Podcast
Questions and Answers
L'aumento della potassiemia arteriosa riduce l'eccitabilità dei chemocettori.
L'aumento della potassiemia arteriosa riduce l'eccitabilità dei chemocettori.
False (B)
Il testosterone ha un effetto inibitorio sulla respirazione.
Il testosterone ha un effetto inibitorio sulla respirazione.
False (B)
La somatostatina può stimolare l'attività del centro di controllo respiratorio.
La somatostatina può stimolare l'attività del centro di controllo respiratorio.
False (B)
Il diabete di tipo 2 è associato all'aumento dell'incidenza dell'apnea ostruttiva del sonno.
Il diabete di tipo 2 è associato all'aumento dell'incidenza dell'apnea ostruttiva del sonno.
Signup and view all the answers
Il neuropeptide Y ha un ruolo complesso nella respirazione, potendo sia stimolare che inibire la respirazione.
Il neuropeptide Y ha un ruolo complesso nella respirazione, potendo sia stimolare che inibire la respirazione.
Signup and view all the answers
L'accumulo di Acido Lattico non ha alcun effetto sull'affaticamento del diaframma.
L'accumulo di Acido Lattico non ha alcun effetto sull'affaticamento del diaframma.
Signup and view all the answers
Le fibre afferenti di tipo 3 e 4 comunicano informazioni al sistema nervoso centrale riguardo all'attività metabolica del diaframma.
Le fibre afferenti di tipo 3 e 4 comunicano informazioni al sistema nervoso centrale riguardo all'attività metabolica del diaframma.
Signup and view all the answers
Il nervo vago è coinvolto nella regolazione della durata dell'espirazione.
Il nervo vago è coinvolto nella regolazione della durata dell'espirazione.
Signup and view all the answers
I recettori delle vie aeree sono insensibili a stimoli chimici.
I recettori delle vie aeree sono insensibili a stimoli chimici.
Signup and view all the answers
La scarica dei metabocettori aumenta quando il muscolo si affatica.
La scarica dei metabocettori aumenta quando il muscolo si affatica.
Signup and view all the answers
L'ATP è una fonte di energia principale per il diaframma, ma può scarseggiare causando affaticamento.
L'ATP è una fonte di energia principale per il diaframma, ma può scarseggiare causando affaticamento.
Signup and view all the answers
I recettori interstiziali polmonari non rispondono alla raccolta di liquidi nell'interstizio polmonare.
I recettori interstiziali polmonari non rispondono alla raccolta di liquidi nell'interstizio polmonare.
Signup and view all the answers
I recettori ad adattamento lento sono responsabili di limitare l'espirazione.
I recettori ad adattamento lento sono responsabili di limitare l'espirazione.
Signup and view all the answers
Il broncospasmo nell'asma è causato dall'infiammazione e dall'attivazione dei recettori.
Il broncospasmo nell'asma è causato dall'infiammazione e dall'attivazione dei recettori.
Signup and view all the answers
Le fibre C sono il principale tipo di recettori per le variazioni di pressione nei polmoni.
Le fibre C sono il principale tipo di recettori per le variazioni di pressione nei polmoni.
Signup and view all the answers
La vasodilatazione locale e l'edema sono effetti della bronchocostrizione.
La vasodilatazione locale e l'edema sono effetti della bronchocostrizione.
Signup and view all the answers
L'instillazione di acqua ipotonica nelle vie aeree provoca un aumento della sensibilità all'ossigeno.
L'instillazione di acqua ipotonica nelle vie aeree provoca un aumento della sensibilità all'ossigeno.
Signup and view all the answers
I termocettori per il freddo si attivano con l'aumento della temperatura.
I termocettori per il freddo si attivano con l'aumento della temperatura.
Signup and view all the answers
Il riflesso assonico è implicato nel rilascio di sostanze che provocano broncocostrizione.
Il riflesso assonico è implicato nel rilascio di sostanze che provocano broncocostrizione.
Signup and view all the answers
L'espulsione dell'aria durante la tosse avviene senza la chiusura della glottide.
L'espulsione dell'aria durante la tosse avviene senza la chiusura della glottide.
Signup and view all the answers
I recettori per osmolarità rispondono a soluzioni fisiologiche senza scaricare.
I recettori per osmolarità rispondono a soluzioni fisiologiche senza scaricare.
Signup and view all the answers
La broncocostrizione avviene per aprire le vie aeree.
La broncocostrizione avviene per aprire le vie aeree.
Signup and view all the answers
Nell'apnea centrale, vi è un'assenza di attività muscolare inspiratoria a causa del mancato comando dai centri respiratori.
Nell'apnea centrale, vi è un'assenza di attività muscolare inspiratoria a causa del mancato comando dai centri respiratori.
Signup and view all the answers
L'elettromiografia (EMG) registra l'attività respiratoria del cuore.
L'elettromiografia (EMG) registra l'attività respiratoria del cuore.
Signup and view all the answers
Durante il sonno, la saturazione dell'ossigeno tende a diminuire a causa della riduzione dell'attività respiratoria.
Durante il sonno, la saturazione dell'ossigeno tende a diminuire a causa della riduzione dell'attività respiratoria.
Signup and view all the answers
La polisonnografia è utilizzata per analizzare solo l'attività cardiaca durante il sonno.
La polisonnografia è utilizzata per analizzare solo l'attività cardiaca durante il sonno.
Signup and view all the answers
I meccanocettori nelle vie aeree rispondono a variazioni della pressione atmosferica.
I meccanocettori nelle vie aeree rispondono a variazioni della pressione atmosferica.
Signup and view all the answers
Durante il sonno REM, l'attività cerebrale è simile a quella della veglia.
Durante il sonno REM, l'attività cerebrale è simile a quella della veglia.
Signup and view all the answers
La tachicardia si riferisce a una diminuzione della frequenza cardiaca.
La tachicardia si riferisce a una diminuzione della frequenza cardiaca.
Signup and view all the answers
La risposta ventilatoria alla CO2 è aumentata durante il sonno profondo.
La risposta ventilatoria alla CO2 è aumentata durante il sonno profondo.
Signup and view all the answers
L'apnea ostruttiva è caratterizzata dalla presenza di flusso d'aria nonostante l'ostruzione.
L'apnea ostruttiva è caratterizzata dalla presenza di flusso d'aria nonostante l'ostruzione.
Signup and view all the answers
Durante il sonno REM, l'attività dei muscoli scheletrici è completamente aumentata.
Durante il sonno REM, l'attività dei muscoli scheletrici è completamente aumentata.
Signup and view all the answers
La ventilazione aumenta e diventa regolare durante il sonno REM.
La ventilazione aumenta e diventa regolare durante il sonno REM.
Signup and view all the answers
La risposta ventilatoria all'aumento di temperatura scompare nel sonno REM.
La risposta ventilatoria all'aumento di temperatura scompare nel sonno REM.
Signup and view all the answers
Il diaframma smette completamente di funzionare durante il sonno REM.
Il diaframma smette completamente di funzionare durante il sonno REM.
Signup and view all the answers
La paralisi del diaframma durante il sonno REM può portare a desaturazione di ossigeno.
La paralisi del diaframma durante il sonno REM può portare a desaturazione di ossigeno.
Signup and view all the answers
I muscoli extra-diaframmatici mantengono un'attività elevata durante il sonno REM.
I muscoli extra-diaframmatici mantengono un'attività elevata durante il sonno REM.
Signup and view all the answers
L'aumento del consumo di ossigeno durante l'esercizio muscolare è lineare fino a un valore massimo individuale.
L'aumento del consumo di ossigeno durante l'esercizio muscolare è lineare fino a un valore massimo individuale.
Signup and view all the answers
Durante l'esercizio muscolare, la ventilazione si riduce per soddisfare la maggiore richiesta metabolica.
Durante l'esercizio muscolare, la ventilazione si riduce per soddisfare la maggiore richiesta metabolica.
Signup and view all the answers
I riflessi respiratori sono aumentati durante il sonno rispetto alla veglia.
I riflessi respiratori sono aumentati durante il sonno rispetto alla veglia.
Signup and view all the answers
Nel sonno REM, i movimenti del torace e dell'addome sono sempre coordinati come durante la veglia.
Nel sonno REM, i movimenti del torace e dell'addome sono sempre coordinati come durante la veglia.
Signup and view all the answers
Study Notes
Affaticamento del Diaframma: Cause e Meccanismi
- Il diaframma, muscolo essenziale per la respirazione, può affaticarsi.
- L'affaticamento è un fenomeno presente in tutti i muscoli.
- Il diaframma, come altri muscoli, presenta un limite alla sua prestazione meccanica, nonostante la stimolazione elettrica crescente.
- L'accumulo di acido lattico contribuisce all'affaticamento muscolare, limitando la disponibilità di energia.
- La scarsa disponibilità o la difficoltà di utilizzare l'ATP (adenosina trifosfato), principale fonte di energia cellulare, riduce la funzionalità muscolare.
- I metabocettori, recettori attivati da sostanze chimiche rilasciate dai muscoli in attività, inviano segnali di affaticamento al nervo frenico.
Tipologie di Fibre Nervose Afferenti
- Le fibre afferenti dal diaframma al sistema nervoso centrale (in particolare i tipi 3 e 4) segnalano l'attività metabolica.
- Le fibre differiscono per diametro e mielinizzazione, influenzando la velocità di conduzione del potenziale d'azione.
- Quando il muscolo si affatica, la scarica delle fibre aumenta, segnalando un problema metabolico.
Afferenze Recettoriali dal Polmone
- Oltre ai meccanismi di controllo omeostatico, ci sono influenze non omeostatiche sul centro respiratorio.
- Queste influenze provengono da recettori nelle vie aeree (laringe, trachea) e interstiziali polmonari (recettori J).
- I recettori sensibili a stimoli meccanici, chimici e termici, e i recettori J (vicino ai capillari), rispondono a sostanze nell'interstizio polmonare, inclusi liquidi.
- I loro assoni afferenti viaggiano nel nervo vago.
Tipi di Recettori e Riflessi Polmonari
- I recettori polmonari si suddividono in recettori ad adattamento lento (SAR), recettori a rapido adattamento, e chemrecettori (e fibre C).
- SAR attivano il riflesso di Hering-Breuer che limita l'inspirazione.
- Recettori a rapido adattamento rispondono alla riduzione di volume polmonare.
- Chemocettori e fibre C rilevano la presenza di sostanze chimiche.
Broncospasmo nell'Asma
- L'asma è caratterizzata da iperreattività bronchiale dovuta ad infiammazione e attivazione di recettori.
- I recettori rilasciano sostanze che provocano broncocostrizione diretta e aumento di sensibilità all'acetilcolina.
- Inoltre, c'è vasodilatazione locale ed edema.
Influenza di Stimoli Irritativi sulla Respirazione
- L'acqua nelle vie aeree (ipotonica o ipertonica) inibisce temporaneamente l'inspirazione.
- L'annegamento, in parte, è dovuto a questi riflessi.
Recettori per Osmolarità e Temperatura
- Alcuni chemrecettori rispondono all'osmolarità dei liquidi (ad es. acqua dolce).
Riflessi Protettivi: Tosse e Starnuto
- La tosse è un'inspirazione forzata seguita da una compressione con chiusura della glottide e contrazione muscolare, seguita dall'espulsione dell'aria per rimuovere irritanti.
- Lo starnuto è simile alla tosse, ma la chiusura avviene a livello del velo palatino.
Risposte Riflesse a Stimoli Irritativi
- Le risposte riflesse a stimoli irritativi (aria fredda, secca, soluzioni irritanti) proteggono gli alveoli.
- Queste risposte includono broncocostrizione, apnea e iperpnea.
- Possono esserci anche tachicardia.
Risposta dei Meccanocettori a Pressione Nelle Vie Aeree
- I meccanocettori rispondono alle diminuzioni di pressione nelle vie aeree.
- In caso di occlusione, lo sforzo inspiratorio aumenta la differenza di pressione, attivando i recettori e la ventilazione.
- Apnea ostruttiva vs apnea centrale: la differenza è l'assenza di flusso d'aria nella prima e assenza di attività inspiratoria nella seconda.
Sonno e Controllo della Respirazione
- La polisonnografia registra vari parametri fisiologici durante il sonno (EEG, EOG, EMG, attività respiratoria, FC, PA, saturazione dell'ossigeno).
- Durante il sonno REM, ci sono modifiche nella respirazione come variazioni delle onde EEG, movimenti oculari rapidi e depressione dell'attività muscolare scheletrica.
Alterazioni Respiratorie nel Sonno
- Nel sonno REM, i movimenti del torace e dell'addome non sono più sincronizzati rispetto alla veglia.
- La ventilazione si riduce e diventa più irregolare.
- Ci sono modifiche nei flussi respiratori (ad es. andamento progressivo).
- La risposta ventilatoria all'aumento di temperatura si riduce.
Termoregolazione e Sonno REM
- La risposta ventilatoria all'aumento di temperatura, per aumentare la perdita di calore, si riduce.
Conseguenze della Riduzione della Ventilazione nel Sonno REM
- La paralisi del diaframma durante il sonno REM può causare desaturazione.
- BPCO, le patologie respiratorie possono aggravare ulteriormente il fenomeno.
- Ridotta sensibilità dei chemiocettori influenza la risposta alla pCO2 e all'ipossia.
- Riduzione del'attività dei dilatori delle vie aeree.
Esercizio Muscolare e Controllo della Ventilazione
- Durante l'esercizio, la ventilazione aumenta per soddisfare le crescenti esigenze metaboliche.
Risposte Fisiologiche all'Esercizio Muscolare
- Aumento del consumo di ossigeno.
- Soglia anaerobica, oltre cui l'energia è fornita dalla glicolisi anaerobica e si produce acido lattico.
- Aumento della ventilazione proporzionale al consumo di ossigeno (aumento di frequenza e volume corrente).
- Aumento della produzione di CO2.
II Ruolo dell'Acido Lattico e del pH
- La produzione di acido lattico aumenta durante l'esercizio intenso, causando una riduzione del pH ematico.
Controllo della Ventilazione Durante l'Esercizio
- L'aumento della ventilazione durante l'esercizio non è dipendente da stimoli chimici, ma da meccanismi nervosi, aumento della temperatura corporea, chemocettori e catecolamine.
Fasi dell'Aumento della Ventilazione
- Aumento brusco iniziale, non dipendente da stimoli chimici.
- Aumento progressivo, influenzato da stimoli chimici, temperatura, ecc.
Fattori Responsabili dell'Aumento Brusco Iniziale
- Coattivazione dei centri di controllo e motoneuroni dei muscoli respiratori.
- Riflessi condizionati.
- Propriocettori muscolari e articolari.
- Stimoli chimici, aumento di temperatura e feedback dai meccanocettori
Influenza degli Ormoni sulla Respirazione
- Vari ormoni (come l'ormone della crescita, progesterone, ormoni tiroidei, leptina) regolano l'attività respiratoria.
- C'è un'influenza delle catecolamine, del feedbeck dai meccanocettori, aumento della temperatura corporea, aumento concentrazione di potassio eormoni.
- Alcuni ormoni possono avere effetti sia stimulatori che inibitori sulla respirazione.
Patologie e Apnea Ostruttiva del Sonno
- Alcune patologie possono aumentare la frequenza di apnea ostruttiva del sonno (es. diabete tipo 1, ipotiroidismo, acromegalia, sindrome di Cushing, ovaio policistico, postmenopausa).
Effetto della Miscela di Ormoni dello Stress
- La somministrazione di una miscela di ormoni dello stress aumenta la ventilazione e la produzione di CO2 e consumo di ossigeno.
- Aumenta la risposta ventilatoria alla CO2 allo stesso valore.
Effetto del Progesterone sulla Ventilazione
- Il progesterone riduce la pCO2 alveolare, aumentando la ventilazione.
Effetto della Leptina sulla Ventilazione
- La leptina stimola la ventilazione principalmente aumentando il Volume Corrente.
Respirazione in Alta Quota
- I cambiamenti ambientali in alta quota (riduzione della pressione, della densità dell'aria, della temperatura e dell'umidità) influenzano la respirazione.
- La pressione parziale di ossigeno diminuisce.
Adattamenti alla Bassa pO2 in Alta Quota
- Gli adattamenti includono iperventilazione, aumento della gittata cardiaca, e cambiamenti nella composizione dell'aria alveolare per mantenere livelli di ossigeno nei tessuti adeguati.
- L'ipossia stimola una risposta immediata del corpo con iperventilazione, risposta che porta alcalosi e ipococapnia.
Adattamento a Breve Termine all'Ipossia in Alta Quota
- Risposta cardiovascolare (aumento di riserva cardiaca, gittata cardiaca).
- Risposta renale e disidratazione (compensazione dell'alcalosi, disidratazione, riduzione della volemia e aumento dell'ematocrito).
- Perdita di acqua e respirazione aumento dell'evaporazione.
Risposta Respiratoria
- Aumento della ventilazione a riposo e durante l'esercizio.
- Riduzione del massimo consumo di ossigeno.
- Ipocapnia ed alcalosi.
Simulazione dell'Ipossia a Livello del Mare
- Simulando una miscela ipossica a livello del mare, si possono osservare effetti simili all'esposizione all'alta quota.
- Questo include l'aumento della gittata cardiaca e la riduzione di pO2.
- La compensazione prevede iperventilazione e aumento della gittata cardiaca.
Modificazioni Fisiologiche
- La permanenza dell'iperventilazione e la perdita di bicarbonato.
- Frequenza cardiaca elevata, ritorno di gittata cardiaca, aumento della resistenza periferica e riduzione del volume plasmatico.
- Aumento del numero di globuli rossi.
Effetti Positivi dell'Acclimatazione
- Rimodellamento capillare, aumento dei mitocondri e del 2,3-difosfoglicerato.
Trasporto di Ossigeno
- Aumento della concentrazione di emoglobina, maggiore cessione di ossigeno ai tessuti.
Altro Effetto Interessanti: Perdita di Peso ad Alta Quota
- Inappetenza, perdita di acqua (a causa di evaporazione e perdita renale) e riduzione della capacità di assorbimento intestinale.
- Riduzione della massa muscolare.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la relazione tra vari fattori fisiologici e la respirazione, inclusi il potassio, il testosterone e la somatostatina. Analizza anche l'impatto del diabete di tipo 2 sull'apnea ostruttiva e il ruolo dei neuropeptidi nella respirazione. Metti alla prova la tua conoscenza sui meccanismi della respirazione e il sistema nervoso.