Podcast
Questions and Answers
I recettori olfattivi di salamandra sono in grado di distinguere cinque diversi odori.
I recettori olfattivi di salamandra sono in grado di distinguere cinque diversi odori.
False (B)
Le cellule ciliate uditive sono sensibili a una specifica frequenza sonora.
Le cellule ciliate uditive sono sensibili a una specifica frequenza sonora.
True (A)
Tutti i recettori producono sensazioni coscienti quando stimolati.
Tutti i recettori producono sensazioni coscienti quando stimolati.
False (B)
I coni retinici sono responsabili della visione dei colori e ce ne sono solo due tipi.
I coni retinici sono responsabili della visione dei colori e ce ne sono solo due tipi.
Signup and view all the answers
La sensibilità differenziale dei recettori implica che gli stimoli devono essere intensi per attivare recettori con soglie più alte.
La sensibilità differenziale dei recettori implica che gli stimoli devono essere intensi per attivare recettori con soglie più alte.
Signup and view all the answers
Stimoli non specifici possono attivare recettori specifici senza compromessi.
Stimoli non specifici possono attivare recettori specifici senza compromessi.
Signup and view all the answers
Le vie sensoriali separate garantiscono che l'informazione non venga miscelata tra le diverse modalità sensoriali.
Le vie sensoriali separate garantiscono che l'informazione non venga miscelata tra le diverse modalità sensoriali.
Signup and view all the answers
I coni 'verdi' sono sensibili alla luce blu.
I coni 'verdi' sono sensibili alla luce blu.
Signup and view all the answers
Il corpuscolo di Pacini risponde a stimoli meccanici costanti.
Il corpuscolo di Pacini risponde a stimoli meccanici costanti.
Signup and view all the answers
Durante la trasduzione del segnale, il potenziale d'azione si propaga lungo l'assone.
Durante la trasduzione del segnale, il potenziale d'azione si propaga lungo l'assone.
Signup and view all the answers
Le membrane del corpuscolo di Pacini agiscono come 'materassi ad acqua' per filtrare gli stimoli.
Le membrane del corpuscolo di Pacini agiscono come 'materassi ad acqua' per filtrare gli stimoli.
Signup and view all the answers
La corrente generata dal segnale sensoriale è sempre condotta attivamente.
La corrente generata dal segnale sensoriale è sempre condotta attivamente.
Signup and view all the answers
Il corpuscolo di Pacini genera un potenziale recettoriale solo durante l'applicazione continua della forza.
Il corpuscolo di Pacini genera un potenziale recettoriale solo durante l'applicazione continua della forza.
Signup and view all the answers
La ridistribuzione dell'acqua nel corpuscolo di Pacini aumenta la deformazione del dendrita.
La ridistribuzione dell'acqua nel corpuscolo di Pacini aumenta la deformazione del dendrita.
Signup and view all the answers
Le strutture perirecettoriali hanno un ruolo nella modulazione della risposta al tatto.
Le strutture perirecettoriali hanno un ruolo nella modulazione della risposta al tatto.
Signup and view all the answers
Il potenziale recettoriale viene generato solo se lo stimolo è presente a lungo termine.
Il potenziale recettoriale viene generato solo se lo stimolo è presente a lungo termine.
Signup and view all the answers
La trasduzione del segnale sensoriale avviene esclusivamente nella membrana del corpo cellulare.
La trasduzione del segnale sensoriale avviene esclusivamente nella membrana del corpo cellulare.
Signup and view all the answers
La deformazione della punta del dendrita produce variazione di potenziale solo se il dendrita è isolato.
La deformazione della punta del dendrita produce variazione di potenziale solo se il dendrita è isolato.
Signup and view all the answers
I chemorecettori e i meccanorecettori attivano i recettori ionotropi post-sinaptici in modo simile.
I chemorecettori e i meccanorecettori attivano i recettori ionotropi post-sinaptici in modo simile.
Signup and view all the answers
L'iperpolarizzazione nei fotorecettori viene causata dalla chiusura dei canali cGMP-dipendenti.
L'iperpolarizzazione nei fotorecettori viene causata dalla chiusura dei canali cGMP-dipendenti.
Signup and view all the answers
La rodopsina è un pigmento attivo nei coni e nei bastoncelli.
La rodopsina è un pigmento attivo nei coni e nei bastoncelli.
Signup and view all the answers
I fotorecettori non possono essere iperpolarizzati dalla luce.
I fotorecettori non possono essere iperpolarizzati dalla luce.
Signup and view all the answers
La proteina G attivata nella cascata biochimica dei fotorecettori è chiamata trasducina.
La proteina G attivata nella cascata biochimica dei fotorecettori è chiamata trasducina.
Signup and view all the answers
Nelle cellule recettoriali, la deformazione della membrana cellulare è responsabile dell'apertura dei canali ionici.
Nelle cellule recettoriali, la deformazione della membrana cellulare è responsabile dell'apertura dei canali ionici.
Signup and view all the answers
L'enzima fosfodiesterasi trasforma il GMP ciclico in AMP ciclico durante la trasduzione del segnale.
L'enzima fosfodiesterasi trasforma il GMP ciclico in AMP ciclico durante la trasduzione del segnale.
Signup and view all the answers
I recettori olfattivi non utilizzano secondi messaggeri nella loro cascata di attivazione.
I recettori olfattivi non utilizzano secondi messaggeri nella loro cascata di attivazione.
Signup and view all the answers
I recettori a rapido adattamento mantengono una scarica costante durante tutta la durata dello stimolo.
I recettori a rapido adattamento mantengono una scarica costante durante tutta la durata dello stimolo.
Signup and view all the answers
I corpuscoli di Pacini sono un esempio di recettore a lento adattamento.
I corpuscoli di Pacini sono un esempio di recettore a lento adattamento.
Signup and view all the answers
L'adattamento elettrofisiologico è caratterizzato da un aumento della frequenza di scarica nel tempo a causa delle correnti di potassio e calcio dipendenti.
L'adattamento elettrofisiologico è caratterizzato da un aumento della frequenza di scarica nel tempo a causa delle correnti di potassio e calcio dipendenti.
Signup and view all the answers
La psicofisica si occupa di studiare il legame tra le caratteristiche fisiche degli stimoli e le percezioni sensoriali consapevoli.
La psicofisica si occupa di studiare il legame tra le caratteristiche fisiche degli stimoli e le percezioni sensoriali consapevoli.
Signup and view all the answers
Il meccanismo di adattamento della retina non ha alcun ruolo nella visione in condizioni di luce intensa.
Il meccanismo di adattamento della retina non ha alcun ruolo nella visione in condizioni di luce intensa.
Signup and view all the answers
L'adenilato ciclasi produce AMP ciclico (cAMP) quando attivata dalla proteina olfattiva.
L'adenilato ciclasi produce AMP ciclico (cAMP) quando attivata dalla proteina olfattiva.
Signup and view all the answers
L'apertura dei canali ionici è causata da GMP ciclico (cGMP) che fa entrare sodio e potassio nella cellula.
L'apertura dei canali ionici è causata da GMP ciclico (cGMP) che fa entrare sodio e potassio nella cellula.
Signup and view all the answers
I recettori olfattivi e i fotorecettori utilizzano meccanismi di trasduzione identici a quelli delle sinapsi ionotropiche.
I recettori olfattivi e i fotorecettori utilizzano meccanismi di trasduzione identici a quelli delle sinapsi ionotropiche.
Signup and view all the answers
L'allungamento del recettore provoca sempre un potenziale inibitorio.
L'allungamento del recettore provoca sempre un potenziale inibitorio.
Signup and view all the answers
La codifica quantitativa degli stimoli si basa esclusivamente sulla sommazione temporale.
La codifica quantitativa degli stimoli si basa esclusivamente sulla sommazione temporale.
Signup and view all the answers
I canali meccano-dipendenti sono canali cationici specifici.
I canali meccano-dipendenti sono canali cationici specifici.
Signup and view all the answers
Il potenziale generatore si inverte quando il potenziale della cellula recettoriale raggiunge 0 mV.
Il potenziale generatore si inverte quando il potenziale della cellula recettoriale raggiunge 0 mV.
Signup and view all the answers
Nei fotorecettori, un'intensità luminosa inferiore provoca sempre la stessa ampiezza di iperpolarizzazione.
Nei fotorecettori, un'intensità luminosa inferiore provoca sempre la stessa ampiezza di iperpolarizzazione.
Signup and view all the answers
Il numero di neuroni afferenti attivati aumenta con l'intensità dello stimolo secondo il codice di popolazione.
Il numero di neuroni afferenti attivati aumenta con l'intensità dello stimolo secondo il codice di popolazione.
Signup and view all the answers
Il blocco dei canali voltaggio dipendenti consente di studiare il potenziale generatore isolatamente.
Il blocco dei canali voltaggio dipendenti consente di studiare il potenziale generatore isolatamente.
Signup and view all the answers
Study Notes
Specificità Sensoriali
- I sistemi sensoriali permettono al corpo di percepire diverse qualità, quantità e modalità degli stimoli.
- Le caratteristiche degli stimoli sensoriali comprendono: quantità (intensità dello stimolo), modalità (tipologia di stimolo), qualità (categorie all'interno di una modalità), e localizzazione (origine dello stimolo nello spazio).
- I recettori sensoriali sono specifici per ogni tipo di energia e variazione percepibile.
- Stimoli molto intensi possono attivare recettori non specifici, come i fosfeni.
- Per ogni tipo di recettore, le vie nervose sono separate.
Trasduzione del Segnale e Scarica dei Neuroni Afferenti
- Tutti i sistemi sensoriali dipendono dalla variazione della frequenza dei potenziali d'azione nei neuroni afferenti.
- I recettori sensoriali possono essere dendriti modificati o cellule recettoriali specializzate, spesso avvolti da strutture che modulano lo stimolo.
- Non tutti i recettori producono sensazioni coscienti.
- Alcune vie sensoriali sono toniche, presentando una scarica di base anche in assenza di stimolo.
Sensibilità Differenziale dei Recettori
- I recettori sono specializzati nel rispondere a specifiche caratteristiche dello stimolo.
- Esistono recettori olfattivi diversi con diverse sensibilità, come uno per ogni odore, uno per eucaliptolo, o uno con sensibilità meno specifica tra banana e mandorle.
- Le cellule ciliate uditive sono sensibili a specifiche frequenze sonore.
- Ogni cellula ciliata è più sensibile a una determinata frequenza e per stimolare la stessa cellula con altre frequenze è necessario un input più intenso.
- I coni retinici sono sensibili a diverse lunghezze d'onda della luce, consentendo la visione dei colori.
Trasduzione del Segnale Sensoriale: La Catena di Trasduzione
- Lo stimolo agisce su strutture specializzate che lo filtrano e modificano.
- La variazione dello stimolo genera una corrente che crea un potenziale nella zona trigger.
- Il segnale viene condotto passivamente in alcuni casi, mentre in altri casi il recettore rilascia neurotrasmettitori che inducono un potenziale nel neurone afferente.
- Il potenziale recettoriale raggiunge la zona trigger, innescando un potenziale d'azione che si propaga lungo l'assone.
Effetto delle Strutture Perirecettoriali: Il Corpuscolo di Pacini
- Il corpuscolo di Pacini è una struttura perirecettoriale che modula la risposta al tatto.
- La sua struttura è formata da strati di membrana con intercapedini di materiale gelatinoso, che fungono da filtri.
- Quando viene applicata una forza, l'acqua intrappolata nei vari strati di membrana si sposta, e questo produce un segnale proporzionale all'intensità della deformazione.
- La risposta è più intensa quando lo stimolo viene applicato e rimosso.
Sede di Generazione del Potenziale Recettoriale
- La trasduzione avviene in una specifica regione della cellula, nella membrana del dendrite.
- La deformazione di questa zona produce un potenziale proporzionale alla zona deformata.
- Questo è importante perché permette di rilevare la quantità e la durata dello stimolo.
Meccanismi di Trasduzione Sensoriale
- Diversi meccanismi permettono la trasformazione dell'energia dello stimolo in un segnale elettrico: chemocettori, meccanocettori e fotorecettori.
Trasduzione del Segnale nei Fotorecettori (Coni e Bastoncelli)
- La luce attiva una cascata biochimica che porta all'iperpolarizzazione nelle cellule recettoriali.
- Il fotone attiva il pigmento (es. rodopsina), che attiva una proteina G (trasducina).
- La trasducina attiva la fosfodiesterasi, che consuma GMP ciclico (cGMP), trasformandolo in GMP (5'-GMP).
- La riduzione di GMP ciclico porta alla chiusura dei canali cGMP-dipendenti, determinando l'iperpolarizzazione.
Trasduzione del Segnale nei Recettori Olfattivi
- Il legame dell'odorante al recettore attiva una proteina olfattiva.
- L'attivazione dell'adenilato ciclasi produce AMP ciclico (cAMP).
- L'AMP ciclico apre canali ionici, permettendo l'entrata di sodio e calcio.
- Il sodio causa depolarizzazione, mentre il calcio modula l'adattamento allo stimolo.
Codifica Quantitativa degli Stimoli
- La quantità dello stimolo è codificata attraverso due meccanismi: codice di frequenza/sommazione temporale e codice di popolazione/sommazione spaziale.
- La frequenza di scarica dei neuroni afferenti aumenta con l'intensità dello stimolo.
- Il numero di neuroni afferenti attivati aumenta con l'intensità dello stimolo.
- L'integrazione spaziale permette di distinguere stimoli deboli da quelli forti.
Relazione Ingresso-Uscita
- L'intensità dello stimolo è correlata alla risposta del recettore sensoriale per la codifica sensoriale.
Guadagno della Trasduzione
- Il guadagno rappresenta il rapporto tra l'ampiezza della risposta e l'ampiezza dello stimolo.
- La frequenza istantanea è calcolata come l'inverso dell'intervallo di tempo tra due potenziali successivi.
Adattamento dei Recettori: Risposta Dinamica allo Stimolo
- L'adattamento permette ai recettori sensoriali di rispondere in modo dinamico ai cambiamenti dello stimolo.
- Esistono recettori fasici (risposta a cambiamenti nello stimolo) e recettori tonici (risposta continua durante lo stimolo).
- Alcuni recettori mostrano entrambe le caratteristiche.
Tipi di Recettori in Base all'Adattamento
- Classificazione dei recettori in base alla velocità di adattamento: Recettori a rapido adattamento (fast adapting) e Recettori a lento adattamento (slow adapting).
Refrattarietà Assoluta e Codifica degli Impulsi
- La conversione corrente-frequenza fa in modo che un aumento dell'intensità dello stimolo si traduca in una maggiore frequenza di scarica dei neuroni afferenti, per i meccanismi di refrattarietà.
- Questo meccanismo è fondamentale per la percezione.
- L'adattamento elettrofisiologico fa sì che la frequenza di scarica dei potenziali d'azione si riduca nel tempo.
- Le strutture perirecettoriali o i meccanismi di fototrasduzione possono anche contribuire all'adattamento.
- L'adattamento alla luce e al buio permette di modulare la sensibilità alla luce in diverse condizioni.
- La psicofisica studia il collegamento tra stimolo e coscienza.
- La soglia è il valore minimo di stimolo per essere percepito.
Psicofisica: Collegamento tra Stimolo e Coscienza
- La psicofisica studia il collegamento tra stimolo e percezione.
- Vengono utilizzati protocolli come la soglia differenziale e i multipli di uno stimolo standard.
Legge di Weber
- La soglia differenziale è proporzionale all'intensità dello stimolo.
- Il rapporto tra la variazione di soglia percepibile e l'intensità dello stimolo è costante per ogni modalità sensoriale.
Legge di Weber-Fechner
- L'intensità della sensazione cresce logaritmicamente con l'intensità dello stimolo.
- Questo permette di elaborare stimoli con un'ampia gamma di intensità.
Legge di Stevens
- La relazione tra sensazione e stimolo è descritta da una legge di potenza.
- L'esponente nella legge di potenza dipende dalla modalità sensoriale.
Connessione tra Risposta Neuronale e Percepita
- La frequenza di scarica dei neuroni afferenti corrisponde alla percezione soggettiva dello stimolo.
- La percezione è guidata da diverse leggi fisiche (delle leggi di Weber, o delle leggi di Stevens).
Differenza tra Sensazione e Percezione
- La sensazione è la risposta degli organi sensoriali agli stimoli.
- La percezione è l'interpretazione e l'integrazione cosciente di questa risposta.
Inganni Percettivi e Sensoriali: L'Interazione tra Cervello e Mondo Esterno
- Le illusioni percettive dimostrano che la percezione è un processo attivo e interpretativo, non solo una registrazione passiva della realtà.
- La percezione è influenzata dalle esperienze pregresse e dal vissuto.
Sensazioni e Percezione: Due Aspetti Complementari della Reazione agli Stimoli
- La sensazione è l'attività degli organi sensoriali e dei nervi che trasportano l'informazione ai centri superiori del sistema nervoso.
- Esiste un'interazione con gli organi di senso, trasmissione di informazioni dai recettori fino al cervello.
- Le vie ascendenti nel midollo spinale (nuclei gracile e cuneato) portano l'informazione al talamo e poi alla corteccia cerebrale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il funzionamento dei recettori sensoriali nel corpo umano e negli animali, con un focus particolare sulla differenza tra i vari tipi di recettori, come quelli olfattivi e visivi. Scopri come questi recettori elaborano stimoli e generano sensazioni. Metti alla prova la tua conoscenza sulla trasduzione del segnale e sulla risposta a stimoli meccanici.