Podcast
Questions and Answers
Cosa rappresenta la principale difficoltà nell'utilizzo degli antibiotici?
Cosa rappresenta la principale difficoltà nell'utilizzo degli antibiotici?
- Efficacia variabile
- Antibiotico resistenza (correct)
- Aggressività degli effetti collaterali
- Costi elevati
Perché gli antibiotici sono considerati una classe di farmaci complicata?
Perché gli antibiotici sono considerati una classe di farmaci complicata?
- Hanno nomi e aspetti da ricordare (correct)
- Sono sempre accompagnati da effetti collaterali
- Richiedono monitoraggio costante dei pazienti
- Richiedono l'uso di attrezzature specializzate
Qual è la percentuale di persone colpite dall'acynectobacter baumannii che riescono a contrastarlo?
Qual è la percentuale di persone colpite dall'acynectobacter baumannii che riescono a contrastarlo?
- 50-60%
- 40-50%
- 30-40%
- 20-30% (correct)
Cosa si intende per antibiotico?
Cosa si intende per antibiotico?
Qual è la differenza principale tra un antibiotico battericida e uno batteriostatico?
Qual è la differenza principale tra un antibiotico battericida e uno batteriostatico?
Cosa rappresentano le sigle MIC e MBC?
Cosa rappresentano le sigle MIC e MBC?
Qual è la causa principale di morte prevista per il 2050 nel contesto delle malattie infettive?
Qual è la causa principale di morte prevista per il 2050 nel contesto delle malattie infettive?
Qual è la caratteristica principale degli antibiotici in termini di indice terapeutico?
Qual è la caratteristica principale degli antibiotici in termini di indice terapeutico?
Quale antibiotico è comunemente somministrato dopo un intervento chirurgico semplice?
Quale antibiotico è comunemente somministrato dopo un intervento chirurgico semplice?
In quale contesto gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati?
In quale contesto gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati?
Qual è l'emivita di un farmaco ideale per garantire una somministrazione costante?
Qual è l'emivita di un farmaco ideale per garantire una somministrazione costante?
Qual è la relazione tra la concentrazione massima e l'efficacia degli antibiotici tempo-dipendenti?
Qual è la relazione tra la concentrazione massima e l'efficacia degli antibiotici tempo-dipendenti?
Qual è il range terapeutico ideale per gli antibiotici?
Qual è il range terapeutico ideale per gli antibiotici?
Cosa succede somministrando antibiotici a concentrazioni superiori al range terapeutico?
Cosa succede somministrando antibiotici a concentrazioni superiori al range terapeutico?
Qual è lo schema posologico più vantaggioso per gli antibiotici?
Qual è lo schema posologico più vantaggioso per gli antibiotici?
Se si somministra un antibiotico a concentrazioni molto superiori alla MIC, quale effetto si potrebbe ottenere?
Se si somministra un antibiotico a concentrazioni molto superiori alla MIC, quale effetto si potrebbe ottenere?
Quale affermazione è vera riguardo al dosaggio degli antibiotici?
Quale affermazione è vera riguardo al dosaggio degli antibiotici?
Qual è il rischio connesso a somministrare un antibiotico a 10 volte la MIC?
Qual è il rischio connesso a somministrare un antibiotico a 10 volte la MIC?
Quale tra i seguenti antibiotici agisce sulla fase finale di costruzione del peptidoglicano?
Quale tra i seguenti antibiotici agisce sulla fase finale di costruzione del peptidoglicano?
Quale dei seguenti antibiotici inibisce la sintesi proteica agendo sulla subunità 50S dei ribosomi?
Quale dei seguenti antibiotici inibisce la sintesi proteica agendo sulla subunità 50S dei ribosomi?
Quale antibiotico è noto per inibire l'RNA polimerasi Dna-dipendente batterica?
Quale antibiotico è noto per inibire l'RNA polimerasi Dna-dipendente batterica?
Quali antibiotici alterano la funzione della membrana batterica?
Quali antibiotici alterano la funzione della membrana batterica?
Quale antibiotico inibisce la DNA girasi?
Quale antibiotico inibisce la DNA girasi?
Quale tra i seguenti farmaci agisce da antimetabolita bloccando enzimi essenziali del metabolismo batterico?
Quale tra i seguenti farmaci agisce da antimetabolita bloccando enzimi essenziali del metabolismo batterico?
Quale antibiotico agisce nelle primissime fasi di sintesi della parete batterica?
Quale antibiotico agisce nelle primissime fasi di sintesi della parete batterica?
Qual è un principio generale della terapia antibiotica?
Qual è un principio generale della terapia antibiotica?
Qual è la percentuale di biodisponibilità dell'amoxicillina rispetto all'ampicillina?
Qual è la percentuale di biodisponibilità dell'amoxicillina rispetto all'ampicillina?
Quale tra le seguenti penicilline ha un'azione attiva contro Pseudomonas?
Quale tra le seguenti penicilline ha un'azione attiva contro Pseudomonas?
Cosa caratterizza le penicilline sintetiche rispetto a quelle naturali?
Cosa caratterizza le penicilline sintetiche rispetto a quelle naturali?
Qual è la funzione degli inibitori della beta-lattamasi?
Qual è la funzione degli inibitori della beta-lattamasi?
Perché le penicilline devono essere assunte a digiuno?
Perché le penicilline devono essere assunte a digiuno?
Qual è la via di somministrazione che consente un assorbimento molto rapido delle penicilline?
Qual è la via di somministrazione che consente un assorbimento molto rapido delle penicilline?
Quale tra le seguenti penicilline è spesso associata al Tazobactam?
Quale tra le seguenti penicilline è spesso associata al Tazobactam?
Cosa impedisce il passaggio di sostanze idrofile nella BEE in assenza di infiammazione delle meningi?
Cosa impedisce il passaggio di sostanze idrofile nella BEE in assenza di infiammazione delle meningi?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la penicillina G potassica?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la penicillina G potassica?
Qual è uno degli effetti collaterali associati alla somministrazione accidentale di penicillina G con Procaina?
Qual è uno degli effetti collaterali associati alla somministrazione accidentale di penicillina G con Procaina?
Quale delle seguenti penicilline è comunemente usata per le infezioni del tratto respiratorio superiore?
Quale delle seguenti penicilline è comunemente usata per le infezioni del tratto respiratorio superiore?
Le cefalosporine si classificano in base a quale criterio?
Le cefalosporine si classificano in base a quale criterio?
Quale affermazione è vera riguardo le cefalosporine di quarta generazione?
Quale affermazione è vera riguardo le cefalosporine di quarta generazione?
Perché è importante considerare l'agente eziologico nelle prescrizioni di antibiotici?
Perché è importante considerare l'agente eziologico nelle prescrizioni di antibiotici?
Quale delle seguenti non è una cautela importante riguardo alla penicillina G?
Quale delle seguenti non è una cautela importante riguardo alla penicillina G?
Quale delle seguenti affermazioni sulle cefalosporine è errata?
Quale delle seguenti affermazioni sulle cefalosporine è errata?
Flashcards
Recettori Nicotinici: cos'è?
Recettori Nicotinici: cos'è?
I recettori nicotinici sono proteine ​​di membrana che agiscono come canali ionici. Si attivano quando l'acetilcolina si lega a essi, permettendo il passaggio di ioni attraverso la membrana cellulare.
Recettori Nicotinici: composizione
Recettori Nicotinici: composizione
I recettori nicotinici sono principalmente eterodimerici, ovvero formati da diverse subunità . La composizione delle subunità può variare, ma è importante che siano sempre presenti due subunità alfa.
Recettori Nicotinici: funzione
Recettori Nicotinici: funzione
La composizione delle subunità nei recettori nicotinici non influenza la loro funzione principale: il passaggio degli ioni. La funzione dipende dalla presenza di due subunità alfa.
Recettori Nicotinici: differenze nel sistema nervoso
Recettori Nicotinici: differenze nel sistema nervoso
Signup and view all the flashcards
Antibiotici: definizione
Antibiotici: definizione
Signup and view all the flashcards
Antibiotico resistenza: spiegazione
Antibiotico resistenza: spiegazione
Signup and view all the flashcards
Antibiotici: uso responsabile
Antibiotici: uso responsabile
Signup and view all the flashcards
Antibiotico
Antibiotico
Signup and view all the flashcards
Chemioterapico
Chemioterapico
Signup and view all the flashcards
Indice terapeutico
Indice terapeutico
Signup and view all the flashcards
MIC (Concentrazione minima inibente)
MIC (Concentrazione minima inibente)
Signup and view all the flashcards
MBC (Minima concentrazione battericida)
MBC (Minima concentrazione battericida)
Signup and view all the flashcards
Attività batteriostatica
Attività batteriostatica
Signup and view all the flashcards
Attività battericida
Attività battericida
Signup and view all the flashcards
Sepsi
Sepsi
Signup and view all the flashcards
Emivita di un farmaco
Emivita di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Stato Stazionario
Stato Stazionario
Signup and view all the flashcards
MIC (Concentrazione Minima Inibitoria)
MIC (Concentrazione Minima Inibitoria)
Signup and view all the flashcards
Antibiotici tempo-dipendenti
Antibiotici tempo-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Tossicologia dei farmaci
Tossicologia dei farmaci
Signup and view all the flashcards
Plurifrazionamento
Plurifrazionamento
Signup and view all the flashcards
Range terapeutico
Range terapeutico
Signup and view all the flashcards
Principio terapeutico
Principio terapeutico
Signup and view all the flashcards
Differenze tra batteri Gram-positivi e Gram-negativi
Differenze tra batteri Gram-positivi e Gram-negativi
Signup and view all the flashcards
Come agiscono gli antibiotici sulla parete batterica?
Come agiscono gli antibiotici sulla parete batterica?
Signup and view all the flashcards
Come gli antibiotici alterano la funzione della membrana batterica?
Come gli antibiotici alterano la funzione della membrana batterica?
Signup and view all the flashcards
Come gli antibiotici inibiscono la sintesi proteica?
Come gli antibiotici inibiscono la sintesi proteica?
Signup and view all the flashcards
Come gli antibiotici inibiscono la replicazione e la trascrizione degli acidi nucleici?
Come gli antibiotici inibiscono la replicazione e la trascrizione degli acidi nucleici?
Signup and view all the flashcards
Come agiscono gli antimetaboliti?
Come agiscono gli antimetaboliti?
Signup and view all the flashcards
Perché la diagnosi è importante prima di prescrivere un antibiotico?
Perché la diagnosi è importante prima di prescrivere un antibiotico?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa che un antibiotico è efficace?
Cosa significa che un antibiotico è efficace?
Signup and view all the flashcards
Pericolo della penicillina G potassica
Pericolo della penicillina G potassica
Signup and view all the flashcards
Reazione tossica penicillina + procaina
Reazione tossica penicillina + procaina
Signup and view all the flashcards
Classificazione delle Cefalosporine
Classificazione delle Cefalosporine
Signup and view all the flashcards
Batteri sensibili alle Cefalosporine
Batteri sensibili alle Cefalosporine
Signup and view all the flashcards
Uso delle Cefalosporine
Uso delle Cefalosporine
Signup and view all the flashcards
Uso delle Amminopenicilline
Uso delle Amminopenicilline
Signup and view all the flashcards
Batteri sensibili ai farmaci
Batteri sensibili ai farmaci
Signup and view all the flashcards
Importanza dell'agente eziologico
Importanza dell'agente eziologico
Signup and view all the flashcards
Vantaggio delle penicilline sintetiche
Vantaggio delle penicilline sintetiche
Signup and view all the flashcards
Inibitori della beta-lattamasi
Inibitori della beta-lattamasi
Signup and view all the flashcards
Piperacillina e Tazobactam
Piperacillina e Tazobactam
Signup and view all the flashcards
Assorbimento delle penicilline orali
Assorbimento delle penicilline orali
Signup and view all the flashcards
Assorbimento delle penicilline per via endovenosa o intramuscolare
Assorbimento delle penicilline per via endovenosa o intramuscolare
Signup and view all the flashcards
Penicilline e cefalosporine nella meningite
Penicilline e cefalosporine nella meningite
Signup and view all the flashcards
Concentrazione tissutale di un farmaco
Concentrazione tissutale di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Descrizione delle penicilline
Descrizione delle penicilline
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Farmacologia - Antibiotici
- Gli antibiotici sono farmaci ampiamente usati per combattere le infezioni batteriche.
- L'antibiotico-resistenza è un problema crescente, dovuto a diverse cause, tra cui l'uso improprio degli antibiotici.
- Infezioni virali respiratorie, comuni in inverno, spesso non richiedono terapia antibiotica.
- Vaccinazioni raccomandate, come antinfluenzale e anti pneumococcica, contribuiscono a prevenire infezioni.
- L'OMS ha sviluppato un sistema (AWaRe) per una gestione appropriata degli antibiotici, raccomandando un approccio graduale in base alla gravità dell'infezione.
- Gli antibiotici possono essere batteriostatici (inibiscono la crescita batterica) o battericidi (uccidono i batteri).
- La MIC (minima concentrazione inibente) è la minima concentrazione di antibiotico che impedisce la crescita batterica.
- La MBC (minima concentrazione battericida) è la minima concentrazione necessaria per uccidere i batteri.
- L'efficacia dell'antibiotico dipende dalla farmacocinetica (come il farmaco si muove nel corpo) e la farmacodinamica (come agisce sul batterio).
- Il tempo di permanenza al di sopra della MIC (t>MIC) è un fattore importante per gli antibiotici tempo-dipendenti.
- La concentrazione massima del farmaco (Cmax) e l'area sotto la curva della concentrazione nel tempo (AUC) sono importanti per gli antibiotici concentrazione-dipendenti.
- La corretta scelta e somministrazione degli antibiotici è fondamentale per ridurre l'antibiotico-resistenza.
Farmacocinetica e Farmacodinamica
- La farmacocinetica (PK) descrive come il corpo assorbe, distribuisce, metabolizza ed elimina un farmaco.
- La farmacodinamica (PD) descrive come il farmaco agisce sul corpo.
Farmacocinetica
- La concentrazione plasmatica di picco (Cmax) indica la concentrazione massima raggiunta dal farmaco nel sangue.
- La concentrazione minima (Cmin) indica la minima concentrazione del farmaco nel sangue tra una dose e l'altra.
- L'area sotto la curva (AUC) è l'area nel grafico che mette in relazione la concentrazione plasmatica del farmaco con il tempo.
- L'emivita è il tempo necessario per ridurre la concentrazione del farmaco nel sangue a metà del valore iniziale.
Farmacodinamica
- La minima concentrazione inibente (MIC) rappresenta la minima concentrazione di farmaco necessaria per inibire la crescita batterica.
- La minima concentrazione battericida (MBC) rappresenta la minima concentrazione di farmaco necessaria per uccidere i batteri.
- Gli antibiotici possono essere tempo-dipendenti o concentrazione-dipendenti, a seconda di come la loro attività si correla alla concentrazione.
- I farmaci tempo-dipendenti sono efficaci quando la concentrazione ematica si mantiene al di sopra della MIC per un periodo di tempo sufficiente.
- I farmaci concentrazione-dipendenti sono efficaci quando la concentrazione ematica raggiunge un picco elevato rispetto alla MIC, e poi diminuisce, per un periodo di tempo.
Antibiotici
- Si distinguono diversi gruppi di antibiotici in base al loro meccanismo d'azione e alle specie batteriche contro le quali sono attivi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la composizione e la funzione dei recettori nicotinici nel sistema nervoso centrale, insieme alle sfide associate all'uso degli antibiotici. Testa la tua conoscenza su come gli antibiotici interagiscono con i batteri e il ruolo dell'acetilcolina nei recettori. Scopri dettagli critici riguardanti questi due importanti argomenti in farmacologia.