Podcast
Questions and Answers
La libertà esiste solo se è possibile scegliere il male.
La libertà esiste solo se è possibile scegliere il male.
True (A)
La libertà è un concetto reale che non deve includere la scelta del male.
La libertà è un concetto reale che non deve includere la scelta del male.
False (B)
Il paradosso di Maimonide suggerisce che il peccato porta a una maggiore 'perfezione'.
Il paradosso di Maimonide suggerisce che il peccato porta a una maggiore 'perfezione'.
True (A)
La libertà è definita dall'orientamento naturale verso il bene.
La libertà è definita dall'orientamento naturale verso il bene.
La possibilità di scegliere il male è vista come un fallimento della libertà.
La possibilità di scegliere il male è vista come un fallimento della libertà.
La libertà è compatibile con il determinismo provvidenziale.
La libertà è compatibile con il determinismo provvidenziale.
La volontà è vincolata al bene supremo secondo Giovanni Duns Scoto.
La volontà è vincolata al bene supremo secondo Giovanni Duns Scoto.
La contingenza è inizialmente vista come un prodotto della volontà libera.
La contingenza è inizialmente vista come un prodotto della volontà libera.
Il peccato originale ha privato l'uomo del discernimento tra bene e male.
Il peccato originale ha privato l'uomo del discernimento tra bene e male.
Secondo Maimonide, la possibilità di scegliere il male è centrale per la libertà umana.
Secondo Maimonide, la possibilità di scegliere il male è centrale per la libertà umana.
La volontà è sempre necessaria e determinata secondo il pensiero medievale.
La volontà è sempre necessaria e determinata secondo il pensiero medievale.
Il paradosso della volontà implica che la libertà si manifesta meglio scogliendo beni minori.
Il paradosso della volontà implica che la libertà si manifesta meglio scogliendo beni minori.
L'indipendenza della volontà è un aspetto negativo secondo la riflessione medievale.
L'indipendenza della volontà è un aspetto negativo secondo la riflessione medievale.
Flashcards
Paradosso della libertà e del male
Paradosso della libertà e del male
Il concetto di libertà è autentico solo se include la possibilità di scegliere il male. Senza questa possibilità, la libertà rimane un'idea astratta senza significato.
Libertà e contingenza
Libertà e contingenza
La libertà non nasce dalla necessità naturale, ma dalla volontà individuale che può scegliere in modo indipendente.
Libertà e indipendenza
Libertà e indipendenza
La libertà si definisce non solo dall'orientamento al bene, ma dalla piena indipendenza, che include anche la possibilità di scegliere il male.
Paradosso di Maimonide
Paradosso di Maimonide
Signup and view all the flashcards
La libertà e la possibilità di scegliere il male
La libertà e la possibilità di scegliere il male
Signup and view all the flashcards
Contingenza come prodotto della volontà libera
Contingenza come prodotto della volontà libera
Signup and view all the flashcards
Libertà come indipendenza dalla ragione e dal bene
Libertà come indipendenza dalla ragione e dal bene
Signup and view all the flashcards
Paradosso della volontà
Paradosso della volontà
Signup and view all the flashcards
Paradosso dell'obiettore anonimo
Paradosso dell'obiettore anonimo
Signup and view all the flashcards
Risposta di Maimonide
Risposta di Maimonide
Signup and view all the flashcards
La possibilità del male e la libertà
La possibilità del male e la libertà
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Scelta del Bene e del Male: Riflessioni Medievali sul Libero Arbitrio
- Trasformazione nella Riflessione sulla Libertà:
- Contingenza come prodotto della volontà: Inizialmente, la contingenza era vista come spazio per la deliberazione, compatibile con il determinismo divino. Con Duns Scoto, la volontà è il fondamento della contingenza, separandola dalla natura necessaria. Questa separazione crea un compatibilismo teologico e naturale, dove la volontà introduce contingenza in un sistema causale deterministico.
- Libertà come indipendenza dal bene: La libertà si evolve dalla ricerca del bene a una concezione di indipendenza dalla ragione e dal bene supremo. La volontà non è più vincolata al fine ultimo, e secondo Scoto, può scegliere contro il bene o la ragione.
- Paradosso della volontà: La libertà è massima quando si sceglie il male o beni minori, rendendo la possibilità di scegliere il male un elemento fondamentale della libertà stessa.
Il Paradosso di Maimonide nella Guida dei Perplessi
- L'obiettore anonimo (Paradosso): Secondo la Bibbia letterale, l'uomo prima del peccato originale non aveva discernimento tra bene e male, come gli animali. Ironicamente, il peccato porta una presunta "perfezione" (discernimento), rendendo il male una "punizione positiva".
- Risposta di Maimonide: L'intelletto e il discernimento erano presenti nell'uomo prima del peccato. L'obiezione sottolinea che la possibilità del male è essenziale per la libertà umana.
Il Paradosso della Libertà e del Male (Schelling)
- Schelling e la Libertà Reale: Schelling riprende il tema medievale, affermando che la libertà esiste solo se effettivamente possibile scegliere il male. Senza tale possibilità, la libertà è formale e priva di significato autentico.
Conclusioni:
- Doppio movimento nella discussione medievale sul libero arbitrio:
- Compatibilità: Dalla libertà compatibile con l'ordine divino a una libertà in cui la volontà giustifica la contingenza.
- Indipendenza: Dalla libertà naturalmente orientata al bene a una libertà definita dall'indipendenza inclusa la possibilità di scegliere il male.
- Paradosso Centrale della Libertà: La possibilità di scegliere il male non è un fallimento della libertà, ma una condizione necessaria alla sua autenticità.
- Semplificazione:
- Due trasformazioni: contingenza dalla volontà, libertà dall'indipendenza.
- Paradosso di Maimonide: il peccato come "perfezione" con il male essenziale alla libertà.
- Paradosso della libertà: Il male è necessario alla libertà reale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.