Psicologia Generale Esame UNISOB
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che valore rappresenta una perfetta correlazione positiva nel coefficiente di correlazione?

  • 0,5
  • -1,0
  • +1,0 (correct)
  • 0,0

Quale affermazione sulla correlazione è vera?

  • Correlazione è sinonimo di dipendenza.
  • Correlazione è sempre positiva.
  • Correlazione implica sempre causalità.
  • Correlazione non implica causalità. (correct)

Qual è il metodo corretto da utilizzare quando i fenomeni sono nuovi e non conosciuti?

  • Metodo correlazionale. (correct)
  • Metodo sperimentale puro.
  • Analisi qualitativa.
  • Osservazione descrittiva.

Cosa rappresenta un coefficiente di correlazione di 0,0?

<p>Assenza di correlazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il metodo correlazionale non può essere considerato un metodo scientifico sperimentale?

<p>Non può manipolare variabili. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nella costruzione di una teoria scientifica?

<p>Osservare il fenomeno di interesse (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto dopo aver formulato un'ipotesi?

<p>Strutturare un esperimento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della misurazione della memoria nel contesto descritto?

<p>Trasformare la memoria in una variabile misurabile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive un errore comune nella scienza?

<p>Utilizzare aspettative pregresse per spiegare fenomeni (A)</p> Signup and view all the answers

Come è stata trasformata la memoria in una quantità misurabile nell'esempio fornito?

<p>Contando il numero di parole ripetute correttamente (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le teorie ingenue sono considerate inadeguate in psicologia?

<p>Non si basano su esperimenti controllati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio di utilizzare conoscenze pregresse quando si osservano fenomeni?

<p>Influenzare i risultati con bias (A)</p> Signup and view all the answers

Quale variabile è stata utilizzata per misurare la memoria nell'esempio dei bambini?

<p>Numero di parole ripetute correttamente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale che consente di formulare una teoria scientifica?

<p>La ripetibilità dei risultati dello stesso esperimento (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la variabile dipendente in un esperimento?

<p>Il fenomeno che si va a studiare (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'ipotesi che 'la caffeina migliora la memoria', qual è la variabile indipendente?

<p>La quantità di caffè assunta (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante controllare le variabili non indipendenti in un esperimento?

<p>Per minimizzare l'interferenza di fattori esterni (C)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto dell'esperimento sulla memoria, cosa rappresenta il termine 'campione di riferimento'?

<p>Il gruppo di soggetti selezionato per l'esperimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla variabile indipendente?

<p>È la causa che si manipola per osservare gli effetti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale quando si formulano ipotesi per esperimenti scientifici?

<p>Devono essere facilmente verificabili e falsificabili (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di variabile è rappresentata dal 'genere del bambino' nell'esempio fornito?

<p>Variabile indipendente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle aspettative dello sperimentatore durante un esperimento?

<p>Può alterare le interazioni con i soggetti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il bias di disegno di ricerca nell'esempio delle demenze?

<p>La mancanza di un gruppo di controllo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la strategia della reminiscenza?

<p>Osservare e ascoltare informazioni passate (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria per la validità di un esperimento?

<p>La presenza di un gruppo di controllo appropriato (B)</p> Signup and view all the answers

Come può un bias dell'atteggiamento dello sperimentatore manifestarsi?

<p>Mostrando maggiore empatia verso un genere rispetto all'altro (D)</p> Signup and view all the answers

Perché sono fondamentali le aspettative nella psicologia clinica?

<p>Contribuiscono a creare bias nei risultati degli studi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra il gruppo di controllo e il gruppo sperimentale?

<p>Il gruppo di controllo non subisce alcuna manipolazione tranne il variabile di interesse (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti è una conseguenza della casualità negli esperimenti?

<p>Riduce i bias nei soggetti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la variabile indipendente nell'esperimento descritto?

<p>Sesso dei partecipanti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un punteggio medio più alto dei maschi rispetto alle femmine nell'esperimento?

<p>È necessario replicare l'esperimento per confermare la differenza (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del metodo scientifico sperimentale?

<p>Dimostrare un effetto della variabile indipendente sulla dipendente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della statistica inferenziale nell'esperimento?

<p>Determinare se le differenze osservate siano significative (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo strumento comportamentale utilizzato nell'esperimento?

<p>Esperimenti pratici (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la misura delle variabili nel metodo correlazionale?

<p>Scoprire se le variabili sono correlate (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di variabile misurabile tra depressione e media dei voti?

<p>Punteggio su un questionario di depressione (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la scala di Likert utilizzata per misurare le risposte?

<p>In una scala graduata di concordanza o disaccordo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto Rosenthal?

<p>Influenza delle aspettative del ricercatore sui risultati. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'effetto placebo'?

<p>Risposte modificate dai partecipanti senza trattamento reale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le procedure di controllo utilizzate in un esperimento?

<p>Strategie per tenere costanti le variabili e le condizioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra controllo a singolo cieco e controllo a doppio cieco?

<p>Nel controllo a doppio cieco né i partecipanti né i ricercatori conoscono gli obiettivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa prevede il codice deontologico degli psicologi riguardo all'approccio a singolo cieco?

<p>può essere utilizzato se i partecipanti sono informati sui reali obiettivi al termine della ricerca. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la statistica nel metodo scientifico sperimentale?

<p>Per trarre conclusioni dai dati raccolti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi delle procedure di controllo in un esperimento?

<p>Tenere costanti tutte le variabili e le condizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi possono essere considerati variabili confondenti in uno studio sperimentale?

<p>Variabili come l'abbigliamento, il tempo e la temperatura dell'ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Teoria Scientifica

La scienza si basa su teorie che spiegano i fenomeni osservati e non su aspettative personali.

Misurabilità

Per studiare un fenomeno scientificamente, bisogna trasformarlo in qualcosa di misurabile.

Ipotesi

Un'ipotesi è una possibile spiegazione di un fenomeno osservato.

Esperimento

Un esperimento permette di raccogliere informazioni per confermare o confutare un'ipotesi.

Signup and view all the flashcards

Variabile

Una variabile è un elemento che può essere misurato e che influenza un fenomeno.

Signup and view all the flashcards

Psicologia Scientifica

La psicologia cerca di studiare il comportamento umano attraverso metodi scientifici.

Signup and view all the flashcards

Osservazione Oggettiva

L'osservazione oggettiva è fondamentale per formulare ipotesi valide.

Signup and view all the flashcards

Quantificazione

Riduzione del fenomeno a una variabile misurabile è il primo passo per studiarlo scientificamente.

Signup and view all the flashcards

Ripetibilità di un esperimento

La ripetibilità di un esperimento indipendentemente da chi lo esegue, dove viene eseguito e dalle caratteristiche del campione.

Signup and view all the flashcards

Variabile Dipendente

Il fenomeno che si misura in un esperimento.

Signup and view all the flashcards

Variabile Indipendente

Il fattore che viene manipolato dallo sperimentatore per vedere il suo effetto sulla variabile dipendente.

Signup and view all the flashcards

Effetto

L'effetto che la variabile indipendente ha sulla variabile dipendente.

Signup and view all the flashcards

Relazione Causa-Effetto

La ricerca di una relazione causa-effetto tra variabili, con particolare attenzione al controllo di fattori esterni che potrebbero interferire con i risultati.

Signup and view all the flashcards

Casualità

La casualità è uno strumento usato per ridurre i pregiudizi legati ai partecipanti, garantendo che ogni partecipante abbia la stessa possibilità di essere assegnato a un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'aspettativa

L'effetto dell'aspettativa, noto anche come effetto Rosenthal, si verifica quando le aspettative dello sperimentatore influenzano inconsciamente il comportamento dei partecipanti.

Signup and view all the flashcards

Bias sperimentatore

I bias dello sperimentatore sono errori che possono verificarsi quando lo sperimentatore, senza accorgersene, influenza inconsciamente i partecipanti o i dati dell'esperimento.

Signup and view all the flashcards

Disegno di ricerca

Il disegno di ricerca è il piano di un esperimento, che descrive i metodi utilizzati per raccogliere i dati.

Signup and view all the flashcards

Gruppo di controllo

Un gruppo di controllo è un gruppo di partecipanti che non ricevono il trattamento sperimentale, ma viene utilizzato come punto di riferimento per confrontare i risultati del gruppo sperimentale.

Signup and view all the flashcards

Stimolazione cognitiva

La stimolazione cognitiva è un insieme di attività progettate per migliorare le funzioni cognitive, come la memoria, l'attenzione e il ragionamento.

Signup and view all the flashcards

Reminiscenza

La reminiscenza è una tecnica di stimolazione cognitiva che coinvolge la rievocazione di ricordi passati, attraverso la visione o l'ascolto di informazioni che appartengono al passato del partecipante.

Signup and view all the flashcards

Condizione sperimentale

La condizione sperimentale è la condizione in cui i partecipanti ricevono il trattamento o l'intervento sperimentale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il coefficiente di correlazione (r)?

Il coefficiente di correlazione (r) è una misura statistica che indica il grado di associazione tra due variabili. Un valore di +1 indica una perfetta correlazione positiva, -1 indica una perfetta correlazione negativa, e 0 indica assenza di correlazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa "correlazione non implica causalità"?

La correlazione non implica causalità. Anche se due variabili sono correlate, non significa che una causi l'altra.

Signup and view all the flashcards

Metodo correlazionale: cos'è?

Il metodo correlazionale è un metodo di ricerca che studia le relazioni tra variabili. Non manipola le variabili, ma le osserva e misura la loro relazione.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve il metodo correlazionale?

Il metodo correlazionale è utile per identificare i fattori che potrebbero essere coinvolti in un fenomeno, ma non può stabilire relazioni cause-effetto.

Signup and view all the flashcards

Come viene utilizzato il metodo correlazionale nella ricerca?

Il metodo correlazionale viene spesso utilizzato come primo passo nella ricerca scientifica, seguito poi da esperimenti per confermare o confutare le relazioni osservate.

Signup and view all the flashcards

Variabili Confondenti

Variabili che influenzano i risultati di un esperimento senza essere state intenzionalmente introdotte dallo sperimentatore.

Signup and view all the flashcards

Effetto Rosenthal

Quando le aspettative dello sperimentatore o dei partecipanti influenzano i risultati dell'esperimento.

Signup and view all the flashcards

Effetto Placebo

Quando i partecipanti cambiano il proprio comportamento, credendo di ricevere un trattamento effettivo, anche se il trattamento è fittizio.

Signup and view all the flashcards

Procedure di Controllo

Strategie utilizzate per eliminare le variabili confondenti e ottenere risultati più precisi.

Signup and view all the flashcards

Controllo a Singolo Cieco

Un tipo di controllo in cui i partecipanti non sanno gli obiettivi dell'esperimento, ma lo sperimentatore sì.

Signup and view all the flashcards

Controllo a Doppio Cieco

Un tipo di controllo in cui né i partecipanti né lo sperimentatore sanno gli obiettivi dell'esperimento.

Signup and view all the flashcards

Approccio a Singolo Cieco per i Ricercatori

Un esperimento condotto in modo che lo sperimentatore non sia consapevole degli obiettivi della ricerca.

Signup and view all the flashcards

Codice Deontologico degli Psicologi

L'insieme di regole etiche che guidano le ricerche in psicologia.

Signup and view all the flashcards

Significatività Statistica

La statistica inferenziale permette di capire se la differenza osservata tra due gruppi è statisticamente significativa, cioè se è improbabile che sia dovuta al caso.

Signup and view all the flashcards

Correlazione

Si riferisce al grado di relazione tra due variabili. Può essere positiva (entrambe le variabili aumentano insieme), negativa (una variabile aumenta mentre l'altra diminuisce) o nulla (nessuna relazione).

Signup and view all the flashcards

Metodo Correlazionale

Un metodo di ricerca che cerca di capire se due variabili sono correlate tra loro. Ad esempio, si potrebbe studiare la correlazione tra il numero di ore di sonno e la performance scolastica.

Signup and view all the flashcards

Variabile Misurabile

La media dei voti degli studenti di un corso di laurea è un esempio di variabile misurabile in un metodo correlazionale.

Signup and view all the flashcards

Trattamento

E' il fattore manipolato nello studio per osservare eventuali effetti sulla variabile dipendente. Ad esempio, in uno studio sul sonno, la variabile indipendente potrebbe essere l'assunzione di caffè.

Signup and view all the flashcards

Relazione

Indagare la relazione tra due variabili senza stabilire quale causa l'altra. Ad esempio, si può studiare la relazione tra il numero di ore di sonno e la performance scolastica, ma non si può stabilire quale causa l'altra.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia Generale Esame

  • L'esame di Psicologia Generale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) si compone di 90 pagine.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia Generale Esame PDF

Description

Questo quiz si concentra sull'esame di Psicologia Generale tenuto all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Comprende domande su contenuti chiave e teorie trattate in un testo di 90 pagine. Preparati a testare la tua comprensione della psicologia fondamentale.

More Like This

General Psychology Chapter 1 Quiz
17 questions

General Psychology Chapter 1 Quiz

SensationalChrysoprase468 avatar
SensationalChrysoprase468
General Psychology Overview
8 questions

General Psychology Overview

GleefulObsidian4728 avatar
GleefulObsidian4728
PSY 2012 - General Psychology Exam 4 Study Guide
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser