Podcast
Questions and Answers
Qual è l'elemento chiave del modello di Hebb?
Qual è l'elemento chiave del modello di Hebb?
- Comportamenti automatizzati
- Esperienze soggettive
- Organizzazione percettiva
- Processi di mediazione (correct)
Qual è la principale area di interesse della psicologia cognitiva?
Qual è la principale area di interesse della psicologia cognitiva?
- Comportamenti osservabili
- Vissuti soggettivi
- Processi mentali (correct)
- Studi di carattere sociologico
Come viene paragonato il cervello in relazione a un computer dai cognitivisti?
Come viene paragonato il cervello in relazione a un computer dai cognitivisti?
- Hardware : software
- Computer : mente
- Cervello : software
- Cervello : hardware (correct)
Cosa afferma la legge di continuità della psicologia della Gestalt?
Cosa afferma la legge di continuità della psicologia della Gestalt?
Quale tecnica viene utilizzata per studiare l'attività cerebrale durante attività cognitive?
Quale tecnica viene utilizzata per studiare l'attività cerebrale durante attività cognitive?
Qual è un aspetto critico della psicologia della Gestalt?
Qual è un aspetto critico della psicologia della Gestalt?
Come si differenzia il cognitivismo dalla psicologia comportamentale?
Come si differenzia il cognitivismo dalla psicologia comportamentale?
Qual è la definizione dei processi di mediazione secondo Hebb?
Qual è la definizione dei processi di mediazione secondo Hebb?
Quale affermazione descrive correttamente la funzione della via dorsale del sistema visivo?
Quale affermazione descrive correttamente la funzione della via dorsale del sistema visivo?
Qual è il principale compito della via ventrale nel sistema visivo?
Qual è il principale compito della via ventrale nel sistema visivo?
Cosa suggerisce l'agnosia visiva riguardo alla via ventrale?
Cosa suggerisce l'agnosia visiva riguardo alla via ventrale?
Quale delle seguenti è una funzione della via dorsale?
Quale delle seguenti è una funzione della via dorsale?
Quali attributi visivi sono analizzati dalla via ventrale?
Quali attributi visivi sono analizzati dalla via ventrale?
Come può essere descritto il legame tra via dorsale e memoria?
Come può essere descritto il legame tra via dorsale e memoria?
Qual è la principale evidenza neuropsicologica a favore della teoria di Goodale-Milner?
Qual è la principale evidenza neuropsicologica a favore della teoria di Goodale-Milner?
Cosa rappresentano le dissociazioni nel contesto del funzionamento cognitivo?
Cosa rappresentano le dissociazioni nel contesto del funzionamento cognitivo?
Qual è il risultato di un paziente con agnosia visiva quando deve riportare l'orientamento di una fessura?
Qual è il risultato di un paziente con agnosia visiva quando deve riportare l'orientamento di una fessura?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le doppel dissociazioni?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le doppel dissociazioni?
Qual è un limite della neuropsicologia cognitiva?
Qual è un limite della neuropsicologia cognitiva?
Qual è la principale differenza tra modelli computazionali e intelligenza artificiale?
Qual è la principale differenza tra modelli computazionali e intelligenza artificiale?
Cosa implicano i sistemi di produzione nei modelli computazionali?
Cosa implicano i sistemi di produzione nei modelli computazionali?
Quale vantaggio hanno i modelli computazionali nella scienza cognitiva?
Quale vantaggio hanno i modelli computazionali nella scienza cognitiva?
Qual è un limite dell'approccio computazionale descritto nell'esperimento della stanza cinese?
Qual è un limite dell'approccio computazionale descritto nell'esperimento della stanza cinese?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al funzionamento delle aree cerebrali nella neuropsicologia?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al funzionamento delle aree cerebrali nella neuropsicologia?
Qual è la funzione principale dell'elaborazione basso-alto nella percezione?
Qual è la funzione principale dell'elaborazione basso-alto nella percezione?
Quale principio della Gestalt suggerisce che le informazioni percettive sono percepite come parti di insiemi più vasti?
Quale principio della Gestalt suggerisce che le informazioni percettive sono percepite come parti di insiemi più vasti?
Che cosa implica la relazione figura-sfondo nella percezione?
Che cosa implica la relazione figura-sfondo nella percezione?
Qual è una caratteristica dell'elaborazione alto-basso nella percezione?
Qual è una caratteristica dell'elaborazione alto-basso nella percezione?
Secondo il principio di pregnanza, come si sceglie l'interpretazione di una forma?
Secondo il principio di pregnanza, come si sceglie l'interpretazione di una forma?
Qual è un esempio di stimolazione dell'area occipitale del cervello?
Qual è un esempio di stimolazione dell'area occipitale del cervello?
Quale legge della Gestalt coinvolge la percezione di stimoli che sono vicini tra loro?
Quale legge della Gestalt coinvolge la percezione di stimoli che sono vicini tra loro?
Come descrive la Gestalt il processo di organizzazione delle informazioni visive?
Come descrive la Gestalt il processo di organizzazione delle informazioni visive?
Cosa accade quando il nostro nome viene pronunciato?
Cosa accade quando il nostro nome viene pronunciato?
Qual è il primo modello cognitivo dell'attenzione?
Qual è il primo modello cognitivo dell'attenzione?
Secondo la teoria del filtro, cosa succede agli stimoli che superano il filtro?
Secondo la teoria del filtro, cosa succede agli stimoli che superano il filtro?
Qual è un limite della teoria del filtro?
Qual è un limite della teoria del filtro?
Cosa afferma la teoria dell'attenuazione?
Cosa afferma la teoria dell'attenuazione?
Cosa significa affioramento nel contesto dell'attenzione?
Cosa significa affioramento nel contesto dell'attenzione?
Secondo la teoria dell'elaborazione completa, cosa determina la risposta?
Secondo la teoria dell'elaborazione completa, cosa determina la risposta?
Qual è un'affermazione corretta riguardo alla memoria sensoriale?
Qual è un'affermazione corretta riguardo alla memoria sensoriale?
Study Notes
Processi di mediazione e modelli cognitivi
- Hebb si concentra sui processi di mediazione tra stimolo e risposta e sul modello logico dei processi mentali.
- Neisser propone il modello cognitivista, dove l'informazione sensoriale viene trasformata, elaborata, memorizzata e utilizzata.
- La psicologia cognitiva si focalizza sui processi mentali che influenzano il comportamento, non sui comportamenti stessi.
- Le origini della prospettiva cognitiva si trovano nella psicologia della Gestalt: essa si interroga su come gli elementi dell'esperienza si organizzano in insiemi.
- La Gestalt sostiene che la percezione dipende dai modelli formati dagli stimoli e dall'organizzazione dell'esperienza.
- La legge di continuità , un esempio di legge di percezione della Gestalt, afferma che le persone collegano tra loro singoli elementi per formare una linea continua.
Funzionamento cognitivo e il modello computazionale
- I processi mentali, dal punto di vista logico, sono paragonabili al funzionamento di un elaboratore di informazioni.
- La mente riceve uno stimolo, lo elabora e produce una risposta, proprio come un computer.
- Il cervello è l'hardware e i processi mentali il software.
- Le neuroscienze cognitive, attraverso tecniche come la risonanza magnetica funzionale (fMRI), studiano l'attività cerebrale durante le attività cognitive.
Metodi per studiare il funzionamento cognitivo
- Le dissociazioni permettono di capire se un paziente riesce ad eseguire un compito A ma non un compito B.
- Le doppie dissociazioni si verificano quando un paziente con lesione X sa fare A ma non B e un paziente con lesione Y sa fare B ma non A.
- La neuropsicologia cognitiva ha dei limiti, tra cui la possibilità di sviluppo di strategie compensative da parte dei pazienti e l'assunzione di serialità (molte aree cerebrali funzionano in modo integrato).
Scienza cognitiva computazionale
- La scienza cognitiva computazionale utilizza modelli computazionali per comprendere l'attività cognitiva.
- Questi modelli, diversi dall'intelligenza artificiale, simulano aspetti del funzionamento cognitivo umano.
- I programmi computazionali danno le stesse risposte degli esseri umani in tempi equivalenti, superando la vaghezza delle teorie espresse solo a parole.
- I sistemi di produzione, basati su regole "Se… Allora", e le reti connessioniste, reti interconnesse di nodi che rappresentano il comportamento cognitivo, sono due metodi per costruire modelli computazionali.
Limiti della scienza cognitiva computazionale
- L'esperimento della stanza cinese di Searle dimostra che la sintassi non è sufficiente per determinare la semantica.
- Il computer non comprende né pianifica: questo è dimostrato dall'esperimento della stanza cinese.
Le aree cerebrali e l'elaborazione visiva
- Le aree cerebrali individuate da Zeki non sono specializzate in modo così netto e rigido.
- L'elaborazione visiva precoce in VI e V2 è più estesa e complessa di quanto suggerito da Zeki.
- Il problema del binding può essere affrontato abbandonando l'idea di specializzazione funzionale rigida e riconoscendo le interazioni tra le aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione visiva.
Due sistemi visivi: percezione e azione
- Esistono due vie (dorsale e ventrale) indipendenti che elaborano gli input visivi per scopi diversi: la percezione per azione e la percezione per riconoscimento.
- La via dorsale, occipito-parietale, elabora gli input visivi per guidare in modo inconsapevole le interazioni motorie con l'ambiente.
- La via ventrale, occipito-temporale, elabora gli input visivi per costruire una rappresentazione del mondo, accessibile alla coscienza e in continua interazione con la memoria.
Evidenze a favore dell'esistenza delle vie dorsale e ventrale
- L'agnosia visiva, una lesione alla via ventrale, causa gravi deficit nei giudizi percettivi relativi agli attributi degli oggetti, ma non nei movimenti con gli stessi oggetti.
- Studi di pazienti con agnosia visiva dimostrano che la via dorsale probabilmente è intatta.
Percezione
- La percezione è un processo attivo e creativo, influenzato dalle nostre conoscenze e aspettative.
- Gli psicologi della Gestalt studiano come il cervello organizza le informazioni per dare una forma al percetto.
- La Gestalt distingue due tipi di funzioni di elaborazione percettiva: bottom-up (dal basso verso l'alto) e top-down (dall'alto verso il basso).
Organizzazione della percezione
- I principi della Gestalt asseriscono che gli insiemi che percepiamo sono spesso qualcosa di più della somma delle loro parti.
- Leggi di percezione organizzata: stimoli separati vengono percepiti come parti di insiemi più vasti sulla base di principi come somiglianza, vicinanza, chiusura, continuità , movimento comune e pregnanza.
- Relazioni figura-sfondo: la tendenza a organizzare gli stimoli in una figura centrale (primo piano) e in uno sfondo.
Leggi di percezione organizzata
- La pregnanza (semplicità ): il sistema visivo sceglie l'interpretazione più semplice e probabile tra due o più possibili interpretazioni della forma di un oggetto.
- Esistono stimoli a cui non possiamo non prestare attenzione, l'attenzione è in qualche modo automatica.
Teorie dell'attenzione
- La teoria del filtro afferma che solo alcuni stimoli superano un filtro e vengono elaborati.
- Il registro sensoriale (memoria sensoriale) memorizza per poco tempo le informazioni provenienti dall'ambiente.
- I limiti della teoria del filtro sono: l'elaborazione più completa di stimoli diversi tra loro, l'elaborazione di stimoli familiari, l'effetto del messaggio trascurato (elaborazione inconscia) e l'affioramento (lo stimolo trascurato rimane disponibile per breve tempo).
- La teoria dell'attenuazione sostiene che l'analisi dell'informazione trascurata è solo attenuata.
- La teoria dell'elaborazione completa afferma che tutti gli stimoli vengono elaborati completamente, ma solo uno determina la risposta.
- Le neuroscienze ci offrono informazioni sul funzionamento dell'attenzione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i processi di mediazione e i modelli cognitivi nella psicologia, con focus su Hebb e Neisser. Analizzeremo come la psicologia cognitiva si differenzi dall'analisi dei comportamenti, focalizzandosi sui processi mentali. Scoprirai anche le origini della prospettiva cognitiva nella psicologia della Gestalt.