Riassunti DSM 5 per Esame di Stato Psicologia
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali tra questi ELEMENTI caratterizzano un disturbo della fluenza come la balbuzie?

  • Ripetizioni di suoni e sillabe (correct)
  • Incapacità di comunicare in modo verbale e non verbale
  • Difficoltà nel pronunciare suoni nasali
  • Compromissione nella comprensione di linguaggi non letterali

Quando si manifesta tipicamente il disturbo della comunicazione sociale?

  • Negli anni dell'adolescenza
  • Solo dopo eventi traumatici
  • Solo nell'età adulta
  • Nel periodo precoce dello sviluppo (correct)

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla diagnosi differenziale dei disturbi della comunicazione?

  • I sintomi can be esclusi se lesioni fisiche sono presenti.
  • La diagnosi può ignorare disturbi medici preesistenti.
  • È importante non confondere i sintomi con altri disturbi della comunicazione. (correct)
  • Non è fondamentale considerare le condizioni congenite.

Quale di queste è una manifestazione di disturbo della comunicazione senza specificazione?

<p>Informazioni insufficienti per una diagnosi specifica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi non è associato al disturbo della fluenza?

<p>Difficoltà nel capire comunicazioni non esplicite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio non è considerato per diagnosticare il disturbo della comunicazione sociale?

<p>Difficoltà nel riconoscere emozioni facciali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'incidenza del disturbo della fluenza con esordio tardivo?

<p>È diagnosticato come disturbo della fluenza che inizia nell'età adulta. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni descrive un sintomo di circonlocuzione?

<p>Parlare in modo convoluto per esprimere un semplice concetto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il disturbo da deficit di attenzione/iperattività con altra specificazione?

<p>Si registra seguito dalla ragione specifica per la diagnosi. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si può identificare un disturbo da deficit di attenzione/iperattività senza specificazione?

<p>Non si comunica la ragione per cui non si soddisfano i criteri. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni NON è un sintomo del disturbo specifico dell'apprendimento?

<p>Difficoltà nel ragionamento logico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando ci si riferisce al disturbo dello sviluppo della coordinazione, quale delle seguenti affermazioni è vera?

<p>La goffaggine è un segno caratteristico del disturbo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica che distingue il disturbo specifico dell'apprendimento da altre condizioni?

<p>Le abilità scolastiche colpite sono inferiori a quelle attese per l'età cronologica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale può essere una forma di specificazione per il disturbo specifico dell'apprendimento?

<p>Dislessia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla diagnosi differenziale del disturbo specifico dell'apprendimento?

<p>Le difficoltà non devono essere confuse con altre condizioni mediche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi è specifico per il disturbo dello sviluppo della coordinazione?

<p>Goffaggine o lentezza nelle attività motorie. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il disturbo da movimento stereotipato?

<p>Comportamento motorio ripetitivo e afinalistico. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa distingue il disturbo di Tourette da altri disturbi da tic?

<p>La persistenza dei tic per più di un anno dall'esordio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti disturbi da tic presenta sintomi per meno di un anno?

<p>Disturbo transitorio da tic. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio è essenziale per la diagnosi di disturbo bipolare I?

<p>Almeno un episodio maniacale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei disturbi da tic?

<p>I tic sono movimenti o vocalizzazioni imprevisti e rapidi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi che devono essere presenti durante un episodio maniacale?

<p>Tre sintomi specifici o quattro se l'umore è irritabile (C)</p> Signup and view all the answers

Quando viene diagnosticato un disturbo da tic senza specificazione?

<p>Quando non vengono soddisfatti i criteri per nessun disturbo da tic specifico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio chiave per determinare un disturbo persistente da tic?

<p>La durata dei sintomi superiore a un anno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata minima di un episodio ipomaniacale?

<p>Quattro giorni consecutivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle differenze importanti tra il disturbo da tic e la tricotillomania?

<p>I tic non possono essere controllati, mentre la tricotillomania può essere gestita volontariamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sostituisce il disturbo misto nelle ultime versioni del DSM?

<p>Specificatore con caratteristiche miste (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti disturbi NON è considerato un disturbo da tic?

<p>Disturbo da movimento compulsivo ripetitivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo non è associato all’episodio maniacale?

<p>Ritiro sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa comporta un cambiamento nei livelli di energia secondo le novità del DSM-5?

<p>Considerazione di attività e tono dell’umore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito per considerare un episodio maniacale grave?

<p>Esigenza di ospedalizzazione o presenza di manifestazioni psicotiche (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un episodio maniacale rispetto a un episodio ipomaniacale?

<p>Necessità di ospedalizzazione in caso di gravità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del disturbo da disregolazione dell'umore dirompente?

<p>Scoppi di collera sproporzionati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla diagnosi del disturbo da disregolazione dell'umore dirompente?

<p>I sintomi devono durare per almeno 12 mesi. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il lutto è trattato nel DSM-5 rispetto al disturbo depressivo maggiore?

<p>Il lutto non esclude più la diagnosi di depressione dopo 2 mesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei criteri per non diagnosticare il disturbo da disregolazione dell'umore dirompente?

<p>Episodi maniacali verificatisi in precedenza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo è stato unito alla distimia secondo le novità del DSM-5?

<p>Disturbo depressivo persistente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla diagnosi del disturbo da disregolazione dell'umore dirompente?

<p>Deve manifestarsi solo in contesti sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo è incluso come differenziale nella diagnosi del disturbo da disregolazione dell'umore dirompente?

<p>Disturbo oppositivo provocatorio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un criterio per diagnosticare il disturbo da disregolazione dell'umore dirompente?

<p>L'umore deve essere persistente tra gli scoppi di collera. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi è requisito per la diagnosi di disturbo depressivo persistente?

<p>Sentimenti di disperazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo il disturbo disforico premestruale è vera?

<p>Almeno cinque sintomi devono essere presenti durante la settimana precedente alle mestruazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio principale per differenziare il disturbo depressivo persistente da altri disturbi?

<p>Lunghezza e continuità dei sintomi nel tempo (D)</p> Signup and view all the answers

Quando un individuo può essere identificato come affetto da disturbo depressivo persistente?

<p>Se ha sintomi per quasi tutti i giorni per almeno 2 anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è associata al disturbo disforico premestruale?

<p>Comportamenti maniacali devono essere presenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle opzioni da specificare in caso di diagnosi di disturbo depressivo persistente?

<p>Se esordio è stato nel peripartum (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa non deve essere presente per diagnosticare una distimia?

<p>Sintomi psicotici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo rappresenta un criterio per la classificazione del disturbo disforico premestruale?

<p>Marcata fatica nella settimana dei periodi (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Disturbo della Fluenza con Esordio nell'Infanzia (Balbuzie)

Un disturbo che si manifesta con difficoltà nella fluenza e nel ritmo del linguaggio, caratterizzato da ripetizioni, prolungamenti, interruzioni, blocchi e altri sintomi.

Disturbo della Comunicazione Sociale (Pragmatica)

Un disturbo che colpisce l'uso sociale della comunicazione verbale e non verbale, rendendo difficile comprendere e utilizzare il linguaggio in modo appropriato al contesto.

Quali sono i sintomi del Disturbo della Fluenza con Esordio nell'Infanzia?

Questo disturbo comporta un'alterazione della normale fluenza e del ritmo del linguaggio, caratterizzata da ripetizioni, prolungamenti, interruzioni, blocchi e altri sintomi. L'esordio avviene durante lo sviluppo infantile.

Quali sono i sintomi del Disturbo della Comunicazione Sociale (Pragmatica)?

Il Disturbo della Comunicazione Sociale (Pragmatica) si manifesta con difficoltà ad utilizzare la comunicazione verbale e non verbale in modo socialmente appropriato.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa 'Disturbo della Comunicazione senza Specificazione'?

A volte, è possibile che un bambino presenti problemi di comunicazione che non corrispondono esattamente ai criteri di un disturbo specifico. In questi casi, viene diagnosticato un Disturbo della Comunicazione senza Specificazione.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi Differenziale: Disturbo della Fluenza con Esordio nell'Infanzia.

È importante differenziare i sintomi del Disturbo della Fluenza con Esordio nell'Infanzia (Balbuzie) da altri problemi che potrebbero causare difficoltà con la comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi Differenziale: Disturbo della Comunicazione Sociale (Pragmatica).

Anche nel caso del Disturbo della Comunicazione Sociale (Pragmatica), è importante distinguere i sintomi da quelli di altri disturbi.

Signup and view all the flashcards

Cosa copre il 'Disturbo della Comunicazione senza Specificazione' ?

Il Disturbo della Comunicazione senza Specificazione racchiude tutti i casi di problemi di comunicazione che non rientrano in altri disturbi specifici.

Signup and view all the flashcards

Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività con altra Specificazione

I criteri per la diagnosi specifica di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività non sono soddisfatti. Viene indicata la ragione per cui non è possibile fare una diagnosi specifica.

Signup and view all the flashcards

Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività senza Specificazione

I criteri per la diagnosi specifica di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività non sono soddisfatti. La ragione di ciò non viene specificata. Il soggetto presenta manifestazioni per cui non è possibile fare una diagnosi più precisa.

Signup and view all the flashcards

Disturbo Specifico dell'Apprendimento

Difficoltà nell'apprendere e nell'utilizzare le abilità scolastiche come la lettura, la scrittura e la matematica persistono per più di 6 mesi, nonostante gli interventi mirati. Queste difficoltà influenzano il rendimento scolastico e non sono spiegabili da altri fattori come la mancanza di istruzione o altre patologie.

Signup and view all the flashcards

Disturbo Specifico dell'Apprendimento con compromissione della lettura (dislessia)

Il problema principale è la difficoltà a leggere. La lettura è più lenta e faticosa del normale e la comprensione di ciò che si legge è compromessa.

Signup and view all the flashcards

Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione

L'esecuzione di movimenti coordinati è molto al di sotto del livello atteso per l'età. Le difficoltà si manifestano con goffaggine, lentezza o imprecisione.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un tic?

Un tic è un movimento o una vocalizzazione improvvisa, rapida, ricorrente, motoria non ritmica.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Disturbo di Tourette?

Il disturbo di Tourette è caratterizzato dalla presenza di entrambi i tic motori e vocali, che si manifestano per più di un anno. L'esordio avviene prima dei 18 anni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Disturbo Persistente da Tic?

Questo tipo di disturbo presenta solo tic motori o solo tic vocali, che durano più di un anno e iniziano prima dei 18 anni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Disturbo Transitorio da Tic?

Il Disturbo Transitorio da Tic presenta tic motori o vocali che durano meno di un anno e iniziano prima dei 18 anni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Disturbo da Tic con Altra Specificazione?

Questa categoria comprende i casi in cui i sintomi non rientrano nella definizione di nessuno specifico disturbo da tic.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Disturbo da Tic Senza Specificazione?

Questo tipo di diagnosi viene applicato quando non vengono rispettati i criteri necessari per altri tipi di disturbi da tic.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un Disturbo da Movimento Stereotipo?

Un Disturbo da Movimento Stereotipo è caratterizzato da un comportamento motorio ripetitivo, apparentemente intenzionale e senza uno scopo preciso.

Signup and view all the flashcards

Quali sono alcune cause del Disturbo da Movimento Stereotipo?

Il Disturbo da Movimento Stereotipo può essere associato a comportamenti autolesivi, condizioni mediche o genetiche, disturbi del neurosviluppo o fattori ambientali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Disturbo da Disregolazione dell'Umore Dirompente (DMDD)?

Il Disturbo da Disregolazione dell'Umore Dirompente (DMDD) è un disturbo comportamentale caratterizzato da gravi scoppi di collera frequenti e sproporzionati alla situazione. Il disturbo si presenta in bambini e adolescenti con un'irritabilità persistente tra gli scoppi di collera.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi del DMDD?

I sintomi del DMDD includono scoppi di collera verbali e/o comportamentali sproporzionati alla situazione, che si verificano almeno tre volte a settimana e durano almeno per 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

Quando il DMDD non viene diagnosticato?

La diagnosi di DMDD viene esclusa se l'individuo ha avuto in precedenza episodi maniacali o ipomanicali. In questi casi, potrebbe essere diagnosticato un disturbo bipolare.

Signup and view all the flashcards

Come si differenzia il DMDD da altri disturbi?

È necessario distinguere il DMDD da altri disturbi comportamentali come il disturbo oppositivo provocatorio, il disturbo esplosivo intermittente, il disturbo da stress post-traumatico e altri.

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizza il DMDD?

Il Disturbo da Disregolazione dell'Umore Dirompente è caratterizzato da scoppi di collera intensi e frequenti e da un'irritabilità persistente. Per essere diagnosticato, i sintomi devono essere presenti per almeno 12 mesi e non devono essere attribuibili ad altre condizioni.

Signup and view all the flashcards

In che cosa il DMDD si differenzia dal disturbo bipolare?

Il DMDD si differenzia dai disturbi dell'umore più gravi, come il disturbo bipolare, perché non comporta la presenza di episodi maniacali o ipomanicali.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante distinguere il DMDD da altri disturbi?

È importante distinguere il DMDD da altri disturbi comportamentali per fornire un trattamento adeguato.

Signup and view all the flashcards

Disturbo dello Spettro della Schizofrenia e Altri Disturbi Psicotici Senza Specificazione

Nel DSM-5, questa categoria diagnostica include le manifestazioni che non soddisfano i criteri per un disturbo specifico dello spettro della schizofrenia. Viene applicata quando le informazioni disponibili non sono sufficienti per una diagnosi più precisa.

Signup and view all the flashcards

Specificatore "Con Caratteristiche Miste"

Il DSM-5 ha introdotto questo specificatore, che sostituisce il termine "disturbo misto" utilizzato nelle versioni precedenti. Oltre ai cambiamenti dell'umore, vengono considerati anche i cambiamenti nei livelli di attività e di energia.

Signup and view all the flashcards

Disturbo Bipolare I

Il disturbo bipolare I è caratterizzato da almeno un episodio maniacale. Questo episodio può essere preceduto o seguito da episodi ipomaniacali o depressivi maggiori.

Signup and view all the flashcards

Episodio Maniacale

Un episodio maniacale è caratterizzato da umore anormalmente alto o irritabile, aumento dell'energia, ed almeno tre sintomi specifici per almeno una settimana.

Signup and view all the flashcards

Episodio Ipomaniacale

Un episodio ipomaniacale è simile ad un episodio maniacale, ma meno grave. La durata minima è di 4 giorni e non è necessario che si verifichi un deterioramento evidente.

Signup and view all the flashcards

Requisito principale per la diagnosi di Disturbo Bipolare I

Per la diagnosi di Disturbo Bipolare I, è richiesto almeno un episodio maniacale nella vita del paziente. Questo è considerato il requisito principale per la diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Umore e Energia nell'Episodio Maniacale

L'episodio maniacale è caratterizzato da un umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile. Il paziente presenta un aumento anomalo e persistente dell'attività finalizzata o dell'energia, per almeno una settimana.

Signup and view all the flashcards

Sintomi dell'Episodio Maniacale

Tra i sintomi dell'episodio maniacale, ci sono un'autostima ipertrofica, un diminuito bisogno di sonno, maggiore loquacità, fuga delle idee, distraibilità, aumento dell'attività finalizzata, e un eccessivo coinvolgimento in attività pericolose.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Disturbo Depressivo Persistente?

Il Disturbo Depressivo Persistente (Distimia) è caratterizzato da un umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, per almeno due anni, accompagnato da almeno due sintomi come scarso appetito, insonnia, scarsa energia, bassa autostima, difficoltà a concentrarsi e sentimenti di disperazione. Il disturbo deve persistere per almeno due anni, con un massimo di due mesi senza sintomi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Disturbo Disforico Premestruale?

Il disturbo disforico premestruale è caratterizzato da una serie di sintomi fisici ed emotivi che si manifestano nella settimana precedente le mestruazioni, migliorano entro pochi giorni dall'inizio delle mestruazioni e si riducono al minimo o scompaiono nella settimana successiva.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le differenze tra il Disturbo Depressivo Persistente e altri disturbi?

È fondamentale escludere che i sintomi del Disturbo Depressivo Persistente non siano causati da una sostanza, da un'altra condizione medica o da altri disturbi mentali come la schizofrenia o il disturbo bipolare.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i criteri diagnostici del Disturbo Disforico Premestruale?

I sintomi del Disturbo Disforico Premestruale devono essere presenti nella maggior parte dei cicli mestruali e devono manifestarsi nella settimana precedente le mestruazioni, migliorando entro pochi giorni dall'inizio del ciclo mestruale e riducendosi al minimo o scomparendo nella settimana successiva.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi del Disturbo Disforico Premestruale?

I sintomi del Disturbo Disforico Premestruale includono labilità affettiva, irritabilità, umore depresso e ansia intensa. Inoltre, possono presentarsi sintomi come diminuito interesse nelle attività abituali, difficoltà a concentrarsi, letargia, cambiamenti nell'appetito e desiderio di cibi specifici.

Signup and view all the flashcards

Come si distingue il Disturbo Depressivo Persistente dal disturbo depressivo maggiore?

Per diagnosticare correttamente il Disturbo Depressivo Persistente, è importante distinguere i sintomi da quelli di altri disturbi come il disturbo depressivo maggiore, che si caratterizza per episodi di depressione più intensi e di breve durata.

Signup and view all the flashcards

Cosa bisogna escludere durante la diagnosi differenziale del Disturbo Depressivo Persistente?

Durante la diagnosi differenziale, è essenziale valutare l'assenza di eventuali episodi maniacali o ipomaniacali nel quadro clinico. Questi episodi, infatti, potrebbero indicare un disturbo bipolare.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza della diagnosi differenziale nel caso del Disturbo Disforico Premestruale?

È importante valutare se il Disturbo Disforico Premestruale sia un disturbo concomitante ad altri disturbi mentali, come ad esempio l'ansia, la depressione o il disturbo borderline di personalità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riassunti DSM 5

  • Questo documento presenta i riassunti del DSM 5, relativi all'esame di stato di psicologia.
  • Il documento è stato scritto da Carolina Platti.
  • Il documento copre diversi disturbi mentali, come quello dello sviluppo neurologico, psicotici, bipolari, d'ansia, depressivi, correlati a sostanze e disturbi della nutrizione/alimentazione.
  • Ogni disturbo presentato include novità DSM 5, descrizioni degli episodi, e diagnosi differenziali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto DSM-5 PDF

Description

Questo quiz tratta i riassunti del DSM 5, utilizzati per l'esame di stato di psicologia. Analizza vari disturbi mentali, incluse le novità e le diagnosi differenziali. Un'ottima risorsa per comprendere le condizioni psicologiche secondo il DSM 5.

More Like This

DSM-5 and Mental Disorders Flashcards
11 questions
Psychology Multiple Choice Quiz
32 questions
Psychology DSM-5 Quiz
48 questions

Psychology DSM-5 Quiz

Kate Hinterkopf avatar
Kate Hinterkopf
Use Quizgecko on...
Browser
Browser