Requisiti Minimi Infrastrutture Telecomunicazioni
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la durata minima dell'autonomia di un gruppo elettrogeno a pieno carico?

  • 6 ore (correct)
  • 4 ore
  • 2 ore
  • 8 ore

Tutte le postazioni operatore devono essere disponibili in numero pari al 20% delle linee.

False (B)

Qual è la percentuale minima di linee telefoniche fisse dedicate per le guardie giurate non servite via radio?

20%

Un sistema di ________ è necessario per la comunicazione telefonica.

<p>centralino</p> Signup and view all the answers

Collega i requisiti alle loro descrizioni:

<p>Sistema di comunicazione radio = Postazione radio base con antenna direttiva Gruppo di continuità statica = Autonomia di almeno 15 min. Linee telefoniche fisse = 20% delle guardie giurate non servite via radio Impianto di climatizzazione = Regolazione della temperatura negli ambienti</p> Signup and view all the answers

Quale sistema serve per la registrazione delle comunicazioni?

<p>Registratore comunicazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Tutti i sistemi di comunicazione devono essere sottoposti a manutenzione con un SLA non superiore a tre ore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve garantire una postazione radio base in caso di raggruppamento o consorzio?

<p>Un canale dedicato per ciascun componente.</p> Signup and view all the answers

I gruppi di continuità devono garantire un'autonomia di almeno ________ minuti.

<p>15</p> Signup and view all the answers

Quale impianto è necessario per la gestione della temperatura e della sicurezza?

<p>Impianto di climatizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quante linee telefoniche devono essere garantite per ciascun componente del raggruppamento o del consorzio?

<p>30% (B)</p> Signup and view all the answers

I punti operativi distaccati devono essere dotati di una centrale operativa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale minima di postazioni operatore richieste per ciascun componente del raggruppamento o della consorzio?

<p>15%</p> Signup and view all the answers

Ogni componente del raggruppamento o del consorzio deve avere una postazione radio base con ______ dedicato.

<p>canale</p> Signup and view all the answers

Abbina le attività per le quali non è richiesta la realizzazione del sistema di comunicazione radio:

<p>Servizi di localizzazione satellitare = Attività di telesorveglianza Attività di stewarding = Attività di assistenza nei locali di pubblico spettacolo</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attrezzature non è obbligatoria per gli istituti che operano esclusivamente nelle attività di localizzazione satellitare?

<p>Sistema di comunicazione radio (D)</p> Signup and view all the answers

La verifica dei requisiti minimi dei sistemi di comunicazione è effettuata dagli Ispettorati Territoriali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni richieste per il locale tecnico?

<p>Impianti antincendio e condizionamento</p> Signup and view all the answers

I punti operativi distaccati devono prevedere l'interconnessione fonica diretta con la ______ principale.

<p>sede</p> Signup and view all the answers

Quale documento disciplina le attività di stewarding nelle manifestazioni sportive?

<p>D.M. 8 agosto 2007 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda gli impianti di alimentazione di emergenza per la centrale operativa?

<p>Un gruppo di continuità deve avere un'autonomia di almeno 15 minuti. (B)</p> Signup and view all the answers

La videosorveglianza perimetrale deve conservare i dati per un tempo massimo di tre settimane.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito per le postazioni operatore in relazione alle linee telefoniche nella tipologia C?

<p>Devono essere disponibili pari al 15% delle linee, comunque non inferiori a due.</p> Signup and view all the answers

La centrale operativa avanzata deve avere un sistema _____ collegato con la Questura.

<p>antirapina</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti sistemi con le loro caratteristiche:

<p>Gruppo di continuità = Autonomia di almeno 15 minuti Sistema di comunicazione radio = Almeno due canali bidirezionali Centralino telefonico = Gestione di tutte le linee telefoniche Sistema di climatizzazione = Condizioni di esercizio compatibili con gli operatori</p> Signup and view all the answers

Quanti linee telefoniche sono richieste per le guardie giurate nella tipologia B?

<p>Almeno 20% delle guardie giurate non servite via radio. (B), Almeno 2 fisse più una GSM. (C)</p> Signup and view all the answers

Il locale tecnico deve essere dotato di sistemi di antincendio e condizionamento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale minima delle postazioni operatore rispetto alle linee per la tipologia B?

<p>15%</p> Signup and view all the answers

Il sistema di gestione remota deve permettere il monitoraggio e la gestione _____ da remoto.

<p>cifrata</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sistemi non è richiesto nella tipologia B?

<p>Sistema di gestione portavalori (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Centro comunicazioni

Un'area che ospita le principali apparecchiature e sistemi di comunicazione di un istituto di vigilanza.

Sistemi di protezione del sito

Sistemi che garantiscono la sicurezza fisica del Centro comunicazioni, come telecamere, allarmi e sistemi di accesso.

Controllo accessi con registrazione eventi

Un sistema che registra tutti gli accessi al Centro comunicazioni, consentendo di tracciare l'attività degli operatori.

Alimentazione di emergenza sistemi di centrale operativa

Una fonte di alimentazione di riserva che alimenta i sistemi critici del Centro comunicazioni in caso di interruzione dell'alimentazione principale.

Signup and view all the flashcards

Gruppo di continuità statica

Un dispositivo che fornisce energia di riserva per un breve periodo di tempo in caso di interruzione dell'alimentazione principale.

Signup and view all the flashcards

Gruppo elettrogeno con avvio automatico

Un generatore che fornisce energia di riserva per un periodo di tempo più lungo in caso di interruzione dell'alimentazione principale.

Signup and view all the flashcards

Sistema di comunicazione radio

Un sistema di comunicazione che utilizza le onde radio per la trasmissione e la ricezione di messaggi.

Signup and view all the flashcards

Sistema di comunicazione telefonica

Un sistema di comunicazione telefonica che consente di effettuare e ricevere chiamate telefoniche.

Signup and view all the flashcards

Registratore comunicazioni

Un sistema che registra tutte le comunicazioni in entrata e in uscita del Centro comunicazioni.

Signup and view all the flashcards

Centralino telefonico

Un sistema che consente di gestire tutte le linee telefoniche del Centro comunicazioni e di registrare le chiamate.

Signup and view all the flashcards

Antintrusione con registrazione eventi

Un sistema che rileva intrusioni non autorizzate, come lo scasso o la forzatura delle porte o delle finestre. Registra anche gli eventi di intrusione.

Signup and view all the flashcards

Videosorveglianza perimetrale

Telecamere posizionate lungo il perimetro del sito per monitorare e registrare attività sospette. I dati vengono conservati per un periodo massimo di una settimana.

Signup and view all the flashcards

Postazione radio base con antenna direttiva

Un sistema di comunicazione che prevede un'antenna direttiva per la trasmissione e ricezione di segnali radio a lunga distanza.

Signup and view all the flashcards

Postazione radio base di riserva con antenna omnidirezionale

Un sistema di comunicazione di riserva che utilizza una antenna omnidirezionale per la trasmissione e ricezione di segnali radio a corto raggio.

Signup and view all the flashcards

Gestione Associata

La gestione associata permette ad istituti di sicurezza di utilizzare sistemi radio e telefonici in comune, garantendo una maggiore efficienza.

Signup and view all the flashcards

Postazione Radio Base

Ogni istituto dovrebbe avere una postazione radio base con canale dedicato, garantendo la comunicazione tra tutti i membri dell'associazione.

Signup and view all the flashcards

Linee Telefoniche

La quantità di linee telefoniche necessarie è calcolata in base al numero di guardie non coperte dalla radio, con un minimo di 4 fisse e 2 GSM per istituto.

Signup and view all the flashcards

Postazioni Operatore

Il numero minimo di postazioni operatore è il 15% delle linee telefoniche, con un minimo di 2 postazioni per ogni istituto.

Signup and view all the flashcards

Localizzazione Veicoli

Un sistema di gestione hardware e software deve essere disponibile per tracciare la posizione di tutti i veicoli portavalori in tempo reale, con la possibilità di differenziare le informazioni per ogni istituto.

Signup and view all the flashcards

Locale Tecnico

Un locale tecnico, con impianti antincendio e condizionamento, è necessario se l'operatività dei dispositivi richiede condizioni di esercizio specifiche.

Signup and view all the flashcards

Teleallarme e Fonia

Il servizio di teleallarme (tra cui le interrogazioni cicliche) e la comunicazione vocale devono essere gestiti tramite canali radio separati.

Signup and view all the flashcards

Punti Operativi Distaccati

I punti operativi distaccati devono essere in collegamento fonico diretto con la sede principale, ma non devono essere dotati di una centrale operativa.

Signup and view all the flashcards

Esenzione dal Sistema Radio

Gli istituti che offrono servizi di localizzazione satellitare, telesorveglianza e televigilanza senza intervento diretto di guardie giurate non sono tenuti a installare un sistema di comunicazione radio.

Signup and view all the flashcards

Verifica dei Requisiti

La verifica dei requisiti minimi dei sistemi di comunicazione radio e telefonica è effettuata dai competenti Ispettorati Territoriali del Ministero dello sviluppo economico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Requisiti Minimi Infrastrutture Telecomunicazioni

  • Le infrastrutture per telecomunicazioni sono riservate a servizi interni (istituzionali).
  • I requisiti dipendono dalla tipologia di centrale (A, B, C).

Tipologia A - Centro Comunicazioni

  • Protezione sito: sistemi di controllo accessi (con registrazione eventi), alimentazione di emergenza, gruppo di continuità (autonomia min. 15 minuti), gruppo elettrogeno (autonomia a pieno carico min. 6 ore).
  • Comunicazione radio: postazione radio base con antenna direttiva e di riserva (omnidirezionale), registratore comunicazioni.
  • Comunicazione telefonica: linee fisse e GSM (min. 2 fisse + 1 GSM per il 20% delle guardie non servite via radio). Centralino e registratore di comunicazioni con capacità adeguate (inclusi collegamenti remoti). Postazioni operatore (min. 2, 15% delle linee, ma flessibile in base a linee remotizzate).
  • Impianti di servizio: climatizzazione, antincendio ed impianti a norma. Manutenzione di tutti i sistemi con SLA max 3 ore eccezion fatta per trasmissione dati di controllo.
  • Casistica specifica (utilizzo comune): adeguamento ambienti/sistemi agli specifici bisogni. Postazione radio/linee telefoniche/postazioni operatore per ogni componente del raggruppamento/consorzio.

Tipologia B - Centrale Operativa

  • Protezione sito: controlli accessi, sistemi antintrusione con registrazione, videosorveglianza perimetrale (registrazione dati max 1 settimana), alimentazione di emergenza, gruppo di continuità, gruppo elettrogeno.
  • Comunicazione radio/telefonica: postazione radio base con antenna direttiva e di riserva (omnidirezionale), linee fisse e GSM (min. 2 fisse + 1 GSM per il 20% delle guardie non servite via radio). Centralino e registratore di comunicazioni con capacità adeguate (inclusi collegamenti remoti). Postazioni operatore (min. 2, 15% delle linee, ma flessibile in base a linee remotizzate).
  • Comunicazione dati di controllo: hardware/software di comunicazione, interfacce, archiviazione dati (max 1 settimana) con estrazione di dati per le Autorità.
  • Gestione remota: hardware/software di comunicazione per monitoraggio e gestione cifrata.
  • Impianti di servizio: climatizzazione, antincendio ed impianti a norma. Locale tecnico separato se necessario. Manutenzione sistemi con SLA max 3 ore tranne per sistemi di trasmissione dati.
  • Casistica specifica (utilizzo comune): adeguamento ambienti/sistemi agli specifici bisogni. Postazione radio/linee telefoniche/postazioni operatore per ogni componente del raggruppamento/consorzio.

Tipologia C - Centrale Operativa Avanzata

  • Protezione sito: controlli accessi, sistemi antintrusione, videosorveglianza (registrazione dati max 1 settimana), serramenti blindati e antiproiettile (se necessario), sistema antirapina (se previsto localmente, solo per Classe Funzionale E). Alimentazione di emergenza, gruppo di continuità, gruppo elettrogeno.

  • Comunicazione radio/telefonica: (solo per Classe Funzionale D) almeno due canali bidirezionali radio con postazioni per ogni canale. Il primissimo canale deve coprire l'area autorizzata; supporto canale radio con tecnologia GSM con "Push-to-talk" IPRS per eventuali zone d'ombra. Linee fisse e GSM (min. 4 fisse + 2 GSM per il 30% delle guardie non servite via radio). Centralino e registratore di comunicazioni con capacità adeguate

  • Gestione portavalori (solo per Classe D): configurazione server client, hardware/software, localizzazione cartografica veicoli con sistema GPS, hardware di riserva "a caldo".

  • Impianti di servizio: climatizzazione, antincendio ed impianti a norma. Locale tecnico separato. Manutenzione sistemi con SLA max 3 ore.

  • Casistica specifica (utilizzo comune): adeguamento ambienti/sistemi agli specifici bisogni. Postazione radio/linee telefoniche/postazioni operatore per ogni componente del raggruppamento/consorzio. Gestione cartografica differenziata per ogni membro se contrattualmente responsabile.

  • Note Generali:

  • Gestione teleallarme su canali radio separati.

  • Punti operativi distaccati solo con interconnessione fonica alla sede principale (senza centrale operativa locale).

  • Esenzioni per tipi specifici di servizio (senza guardie giurate).

  • Verifiche dei sistemi di comunicazione radio/telefonica da parte di Ispettorati Territoriali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i requisiti minimi per le infrastrutture di telecomunicazioni, incluse le specifiche per i diversi tipi di centrali. Questo quiz esplorerà le norme, le comunicazioni e le misure di sicurezza richieste nei centri comunicazioni. Mettiti alla prova sulla tua conoscenza delle telecomunicazioni istituzionali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser