Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti processi è principalmente responsabile per la riparazione del DNA all'interno delle cellule?
Quale dei seguenti processi è principalmente responsabile per la riparazione del DNA all'interno delle cellule?
- La traduzione proteica, che sintetizza nuove proteine per sostituire quelle danneggiate.
- La trascrizione inversa, che converte l'RNA in DNA.
- La glicosilazione, che aggiunge zuccheri alle proteine per stabilizzarle.
- L'azione di enzimi che facilitano il ricongiungimento dei frammenti di DNA. (correct)
Perché la capacità di riparare i danni subletali è un fattore importante nella radioterapia?
Perché la capacità di riparare i danni subletali è un fattore importante nella radioterapia?
- Perché i danni subletali non influenzano la sopravvivenza cellulare a lungo termine.
- Perché indica la capacità delle cellule tumorali di resistere completamente alle radiazioni, rendendo il trattamento inefficace.
- Perché la riparazione del DNA è identica tra cellule sane e tumorali, rendendo irrilevante questo aspetto.
- Perché le cellule sane riparano i danni più efficientemente delle cellule tumorali, permettendo di sfruttare questa differenza per un trattamento selettivo. (correct)
Quale fattore influenza maggiormente il ripopolamento cellulare dopo l'irradiazione, sia nei tessuti sani che in quelli tumorali?
Quale fattore influenza maggiormente il ripopolamento cellulare dopo l'irradiazione, sia nei tessuti sani che in quelli tumorali?
- La dose totale di radiazioni somministrata in un'unica frazione.
- La quantità di cellule staminali sopravvissute all'irradiazione e la loro capacità proliferativa. (correct)
- La quantità di acqua presente nei tessuti irradiati.
- La temperatura corporea del paziente durante il trattamento.
In che modo la competizione spaziale tra cellule sane e tumorali influisce sull'esito della radioterapia?
In che modo la competizione spaziale tra cellule sane e tumorali influisce sull'esito della radioterapia?
Cosa indica un alto rapporto α/β in un tumore o in cellule sane?
Cosa indica un alto rapporto α/β in un tumore o in cellule sane?
Quale dei seguenti tumori è generalmente considerato tra i più radioresistenti?
Quale dei seguenti tumori è generalmente considerato tra i più radioresistenti?
Seleziona l'intervallo di dose di radiazioni che tipicamente viene utilizzato nel trattamento dei linfomi:
Seleziona l'intervallo di dose di radiazioni che tipicamente viene utilizzato nel trattamento dei linfomi:
Come varia la dose di radiazioni in radioterapia in relazione alla radiosensibilità del tumore?
Come varia la dose di radiazioni in radioterapia in relazione alla radiosensibilità del tumore?
In quali casi la radioterapia è generalmente controindicata per il trattamento di tumori, a causa del rischio di gravi complicanze?
In quali casi la radioterapia è generalmente controindicata per il trattamento di tumori, a causa del rischio di gravi complicanze?
Qual è il ruolo del tumor board nel trattamento dei pazienti oncologici, in particolare per il tumore alla mammella?
Qual è il ruolo del tumor board nel trattamento dei pazienti oncologici, in particolare per il tumore alla mammella?
Per quale delle seguenti condizioni non oncologiche la radioterapia può essere considerata un'opzione terapeutica?
Per quale delle seguenti condizioni non oncologiche la radioterapia può essere considerata un'opzione terapeutica?
In che modo la radioterapia viene utilizzata nel trattamento dei cheloidi?
In che modo la radioterapia viene utilizzata nel trattamento dei cheloidi?
Quale tra i seguenti è un fattore cruciale da considerare prima di sottoporre un paziente con patologie reumatologiche a radioterapia per un tumore?
Quale tra i seguenti è un fattore cruciale da considerare prima di sottoporre un paziente con patologie reumatologiche a radioterapia per un tumore?
Quale beneficio offre l'utilizzo di tecniche di radioterapia sofisticate nel trattamento delle aritmie?
Quale beneficio offre l'utilizzo di tecniche di radioterapia sofisticate nel trattamento delle aritmie?
Come la radioterapia aiuta nei trattamenti post-chirurgici per le calcificazioni eterotopiche?
Come la radioterapia aiuta nei trattamenti post-chirurgici per le calcificazioni eterotopiche?
In quale contesto clinico la radioterapia è usata per trattare patologie non oncologiche iperproliferative?
In quale contesto clinico la radioterapia è usata per trattare patologie non oncologiche iperproliferative?
Quale delle seguenti tecniche di radioterapia permette di visualizzare cosa 'vede' il fascio durante il trattamento?
Quale delle seguenti tecniche di radioterapia permette di visualizzare cosa 'vede' il fascio durante il trattamento?
In quale stadio tumorale polmonare la radiochirurgia stereotassica rappresenta un'opzione terapeutica per pazienti non operabili chirurgicamente?
In quale stadio tumorale polmonare la radiochirurgia stereotassica rappresenta un'opzione terapeutica per pazienti non operabili chirurgicamente?
Qual è il principale meccanismo d'azione della radiochirurgia che ne determina l'efficacia nel trattamento dei tumori?
Qual è il principale meccanismo d'azione della radiochirurgia che ne determina l'efficacia nel trattamento dei tumori?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la differenza tra radiochirurgia e radioterapia stereotassica in termini di frazionamento della dose?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la differenza tra radiochirurgia e radioterapia stereotassica in termini di frazionamento della dose?
Qual era una caratteristica distintiva della radioterapia 2D che la differenzia dalle tecniche più moderne?
Qual era una caratteristica distintiva della radioterapia 2D che la differenzia dalle tecniche più moderne?
Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo della TC4D (TC in respiro libero) nella pianificazione del trattamento radioterapico?
Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo della TC4D (TC in respiro libero) nella pianificazione del trattamento radioterapico?
Qual è lo scopo principale del 'gating respiratorio' in radioterapia?
Qual è lo scopo principale del 'gating respiratorio' in radioterapia?
In che modo la radioterapia conformazionale (3DCRT) ha rappresentato un'evoluzione rispetto alla radioterapia 2D?
In che modo la radioterapia conformazionale (3DCRT) ha rappresentato un'evoluzione rispetto alla radioterapia 2D?
Qual è l'obiettivo principale delle tecniche utilizzate per limitare i movimenti respiratori durante la radiochirurgia?
Qual è l'obiettivo principale delle tecniche utilizzate per limitare i movimenti respiratori durante la radiochirurgia?
Come funziona il gating respiratorio nella radiochirurgia?
Come funziona il gating respiratorio nella radiochirurgia?
Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo del gating respiratorio rispetto alle tecniche di radioterapia convenzionali?
Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo del gating respiratorio rispetto alle tecniche di radioterapia convenzionali?
Perché la sincronizzazione tra gli atti respiratori e l'erogazione della terapia è fondamentale nel trattamento con gating respiratorio?
Perché la sincronizzazione tra gli atti respiratori e l'erogazione della terapia è fondamentale nel trattamento con gating respiratorio?
Quale tecnica di imaging è utilizzata per acquisire immagini dei movimenti respiratori durante la pianificazione della radiochirurgia?
Quale tecnica di imaging è utilizzata per acquisire immagini dei movimenti respiratori durante la pianificazione della radiochirurgia?
In quale dei seguenti casi clinici la radiochirurgia si è dimostrata efficace secondo il testo?
In quale dei seguenti casi clinici la radiochirurgia si è dimostrata efficace secondo il testo?
Perché i radioterapisti sono definiti come "chirurghi senza bisturi"?
Perché i radioterapisti sono definiti come "chirurghi senza bisturi"?
Cosa indica la scomparsa del tumore in una TAC di controllo sei mesi dopo la radioterapia?
Cosa indica la scomparsa del tumore in una TAC di controllo sei mesi dopo la radioterapia?
Qual è la principale sfida evidenziata nell'interpretazione dell'apice prostatico durante il trattamento?
Qual è la principale sfida evidenziata nell'interpretazione dell'apice prostatico durante il trattamento?
Perché è importante che un paziente si prepari adeguatamente prima di sottoporsi a un trattamento alla prostata?
Perché è importante che un paziente si prepari adeguatamente prima di sottoporsi a un trattamento alla prostata?
Quando è indicata la radioterapia adiuvante dopo un intervento chirurgico alla prostata?
Quando è indicata la radioterapia adiuvante dopo un intervento chirurgico alla prostata?
Cosa definisce la radioterapia di salvataggio nel contesto del trattamento del carcinoma prostatico?
Cosa definisce la radioterapia di salvataggio nel contesto del trattamento del carcinoma prostatico?
Qual è l'obiettivo principale della radioterapia palliativa nel trattamento del carcinoma prostatico?
Qual è l'obiettivo principale della radioterapia palliativa nel trattamento del carcinoma prostatico?
In quali delle seguenti situazioni cliniche è indicata la radioterapia palliativa per il carcinoma prostatico?
In quali delle seguenti situazioni cliniche è indicata la radioterapia palliativa per il carcinoma prostatico?
Qual è la frequenza delle metastasi ossee nei pazienti che muoiono per neoplasie?
Qual è la frequenza delle metastasi ossee nei pazienti che muoiono per neoplasie?
Considerando la necessità di tener conto dei movimenti intrafrazione della prostata durante la radioterapia, quale strategia è meno efficace per garantire la precisione del trattamento?
Considerando la necessità di tener conto dei movimenti intrafrazione della prostata durante la radioterapia, quale strategia è meno efficace per garantire la precisione del trattamento?
Qual è la principale ragione per cui il trattamento del tumore del retto differisce significativamente da quello di altri tratti del grosso intestino?
Qual è la principale ragione per cui il trattamento del tumore del retto differisce significativamente da quello di altri tratti del grosso intestino?
In quale situazione clinica specifica la radio-chemioterapia neoadiuvante diventa una componente essenziale nel trattamento del tumore del retto?
In quale situazione clinica specifica la radio-chemioterapia neoadiuvante diventa una componente essenziale nel trattamento del tumore del retto?
Qual è il farmaco chemioterapico orale tipicamente utilizzato in combinazione con la radioterapia nel trattamento di un tumore del retto localmente avanzato?
Qual è il farmaco chemioterapico orale tipicamente utilizzato in combinazione con la radioterapia nel trattamento di un tumore del retto localmente avanzato?
Quali linfonodi sono considerati cruciali nel trattamento radioterapico del tumore dell'ano, diversamente dal trattamento del tumore del retto?
Quali linfonodi sono considerati cruciali nel trattamento radioterapico del tumore dell'ano, diversamente dal trattamento del tumore del retto?
Per quale motivo il trattamento del tumore dell'ano si differenzia significativamente da quello del tumore del retto in termini di approccio terapeutico iniziale?
Per quale motivo il trattamento del tumore dell'ano si differenzia significativamente da quello del tumore del retto in termini di approccio terapeutico iniziale?
Quale tipo di epitelio caratterizza il retto e quale tipo caratterizza l'ano, influenzando il tipo di tumore che si sviluppa in ciascuna sede?
Quale tipo di epitelio caratterizza il retto e quale tipo caratterizza l'ano, influenzando il tipo di tumore che si sviluppa in ciascuna sede?
In quale posizione viene tipicamente posizionato il paziente durante il trattamento radioterapico per il tumore del retto e perché?
In quale posizione viene tipicamente posizionato il paziente durante il trattamento radioterapico per il tumore del retto e perché?
Qual è lo schema di trattamento standard per il carcinoma squamoso dell'ano, noto come schema Nigro?
Qual è lo schema di trattamento standard per il carcinoma squamoso dell'ano, noto come schema Nigro?
Flashcards
Riparazione del DNA
Riparazione del DNA
Processo di ripristino della funzione delle macromolecole, specialmente il DNA, a seguito di danni.
Recupero del danno
Recupero del danno
Capacità di recuperare da danni subletali; è maggiore nelle cellule sane rispetto a quelle tumorali.
Ripopolamento
Ripopolamento
Proliferazione di cellule sia tumorali che sane in risposta al trattamento.
Radiosensibilità
Radiosensibilità
Signup and view all the flashcards
Tumori radiosensibili
Tumori radiosensibili
Signup and view all the flashcards
Radiosensibilità intermedia
Radiosensibilità intermedia
Signup and view all the flashcards
Tumori radioresistenti
Tumori radioresistenti
Signup and view all the flashcards
Gray (Gy)
Gray (Gy)
Signup and view all the flashcards
3DCTR
3DCTR
Signup and view all the flashcards
IMRT
IMRT
Signup and view all the flashcards
IGRT
IGRT
Signup and view all the flashcards
TC4D
TC4D
Signup and view all the flashcards
Gating Respiratorio
Gating Respiratorio
Signup and view all the flashcards
Stereotassi
Stereotassi
Signup and view all the flashcards
Radiochirurgia/Radioterapia Stereotassica
Radiochirurgia/Radioterapia Stereotassica
Signup and view all the flashcards
Meccanismo d'azione della Radiochirurgia
Meccanismo d'azione della Radiochirurgia
Signup and view all the flashcards
Radioterapia e malattie del connettivo
Radioterapia e malattie del connettivo
Signup and view all the flashcards
Importanza del tumor board
Importanza del tumor board
Signup and view all the flashcards
Radioterapia e cheloidi
Radioterapia e cheloidi
Signup and view all the flashcards
Radioterapia per aritmie
Radioterapia per aritmie
Signup and view all the flashcards
Radioterapia e morbo di Dupuytren
Radioterapia e morbo di Dupuytren
Signup and view all the flashcards
Radioterapia e calcificazioni eterotopiche
Radioterapia e calcificazioni eterotopiche
Signup and view all the flashcards
Radioterapia per osteoartrosi
Radioterapia per osteoartrosi
Signup and view all the flashcards
Valutazione pre-radioterapia per pazienti reumatologici
Valutazione pre-radioterapia per pazienti reumatologici
Signup and view all the flashcards
Apice prostatico
Apice prostatico
Signup and view all the flashcards
Movimenti intrafrazione
Movimenti intrafrazione
Signup and view all the flashcards
Radioterapia adiuvante
Radioterapia adiuvante
Signup and view all the flashcards
Radioterapia di salvataggio
Radioterapia di salvataggio
Signup and view all the flashcards
Radioterapia palliativa
Radioterapia palliativa
Signup and view all the flashcards
Metastasi ossee
Metastasi ossee
Signup and view all the flashcards
Frequenza metastasi ossee
Frequenza metastasi ossee
Signup and view all the flashcards
Metastasi cerebrali
Metastasi cerebrali
Signup and view all the flashcards
Funzione del gating respiratorio
Funzione del gating respiratorio
Signup and view all the flashcards
Beam On/Off nel Gating
Beam On/Off nel Gating
Signup and view all the flashcards
Sincronizzazione Respiro-Terapia
Sincronizzazione Respiro-Terapia
Signup and view all the flashcards
Tumore Para-Ilarare
Tumore Para-Ilarare
Signup and view all the flashcards
TC con Mezzo di Contrasto
TC con Mezzo di Contrasto
Signup and view all the flashcards
Radiochirurgia
Radiochirurgia
Signup and view all the flashcards
Posizione del retto
Posizione del retto
Signup and view all the flashcards
Posizione del paziente (tumore al retto)
Posizione del paziente (tumore al retto)
Signup and view all the flashcards
Trattamento tumore retto (stadio)
Trattamento tumore retto (stadio)
Signup and view all the flashcards
Radio-chemioterapia nel retto
Radio-chemioterapia nel retto
Signup and view all the flashcards
Differenze retto-ano
Differenze retto-ano
Signup and view all the flashcards
Tipologia tumori ano e retto
Tipologia tumori ano e retto
Signup and view all the flashcards
Trattamento tumore all'ano
Trattamento tumore all'ano
Signup and view all the flashcards
Area di irradiazione (tumore ano)
Area di irradiazione (tumore ano)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Il professore ha iniziato la lezione con un ripasso della lezione precedente.
- Radioterapia si definisce come l'utilizzo di radiazioni ionizzanti per scopi terapeutici, soprattutto in campo oncologico, ma anche per lesioni benigne.
- La radiochirurgia viene utilizzata per l'ablazione delle aritmie sopraventricolari refrattarie ai farmaci.
- Le radiazioni possono ionizzare direttamente o indirettamente.
- La rottura della doppia elica e della singola elica sono eventi radiobiologici cruciali che portano alla distruzione cellulare.
- Il frazionamento convenzionale prevede un'erogazione di 1,8 a 2 Gray per frazione, per un totale di 45/50 Gray, corrispondente a un trattamento di 5/7 settimane.
- L'ipofrazionamento si verifica al di sopra dei 2 Gray e l'ipofrazionamento spinto, che costituisce la radiochirurgia, prevede un trattamento con dosi fino a 21-27 Gray in una singola frazione.
Fasi dell'interazione tra radiazioni e materia
- Fase fisica: la fase iniziale dell'interazione.
- Fase chimica: la seconda fase dell'interazione.
- Fase biologica: la fase che caratterizza l'espressione clinica sia del danno che della guarigione.
Le 5 R della radiobiologia
- Le 5 R della radiobiologia includono la riossigenazione, la ridistribuzione, la riparazione, il ripopolamento e la radiosensibilità.
- Le 5 R della radiobiologia sono state identificate da R Withers nel 1975.
- Dopo l'impatto della radiazione su un tumore, si verificano la riossigenazione del tessuto, la ridistribuzione cellulare degli spazi lasciati vuoti dalle cellule morte, la riparazione, il ripopolamento e la radiosensibilità.
- La radiosensibilità esprime la quantità e la qualità del tumore a essere sensibile alle radiazioni.
- La riossigenazione è importante perché senza acqua non si formano radicali liberi.
- La radioterapia non funziona senza ossigeno, quindi la necrosi e la stasi impediscono l'arrivo di sangue, ossigeno e farmaci nel tumore.
- Una zona di necrosi è una zona ipossica che la PET non riesce a rilevare e le cellule ricevono meno ossigeno, quindi sono più radioresistenti.
- La riossigenazione avviene tra le frazioni e porta a un aumento della radiosensibilità, grazie all'aumento della tensione di ossigeno.
- Lo spazio lasciato vuoto dalle cellule morte è compensato da più spazio, più sangue, più ossigeno, rendendo le cellule più radiosensibili.
- Questa riossigenazione spiega l'importanza del frazionamento delle dosi in radioterapia.
- Quanto ci si allontana dal vaso, tanto più diminuisce la tensione di ossigeno, producendo cellule più o meno sensibili.
- Si hanno zone ipossiche di cellule necrotiche che non rispondono più alla terapia.
- Le cellule morte non sono sinonimo di guarigione; la guarigione è un processo lento che coinvolge i macrofagi che mangiano le cellule morte e si trasformano in fibroblasti, impiegando da 1 a 3 mesi.
- L'ossigeno favorisce la formazione di radicali liberi, ne aumenta la durata, e aumenta la fissazione delle lesioni molecolari altrimenti riparabili.
- L'azione radiosensibilizzante aumenta anche le lesioni dovute ad effetto indiretto, ed meno rilevante quando prevale l'effetto diretto (Rad alto LET)
- La presenza di ossigeno è fondamentale al momento dell'irradiazione.
- Le cellule all'interno del tumore sono desincronizzate, quindi non tutte nello stesso ciclo cellulare, il che significa sia cellule sensibili, sia cellule meno sensibili.
- Le radiazioni causano una sincronizzazione del ciclo cellulare, provocando in linea di massima una maggiore morte delle cellule con le successive irradiazioni.
- La riossigenazione è l'arrivo di più ossigeno, seguita dalla ridistribuzione cellulare, che comporta una sincronizzazione e una ridistribuzione delle cellule nello spazio lasciato libero dalle cellule necrotiche.
- La riparazione è l'insieme dei processi attraverso il quale viene ripristinata la funzione delle macromolecole, soprattutto del DNA.
- Gli enzimi che operano il ricongiungimento dei frammenti cellulari sono coinvolti nella riparazione del DNA.
- La capacità di recupero del danno durante il processo di riparazione è maggiore nelle cellule sane rispetto a quelle neoplastiche.
- La capacità delle cellule sane di riparare i danni più velocemente permette di strutturare la capacità differente di riparazione del danno, facendo sopravvivere la cellula sana e morire quella sana.
- Il ripopolamento coinvolge sia il tumore che i tessuti sani a rapido turnover, e dipende dalla quantità di cellule staminali sopravvissute all'irradiazione e dalla loro potenzialità proliferativa.
- Poiché i sani riparano il danno più velocemente, prendono il posto dei tessuti tumorali, permettendo la guarigione del tumore non solo dai danni provocati dalle radiazioni, ma anche dalla reazione delle cellule sane.
- I tumori hanno una radiosensibilità diversa che si esprime nel rapporto a/ẞ: più alto è il rapporto, più il tumore o le cellule sane sono radiosensibili.
- Il midollo spinale ha un rapporto di 1 ed è quindi poco radiosensibile.
- I linfomi, i seminomi, i mielomi e i neuroblastomi sono tumori assolutamente più radiosensibili.
- Le neoplasie del testa-collo e le neoplasie polmonari (soprattutto il microcitoma) hanno una radiosensibilità intermedia.
- Il melanoma, l'osteosarcoma, il glioblastoma, il carcinoma renale e l'adenocarcinoma della prostata sono tumori più radioresistenti.
- Le dosi variano in base alla radiosensibilità del tumore, per esempio 20 Gray per seminomi, mentre 60-66 Gray per gli adenocarcinomi della prostata, glioblastoma e melanoma.
- Ci sono dei pazienti che non possono effettuare la radioterapia come coloro che hanno malattie del connettivo perché potrebbe causare danni importanti.
- In pazienti affetti da patologie reumatologiche che hanno un problema tumorale, effettuare le dovute valutazioni del caso.
- Un paziente con sclerodermia non può essere sottoposto a radioterapia perché provocherebbe eventi fibrotici gravi.
- Un paziente con cheloidi possono essere curati con la radioterapia
- La radioterapia viene utilizzata per patologie non oncologiche, come nel caso dei cheloidi o in seguito all'intervento chirurgico.
Trattamenti non oncologici
Cuore
- La radioterapia ablativa radiochirurgica può trattare aritmie sopraventricolari resistenti ai farmaci o terapie ablative cardiologiche.
- Fibrillazione atriale
Malattie del connettivo
- Cheloidi
- Morbo di Dupuytren: malattia infiammatoria che provoca iperplasia delle guaine.
Osteocondriti e osteoartrosi
- Nei trattamenti postchirurgici, la radioterapia evita calcificazioni eterotopiche.
- Per ridurre la possibilità che si formino calcificazioni, si possono fare dei trattamenti post-chirurgici come nelle protesi d'anca.
- La roentgeterapia è un macchinario usato per la gonalgia artrosica e per gli speroni calcaneari, controllando il sintomo doloroso.
Disturbi nervosi (demenze, epilessia, nevralgie)
- In America viene utilizzata una piccola radiazione per colpire i nuclei a livello encefalico, con lo scopo di ablare radioterapicamente i focus epilettogeni.
- La radiochirurgia cura la nevralgia del trigemino.
Disturbi oftalmici
-
Morbo di Graves
-
Più del 95% delle malattie curate con la radioterapia sono oncologiche.
-
Le radiazioni sono cancerogene, perciò bisogna evitare di irradiare i giovani che sono più soggetti a sviluppare tumori radioindotti dopo 20-30 anni.
-
I pazienti giovani dopo radioterapia sono sottoposti a follow-up al fine di rilevare eventuali lesioni tumorali derivanti dalla radioterapia.
Tecniche di trattamento radioterapico
- 3DCTR: radioterapia 3D, che è quasi obsoleta.
- IMRT: radioterapia a intensità modulata, che è lo standard.
- Stereotassi cranica ed extracranica.
- IGRT: radioterapia sotto controllo respiratorio.
- TC4D: acquisizione di TAC in respiro libero.
- Gating respiratorio: esecuzione di TC on board assiale con posizionamento il più preciso possibile.
- In origine si usavano delle leghe a basso fondente per schermare le radiazioni, poi si è riusciti a sagomare le radiazioni.
- Successivamente si è passati alla radioterapia conformazionale con la TAC e i sistemi di pianificazione per contornare aree a rischio ed area tumorale.
- Il paziente deve essere immobilizzato durante il trattamento ed il sito deve essere ben aggredibile dai campi.
- Attualmente si usa la scultur radiotherapy.
- La radiochirurgia e la radioterapia stereotassica trattano i tumori polmonari nello stadio iniziale T1 e T2 che non possono essere operati chirurgicamente.
- La radioterapia tridimensionale conformazionale (3D-CRT) è una tecnica di radioterapia a fasci esterni che permette di conformare la dose al PTV grazie alla definizione e ricostruzione tridimensionale TC dell'anatomia del paziente.
- I sistemi di collimazione multilamellare permettono di conformare il fascio al bersaglio tumorale e di ridurre la dose agli OARs.
- L'esame richiede tomografia assiale computerizzata e sistemi di treatment planning con software integrati.
- La radioterapia 3D ha mostrato risultati migliori rispetto alla 2D in termini di controllo locale di malattia e riduzione della tossicità da trattamento.
Radiochirurgia e radioterapia stereotassica
Definizione Clinica
- La radiochirurgia eroga una dose elevata in singola seduta, mentre la radioterapia stereotassica eroga una dose elevata in un numero limitato di sedute.
- Si applica a piccole lesioni a localizzazione viscerale cranica o extracranica.
Definizione Tecnica
- La radiochirurgia e la radioterapia stereotassica sono tecniche di radioterapia esterna nelle quali fasci/archi multipli collimati di radiazioni ionizzanti vengono convogliati in maniera precisa verso un bersaglio di dimensioni limitate e radiologicamente visibile.
- La radiochirurgia eroga dosi singole molto elevate, mentre la radioterapia fraziona le dosi tra le 5 e le 3 frazioni.
- La radiochirurgia induce trombosi dei piccoli vasi, necrosi periferica e interruzione del ciclo cellulare, e necrosi radioindotta del tessuto tumorale.
- La TAC/RM può mostrare il trattamento radiante in singola seduta di una lesione encefalica, che permette di trattare allo stesso momento più lesioni.
- La TAC4D è l'acquisizione di immagini per i vari movimenti respiratori e la finalità è quella di ottimizzare il trattamento del bersaglio tumorale e degli organi a rischio, tenendo in considerazioni le variazioni di posizione, dimensione e forma nel tempo.
- Il gating respiratorio raggiunge ad immortalare il paziente, rilasciando la radioterapia solamente in un determinato momento
- Con il gating respiratorio la radioterapia è erogata quando il paziente è in espirazione o in inspirazione: in modo che si possa sincronizzare l'atto del respiro con l'erogazione della terapia.
- Questo trattamento impiega fino a sei ore di lavoro, quindi i radioterapisti vengono identificati come “chirurghi senza bisturi”.
Brachiterapia
- Si porta una sorgente radioattiva vicino al tumore (dal greco brachys breve/corto/vicino).
- Brachiterapia da contatto: la sorgente viene appoggiata sulla lesione, soprattutto a livello cutaneo.
- Brachiterapia endocavitaria: la sorgente viene introdotta all'interno del corpo in cavità preformate come vagina, utero, esofago, vie biliari, bronco.
- Brachiterapia interstiziale: attraverso dei device, in genere dei cateteri, viene somministrata all'interno del tumore.
- C'è brachiterapia ad impianto permanente ma ora è in disuso.
- Si sono sviluppate modalità di irraggiamento a sorgente mobile che si sposta all'interno dei cateteri con passo (step-size) di 2.5 mm.
- Per i tumori cutanei i vari applicatori possono essere tappetini o realizzati appositamente per trattare lesioni di dimensioni dai 2/3/4 cm al massimo.
- Alcuni centri utilizzano delle tecniche chiamate total skin irradiation per linfomi cutanei molto estesi, mentre non ci sono indicazioni per la psoriasi.
Mammella
- Attualmente sono poche le mammelle che non vengono sottoposte a radioterapia
- In 30 anni, lo standard è variato solamente nella quantità di radiazioni erogata, il trattamento standard è: trattamento chirurgico e radioterapia postchirurgica
- Studi hanno dimostrato che esiste equivalenza tra BCS + RT e mastectomia
- Partial breast irradiation: trattamento radiante del solo sito chirurgico e può essere trattato o con radioterapia intraoperatoria, o con radioterapia a fasce esterne o con brachiterapia.
- Il trattamento radiologico è efficace nell'85% se la recidiva è nello stesso quadrante in cui la paziente è stata operata.
- Come domanda d'esame "Qual è la patologia che attualmente necessita sempre di radio terapia adiuvante?". Tumore alla mammella
Prostata
- Il tumore alla prostata viene diagnosticato dopo accurata stadiazione e in base a questa stratificazione, viene poi decisa la strategia terapeutica.
- La decisione finale sulla terapia coinvolge quindi un team e dipende da vari parametri inerenti alla malattia.
- Circa 20 anni fa si sceglieva tra prostatectomia radicale, radioterapia convenzionale ed esterna o brachiterapia
- In base al paziente, può essere offerta radioterapia, l'intervento chirurgico, la brachiterapia.
- Un paziente giovane verrà curato con l'intervento chirurgico, diminuendo le probabilità di impotenza e incontinenza
Radioterapia postchirurgica
- Radioterapia adiuvante (il valore del PSA deve arrivare a 0.2)
- Radioterapia di salvataggio: se dopo l'intervento il PSA arriva a 0.02
- La radioterapia palliativa si somministra per metastasi a livello osseo e cerebrali, per la compressione della colonna midollare, sindrome compressiva/ostruttiva
- La radioterapia non si usa nel colon
Retto
- Il trattamento per il tumore al retto: radio chemio neo adiuvante per i casi da T3 in poi e si esegue in posizione prona per alzare e spostare l'area di irradiazione.
- La terapia chemio radiante con capecitabina offerta per i pazienti localmente avanzati
- L'ano ha una storia naturale diversa dal retto e il trattamento per il tumore dell'ano è di radio chemioterapia.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora i processi di riparazione del DNA e il loro impatto sulla radioterapia. Approfondisci la radiosensibilità tumorale, i fattori che influenzano il ripopolamento cellulare e l'importanza del tumor board nel trattamento.