Psychology Quiz Chapter 1
44 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la definizione più corretta di psicologia secondo le sue origini etimologiche?

  • Studio delle dinamiche sociali.
  • Studio del comportamento umano.
  • Studio dell'anima e del discorso. (correct)
  • Studio dell'interazione tra mente e corpo.
  • Quale tra i seguenti ambiti non è un'applicazione della psicologia?

  • Psicologia meteorologica. (correct)
  • Psicologia dello sport.
  • Psicologia del lavoro.
  • Psicologia giuridica.
  • Chi è considerato il padre della psicologia scientifica?

  • Wilhelm Wundt. (correct)
  • Carl Jung.
  • Sigmund Freud.
  • Jean Piaget.
  • Qual è uno degli obiettivi della psicologia evolutiva?

    <p>Studiare lo sviluppo dalla fase prenatale fino ai 18 anni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il metodo principale utilizzato nella psicologia sperimentale?

    <p>Test e strumenti scientifici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo utilizza l'osservazione dei comportamenti del bambino in situazioni pratiche per analizzare il suo ragionamento?

    <p>Metodo diretto (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale degli stadi dello sviluppo secondo Jean Piaget?

    <p>Ogni stadio prepara il successivo, indicando differenze qualitative (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio i neuroni specchio?

    <p>Facilitano l'apprendimento sociale e comprendono le intenzioni altrui. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali della diagnosi nel contesto clinico?

    <p>Comprendere il paziente nella sua totalità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto NON è considerato nei metodi di classificazione diagnostica?

    <p>Importanza dell'esperienza soggettiva (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio descrive il metodo dell'introspezione utilizzato da Wundt?

    <p>Implica la raccolta di dati soggettivi attraverso la descrizione delle sensazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra la psicofisica di Fechner e l'introspezione di Wundt?

    <p>Fechner sviluppa strumenti quantitativi per misurare percezioni e Wundt si concentra sulla soggettività dell'esperienza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la legge di Weber-Fechner rispetto alla percezione degli stimoli?

    <p>Sussiste una relazione logaritmica tra l'intensità dello stimolo e la sensazione percepita. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio l'associazionismo di Ebbinghaus?

    <p>Sottolinea la relazione costante tra l'ampiezza del materiale e il tempo di apprendimento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto caratterizza il pragmatismo di William James nella psicologia?

    <p>L'idea che il valore teorico di un'idea dipende dalla sua applicabilità pratica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il focus principale della psicologia della Gestalt?

    <p>L'organizzazione percettiva e l'unità dei fenomeni mentali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio non è propriamente associato alla psicologia della Gestalt?

    <p>Condizionamento (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa dimostra l'esperimento del fenomeno Phi?

    <p>La percezione precede gli elementi stessi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti non è una caratteristica di organizzazione della Gestalt?

    <p>Operatività del comportamento (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Von Kohler, quale affermazione è corretta riguardo alla Gestalt?

    <p>La Gestalt è determinata dalle relazioni e dalla struttura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'approccio del comportamentismo?

    <p>Studia le risposte osservabili senza considerare i desideri. (A)</p> Signup and view all the answers

    Nella psicologia della Gestalt, quale legge aiuta a completare forme aperte?

    <p>Legge della buona forma (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di 'pregnanza' nella percezione?

    <p>Le forme semplici sono percepite come più stabili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto chiave del costruttivismo derivato dalla Gestalt?

    <p>La realtà è una ricostruzione attiva influenzata dalle esperienze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il cognitivismo rispetto al comportamentismo?

    <p>Il cognitivismo considera la mente una scatola trasparente da esplorare, in contrasto con la visione rigida del comportamentismo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui processi cognitivi è corretta?

    <p>I processi cognitivi includono memoria, linguaggio e problem-solving. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale critica di Noam Chomsky al comportamentismo?

    <p>Il comportamentismo non considera le regole universali della grammatica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni concerne l'approccio della psicologia comparata?

    <p>Esamina le differenze nei processi psichici tra le specie animali e umane. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue l'etologia dalla psicologia comparata?

    <p>L'etologia studia il comportamento animale in contesti naturali mentre la psicologia comparata no. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto chiave dell'etologia implica un apprendimento avviene in una finestra temporale critica?

    <p>Imprinting. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un principio fondamentale della psicologia comparata?

    <p>Gli esseri umani e gli animali condividono principi comuni di comportamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo è tipico della scienza cognitiva?

    <p>Sperimentazione e inferenza su processi mentali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo della memoria nei processi cognitivi è vera?

    <p>I processi di memoria servono come base per l'apprendimento e la cognizione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'approccio cognitivo, come vengono considerati i comportamenti?

    <p>Mediati da processi cognitivi osservabili indirettamente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la differenza principale tra la psicologia della Gestalt e il comportamentismo?

    <p>La Gestalt privilegia la globalità della percezione, mentre il comportamentismo si limita allo studio delle risposte comportamentali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la 'rimozione' nel contesto della psicologia dinamica di Freud?

    <p>Il meccanismo difensivo attraverso il quale l'Io espelle contenuti inaccettabili dall'area conscia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine caratterizza le pulsioni che Freud associa al desiderio di preservare la vita?

    <p>Eros (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la concezione principale della psicoanalisi secondo Freud?

    <p>Le forze psichiche interiori generano variabilità di comportamenti attraverso dinamiche intrapsichiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi è considerato il fondatore della psicoanalisi?

    <p>Sigmund Freud (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio emerge negli anni '50 come risposta al comportamentismo, enfatizzando i processi mentali interni?

    <p>Psicologia Cognitiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale della teoria cognitivista secondo Ulric Neisser?

    <p>La mente è un elaboratore attivo di informazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione deve essere considerata errata riguardo al modello del cognitivismo?

    <p>Il cognitivismo non tiene conto delle risposte comportamentali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi non è specificatamente utilizzato nella psicoanalisi freudiana?

    <p>Osservazione comportamentale (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta il 'Super-Io' nella psicoanalisi di Freud?

    <p>L'elemento principale responsabile della moralità e delle norme apprese. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Psicologia

    La disciplina scientifica che studia i processi mentali, il comportamento e le relazioni tra individuo e ambiente. Si basa su metodi scientifici per comprendere le funzioni mentali.

    Psicologia sperimentale

    Studia le funzioni mentali come memoria, percezione e apprendimento in un ambiente controllato. Utilizza test e strumenti scientifici per l'osservazione e la misurazione.

    Psicologia pedagogica

    Si occupa dello sviluppo educativo e degli interventi psico-educativi per supportare la crescita personale in contesti scolastici.

    Psicologia patologica e clinica

    Si focalizza sull'assesment (p.patologica) e l'intervento e cura (p.clinica) di problematiche patologiche. Si occupa del trattamento e della comprensione delle condizioni mentali.

    Signup and view all the flashcards

    Nascita della psicologia scientifica

    Nasce alla fine dell'Ottocento con l'introduzione del metodo scientifico. Applica metodi scientifici per studiare la mente e il comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Strutturalismo

    La psicologia strutturalista, fondata da Wundt, si concentra sull'analisi delle strutture della mente, cercando di capire come le sensazioni, le emozioni e i pensieri si combinano per formare la coscienza.

    Signup and view all the flashcards

    Introspezione

    Il metodo dell'introspezione, utilizzato da Wundt, chiedeva ai soggetti di riferire le proprie sensazioni e percezioni in risposta a stimoli controllati. Tuttavia, questo metodo era troppo soggettivo e non quantificabile.

    Signup and view all the flashcards

    Psicofisica

    La psicofisica studia la relazione tra gli stimoli fisici e la percezione che ne deriva. La legge di Weber-Fechner dimostra che l'aumento di uno stimolo fisico non corrisponde a un aumento proporzionale della sensazione.

    Signup and view all the flashcards

    Curva dell'oblio

    La legge di Ebbinghaus descrive la curva dell'oblio, che indica come dimentichiamo le informazioni nel tempo. Più materiale dobbiamo memorizzare, più tempo ci vuole per impararlo.

    Signup and view all the flashcards

    Pragmatismo

    Il pragmatismo, definito da William James, sostiene che il valore di un'idea o di una teoria dipende dalla sua utilità pratica e dalle sue conseguenze nella realtà.

    Signup and view all the flashcards

    Psicologia della Gestalt

    La psicologia della Gestalt si focalizza sull'organizzazione percettiva e l'unità dei fenomeni mentali. Il suo principio principale è che il tutto è più della somma delle sue parti.

    Signup and view all the flashcards

    Gestalt

    Termine tedesco che significa "forma" o "configurazione". In psicologia, si riferisce a un'entità percepita come un'unità organizzata e distinta.

    Signup and view all the flashcards

    Organizzazione (Gestalt)

    Il modo in cui il cervello organizza automaticamente informazioni separate in un insieme significativo, come nel fenomeno phi.

    Signup and view all the flashcards

    Forma (Gestalt)

    La percezione è un'operazione di sintesi che trascende la semplice somma delle singole parti, come quando vedi un'immagine completa anche se alcune parti mancano.

    Signup and view all the flashcards

    Globalità (Gestalt)

    Principio che afferma che ogni esperienza percettiva è interpretata come un'unità, un tutto.

    Signup and view all the flashcards

    Fenomeno Phi

    Esperimento che dimostra come la mente cerca di interpretare l'informazione in modo unificato, creando un'illusione di movimento continuo da luci che si accendono e spengono uno dopo l'altro.

    Signup and view all the flashcards

    Vicinanza (Gestalt)

    Principio che dice che gli elementi vicini tra loro vengono percepiti come un gruppo unitario.

    Signup and view all the flashcards

    Somiglianza (Gestalt)

    Principio secondo cui gli elementi simili per forma, colore, dimensione, ecc., vengono raggruppati nella percezione.

    Signup and view all the flashcards

    Epistemologia Genetica

    L'epistemologia genetica, sviluppata da Jean Piaget, analizza come le persone sviluppano la conoscenza e le capacità cognitive dalla nascita in poi. Studia i meccanismi psicologici alla base di ragionamento causale e operazioni logiche, considerando ambiente sociale e linguaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo Clinico

    Il metodo clinico è un tipo di metodologia utilizzata nell'epistemologia genetica che coinvolge una conversazione libera con un bambino su un tema specifico. Tramite domande e risposte, si analizza il ragionamento del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroni Specchio

    I neuroni specchio, scoperti da Rizzolatti nel 1992, si attivano sia quando si osserva un'azione sia quando la si esegue. Sono coinvolti nell'apprendimento sociale e nella comprensione delle intenzioni altrui.

    Signup and view all the flashcards

    Diagnosi Categoriale

    La diagnosi categoriale classifica gli individui in categorie diagnostiche specifiche, basandosi su sintomi osservabili e criteri standardizzati. I sistemi di classificazione, come il DSM-5 e l'ICD-10, sono utilizzati per classificare i disturbi mentali.

    Signup and view all the flashcards

    DSM-5

    Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) è un sistema diagnostico categoriale che utilizza 5 assi per valutare diverse dimensioni della persona. Il DSM-5 introduce una valutazione dimensionale dei sintomi, offrendo un'analisi più complessa rispetto alla versione precedente.

    Signup and view all the flashcards

    Processi cognitivi

    Lo studio dei processi mentali come memoria, percezione, apprendimento, linguaggio e problem-solving.

    Signup and view all the flashcards

    Grammatica generativa

    La teoria di Chomsky che sostiene che il linguaggio è innato e governato da regole universali.

    Signup and view all the flashcards

    Mente come 'scatola trasparente'

    La visione della mente come un sistema aperto e dinamico, non come un computer rigido.

    Signup and view all the flashcards

    Scienza cognitiva

    Ramo della psicologia che combina informatica, neuroscienze, psicologia sperimentale e linguistica per studiare la mente.

    Signup and view all the flashcards

    Psicologia Dinamica

    Approccio che si concentra sulle forze inconsce e sui conflitti psichici.

    Signup and view all the flashcards

    Cognitivismo

    Approccio che studia i processi mentali interni come l'elaborazione dell'informazione, utilizzando metodi sperimentali.

    Signup and view all the flashcards

    Psicologia comparata

    Studia i processi mentali e comportamentali degli animali per comprenderne le somiglianze e le differenze con gli esseri umani.

    Signup and view all the flashcards

    Etologia

    Studia il comportamento animale nel suo ambiente naturale, focusing sul significato funzionale dei comportamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Imprinting

    Modalità innata di apprendimento che si verifica in un periodo sensibile, fissando comportamenti istintivi.

    Signup and view all the flashcards

    Istinto

    Comportamenti innati e geneticamente determinati, distinti dagli impulsi che possono essere modulati dall'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Comportamentismo

    Il comportamentismo si concentra esclusivamente sullo studio delle risposte comportamentali, ignorando i processi mentali interni. Cerca di comprendere i comportamenti attraverso stimoli e risposte.

    Signup and view all the flashcards

    Inconscio

    Freud definisce l'inconscio come un livello della mente non accessibile direttamente, che contiene desideri, pulsioni e conflitti che influenzano il comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Pulsione

    La pulsione è una forza interiore che spinge l'individuo a soddisfare un bisogno o un desiderio. Freud distingue pulsioni di vita (Eros) e pulsioni di morte (Thanatos).

    Signup and view all the flashcards

    Rimozione

    La rimozione è un meccanismo di difesa che rimuove dalla coscienza contenuti mentali inaccettabili o dolorosi, relegandoli nell'inconscio.

    Signup and view all the flashcards

    Istanze psichiche

    Freud divide la mente in tre istanze: Es (inconscio), Io (conscio), Super-Io (moralità). Il conflitto tra queste istanze determina il comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Elaborazione dell'informazione

    Il cognitivismo considera la mente come un sistema attivo che elabora informazioni in modo sequenziale, ricevendo stimoli dall'ambiente e producendo risposte.

    Signup and view all the flashcards

    Psicologia Cognitiva

    Utilizzo di metodi scientifici per studiare i processi mentali cercando di comprendere come le persone acquisiscono, elaborano e utilizzano le informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Origini e Sviluppi della Psicologia

    • La psicologia è una disciplina scientifica che studia i processi mentali, il comportamento e le relazioni tra individuo e ambiente.
    • Deriva dal greco "psyché" (anima, spirito) e "logos" (discorso, studio), originariamente studia l’anima.
    • Oggi, mira a fornire un'interpretazione empiricamente fondata delle funzioni mentali.
    • Studia il comportamento individuale, le dinamiche interne, i processi mentali tra stimoli e risposte, e le relazioni individuo-ambiente.

    Ambiti Applicativi della Psicologia

    • Psicologia Sperimentale: studia le funzioni mentali (memoria, percezione, apprendimento) in laboratorio tramite metodi e strumenti scientifici.
    • Psicologia del lavoro: si occupa di formazione, prevenzione del burnout e promozione del benessere dei dipendenti.
    • Psicologia Giuridica (peritale): valuta il comportamento in ambito civile (affidi, divorzi) e penale (criminalistica).
    • Psicologia Pedagogica: studia lo sviluppo educativo e offre interventi psico-educativi in contesti scolastici.
    • Psicologia dello Sport: promuove motivazione, agonismo e previene il burnout in contesti sportivi.
    • Psicologia Evolutiva: studia lo sviluppo dalla fase prenatale ai 18 anni e il raggiungimento delle tappe evolutive.
    • Psicologia Patologica e Clinica: analizza problematiche patologiche in linea con o deviate dallo sviluppo normale, offrendo interventi di cura e assesment.

    Origini della Psicologia Scientifica

    • La psicologia moderna emerge alla fine dell'Ottocento con l'introduzione del metodo scientifico.
    • Lo scopo iniziale era applicare le metodologie delle scienze naturali allo studio della mente, usando criteri oggettivi.
    • Wilhelm Wundt è considerato il padre della psicologia scientifica.
    • Pubblicò "Fondamenti di psicologia fisiologica" (1873) e fondò il primo laboratorio di psicologia scientifica a Lipsia (1879).
    • Si focalizzò su temi come i tempi di reazione, l'attenzione, le associazioni mentali e la psicofisiologia dei sensi.
    • Collegò i processi psichici a quelli cerebrali.
    • Le sue teorie si basavano anche sulla teoria evoluzionistica di Darwin.

    Strutturalismo

    • Lo strutturalismo, derivato dalle teorie di Wundt, si concentra sull'analisi delle strutture della mente.
    • Cerca di comprendere come sensazioni, emozioni e pensieri si combinano per formare la coscienza.
    • Utilizza l'introspezione per scomporre l'esperienza in elementi basilari (elementarismo).
    • Studia l'interazione tra diverse parti del sistema nervoso e l'esperienza conscia.
    • Limitazioni: l’introspezione non è ripetibile e misurabile.

    Psicofisica (Fechner e Weber)

    • Fechner continuò il lavoro di Wundt, introducendo uno strumento quantitativo per lo studio del rapporto tra stimoli fisici e percezione.
    • La Legge di Weber-Fechner stabilisce una relazione logaritmica tra stimolo fisico e sensazione percepita. (S = k*log(I))
    • La nostra percezione è filtrata dalla nostra condizione mentale e fisiologica.

    Memoria e Percezione (Ebbinghaus)

    • Ebbinghaus studiò la memoria e la curva dell'oblio.
    • Sviluppò concetti che hanno impatto sulla comprensione di apprendimento e ricordo (Legge di Ebbinghaus: rapporto costante tra quantità da memorizzare e tempo necessario per l'apprendimento).
    • La sua ricerca ha portato all'associazionismo.

    Pragmatismo (William James)

    • James fu un fondatore della psicologia negli Stati Uniti ed un esponente del pragmatismo.
    • La sua opera principale fu "Principi di Psicologia" (1890).
    • Le sue teorie sulla mente e il comportamento umano hanno una prospettiva evolutiva, coerente con Darwin.

    Principali Correnti Teoriche

    • Psicologia della Gestalt (organizzazione, forma, globalità).
    • Comportamentismo (comportamento osservabile, S-R).
    • Psicologia Dinamica (Freud: inconscio, pulsioni).
    • Cognitivismo (processi mentali interni, mente come elaboratore di informazione).
    • Neuroscienze (correlati neurali delle funzioni psichiche).
    • Epistemologia genetica (sviluppo della conoscenza).

    Psicologia della Gestalt

    • Studia l'organizzazione percettiva come "tutto" interconnesso e non somma di singole parti.
    • I principi sono: organizzazione, globalità, forma e interrelazione degli elementi.
    • Fenomeno Phi: illusione di movimento.
    • Leggi della Gestalt (vicinanza, somiglianza, chiusura, disposizione, movimento comune, destino comune, pregnanza, esperienza passata).

    Costruttivismo

    • Approccio derivato dalla Gestalt, studia la costruzione soggettiva della sua realtà.
    • La percezione è un'attività che costruisce la realtà e influenza le esperienze individuali.
    • Illusione ottica come esempio (es. trapezio rotante percepito come rettangolo che oscilla).

    Comportamentismo

    • Si focalizza sul comportamento osservabile, escludendo i processi mentali interni.
    • Principio chiave: stimolo-risposta; apprendimento, condizionamento.
    • I processi mentali sono una "black box".
    • Fondamentale l'influenza del pragmatismo di James.

    Psicologia Dinamica

    • Focalizzazione sull'individuo e sui conflitti interni (inconscio).
    • Freud: introduzione della psicoanalisi; dinamiche e pulsioni.
    • Concetti chiave: pulsioni (Eros e Thanatos), energia psichica, topica (conscio, preconscio, inconscio; Es, Io, Super-Io), rimozione, transfert, controtransfert.
    • Metodo clinico per l'esplorazione dell'inconscio.

    Cognitivismo

    • Si concentra sui processi mentali interni, in linea con la cibernetica e l'informatica.
    • Neisser introduce la metafora della mente come elaboratore di informazione (S → Mente → R).
    • Si studia memoria, percezione, apprendimento, linguaggio e problem-solving.
    • Critica al comportamentismo.

    Psicologia Comparata, Etologia, Epistemologia Genetica e Neuroscienze

    • Approcci importanti per comprendere il comportamento umano e animale.
    • Psicologia Comparata: studia processi psichici in animali.
    • Etologia: osserva il comportamento in contesti naturali.
    • Epistemologia Genetica: studio dello sviluppo della conoscenza (Piaget).
    • Neuroscienze: indagano i correlati neurali delle funzioni mentali.

    Metodi Diagnostici nella Pratica Clinica

    • Diagnosi come processo di comprensione globale dell’individuo.
    • Fattori biologici, psicologici e sociali.
      • Diagnosi categoriale (DSM, ICD). Limite: riduzione dell’individuo ai sintomi.
      • Diagnosi psicodinamica.
    • Anamnestico: storia del soggetto (comprende le capacità cognitive per individui di età evolutiva).
    • Colloquio clinico (strutturato, semi strutturato, non strutturato).
    • Strumenti (test psicologici).

    Metodo Psicometrico e Test Mentali

    • La psicometria misura variabili psicologiche tramite test standardizzati.
    • Importanza di standardizzazione, campionamento, attendibilità e validità nei test.
    • Tipi di test (test di livello, di personalità, proiettivi).
    • Scale di Wechsler (WAIS, WISC, WPPSI) e Matrici Progressive di Raven.
    • Evoluzione dei test di intelligenza (da Binet-Simon ai test più moderni). Limiti: artificialità, semplicità strutturale.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora le basi della psicologia, dalle sue origini etimologiche all'identificazione dei principali ambiti della disciplina. Scoprirai chi è considerato il padre della psicologia scientifica e quali metodi vengono utilizzati nella psicologia sperimentale. Metti alla prova le tue conoscenze sulla psicologia evolutiva!

    More Like This

    Aim of Organisational Psychology
    10 questions
    Understanding Psychology Concepts
    21 questions
    Introduction to Psychology Basics
    50 questions
    Psychology Chapter on Attitude and Behavior
    41 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser