Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti NON era una critica mossa dagli umanisti al potere della Chiesa durante l'Età della Riforma?
Quale delle seguenti NON era una critica mossa dagli umanisti al potere della Chiesa durante l'Età della Riforma?
- L'abuso dei mezzi di salvazione, come le indulgenze.
- La promozione attiva delle arti e delle scienze da parte del clero. (correct)
- Il comportamento scandaloso e immorale di molti membri del clero.
- L'abbandono dei compiti spirituali a favore della ricchezza materiale.
Quale fu una conseguenza diretta della soppressione degli ordini religiosi durante la Riforma Protestante, secondo il testo?
Quale fu una conseguenza diretta della soppressione degli ordini religiosi durante la Riforma Protestante, secondo il testo?
- Una degradazione dell'assistenza a causa della mancanza di personale religioso qualificato. (correct)
- Un aumento del numero di ospedali e case di cura.
- Un miglioramento generale nell'assistenza sanitaria e sociale.
- Una maggiore enfasi sull'istruzione religiosa nelle scuole.
Come cambiò la funzione di molti ospedali in seguito alle trasformazioni avvenute durante la Riforma?
Come cambiò la funzione di molti ospedali in seguito alle trasformazioni avvenute durante la Riforma?
- Furono trasformati in centri di eccellenza medica e ricerca.
- Furono adibiti all'istruzione medica e alla formazione di nuovi medici.
- Furono ampliati per accogliere un numero maggiore di pazienti.
- Furono convertiti in case di correzione dove i malati poveri venivano segregati. (correct)
Quale fu l'obiettivo principale della Controriforma promossa dalla Chiesa Cattolica?
Quale fu l'obiettivo principale della Controriforma promossa dalla Chiesa Cattolica?
In che modo il Concilio di Trento influenzò il ruolo dei vescovi nell'ambito dell'assistenza?
In che modo il Concilio di Trento influenzò il ruolo dei vescovi nell'ambito dell'assistenza?
Qual era una delle principali ragioni per cui le ostetriche erano spesso viste con sospetto durante l'epoca descritta?
Qual era una delle principali ragioni per cui le ostetriche erano spesso viste con sospetto durante l'epoca descritta?
Secondo le disposizioni stabilite in seguito al Concilio di Trento, quale caratteristica era essenziale per le ostetriche per essere considerate "approvate"?
Secondo le disposizioni stabilite in seguito al Concilio di Trento, quale caratteristica era essenziale per le ostetriche per essere considerate "approvate"?
Oltre alla fede e alla moralità , quale altra competenza era considerata essenziale per le ostetriche "approvate"?
Oltre alla fede e alla moralità , quale altra competenza era considerata essenziale per le ostetriche "approvate"?
Quale tipologia di donna era preferibile per il ruolo di ostetrica secondo le indicazioni del Concilio di Trento?
Quale tipologia di donna era preferibile per il ruolo di ostetrica secondo le indicazioni del Concilio di Trento?
Come si collegavano le accuse contro le ostetriche con le credenze religiose dell'epoca?
Come si collegavano le accuse contro le ostetriche con le credenze religiose dell'epoca?
Flashcards
Umanisti e la Chiesa
Umanisti e la Chiesa
Intellettuali che criticavano la ricchezza e il potere della Chiesa.
Martin Lutero
Martin Lutero
Teologo tedesco che iniziò la Riforma Protestante.
Soppressione ordini religiosi
Soppressione ordini religiosi
Eliminazione di istituzioni religiose, riducendo i servizi di assistenza.
Degradazione dell'assistenza
Degradazione dell'assistenza
Signup and view all the flashcards
Ospedali trasformati
Ospedali trasformati
Signup and view all the flashcards
Controriforma
Controriforma
Signup and view all the flashcards
Concilio di Trento
Concilio di Trento
Signup and view all the flashcards
Ostetriche
Ostetriche
Signup and view all the flashcards
Ostetriche 'approvate'
Ostetriche 'approvate'
Signup and view all the flashcards
Fede e moralità (ostetriche)
Fede e moralità (ostetriche)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Gli umanisti criticavano il potere della Chiesa durante l'Età della Riforma, in particolare.
Critiche alla Chiesa
- Ricchezza e abbandono dei compiti spirituali: La Chiesa trascurava la cura dei poveri e degli ammalati.
- Comportamento scandaloso del clero: Molti membri conducevano una vita lussuosa e immorale.
- Abuso dei mezzi di salvazione: Si faceva ricorso a indulgenze, confessioni e penitenze.
- Martin Lutero, teologo tedesco, fu uno dei principali promotori della Riforma Protestante.
- Le idee di Lutero portarono a una profonda divisione nel cristianesimo.
Conseguenze della divisione Cristiana
- Soppressione degli ordini religiosi: Molti ordini religiosi dediti all'assistenza furono soppressi.
- Degradazione dell'assistenza: Meno personale religioso sostituito in modo adeguato.
- Trasformazione degli ospedali: Molti ospedali trasformati in case di correzione, segregando i malati poveri.
- La Chiesa reagì con la Controriforma (Concilio di Trento 1545-1563).
- Ciò ha ampliato il potere dei vescovi nell'ambito dell'assistenza in Italia durante il Rinascimento.
Le Ostetriche
- Erano spesso viste con sospetto e accusate di essere nemiche della fede.
- Si credeva che uccidessero i bambini durante il parto, causassero sterilità , e impedissero il battesimo ai neonati.
- Il Concilio di Trento stabilì che le ostetriche dovevano essere "approvate" dalla Chiesa e dal popolo per esercitare.
Caratteristiche delle Ostetriche "Approvate"
- Fede e moralità : Dovevano essere cattoliche, con una condotta morale irreprensibile.
- Esperienza e competenza: Esperte nel lavoro, con buona conoscenza delle tecniche di assistenza al parto.
- Età e famiglia: Preferibilmente donne di una certa età , sposate e con figli, considerate affidabili.
- Formazione: Istruite e verificate per celebrare i battesimi.
- Cura completa: Si occupavano della mamma e del bambino a 360°.
- Conoscenza medica: Conoscevano le malattie delle donne e dei bambini.
- Rimedi: Sapevano utilizzare rimedi empirici per vari disturbi di salute.
- Pratiche spirituali: Utilizzavano preghiere e invocazioni durante il lavoro.
Chi Lavorava negli Ospedali nel 1500
- Paesi protestanti: Mancavano persone laiche preparate, quindi si sceglievano persone con poca istruzione e spesso povere.
- Paesi cattolici: Gli ordini religiosi si occupavano dell'assistenza, ma c'era anche personale scadente come poveri, orfani e indigenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le critiche umaniste al potere della Chiesa durante la Riforma, focalizzandosi su ricchezza, compiti spirituali e abusi. Analizza le conseguenze della divisione cristiana, inclusa la soppressione degli ordini religiosi e la trasformazione degli ospedali. Scopri la reazione della Chiesa con la Controriforma.