Servizi di Salute Mentale in Età Evolutiva
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra un'intervista e un questionario nel contesto del colloquio logopedico?

L'intervista è una forma libera e poco strutturata, mentre il questionario è altamente strutturato e scritto.

Cosa si intende per anamnesi patologica remota in un colloquio logopedico?

Riguarda le patologie pregresse del paziente e eventuali visite mediche o trattamenti riabilitativi passati.

Qual è l'obiettivo principale dell'osservazione nel colloquio logopedico?

Analizzare il comportamento spontaneo del soggetto attraverso i propri organi di senso.

Cosa significa 'osservazione diaristica' e qual è la sua importanza?

<p>È l'annotazione precisa dei fenomeni osservati, fondamentale poiché ogni situazione non è ripetibile.</p> Signup and view all the answers

Quali criteri devono essere considerati quando si osserva il comportamento prima dell'emergere del linguaggio?

<p>Bisogna osservare fattori come le modalità di interazione e le espressioni non verbali del soggetto.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del T.S.M.R.E.E. nella tutela della salute mentale in età evolutiva?

<p>La funzione principale è la prevenzione, diagnosi e riabilitazione dei disordini del neurosviluppo e delle patologie psicopatologiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra diagnosi e valutazione nel contesto clinico della salute mentale?

<p>La diagnosi classifica le manifestazioni in categorie morbose, mentre la valutazione descrive le caratteristiche uniche del singolo individuo.</p> Signup and view all the answers

Cosa comprende il processo di valutazione linguistico-comunicativa secondo il TSMREE?

<p>Include colloquio, osservazione e prove strumentali per costruire un profilo linguistico-comunicativo.</p> Signup and view all the answers

In che modo il TSMREE favorisce l'inclusione scolastica degli alunni con Disturbi dell'apprendimento?

<p>Attraverso la diagnosi funzionale e la stesura del Certificato di Integrazione Scolastica (CIS).</p> Signup and view all the answers

Quali prestazioni fornisce il TSMREE e come sono regolate dai LEA?

<p>Il TSMREE fornisce prestazioni gratuite previste dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Colloquio

Un tipo di valutazione logopedica che si concentra sulla modalità comunicativa del paziente, senza l'obiettivo di ottenere informazioni specifiche.

Anamnesi fisiologica

Un tipo di colloquio logopedico che analizza il percorso di vita del paziente, le tappe di sviluppo, le abitudini, gli interessi e lo stile di vita.

Anamnesi patologica remota

Un tipo di colloquio logopedico che si concentra sulle patologie pregresse del paziente, eventuali visite mediche o trattamenti riabilitativi precedenti.

Osservazione diaristica

Un metodo di osservazione che prevede la registrazione accurata di tutti i fenomeni o eventi osservati, senza schemi predefiniti.

Signup and view all the flashcards

Osservazione con schema di codifica

Un metodo di osservazione che si basa su un'ipotesi diagnostica predefinita, focalizzando l'attenzione su specifici dettagli comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per "disordini del neurosviluppo" nel contesto del TSMREE?

Il TSMREE si occupa di tutti i disordini del neurosviluppo, come linguaggio, apprendimento, attenzione, coordinazione motoria, disabilità intellettiva, spettro autistico, e di tutte le patologie neurologiche e/o psichiatriche dell'età evolutiva e dell'adolescenza, e di tutte le condizioni di disagio sociale che possono portare a situazioni di rischio psicopatologico.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'approccio del TSMREE nei confronti dei bambini e delle loro famiglie?

Il servizio offre una presa in carico globale e integrata, del minore e della famiglia, in raccordo con i servizi sociali, la scuola, i centri di riabilitazione convenzionati e altre strutture territoriali.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del TSMREE nell'ambito scolastico?

Il TSMREE si occupa di favorire l'inclusione scolastica attraverso tutti gli adempimenti della legge 104/92, come la Diagnosi Funzionale, il Certificato di Integrazione Scolastica e l'assistenza per gli alunni con disturbi dell'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per "valutazione" nel contesto del TSMREE?

La valutazione mira a descrivere le caratteristiche di un individuo senza confrontarlo con una categoria di riferimento. Si tratta di un processo per capire le specificità di ogni individuo al di là di una categorizzazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i passaggi della valutazione linguistica?

La valutazione del linguaggio comprende il colloquio, l'osservazione e le prove strumentali. Questi elementi permettono di costruire il profilo linguistico-comunicativo del paziente e di ottenere un bilancio complesso del suo caso.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

T.S.M.R.E.E. - Servizio di Tutela Salute Mentale Riabilitazione in Età Evolutiva

  • Offre servizi di prevenzione, tutela, diagnosi, cura e riabilitazione per disordini del neurosviluppo (linguaggio, apprendimento, attenzione, coordinazione motoria, disabilità intellettiva, spettro autistico) e patologie neurologiche/psichiatriche in età evolutiva e adolescenza.
  • Include la presa in carico globale e integrata del minore e della famiglia, in collaborazione con Servizi Sociali, scuole e centri di riabilitazione convenzionati.
  • Promuove l'inclusione scolastica, gestendo Diagnosi Funzionale, Certificato di Integrazione Scolastica (CIS) e/o Attività Educative Compensative (AEC), garantendo il diritto allo studio degli alunni con Disturbo dell'Apprendimento (L. 170/10).
  • Fornisce prestazioni gratuite previste dai LEA (Livelli essenziali di assistenza).

Valutazione

  • La valutazione precede e accompagna ogni percorso logopedico, consentendo di comprendere il soggetto e la sua situazione per costruire il suo profilo linguistico-comunicativo.
  • Conduce alla successiva stesura di un bilancio complessivo del caso.
  • La diagnosi consiste nell'inquadrare le manifestazioni in categorie patologiche preesistenti.
  • La valutazione si concentra sulle caratteristiche individuali del soggetto, al di là della classificazione.

Colloquio

  • Il colloquio logopedico si concentra sulla comunicazione linguistica.
  • Possono essere utilizzate diverse forme, come interviste, questionari o colloqui strutturati/non strutturati, a seconda delle necessità.
  • Il colloquio anamnestico analizza la situazione attuale, la storia di sviluppo, le abitudini, gli interessi e lo stile di vita del soggetto.
  • Coinvolge anamnesi fisiologica, patologica remota e prossima, e famigliare.

Osservazione

  • L'osservazione è fondamentale per comprendere il comportamento spontaneo del soggetto.
  • L'osservazione si basa sull'utilizzo dei sensi e sulle conoscenze preesistenti dell'osservatore.
  • L'osservazione non è mai oggettiva.
  • Lo scopo dell'osservazione logopedica è l'analisi dell'eloquio spontaneo, con una trascrizione fedele delle produzioni linguistiche del soggetto.
  • L'osservazione viene fatta in specifici momenti temporali.

Prove Strumentali e Test

  • I test standardizzati garantiscono una raccolta di dati omogenea per essere confrontata con il normo-sviluppo.
  • Utili per l'inquadramento diagnostico, includono prove singole e batterie.
  • Le prove singole servono ad analizzare specifiche abilità, mentre le batterie si focalizzano sul profilo generale di sviluppo del soggetto.
  • Questi test e prove possono essere orali o non verbali.

Bilancio Complessivo

  • Un resoconto integrato di tutti gli elementi valutativi in un ottica riabilitativa.
  • Tiene conto delle richieste, delle motivazioni, delle aspettative e delle risorse della famiglia del soggetto.
  • Il bilancio complessivo dovrebbe essere sia scritto che orale e, in alcuni casi, può essere tradotto in un diario clinico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

T.S.M.R.E.E. PDF

Description

Questo quiz esplora il servizio T.S.M.R.E.E. dedicato alla salute mentale e riabilitazione in età evolutiva. Analizzerà le modalità di prevenzione, diagnosi, e riabilitazione per disordini del neurosviluppo e l'importanza della collaborazione con servizi sociali e scuole. Scoprirai anche come vengono gestiti i diritti allo studio per alunni con Disturbi dell'Apprendimento.

More Like This

AHIDA: Arreta eta Memoria Arazoak
10 questions
Psicopatología infantil y adolescente
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser