Untitled

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra la dimensione della rappresentazione corticale e la funzione di una parte del corpo?

  • Le parti del corpo con movimenti grossolani hanno una rappresentazione corticale più ampia a causa della maggiore forza richiesta.
  • La dimensione della rappresentazione corticale è inversamente proporzionale all'uso e alla funzione di una parte del corpo.
  • Le parti del corpo utilizzate per movimenti fini, come le dita, tendono ad avere una rappresentazione corticale più ampia. (correct)
  • Le mappe corticali sono statiche e non cambiano in base all'esperienza o all'uso delle diverse parti del corpo.

Come si chiama la capacità del cervello di modificare le proprie capacità funzionali in risposta a nuove situazioni?

  • Somatotopia
  • Organizzazione tonotopica
  • Localizzazione funzionale
  • Neuroplasticità (correct)

Quale area del cervello è principalmente responsabile dell'integrazione di diverse informazioni sensoriali per eseguire azioni mirate?

  • Aree visive secondarie
  • Corteccia uditiva primaria
  • Giro post-centrale
  • Corteccia associativa temporo-parieto-occipitale (correct)

In che modo le aree associative differiscono dalle cortecce primarie?

<p>Le aree associative integrano diversi tipi di informazioni e sono necessarie per azioni mirate, mentre le cortecce primarie ricevono input diretti e producono output motori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale area di Brodmann è principalmente coinvolta nella comprensione del linguaggio?

<p>Area 22 (Area di Wernicke) (D)</p> Signup and view all the answers

Come sono organizzati i neuroni nella corteccia uditiva primaria?

<p>In base alla preferenza per determinate frequenze sonore (organizzazione tonotopica). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello è specificamente dedicata all'ulteriore elaborazione delle informazioni visive oltre l'area visiva primaria?

<p>Regione extra-striata (C)</p> Signup and view all the answers

Se una persona subisce un danno alla corteccia somatosensoriale primaria, quale tipo di deficit è più probabile che sperimenti?

<p>Perdita della sensibilità tattile e della percezione del dolore. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la legge di Euclide, quale relazione esiste tra la grandezza dell'immagine retinica e la distanza dell'oggetto dall'occhio?

<p>La grandezza dell'immagine retinica è inversamente proporzionale alla distanza dell'oggetto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influenza la nostra sensibilità al movimento di un oggetto?

<p>La dimensione dell'oggetto e il contrasto luminoso. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione la percezione della velocità di movimento di un oggetto può essere alterata?

<p>Quando l'oggetto ha un basso contrasto e si muove lentamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il 'movimento biologico'?

<p>Il movimento causato da una forza interna all'organismo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto spiega perché la luna sembra più grande quando è all'orizzonte rispetto a quando è alta nel cielo?

<p>Ipotesi grandezza/distanza. (C)</p> Signup and view all the answers

Nell'esperimento di Johansson (1976) cosa dimostrò la percezione dei punti luminosi in movimento?

<p>La capacità di riconoscere una figura umana e il suo tipo di movimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le costanze percettive?

<p>Processi percettivi che mantengono stabile la percezione degli oggetti nonostante i cambiamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'assenza di indizi di profondità influenza la percezione della distanza del cielo?

<p>Fa apparire il cielo che ci sovrasta più vicino. (C)</p> Signup and view all the answers

In un compito di identificazione di stimoli gerarchici, quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'effetto della congruenza tra livello globale e locale?

<p>La congruenza influenza principalmente la velocità di identificazione del livello locale, mentre il livello globale è elaborato indipendentemente. (D)</p> Signup and view all the answers

Pazienti con lesioni in uno degli emisferi cerebrali mostrano difficoltà nell'elaborazione di stimoli globali o locali. Quale delle seguenti associazioni è corretta?

<p>Lesioni all'emisfero destro: lentezza nel riconoscere stimoli globali; lesioni all'emisfero sinistro: lentezza nell'identificare stimoli locali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale area cerebrale è specificamente associata all'attribuzione di credenze ad altre persone, un processo chiave nella teoria della mente?

<p>Giunzione temporoparietale dell'emisfero destro. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i pazienti split-brain affrontano la sfida della separazione delle funzioni emisferiche nella vita quotidiana?

<p>Adottano strategie per massimizzare la comunicazione interemisferica, come movimenti oculari specifici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei recettori sensoriali nel processo di percezione?

<p>Trasformare l'energia dello stimolo in energia elettrochimica che il sistema nervoso può elaborare. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la soglia fisiologica assoluta in un sistema sensoriale?

<p>L'intensità minima di uno stimolo necessaria per generare un potenziale d'azione in una fibra afferente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione specifica è associata principalmente all'emisfero sinistro in relazione all'elaborazione delle informazioni?

<p>Elaborazione analitica e sequenziale delle informazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene rappresentata l'informazione sensoriale dopo la trasduzione nei recettori?

<p>Attraverso potenziali d'azione trasmessi alle aree corticali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale via di risalita delle fibre afferenti dopo aver raggiunto il lato controlaterale del midollo spinale?

<p>Nella parte anterolaterale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale area della corteccia somatosensoriale primaria (S1) riceve afferenze prevalentemente dai recettori cutanei a lento e rapido adattamento?

<p>Area 3b. (A)</p> Signup and view all the answers

Dopo l'elaborazione nella corteccia somatosensoriale primaria (S1), dove vengono ulteriormente elaborate le informazioni somatosensoriali?

<p>Nella corteccia somatosensoriale secondaria (S2) e poi nella corteccia parietale posteriore (PPC). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di recettori fornisce afferenze predominanti all'area 3A della corteccia somatosensoriale primaria (S1)?

<p>Recettori da stiramento muscolari. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa valuta principalmente il test di discriminazione di due punti sulla cute?

<p>L'acuità tattile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale area della corteccia somatosensoriale primaria (S1) è specializzata nell'elaborazione della dimensione e forma degli oggetti?

<p>Area 2. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale regione corporea si riscontra la massima capacità discriminativa nel test di discriminazione di due punti?

<p>Sulla punta delle dita. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della 'soglia di discriminazione spaziale' nel contesto della misurazione dell'acuità tattile?

<p>La minima distanza tra due punti alla quale vengono percepiti come uno. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Ungerleider e Mishkin, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della via ventrale?

<p>Elabora le caratteristiche fisiche degli oggetti per permetterne il riconoscimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti differenze principali distingue la teoria di Goodale e Milner da quella di Ungerleider e Mishkin riguardo alle vie visive?

<p>Ungerleider e Mishkin sostengono che le due vie elaborano informazioni diverse, mentre Goodale e Milner propongono che elaborino le stesse informazioni ma per scopi diversi. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo una lesione alla via ventrale può manifestarsi, secondo gli studi neuropsicologici?

<p>Agnosia visiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Goodale e Milner, quale sarebbe la funzione primaria della via dorsale?

<p>Permettere l'azione sugli oggetti senza consapevolezza. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti domande riflette meglio la funzione del sistema visivo legata alla percezione per l'azione?

<p>&quot;Come devo afferrare quest'oggetto?&quot; (A)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente riesce ad afferrare un oggetto in modo preciso, ma non riesce a identificarlo visivamente, quale via visiva potrebbe essere compromessa?

<p>La via ventrale. (C)</p> Signup and view all the answers

Immagina un paziente con una lesione cerebrale. In un test, riesce a inserire una lettera in una fessura orientata, ma non riesce a descrivere verbalmente l'orientamento della fessura. Quale via visiva è probabilmente intatta e quale danneggiata?

<p>Via dorsale intatta, via ventrale danneggiata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta un'elaborazione tipica della via dorsale secondo Goodale e Milner?

<p>Regolare automaticamente la presa della mano mentre si solleva una tazza di caffè. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra recettori somatosensoriali a lento e rapido adattamento?

<p>I recettori a rapido adattamento rispondono solo all'inizio dello stimolo, mentre quelli a lento adattamento rispondono in modo continuativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti combinazioni di fattori contribuisce maggiormente all'elevata acuità tattile dei polpastrelli?

<p>Alta concentrazione di recettori e piccoli campi recettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sistema anterolaterale?

<p>Trasmettere informazioni dolorifiche e termiche. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale struttura del sistema nervoso centrale avviene la prima sinapsi per le fibre del sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale?

<p>Bulbo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di informazione sensoriale viaggia attraverso il sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale?

<p>Tatto e propriocezione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per cinestesia?

<p>La capacità di percepire il movimento degli arti. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un paziente ha subito un danno al lemnisco mediale, quale deficit sensoriale è più probabile che presenti?

<p>Incapacità di percepire il tatto leggero e la posizione degli arti. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la concentrazione dei recettori somatosensoriali influenza l'acuità tattile in diverse parti del corpo?

<p>Maggiore è la concentrazione, maggiore è l'acuità. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Neuroplasticità

Le mappe corticali si adattano in base all'uso e alla funzione delle parti del corpo.

Rappresentazione motoria differenziale

Movimenti fini hanno una rappresentazione corticale più ampia rispetto ai movimenti grossolani.

Corteccia somatosensoriale primaria

Riceve input sensoriali e contiene una somatotopia estesa per dita e viso.

Corteccia associativa

Area che integra informazioni sensoriali di diversa natura.

Signup and view all the flashcards

Lobo temporale

Sede della corteccia uditiva primaria.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione tonotopica

Organizzazione in base alle frequenze sonore, da basse ad alte.

Signup and view all the flashcards

Lobo occipitale

Contiene l'area visiva primaria (striata) e aree secondarie (extrastriate).

Signup and view all the flashcards

Corteccia associativa temporo-parieto-occipitale

Integra informazioni somatiche, uditive e visive per funzioni percettive superiori.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione Globale

Elabora prima il livello globale e non è influenzato dagli stimoli locali.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione Locale

L'identificazione è influenzata dalla congruenza tra stimoli globali e locali.

Signup and view all the flashcards

Emisfero Sinistro e Locale

Lento nell'identificare stimoli locali dopo una lesione all'emisfero sinistro.

Signup and view all the flashcards

Emisfero Destro e Globale

Lento nel riconoscere stimoli globali dopo una lesione all'emisfero destro.

Signup and view all the flashcards

Teoria della Mente

Capacità di comprendere che gli altri hanno pensieri, desideri e credenze.

Signup and view all the flashcards

Credenze altrui

Giunzione temporoparietale dell’emisfero destro.

Signup and view all the flashcards

Sistemi Sensoriali

Trasmissione di informazioni dal mondo esterno al cervello.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione Sensoriale

Trasformare energia dello stimolo in energia elettrochimica.

Signup and view all the flashcards

Percepire per riconoscere

Percepire le caratteristiche degli oggetti per identificarli e comprenderli.

Signup and view all the flashcards

Percepire per agire

Usare le informazioni visive per interagire con gli oggetti e pianificare le azioni.

Signup and view all the flashcards

Via dorsale (Ungerleider e Mishkin)

Sistema visivo che elabora informazioni spaziali per l'azione.

Signup and view all the flashcards

Via ventrale (Ungerleider e Mishkin)

Sistema visivo che elabora le caratteristiche fisiche degli oggetti per il riconoscimento.

Signup and view all the flashcards

Via dorsale (Goodale e Milner)

Via che elabora informazioni per l'azione, senza consapevolezza.

Signup and view all the flashcards

Via ventrale (Goodale e Milner)

Via che elabora informazioni per il riconoscimento consapevole.

Signup and view all the flashcards

Differenza delle informazioni elaborate (Ungerleider e Mishkin)

La via dorsale elabora la posizione spaziale degli oggetti, mentre la via ventrale ne elabora le caratteristiche fisiche.

Signup and view all the flashcards

Differenza nello scopo dell'elaborazione (Goodale e Milner)

Le due vie elaborano le stesse informazioni, ma la dorsale lo fa per l'azione senza consapevolezza e la ventrale per il riconoscimento consapevole.

Signup and view all the flashcards

Costanze Percettive

Processi percettivi che ci permettono di percepire gli oggetti come uguali a se stessi, anche se cambiano posizione, orientamento, grandezza o forma.

Signup and view all the flashcards

Costanza di Grandezza

La percezione che la grandezza di un oggetto rimane la stessa anche se la sua distanza cambia.

Signup and view all the flashcards

Legge di Euclide (Visione)

La grandezza dell’immagine retinica è inversamente proporzionale alla distanza dell’oggetto dall’occhio.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi Grandezza/Distanza

Calcoliamo la grandezza di un oggetto sulla base della sua distanza apparente.

Signup and view all the flashcards

Perché la luna sembra più grande all'orizzonte?

La luna sembra più grande all’orizzonte perché il cielo all’orizzonte sembra più lontano di quello sopra di noi.

Signup and view all the flashcards

Movimento Biologico

Movimento causato da una forza interna all’organismo.

Signup and view all the flashcards

Precisione nel Movimento Umano

Siamo molto precisi e accurati nella percezione del movimento umano.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Johansson (1976)

Dimostra che gli osservatori possono riconoscere una persona e il tipo di movimento da punti luminosi.

Signup and view all the flashcards

Submodalità del tatto

Variazioni delle sensazioni tattili, come la distinzione tra ruvido e liscio (tatto superficiale) e la pressione (tatto profondo).

Signup and view all the flashcards

Propriocezione: Statica e Dinamica

Consapevolezza della posizione (statestesia) e del movimento (cinestesia) degli arti.

Signup and view all the flashcards

Specificità dei recettori sensoriali

I recettori sono specifici per il tipo di energia dello stimolo e hanno morfologie diverse.

Signup and view all the flashcards

Curva psicofisica

Misura la relazione tra l'intensità di uno stimolo fisico e la nostra percezione soggettiva di esso.

Signup and view all the flashcards

Recettori a lento adattamento

Rispondono continuamente finché lo stimolo è presente.

Signup and view all the flashcards

Recettori a rapido adattamento

Rispondono all'inizio e alla fine di uno stimolo, ma non durante la sua durata.

Signup and view all the flashcards

Fibre afferenti

Le fibre afferenti trasmettono informazioni sensoriali dai recettori al midollo spinale.

Signup and view all the flashcards

Funzione del sistema colonne dorsali-lemnisco mediale

Sensibilità tattile e propriocettiva.

Signup and view all the flashcards

Percorso delle fibre afferenti

Le fibre afferenti raggiungono il lato opposto del midollo spinale e salgono verso il cervello.

Signup and view all the flashcards

Regioni cerebrali bersaglio

Formazione reticolare, mesencefalo e talamo.

Signup and view all the flashcards

Funzione della corteccia S1

Elabora le informazioni di tutte le modalità somatosensoriali ed è divisa in 4 aree di Brodmann.

Signup and view all the flashcards

Aree di Brodmann in S1

Aree 3a (muscoli), 3b (cutanea lenta/rapida), 2 (pressione profonda), 1 (cutanea rapida).

Signup and view all the flashcards

Funzione specifica delle aree S1

3A e 3B: superficie, grandezza, forma. 1: superficie. 2: dimensione e forma.

Signup and view all the flashcards

Cortecce successive a S1

S2 e PPC.

Signup and view all the flashcards

Acuità tattile

Misura la precisione e la sensibilità tattile.

Signup and view all the flashcards

Soglia di discriminazione spaziale

Minima distanza tra due punti percepiti come uno solo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia e Scienza

  • La psicologia nasce nel Rinascimento come scienza dell'anima (psychè e logos).
  • Oggi è una scienza empirica della natura, distinta dalle scienze formali come la matematica.
  • Studia scientificamente il comportamento e i processi mentali.
  • L'essere umano è un prodotto dell'evoluzione, quindi il comportamento può essere confrontato con altre specie.
  • L'evoluzione modella il comportamento e le funzioni cognitive, legati al sistema nervoso.

Il Ruolo dell'Evoluzione

  • L'evoluzione permette adattamenti e mutazioni che ottimizzano le funzioni cognitive.
  • Il comportamento è finalizzato ad aumentare la trasmissione dei geni individuali.
  • L'evoluzione segue la selezione naturale, favorendo la sopravvivenza degli individui più adatti.
  • Mutazioni genetiche vantaggiose aumentano l'adattamento all'ambiente.
  • Esempi di adattamenti includono il pollice opponibile, la posizione eretta e la caccia di gruppo.

Fattori Interagenti: Genotipo e Fenotipo

  • Il genotipo è il corredo genetico di un individuo.
  • Il modo in cui un gene si esprime è influenzato dall'ambiente.
  • Il fenotipo è l'espressione genetica di un individuo.
  • I processi psicologici derivano dall'interazione tra fattori genetici e ambientali, creando il fenotipo comportamentale.
  • I geni influenzano le caratteristiche strutturali che influenzano il comportamento.
  • Gli umani condividono il 98% del DNA con altri primati: il restante 2% è cruciale per differenziarci.
  • Avere arti superiori liberi per manualità richiede un cervello e neuroni sviluppati.
  • La comunicazione gestuale usa simboli.
  • La stazione eretta restringe il bacino, portando a neonati prematuri, che necessitano di cure del gruppo sociale.

Vantaggi della Prematurità e dell'Encefalizzazione

  • I neonati hanno elevato potenziale di apprendimento.
  • Gli stimoli sensoriali e sociali hanno un forte impatto sullo sviluppo.
  • Le connessioni neuronali cambiano nei primi tre anni (sinaptogenesi).
  • L'evoluzione del cervello è una spinta evolutiva distintiva nell'essere umano.
  • La scoperta del fuoco e la cottura dei cibi hanno fornito energia per lo sviluppo cerebrale.
  • La posizione eretta ha compresso la corteccia cerebrale, aumentandone la superficie in una scatola cranica limitata.
  • L'encefalizzazione indica l'evoluzione verso un rapporto maggiore tra massa cerebrale e corporea.

Caratteristiche del Cervello Umano

  • La corteccia cerebrale umana è ripiegata in circonvoluzioni e solchi per aumentare la superficie.
  • I lobi frontali umani sono più sviluppati, controllando funzioni superiori.
  • I richiami vocali stereotipati si sono evoluti nell'uso di parole come simboli grazie al cervello.

Cervello e Mente: Un Contributo di Fisiologia e Neurologia

  • La mente e i processi mentali sono associati al funzionamento cerebrale.
  • La fisiologia e la neurologia hanno contribuito significativamente a questa comprensione.
  • La psicologia sperimentale è nata dalla fisiologia e dalla neurologia.

Il Contributo dell'Astronomia

  • La misurazione dell'attività psichica deriva dall'astronomia.
  • Nel 1800, le osservazioni astronomiche dipendevano dall'abilità dell'astronomo.
  • Bessel (1861) notò variazioni nelle misurazioni astronomiche dovute a fattori soggettivi (equazione personale).

Fisiologia e Conduzione Nervosa

  • Fisiologi misurarono la velocità di conduzione degli impulsi nervosi.
  • Müller (1844) definì il principio dell'energia nervosa specifica.
  • Von Helmholtz (1850) scoprì che la conduzione nervosa richiede tempo.
  • La teoria tricromatica spiega la percezione del colore tramite tre tipi di recettori retinici.
  • Exner (1873) misurò il tempo di reazione stimolando nervi in diversi punti del corpo.

Dalla Fisiologia alla Psicologia Sperimentale

  • Donders (1818-1889) misurò la complessità dei processi mentali calcolando le differenze di tempo.
  • Il metodo cronometrico calcola il tempo necessario per varie funzioni cognitive.

La Psicologia Fisiologica di Wundt

  • Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia nel 1879 a Lipsia.
  • Considerato uno dei fondatori della psicologia sperimentale, la chiamò psicologia fisiologica.
  • Per Wundt, la psicologia doveva essere trattata come le scienze esatte.

Il Contributo della Neurologia: Willis, Gall e Broca

  • Thomas Willis (1650) notò cambiamenti comportamentali legati a lesioni cerebrali.
  • Joseph Gall (1825) propose la frenologia, una localizzazione cerebrale delle funzioni mentali basata sulla palpazione del cranio.
  • Paul Broca (1861) identificò disturbi nella produzione del linguaggio legati a danni nel lobo frontale (area di Broca).

Wernicke e le Correlazioni Anatomo-Funzionali

  • Carl Wernicke (1876) associò disturbi nella comprensione del linguaggio a danni nel lobo temporale (area di Wernicke).
  • Il linguaggio è una funzione cognitiva complessa con componenti di comprensione e produzione.
  • L'intonazione varia in base all'area del cervello (prosodia).
  • Le diverse componenti del linguaggio hanno correlati anatomici connessi tra loro.
  • Metodi di colorazione dei neuroni permisero di studiarli al microscopio (Camillo Golgi).

Ramon y Cajal e Brodmann

  • Ramon y Cajal definì la teoria del neurone come unità discrete comunicanti tramite segnali elettrici.
  • Brodmann mappò il cervello in aree con differenze morfologiche dei neuroni.
  • L'area 4 è l'area motoria primaria, le aree 1-2-3 sono somatosensoriali primarie.

Neuroscienze Cognitive

  • Coniate negli anni '70 da Miller e Gazzaniga.
  • Studiano come il cervello realizza le funzioni cognitive.
  • Utilizzano tecniche avanzate come neuroimaging e stimolazione cerebrale.

Filoni di Ricerca in Psicologia

  • Psicologia della Gestalt: studia processi cognitivi come percezione e pensiero (Wertheimer).
  • Comportamentismo: studia il comportamento come risposte muscolari e ghiandolari (Watson).
  • Cognitivismo: studia i processi cognitivi (Neisser).

Neurobiologia: Neuroni e Loro Funzioni

  • Tipi di neuroni: sensoriali (afferenti), motori (efferenti) e interneuroni.
  • Funzione principale: comunicare, ricevendo e trasmettendo informazioni.
  • Componenti principali: input (ricezione) e output (trasmissione).
  • Ricevono e trasmettono informazioni tramite impulsi nervosi.
  • Il soma contiene: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico e apparato del Golgi.
  • I dendriti ricevono segnali da altri neuroni tramite contatti sinaptici.
  • L'assone trasmette il segnale nervoso dal soma ai terminali assonali.
  • Molti assoni sono ricoperti di guaina mielinica, interrotta dai nodi di Ranvier, aumentando la velocità dell'impulso.
  • L'informazione in uscita (output) termina con i bottoni sinaptici.

Meccanismi di Comunicazione Neuronale

  • Interni al neurone: impulsi nervosi (potenziale d'azione).
  • Tra neuroni: trasmissione del segnale tramite sinapsi (potenziale d'azione).
  • Il potenziale d'azione è un impulso elettrico che insorge nel segmento iniziale dell'assone.
  • I potenziali d'azione sono uniformi, ma varia la frequenza di scarica.

Insorgenza del Potenziale d'Azione

  • La membrana neuronale, costituita da un doppio strato lipidico, separa il citoplasma dall'ambiente esterno.
  • Impedisce il flusso di sostanze (tranne ioni specifici), creando una differenza di potenziale (potenziale di membrana).
  • In condizione di riposo, è carico negativamente all'interno (-70mV).
  • Alcuni ioni attraversano la membrana tramite canali ionici o pompe ioniche.
  • I canali voltaggio-dipendenti si aprono con specifiche condizioni di voltaggio, invertendo il potenziale di membrana, principalmente nei nodi di Ranvier.

