Psicologia: Modelli di Memoria e Apprendimento
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fase della modellizzazione proposta da Bandura implica la capacità di ricordare le informazioni?

  • Attenzione
  • Riproduzione
  • Ritenzione (correct)
  • Motivazione

Quale struttura cerebrale è fondamentale nell'acquisizione delle paure condizionate?

  • Cervelletto
  • Corteccia cerebrale
  • Ipotato
  • Amigdala (correct)

Nel modello a tre stadi di Atkinson e Shiffrin, quale componente si occupa della conservazione delle informazioni nel tempo?

  • Memoria di lavoro
  • Memoria sensoriale
  • Memoria a lungo termine (correct)
  • Memoria a breve termine

Qual è la definizione di memoria secondo il contenuto fornito?

<p>Capacità di immagazzinare, conservare e recuperare informazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è incluso nel processo di modellizzazione di Bandura?

<p>Inibizione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo rappresenta l'idea che i cambiamenti nella forza delle connessioni cellulari dipendano dall'attività sinaptica?

<p>Regola di Hebb (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'ipotalamo nell'apprendimento secondo quanto descritto?

<p>Regolare la percezione delle ricompense (D)</p> Signup and view all the answers

La fase di codifica della memoria implica quale processo?

<p>Tradurre informazioni in un codice neuronale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della psicologia?

<p>Comprendere e influenzare il comportamento umano (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio il differente approccio della ricerca applicata rispetto alla ricerca di base?

<p>Si concentra sulla risoluzione di problemi pratici (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il fondatore dello strutturalismo?

<p>Wilhelm Wundt (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra strutturalismo e funzionalismo?

<p>Il funzionalismo si concentra sulle funzioni della coscienza, non sulla sua struttura (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio psicologico è associato al condizionamento operante?

<p>Comportamentismo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti autori è noto per il condizionamento classico?

<p>Ivan Pavlov (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è parte dei livelli di analisi della psicologia?

<p>Sociale (A)</p> Signup and view all the answers

La prospettiva psicodinamica si concentra su quale aspetto del comportamento?

<p>Meccanismi interni della personalità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di falsa confessione viene fatta per attirare l'attenzione?

<p>Falsa confessione spontanea (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia di memoria è considerata poco efficace?

<p>Ripetizione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale mnemotecnica implica memorizzare luoghi associati a informazioni specifiche?

<p>Loci (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di memoria è più efficace secondo il contenuto fornito?

<p>Immagini mentali (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per falsa confessione estorta?

<p>Una confessione fatta per ottenere sonno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie comporta l'organizzazione in base a categorie semantiche?

<p>Categorizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente le false confessioni interiorizzate?

<p>Includono persone convinte di aver commesso un crimine che non hanno commesso (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un acrostico in una strategia mnemonica?

<p>Una storia con lettere iniziali di termini chiave (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il modello integrato di Johnson & Heinz riguardo l'attenzione?

<p>Il filtro dell'attenzione può essere spostato a diversi stadi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due modi di elaborazione umana menzionati nel contenuto?

<p>Elaborazione in parallelo e seriale. (D)</p> Signup and view all the answers

Come funziona il modello del riflettore attenzionale?

<p>Illumina determinate informazioni lasciandone altre nel buio. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa che l'attenzione è paragonata a un riflettore nel paradigma di Posner?

<p>Il riflettore può illuminare solo un elemento alla volta. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione caratterizza l'attenzione selettiva visiva?

<p>Si basa su stimoli che attirano attenzione involontaria e volontaria. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una critica al modello del riflettore attenzionale?

<p>Alcune informazioni possono comunque essere percepite. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti paradigmi è utilizzato per spiegare l'attenzione visiva?

<p>Paradigma della ricerca visiva (D)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo è mirato a evitare di essere inferiori agli altri?

<p>Obiettivi di evitamento dell'ego (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'zoom' nell'attenzione?

<p>La capacità di concentrare l'attenzione su un'area ristretta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste alternative è un esempio di conflitto motivazionale approccio-evitamento?

<p>Decidere se accettare un lavoro ben retribuito o lavorare in un ambiente tossico (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria del conseguimento degli obiettivi, quali obiettivi sono caratterizzati dalla paura di non essere all'altezza?

<p>Obiettivi di evitamento della padronanza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema influisce sulla motivazione attraverso la ricerca di gratificazione?

<p>Sistema di ricompensa (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il conflitto motivazionale evitamento-evitamento?

<p>Scelta tra due situazioni indesiderabili (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Richard Lazarus, quale relazione esiste tra motivazione ed emozione?

<p>Sono sempre collegate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il sistema di allerta?

<p>Permette risposte immediate e inconsapevoli (C)</p> Signup and view all the answers

Le culture individualistiche tendono a enfatizzare quali aspetti?

<p>Il successo personale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del LAD nell'acquisizione linguistica di un bambino?

<p>Permette di percepire i principi grammaticali (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per povertà dello stimolo nella linguistica infantile?

<p>Il bambino riceve una stimolazione linguistica povera (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un aspetto fondamentale della grammatica universale proposta da Chomsky?

<p>Tutte le lingue hanno verbi, aggettivi e nomi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta meglio la teoria dell'interazionismo simbolico?

<p>Il linguaggio è imprescindibile dallo sviluppo cognitivo generale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il LASS secondo Bruner?

<p>Un contesto sociale che supporta l'acquisizione del linguaggio (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase, secondo Piaget, il linguaggio inizia a emergere?

<p>Stadio preoperatorio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti componenti non è parte del LAD secondo la descrizione data?

<p>Ha una posizione fissa nel cervello (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul linguaggio infantile è corretta?

<p>Il bambino comunica tramite gesti prima di conoscere le parole (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'idea di 'parametri' nell’acquisizione linguistica?

<p>Impostazioni che si adattano alla lingua a cui il bambino è esposto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo al processo di acquisizione del linguaggio nei bambini?

<p>Gli adulti hanno un approccio più rapido rispetto ai bambini (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia

Lo studio scientifico del comportamento e della mente.

Comportamento

Un insieme di azioni direttamente osservabili.

Mente

Stati interiori non osservabili direttamente, come pensieri, emozioni e sensazioni.

Ricerca di base

Ricerca condotta per acquisire conoscenza per se stessa.

Signup and view all the flashcards

Ricerca applicata

Ricerca finalizzata a risolvere problemi specifici e pratici.

Signup and view all the flashcards

Strutturalismo

Analisi della mente attraverso i suoi elementi costitutivi.

Signup and view all the flashcards

Funzionalismo

Studiare le funzioni della mente, non solo la sua struttura.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva psicodinamica

Prospettiva che ricerca le cause interne del comportamento, come i processi psicologici inconsci.

Signup and view all the flashcards

Modello del DJ dell'attenzione

L'attenzione è come un DJ che regola il volume di diverse informazioni nell'ambiente. Questo modello spiega la velocità di spostamento dell'attenzione e la limitatezza delle risorse attentive.

Signup and view all the flashcards

Modello integrato di Johnson e Heinz

Questo modello integra altri modelli, affermando che il filtro dell'attenzione può essere spostato a diversi stadi del processo. Ciò significa che la selezione delle informazioni non è rigidamente fissata in un punto, ma è flessibile e adattativa in base alle esigenze del compito.

Signup and view all the flashcards

Paradigma di Posner (visual cueing)

Il paradigma di Posner utilizza un riflettore come metafora per spiegare l'attenzione visiva. Il riflettore illumina ciò su cui ci concentriamo, ma se puntato in modo errato, possiamo perdere informazioni importanti.

Signup and view all the flashcards

Paradigma della ricerca visiva

Questo paradigma studia come l'attenzione visiva si muove e si sposta. Ci permette di capire come il cervello seleziona ed elabora le informazioni visive.

Signup and view all the flashcards

Elaborazione in parallelo vs. seriale

L'elaborazione in parallelo è quando il cervello elabora più informazioni contemporaneamente. L'elaborazione seriale è quando elabora le informazioni una alla volta.

Signup and view all the flashcards

Modello del riflettore attenzionale e dello zoom

Questo modello afferma che l'attenzione funziona come un riflettore che illumina le informazioni rilevanti e lascia al buio quelle non importanti. Lo zoom permette di allargare o restringere il cono di luce attentivo.

Signup and view all the flashcards

Attenzione selettiva visiva

L'attenzione selettiva visiva è l'abilità di concentrarsi su stimoli visivi specifici, ignorandone altri. Esiste un'elaborazione automatica (stimoli che attirano l'attenzione involontariamente) e volontaria (stimoli su cui ci focalizziamo volontariamente).

Signup and view all the flashcards

Analogia attenzione uditiva e visiva

Le ricerche sull'attenzione selettiva uditiva sono applicabili anche a quella visiva, poiché i principi sono simili. Tuttavia, le ricerche iniziali sono state condotte sull'attenzione uditiva.

Signup and view all the flashcards

Modellizzazione (Bandura)

Un processo in cui impariamo osservando gli altri, coinvolgendo quattro fasi: attenzione, ritenzione, riproduzione e motivazione.

Signup and view all the flashcards

Memoria

La capacità di ricordare e utilizzare informazioni precedentemente apprese.

Signup and view all the flashcards

Memoria sensoriale

Un tipo di memoria che memorizza brevemente le informazioni sensoriali in arrivo.

Signup and view all the flashcards

Autoefficacia

La convinzione di poter eseguire con successo un determinato compito.

Signup and view all the flashcards

Codifica

La fase della memoria in cui codifichiamo le informazioni, traducendole in un formato comprensibile al cervello.

Signup and view all the flashcards

Archiviazione

La fase della memoria in cui conserviamo le informazioni nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Recupero

La fase della memoria in cui accediamo alle informazioni memorizzate.

Signup and view all the flashcards

Regola di Hebb

Un cambiamento nella forza delle connessioni cellulari che si verifica quando si apprendono nuove informazioni.

Signup and view all the flashcards

False Confessioni Spontanee

Confessioni rilasciate spontaneamente, spesso con lo scopo di attirare attenzione.

Signup and view all the flashcards

False Confessioni Estorte

Confessioni estorte sotto pressione, spesso durante interrogatori prolungati o per ottenere qualcosa di necessario.

Signup and view all the flashcards

False Confessioni Interiorizzate

Confessioni in cui l'individuo confessa un crimine che non ha commesso, credendo veramente di averlo fatto.

Signup and view all the flashcards

Ripetizione/Rehearsal (Strategia di Memoria)

Tecnica di memorizzazione che consiste nel ripetere ad alta voce o mentalmente gli elementi da ricordare. Meno efficace.

Signup and view all the flashcards

Categorizzazione (Strategia di Memoria)

Organizzare gli elementi da ricordare in base a categorie, come frutta, verdura, ecc. Molto efficace.

Signup and view all the flashcards

Serializzazione (Strategia di Memoria)

Organizzare gli elementi in base a un ordine predefinito, come alfabetico. Molto efficace.

Signup and view all the flashcards

Costruzione di Frasi/Storie (Strategia di Memoria)

Creare frasi o storie che collegano elementi da ricordare. Molto efficace.

Signup and view all the flashcards

Immagini Mentali (Strategia di Memoria)

Creare immagini mentali che associano gli elementi da ricordare. Molto efficace.

Signup and view all the flashcards

Loci (Mnemotecnica)

Tecnica di memorizzazione che associa informazioni a luoghi fisici familiari.

Signup and view all the flashcards

Acrostici (Mnemotecnica)

Creare una frase o storia in cui le lettere iniziali fungono da suggerimento per il recupero di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Acronimi (Mnemotecnica)

Creare parole artificiali in cui le lettere fungono da suggerimento per recuperare informazioni.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi di Padronanza vs. Obiettivi dell'Ego

Gli obiettivi della padronanza di un compito si concentrano sulla propria crescita e sull'apprendimento, mentre quelli basati sull'ego puntano al confronto e alla superiorità sugli altri.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi di Evitamento: Padronanza vs. Ego

Gli obiettivi di evitamento della padronanza riflettono la paura di non essere all'altezza, mentre quelli di evitamento dell'ego mirano a non fare peggio degli altri.

Signup and view all the flashcards

Motivazione al Successo: Fattori Interni ed Esterni

La motivazione al successo è influenzata da fattori interni (come genitori, insegnanti) ed esterni (come la cultura). Le culture individualistiche enfatizzano i successi personali, mentre quelle collettivistiche valorizzano l'appartenenza al gruppo.

Signup and view all the flashcards

Conflitti Motivazionali: Tipi e Descrizione

Nel conflitto motivazionale approccio-approccio, si deve scegliere tra due alternative positive. Nel conflitto evitamento-evitamento, si deve scegliere tra due opzioni negative. Nel conflitto approccio-evitamento, si è attratti e respinti contemporaneamente dalla stessa cosa.

Signup and view all the flashcards

Emozione e Motivazione: Il Legame Secondo Lazarus

L'emozione è un vissuto soggettivo che comprende reazioni fisiche, comportamentali e cognitive. Secondo Lazarus, la motivazione è legata all'emozione perché le nostre reazioni emotive sono scatenate da come i nostri obiettivi vengono soddisfatti o frustrati.

Signup and view all the flashcards

Regolazione del Mondo Affettivo: Sistemi di Allerta e Ricompensa

Il sistema di allerta è rapido e automatico, garantendo una risposta immediata alle minacce. Il sistema di ricompensa si attiva quando si raggiungono obiettivi, generando sensazioni positive e motivanti.

Signup and view all the flashcards

Dispositivo di acquisizione del linguaggio (LAD)

I bambini sono nati con un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio (LAD), che consente loro di imparare una lingua rapidamente. Il LAD contiene regole grammaticali universali e il bambino le adatta alla lingua specifica a cui è esposto. Questo è un processo di estrazione delle regole grammaticali della lingua madre tramite l'esposizione.

Signup and view all the flashcards

Rapidità di apprendimento linguistico nei bambini

I bambini, a differenza degli adulti, riescono ad acquisire una lingua in breve tempo (2-3 anni). Questo perché il LAD permette loro di imparare in modo naturale, anche con input linguistico limitato.

Signup and view all the flashcards

Creatività linguistica nei bambini

I bambini sono in grado di produrre frasi e parole mai sentite prima, dimostrando che non si limitano a imitare i propri genitori. Questo dimostra la creatività linguistica e la capacità di applicare le regole del LAD a nuove situazioni.

Signup and view all the flashcards

Povertà dello stimolo

È il principio secondo cui il bambino riesce a imparare una lingua ricca e complessa anche con un input linguistico limitato. Questo dimostra la potenza del LAD e la sua capacità di estrapolare regole grammaticali generali.

Signup and view all the flashcards

Universali linguistici

Ci sono principi grammaticali comuni a tutte le lingue. Chomsky li chiama universali linguistici, e sono alla base del LAD. Ad esempio, tutte le lingue hanno verbi, nomi e aggettivi, e le frasi seguono un ordine specifico.

Signup and view all the flashcards

Impostazione dei parametri del LAD

Il LAD è un sistema in cui vengono 'impostate' le regole della lingua specifica. Come un pannello di controllo che contiene le impostazioni universali del linguaggio, che vengono poi adattate alla lingua nativa del bambino. Questo è un processo dinamico.

Signup and view all the flashcards

Interazionismo simbolico nell'acquisizione del linguaggio

La teoria dell'interazionismo simbolico considera l'acquisizione del linguaggio come un processo sociale. Il linguaggio è un'abilità che si sviluppa parallelamente al sistema cognitivo generale e ha una funzione sociale: comunicare con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Sistema di supporto dell'acquisizione del linguaggio (LASS)

Bruner ha introdotto il concetto di LASS per spiegare come l'ambiente sociale supporta lo sviluppo del linguaggio. LASS comprende tutti gli aspetti dell'interazione sociale che aiutano il bambino ad apprendere il linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Continuità nello sviluppo comunicativo

Il linguaggio si sviluppa a partire dai gesti comunicativi. Il bambino impiega gesti come se fossero parole, e solo successivamente impara a usare il linguaggio verbale. Questo dimostra una continuità tra i diversi stadi dello sviluppo comunicativo.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio e capacità rappresentazionale

Per Piaget, lo sviluppo del linguaggio segue la capacità di sviluppare una rappresentazione mentale. Il linguaggio è un simbolo, e il bambino deve essere in grado di staccare il mondo fisico da quello mentale per poterlo usare.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia Generale - Capitolo 1

  • La psicologia è lo studio scientifico del comportamento e della mente.
  • Il comportamento è l'insieme di azioni osservabili.
  • La mente è costituita da stati interiori non osservabili direttamente.
  • Ricerca di base: ricerca della conoscenza per se stessa.
  • Ricerca applicata: ricerca volta a risolvere problemi specifici.
  • Obiettivi della psicologia: descrivere, comprendere, prevedere, influenzare e applicare il comportamento umano per il benessere.
  • Livelli di analisi: biologico, psicologico e ambientale.

Psicologia Generale - Capitolo 2

  • Approccio scientifico: basato su prove ed evidenza.
  • Fasi del processo scientifico: identificare una questione, raccogliere informazioni, formulare ipotesi, verificarle tramite ricerca, analizzare i dati, trarre conclusioni, sviluppare e testare teorie.
  • Variabili: caratteristica o fattore che può variare. Variabile indipendente è manipolata; dipendente è misurata.
  • Ipotesi nulla: la variabile indipendente non influenza la variabile dipendente.
  • Misure di autovalutazione: questionari, interviste. Desiderabilità sociale può distorcere le risposte.
  • Principi etici: competenze, responsabilità, integrità e rispetto.
  • Metodi di ricerca: descrittivo, di caso, osservazione naturalistica, sondaggi.

Psicologia Generale - Capitolo 6

  • Coscienza: consapevolezza momento per momento di sé e dell'ambiente. Soggettiva, dinamica, autoriflessiva e intimamente connessa all'attenzione selettiva.
  • Stati di coscienza: misure self-report, comportamentali e fisiologiche.
  • Consapevolezza, livelli di coscienza.
  • Mente conscia: consapevolezza degli stati interni e dell'ambiente.
  • Mente preconscia: consapevolezza non attuale recuperabile.
  • Mente inconscia: eventi inaccessibili alla consapevolezza.

Psicologia Generale - Capitolo 7

  • Apprendimento: cambiamento relativamente duraturo di comportamento/capacità.
  • Tipi di apprendimento: abituazione, sensibilizzazione, condizionamento classico, condizionamento operante, apprendimento osservazionale.
  • Condizionamento classico: associazione tra stimoli per creare una risposta.
  • Stimolo neutro, stimolo incondizionato, risposta incondizionata, stimolo condizionato, risposta condizionata.
  • Generalizzazione e discriminazione degli stimoli.
  • Condizionamento operante: associazione tra risposta e conseguenze.
  • Rinforzo (positivo e negativo) e punizione.
  • Modellamento (approssimazioni successive).
  • Concatenazione (sequenze successive).
  • Apprendimento osservazionale (modellamento).

Psicologia Generale - Capitolo 8

  • Memoria: capacità di immagazzinare, conservare e recuperare informazioni.
  • Modello a tre stadi della memoria: sensoriale, a breve termine (o di lavoro), a lungo termine.
  • Memoria sensoriale: magazzino mnemonico che mantiene brevemente le informazioni sensoriali provenienti dai sensi. Memoria iconica (visiva) e ecoica (uditiva).
  • Memoria a breve termine: magazzino mnemonico che conserva informazioni per un breve periodo di tempo (15-20 secondi).
  • Memoria di lavoro: insieme di processi coinvolti nel manipolare e immagazzinare informazioni nel breve termine.
  • Memoria a lungo termine: vasto magazzino di informazioni a lungo termine che ha la capacità di immagazzinare un numero di informazioni illimitate.
  • Tipi di memoria a lungo termine: dichiarativa (fatti, episodi) e procedurale (abitudini).
  • Ricordo: implicito (inconsapevole) ed esplicito (consapevole).
  • Recupero: processo di accesso alle informazioni immagazzinate nella memoria.
  • Distorsione della memoria: ricordi influenzati dalle informazioni successive.
  • Amnesia: perdita di memoria di un evento/evento passato o futuro.

Psicologia Generale - Capitolo 9

  • Linguaggio: sistema di simboli e regole per combinare questi simboli in modo generativo.
  • Linguaggio simbolico: arbitrario, combinatorio, scomponibile e decontestualizzato.
  • Strutture del linguaggio: fonemi, morfemi, parole (si possono ricombinare in modi nuovi e creano infinite frasi).
  • Fattori universali nell'acquisizione del linguaggio: sviluppo precoce di competenze linguistiche, universali linguistici (forme di organizzazione comune a tutte le lingue).
  • Teoria dell'interazionismo simbolico: i fattori sociali giocano un ruolo chiave nello sviluppo del linguaggio, il bambino non è passivo e interagisce attivamente con le persone per costruire il linguaggio.
  • Teoria del linguaggio innato (Chomsky): il linguaggio è innato e guidato da un dispositivo di acquisizione linguistica (LAD). Grammatica universale, struttura gerarchica (fonemi, morfemi, parole, regole per combinare le parole ecc)
  • Relazione tra linguaggio e cognizione: struttura gerarchica, caratteristiche del linguaggio, linguaggio come processo simbolico.

Psicologia Generale - Capitolo 10

  • Pensiero: processi cognitivi che permettono di comprendere il mondo, ragionare e risolvere i problemi.
  • Tipi di pensiero: proposizionale, per immagini e motorio.
  • Concetti: unità basilari della memoria semantica, rappresentano categorie di oggetti/eventi.
  • Proposizioni: dichiarazioni che esprimono idee usando concetti.
  • Immagini mentali: rappresentazioni analogiche di oggetti/situazioni.
  • Psicologia del pensiero: soluzioni di problemi, ragionamento (deduttivo, induttivo, causale), processi decisionali e la conoscenza.

Psicologia Generale - Capitolo 11

  • Intelligenza: capacità di acquisire conoscenza, pensare, ragionare ed agire per adattarsi all'ambiente.
  • Approccio psicometrico: misura l'intelligenza attraverso i test, per identificare le capacità mentali, riassumere le relazioni e trovare fattori comuni.
  • Intelligenza generale (fattore g): abilità di ragionamento.
  • Abilità mentali primarie: più fattori invece di uno solo, esempio abilità spaziale, verbale e capacità di ragionamento.
  • Intelligenza fluida e cristallizzata: fluida è la capacità di adattazione a situazioni nuove mentre quella cristallizzata è la capacità di applicare le conoscenze a situazioni già incontrate.
  • Approccio dei processi cognitivi: capire quali processi mentali vengono impiegati nelle abilità cognitive.
  • Teoria triarchica dell'intelligenza: identifica tre componenti (analitica, pratica e creativa) per individuare come si sviluppano le capacità cognitive.
  • Intelligenza emotiva: capacità di comprendere ed esprimere le proprie emozioni.
  • Applicazione della misurazione dell'intelligenza.

Psicologia Generale - Capitolo 12

  • Motivazione: processo che influenza la direzione e la persistenza di un comportamento diretto a uno scopo.
  • Teorie motivazionali: istintiva, omeostatica, pulsione, aspettativa-valore.
  • Processi cognitivi che guidano le motivazioni: gli incentivi (stimoli esterni che attirano), processi decisionali.
  • Bisogni di base (Maslow): fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima e di autorealizzazione.
  • Teoria dell'autodeterminazione (Deci e Ryan): competenza, autonomia e relazioni sociali per raggiungere la motivazione.
  • Motivazioni sociali: bisogno di appartenenza, realizzazione, affiliazione.

Psicologia Generale - Capitolo 13

  • Emozione: stato o vissuto soggettivo con componenti fisiologiche, comportamentali e cognitive in risposta a un evento.
  • Teorie delle emozioni: James-Lange, Cannon-Bard, approccio psicologico.
  • Modelli dimensionale e categoriale delle emozioni: approccio dimensionale descrive le emozioni come un continuum di punti su una mappa (e quindi non sono discrete ma rappresentano una zona) mentre l'approccio categoriale le vede come elementi definiti, che le distingue.
  • Correlati neuroanatomici delle emozioni: aree cerebrali (amigdala, talamo, ecc) sono coinvolte nelle emozioni.
  • Le componenti delle emozione: componante fisiologica (cambiamenti corporei), cognitiva (interpretazione cognitiva/valutazione di un evento) e comportamentale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia Generale PDF

Description

Questo quiz esplora le fasi della modellizzazione proposta da Bandura, insieme ai meccanismi della memoria secondo il modello a tre stadi di Atkinson e Shiffrin. Verranno analizzate le strutture cerebrali coinvolte nell'apprendimento e nella memoria, l'ipotalamo e i diversi approcci nella psicologia. Testa le tue conoscenze sulla psicologia e le sue teorie fondamentali.

More Like This

Psychology of Memory Types and Models
10 questions
Psychology Memory Models
12 questions

Psychology Memory Models

ProlificRetinalite5738 avatar
ProlificRetinalite5738
Memory Models Quiz
48 questions

Memory Models Quiz

EasierLivermorium avatar
EasierLivermorium
Memory Models and Types
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser