(33) Giudice per le indagini preliminari

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale articolo del codice di procedura penale disciplina le finalità delle indagini preliminari?

  • Art. 392 c.p.p.
  • Art. 357 c.p.p.
  • Art. 326 c.p.p. (correct)
  • Art. 349 c.p.p.

Quale tra i seguenti atti è considerato un atto tipico del giudice per le indagini preliminari (GIP)?

  • Emissione di decreti che dispongono intercettazioni telefoniche. (correct)
  • Raccolta di sommarie informazioni testimoniali.
  • Assunzione di informazioni da persone informate sui fatti.
  • Esecuzione di perquisizioni domiciliari.

In quale momento del procedimento penale le indagini preliminari possono considerarsi concluse?

  • Automaticamente, una volta decorso il termine di sei mesi dall'iscrizione della notizia di reato.
  • Con la notifica all'indagato del decreto di fissazione dell'udienza preliminare.
  • Con la scadenza del termine massimo previsto per legge, anche in assenza di un provvedimento formale.
  • Con la comunicazione all'indagato dell'avviso di conclusione delle indagini. (correct)

Qual è la conseguenza principale della segretezza delle indagini preliminari?

<p>Gli atti assunti in tale fase non possono costituire prova nel dibattimento, salvo specifiche eccezioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è competente a svolgere gli accertamenti urgenti sulle fonti di prova durante le indagini preliminari?

<p>Sia il pubblico ministero sia la polizia giudiziaria. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale circostanza specifica il giudice per le indagini preliminari dichiara la propria incompetenza dopo la chiusura delle indagini preliminari?

<p>Quando riconosce la propria incompetenza e dispone la trasmissione degli atti al pubblico ministero presso il giudice competente. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del giudice per le indagini preliminari (GIP) nel procedimento di convalida dei provvedimenti limitativi della libertà personale emessi dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero?

<p>Il GIP valuta la legittimità e la fondatezza dei provvedimenti, potendoli convalidare o meno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il principio della separazione delle fasi nel processo penale italiano?

<p>Le informazioni raccolte nella fase delle indagini preliminari non costituiscono di per sé prova utilizzabile nel dibattimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'incidente probatorio' nel contesto delle indagini preliminari?

<p>Un atto istruttorio compiuto in contraddittorio tra le parti, volto ad assumere prove che potrebbero non essere più disponibili nella fase dibattimentale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività rientra tra i compiti della polizia giudiziaria durante le indagini preliminari?

<p>Assumere informazioni da persone che possono riferire circostanze utili ai fini delle indagini. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale finalità delle indagini difensive nel processo penale?

<p>Rafforzare la posizione dell'indagato attraverso la ricerca di elementi a suo favore. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la 'Riforma Cartabia' (D.Lgs. 150/2022) in relazione al Codice di procedura penale?

<p>Modifiche significative al Libro V del Codice di procedura penale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della mancanza di delega da parte del pubblico ministero alla polizia giudiziaria per lo svolgimento di specifiche indagini?

<p>Gli atti compiuti dalla polizia giudiziaria possono essere inefficaci o inutilizzabili, a seconda dei casi. (C)</p> Signup and view all the answers

In base a quali elementi il giudice per le indagini preliminari (GIP) decide in merito alla convalida di un arresto?

<p>In base ai verbali e alla documentazione presentata dal pubblico ministero e, se presenti, dalle parti private. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi emette l'avviso di conclusione delle indagini preliminari?

<p>Il pubblico ministero. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'principio di obbligatorietà' dell'azione penale?

<p>Il pubblico ministero ha l'obbligo di iniziare l'azione penale ogni volta che sussistono elementi sufficienti per sostenere l'accusa in giudizio. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti casi il pubblico ministero può richiedere al giudice per le indagini preliminari (GIP) l'autorizzazione per effettuare intercettazioni telefoniche?

<p>Solo per i reati di particolare gravità, indicati dalla legge, e in presenza di gravi indizi di reato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le indagini preliminari svolte dal pubblico ministero e quelle svolte dalla polizia giudiziaria?

<p>La polizia giudiziaria agisce su delega del pubblico ministero, il quale dirige le indagini e ne ha la responsabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di 'notizia di reato'?

<p>Qualsiasi informazione che giunge all'autorità competente (polizia giudiziaria o pubblico ministero) e che appare idonea a far ritenere che sia stato commesso un reato. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'avocazione' nel contesto del controllo sulla legittimazione del pubblico ministero?

<p>Il potere del Procuratore Generale di sostituirsi al pubblico ministero nel compimento di specifiche attività. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Indagini preliminari

La fase iniziale del procedimento penale, che inizia quando la polizia giudiziaria o il pubblico ministero ricevono notizia di un reato.

Principio della separazione delle fasi

Il principio cardine che stabilisce una separazione tra la fase delle indagini preliminari e quella del dibattimento, limitando l'utilizzabilità degli atti della prima fase come prova nel dibattimento.

Funzione del pubblico ministero e polizia giudiziaria

Svolgono le indagini necessarie per determinare se esercitare o meno l'azione penale.

Finalità delle indagini preliminari

Ottenere i provvedimenti necessari per le indagini e per limitare le libertà costituzionali nel rispetto della legge.

Signup and view all the flashcards

Giudice per le indagini preliminari

Figura che controlla l'attività del pubblico ministero e autorizza atti limitativi delle libertà personali.

Signup and view all the flashcards

Competenza del GIP

Valuta la propria competenza e, se incompetente, restituisce gli atti o li trasmette al giudice competente.

Signup and view all the flashcards

Indagini urgenti

Attività urgente che si svolge in fase antecedente al dibattimento per raccogliere prove decisive.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al corso di diritto processuale penale

  • Il corso di diritto processuale penale vale 12 CFU, con 8 lezioni per ogni CFU.
  • Il programma del corso è relativo al 5° e al 6° CFU.
  • Il materiale di studio include il manuale: Tonini - Conti, Manuale di Procedura Penale, XXIII ed. Giuffrè, 2022.

V CFU (Lezione n.33 – 40)

  • Lezione n. 33 affronta il procedimento ordinario, le indagini preliminari e il ruolo del Giudice per le indagini preliminari (GIP).
  • Lezione n. 34 riguarda la notizia di reato nel procedimento ordinario, comprendendo la denuncia, la querela e il referto.
  • Lezione n. 35 esplora il segreto investigativo e il divieto di pubblicazione nel procedimento ordinario.
  • Lezione n. 36 si concentra sull'attività della polizia giudiziaria con un approfondimento sull'assicurazione delle fonti di prova tramite accertamenti urgenti, perquisizioni e sequestro probatorio.
  • Lezione n. 37 tratta dell'attività del pubblico ministero nel procedimento ordinario.
  • Lezione n. 38 tratta l'attività del pubblico ministero, in particolare il registro degli indagati nel procedimento ordinario.
  • Lezione n. 39 riguarda gli accertamenti tecnici non ripetibili nel procedimento ordinario.
  • Lezione n. 40 esamina l'interrogatorio dell'indagato e della persona imputata, con un approfondimento sull'esame della persona informata sui fatti.

VI CFU (Lezione n.41 – 48)

  • Lezione n. 41 tratta l'assistenza tecnica del pubblico ministero nel procedimento ordinario.
  • Lezione n. 42 esamina il controllo sulla legittimazione del pubblico ministero, nello specifico l'avocazione.
  • Lezione n. 43 affronta le indagini difensive, analizzando la tipologia delle investigazioni difensive e le indagini difensive su dati personali.
  • Lezione n. 44 riguarda l'incidente probatorio e il differimento dell'incidente probatorio.
  • Lezione n. 45 tratta l'avviso di conclusione delle indagini preliminari.
  • Lezione n. 46 esplora la proroga delle indagini e il procedimento di proroga.
  • Lezione n. 47 discute la conclusione delle indagini preliminari e l'azione penale, inclusa la procedibilità d'ufficio, obbligatorietà, monopolio e irretrattabilità.
  • Lezione n. 48 si concentra sull'archiviazione, sia ai fini del deflazionamento processuale sia per inidoneità dell'accusa, con un approfondimento sull'opposizione all'archiviazione.

Le indagini preliminari e il Giudice per le indagini preliminari

  • Le indagini preliminari sono la prima fase del procedimento penale.
  • Iniziano quando la polizia giudiziaria o il pubblico ministero ricevono la notizia di un reato.
  • L'identificazione dell'autore del reato è uno degli obiettivi delle indagini preliminari.
  • Possono essere svolte dal pubblico ministero o dalla polizia giudiziaria.
  • Il pubblico ministero può delegare alla polizia giudiziaria le indagini che avrebbe potuto compiere direttamente.
  • Le indagini sono svolte in segreto e senza contraddittorio.
  • Gli atti assunti in questa fase non possono costituire prova nel dibattimento.
  • Il principio della separazione delle fasi è un principio cardine del sistema processuale.
  • L'art. 326 c.p.p. stabilisce che il pubblico ministero e la polizia giudiziaria svolgono le indagini necessarie per le "determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale".
  • Le indagini preliminari permettono al pubblico ministero di richiedere provvedimenti al giudice per le indagini preliminari (GIP), come misure cautelari e autorizzazioni alle intercettazioni.
  • L'obiettivo principale delle indagini preliminari è di mettere il pubblico ministero nelle condizioni di scegliere quali richieste formulare al termine delle stesse.
  • Possono essere essere utilizzate dal giudice(GIP) per emettere provvedimenti che limitano le libertà garantite dalla Costituzione.
  • Il Libro V del Codice di procedura penale è stato modificato dalla "Riforma Cartabia" (D.lgs. 150/2022).

Il Giudice per le indagini preliminari

  • Il giudice per le indagini preliminari (GIP) svolge una funzione di controllo sulle fasi processuali più importanti.
  • Non ha poteri di iniziativa e la sua funzione è limitata ai casi previsti dalla legge e su richiesta di parte.
  • Il GIP non ha il potere di svolgere indagini, ma controlla l'attività del pubblico ministero e autorizza determinati atti.
  • La limitazione della libertà personale è devoluta alla sua cognizione.
  • I provvedimenti di urgenza limitativi della libertà personale emessi dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero devono essere convalidati dal GIP.
  • Il GIP decide in base ai verbali e alla documentazione presentata dal pubblico ministero e dalle parti private, senza una piena cognizione dei fatti.
  • In base all'art. 22, il GIP valuta la propria competenza e può ordinare la restituzione degli atti o dichiarare la propria incompetenza.
  • Il GIP è competente a svolgere le indagini urgenti nella fase degli atti preliminari al dibattimento, agendo per delega del presidente del tribunale o della Corte di Assise.
  • La sua competenza persiste fino a quando il decreto di citazione a giudizio e il fascicolo per il dibattimento non sono trasmessi al giudice competente per il giudizio.
  • Il GIP svolge l'incidente probatorio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

33. Quiz Prevención I 93 a 103
19 questions
33 primeras preguntas CYL
32 questions

33 primeras preguntas CYL

WellInformedCombinatorics4384 avatar
WellInformedCombinatorics4384
Use Quizgecko on...
Browser
Browser