Riabilitazione Indiretta e Modelli di Trattamento
11 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

I piani di trattamento per i bambini con ritardo del linguaggio sono sempre uguali.

False (B)

Cosa si intende per riabilitazione?

La riabilitazione è l'insieme delle misure messe in atto per aiutare le persone in condizioni di disabilità a raggiungere e mantenere un funzionamento adattivo ottimale nell'ambiente di vita.

Quali sono i tipi di trattamento abilitativi?

  • Trattamenti riabilitativi
  • Interventi compensativi
  • Trattamenti esercitatvi
  • Trattamenti abilitativi (correct)

Quali sono i modelli riabilitativi?

<p>Entrambi (A)</p> Signup and view all the answers

I trattamenti diretti sono quelli realizzati da persone diverse dal logopedista.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle agenzie educative nel trattamento?

<p>Il coinvolgimento dell'ambiente di vita è cruciale in età evolutiva. Le figure parentali e le agenzie educative svolgono un ruolo importante nel processo di riabilitazione del bambino.</p> Signup and view all the answers

Il programma Oltre il libro è un intervento mirato alla prevenzione e promozione dello sviluppo dei bambini con ritardo di linguaggio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del logopedista nel programma Oltre il libro?

<p>Il logopedista è l'interlocutore diretto e privilegiato della famiglia. Conduce gli incontri con i genitori, valuta le competenze comunicative e linguistiche del bambino, fornisce feedback mirati ai genitori e sostiene i genitori nell'apprendimento di nuove conoscenze.</p> Signup and view all the answers

Il modello INTERACT è un intervento clinico specifico per bambini tra i 24 e i 30 mesi di età che presentano mancato sviluppo del linguaggio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche della produzione di un bambino con LATE TALKER?

<p>Tutte le opzioni (F)</p> Signup and view all the answers

Il training motorio mira a migliorare la produzione del fonema target.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Riabilitazione

Insieme di misure per aiutare le persone con disabilità a raggiungere e mantenere funzioni ottimali nel loro ambiente.

Terapia

Ambiente sanitario di provenienza medica.

Abilitazione

Processo per rendere efficiente una funzione assente o carente.

Riabilitazione

Processo per rendere efficiente una funzione assente o carente.

Signup and view all the flashcards

Educazione

Azioni migliorative che hanno anche una valenza pedagogica.

Signup and view all the flashcards

Rieducazione

Azioni migliorative che hanno anche una valenza pedagogica.

Signup and view all the flashcards

Trattamento

Etichetta più neutra per l'intervento terapeutico.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti Abilitativi

Interventi per stimolare lo sviluppo di abilità inesistenti.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti Esercitivi

Interventi per affinare e potenziare le capacità presenti.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti Riabilitativi

Interventi per riabilitare abilità perdute.

Signup and view all the flashcards

Interventi Compensativi

Interventi per sostituire un'abilità.

Signup and view all the flashcards

Modelli Didattici

Modelli di intervento basati sull'addestramento a specifiche abilità, con controllo delle variabili da parte del clinico.

Signup and view all the flashcards

Modelli Naturalistici

Modelli di intervento che sfruttano ambienti e situazioni reali per inserire l'azione riabilitativa.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti Diretti

Interventi realizzati dal logopedista nell'ambiente clinico.

Signup and view all the flashcards

Trattamenti Indiretti

Interventi realizzati da persone diverse dal logopedista.

Signup and view all the flashcards

Dose

Ogni episodio di insegnamento in una sessione di intervento.

Signup and view all the flashcards

Frequenza

Numero di somministrazioni in un determinato periodo.

Signup and view all the flashcards

Durata

Tempo complessivo dell'intervento.

Signup and view all the flashcards

Programma Oltre il libro

Il programma Oltre il libro è un intervento mediato dai genitori per la prevenzione e la promozione dello sviluppo del linguaggio nei bambini con ritardo.

Signup and view all the flashcards

Ruolo Genitoriale

L'input linguistico e lo stile comunicativo dei genitori influenzano lo sviluppo del linguaggio nei figli.

Signup and view all the flashcards

Input Linguistico e Ritardo

L'effetto del tipo di input linguistico dei genitori sul ritardo del linguaggio è ancora oggetto di studio.

Signup and view all the flashcards

Input Linguistico Semplificato

L'input linguistico semplificato utilizza stimolazioni mirate per insegnare nuove parole ed espande il linguaggio del bambino in enunciati più complessi.

Signup and view all the flashcards

Input Linguistico Responsivo

L'input linguistico responsivo si basa sul seguire le iniziative del bambino.

Signup and view all the flashcards

Lettura Dialogica

Strategia di intervento del programma Oltre il libro per favorire lo sviluppo linguistico attraverso la lettura.

Signup and view all the flashcards

Stimolazione Focalizzata

Strategia di intervento del programma Oltre il libro per insegnare nuove parole.

Signup and view all the flashcards

Espansione

Strategia di intervento del programma Oltre il libro per arricchire gli enunciati del bambino.

Signup and view all the flashcards

Ruolo Del Logopedista

Il logopedista è l'interlocutore principale con la famiglia durante il programma Oltre il libro.

Signup and view all the flashcards

Ruolo Dello Psicologo

Lo psicologo supporta il logopedista nell'osservazione delle interazioni genitore-bambino, valuta le competenze cognitive e fornisce supporto per la gestione dei gruppi.

Signup and view all the flashcards

Ruolo Dei Genitori

I genitori sono i principali promotori dei progressi nello sviluppo del linguaggio dei figli.

Signup and view all the flashcards

Descrizione Del Programma Oltre Il Libro

Il programma Oltre il libro comprende osservazione, attuazione dell'intervento e valutazione.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Del Programma Oltre Il Libro

Gli obiettivi del programma Oltre il libro includono migliorare l'interazione genitore-figlio, influenzare l'input linguistico dell'adulto e promuovere la sintonizzazione con il bambino.

Signup and view all the flashcards

Primo Incontro: Scegliere E Usare I Libri Per L'Infanzia

Il primo incontro del programma Oltre il libro si concentra sulla scelta e l'utilizzo dei libri per l'infanzia.

Signup and view all the flashcards

Secondo Incontro: Costruire Una Conversazione A Partire Dal Libro

Il secondo incontro del programma Oltre il libro si concentra sulla costruzione di una conversazione durante la lettura.

Signup and view all the flashcards

Terzo Incontro: Stimolazione Focalizzata

Il terzo incontro del programma Oltre il libro si concentra sull'insegnamento della tecnica della stimolazione focalizzata per l'apprendimento di nuove parole.

Signup and view all the flashcards

Quarto Incontro: Espansioni

Il quarto incontro del programma Oltre il libro si concentra sulla tecnica dell'espansione per arricchire il linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Quinto Incontro: Non Solo Libri!

Il quinto incontro del programma Oltre il libro si concentra sull'utilizzo delle parole target in contesti di vita reali.

Signup and view all the flashcards

Sesto Incontro: Uso Delle Nuove Tecnologie

Il sesto incontro del programma Oltre il libro si concentra sull'utilizzo delle nuove tecnologie per creare storie per i bambini.

Signup and view all the flashcards

Modello INTERACT

Il modello INTERACT è un intervento clinico specificamente per bambini tra i 24 e i 30 mesi di età con ritardo dello sviluppo del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche Del Modello INTERACT

Il modello INTERACT è basato su un approccio interattivo, naturalistico, tutoriale, empatico, reciproco, attivo, comunicativo e sintonizzato.

Signup and view all the flashcards

Principi Generali Di Intervento

I principi generali dell'intervento INTERACT includono la flessibilità, l'integrazione della pratica, il focus sull'interazione genitore-bambino e il supporto ai punti di forza del genitore.

Signup and view all the flashcards

Progettazione Dell'Intervento

Il programma INTERACT è personalizzato per la coppia genitore-bambino e comprende 18 sedute distribuite in 6 mesi.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Generali Dell'Intervento

Gli obiettivi generali dell'intervento INTERACT includono incrementare la frequenza delle interazioni sociali, migliorare la qualità dell'interazione e incrementare lo sviluppo del linguaggio espressivo.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi Specifici

Gli obiettivi specifici dell'intervento INTERACT sono derivanti dalla valutazione dinamica interattiva in contesti di gioco.

Signup and view all the flashcards

Pianificazione Dell'Intervento

Il logopedista utilizza la valutazione dinamica interattiva per identificare i punti di forza e di debolezza del bambino e del genitore e pianificare il primo intervento.

Signup and view all the flashcards

Valutazione Delli Stili Comunicativi

Il logopedista identifica i punti di forza e di debolezza del bambino e del genitore durante la valutazione per personalizzare l'intervento.

Signup and view all the flashcards

Ruolo Del Logopedista Nella Valutazione

Il logopedista utilizza strategie e tecniche specifiche per promuovere i cambiamenti sia da parte del genitore che da parte del bambino.

Signup and view all the flashcards

Ruolo Del Genitore

Coinvolge le aree di forza del genitore per sostenere lo sviluppo comunicativo del figlio.

Signup and view all the flashcards

Perché INTERACT?

Spiegazione della scelta del nome INTERACT: Interattivo, Naturalistico, Tutoriale, Empatico, Reciproco, Attivo Comunicativo, Sintonizzato.

Signup and view all the flashcards

Strategie Centrate Sul Bambino

Le strategie centrate sul bambino comprendono la comunicazione faccia a faccia, il centrarsi sul bambino, il seguire l'interesse del bambino e il commentare in diretta.

Signup and view all the flashcards

Strategie Che Promuovono L'Interazione

Le strategie che promuovono l'interazione comprendono parlare con ritmo lento, fare frequenti pause, fare domande aperte e usare turni più bilanciati.

Signup and view all the flashcards

Strategie Che Modellano Il Linguaggio

Le strategie che modellano il linguaggio comprendono semplificare il linguaggio, ripetere le frasi, denominare oggetti, descrivere, imitare ed espandere, stimolare l'apprendimento di una parola target e ristrutturare.

Signup and view all the flashcards

Strategie Che Promuovono L'Emergere Del Discorso

Le strategie che promuovono l'emergere del discorso comprendono dare spiegazioni, dare suggerimenti, creare una realtà immaginaria, riorganizzare i contenuti, descrivere eventi, fare riferimento al passato o al futuro, aiutare a raccontare eventi e aiutare ad esplicitare il punto di vista.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riabilitazione Indirecta con Coinvolgimento Genitoriale

  • I piani di trattamento sono personalizzati, tenendo conto della grande variabilità dei bambini e dei fattori che influenzano il loro sviluppo.
  • La riabilitazione mira a migliorare il funzionamento adattivo delle persone con disabilità, riducendo le menomazioni e migliorando la salute.
  • Terapia: si riferisce all'ambito sanitario medico.
  • Abilitazione e riabilitazione: si concentrano sulla funzione mancante o carente, rendendola efficiente.
  • Educazione e rieducazione: mirano al miglioramento del funzionamento, collegando gli interventi con la pedagogia.

Tipologie di Trattamento

  • Trattamenti abilitativi: mirano a sviluppare abilità assenti.
  • Trattamenti esecutivi: migliorano e potenziano le abilità esistenti.
  • Trattamenti riabilitativi: si concentrano sul recupero di abilità perse.
  • Interventi compensativi: supportano o sostituiscono le abilità perse.

Modelli Riabilitativi

  • Modello didattico: basato sull'addestramento mirato ad abilità specifiche, controllate dal clinico.
  • Modello naturalistico: utilizza ambienti naturali e situazioni quotidiane per l'intervento.

Programma "Oltre il Libro"

  • Intervento mediato dai genitori per lo sviluppo del linguaggio in bambini con ritardo.
  • Input linguistico dei genitori è fondamentale per lo sviluppo linguistico.
  • Ricerche hanno dimostrato l'efficacia degli interventi mediati dai genitori per lo sviluppo del linguaggio dei bambini con deficit.

Modello Interact

  • Intervento clinico specifico per bambini con ritardo dello sviluppo linguistico (24-30 mesi).

Struttura degli Incontri con i Genitori

  • Gli incontri con i genitori sono strutturati in diverse parti, come accoglienza, attività di gruppo e compiti a casa.
  • Ogni incontro ha una durata specifica.
  • Sono previsti incontri di valutazione post-intervento per verificare i progressi.

Libri per l'intervento

  • Libri senza parole: storie raccontate attraverso immagini.
  • Libri sensoriali: libri tattili o sonori.
  • Libri con immagini singole: sfruttano immagini per stimolare la conversazione.
  • Storie complesse: adatti a bambini con un lessico più ampio, per sviluppare l'espressione linguistica.
  • Libri con storie: libri che raccontano storie più articolate.

Valutazione Post-Intervento

  • Obiettivo: verificare progressi comunicativi e linguistici del bambino.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i diversi approcci alla riabilitazione indiretta con il coinvolgimento genitoriale. Analizza i piani di trattamento personalizzati e le varie tipologie di intervento, inclusi abilitazione, riabilitazione e trattamenti compensativi. Scopri come questi modelli possono migliorare il funzionamento adattivo dei bambini con disabilità.

More Like This

Juvenile Justice System and Rehabilitation Model
18 questions
Modèles Ergothérapiques selon Morel-Bracq
42 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser