Psicologia Scolastica e Adolescenti
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è uno dei principali fattori che contribuiscono al mal di scuola tra gli insegnanti?

  • L'assenza di motivazione da parte degli studenti
  • Il riconoscimento sociale della professione
  • La mancanza di supporto da parte dei genitori
  • Le condizioni di lavoro difficili (correct)

Come si manifestano frequentemente i segnali di disagio inviati dagli studenti?

  • Come abbandono scolastico
  • Come comportamenti di ribellione
  • Come richieste di aiuto (correct)
  • Come segni di indifferenza

Quale aspetto NON è una funzione specifica dello psicologo scolastico?

  • Supportare i docenti e gli allievi
  • Eseguire valutazioni giuridiche (correct)
  • Offrire strumenti di lettura per criticità educative
  • Comprendere le cause del disagio

Qual è l'importanza dell'attività dello psicologo scolastico nel contesto educativo?

<p>Eseguire negoziazioni e legittimazioni nel sistema scolastico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei risultati negativi del rapporto tra docenti stressati e allievi demotivati?

<p>Un'esplosione di conflitti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche positive del cervello adolescente menzionate nella ricerca?

<p>Sviluppo della creatività (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'healthy risk-taking behaviours'?

<p>Affrontare situazioni rischiose in un ambiente controllato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un'opportunità per gli adolescenti di praticare decisioni autonome?

<p>Scegliere autonomamente argomenti per lavori di gruppo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento è considerato un 'rischio' per gli adolescenti secondo il testo?

<p>Chiedere a un compagno di uscire (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'esplorazione delle nuove esperienze sugli adolescenti?

<p>Promuovono l'apertura al cambiamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle strategie per aiutare gli adolescenti a incanalare la loro energia?

<p>Offrire opportunità di rischio controllato (D)</p> Signup and view all the answers

Come possono gli adolescenti superare la paura del nuovo?

<p>Facendo scelte indipendenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'apprendimento degli adolescenti?

<p>I feedback dall'esperienza accelerano l'apprendimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è considerato un mezzo di espressione dell'identità durante l'adolescenza?

<p>Scrittura (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle difficoltà che gli adolescenti potrebbero affrontare durante il passaggio all'età adulta?

<p>Riflessione su sé stessi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo del tatuaggio e del piercing secondo il contenuto?

<p>Simbolizzano il passaggio all'età adulta. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla famiglia descritta nel contenuto?

<p>Favorisce una convivenza pacifica che limita l'esplorazione emotiva. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una mancanza di strumenti per affrontare i compiti evolutivi durante l'adolescenza?

<p>Difficoltà a gestire i tumultuosi cambiamenti interiori. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono rappresentare i 'mutanti' in questo contesto?

<p>Fanciulli che si trovano in transizione verso l'età adulta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei segni distintivi di una crisi identitaria durante l'adolescenza?

<p>Incapacità di esprimere il proprio mondo interno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un effetto della mancanza di conflitto generazionale?

<p>Difficoltà a contattare i tumulti interni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è associato a una maggiore probabilità di avere un'immagine positiva del corpo negli adolescenti?

<p>Avere un buon supporto sociale (B), Essere critici verso i media (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali della body art secondo le ricerche?

<p>Comunicare l'identità e i valori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai piercing tra gli adolescenti?

<p>Rappresentano un gesto tipico dell’adolescente contemporaneo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una motivazione identificata per cui gli adolescenti scelgono di farsi tatuaggi?

<p>Esprimere la propria giovinezza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti è associato a un maggior interesse nella body art secondo la ricerca?

<p>Priorità all’aspetto fisico (A), Affermare di non gradire il proprio corpo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni ha avuto storicamente il tatuaggio?

<p>Indicare il ruolo sociale o religioso (A)</p> Signup and view all the answers

Nella body art, il desiderio di 'appropriarsi' della corporeità è legato a quale bisogno?

<p>Alla personalizzazione della propria immagine corporea (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il tatuaggio negli anni '70-'80 secondo il contenuto?

<p>Una forma di trasgressione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dello Sportello Insegnanti?

<p>Approfondire problemi inerenti alla funzione educativa e docente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali problematiche relative al rapporto genitori-figli si affrontano nello Sportello Genitori?

<p>Disagi legati alla comunicazione e situazioni di disagio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali difficoltà che gli allievi portano allo sportello?

<p>Difficoltà legate al post-pandemia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali emozioni emergono maggiormente tra gli adolescenti in difficoltà?

<p>Angoscia e difficoltà nella gestione del sonno. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi dello sportello per gli studenti?

<p>Offrire uno spazio di ascolto e riflessione sulle difficoltà personali. (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono considerati i problemi degli adolescenti nello sportello?

<p>Nell'ambito di una prospettiva ecologica e sistemica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di disagio sociale che gli adolescenti possono segnalare allo sportello?

<p>Ritiro sociale e conflitti con i compagni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto negativo riscontrato nei giovani, causato dalla dipendenza da smartphone?

<p>Aumento del ritiro sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le aggressioni subite dagli adolescenti?

<p>Le aggressioni includono disturbi del comportamento alimentare, abuso di sostanze e pratiche di automutilazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di martoriare la pelle per un adolescente?

<p>Rappresenta il tentativo di affrontare esperienze di sofferenza o di frammentazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali pratiche utilizza l'adolescente per cercare di esprimere il proprio Sé?

<p>Scarificazioni, incisioni e perforazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il taglio si distingue dagli altri metodi di modificazione della pelle come il tatuaggio e il piercing?

<p>Il taglio è un fatto privato e viene raramente mostrato. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la motivazione principale per cui gli adolescenti praticano automutilazioni?

<p>Per combattere l'iperfunzione cenestesica o la deprivazione sensoriale. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano le modificazioni estreme della pelle per un adolescente?

<p>Un tentativo di integrare l'esperienza del Sé in trasformazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo il dolore e il Sé cenestesico negli adolescenti?

<p>Le pratiche di manipolazione della pelle possono aiutare a destare un Sé cenestesico sopito. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra automutilazione e affermazione del Sé negli adolescenti?

<p>L'automutilazione può essere un modo per l'adolescente di affermare la propria identità ed esperienza. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ricerca di novità negli adolescenti

La tendenza degli adolescenti a cercare nuove esperienze e sensazioni forti, spingendoli ad affrontare rischi e sfide, anche se potenzialmente pericolose.

Healthy Risk-Taking Behaviours

Attività che consentono agli adolescenti di sperimentare un livello di rischio controllato, promuovendo la crescita e lo sviluppo.

Caratteristiche del cervello adolescente

Il cervello degli adolescenti è naturalmente predisposto all'esplorazione, all'apprendimento e all'autonomia. Queste caratteristiche li spingono a cercare nuove esperienze e a sfidare i loro limiti.

Autonomia

La capacità di prendere decisioni in autonomia, senza il costante controllo degli adulti.

Signup and view all the flashcards

Learning by doing

La capacità di imparare attraverso l'esperienza diretta, facendo errori e correggendoli. È un processo cruciale per lo sviluppo delle competenze.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento veloce negli adolescenti

Imparare nuove cose in modo rapido ed efficace, grazie alla capacità di elaborare i feedback ricevuti dalle esperienze.

Signup and view all the flashcards

Situazioni rischiose per gli adolescenti

Situazioni che mettono alla prova gli adolescenti, sfidando la loro comfort zone e spingendoli a crescere.

Signup and view all the flashcards

Autonomia nell'apprendimento

Opportunità per gli adolescenti di sperimentare l'autonomia e di prendere decisioni su alcuni aspetti del loro apprendimento, come la scelta degli argomenti da approfondire.

Signup and view all the flashcards

Immagine Corporea Positiva

L'immagine positiva del corpo negli adolescenti è correlata a uno stile di vita attivo, al supporto sociale e a una visione critica dei media.

Signup and view all the flashcards

Manipolazione del Corpo

Modificare il corpo mediante piercing e tatuaggi per esprimere identità, valori, appartenenza e bisogni.

Signup and view all the flashcards

Piercing

I piercing sono fori nel corpo realizzati per scopi estetici o di espressione personale. Hanno una lunga storia legata a riti sociali e religiosi.

Signup and view all the flashcards

Tatuaggio

I tatuaggi sono disegni permanenti sulla pelle creati con l'inchiostro. Hanno una storia antica e diverse connotazioni culturali.

Signup and view all the flashcards

Piercing vs. Tatuaggio

I piercing sono spesso considerati una scelta istantanea e poco pianificata, mentre i tatuaggi richiedono più riflessione e pianificazione, con l'obiettivo di creare un legame duraturo con l'identità.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni Principali

L'attrazione fisica, la bellezza e la giovinezza sono fattori chiave che spingono gli adolescenti ad optare per piercing e tatuaggi.

Signup and view all the flashcards

Influenza Familiare

I ragazzi provenienti da contesti familiari con basso livello di istruzione sono più inclini a sperimentare piercing e tatuaggi.

Signup and view all the flashcards

Insoddisfazione del Corpo

Gli adolescenti che si preoccupano molto del loro aspetto fisico e sono insoddisfatti del loro corpo hanno un'alta probabilità di avere piercing.

Signup and view all the flashcards

Disagio Scolastico

Il disagio che si manifesta nella scuola, coinvolgendo insegnanti, studenti e la relazione tra loro. Può includere stress dei docenti, mancanza di riconoscimento sociale del loro lavoro, clima scolastico non sereno e difficoltà degli studenti ad essere accolti nella loro unicità.

Signup and view all the flashcards

Incontro Esplosivo

L'incontro tra insegnanti stressati e studenti demotivati può creare un ambiente problematico e conflittuale.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dello Psicologo Scolastico

Lo psicologo scolastico può aiutare a capire le difficoltà del sistema educativo, le cause del disagio individuale e di gruppo e supportare insegnanti e studenti per superare le tensioni.

Signup and view all the flashcards

Segnali di Disagio

I segnali di disagio che i ragazzi inviano sono richieste di aiuto e, paradossalmente, segni di speranza.

Signup and view all the flashcards

Sinergia nello Scuola

L'azione dello psicologo scolastico è integrata nel sistema scolastico e dipende dalla collaborazione con insegnanti e genitori

Signup and view all the flashcards

La pelle come metafora dell'adolescenza

La pelle diventa un campo di battaglia per l'adolescente, un luogo dove le ferite fisiche simbolizzano le ferite interiori. È la superficie su cui il giovane inscrive le proprie emozioni e la propria trasformazione, spesso dolorosa e confusa.

Signup and view all the flashcards

Manipolazione corporea dell'adolescente

Attraverso azioni estreme come tagli, piercing e tatuaggi, l'adolescente cerca di affermare la propria identità, di dare corpo ai propri sentimenti e di dare un senso a ciò che sta vivendo.

Signup and view all the flashcards

Il dolore e la ricerca di sensazioni nell'adolescente

Le modificazioni della pelle, non di rado estreme, sono un modo per l'adolescente di cercare di arginare la sofferenza, tanto quella che deriva da un'intensa sensibilità, quanto quella derivante da una sensazione di vuoto o di insensibilità.

Signup and view all the flashcards

I simboli dell'adolescenza: tagli, piercing e tatuaggi

Tagli, piercing e tatuaggi, pur essendo differenti nelle loro modalità di esecuzione e di manifestazione, sono accomunati dall'intento di rendere visibile la lotta dell'adolescente per trovare il proprio posto nel mondo.

Signup and view all the flashcards

Il piercing: comunicare con il mondo

Il piercing, a differenza del taglio, è destinato ad essere visto, a essere mostrato agli altri, a entrare in contatto con il mondo esterno. È un modo per comunicarsi, per dire: 'Ecco, questo è quello che sono!'

Signup and view all the flashcards

Il taglio: una ferita silenziosa

Il taglio è un'azione privata, un atto di silenzio, un modo per sfogare il dolore in segreto, senza necessità di condivisione. È un modo per dare voce al proprio dolore senza farsi vedere.

Signup and view all the flashcards

Il tatuaggio: un'impronta indelebile

Il tatuaggio, come il piercing, ha una valenza comunicativa e desidera entrare in contatto con gli altri, ma si differenzia per la sua permanenza, per la sua capacità di scolpire sulla pelle un segno che dura nel tempo.

Signup and view all the flashcards

La fragilità del sé in adolescenza

Il processo di crescita dell'adolescente è spesso segnato da un'intensa sensibilità, da un'acuta percezione del corpo e delle emozioni, e può portare a esperienze di frammentazione o di anestetizzazione del Sé.

Signup and view all the flashcards

Sportello di ascolto

Uno spazio dedicato all'ascolto e al supporto per ragazzi, genitori e insegnanti, con l'obiettivo di favorire il benessere a scuola.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva ecologica

Un approccio che considera l'ambiente di vita dell'adolescente (famiglia, scuola, amici) per comprendere i suoi problemi.

Signup and view all the flashcards

Consenso Informato

L'autorizzazione scritta da parte del ragazzo o del genitore per accedere al servizio dello sportello di ascolto.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà post-pandemia

Difficoltà che gli adolescenti affrontano nel periodo post-pandemia, come il ritiro sociale, l'ansia e la depressione.

Signup and view all the flashcards

Vissuti depressivi

Il senso di disagio e tristezza che gli adolescenti provano, spesso legato a un senso di vuoto e apatia.

Signup and view all the flashcards

Dipendenza da smartphone

La dipendenza eccessiva dallo smartphone che porta a un ritiro sociale e all'isolamento, come il fenomeno Hikikomori.

Signup and view all the flashcards

Articolare il problema

Il ruolo dello psicologo è quello di aiutare i ragazzi a definire il problema che li affligge, spesso confuso e indefinito.

Signup and view all the flashcards

Bisogni degli adolescenti

I bisogni degli adolescenti nel periodo post-pandemia sono legati alla gestione dell'ansia, al recupero delle relazioni sociali e alla costruzione di una nuova prospettiva.

Signup and view all the flashcards

Appropriazione di sé nell'adolescenza

Il processo attraverso il quale gli adolescenti cercano di affermare la propria identità e di distinguere la propria individualità, spesso attraverso pratiche come tatuaggi e piercing, che comunicano il passaggio all'età adulta.

Signup and view all the flashcards

Tatuaggi, tagli e piercing come icone del sé dolente

Esprimere il proprio mondo interiore e le proprie emozioni attraverso azioni concrete come tatuaggi, tagli e piercing, che diventano simboli di un'identità fragile e in cerca di affermazione.

Signup and view all the flashcards

Metamorfosi identitaria nell'adolescenza

Il periodo di transizione in cui gli adolescenti affrontano cambiamenti fisici e psicologici, spesso con difficoltà nell'accettare la propria nuova immagine di sé, nella definizione dell'identità e nell'adattamento al mondo adulto.

Signup and view all the flashcards

Dimensione dialogica con sé stessi

La capacità di entrare in contatto con i propri pensieri e sentimenti, di riflettere su se stessi e sulle proprie esperienze, fondamentale per la costruzione di una solida identità e per la gestione delle emozioni.

Signup and view all the flashcards

Simbolizzazione dell'esperienza

La capacità di attribuire un significato alle esperienze, di tradurle in parole e pensieri, di dare un nome alle emozioni e di costruire una narrazione coerente della propria storia personale.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà ad affrontare le sfide evolutive dell'adolescenza

L'incapacità di esprimere le proprie emozioni in modo sano e costruttivo, che può portare a comportamenti autolesionistici e a difficoltà nella costruzione dell'identità personale.

Signup and view all the flashcards

Famiglia affettiva e conflitto generazionale

Il ruolo della famiglia nell'educazione dei figli, in particolare nell'aiutarli ad affrontare le sfide dell'adolescenza e a costruire la propria identità.

Signup and view all the flashcards

Famiglia puerocentrica

L'approccio educativo basato sulla comprensione e sull'ascolto dei figli, che punta a creare un clima di affetto e protezione, ma che può limitare la crescita e l'autonomia dei giovani, impedendo loro di confrontarsi con le sfide necessarie per diventare adulti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia dell'adolescenza - Appunti sulle slide

  • Cervello Adolescente: Durante l'adolescenza avvengono due cambiamenti cerebrali principali:

    • Pruning: Eliminazione di connessioni neuronali in eccesso, mantenendo solo quelle utilizzate.
    • Mielinizzazione: Aumento della velocità e efficienza di trasmissione dei segnali nervosi.
  • Corteccia Prefrontale:

    • Funzioni esecutive: Pianificazione, presa di decisioni, controllo degli impulsi.
    • Conoscenza di sé (insight): Autoconsapevolezza e empatia.
  • Modello di Miyake (2000): Funzioni esecutive composte da:

    • Inibizione: Controllo degli impulsi.
    • Memoria di lavoro: Mantenimento e manipolazione di informazioni.
    • Flessibilità di risposta: Adattamento a situazioni mutevoli.
  • Sistema Limbico:

    • Sviluppo più rapido rispetto alla corteccia prefrontale: Le emozioni sono più intense ed influenzano le decisioni.
    • Ricerca di gratificazione: Le esperienze gratificanti immediata sono più importanti per il sistema limbico.
    • Influenza sulla corteccia prefrontale: Le aree sottocorticali influenzano a volte le decisioni e comportamenti impulsivi, stress, coetanei, coetanei.
  • Regolazione Emotiva:

    • Capacità di riconoscere e gestire le emozioni: Consapevolezza, accettazione e strategie di coping.
    • Strategie di regolazione emotiva: Attività fisica, distrazione, respirazione, rivalutazione cognitiva ed altre.
    • Ambiente familiare invalidante: Può aumentare la vulnerabilità emotiva negli adolescenti.
  • Disregolazione emotiva:

    • Risposta emotiva intensa e persistente, che rende difficile la gestione delle emozioni sia positive che negative.
    • Può verificarsi a causa di una vulnerabilità emotiva, o di un ambiente familiare conflittuale.
  • Autolesionismo:

    • Può essere una strategia di regolazione emotiva, utilizzata per gestire il dolore o le emozioni negative.
  • Immagine corporea:

    • Influenza dei pari e dei media: Le pressioni sociali influenzano la percezione del proprio corpo e il raggiungimento di uno standard di bellezza.
    • Manipolazioni del corpo: Inclusi piercing, tatuaggi e cutting, come strategie per esprimere l'identità.
  • Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD):

    • Preoccupazione eccessiva e persistente per difetti percepiti nel proprio corpo.
    • Può condurre a comportamenti evitanti o a tentativi di modifica del corpo.
  • Vigoressia:

    • Ossessione per il raggiungimento della muscolarità ideale.
    • Può comportare comportamenti pericolosi, come abuso di sostanze e dieta estreme.
  • Consigli e strategie:

    • Fornire supporto, comprensione empatico, e strategie di coping sane.
    • Promuovere un ambiente sano e di supporto per gli studenti.
    • Valorizzare la salute mentale, in modo da promuovere la capacità degli studenti di affrontare le sfide dell'adolescenza.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Slides Adolescenza PDF

Description

Questo quiz esplora temi cruciali riguardanti il mal di scuola tra insegnanti e l'importanza della figura dello psicologo scolastico. Analizza anche il comportamento degli adolescenti e le opportunità di sviluppo personale. Testa le tue conoscenze e comprendi meglio queste dinamiche educative.

More Like This

School Psychology Quiz
5 questions

School Psychology Quiz

MeticulousSanctuary avatar
MeticulousSanctuary
School Psychology Chapters Overview
10 questions
Phát Triển Tâm Lý Học Sinh THPT
59 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser