Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti azioni non contribuisce alla sicurezza in un laboratorio chimico?
Quale delle seguenti azioni non contribuisce alla sicurezza in un laboratorio chimico?
- Aggiungere lentamente acido all'acqua per diluirlo.
- Leggere attentamente le etichette dei reagenti prima dell'uso.
- Utilizzare il camice e altri DPI appropriati.
- Assaggiare piccole quantità di reagenti per verificarne la purezza. (correct)
In base al D.Lgs. 81/2008, Titolo IX art. 222, come viene definito il rischio chimico?
In base al D.Lgs. 81/2008, Titolo IX art. 222, come viene definito il rischio chimico?
- Il rischio di contaminazione biologica derivante dalla manipolazione di campioni infetti.
- La probabilità di incendio causata da sostanze infiammabili.
- L'attività lavorativa che comporta la presenza di agenti chimici e i rischi per la salute e la sicurezza che ne derivano. (correct)
- L'attività lavorativa che espone i lavoratori a pericoli fisici come rumore e vibrazioni.
Cosa si intende quando si afferma che gli utenti del laboratorio devono essere 'responsabili della propria postazione di lavoro'?
Cosa si intende quando si afferma che gli utenti del laboratorio devono essere 'responsabili della propria postazione di lavoro'?
- Devono prendersi cura di tutto il materiale affidato e mantenere la postazione di lavoro sicura e organizzata. (correct)
- Devono limitarsi a svolgere gli esperimenti assegnati senza preoccuparsi dello stato della postazione.
- Devono assicurarsi che la loro postazione sia sempre la più ordinata e pulita del laboratorio, per dare il buon esempio.
- Devono personalizzare la postazione con oggetti personali per renderla più confortevole.
Qual è la procedura corretta per diluire un acido concentrato con acqua in laboratorio?
Qual è la procedura corretta per diluire un acido concentrato con acqua in laboratorio?
Quale delle seguenti azioni è permessa in un laboratorio chimico?
Quale delle seguenti azioni è permessa in un laboratorio chimico?
Quale delle seguenti azioni non è raccomandata durante la manipolazione della vetreria in laboratorio?
Quale delle seguenti azioni non è raccomandata durante la manipolazione della vetreria in laboratorio?
Cosa si deve evitare di fare durante il riscaldamento di una sostanza in laboratorio?
Cosa si deve evitare di fare durante il riscaldamento di una sostanza in laboratorio?
Quale precauzione è fondamentale quando si lavora con gas in laboratorio, considerando che la fiamma a volte è quasi incolore?
Quale precauzione è fondamentale quando si lavora con gas in laboratorio, considerando che la fiamma a volte è quasi incolore?
In un settore microbiologico di un laboratorio, quale dei seguenti locali è dedicato alla preparazione di materiale che deve essere privo di microrganismi vitali?
In un settore microbiologico di un laboratorio, quale dei seguenti locali è dedicato alla preparazione di materiale che deve essere privo di microrganismi vitali?
In un laboratorio chimico, quali aree sono specificamente attrezzate per la conservazione sicura di campioni, reattivi e solventi?
In un laboratorio chimico, quali aree sono specificamente attrezzate per la conservazione sicura di campioni, reattivi e solventi?
Quale caratteristica ambientale è particolarmente importante nei locali del settore chimico, oltre alla protezione dai rumori?
Quale caratteristica ambientale è particolarmente importante nei locali del settore chimico, oltre alla protezione dai rumori?
Perché è cruciale ottenere l'autorizzazione di un responsabile del laboratorio prima di eseguire esperimenti?
Perché è cruciale ottenere l'autorizzazione di un responsabile del laboratorio prima di eseguire esperimenti?
Quale tra i seguenti è un requisito fondamentale affinché un lotto alimentare sia considerato idoneo al consumo secondo il testo?
Quale tra i seguenti è un requisito fondamentale affinché un lotto alimentare sia considerato idoneo al consumo secondo il testo?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio lo scopo del controllo dei prodotti alimentari secondo il testo?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio lo scopo del controllo dei prodotti alimentari secondo il testo?
Chi è il responsabile della gestione del registro dei campioni in un laboratorio, secondo il contenuto fornito?
Chi è il responsabile della gestione del registro dei campioni in un laboratorio, secondo il contenuto fornito?
Quale delle seguenti informazioni non è strettamente necessaria nel registro dei campioni, secondo le informazioni fornite?
Quale delle seguenti informazioni non è strettamente necessaria nel registro dei campioni, secondo le informazioni fornite?
Cosa deve fare l'analista prima di procedere con l'analisi di un campione?
Cosa deve fare l'analista prima di procedere con l'analisi di un campione?
Quale delle seguenti opzioni non rappresenta una modalità di conservazione del campione di prova menzionata nel testo?
Quale delle seguenti opzioni non rappresenta una modalità di conservazione del campione di prova menzionata nel testo?
Perché è importante la codifica dei campioni al momento della ricezione in laboratorio?
Perché è importante la codifica dei campioni al momento della ricezione in laboratorio?
In quale fase del processo analitico si colloca la corretta ricezione, codifica e registrazione dei campioni?
In quale fase del processo analitico si colloca la corretta ricezione, codifica e registrazione dei campioni?
Se il nome del produttore di un campione alimentare è diverso da quello della ditta dove il campione è stato prelevato, quale informazione aggiuntiva deve essere inclusa nel registro?
Se il nome del produttore di un campione alimentare è diverso da quello della ditta dove il campione è stato prelevato, quale informazione aggiuntiva deve essere inclusa nel registro?
Quali sono i tre elementi principali da specificare per ogni apparecchiatura in un laboratorio?
Quali sono i tre elementi principali da specificare per ogni apparecchiatura in un laboratorio?
Quale criterio principale dovrebbe guidare l'esame delle offerte per l'acquisto di nuove apparecchiature in un laboratorio?
Quale criterio principale dovrebbe guidare l'esame delle offerte per l'acquisto di nuove apparecchiature in un laboratorio?
Cosa si intende per 'accreditamento di un laboratorio'?
Cosa si intende per 'accreditamento di un laboratorio'?
Come viene definita l' 'accuratezza' in un contesto di laboratorio?
Come viene definita l' 'accuratezza' in un contesto di laboratorio?
Cosa rappresenta l' 'aliquota di prova' in un'analisi di laboratorio?
Cosa rappresenta l' 'aliquota di prova' in un'analisi di laboratorio?
Qual è la definizione corretta di 'campione' nel contesto di un laboratorio?
Qual è la definizione corretta di 'campione' nel contesto di un laboratorio?
Cosa implica la 'caratterizzazione' di un materiale in laboratorio?
Cosa implica la 'caratterizzazione' di un materiale in laboratorio?
In cosa consiste la 'certificazione' di un materiale?
In cosa consiste la 'certificazione' di un materiale?
Qual è l'obiettivo principale del 'controllo qualità ' in un laboratorio?
Qual è l'obiettivo principale del 'controllo qualità ' in un laboratorio?
Flashcards
Cos'è un laboratorio?
Cos'è un laboratorio?
Un locale che fornisce condizioni controllate per esperimenti scientifici, ricerche e misure.
Rischio chimico (D.Lgs. 81/2008)
Rischio chimico (D.Lgs. 81/2008)
Il D.Lgs. 81/2008 definisce il rischio chimico come l'attività lavorativa che comporta la presenza di agenti chimici.
Responsabilità in laboratorio
Responsabilità in laboratorio
Essere responsabili della propria postazione di lavoro e del materiale affidato.
DPI in laboratorio
DPI in laboratorio
Signup and view all the flashcards
Diluizione degli acidi
Diluizione degli acidi
Signup and view all the flashcards
Maneggio vetreria
Maneggio vetreria
Signup and view all the flashcards
Vetro caldo
Vetro caldo
Signup and view all the flashcards
Sicurezza con gas e calore
Sicurezza con gas e calore
Signup and view all the flashcards
Attenzione al riscaldamento
Attenzione al riscaldamento
Signup and view all the flashcards
Autorizzazione esperimenti
Autorizzazione esperimenti
Signup and view all the flashcards
Preparazione terreni
Preparazione terreni
Signup and view all the flashcards
Sterilizzazione
Sterilizzazione
Signup and view all the flashcards
Obiettivo del controllo alimentare
Obiettivo del controllo alimentare
Signup and view all the flashcards
Campione rappresentativo
Campione rappresentativo
Signup and view all the flashcards
Accuratezza e precisione della prova
Accuratezza e precisione della prova
Signup and view all the flashcards
Passaggi iniziali cruciali
Passaggi iniziali cruciali
Signup and view all the flashcards
Informazioni nel registro campioni
Informazioni nel registro campioni
Signup and view all the flashcards
Modalità di conservazione campione
Modalità di conservazione campione
Signup and view all the flashcards
Verifiche preliminari dell'analista
Verifiche preliminari dell'analista
Signup and view all the flashcards
Aliquota in prova
Aliquota in prova
Signup and view all the flashcards
Responsabile dell’archivio
Responsabile dell’archivio
Signup and view all the flashcards
Modalità di Verifica
Modalità di Verifica
Signup and view all the flashcards
Frequenza delle Verifiche
Frequenza delle Verifiche
Signup and view all the flashcards
Responsabile delle Verifiche
Responsabile delle Verifiche
Signup and view all the flashcards
Accreditamento di un laboratorio
Accreditamento di un laboratorio
Signup and view all the flashcards
Accuratezza
Accuratezza
Signup and view all the flashcards
Campione
Campione
Signup and view all the flashcards
Caratterizzazione
Caratterizzazione
Signup and view all the flashcards
Certificazione
Certificazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Le note di studio riguardano la gestione del laboratorio 2, presentato da Alessandra De Bruno all'Università San Raffaele di Roma.
Obiettivi del corso
- Organizzazione del laboratorio.
- Gestione dei campioni in entrata.
- Materiali utilizzati nel laboratorio.
- Criteri per l'acquisto dei materiali.
- Etichette dei prodotti e schede di sicurezza.
Laboratorio
- È definito come un luogo che fornisce condizioni controllate per esperimenti scientifici, ricerche e misure.
- La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale.
- In Italia, si fa riferimento al Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 (Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro).
- Il rischio chimico è definito nell'art. 222 del D. Lgs. N. 81/2008 come l'attività lavorativa che comporta la presenza di agenti chimici e determina la protezione per i rischi per la sicurezza e la salute.
- Gli utenti del laboratori sono responsabili della propria postazione di lavoro e del materiale affidato.
- È obbligatorio l'uso del camice e, in alcuni casi, di DPI come guanti, mascherine, occhiali e visiere.
- È necessario leggere e controllare le etichette dei reagenti prima dell'uso e prelevare solo la quantità necessaria.
- Non si deve mai aggiungere acqua all'acido per evitare schizzi pericolosi, ma versare l'acido lentamente nell'acqua.
- Non toccare i reagenti con le mani.
- Non aspirare o assaggiare i prodotti chimici.
- Durante la manipolazione della vetreria, si deve essere delicati e non impiegare troppa energia.
- Non toccare la vetreria rotta con le mani, ma utilizzare paletta e scopa.
- Usare pinze e stracci per manipolare il vetro caldo e non appoggiarlo direttamente sul banco ma su materiale isolante.
- Bisogna fare attenzione all'uso dei gas.
- Non avvicinarsi con gli occhi per osservare dentro i recipienti durante il riscaldamento.
- Non abbandonare la postazione di lavoro durante il riscaldamento.
- Tenere le sostanze infiammabili lontane da fonti di calore o dalla luce del sole.
- Non effettuare esperimenti senza autorizzazione.
Organizzazione del laboratorio
- Il settore microbiologico include locali per la preparazione dei terreni di coltura, sterilizzazione dei terreni, esecuzione delle prove, sterilizzazione del materiale infetto e preparazione della vetreria sterile.
- Il settore chimico include locali per la preparazione dei campioni, le bilance, le stufe e muffole, il laboratorio strumentale e aree attrezzate per la conservazione dei campioni.
- La sanificazione degli ambienti di lavoro deve seguire le norme generali.
- I locali del settore chimico devono essere protetti dai rumori e richiedono un'elevata purezza dell'aria
Gestione del campione in entrata
- L'obiettivo del controllo dei prodotti alimentari è verificare la conformità dei campioni/lotti alimentari ai requisiti specifici (dettati dalla normativa vigente).
- Un lotto è considerato idoneo al consumo se vengono rispettati due requisiti primari: presenza di un campione rappresentativo del lotto e accuratezza e precisione della prova.
- La ricezione, codifica e registrazione dei campioni sono passaggi fondamentali che segnano l'inizio delle responsabilità del laboratorio.
- Il registro deve contenere informazioni come il codice identificativo del laboratorio, la data di ricezione, il codice identificativo del materiale, la natura del campione, le condizioni del campione, il nome e l'indirizzo dei produttori, le condizioni e i mezzi di trasporto, le informazioni analitiche richieste e il codice del luogo di conservazione.
- Il responsabile deve gestire il registro con tutte le informazioni utili all'identificazione del campione.
- Le modalità di conservazione includono la conservazione a temperatura ambiente, in frigorifero o in congelatore.
- L'analista deve verificare l'integrità del campione e la conformità della documentazione.
- Lo smaltimento dei campioni deve essere effettuato secondo la legge (Decr. L.vo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche, Decr. Min. Ambiente 27 settembre 2010, e Decr. L.vo 9 aprile 2008, n. 81).
- La documentazione è parte integrante del manuale di qualità .
Materiali da laboratorio
- La validità dei risultati analitici dipende dalla purezza e dall'identità dei materiali standard e di riferimento.
- I materiali standard devono avere un grado di purezza noto.
- I materiali di riferimento sono materiali con proprietà ben definite utilizzati per la taratura, la valutazione dei metodi di prova o l'assegnazione di valori (norme ISO).
Criteri per l'acquisto dei materiali
- I materiali devono possedere purezza, stabilità e quantità adeguate.
- Le confezioni dei prodotti commercializzati devono includere istruzioni per l'uso, modalità di conservazione e data di scadenza.
- Lo smaltimento dei materiali deve essere effettuato in conformità con il Decr. L.vo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche, e il Decr. Minist. Ambiente 27 settembre 2010 in materia di rifiuti speciali.
- Le apparecchiature devono essere in perfette condizioni operative e conformi alle disposizioni legislative.
- Per ogni apparecchiatura, devono essere specificate le modalità di verifica dell'efficienza, la frequenza delle verifiche e i responsabili.
- L'acquisto di apparecchiature deve essere basato su un'indagine di mercato e sull'esame delle offerte ricevute in base alle necessità analitiche.
Definizioni utili
- Accreditamento di un laboratorio: riconoscimento formale dell'idoneità di un laboratorio ad effettuare specifiche prove.
- Accuratezza: grado di concordanza tra il valore medio di un gran numero di misure e il valore vero, espresso come percentuale del valore vero.
- Aliquota di prova: frazione di materiale utilizzata per l'analisi.
- Campione: frazione di un lotto prelevata e trasportata al laboratorio.
- Caratterizzazione: determinazione delle proprietà fisiche, chimiche, biologiche o tecnologiche pertinenti all'uso finale.
- Certificazione: procedimento per stabilire il valore misurato di una proprietà di un materiale.
- Controllo qualità : tecniche e attività per soddisfare i requisiti di qualità .
- Dati grezzi: dati provenienti da osservazioni originali sui campioni di prova.
- Limite di determinazione: quantità minima di analita per il quale il metodo è validato.
- Limite di rivelabilità : contenuto più basso di un analita rilevabile in modo significativo.
- Lotto: quantità definita di merce o di un manufatto prodotto in condizioni uniformi.
- Misurazione: operazioni per determinare il valore di una grandezza
- Omogeneità : grado di distribuzione di una sostanza in un materiale, dipende dalla dimensione del campione.
- Precisione: grado di concordanza tra risultati di prove indipendenti, comprende ripetibilità e riproducibilità .
- Qualità : proprietà che conferiscono ad un prodotto la capacità di soddisfare esigenze implicite o esplicite.
- Ripetibilità : concordanza risultati di prove indipendenti effettuate da stesso operatore con stesso metodo e apparecchiatura in breve tempo.
- Riproducibilità : concordanza dei risultati di prove indipendenti effettuate da operatori diversi in laboratori diversi.
Etichette dei prodotti e schede di sicurezza
- Il reagentario è l'insieme dei prodotti chimici, puri e in soluzione, utilizzati nelle analisi.
- Le sostanze chimiche devono essere chiuse in contenitori di vetro tappati ed etichettati.
- Le sostanze e le miscele devono essere valutate per le loro proprietà chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche.
- Il riferimento legislativo è il regolamento UE n.1272/2008 (CLP), basato sul sistema armonizzato GHS, entrato in vigore il 20 gennaio 2009.
- Il CLP prevede 28 classi di pericolo (16 fisici, 2 ambientali e 10 per la salute) con pittogrammi standard, indicazioni di pericolo (frasi H) e consigli di prudenza (frasi P).
- Sono previste nove tipologie di pittogrammi: 5 di pericolo fisico, 3 per la salute e 1 per l'ambiente, con simboli all'interno di rombi rossi su sfondo bianco.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.