Psicologia dello Sviluppo: Teoria di Piaget
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono considerati aspetti della cognizione?

  • Conoscenza, ragionamento, memoria e pensiero (correct)
  • Solitudine e empatia
  • Attività fisica e sociale
  • Creatività e immaginazione
  • La teoria di Piaget si occupa solo della crescita cognitiva nell'infanzia.

    False (B)

    Qual è l'interesse principale della teoria di Piaget?

    Come gli organismi viventi si adattano al loro ambiente.

    La ___________ è considerata l'acquisizione delle conoscenze e la comprensione.

    <p>cognizione</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:

    <p>Cognizione = Acquisizione e utilizzo delle informazioni Piaget = Teorico dello sviluppo cognitivo Epistemologia genetica = Studio dell'evoluzione della conoscenza Sviluppo cognitivo = Crescita delle capacità mentali</p> Signup and view all the answers

    Qual è un fattore che influisce sul funzionamento cognitivo durante la crescita?

    <p>L'educazione (A)</p> Signup and view all the answers

    La conoscenza di Piaget è irrilevante per comprendere la psicologia dello sviluppo contemporanea.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il I Stadio dell'intelligenza sensomotoria?

    <p>Il neonato esercita i riflessi e li applica a situazioni diverse. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel III Stadio, il bambino è in grado di coordinare visione e prensione.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale attività nel II Stadio delle reazioni circolari primarie?

    <p>Ripetizione di azioni incentrate sul proprio corpo.</p> Signup and view all the answers

    Nel IV Stadio, il bambino inizia a comprendere la differenziazione tra __ e __.

    <p>mezzi, fini</p> Signup and view all the answers

    Abbina le fasi dello sviluppo sensomotoria con le loro descrizioni:

    <p>Primo Stadio = Esercizio dei riflessi Secondo Stadio = Reazioni circolari primarie Terzo Stadio = Reazioni circolari secondarie Quarto Stadio = Coordinazione degli schemi secondari</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento che descrive l'interdipendenza tra i vari componenti di un organismo biologico?

    <p>Organizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

    La conoscenza è considerata come accumulazione passiva di informazioni.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due tipi di azione menzionati nella psicologia cognitiva?

    <p>Azioni manifeste e azioni interiorizzate</p> Signup and view all the answers

    Le azioni interiorizzate derivano da quelle __________.

    <p>manifeste</p> Signup and view all the answers

    Abbina i concetti delle azioni interiorizzate con le loro caratteristiche:

    <p>Esperienze mentali = Immaginare un'azione Operazioni mentali astratte = Non comportano immagini specifiche Operazioni mentali generali = Applicabili in contesti diversi Operazioni mentali reversibili = Risultati possono essere invertiti</p> Signup and view all the answers

    Cosa fanno i bambini in presenza di un nuovo problema, secondo l'analogia con gli scienziati?

    <p>Adattano le loro strutture mentali (C)</p> Signup and view all the answers

    Il metodo di Piaget si concentra principalmente sulle differenze individuali tra i bambini.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha collaborato inizialmente con Binet?

    <p>Piaget</p> Signup and view all the answers

    Le __________ sono attivate in rapida sequenza o contemporaneamente nelle operazioni mentali.

    <p>operazioni</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la sequenza degli stadi dello sviluppo cognitivo?

    <p>Gli stadi sono universali e seguono una sequenza fissa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget possono essere influenzati dai fattori culturali e individuali.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata dello stadio sensomotorio secondo Piaget?

    <p>0-2 anni</p> Signup and view all the answers

    Lo stadio ____ è caratterizzato dalla rappresentazione mentale degli oggetti.

    <p>preoperatorio</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti stadi dello sviluppo cognitivo alle loro descrizioni:

    <p>Sensomotorio = Interazione con l'ambiente attraverso percezioni e azioni motorie Preoperatorio = Comprensione della classificazione in gruppi Operatorio concreto = Capacità logica progredisce con nuove operazioni mentali Operatorio formale = Organizzazione sistematica delle informazioni e pensiero ipotetico-deduttivo</p> Signup and view all the answers

    A quale età inizia lo stadio preoperatorio?

    <p>2 anni (C)</p> Signup and view all the answers

    Il bambino durante lo stadio sensomotorio è capace di evocare mentalmente oggetti ed eventi.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali operazioni mentali vengono sviluppate nell'operatorio concreto?

    <p>Addizione e sottrazione</p> Signup and view all the answers

    Dopo i 12 anni, il bambino entra nello stadio _____.

    <p>operatorio formale</p> Signup and view all the answers

    Quale stadio è caratterizzato dalla comprensione delle informazioni in modo sistematico?

    <p>Operatorio formale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di pensiero è associato ai bambini fino a 3 anni?

    <p>Magico (D)</p> Signup and view all the answers

    I bambini dai 3 ai 7 anni attribuiscono caratteristiche proprie agli oggetti.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa influenza il passaggio da uno stadio di sviluppo a un altro secondo Piaget?

    <p>Integrazione gerarchica</p> Signup and view all the answers

    Il passaggio da uno stadio inferiore a uno superiore consiste in un'________ gerarchica.

    <p>integrazione</p> Signup and view all the answers

    Abbina i tipi di pensiero con i rispettivi gruppi di età:

    <p>Magico = Fino a 3 anni Animistico = 3-7 anni Logico = Dai 8 anni Razionale = Adolescenza</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio gli stadi di sviluppo secondo Piaget?

    <p>Ogni stadio è una totalità costruita da componenti interconnesse (A)</p> Signup and view all the answers

    Lo sviluppo cognitivo è considerato un processo puramente continuo.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo viene utilizzato per completare il colloquio durante l'osservazione dei bambini?

    <p>Osservazione del comportamento spontaneo</p> Signup and view all the answers

    Secondo Piaget, gli stadi di sviluppo delimitano veri e propri ________ di sviluppo.

    <p>stadi</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un tipo di pensiero identificato nella crescita infantile?

    <p>Analitico (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Sviluppo cognitivo: cos'è?

    Lo sviluppo cognitivo è il processo attraverso il quale un individuo acquisisce e sviluppa la conoscenza del mondo.

    Cosa significa cognizione?

    La cognizione è la capacità di pensare, comprendere, imparare e ricordare. Include processi come il ragionamento, la memoria e il linguaggio.

    Cosa studiava Piaget nello sviluppo cognitivo?

    Secondo Piaget, lo sviluppo cognitivo comprende tutto il periodo dalla nascita all'adolescenza, analizzando l'intelligenza, il gioco, l'imitazione e le interazioni tra i bambini.

    Quale era l'interesse principale di Piaget?

    Piaget era interessato a capire come gli organismi viventi si adattano al loro ambiente, cercando un legame tra epistemologia e biologia. Voleva analizzare come si evolve la conoscenza.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è l'influenza delle teorie di Piaget?

    Le teorie di Piaget sull'apprendimento hanno avuto un forte impatto sulla psicologia dello sviluppo, influenzando sia i sostenitori della sua teoria che i suoi critici.

    Signup and view all the flashcards

    Perché studiare lo sviluppo cognitivo?

    Lo sviluppo cognitivo è fondamentale per comprendere come i bambini acquisiscono la conoscenza, comprendono il mondo e sviluppano le loro abilità.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il valore delle teorie di Piaget?

    Le teorie di Piaget sono ancora oggi utilizzate per comprendere lo sviluppo infantile, fornendo una base solida per la ricerca e l'educazione.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio tra assimilazione e accomodamento

    L'equilibrio tra assimilazione e accomodamento è un processo continuo di crescita e sviluppo cognitivo. L'equilibrio si rompe e si ricostruisce in forme più avanzate per adattarsi a nuove esperienze.

    Signup and view all the flashcards

    Organizzazione in campo cognitivo

    L'organizzazione si manifesta nel modo in cui le azioni, le idee e la conoscenza si collegano tra loro, formando sistemi sempre più complessi. Le modifiche riguardano l'intera struttura, non solo parti specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    La conoscenza come azione

    La conoscenza deriva dall'azione, dall'esperienza diretta. Non è solo un'accumulazione passiva di informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Azioni Interiorizzate

    Azioni mentali che avvengono a livello mentale e non richiedono movimenti fisici. Esempi: fare previsioni, eseguire calcoli, risolvere un problema.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienze Mentali

    Capacità di immaginare azioni senza eseguirle effettivamente. Include riprodurre immagini mentali di qualcosa che si è osservato.

    Signup and view all the flashcards

    Operazioni Mentali Astratte

    Operazioni mentali che non si riferiscono a specifiche modalità sensoriali, sono generali e applicabili a contesti diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Operazioni Mentali Reversibili

    Operazioni mentali che possono essere invertite o annullate da altre operazioni collegate.

    Signup and view all the flashcards

    Strutture di Operazioni Mentali

    Un insieme di operazioni che si attivano in rapida sequenza o contemporaneamente per raggiungere un obiettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Bambini come 'Piccoli Scienziati'

    I bambini esplorano il mondo come piccoli scienziati, cercando di dare un senso alle loro osservazioni. Adattano le loro teorie esistenti alle nuove esperienze e, se necessario, ne creano di nuove per spiegare il mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio I: Esercizio dei riflessi (0-1 mese)

    Il neonato pratica e applica i riflessi (reazioni innate) a situazioni sempre diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio II: Reazioni circolari primarie (1-4 mesi)

    Le azioni del bambino si trasformano in base all'esperienza: scopre qualcosa di nuovo e interessante e cerca di ripeterlo.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio III: Reazioni circolari secondarie (4-8 mesi)

    Il bambino si interessa al mondo esterno e cerca di ripetere azioni che provocano risultati interessanti nell'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio IV: Coordinazione degli schemi secondari e applicazione a situazioni nuove (8-12 mesi)

    Il bambino impara a distinguere tra i mezzi per raggiungere uno scopo e lo scopo stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo dell'intelligenza sensomotoria

    Lo sviluppo dell'intelligenza sensomotoria è caratterizzato da sei stadi che si susseguono in modo progressivo.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo di Colloquio Psichiatrico

    Un modo di indagare il ragionamento dietro le Risposte dei bambini, usando domande e conversazioni che simulano colloqui psichiatrici.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero Magico

    Un modo di pensare tipico dei bambini fino ai tre anni, dove i bambini credono di poter controllare gli oggetti esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero Animistico

    Un modo di pensare tipico dei bambini dai tre ai sette anni, attribuendo caratteristiche umane agli oggetti.

    Signup and view all the flashcards

    Pensiero Logico

    Capacità di comprendere il mondo in termini impersonali e logici, sviluppata dagli otto anni in avanti.

    Signup and view all the flashcards

    Stadi di Sviluppo Cognitivo

    L'approccio di Piaget allo sviluppo cognitivo, che considera l'evoluzione intellettuale come una serie di stadi successivi, non solo come cambiamenti graduali.

    Signup and view all the flashcards

    Uno stadio è una totalità

    Ogni stadio è un sistema complesso con diverse componenti interconnesse, non semplicemente una raccolta di caratteristiche separate.

    Signup and view all the flashcards

    Integrazione Gerarchica

    Ogni stadio si costruisce sulle basi del precedente, integrando le strutture in un sistema progressivamente più complesso.

    Signup and view all the flashcards

    Osservazione del Comportamento

    L'osservazione del comportamento spontaneo del bambino e delle sue reazioni in situazioni appositamente create per studiare lo sviluppo cognitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo di Piaget

    Il metodo di Piaget, che utilizza diversi strumenti di indagine, come colloqui, osservazioni e situazioni sperimentali, per studiare lo sviluppo cognitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Visione Globale dello Sviluppo

    Un approccio che analizza lo sviluppo cognitivo in modo globale, tenendo conto delle diverse dimensioni cognitive e del loro rapporto.

    Signup and view all the flashcards

    Gli stadi di Piaget sono invarianti

    Ogni stadio dello sviluppo cognitivo è costruito sulle basi dello stadio precedente, quindi l'ordine non può essere modificato da fattori esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Gli stadi di Piaget sono universali

    Tutti gli esseri umani attraversano gli stadi di Piaget nello stesso ordine, indipendentemente da fattori culturali o individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio sensomotorio (0-2 anni)

    Il bambino percepisce il mondo attraverso le sue azioni e le informazioni sensoriali. In questo stadio, il bambino non è in grado di pensare in modo astratto.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio preoperatorio (2-6 anni)

    Il bambino inizia a comprendere la classificazione degli oggetti in gruppi, ma il suo pensiero è ancora legato a ciò che vede e sperimenta.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio operatorio concreto (6-12 anni)

    Il bambino sviluppa capacità logiche grazie a nuove operazioni mentali come l'addizione e la sottrazione. Il suo ragionamento è ancora legato a situazioni concrete.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio operatorio formale (dai 12 anni)

    Il bambino acquisisce la capacità di pensare in modo sistematico e di usare il ragionamento ipotetico-deduttivo. Il pensiero diventa astratto e logico.

    Signup and view all the flashcards

    Schemi sensomotori

    Gli schemi sensomotori sono piani di azione che collegano le percezioni ai movimenti, guidando il comportamento del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza dei fattori culturali e individuali

    I fattori culturali o individuali possono influenzare la velocità di attraversamento degli stadi, ma non il loro ordine.

    Signup and view all the flashcards

    Contenuti di pensiero differenti

    I contenuti di pensiero differenti sono influenzati dal contesto culturale e individuale, ma non modificano l'ordine degli stadi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sviluppo Cognitivo

    • Lo sviluppo cognitivo è l'acquisizione di conoscenze, comprensione, ragionamento, memoria e pensiero.
    • Bambini come "piccoli scienziati": cercano di dare un significato alle proprie osservazioni, adattandole alle conoscenze preesistenti.
    • Il bambino si adatta al suo ambiente attraverso due processi: assimilazione e accomodamento.
    • L'assimilazione è l'incorporazione di nuove informazioni e esperienze in schemi preesistenti.
    • L'accomodamento è la modifica di schemi esistenti per adattarli a nuove informazioni e esperienze.
    • L'adattamento dell'organismo all'ambiente è dato dall'equilibrio tra assimilazione e accomodamento.
    • Funzioni invarianti: adattamento e organizzazione consentono di adattarsi all'ambiente.
    • Funzioni invarianti: adattamento e organizzazione; sono essenziali per lo sviluppo mentale.

    Stadi di sviluppo

    • Lo sviluppo cognitivo è un processo continuo ma anche discontinuo, caratterizzato da stadi qualitativamente diversi.
    • I bambini attraversano stadi in sequenza, ma la sequenza è invariante.
    • Ogni stadio è una totalità (struttura) con componenti interconnesse.
    • Il passaggio da uno stadio all'altro è un processo di integrazione gerarchica.
    • Gli stadi sono universali, ma la velocità può variare.

    Stadio Sensomotorio (0-2 anni)

    • Il bambino interagisce con l'ambiente attraverso azioni e percezioni.
    • Coordinazione di azioni (schema prensione, visione, ecc.).
    • Sviluppo del concetto di oggetto permanente.
    • L'intelligenza è costituita da schemi di azione elementari e privi di coordinamento reciproco.
    • Sviluppo di schemi secondari, reazioni circolari secondarie e terziarie.

    Stadio Preoperatorio (2-6 anni)

    • Comparsa della rappresentazione mentale.
    • Pensiero egocentrico (difficoltà a comprendere la prospettiva altrui).
    • Gioco simbolico e linguaggio.
    • L'azione è ancora legata all'esperienza.

    Stadio Operatorio Concreto (6-12 anni)

    • Operazioni logico-matematiche.
    • Conservazione: il bambino comprende che alcune caratteristiche degli oggetti rimangono invariate nonostante cambiamenti superficiali (es. quantità di liquido in contenitori diversi).
    • Classificazione, seriation, conservazione.

    Stadio Operatorio Formale (12 anni in poi)

    • Ragionamento ipotetico-deduttivo.
    • Pensiero astratto e sistematico.
    • Operazioni interproposizionali.
    • Sviluppo di capacità di astrazione complessa.

    Metodo

    • Gli stadi di sviluppo sono definiti attraverso osservazioni e studi di casi specifici.
    • Colloqui strutturati, compiti e situazione costruite ad hoc.
    • Conversazioni cliniche mirate a capire il ragionamento del bambino.
    • Osservazioni di comportamenti.

    Limiti della Teoria di Piaget

    • Compiti considerati troppo complessi e complessi per i bambini di età inferiore.
    • Sottovalutazione del ruolo delle interazioni sociali.
    • Molti comportamenti e conoscenze presenti in una data età non sono stati presi in considerazione e non sono considerati importanti dai compito di Piaget.
    • L'egocentrismo non sempre è una caratteristica dei bambini piccoli.
    • La teoria stadiale non considera la continuità nello sviluppo cognitivo.
    • I processi di sviluppo sono considerati più complessi.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Esplora i principali aspetti della cognizione secondo la teoria di Piaget. Questo quiz ti aiuterà a comprendere come avviene la crescita cognitiva nell'infanzia e quali fattori influenzano questo processo. Metti alla prova le tue conoscenze sulla psicologia dello sviluppo e sulla teoria di Piaget.

    More Like This

    Vygotsky and Piaget Flashcards
    10 questions

    Vygotsky and Piaget Flashcards

    ImprovingSocialRealism4496 avatar
    ImprovingSocialRealism4496
    Developmental Psychology: Piaget and Vygotsky
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser