Podcast
Questions and Answers
Qual è la differenza tra fondo specifico e fondo generico nel contesto della svalutazione crediti?
Qual è la differenza tra fondo specifico e fondo generico nel contesto della svalutazione crediti?
- Il fondo specifico si basa su una massa di crediti, mentre il fondo generico su singoli crediti.
- Il fondo specifico è per rischi statistici, mentre il fondo generico è per singoli crediti.
- Il fondo specifico è a fronte di situazioni specifiche, il fondo generico a fronte di un rischio statistico. (correct)
- Il fondo generico è utilizzato per situazioni specifiche, mentre il fondo specifico per rischi statistici.
Qual è una delle procedure utilizzate per riconciliare il saldo in fase di chiusura dell'esercizio?
Qual è una delle procedure utilizzate per riconciliare il saldo in fase di chiusura dell'esercizio?
- Confronto tra saldo effettivo e conto economico.
- Verifica della liquidità disponibile.
- Analisi dei movimenti contabili sulla base dei documenti di supporto. (correct)
- Controllo delle fatture emesse dal cliente.
Che cosa comporta la verifica delle situazioni di inesigibilità specifiche?
Che cosa comporta la verifica delle situazioni di inesigibilità specifiche?
- Valutare solo i crediti con scadenza prossima.
- Richiedere l’opinione di tutti i clienti.
- Esaminare genericamente il portafoglio crediti.
- Consultare pratiche di recupero e analizzare le posizioni di scaduto. (correct)
Quale ruolo hanno le garanzie ottenute nella valutazione delle posizioni di inesigibilità ?
Quale ruolo hanno le garanzie ottenute nella valutazione delle posizioni di inesigibilità ?
Qual è la funzione del giudizio del legale nella verifica delle situazioni di contenzioso?
Qual è la funzione del giudizio del legale nella verifica delle situazioni di contenzioso?
Quale è un obiettivo principale di revisione riguardo alla validità delle transazioni registrate?
Quale è un obiettivo principale di revisione riguardo alla validità delle transazioni registrate?
Cosa si deve verificare riguardo ai crediti in bilancio?
Cosa si deve verificare riguardo ai crediti in bilancio?
Quale dei seguenti non è un aspetto da considerare in termini di completezza?
Quale dei seguenti non è un aspetto da considerare in termini di completezza?
Quale obiettivo si associa alla valutazione dei crediti?
Quale obiettivo si associa alla valutazione dei crediti?
Cosa si intende per 'cut off' nella revisione dei conti?
Cosa si intende per 'cut off' nella revisione dei conti?
Quale elemento è essenziale nella verifica della completezza dei bilanci?
Quale elemento è essenziale nella verifica della completezza dei bilanci?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai crediti?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai crediti?
Quale delle seguenti pratiche può contribuire a valutare i crediti in modo più accurato?
Quale delle seguenti pratiche può contribuire a valutare i crediti in modo più accurato?
Qual è lo scopo di applicare percentuali di svalutazione sui crediti?
Qual è lo scopo di applicare percentuali di svalutazione sui crediti?
Come devono essere suddivisi i crediti per applicare le percentuali di abbattimento del valore?
Come devono essere suddivisi i crediti per applicare le percentuali di abbattimento del valore?
Qual è la classe di scadenza che presenta quasi certa irrecuperabilità secondo il caso del dott. Martini?
Qual è la classe di scadenza che presenta quasi certa irrecuperabilità secondo il caso del dott. Martini?
Quale credito ha una recuperabilità difficile secondo il revisore?
Quale credito ha una recuperabilità difficile secondo il revisore?
Qual è il criterio di suddivisione dei crediti per analizzare le perdite su crediti?
Qual è il criterio di suddivisione dei crediti per analizzare le perdite su crediti?
Come viene determinata la durata media dei crediti?
Come viene determinata la durata media dei crediti?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il fondo svalutazione crediti?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il fondo svalutazione crediti?
Qual è prevalentemente la funzione del legale incaricato del recupero crediti?
Qual è prevalentemente la funzione del legale incaricato del recupero crediti?
Qual è l'obiettivo principale della procedura di circolarizzazione dei clienti?
Qual è l'obiettivo principale della procedura di circolarizzazione dei clienti?
Quale procedura alternativa fornisce una forte evidenza sulla validità del saldo clienti?
Quale procedura alternativa fornisce una forte evidenza sulla validità del saldo clienti?
Quale tra le seguenti è una svantaggio della procedura di richiesta di conferma saldo?
Quale tra le seguenti è una svantaggio della procedura di richiesta di conferma saldo?
Cosa implica l'esame degli ordini di acquisto durante la revisione?
Cosa implica l'esame degli ordini di acquisto durante la revisione?
Per quale motivo la data di conferma del saldo può differire dalla chiusura dell'esercizio?
Per quale motivo la data di conferma del saldo può differire dalla chiusura dell'esercizio?
In che modo il revisore può ottenere evidenza della correttezza del saldo clienti?
In che modo il revisore può ottenere evidenza della correttezza del saldo clienti?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'esame dei documenti disponibili?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'esame dei documenti disponibili?
Quale metodo non è utilizzato per confermare il saldo dei clienti?
Quale metodo non è utilizzato per confermare il saldo dei clienti?
Quale delle seguenti informazioni deve essere indicata nella nota integrativa riguardante i crediti?
Quale delle seguenti informazioni deve essere indicata nella nota integrativa riguardante i crediti?
Cosa si deve registrare a fine esercizio per fatture da emettere?
Cosa si deve registrare a fine esercizio per fatture da emettere?
Qual è l'effetto contabile se il passaggio di proprietà non è avvenuto per merce non ancora consegnata?
Qual è l'effetto contabile se il passaggio di proprietà non è avvenuto per merce non ancora consegnata?
Qual è l'obiettivo di revisione per l'area crediti e ricavi?
Qual è l'obiettivo di revisione per l'area crediti e ricavi?
Quale di queste asserzioni non è una delle tipologie stabilite dal principio di revisione Doc. 500?
Quale di queste asserzioni non è una delle tipologie stabilite dal principio di revisione Doc. 500?
Cosa implica l'esistenza nei principi di revisione?
Cosa implica l'esistenza nei principi di revisione?
Qual è il metodo per adeguare i crediti al loro valore di realizzo?
Qual è il metodo per adeguare i crediti al loro valore di realizzo?
Cosa viene portato in detrazione del valore nominale dei crediti nell'attivo di stato patrimoniale?
Cosa viene portato in detrazione del valore nominale dei crediti nell'attivo di stato patrimoniale?
Quando il criterio del costo ammortizzato non può essere applicato?
Quando il criterio del costo ammortizzato non può essere applicato?
Quale di queste opzioni non è un'obiettivo di revisione?
Quale di queste opzioni non è un'obiettivo di revisione?
Cosa implica l'attualizzazione dei flussi finanziari?
Cosa implica l'attualizzazione dei flussi finanziari?
Quale metodo è utilizzato per le verifiche di coerenza in revisione?
Quale metodo è utilizzato per le verifiche di coerenza in revisione?
Qual è il tasso di interesse di mercato?
Qual è il tasso di interesse di mercato?
Cosa deve essere fatto se il tasso di interesse effettivo è significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato?
Cosa deve essere fatto se il tasso di interesse effettivo è significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato?
Cosa si verifica quando il tasso di interesse nominale è variabile?
Cosa si verifica quando il tasso di interesse nominale è variabile?
Cosa implica la rilevazione iniziale dei crediti riguardo al fattore temporale?
Cosa implica la rilevazione iniziale dei crediti riguardo al fattore temporale?
Quale affermazione è vera riguardo al tasso di interesse effettivo dopo la rilevazione iniziale?
Quale affermazione è vera riguardo al tasso di interesse effettivo dopo la rilevazione iniziale?
Qual è il principale scopo dell'attualizzazione in contabilità ?
Qual è il principale scopo dell'attualizzazione in contabilità ?
Flashcards
Quando è applicato il costo ammortizzato?
Quando è applicato il costo ammortizzato?
Il costo ammortizzato è utilizzato per contabilizzare crediti e debiti quando i costi di transazione, le commissioni e la differenza tra il valore iniziale e il valore a scadenza sono insignificanti.
Cos'è l'attualizzazione?
Cos'è l'attualizzazione?
L'attualizzazione è il processo di calcolo del valore attuale di flussi finanziari futuri tenendo conto di un tasso di sconto.
Cos'è il tasso di interesse effettivo?
Cos'è il tasso di interesse effettivo?
Il tasso di interesse effettivo è il tasso che tiene conto del costo totale del prestito, incluse le commissioni e gli altri oneri.
Cos'è il tasso di interesse di mercato?
Cos'è il tasso di interesse di mercato?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le regole per determinare il valore iniziale di un credito?
Quali sono le regole per determinare il valore iniziale di un credito?
Signup and view all the flashcards
Quando il tasso effettivo viene aggiornato?
Quando il tasso effettivo viene aggiornato?
Signup and view all the flashcards
Come si gestiscono i tassi di interesse variabili?
Come si gestiscono i tassi di interesse variabili?
Signup and view all the flashcards
Perché è importante il fattore temporale?
Perché è importante il fattore temporale?
Signup and view all the flashcards
Esistenza - Vendite
Esistenza - Vendite
Signup and view all the flashcards
Esistenza - Crediti
Esistenza - Crediti
Signup and view all the flashcards
Completezza - Transazioni pre-anno
Completezza - Transazioni pre-anno
Signup and view all the flashcards
Completezza - Transazioni post-anno
Completezza - Transazioni post-anno
Signup and view all the flashcards
Valutazione - Saldi in valuta estera
Valutazione - Saldi in valuta estera
Signup and view all the flashcards
Valutazione - Saldi individuali
Valutazione - Saldi individuali
Signup and view all the flashcards
Completezza - Sconti
Completezza - Sconti
Signup and view all the flashcards
Esattezza - Rettifiche per crediti inesigibili
Esattezza - Rettifiche per crediti inesigibili
Signup and view all the flashcards
Quali informazioni devono essere incluse nella nota integrativa?
Quali informazioni devono essere incluse nella nota integrativa?
Signup and view all the flashcards
Quando avvengono le registrazioni contabili delle vendite?
Quando avvengono le registrazioni contabili delle vendite?
Signup and view all the flashcards
Quali scritture contabili si effettuano a fine esercizio?
Quali scritture contabili si effettuano a fine esercizio?
Signup and view all the flashcards
Cosa si fa quando la merce è stata consegnata ma non fatturata?
Cosa si fa quando la merce è stata consegnata ma non fatturata?
Signup and view all the flashcards
Come si gestiscono le fatture emesse per merce non ancora consegnata?
Come si gestiscono le fatture emesse per merce non ancora consegnata?
Signup and view all the flashcards
Come si adeguano i crediti al loro valore di realizzo?
Come si adeguano i crediti al loro valore di realizzo?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli obiettivi della revisione del ciclo clienti e vendite?
Quali sono gli obiettivi della revisione del ciclo clienti e vendite?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le asserzioni di revisione secondo Doc. 500?
Quali sono le asserzioni di revisione secondo Doc. 500?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa l'obiettivo di revisione 'esistenza/avvenimento'?
Cosa significa l'obiettivo di revisione 'esistenza/avvenimento'?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa l'obiettivo di revisione 'diritti e obblighi'?
Cosa significa l'obiettivo di revisione 'diritti e obblighi'?
Signup and view all the flashcards
Circolarizzazione Positiva
Circolarizzazione Positiva
Signup and view all the flashcards
Circolarizzazione Negativa
Circolarizzazione Negativa
Signup and view all the flashcards
Circolarizzazione in Bianco
Circolarizzazione in Bianco
Signup and view all the flashcards
Esame degli Incassi Successivi
Esame degli Incassi Successivi
Signup and view all the flashcards
Esame degli Ordini di Acquisto
Esame degli Ordini di Acquisto
Signup and view all the flashcards
Altra Documentazione
Altra Documentazione
Signup and view all the flashcards
Richieste a Data Differente
Richieste a Data Differente
Signup and view all the flashcards
Riconciliazione del saldo
Riconciliazione del saldo
Signup and view all the flashcards
Roll-forward
Roll-forward
Signup and view all the flashcards
Roll-back
Roll-back
Signup and view all the flashcards
Fondo specifico
Fondo specifico
Signup and view all the flashcards
Fondo generico
Fondo generico
Signup and view all the flashcards
Percentuali di svalutazione
Percentuali di svalutazione
Signup and view all the flashcards
Statistiche di inesigibilitÃ
Statistiche di inesigibilitÃ
Signup and view all the flashcards
Ageing
Ageing
Signup and view all the flashcards
Percentuali di abbattimento
Percentuali di abbattimento
Signup and view all the flashcards
Analisi di crediti
Analisi di crediti
Signup and view all the flashcards
Credito Alfa
Credito Alfa
Signup and view all the flashcards
Credito Beta
Credito Beta
Signup and view all the flashcards
Credito Gamma
Credito Gamma
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Revisione Legale dei Conti - Crediti verso Clienti e Vendite
- Il corso si concentra sui crediti verso clienti e sulle vendite, analizzando i principi contabili nazionali (OIC 15).
- Il corso copre argomenti come la definizione di crediti, la classificazione delle voci, la rilevazione iniziale, la valutazione e le rilevazioni successive, la cancellazione dei crediti e la nota integrativa.
- I crediti rappresentano il diritto di esigere somme di denaro o beni/servizi da clienti o altri soggetti, generalmente derivanti da vendite a credito.
- Le vendite di prodotti, merci e servizi con pagamento differito generano crediti.
- Le cambiali attive sono titoli di credito che contengono una promessa incondizionata di pagamento, che fornisce un maggiore grado di garanzia rispetto ad altri crediti.
- Le ricevute bancarie (RIBA) sono strumenti utilizzati per l'incasso di crediti verso clienti da parte di istituti finanziari.
- L'articolo 2424 del codice civile specifica la classificazione dei crediti nello stato patrimoniale attivo, distinguendoli in base al tipo di relazione con l'impresa (controllate, collegate, controllanti, ecc.).
- I crediti devono essere classificati come attivo circolante o immobilizzazioni finanziarie, basandosi sulla destinazione del credito.
- La durata del credito, cioè la scadenza, è fondamentale per la classificazione dei crediti. I crediti esigibili entro l'esercizio successivo sono considerati attivo circolante, mentre quelli esigibili oltre l'esercizio successivo sono considerati immobilizzazioni finanziarie.
- I crediti sono esposti al netto di svalutazioni e altre rettifiche per riflettere il loro effettivo valore realizzabile.
- Il processo di svalutazione è governato da specifiche regole contabili, considerando fattori come la probabilità di perdita e situazioni finanziarie specifiche.
- Rilevazione iniziale: I crediti devono rappresentare validi diritti ad esigere somme di denaro o beni/servizi da clienti o terzi, in seguito a scambi avvenuti. I ricavi devono essere riconosciuti in base al principio di competenza quando il processo produttivo è completo e lo scambio è avvenuto. La vendita di beni mobili e immobili è distinta tramite la data di spedizione/consegna del bene o di stipulazione del contratto di compravendita rispettivamente. La prestazione di servizi è valutata tramite la sua esecuzione, o prestazione.
- La classificazione dei crediti a scadenza differisce tra quello esigibile entro e oltre 12 mesi.
- I crediti, derivanti da una transazione finanziaria o commerciale, sono valutati e riportati in bilancio sulla base del principio di costo ammortizzato o dell'attualizzazione.
- Per le svalutazioni dei crediti, si deve tenere conto del fondo svalutazione crediti, che può essere specifico o generico.
- La procedura di cancellazione dei crediti in bilancio avviene in caso di estinzione dei diritti contrattuali sui flussi; in caso di trasferimento ad altro soggetto della titolarità dei diritti contrattuali; e con il trasferimento sostanziale dei rischi.
- La congruità delle rettifiche deve essere costantemente verificata e le formule devono essere variate qualora mutino le condizioni sulle quali esse si basano.
- Le scritture di assestamento di fine esercizio includono l'inserimento delle merci consegnate, ma non ancora fatturate, con stanziamento delle fatture da emettere. Le fatture già emesse per merce non ancora consegnata sono in bilancio senza nessun storno.
- Le merci consegnate e non ancora fatturate sono parte dell'attivo, così come gli stanziamenti per le fatture da emettere.
- Esiste una correlazione tra obiettivi di revisione e procedure di controllo.
- I test di dettaglio devono essere adeguati agli obiettivi di revisione, per esistenza, competenza, accertamento, valutazione, diritti e obblighi, presentazione e informativa.
- Le circolarizzazioni dei clienti sono classificate in base alla risposta che si attende dal cliente: positiva per le possibili obiezioni al saldo; negativa in caso di disaccordo; in bianco per l'incompletezza dell'informazione o la richiesta del dato contabile.
- La circolarizzazione dei clienti prevede procedure alternative per dati diversi oltre che per la verifica dei principi contabili.
Obiettivi di Revisione
- Le specifiche caratteristiche riguardo la revisione del ciclo clienti e vendite vanno a incidere sugli obiettivi di revisione, e sulle procedure di controllo per la loro esecuzione.
- Esistenza, Completezza, Accuratezza, Competenza, Valutazione, Diritti ed Obblighi e Presentazione e informativa, sono tra i vari obiettivi di revisione.
Analisi Comparativa (Analytical Review)
- I criteri utilizzati nell'analisi comparativa includono i risultati industriali lordi, i valori mensili delle vendite, il rendimento dei crediti, la gestione del ciclo dei crediti in base all'ageing, e l'analisi statistica, e tipologia dei clienti.
- Si analizzano anche i dati storici per verificare la continuità , la coerenza con le performance passate, e per rilevare eventuali anomalie.
Procedure di Revisione
- La preparazione del programma di lavoro per la revisione richiede una comprensione del rapporto tra obiettivi e procedure di controllo.
- I test di dettaglio devono essere adattati agli obiettivi di revisione, tra cui esistenza, completezza, accuratezza, competenza e valutazione.
- Le procedure alternative coinvolgono l'esame di documenti, incassi e altre informazioni pertinenti. Le procedure alternative possono essere richieste in caso di difficoltà di accesso alle informazioni, o di mancanza di un'analisi comparativa efficace.
Il Fondo Svalutazione Crediti
- Il fondo svalutazione crediti può avere una natura duplice (specifico o generico).
- Un fondo specifico si riferisce a situazioni specifiche di inesigibilità .
- Un fondo generico si applica a una massa di crediti, con valutazione della probabilità di inesigibilità .
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i principi contabili relativi ai crediti verso clienti e alle vendite, seguendo l'OIC 15. Sarai in grado di identificare le definizioni, le classificazioni e le rilevazioni dei crediti, oltre alla cancellazione e alla nota integrativa. Testa le tue conoscenze sulla rilevazione iniziale e gli strumenti di incasso, come le cambiali attive e le ricevute bancarie.