Fasi del Potenziale d'Azione

  • Quando un neurone è stimolato oltre la soglia, si ha una variazione del potenziale di membrana.
  • Depolarizzazione: riduzione della negatività.
  • Ripolarizzazione: ritorno alla polarità originale.
  • I canali sodio (Na+) si aprono se l'interno raggiunge -55mV, invertendo la polarità (depolarizzazione).
  • I canali potassio (K+) si aprono più a lungo, causando iperpolarizzazione (-80mV).
  • Il potenziale è "tutto o nulla": se lo stimolo è sufficiente, la risposta è sempre massima.
  • La frequenza degli impulsi varia con l'intensità dello stimolo. Velocità di trasmissione: da 20 cm a 120 m al secondo.

Trasmissione del Segnale

  • Il potenziale d'azione si propaga lungo l'assone fino al terminale assonale.
  • La trasmissione del segnale avviene tramite sinapsi (giunzioni tra neuroni).

Sinapsi

  • Elettriche: comunicano con corrente elettrica; chimiche: possono modulare il messaggio.
  • Tipi di sinapsi: asso-dendritiche, asso-somatiche e asso-assoniche
  • Nelle asso-assoniche, il potenziale non si genera, ma viene modulata l'eccitabilità.
  • Le sinapsi chimiche sono implicate in comportamenti complessi e hanno plasticità, importante per la memoria e l'apprendimento.
  • Possono amplificare segnali nervosi.

Modalità nelle Sinapsi Consolidate: Eccitatoria o Inibitoria

  • Nelle sinapsi chimiche, non c'è connessione strutturale diretta tra le membrane pre- e post-sinaptiche.
  • Ciò che si verifica è il potenziale post sinaptico.
  • I neurotrasmettitori vengono sintetizzati nel corpo cellulare.
  • Vengono immagazzinati nelle vescicole sinaptiche.
  • Vengono rilasciati dal neurone tramite un meccanismo calcio-dipendente.
  • La loro azione viene terminata con un meccanismo specifico e rapido.
  • Esempi: acetilcolina, noradrenalina, dopamina, serotonina, glutammato, GABA.

Esocitosi e Riconoscimento

  • Rilascio tramite esocitosi: il potenziale d'azione apre i canali del calcio (Ca2+), che permettono alle vescicole di rilasciare i neurotrasmettitori.

Recettori Specifici

  • Ci sono recettori di membrana specifici sulla membrana post-sinaptica.
  • Riconoscono e legano il neurotrasmettitore.
  • Danno inizio ad una cascata di eventi chimici Che porta ad aprire i canali ionici.
  • Tutti questi passaggi causano un ritardo sinaptico Che varia da 0.3 ms a parecchi ms.
  • Il processo è lento ma amplifica il segnale
  • Una piccola terminazione nervosa, Che di solito genera correnti deboli, riesce a depolarizzare una cellula post sinaptica molto grande.

Disattivare i Neurotrasmettitori

  • Le molecole si devono disattivare in due modi
    1. Distruzione enzimatica nella fessura sinaptica;
    1. Ri-captazione (riassorbimento) nel bottone terminale.

Cosa Succede al Neurone Post Sinaptico?

  • Il recettore post-sinaptico ha anche avvio a potenziali post-sinaptici
  • Sia eccitatori (EPSP) â—‹ inibitori (IPSP). (ECCITATORIO: RIDUCE NEGATIVITA')

Potenziali Post Sinaptici

  • Si aprono i canali e si lega il neurotrasmettitore che porta ad un innescano di canali
  • Se c'è troppa negatività il neurone non risponde
  • Quindi i neurotrasmettitori si legano o eccita o inibiscono.
  • Il tipo di recettore è determinante che in quella zona si faccia uno specifico lavoro
  • Ciò ha una durata maggiore rispetto al potenziale d'azione

L'Attività Elettrica

  • Genera corrente. Se epsp, si sommano a livello del segmento assonico.
  • E fanno si che si superino i valori della soglia

Un neurone

  • Può formare contatti( 10 mila)- ma ne riceve di più
  • se il neurone viene stimolato. Il tutto viene modulato da sinapsi- inibitorie- ecc.
  • 100 milioni miliardi di neuronii → un vero caos

Le Cellule Gliali

  • Astrociti hanno a che fare con i neuroni ed hanno a che fare con i vasi sanguigni → barriera emato-encefaIica Astrociti: cellule che circondano i neuroni che modulano il segnale per la produzione della barriera amato -encefalica.
  • microcellule: ripuliscono i danni
  • Ooligodendrociti: formano mielina in snc
  • cellule di Schwann: formano mielina in snp

Anatomia

  • Sistema nervoso centrale: encefalo e spina.

Il Cervello

  • Tutto avviene dove è incassato
  • Scatola cranica e colonna vertebrale
  • Costituito da
  • Sostanza grigia
  • Sostanza bianca

Strutture Cerebrale

  • Le strutture si comprendono se hai piani.

Cervello

  • Riceve in continuazione un 20 % di sangue e fa fatica a gestire l' assenza di ossigeno
  • Struttura del cerchio di Willis serve a portare sangue all'interno del cervello
  • danno ictus. si rompe il filo o viene ostacolato emorragico/ischemica

Rivestimento Connettivo

  • Protegge il cervello ed il midollo spinale
  • dura madre, arachnoidea e Pia madre riempito tutto questo da liquor Cefalorachideano

Cortex Cerebrale

  • tutto ha origine dalla sede più complessa
  • E strutturato in lamine
  • in ognuna si svolge qualcosa
  • per la corteccia sensoriale e motoria tutto arriva in un primo strato e poi ci sono gli altri
  • se arrivano informazioni sensoriali- quelle vanno bene e si sviluppano
  • se non arrivano- non si sviluppano
  • ciò deriva dal talamo- dove passano tutte le info e ha la funzione di interconnettere cellule delle aree corticali

Surface

  • il mondo esterno ci da degli input che vanno al nostro encefalo
  • alcuni sulci sono i più importanti

Lobo frontale

  • È il il linguaggio e la presa di disiciioni

Il Cervello Contiene

  • La corteccia prefrontale → memoria di lavoro e controllo e inibizione del comportamento
  • premotorio→ se una parte si danneggia qualcosa ne risente
  • Corteccia centrale→ è lei che da il controllo e la manda giù spinale→ e quindi è lei che fa movimento
  • Area di broca→ produzione dell'area di broca

Neuroni Mappa

  • I neuroni fanno una sorta di mappa
  • L'esperienza fa fare nuove connessioni→ e sono dinamiche

Lobo Parietale

  • la corteccia somato sensoriale primarie è la più importante!

Lobo Temporale

  • è la sede dell' udito e quella dell' area di we

Aree cortecce primarie e associative

  • Le area associative non fanno nulla se non gli arriva info da cortecce primarie
  • quello parieto -temporo-occipital→ ha a che fare con cose olattive- uditive- visive
  • quella prefrontale→ elabora e pianifica il movimento

Strutture profonde

  • Sistema limbico dove ci vanno impulsi che vengono dal basso- tutto cio da origine a motivazione.
  • Diencefalo→ talamo e ipotalamo
  • gangli della bade ha a che fare con il controllo motorio il cervelletto ha a che fare con funzioni motorie

Localizzazione Delle Funzioni

  • Non si capisce perchè se fai un danno da una parte e ti togli una funzione
  • Per le funzioni superiori non c'è una localizzazione perche richiedono compiti superiori.
  • E più facile che ci siano disturbi •Il sistema limbico è implicato nelle emozioni+
  • il combattimenco, fuga, coppia

Emisferi

  • Emisfero destro avanza rispetto a quello sinistro
  • Ci tengo a dividere dx e sx→ altrimenti non si attivano
  • Corredo di fibre che connette→ corpo calloso
  • C’è un modo di comunicare. La comunicazione non è del tutto integrata
  • Lateralità. La parola campo si integra dove è la corteccia visiva di sx
  • emisfero sx→ linguaggio
  • prosodia→ emisfero destro

Volti

  • I volti possono avere espressioni
  • Se si va a mescolare i volti del paziente, il pazienze ci chiede ognu volta se è lui o no

Sensazioni Percezione

  • Il mondo esterno ci da info che viaggiano nei sistemi sensoriali.
  • Il recettore è quel neurone che sta in un certo organo—che trasforma una cosa fisica in e.elletro chimica

Soglia Fisiologica

  • assoluta→ l minima. intensità per far si che il neurone inizi a pompare e modificare azione
  • differenziale→ se alzo troppo la linea—quella non funziona

Catena Piccofisca

  • fa si che uno stimolo trasmetta le info al sistema di un trasduttore
  • stimolo distale
  • stimoli proximali ( quelli che sono negli organi e sistema)
  • Percetto
  • psico fisica→ che relazione ce tra la caratteristica fisica e attributi→ il dato è soggettivo

la percezione È Un process attivo

  • Noi filtriamo e non siamo sempre oggettivi
  • i processi creativi agiscono in modo attivo e secondo regole ( ci sono degli esiti)

Percepiamo stimoli sono non ci sono davvero.

  • kanizsa→ vedono un triangolo ma non c’è- in quanto ci sono delle aree con 2 punte
  • non percepiamo stimoli ci sono in base all'orientamento—vedo una principessa e posso vedere anche un rospo
  • non è facile percepire se uno si ribalta —in quanto i contorni e gli occhi hanno una direzione di sopra e non di sotto

Appaiono più diverse

  • Ebbinghaus→ i cerchi appaiono più grandi
  • illusione de ponzo→ le linee parallele appaiono più grandi perché ci inganna con distanza.
  • e la testa che si crea lo sguardo.

Percepiamo sulla base delle nostre conoscenze

  • una parola sbagliata- la comprendiamo lo stesso anche se sono al contrario
  • ciò non toglie che ce un mix tra dato oggettivo e soggettivo

Fenomenico e Fisico

  • spesso cio che capiamo è tutto da una conoscenza
  • i vincolo percettivi son piú potenti→ sono piu forti degli oggeti che staimo guardnado
  • l’organizzazione che l’apparoto visivo e la percezione visiva è importante.

La Psicologica Della Gestalt

  • ha a che fare su come fa il sistema perceptivi
  • di base serve l' informazione ottica che la luce porti info su come le immagini colpiscono gli occhi
  • serve forza luminosa

Leggi- Wherteimer

  • Legge della prossimità: gli elementi più vicini sono parte di un insieme
  • Legge della figura buona l’occhio tende a far combaciare la figura
  • la mente crea delle cose che non ci sono
  • iil sistmea visivo di un oggetto è molto influazento in generale sul suo movimento

Movimenti essenziali: Flux Ottico

  • Nel. mondo esterno
  • flux= il mondo attorno che cambia
  • il moto è dato al fuoco ottico
  • c’è un interppetrazione→ se mi sposto in avanti vedo le cose in contrario

Distorsioni

  • distorsionir del movimento → ill. Dal treno
  • Ill- rubber→
  • distorsioni sensoriali→ la maggior parte delle cose dominata dalla vista
  • il signficativo delle illusioni→ il rapporto tra l’interno e l’enstrano.
  • illusione di pinocchio

Percepire Le distanze Degli Oggetti

  • servono gli andizi
  • indizi fisiologici - il soggetto si adatta
  • proiezioni dell’iride •indizi pittoric--> ombreggiatura → la grandezza dell’ oggetti •perchè la luna è+ grande→ è un illusoria, la distanza da a quello- ci inganna a vederlo più grande ma l'ampiezza è sempre la stessa

Muoviamo Oggetti

  • la sensibilità→ se siamo ad un passo riusciamo a vedergli muovere—se veloci no
  • se c’è poco contrato e la velocità è tanta non veidams
  • se c’è deboleza abbiamo lesione!

funzioni del sistema visivo

  • Percepire per riconoscere → es. se l'oggetto è lontano o vicino
  • percepire→ e poi agirci su - > es. come agire sul mondo che circonda
  • i sensori non servono solo a vedere- ma anche a percepire → per il riconoscimento e l’azione sono legate
  • dorsale —-ventrale→ partono dallo stesso puntk
  • ci sono lesuoni che portano a non veder in un modo o ad un altro
  • Le due si integrano solo che non si integrano
  • il mosaico della via dorsale è molto articolata - perché ci sono molti sistemi sensoriali che operano

I Circuito Di Parti

  • Servono integrazioni esterne per pianificare - movimento- si integrano - segnali visivi- propioceptivim
  • Per far si che le 2 funzioni comunichiamo tra la corteccia parietale e motoria
  • è importante come si pianificano i movimeti

L' area Vip

  • Funziona e fa con la sensibilità dal punto di vista visiva ed è piu propettive e prende tutto.

Sistema Dei Percettivi ordine super

  • Noi non facciamo tutto da soli- abbiamo sistema visivi
  • L’alterazioen fa fatica a fare un compito da solo!

Attenzione

  • top-down→ sono un attività mentale che integra info dell'ambiente, non tutto arriva—solo un dato, ed organizzare l'info.
  • Bottom-up→ la reazione automatica
  • dorsale → la più utilizzata . che integra gli elementi
  • ventrale→ elementi della retina, fa solo lo stretto

Attenzione

  • è legata ad il modo di concentrasi→ le risorse cognitive che fa- è tutto per se selettiva→ c’e una cosa che e e mi distrai con il compito selettivo.
  • divisa→ riesco a a mettere a fuoco uno stimulo

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Untitled
44 questions

Untitled

ExaltingAndradite avatar
ExaltingAndradite
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled
48 questions

Untitled

HilariousElegy8069 avatar
HilariousElegy8069
Untitled
49 questions

Untitled

MesmerizedJupiter avatar
MesmerizedJupiter
Use Quizgecko on...
Browser
Browser