progressivo al cervello verificatosi durante lo sviluppo fetale, neonatale o infantile.
- La prevalenza della PCI è di 2,5/1000 nati vivi.
- I disturbi motori della PCI sono spesso accompagnati da disturbi sensitivi, sensoariali, percettivi, cognitivi, comunicativi, comportamentali, epilessia o problemi neuro-scheletrici secondari.
- La lesione si attesta nel primo anno di vita. Dopo questo termine, si usano diagnosi specifiche (trauma cranico, tumore cerebrale, encefalite).
Classificazione della PCI
- Esistono diverse classificazioni della PCI, tra cui:
- Classificazione internazionale (basata su dati epidemiologici)
- Classificazione neuro-radiologica (basata su dati neuro-imaging)
- Classificazione riabilitativa (basata su aspetti funzionali e prognostici)
- L'approccio deve sempre essere individualizzato e multidimensionale, tenendo conto dello stato funzionale della persona e dei suoi bisogni.
La classificazione di Hagberg (1975)
- La classificazione di Hagberg distingue le forme cliniche di PCI in base al disturbo motorio prevalente e alla distribuzione topografica.
- Forme spastiche (90%):
- Emiplegia (emiparesi): coinvolgimento dell'arto superiore e inferiore dello stesso lato del corpo.
- Diplegia (diparesi): Ipertono prevalentemente agli arti inferiori.
- Tetraplegia (tetraparesi): Ipotonia al tronco e spasticità a tutti e quattro gli arti.
- Forme discinetiche (6%): movimenti involontari e incontrollati.
- Forme atassiche (4%): perdita di coordinazione e equilibrio.
Il Profilo di Funzionamento ICF-CY
- Il Profilo di Funzionamento ICF-CY è utilizzato per descrivere la condizione della persona con PCI secondo la tassonomia ICF-CY, codificando dati relativi a:
- Funzioni corporee
- Strutture corporee
- Attività
- Partecipazione
- Fattori ambientali
Gli assi del Profilo ICF-CY
- Il Profilo ICF-CY è suddiviso in nove assi:
- Asse 1: Motricità (descrive le componenti della disabilità)
- Asse 2: Anamnesi lesionale
- Asse 3: Anamnesi riabilitativa
- Asse 4: Complessità (descrive le condizioni patologiche associate)
- Asse 5: Complicanze (es. epilessia, assunzione di farmaci, eventi traumatici, ecc.)
- Asse 6: Famiglia
- Asse 7: Servizio di riabilitazione
- Asse 8: Comunità infantile (barriere/facilitatori)
- Asse 9: Qualità di vita
Riabilitazione, ri-educazione, educazione e assistenza
- Il Manifesto per la riabilitazione del bambino - Gruppo Italiano PCI (2000-3) definisce gli obiettivi della riabilitazione, ri-educazione, educazione e assistenza dei bambini con PCI:
- Riabilitazione: promuovere la migliore partecipazione e qualità di vita possibile attraverso un approccio olistico.
- Ri-educazione: intervento sanitario teso allo sviluppo e miglioramento delle funzioni adattive.
- Educazione: ruolo della famiglia, del personale sanitario e dei professionisti di settore nella preparazione del bambino al suo ruolo sociale e nella formazione della comunità per l'integrazione.
- Assistenza: intervento sanitario e sociale per il benessere dell'individuo e della famiglia di appartenenza.
Livelli di gravità del DSM-5
- Il DSM-5 introduce i livelli di gravità dei disturbi pervasivi dello sviluppo, definendoli sulla base del supporto necessario:
- Livello 3 - Supporto molto sostanziale: grave deficit nella comunicazione e nell'interazione sociale, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi che causano gravi difficoltà nel funzionamento.
- Livello 2 - Supporto sostanziale: deficit marcati nella comunicazione e nell'interazione sociale, rituali fissi e comportamenti ripetitivi che interferiscono abbastanza frequenti.
- Livello 1 - Supporto: deficit nella comunicazione sociale che causano impedimenti, rituali e comportamenti ripetitivi che causano interferenza significativa in uno o più contesti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri l'organizzazione del Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza di Bergamo. Il quiz esplora i membri dell'equipe NPI, il loro lavoro integrato e il percorso diagnostico seguito dai professionisti. Testa le tue conoscenze sulle procedure e le competenze richieste in questo ambito.