Podcast
Questions and Answers
Quale articolo del Regolamento di esecuzione del TULPS è citato nel contesto della certificazione di qualità?
Quale articolo del Regolamento di esecuzione del TULPS è citato nel contesto della certificazione di qualità?
- Articolo 260-ter (correct)
- Articolo 200-ter
- Articolo 150-bis
- Articolo 300-quinquies
Il possesso dei requisiti può essere dimostrato solo tramite certificazione di qualità.
Il possesso dei requisiti può essere dimostrato solo tramite certificazione di qualità.
False (B)
Qual è il ruolo del Prefetto riguardo gli accertamenti?
Qual è il ruolo del Prefetto riguardo gli accertamenti?
Disporre mirati accertamenti.
La certificazione di qualità è rilasciata da centri di __________ indipendente.
La certificazione di qualità è rilasciata da centri di __________ indipendente.
Abbina le seguenti affermazioni con le loro descrizioni corrette:
Abbina le seguenti affermazioni con le loro descrizioni corrette:
Quale dei seguenti elementi è stato incluso negli emendamenti del D.M. 269/2010?
Quale dei seguenti elementi è stato incluso negli emendamenti del D.M. 269/2010?
Il D.M. 56/2015 ha eliminato parti del D.M. 269/2010.
Il D.M. 56/2015 ha eliminato parti del D.M. 269/2010.
Qual è l'ambito di applicazione della disciplina menzionata nel D.M. 269/2010?
Qual è l'ambito di applicazione della disciplina menzionata nel D.M. 269/2010?
Il D.M. 269/2010 riguarda le __________ minime di qualità degli istituti e dei servizi.
Il D.M. 269/2010 riguarda le __________ minime di qualità degli istituti e dei servizi.
Abbina i seguenti termini con le rispettive definizioni:
Abbina i seguenti termini con le rispettive definizioni:
Quali sono le attività incluse nei servizi secondo il regolamento?
Quali sono le attività incluse nei servizi secondo il regolamento?
Le disposizioni del regolamento si applicano soltanto agli istituti autorizzati.
Le disposizioni del regolamento si applicano soltanto agli istituti autorizzati.
Qual è l'articolo che menziona le caratteristiche e i requisiti organizzativi degli istituti di investigazione?
Qual è l'articolo che menziona le caratteristiche e i requisiti organizzativi degli istituti di investigazione?
Le attività di sicurezza per conto dei privati non includono __________.
Le attività di sicurezza per conto dei privati non includono __________.
Abbina le seguenti attività ai loro requisiti:
Abbina le seguenti attività ai loro requisiti:
Quale di queste affermazioni è vera riguardo le attività di sicurezza?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo le attività di sicurezza?
Le attività di investigazione sono incluse nei servizi menzionati nel regolamento.
Le attività di investigazione sono incluse nei servizi menzionati nel regolamento.
Quali istituti sono autorizzati a svolgere attività di sicurezza?
Quali istituti sono autorizzati a svolgere attività di sicurezza?
Quali sono gli elementi che devono essere presenti in una struttura operativa?
Quali sono gli elementi che devono essere presenti in una struttura operativa?
È necessario avere una sede operativa conforme alla legge 5 maggio 1990, n.46.
È necessario avere una sede operativa conforme alla legge 5 maggio 1990, n.46.
Che cosa deve essere presente in un centro di comunicazioni?
Che cosa deve essere presente in un centro di comunicazioni?
La centrale operativa deve essere presidiata _____ ore da guardie giurate.
La centrale operativa deve essere presidiata _____ ore da guardie giurate.
Abbina le tipologie di centrali operative con le loro caratteristiche:
Abbina le tipologie di centrali operative con le loro caratteristiche:
Quale legge regola la sicurezza degli impianti tecnici?
Quale legge regola la sicurezza degli impianti tecnici?
Quali sono le guardie impiegate esclusivamente nei servizi autorizzati?
Quali sono le guardie impiegate esclusivamente nei servizi autorizzati?
Una centrale operativa deve essere presidiata solo nei giorni feriali.
Una centrale operativa deve essere presidiata solo nei giorni feriali.
Le relazioni di servizio delle guardie giurate non devono essere custodite presso la sede dell'istituto di vigilanza privata.
Le relazioni di servizio delle guardie giurate non devono essere custodite presso la sede dell'istituto di vigilanza privata.
Che tipo di modulistica è necessaria per l'espletamento dei servizi delle guardie particolari giurate?
Che tipo di modulistica è necessaria per l'espletamento dei servizi delle guardie particolari giurate?
Qual è la funzione principale di un centro di comunicazioni?
Qual è la funzione principale di un centro di comunicazioni?
Le guardie giurate non possono essere impiegate in servizi diversi dalla _____ dei beni patrimoniali.
Le guardie giurate non possono essere impiegate in servizi diversi dalla _____ dei beni patrimoniali.
La centrale operativa deve rispettare la norma UNI _____:2005.
La centrale operativa deve rispettare la norma UNI _____:2005.
Qual è il requisito di sicurezza per i centri operativi?
Qual è il requisito di sicurezza per i centri operativi?
Abbina le seguenti responsabilità delle guardie giurate con le loro descrizioni:
Abbina le seguenti responsabilità delle guardie giurate con le loro descrizioni:
Cosa devono accertare le guardie particolari giurate prima di iniziare il servizio?
Cosa devono accertare le guardie particolari giurate prima di iniziare il servizio?
La modulistica necessaria può essere fornite verbalmente alle guardie particolari giurate.
La modulistica necessaria può essere fornite verbalmente alle guardie particolari giurate.
Quale documento regola l'impiego delle guardie giurate secondo quanto riportato?
Quale documento regola l'impiego delle guardie giurate secondo quanto riportato?
Quale servizio è programmato e svolto presso un obiettivo per effettuare controlli richiesti?
Quale servizio è programmato e svolto presso un obiettivo per effettuare controlli richiesti?
La vigilanza fissa richiede la presenza continuativa della guardia giurata.
La vigilanza fissa richiede la presenza continuativa della guardia giurata.
Qual è l'obiettivo principale della vigilanza antirapina?
Qual è l'obiettivo principale della vigilanza antirapina?
La vigilanza ______ è finalizzata alla prevenzione del furto nei negozi.
La vigilanza ______ è finalizzata alla prevenzione del furto nei negozi.
Quale servizio è dedicato alla gestione di segnali e informazioni a distanza?
Quale servizio è dedicato alla gestione di segnali e informazioni a distanza?
Il servizio di vigilanza antirapina è utile solo per obiettivi che non contengono denaro.
Il servizio di vigilanza antirapina è utile solo per obiettivi che non contengono denaro.
Elenca due tipi di vigilanza descritti nel contenuto.
Elenca due tipi di vigilanza descritti nel contenuto.
La vigilanza ______ è svolta presso agenzie di credito per prevenire reati contro il patrimonio.
La vigilanza ______ è svolta presso agenzie di credito per prevenire reati contro il patrimonio.
Abbina il tipo di vigilanza alla sua descrizione:
Abbina il tipo di vigilanza alla sua descrizione:
Quale di queste vigilanze è eseguita per prevenire il danneggiamento o il furto nei luoghi pubblici?
Quale di queste vigilanze è eseguita per prevenire il danneggiamento o il furto nei luoghi pubblici?
Flashcards
D.M. 269/2010
D.M. 269/2010
Il Decreto Ministeriale 269/2010 definisce le caratteristiche minime del progetto organizzativo e i requisiti di qualità per gli istituti e i servizi menzionati negli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, nonché i requisiti professionali e di capacità tecnica per la direzione di tali istituti e per le funzioni organizzative al loro interno.
D.M. 56/2015
D.M. 56/2015
Il Decreto Ministeriale 56/2015 ha apportato modifiche al D.M. 269/2010, aggiornando e modificando le disposizioni originali.
Scopo del D.M. 269/2010
Scopo del D.M. 269/2010
Il D.M. 269/2010 è stato emanato per stabilire i requisiti di qualità e organizzazione per gli istituti e servizi specifici, garantendo la sicurezza pubblica.
Confronto tra testi
Confronto tra testi
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche del progetto organizzativo
Caratteristiche del progetto organizzativo
Signup and view all the flashcards
Requisiti per le aziende di vigilanza
Requisiti per le aziende di vigilanza
Signup and view all the flashcards
Centro di certificazione indipendente
Centro di certificazione indipendente
Signup and view all the flashcards
Dimostrazione dei requisiti
Dimostrazione dei requisiti
Signup and view all the flashcards
Controlli del Prefetto
Controlli del Prefetto
Signup and view all the flashcards
Controlli specifici dei servizi
Controlli specifici dei servizi
Signup and view all the flashcards
Vigilanza ispettiva
Vigilanza ispettiva
Signup and view all the flashcards
Vigilanza fissa
Vigilanza fissa
Signup and view all the flashcards
Vigilanza antirapina
Vigilanza antirapina
Signup and view all the flashcards
Vigilanza antitaccheggio
Vigilanza antitaccheggio
Signup and view all the flashcards
Telesorveglianza
Telesorveglianza
Signup and view all the flashcards
Classi funzionali di vigilanza
Classi funzionali di vigilanza
Signup and view all the flashcards
Tempo necessario per la vigilanza ispettiva
Tempo necessario per la vigilanza ispettiva
Signup and view all the flashcards
Presenza continuativa della guardia giurata
Presenza continuativa della guardia giurata
Signup and view all the flashcards
Verifica dei titoli di accesso
Verifica dei titoli di accesso
Signup and view all the flashcards
Prevenzione di crimini contro il patrimonio
Prevenzione di crimini contro il patrimonio
Signup and view all the flashcards
Conservazione dei rapporti di servizio
Conservazione dei rapporti di servizio
Signup and view all the flashcards
Impiego delle guardie giurate
Impiego delle guardie giurate
Signup and view all the flashcards
Mezzi e modulistica per le guardie
Mezzi e modulistica per le guardie
Signup and view all the flashcards
Istruzioni scritte per i servizi
Istruzioni scritte per i servizi
Signup and view all the flashcards
Formazione delle guardie giurate
Formazione delle guardie giurate
Signup and view all the flashcards
Servizi di Sicurezza
Servizi di Sicurezza
Signup and view all the flashcards
Norme Specifiche
Norme Specifiche
Signup and view all the flashcards
Conformità alle Norme UNUCEI e CEN/CENELEC
Conformità alle Norme UNUCEI e CEN/CENELEC
Signup and view all the flashcards
Articolo 1, Comma 1
Articolo 1, Comma 1
Signup and view all the flashcards
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
Signup and view all the flashcards
Articolo 134
Articolo 134
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche e Requisiti Organizzativi e Professionali
Caratteristiche e Requisiti Organizzativi e Professionali
Signup and view all the flashcards
Istituti di Investigazione Privata e di Informazioni Commerciali
Istituti di Investigazione Privata e di Informazioni Commerciali
Signup and view all the flashcards
Sede operativa
Sede operativa
Signup and view all the flashcards
Centro di comunicazioni
Centro di comunicazioni
Signup and view all the flashcards
Centrale operativa tipologia B
Centrale operativa tipologia B
Signup and view all the flashcards
Centrale operativa tipologia C
Centrale operativa tipologia C
Signup and view all the flashcards
Centrale operativa a norma UNI 11068:2005
Centrale operativa a norma UNI 11068:2005
Signup and view all the flashcards
Struttura organizzativa coerente
Struttura organizzativa coerente
Signup and view all the flashcards
Struttura organizzativa funzionale
Struttura organizzativa funzionale
Signup and view all the flashcards
Sede operativa a norma
Sede operativa a norma
Signup and view all the flashcards
Centro di comunicazioni a norma
Centro di comunicazioni a norma
Signup and view all the flashcards
Sistema di monitoraggio a norma
Sistema di monitoraggio a norma
Signup and view all the flashcards
Study Notes
D.M. 269/2010 e successive modifiche
- Oggetto: Disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di vigilanza privata, nonché dei requisiti professionali e di capacità tecnica richiesti per la loro direzione.
Ambito di applicazione
-
Il regolamento disciplina gli istituti, i servizi e le attività di cui agli articoli 257, comma 1, e 257-bis comma 1 del Regolamento di Esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
-
Il decreto 1940, n.635, modificato e integrato dal Decreto del Presidente della Repubblica 4 agosto 2008, n.153, è considerato Regolamento di Esecuzione.
Caratteristiche minime progetto organizzativo e tecnico-operativo
-
Sono definite le caratteristiche minime dei progetti organizzativi e tecnico-operativi per gli Istituti di vigilanza privata.
-
Dettagliate nei documenti allegati, queste caratteristiche dipendono dalle attività svolte, dai livelli dimensionali e dagli ambiti territoriali (classi funzionali, livelli dimensionali e ambiti territoriali).
Requisiti di qualità degli istituti e servizi
- Sono definiti i requisiti minimi di qualità per gli istituti e servizi.
Requisiti professionali e tecnici
- Sono specificati i requisiti professionali e tecnici richiesti per la direzione degli istituti e lo svolgimento di incarichi organizzativi.
Modalità di dimostrazione della disponibilità dei mezzi
- Sono evidenziate le modalità per dimostrare la disponibilità di mezzi finanziari, logistici e tecnici.
Classificazione attività
- Le attività sono classificate in classi funzionali (es. attività di vigilanza, ricezione e gestione di segnali di televigilanza & telesorveglianza, servizio di trasporto e scorta valori, custodia e deposito valori) con diversi livelli dimensionali e ambiti territoriali.
Requisiti e qualità dei servizi
- Sono indicati i requisiti minimi di qualità dei servizi, in relazione alle tipologie, ai livelli e agli ambiti.
Requisiti Professionali e Formativi
- I requisiti professionali e formativi vengono distinti per investigatori privati titolari di istituto, informatori commerciali titolari di istituto, investigatori autorizzati dipendenti e informatori autorizzati dipendenti.
Qualità di investigazioni Private e Informazioni Commerciali
- Definizione tipologie attività d'indagine (ispettiva, antirapina, antitaccheggio, telesorveglianza, televigilanza, ecc...) con dettagli delle modalità operative per ogni tipo.
Organizzazione dei servizi e impiego guardie giurate
- Comunicazioni: Obbligo di inviare al Questore informazioni quotidiane sui casi rilevanti, custodire documenti su supporto informatico non modificabile per due anni.
- Personale: Impiego di guardie giurate solo per le attività autorizzate, senza sostituzioni o surroghe.
- Attrezzature: Dotazione di automezzi, armamenti, e dispositivi di comunicazione adeguati al servizio.
- Formazione: Corsi di formazione obbligatori per le guardie giurate; dettagliati obblighi di conoscenza (norme, procedure).
- Servizi Specifici (Antitaccheggio, Caveau): Prescrizioni specifiche per questi tipi di servizio, inclusi requisiti di sicurezza e attrezzature.
- Responsabilità: Responsabilità del titolare dell’istituto nell’assicurare l’adempimento degli obblighi.
Disposizioni generali riguardanti organizzazione servizi e impiego guardie giurate
- Obbligo Comunicazioni: Comunicazione obbligatoria al Questore circa lo svolgimento dei servizi, eventuali anomalie o altri fatti rilevanti.
- Obbligo Uniforme: Guardie giurate devono indossare uniforme specificata, divisa approvata dal Prefetto.
- Obblighi Speciali (Trasporto Valori): Modalità di trasporto valori, dotazione di blindatura, e responsabilità maggiore in determinati casi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sul Regolamento di esecuzione del TULPS e il DM 269/2010. Scoprirai i requisiti della certificazione di qualità e il ruolo del Prefetto. Abbina termini e definizioni per approfondire l'argomento!