Podcast
Questions and Answers
I piani di trattamento per i bambini con ritardo del linguaggio sono sempre uguali.
I piani di trattamento per i bambini con ritardo del linguaggio sono sempre uguali.
False (B)
Cosa si intende per riabilitazione?
Cosa si intende per riabilitazione?
La riabilitazione è l'insieme delle misure messe in atto per aiutare le persone in condizioni di disabilità a raggiungere e mantenere un funzionamento adattivo ottimale nell'ambiente di vita.
Quali sono i tipi di trattamento abilitativi?
Quali sono i tipi di trattamento abilitativi?
- Trattamenti riabilitativi
- Interventi compensativi
- Trattamenti esercitatvi
- Trattamenti abilitativi (correct)
Quali sono i modelli riabilitativi?
Quali sono i modelli riabilitativi?
I trattamenti diretti sono quelli realizzati da persone diverse dal logopedista.
I trattamenti diretti sono quelli realizzati da persone diverse dal logopedista.
Qual è il ruolo delle agenzie educative nel trattamento?
Qual è il ruolo delle agenzie educative nel trattamento?
Il programma Oltre il libro è un intervento mirato alla prevenzione e promozione dello sviluppo dei bambini con ritardo di linguaggio.
Il programma Oltre il libro è un intervento mirato alla prevenzione e promozione dello sviluppo dei bambini con ritardo di linguaggio.
Qual è il ruolo del logopedista nel programma Oltre il libro?
Qual è il ruolo del logopedista nel programma Oltre il libro?
Il modello INTERACT è un intervento clinico specifico per bambini tra i 24 e i 30 mesi di età che presentano mancato sviluppo del linguaggio.
Il modello INTERACT è un intervento clinico specifico per bambini tra i 24 e i 30 mesi di età che presentano mancato sviluppo del linguaggio.
Quali sono le caratteristiche della produzione di un bambino con LATE TALKER?
Quali sono le caratteristiche della produzione di un bambino con LATE TALKER?
Il training motorio mira a migliorare la produzione del fonema target.
Il training motorio mira a migliorare la produzione del fonema target.
Flashcards
Riabilitazione
Riabilitazione
Insieme di misure per aiutare le persone con disabilità a raggiungere e mantenere funzioni ottimali nel loro ambiente.
Terapia
Terapia
Ambiente sanitario di provenienza medica.
Abilitazione
Abilitazione
Processo per rendere efficiente una funzione assente o carente.
Riabilitazione
Riabilitazione
Signup and view all the flashcards
Educazione
Educazione
Signup and view all the flashcards
Rieducazione
Rieducazione
Signup and view all the flashcards
Trattamento
Trattamento
Signup and view all the flashcards
Trattamenti Abilitativi
Trattamenti Abilitativi
Signup and view all the flashcards
Trattamenti Esercitivi
Trattamenti Esercitivi
Signup and view all the flashcards
Trattamenti Riabilitativi
Trattamenti Riabilitativi
Signup and view all the flashcards
Interventi Compensativi
Interventi Compensativi
Signup and view all the flashcards
Modelli Didattici
Modelli Didattici
Signup and view all the flashcards
Modelli Naturalistici
Modelli Naturalistici
Signup and view all the flashcards
Trattamenti Diretti
Trattamenti Diretti
Signup and view all the flashcards
Trattamenti Indiretti
Trattamenti Indiretti
Signup and view all the flashcards
Dose
Dose
Signup and view all the flashcards
Frequenza
Frequenza
Signup and view all the flashcards
Durata
Durata
Signup and view all the flashcards
Programma Oltre il libro
Programma Oltre il libro
Signup and view all the flashcards
Ruolo Genitoriale
Ruolo Genitoriale
Signup and view all the flashcards
Input Linguistico e Ritardo
Input Linguistico e Ritardo
Signup and view all the flashcards
Input Linguistico Semplificato
Input Linguistico Semplificato
Signup and view all the flashcards
Input Linguistico Responsivo
Input Linguistico Responsivo
Signup and view all the flashcards
Lettura Dialogica
Lettura Dialogica
Signup and view all the flashcards
Stimolazione Focalizzata
Stimolazione Focalizzata
Signup and view all the flashcards
Espansione
Espansione
Signup and view all the flashcards
Ruolo Del Logopedista
Ruolo Del Logopedista
Signup and view all the flashcards
Ruolo Dello Psicologo
Ruolo Dello Psicologo
Signup and view all the flashcards
Ruolo Dei Genitori
Ruolo Dei Genitori
Signup and view all the flashcards
Descrizione Del Programma Oltre Il Libro
Descrizione Del Programma Oltre Il Libro
Signup and view all the flashcards
Obiettivi Del Programma Oltre Il Libro
Obiettivi Del Programma Oltre Il Libro
Signup and view all the flashcards
Primo Incontro: Scegliere E Usare I Libri Per L'Infanzia
Primo Incontro: Scegliere E Usare I Libri Per L'Infanzia
Signup and view all the flashcards
Secondo Incontro: Costruire Una Conversazione A Partire Dal Libro
Secondo Incontro: Costruire Una Conversazione A Partire Dal Libro
Signup and view all the flashcards
Terzo Incontro: Stimolazione Focalizzata
Terzo Incontro: Stimolazione Focalizzata
Signup and view all the flashcards
Quarto Incontro: Espansioni
Quarto Incontro: Espansioni
Signup and view all the flashcards
Quinto Incontro: Non Solo Libri!
Quinto Incontro: Non Solo Libri!
Signup and view all the flashcards
Sesto Incontro: Uso Delle Nuove Tecnologie
Sesto Incontro: Uso Delle Nuove Tecnologie
Signup and view all the flashcards
Modello INTERACT
Modello INTERACT
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche Del Modello INTERACT
Caratteristiche Del Modello INTERACT
Signup and view all the flashcards
Principi Generali Di Intervento
Principi Generali Di Intervento
Signup and view all the flashcards
Progettazione Dell'Intervento
Progettazione Dell'Intervento
Signup and view all the flashcards
Obiettivi Generali Dell'Intervento
Obiettivi Generali Dell'Intervento
Signup and view all the flashcards
Obiettivi Specifici
Obiettivi Specifici
Signup and view all the flashcards
Pianificazione Dell'Intervento
Pianificazione Dell'Intervento
Signup and view all the flashcards
Valutazione Delli Stili Comunicativi
Valutazione Delli Stili Comunicativi
Signup and view all the flashcards
Ruolo Del Logopedista Nella Valutazione
Ruolo Del Logopedista Nella Valutazione
Signup and view all the flashcards
Ruolo Del Genitore
Ruolo Del Genitore
Signup and view all the flashcards
Perché INTERACT?
Perché INTERACT?
Signup and view all the flashcards
Strategie Centrate Sul Bambino
Strategie Centrate Sul Bambino
Signup and view all the flashcards
Strategie Che Promuovono L'Interazione
Strategie Che Promuovono L'Interazione
Signup and view all the flashcards
Strategie Che Modellano Il Linguaggio
Strategie Che Modellano Il Linguaggio
Signup and view all the flashcards
Strategie Che Promuovono L'Emergere Del Discorso
Strategie Che Promuovono L'Emergere Del Discorso
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Riabilitazione Indirecta con Coinvolgimento Genitoriale
- I piani di trattamento sono personalizzati, tenendo conto della grande variabilità dei bambini e dei fattori che influenzano il loro sviluppo.
- La riabilitazione mira a migliorare il funzionamento adattivo delle persone con disabilità, riducendo le menomazioni e migliorando la salute.
- Terapia: si riferisce all'ambito sanitario medico.
- Abilitazione e riabilitazione: si concentrano sulla funzione mancante o carente, rendendola efficiente.
- Educazione e rieducazione: mirano al miglioramento del funzionamento, collegando gli interventi con la pedagogia.
Tipologie di Trattamento
- Trattamenti abilitativi: mirano a sviluppare abilità assenti.
- Trattamenti esecutivi: migliorano e potenziano le abilità esistenti.
- Trattamenti riabilitativi: si concentrano sul recupero di abilità perse.
- Interventi compensativi: supportano o sostituiscono le abilità perse.
Modelli Riabilitativi
- Modello didattico: basato sull'addestramento mirato ad abilità specifiche, controllate dal clinico.
- Modello naturalistico: utilizza ambienti naturali e situazioni quotidiane per l'intervento.
Programma "Oltre il Libro"
- Intervento mediato dai genitori per lo sviluppo del linguaggio in bambini con ritardo.
- Input linguistico dei genitori è fondamentale per lo sviluppo linguistico.
- Ricerche hanno dimostrato l'efficacia degli interventi mediati dai genitori per lo sviluppo del linguaggio dei bambini con deficit.
Modello Interact
- Intervento clinico specifico per bambini con ritardo dello sviluppo linguistico (24-30 mesi).
Struttura degli Incontri con i Genitori
- Gli incontri con i genitori sono strutturati in diverse parti, come accoglienza, attività di gruppo e compiti a casa.
- Ogni incontro ha una durata specifica.
- Sono previsti incontri di valutazione post-intervento per verificare i progressi.
Libri per l'intervento
- Libri senza parole: storie raccontate attraverso immagini.
- Libri sensoriali: libri tattili o sonori.
- Libri con immagini singole: sfruttano immagini per stimolare la conversazione.
- Storie complesse: adatti a bambini con un lessico più ampio, per sviluppare l'espressione linguistica.
- Libri con storie: libri che raccontano storie più articolate.
Valutazione Post-Intervento
- Obiettivo: verificare progressi comunicativi e linguistici del bambino.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i diversi approcci alla riabilitazione indiretta con il coinvolgimento genitoriale. Analizza i piani di trattamento personalizzati e le varie tipologie di intervento, inclusi abilitazione, riabilitazione e trattamenti compensativi. Scopri come questi modelli possono migliorare il funzionamento adattivo dei bambini con disabilità.