Requisiti per Istituti di Vigilanza
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti attrezzature è necessaria per il servizio di trasporto valori secondo le normative?

  • Mezzi di trasporto non attrezzati
  • Mezzi blindati (correct)
  • Veicoli qualsiasi
  • Mezzi di trasporto normali

È richiesto un mezzo di riserva ogni cinque mezzi impiegati nei servizi di trasporto.

False (B)

Quale deve essere la percentuale di dotazione di riserva per i mezzi di protezione individuale?

10%

Per il servizio di deposito valori, è necessario avere un __________ con le caratteristiche di sicurezza previste.

<p>caveau</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti dotazioni alle loro caratteristiche:

<p>Attrezzature di sala operativa = Servizi richiesti in emergenza Mezzi di locomozione = Conformità alle disposizioni in vigore Mezzi di protezione individuale = Sicurezza per le guardie Caveau = Custodia di valori</p> Signup and view all the answers

Che tipo di assicurazione è necessaria secondo le disposizioni?

<p>Assicurazione Responsabilità Civile Contrattuale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale requisito deve soddisfare un'impresa per essere iscritta nel registro delle imprese?

<p>Essere iscritta nel registro delle imprese commerciali (A)</p> Signup and view all the answers

La disponibilità di locali e spazi attrezzati non è pertinente alle esigenze di sicurezza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il titolare di una licenza può rivestire la qualifica di guardia giurata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito per dimostrare la capacità economico-finanziaria nel caso di debiti tributari?

<p>Disponibilità finanziaria</p> Signup and view all the answers

Quali soggetti devono rispettare i requisiti soggettivi di un istituto di vigilanza?

<p>Il titolare di licenza, i soci accomandatari, i componenti del consiglio di amministrazione, e i direttori tecnici.</p> Signup and view all the answers

Le tariffe devono essere coese con la __________ e il progetto tecnico-operativo.

<p>licenza</p> Signup and view all the answers

Qual è il parametro di riferimento per i costi delle guardie particolari giurate?

<p>Tabelle del costo del lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Il documento unico di _____ deve dimostrare il rispetto degli obblighi contributivi.

<p>regolarità contributiva</p> Signup and view all the answers

Abbina le categorie di requisiti con le relative descrizioni:

<p>Iscrizione nel registro delle imprese = Obbligatorio per l'attività commerciale Requisiti soggettivi = Condizioni legali dei titolari e dirigenti Condotta imprenditoriale = Comportamento legale e etico dell'azienda Obblighi contributivi = Regolarità nei pagamenti fiscali</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo ai requisiti di condotta imprenditoriale?

<p>È necessario dimostrare il rispetto delle normativi fiscali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità principale della struttura organizzativa di un istituto di vigilanza?

<p>Essere coerente e funzionale alle attività da svolgere (B)</p> Signup and view all the answers

Un'impresa può utilizzare piani individuali di emersione per soddisfare i requisiti richiesti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un istituto di vigilanza deve avere almeno un centro di comunicazione presidiato da guardie giurate.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della certificazione dell'ente bilaterale nazionale?

<p>Dimostra il rispetto degli obblighi derivanti dal contratto collettivo nazionale di categoria.</p> Signup and view all the answers

Il titolare deve avere la _____ legale della società.

<p>rappresentanza</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche minime che deve avere una sede operativa secondo la normativa?

<p>Impianti tecnici, tecnologici e di sicurezza a norma.</p> Signup and view all the answers

Quale condizione ostativa menzionata deve essere evitata per la registrazione?

<p>Essere sottoposti ad amministrazione controllata (C)</p> Signup and view all the answers

Ogni area di operatività deve dimostrare di possedere una dotazione di ______ sufficiente a garantire i servizi autorizzati.

<p>automezzi</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di centrale operativa alle loro caratteristiche correspondientes:

<p>Tipologia A = Vigilanza di cui all'art. 2 classe A Tipologia B = Vigilanza di cui all'art. 2 classi A, B, D ed E Tipologia C = Presidiata 24 ore da guardie giurate Tipologia D = Centro di monitoraggio con requisiti di sicurezza specifici</p> Signup and view all the answers

Quanto deve essere incrementato il numero di guardie giurate in servizio?

<p>Almeno un quinto (D)</p> Signup and view all the answers

La certificazione UNI 10891:2000 richiede un organismo di valutazione della conformità accreditato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione di un centro di comunicazioni in un'istituto di vigilanza?

<p>Garantire la comunicazione tra la centrale operativa e il personale operativo.</p> Signup and view all the answers

La struttura direzionale e di controllo deve essere coerente e funzionale ai ______.

<p>servizi</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un requisito per la centrale operativa?

<p>Essere ubicata in una grande città (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Iscrizione al Registro delle Imprese

Le società di vigilanza, per poter operare, devono essere registrate nel Registro delle Imprese.

Requisiti soggettivi del titolare di licenza

Il titolare della licenza non può essere una guardia giurata e deve avere la rappresentanza legale e la gestione autonoma dell'istituto di vigilanza.

Condotta imprenditoriale e commerciale (fallimento)

Le società che sono state in stato di fallimento, liquidazione coatta o amministrazione controllata negli ultimi 5 anni non possono ottenere la licenza.

Capacità di Obbligarsi

L'azienda e i suoi rappresentanti devono avere la capacità di obbligarsi in base alla legge e non possono essere soggetti a divieti previsti dalla legge italiana.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione del lavoro

L'azienda deve dimostrare di essere in regola con i pagamenti contributivi e di rispettare il contratto collettivo nazionale di categoria.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione del lavoro (controllo)

L'azienda non deve aver partecipato a piani di emersione per il lavoro nero e deve essere in regola con tutti gli obblighi in materia di sicurezza e lavoro.

Signup and view all the flashcards

Infrazioni alle norme di sicurezza

L'azienda deve dimostrare l'assenza di gravi infrazioni alle norme in materia di sicurezza e lavoro.

Signup and view all the flashcards

Adeguata struttura organizzativa

La società deve avere una struttura organizzativa, di gruppo e di impresa, che sia adeguata alle attività che intende svolgere, alle dimensioni dell'azienda e agli ambiti territoriali in cui opera.

Signup and view all the flashcards

Regola con gli adempimenti tributari

La società è in regola con i suoi obblighi tributari, come dimostrano i dati dell'anagrafe tributaria.

Signup and view all the flashcards

Sede operativa

La società deve avere una sede operativa che soddisfi i requisiti tecnici, tecnologici e di sicurezza stabiliti dalla normativa vigente.

Signup and view all the flashcards

Centro di comunicazioni

La società deve avere un centro di comunicazioni che sia costantemente presidiato da guardie giurate durante l'esecuzione dei servizi.

Signup and view all the flashcards

Centrale operativa

La società deve avere una centrale operativa che sia costantemente presidiata da guardie giurate durante l'esecuzione dei servizi e che soddisfi i requisiti della normativa vigente.

Signup and view all the flashcards

Formazione del personale

La società deve garantire la formazione del personale, come previsto dalla normativa vigente.

Signup and view all the flashcards

Numero di guardie giurate

La società deve avere un numero di guardie giurate sufficiente a coprire tutti i servizi, compresi i turni di riposo e le assenze.

Signup and view all the flashcards

Controllo costante dei servizi

La società deve avere una struttura organizzativa aziendale che assicuri un controllo costante durante i servizi.

Signup and view all the flashcards

Automezzi per i servizi

La società deve avere automezzi a disposizione sufficienti a garantire i servizi autorizzati

Signup and view all the flashcards

Certificazione UNI 10891:2000

La società deve avere la certificazione di conformità alla norma UNI 10891:2000 e successivi aggiornamenti.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità di locali e spazi

La presenza di locali, spazi attrezzati e aree di rispetto di dimensioni adeguate e conformi al progetto e alle attività richieste, con particolare attenzione alla sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità di attrezzature per la sala operativa

Garantire la disponibilità delle attrezzature essenziali per la sala operativa, come specificato nei punti precedenti.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità di mezzi di locomozione e trasporto

La presenza di mezzi di trasporto, conformi alle normative, in numero adeguato ai servizi offerti, includendo un mezzo di riserva per ogni dieci. I mezzi per il trasporto di valori devono essere blindati, se previsto, e conformi alle specifiche costruttive e di equipaggiamento.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità di mezzi di protezione individuale

La disponibilità di mezzi di protezione individuale, in numero sufficiente per i dipendenti e i servizi svolti, con una riserva del 10%, conformi alle norme di sicurezza europee o italiane.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità di caveau per il deposito valori

Per il servizio di deposito valori, la proprietà o la disponibilità esclusiva di un caveau con caratteristiche costruttive e di sicurezza conformi alle norme assicurative.

Signup and view all the flashcards

Capacità economico-finanziaria

Capacità economica e finanziaria per svolgere le attività di vigilanza.

Signup and view all the flashcards

Cauzione obbligatoria

Avere prestato la cauzione, come richiesto dalla legge, per l'importo previsto dalla normativa vigente.

Signup and view all the flashcards

Copertura assicurativa

Possedere un'adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile, commisurata all'attività svolta, con valori minimi definiti dalle normative.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità finanziarie per debiti tributari

Avere disponibilità finanziarie sufficienti per far fronte a eventuali debiti tributari accertati.

Signup and view all the flashcards

Verifica dei requisiti

La verifica dei requisiti tramite una certificazione di qualità emessa da un ente indipendente, oppure mediante altre prove, come referenze bancarie o assicurative.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Requisiti Minimi per Istituti di Vigilanza

  • Iscrizione al Registro Imprese: Gli istituti devono essere iscritti al registro delle imprese commerciali (D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581).

Requisiti Soggettivi

  • Legge e Regolamento: Devono rispettare i requisiti di legge e del regolamento di esecuzione del TULPS.
  • Titolare di Licenza: Non può essere guardia giurata, deve avere rappresentanza legale e gestione autonoma dell'istituto.
  • Componenti del Consiglio di Amministrazione/Soci: Devono rispettare i requisiti della legge, evitando eventuali fallimenti o liquidazioni coartate negli ultimi 5 anni.

Condotta Imprenditoriale e Commerciale

  • Nessun Fallimento/Liquidazione: Non aver ricoperto cariche nelle società fallite o in liquidazione negli ultimi 5 anni, o sottoposte ad amministrazione controllata.
  • Capacità di Obbligarsi: Possesso della capacità di obbligarsi secondo l'art. 134 TULPS e non essere in condizioni ostative dell'art. 38 del D.Lgs. 163/2006.
  • Contributi e Contratti Collettivi: Dimostrare regolarità contributiva e rispetto del contratto collettivo nazionale di categoria, e della contrattazione territoriale.
  • Piani Individuali di Emersione (Art. 1, comma 14, D.L. 210/2002): Non aver usufruito o aver completato il periodo di emersione del suddetto decreto.
  • Infrazioni di Sicurezza: Nessun comportamento illegale accertato in materia di sicurezza o nei rapporti di lavoro.
  • Adempimenti Tributari: Essere in regola con gli adempimenti tributari (confermata dall'anagrafe tributaria).

Struttura Organizzativa

  • Sede Operativa: Dotazione di impianti tecnici, tecnologici e di sicurezza a norma di legge (Legge 5 maggio 1990, n. 46 e D.M. 22 gennaio 2008, n. 37). Necessità di un centro di comunicazioni/centrale operativa, con requisiti specificati in Allegato E.
  • Centrali Operative: Vari tipi di centrali operative presidiate (tipologie A, B, C, centri a norma EN 50518) per diversi ambiti territoriali (punto c. n. 1-5). Requisiti di backup per le centrali.
  • Struttura Direzionale: Struttura direzionale e di controllo coerente e funzionale alle dimensioni e ai servizi (Allegato D del Regolamento).
  • Controllo durante il servizio: Controllo costante durante i servizi da parte del titolare, institore o direttore tecnico. Addetti al coordinamento di almeno 10 guardie particolari, o un coordinatore per servizi complessi.
  • Guardie Giurate: Dotazione di guardie giurate adeguata ai servizi, considerando i turni, ferie, e malattie.
  • Formazione: Assolvimento degli oneri di formazione specificati nel D.M. e in Allegato D.
  • Sistemi di Comunicazione: Sistema di comunicazione diretta tra centrale e personale, con supporto planimetrico (geo-referenziazione), o centri distaccati (per ambiti territoriali estesi).
  • Punti Operativi: Punti operativi per supporto logistico in aree distanti oltre 100 km.
  • Automezzi: Numero di automezzi sufficiente ai servizi, con un mezzo di riserva ogni 10. Veicoli blindati per trasporto valori.
  • Mezzi di Protezione Individuale: Dotazione di mezzi di protezione individuate adeguata, con un margine del 10%.
  • Caveau: Disponibilità di caveau per deposito valori (caratteristiche costruttive e sicurezza).

Capacità Economico-Finanziaria

  • Cauzione: Il rispetto della cauzione (art. 137 TULPS) con importo in Allegato F.
  • Copertura Assicurativa: Copertura assicurativa di Responsabilità Civile Contrattuale e Conto Terzi adeguata, con un valore minimo riportato nella tabella.
  • Debiti Tributari: Disponibilità finanziarie per eventuali debiti tributari.
  • Certificazione: Dovranno possedere una certificazione di qualità rilasciata da organizzazzioni indipendenti (art. 260-ter del Regolamento di esecuzione del TULPS) o con idonee referenze bancarie.

Definizione delle Tariffe

  • Criteri di Definizione: Le tariffe devono essere coerenti con la licenza, il progetto e i costi indicati nell'art. 257-quinquies del Regolamento, sulla base dei costi di lavoro delle guardie giurate e Contratto Nazionale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i requisiti minimi, soggettivi e condotte per gli istituti di vigilanza. Questo quiz ti guiderà attraverso le normative e le leggi che regolano la registrazione e la gestione degli istituti. Metti alla prova le tue conoscenze sulle licenze e le responsabilità legali.

More Like This

Quiz
10 questions

Quiz

SnappyToad avatar
SnappyToad
Police Manuals and Use of Force Training
53 questions
Instituciones de Seguridad Pública
37 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser