Podcast
Questions and Answers
Qual è il ruolo della certificazione di qualità secondo il punto 6.1?
Qual è il ruolo della certificazione di qualità secondo il punto 6.1?
La certificazione di qualità accerta il possesso dei requisiti richiesti.
Cosa si deve fare fino a quando gli organismi di certificazione non sono operanti?
Cosa si deve fare fino a quando gli organismi di certificazione non sono operanti?
Si può dimostrare il possesso dei requisiti attraverso idonee referenze bancarie o assicurative.
Qual è la facoltà del Prefetto in merito alla verifica dei requisiti?
Qual è la facoltà del Prefetto in merito alla verifica dei requisiti?
Il Prefetto può disporre mirati accertamenti per la verifica dei requisiti.
Cosa si intende per modalità di verifica previste per particolari servizi?
Cosa si intende per modalità di verifica previste per particolari servizi?
Qual è l'importanza del Regolamento di esecuzione del TULPS nella certificazione di qualità?
Qual è l'importanza del Regolamento di esecuzione del TULPS nella certificazione di qualità?
Per quanto tempo devono essere archiviati gli atti e dove?
Per quanto tempo devono essere archiviati gli atti e dove?
Quali sono i requisiti per le guardie particolari giurate in servizio?
Quali sono i requisiti per le guardie particolari giurate in servizio?
Quali veicoli devono essere impiegati per scorte e trasporto valori?
Quali veicoli devono essere impiegati per scorte e trasporto valori?
Quali sono le principali attività richieste per la raccolta e analisi dei dati economici?
Quali sono le principali attività richieste per la raccolta e analisi dei dati economici?
Cosa si richiede per le guardie giurate che abbiano già prestato servizio in un altro Istituto?
Cosa si richiede per le guardie giurate che abbiano già prestato servizio in un altro Istituto?
Chi può richiedere informazioni commerciali secondo il testo?
Chi può richiedere informazioni commerciali secondo il testo?
Quali informazioni relative alla formazione delle guardie devono essere verificate?
Quali informazioni relative alla formazione delle guardie devono essere verificate?
Quali tipi di dati possono essere oggetto di analisi secondo il documento?
Quali tipi di dati possono essere oggetto di analisi secondo il documento?
Quali figure possono essere incluse nell'analisi delle informazioni commerciali?
Quali figure possono essere incluse nell'analisi delle informazioni commerciali?
Cosa è necessario rispettare nella raccolta di dati secondo il testo?
Cosa è necessario rispettare nella raccolta di dati secondo il testo?
Qual è l'importanza della valutazione e stima dei dati economici?
Qual è l'importanza della valutazione e stima dei dati economici?
Quali sono le attività imprenditoriali coperte dalle informazioni commerciali?
Quali sono le attività imprenditoriali coperte dalle informazioni commerciali?
Qual è il contesto normativo che regola la richiesta di informazioni commerciali?
Qual è il contesto normativo che regola la richiesta di informazioni commerciali?
Quali sono le attività incluse nella classe A delle classi funzionali?
Quali sono le attività incluse nella classe A delle classi funzionali?
Cosa comprende la gestione di segnali nella classe B?
Cosa comprende la gestione di segnali nella classe B?
Chi è il personale autorizzato a svolgere attività nella classe C?
Chi è il personale autorizzato a svolgere attività nella classe C?
Qual è una delle funzioni principali della classe D?
Qual è una delle funzioni principali della classe D?
Qual è il numero minimo di guardie da impiegare nei servizi secondo le linee guida?
Qual è il numero minimo di guardie da impiegare nei servizi secondo le linee guida?
Quali obblighi formativi devono essere rispettati secondo il D.M. citato?
Quali obblighi formativi devono essere rispettati secondo il D.M. citato?
Che tipo di servizi comprende la classe E?
Che tipo di servizi comprende la classe E?
Cosa deve garantire l'istituto operante in ambito territoriale esteso?
Cosa deve garantire l'istituto operante in ambito territoriale esteso?
Qual è la relazione tra le classi funzionali e gli ambiti territoriali nella richiesta della licenza?
Qual è la relazione tra le classi funzionali e gli ambiti territoriali nella richiesta della licenza?
Qual è la finalità della geo-referenziazione menzionata nel testo?
Qual è la finalità della geo-referenziazione menzionata nel testo?
Come vengono classificati i servizi in relazione alle leggi speciali nella classe C?
Come vengono classificati i servizi in relazione alle leggi speciali nella classe C?
Quali alternative ha l'istituto per la comunicazione diretta con il personale operativo?
Quali alternative ha l'istituto per la comunicazione diretta con il personale operativo?
Per quali attività è necessaria la licenza in base alle classi funzionali?
Per quali attività è necessaria la licenza in base alle classi funzionali?
Come devono essere gestiti i turni di riposo del personale secondo le linee guida?
Come devono essere gestiti i turni di riposo del personale secondo le linee guida?
Quali sono gli ambiti territoriali in cui l'istituto deve operare?
Quali sono gli ambiti territoriali in cui l'istituto deve operare?
Che tipo di comunicazione deve essere garantita tra la centrale operativa e il personale?
Che tipo di comunicazione deve essere garantita tra la centrale operativa e il personale?
Qual è la condizione per l'ingresso in vigore del regolamento relativo agli istituti di vigilanza?
Qual è la condizione per l'ingresso in vigore del regolamento relativo agli istituti di vigilanza?
Cosa devono avere le imprese per essere iscritte nel registro delle imprese?
Cosa devono avere le imprese per essere iscritte nel registro delle imprese?
Quali soggetti devono soddisfare requisiti soggettivi per le imprese?
Quali soggetti devono soddisfare requisiti soggettivi per le imprese?
Secondo il regolamento, quali sono le condizioni per il titolare di licenza?
Secondo il regolamento, quali sono le condizioni per il titolare di licenza?
Da quale normativa derivano i requisiti soggettivi per le imprese di vigilanza?
Da quale normativa derivano i requisiti soggettivi per le imprese di vigilanza?
Qual è la principale funzione del sigillo di Stato nel regolamento?
Qual è la principale funzione del sigillo di Stato nel regolamento?
Che tipo di imprese riguarda il regolamento menzionato?
Che tipo di imprese riguarda il regolamento menzionato?
Qual è l'importanza della Raccolta ufficiale degli atti normativi nella pubblicazione di questo regolamento?
Qual è l'importanza della Raccolta ufficiale degli atti normativi nella pubblicazione di questo regolamento?
Flashcards
Classe Funzionale A
Classe Funzionale A
Le attività di sorveglianza, inclusi i servizi con unità cinofile, di tipo ispettivo, fisso, antirapina e antitaccheggio. Altri servizi regolati da leggi speciali o decreti ministeriali.
Classe Funzionale B
Classe Funzionale B
La ricezione e gestione dei segnali che provengono dai sistemi di televigilanza e telesorveglianza. Include la gestione degli interventi su allarme.
Classe Funzionale C
Classe Funzionale C
Servizi regolati da specifiche leggi o decreti del Ministero, svolti da personale diverso dalle guardie giurate.
Classe Funzionale D
Classe Funzionale D
Signup and view all the flashcards
Classe Funzionale E
Classe Funzionale E
Signup and view all the flashcards
Informazioni commerciali
Informazioni commerciali
Signup and view all the flashcards
Richiedenti di informazioni commerciali
Richiedenti di informazioni commerciali
Signup and view all the flashcards
Tipi di dati utilizzati nelle informazioni commerciali
Tipi di dati utilizzati nelle informazioni commerciali
Signup and view all the flashcards
Persone fisiche che richiedono informazioni commerciali
Persone fisiche che richiedono informazioni commerciali
Signup and view all the flashcards
Enti e associazioni che richiedono informazioni commerciali
Enti e associazioni che richiedono informazioni commerciali
Signup and view all the flashcards
Rispetto della privacy nelle informazioni commerciali
Rispetto della privacy nelle informazioni commerciali
Signup and view all the flashcards
Terzi committenti nel contesto delle informazioni commerciali
Terzi committenti nel contesto delle informazioni commerciali
Signup and view all the flashcards
Norma in materia di tutela della privacy
Norma in materia di tutela della privacy
Signup and view all the flashcards
Entrata in vigore del regolamento
Entrata in vigore del regolamento
Signup and view all the flashcards
Requisito organizzativo: Iscrizione al Registro delle Imprese
Requisito organizzativo: Iscrizione al Registro delle Imprese
Signup and view all the flashcards
Requisiti soggettivi: Conformità al TULPS
Requisiti soggettivi: Conformità al TULPS
Signup and view all the flashcards
Requisito soggettivo: Divieto per il titolare di licenza
Requisito soggettivo: Divieto per il titolare di licenza
Signup and view all the flashcards
Regolamento per le imprese di vigilanza
Regolamento per le imprese di vigilanza
Signup and view all the flashcards
Requisiti per svolgere attività di vigilanza
Requisiti per svolgere attività di vigilanza
Signup and view all the flashcards
Classi funzionali di vigilanza
Classi funzionali di vigilanza
Signup and view all the flashcards
Regolamento per gli Istituti di Vigilanza
Regolamento per gli Istituti di Vigilanza
Signup and view all the flashcards
Certificazione di qualità
Certificazione di qualità
Signup and view all the flashcards
Regolamento di esecuzione del TULPS
Regolamento di esecuzione del TULPS
Signup and view all the flashcards
Articolo 260-ter
Articolo 260-ter
Signup and view all the flashcards
Metodi di verifica dei requisiti
Metodi di verifica dei requisiti
Signup and view all the flashcards
Tipi di servizi di sicurezza
Tipi di servizi di sicurezza
Signup and view all the flashcards
Conservazione dei dati di formazione delle guardie giurate
Conservazione dei dati di formazione delle guardie giurate
Signup and view all the flashcards
Requisiti di formazione per le guardie giurate
Requisiti di formazione per le guardie giurate
Signup and view all the flashcards
Requisiti per i veicoli di scorte valori
Requisiti per i veicoli di scorte valori
Signup and view all the flashcards
Aggiornamenti dei dati di formazione
Aggiornamenti dei dati di formazione
Signup and view all the flashcards
Numero di Guardie Giurate
Numero di Guardie Giurate
Signup and view all the flashcards
Formazione delle Guardie Giurate
Formazione delle Guardie Giurate
Signup and view all the flashcards
Comunicazioni Radio
Comunicazioni Radio
Signup and view all the flashcards
Centrali Operative Dislocate
Centrali Operative Dislocate
Signup and view all the flashcards
Servizi di Coordinamento e Controllo
Servizi di Coordinamento e Controllo
Signup and view all the flashcards
D.M. 269/2010
D.M. 269/2010
Signup and view all the flashcards
Centrali Operative
Centrali Operative
Signup and view all the flashcards
Geo-referenziazione
Geo-referenziazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
D.M. 269/2010 e successive modifiche - Studio delle Note
- Ambito di applicazione: Il regolamento disciplina gli istituti, i servizi e le attività di vigilanza privata, definite nel Regolamento di esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
- Caratteristiche minime del progetto organizzativo e tecnico-operativo: Include le caratteristiche minime per gli istituti di vigilanza privata, specificato negli allegati A, C ed E del decreto.
- Requisiti minimi di qualità degli istituti e servizi: Definisce i requisiti minimi di qualità degli istituti e servizi vigilati, compresi quelli inerenti alle dotazioni minime essenziali, e sono descritti nell'allegato D del decreto.
- Requisiti professionali e di capacità tecnica: Specifica i requisiti professionali e di capacità tecnica richiesti per la direzione dell'istituto e per lo svolgimento degli incarichi organizzativi, dettagliati negli allegati B, G ed H del decreto.
- Modalità di dimostrazione della disponibilità dei mezzi: Descrive le modalità per dimostrare la disponibilità di mezzi finanziari, logistici e tecnici, specificato nell'allegato A del decreto.
- Classificazione degli istituti per attività e livello dimensionale: Classifica gli istituti in base alle classi funzionali di attività, ai livelli dimensionali e agli ambiti territoriali come definito nell'allegato D.
- Requisiti e qualità dei servizi: Definisce i requisiti minimi di qualità dei servizi in relazione alla loro tipologia, descritti nell'allegato D del decreto.
- Tipologie di attività d'indagine (investigazione privata): Identifica attività, come investigazione privata in ambito privato, familiare, matrimoniale, patrimoniale.
- Attività d'indagine in ambito aziendale: Descrive l'attività d'indagine richiesta da titolari o rappresentanti legali per risolvere problemi aziendali e proteggere i loro interessi.
- Attività d'indagine in ambito commerciale: Specifica l'attività di indagine relativa alla ricerca di cause di mancanza di denaro o differenza in bilanci.
- Attività d'indagine in ambito assicurativo: Indica attività di indagine su disagi o contestazioni riguardo polizze assicurative.
- Informazione commerciale: Elenca tipologie di attività, come raccolta, analisi, elaborazione, valutazione di dati economici, finanziari, creditizi, patrimoniali, industriali di imprese, società o associazioni.
- Requisiti e qualità dei Servizi: Definisce requisiti e qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale, descritti negli Allegati G ed H.
- Requisiti professionali delle guardie particolari giurate: Specifica i requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate, specificato nell'art. 6.
- Aggiornamenti dei requisiti tecnico-professionali: Descrive come avvengono le modifiche alle tabelle allegate al decreto tramite Regolamento emanato dal Ministro dell'Interno.
- Disposizioni transitorie e finali: Definisce le scadenze per adeguare le caratteristiche degli istituti di vigilanza ai nuovi requisiti, con dettagli su licenze e sedi operative.
- Requisiti organizzativi minimi delle imprese: Include aspetti come iscrizioni al registro delle imprese, requisiti soggettivi per titolari, consiglio di amministrazione, requisiti di condotta imprenditoriale e commerciale.
- Caratteristiche minime del progetto organizzativo e tecnico-operativo: Descrive contenuti essenziali, come l'ambito territoriale, sede principale e secondarie.
- Requisiti professionali minimi del titolare della licenza, institore e direttore tecnico: Definisce i requisiti professionali necessari, inclusi diploma, esperienza, e corsi di perfezionamento.
- Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazioni commerciali: Specifica i requisiti minimi di qualità per attività di vigilanza private e commerciali.
- Tipologie di attività di vigilanza: Definisce attività come vigilanza fissa, vigilanza saltuaria, con collegamento di sistemi di allarme e videosorveglianza, vigilanza antirapina, vigilanza antitaccheggio, servizi di custodia in caveau, trasporto valori.
- Servizio di vigilanza esterna e/o interna diurna o notturna: Specifica caratteristiche e modalità di svolgimento per sistemi di allarme o videosorveglianza.
- Servizio di intervento su allarmi: Descrive la gestione e l'intervento delle guardie in caso di attivazione di segnali di allarme, con specifici dettagli per interventi notturni.
- Servizio di vigilanza fissa antirapina: Descrive specificità e procedure per la vigilanza fissa all'interno di luoghi sensibili a rischi di rapine.
- Servizio di antitaccheggio: Modalità di vigilanza in ambienti commerciali per prevenire furti e danneggiamenti.
- Servizi all'interno di caveau: Requisiti di sicurezza e dotazioni per servizi in caveau (depositi).
- Trasporto valori: Massimali per il trasporto valori, inclusi tipologie di furgoni e requisiti per il personale.
- Trasporto di valori superiori a € 1.500.000: Dettagli sulle modalità di trasporto per valori più elevati, incluso uso di unità aggiuntive.
- Trasporto valori a lunga percorrenza e/o notturno: Modalità di trasporto per lunghissimi percorsi.
- Rischio Marciapiede: Disposizioni per limitare il rischio di rapine durante il trasporto valori.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le normative e le procedure legate alla certificazione di qualità secondo il punto 6.1, e il ruolo del Regolamento di esecuzione del TULPS. Vengono trattati anche i requisiti per le guardie particolari giurate e le modalità di verifica dei servizi. Scopri tutto ciò che c'è da sapere sulla certificazione di qualità e i relativi obblighi.